04.06.2013 Views

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

civili, che potrebbe rendersi necessaria in corso d'opera; in questo caso nessuna richiesta <strong>di</strong> maggior compenso<br />

potra` essere avanzata dall'Appaltatore.<br />

Art. 94.2 - Normativa generale <strong>di</strong> riferimento<br />

L'esecuzione degli impianti dovra` essere conforme alle <strong>di</strong>rettive impartite dalla legislazione e dalle norme tecniche in<br />

vigore al momento dell'esecuzione delle opere.<br />

Qualora non siano intervenute, prima dell'inizio dei lavori, significative ariazioni normative, sara` da considerarsi valida la<br />

normativa esistente al momento della stesura degli elaborati <strong>di</strong> progetto, specificatamente:<br />

- D.P.R. 27/04/1955 n.547 per la prevenzione degli infortuni sul lavoro;<br />

- D.L.19.09.1994 N°626 per la sicurezza e la sa lute dei lavoratori sul luogo del lavoro;<br />

- Norme CEI con particolare riferimento a:<br />

- CEI 64-8: per gli impianti in bassa tensione;<br />

- CEI 11-17: per l'esecuzione delle linee in cavo;<br />

Dovranno infine essere rispettate eventuali prescrizioni imposte da Enti interessati quali: ISPSEL, USL, VIGILI DEL<br />

FUOCO, ENEL, TELECOM.<br />

In particolare nella costruzione e nel collaudo dell'impianto <strong>di</strong> idrico e <strong>di</strong> riscaldamento e con<strong>di</strong>zionamento dovrà<br />

essere osservato quanto emanato in proposito ed in particolare<br />

- Decreto Ministeriale 1-12-75 Norme <strong>di</strong> sicurezza per gli apparecchi contenenti liqui<strong>di</strong> cal<strong>di</strong> sotto pressione Titolo<br />

II Generatori <strong>di</strong> calore per impianti <strong>di</strong> riscaldamento ad acqua calda sotto pressione con temperatura non superiore a<br />

quella <strong>di</strong> ebollizione a pressione atmosferica.<br />

- Raccolta 2. ED. 1980 delle specifiche tecniche emanate dalla I.S.P.E.S.L. in applicazione al D.M.1-12-75 Titolo II.<br />

- Legge n. 373 del 30-4-76 Norme per il contenimento del consumo energetico per usi termici negli e<strong>di</strong>fici.<br />

- D.P.R. n. 1052 del 28-6-77 Regolamento <strong>di</strong> esecuzione della legge n. 373 del 30-4-76 relativa al contenimento dei<br />

consumi energetici negli e<strong>di</strong>fici.<br />

- Legge 615 del 13-7-1966 Provve<strong>di</strong>menti contro l'inquinamento atmosferico.<br />

- Circolare del M.I. n. 73 del 29-7-71 in applicazione alla legge 615.<br />

- D.P.R. n. 1391 del 22-12-70.<br />

- Tutte le successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni delle leggi, Regolamenti, Decreti, Circolari sopra richiamati,<br />

nonchè quanto emanato in proposito fino alla data dell'offerta dell'appalto o che intervenissero successivamente.<br />

L'elenco <strong>di</strong> cui sopra è dato solo a titolo riepilogativo e non esime l'Appaltatore dall'applicare qualunque altra norma, legge<br />

o regolamento in vigore al momento dell'esecuzione dei lavori.<br />

Qualora le prescrizioni tecniche o <strong>di</strong>segni contenuti nel presente capitolato e progetto, siano piu` restrittive delle Norme in<br />

vigore, il capitolato e le prescrizioni <strong>di</strong> progetto prevalgono sulle Norme.<br />

Art. 94.3 - Verifiche a cura dell'impresa e <strong>di</strong>segni esecutivi<br />

L'impresa appaltante ha l'onere <strong>di</strong> verificare il <strong>di</strong>mensionamento degli impianti oggetto della presente sezione del<br />

Capitolato.<br />

Al riguardo dovra` produrre, prima dell'inizio dei lavori, a firma <strong>di</strong> tecnico abilitato Ingegnere o Perito, ciascuno per le<br />

proprie competenze, i necessari calcoli <strong>di</strong> verifica dai quali si evincano le congruita` delle scelte impiantistiche e le<br />

caratteristiche dei materiali da impiegare. In particolare saranno valutate e verificate:<br />

- le sezioni delle linee in cavo, in relazione alle potenze previste, analizzandone i problemi <strong>di</strong> riscaldamento con i criteri<br />

suggeriti dalle norme IEC 364-5-523;<br />

- le cadute <strong>di</strong> tensione in linea, che non dovranno superare, nei punti terminali, con la contemporanea presenza dei<br />

carichi <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> ciascuna sezione d'impianto, il valore complessivo <strong>di</strong> 4,0% del valore nominale valutato a partire dal<br />

punto <strong>di</strong> consegna;<br />

- il coor<strong>di</strong>namento fra le caratteristiche magnetotermiche delle protezioni e i valori delle sezioni delle linee in cavo<br />

alimentate secondo le prescrizioni <strong>di</strong> cui alle norme CEI 64-8/4;<br />

- le misure <strong>di</strong> protezione degli operatori contro i contatti in<strong>di</strong>retti ai sensi delle prescrizioni del capitolo 41 delle norme<br />

CEI 64-8/4;<br />

- le modalita` <strong>di</strong> esecuzione e le caratteristiche dei materiali impiegati, nella realizzazione dell'impianto <strong>di</strong> messa terra, ai<br />

sensi delle prescrizioni delle norme CEI 64-8/5;<br />

Apparecchiature e <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> montaggio:<br />

Prima <strong>di</strong> dare inizio all'installazione <strong>di</strong> qualsiasi materiale o apparecchiatura, l'Appaltatore deve sottoporre alla Direzione<br />

dei Lavori per l'approvazione, in triplice copia, i <strong>di</strong>segni esecutivi d'installazione, qualora questi <strong>di</strong>fferiscono dai <strong>di</strong>segni<br />

esecutivi <strong>di</strong> progetto, con la posizione delle apparecchiature e l'elenco completo dei materiali e degli apparecchi proposti<br />

per l'installazione.<br />

I <strong>di</strong>segni comprenderanno la sistemazione delle apparecchiature, delle canalizzazioni, dei conduttori, dei cavi, delle<br />

tubazioni e dei collettori ed in<strong>di</strong>cheranno la posizione, le <strong>di</strong>mensioni ed i particolari costruttivi dei basamenti e supporti in<br />

muratura, dei pozzetti, dei fori <strong>di</strong><br />

passaggio e <strong>di</strong> tutte le altre opere murarie necessarie alla installazione delle apparecchiature e delle reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.<br />

In particolare i <strong>di</strong>segni degli impianti elettrici dovranno contenere:<br />

- tabelle cavi per collegamenti <strong>di</strong> potenza e <strong>di</strong> comando;<br />

- schemi funzionali e a blocchi relativi a tutti i coman<strong>di</strong>, automatismi e/o interconnessioni, allarmi, coman<strong>di</strong> a <strong>di</strong>stanza,<br />

ecc.;<br />

- percorso cavi in canali, tubazioni, ecc. corredati <strong>di</strong> particolari <strong>di</strong> posa e staffaggio;<br />

- lay-out delle apparecchiature e relativi percorsi cavi;<br />

- elenco delle apparecchiature e/o materiali da installare con in<strong>di</strong>cazione delle case costruttrici e delle principali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!