04.06.2013 Views

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I conduttori <strong>di</strong> protezione devono essere ispezionabili e affidabili nel tempo, protetti contro qualsiasi danneggiamento<br />

meccanico, corrosione ecc., che ne alteri le caratteristiche; non devono avere inseriti <strong>di</strong>spositivi d'interruzione salvo sul<br />

collettore principale per effettuare misure.<br />

CONDUTTORI EQUIPOTENZIALI:<br />

I conduttori equipotenziali devono collegare le masse e/o le masse estranee per assicurare le equipotenzialità.<br />

Si <strong>di</strong>vidono in:<br />

-principali per il collegamento al collettore principale;<br />

-supplementari per il collegamento al conduttore <strong>di</strong> protezione in una cassetta <strong>di</strong> derivazione.<br />

Art. 91 - Canalizzazioni<br />

Sono previsti i seguenti tipi <strong>di</strong> conduttura:<br />

1. cavidotti interrati in polietilene tipo FU15;<br />

2. tubo corrugato in PVC posato sottotraccia a pavimento, parete o soffito, tipo FK15;<br />

91.1 Cavidotti interrati in polietilene<br />

Sono previsti per la realizzazione delle linee esterne.<br />

Si adopereranno cavidotti corrugati flessibili a doppia parete in polietilene, conforme alle norme CEI EN 50086-1 e CEI EN<br />

50086-2-4. E` previsto l'impiego del tipo in colore rosso, avente resistenza allo schiacciamento <strong>di</strong> 450 N con designazione<br />

"FU-15", recante marchio <strong>di</strong> qualità IMQ.<br />

La posa avverra` sul letto dello scavo (precedentemente pre<strong>di</strong>sposto, con sezione <strong>di</strong> scavo pari a 0.40x0.6 m), previa<br />

sistemazione dello stesso con uno strato <strong>di</strong> sabbia <strong>di</strong> 10 cm. Il tracciato sara` tale da consentire un andamento rettilineo<br />

orizzontale (con minima pendenza per favorire lo scarico <strong>di</strong> eventuale condensa) o verticale. Le giunzioni saranno effettuate<br />

esclusivamente con l'impiego <strong>di</strong> pezzi speciali e ad ogni brusca variazione <strong>di</strong> tracciato si provvedera` ad intervallare il<br />

cavidotto con pozzetti ispezionabili.<br />

Nel prezzo contrattuale relativo alla fornitura e posa in opera dei cavidotti si intendono compresi: gli sfri<strong>di</strong>, i pezzi speciali, la<br />

posa <strong>di</strong> robusto tira cavi in acciaio zincato (per i cavidotti vuoti), tutti gli oneri <strong>di</strong> posa, <strong>di</strong> giunzione e attestazione ai pozzetti.<br />

L'eventuale misura per la valutazione si effettuerà assumendo, quale lunghezza del cavidotto, la lunghezza topografica<br />

misurata tra il centro del pozzetto <strong>di</strong> arrivo e <strong>di</strong> partenza, essendo il prezzo unitario stabilito per la fornitura e posa in opera<br />

del cavidotto per metro lineare, comprensivo <strong>di</strong> tutti gli oneri <strong>di</strong> cui al comma precedente.<br />

91.2 Tubo corrugato in PVC posato sottotraccia<br />

Canalizzazioni in tubo in PVC corrugato saranno utilizzate per l’alimentazione <strong>di</strong> porzioni <strong>di</strong> linea inerenti sia la <strong>di</strong>stribuzione<br />

principale che quella secondaria.<br />

- Requisiti costruttivi:<br />

Le tubazioni saranno <strong>di</strong> tipo pesante, nero autoestinguente, tipo "FK 15 <strong>di</strong>electrix", conformi alle prescrizioni delle<br />

norme CEI 23-14 e successive varianti.<br />

- Modalita` <strong>di</strong> installazione:<br />

Dovranno essere sempre rispettate le seguenti <strong>di</strong>sposizioni:<br />

- le curve devono essere effettuate con raccor<strong>di</strong> e piegature che non danneggino il tubo o non pregiu<strong>di</strong>chino la sfilabilita`<br />

dei cavi;<br />

- ad ogni brusca deviazione resa, ad ogni derivazione da linea principale o secondaria ed in ogni locale servito, la<br />

tubazione deve essere intervallata con cassette e scatole <strong>di</strong> derivazione;<br />

- tra due cassette <strong>di</strong> derivazione successive, non e` ammesso realizzare sui tubi curve per un angolo totale maggiore<br />

<strong>di</strong> 180 gra<strong>di</strong> (ad esempio piu` <strong>di</strong> due curve adangolo retto).<br />

Al termine dell'installazione, tutte le tubazioni e le cassette devono dar luogo a cavidotti aventi geometria simile alle<br />

strutture ed intersecanti le stesse per piani orizzontali e verticali, ed essere installati parallelamente e perpen<strong>di</strong>colarmente<br />

rispetto alle stesse; devono inoltre consentire l'infilaggio e lo sfilaggio dei conduttori in maniera facile e dopo la loro posa<br />

in opera. Tutti i tubi vuoti devono essere provvisti <strong>di</strong> filo <strong>di</strong> traino in acciaio zincato. Tutti i materiali come: malta, trucioli,<br />

ecc., che durante l'esecuzione dei lavori dovessero accidentalmente ostruire una qualunque tubazione, devono<br />

essere completamente ed accuratamente rimossi senza recare danno alle tubazioni stesse.<br />

- Cassette <strong>di</strong> derivazione:<br />

Devono essere costituite da materiale termoplastico e conformi alle mrome CEI 23-48.<br />

In particolare saranno:<br />

- munite <strong>di</strong> coperchio con viti;<br />

- in classe d’isolamento II;<br />

- con grado <strong>di</strong> protezione IP40;<br />

- con resistenza agli urti pari a IK07;<br />

- con resistenza al fuoco: 650°C.<br />

Le giunzioni principali dei conduttori devono sempre avvenire, impiegando opportune morsettiere, dentro spaziose<br />

cassette <strong>di</strong> derivazione in materiale plastico autoestinguente.<br />

Le morsettiere poste dentro le cassette devono essere fisse e devono avere i morsetti tra <strong>di</strong> loro separati da <strong>di</strong>aframmi<br />

isolati; i morsetti del neutro e del conduttore <strong>di</strong> protezione, devono essere chiaramente in<strong>di</strong>viduabili e devono mantenere la<br />

stessa posizione reciproca, rispetto ai morsetti <strong>di</strong> fase, in tutte le cassette e morsettiere d'impianto.<br />

- Valutazione dei lavori:<br />

L'eventuale misura per la valutazione dei lavori si effettuera` assumendo, quale lunghezza del canale, la lunghezza<br />

topografica misurabile longitu<strong>di</strong>nalmente, sia in senso orizzontale che verticale, fra i bor<strong>di</strong> esterni del medesimo,<br />

essendo il prezzo relativo alla fornitura e posa in opera del canale per metro lineare, comprensivo <strong>di</strong> tutti gli oneri <strong>di</strong> cui ai<br />

commi precedenti (cassette <strong>di</strong> derivazione incluse).<br />

Art. 92 - Cavi e conduttori<br />

Distribuzione interna entro tubi<br />

- Requisiti costruttivi:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!