04.06.2013 Views

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I prodotti stratificati devono essere classificati nel gruppo a5. Tuttavia se il contributo alle proprietà <strong>di</strong><br />

isolamento termico apportato da un rivestimento è minimo e se il rivestimento stesso è necessario per la<br />

manipolazione del prodotto questo è da classificare nei gruppi da A1 ad A4.<br />

88.2. Per tutti i materiali isolanti forniti sotto forma <strong>di</strong> lastre, blocchi o forme geometriche predeterminate, si devono<br />

<strong>di</strong>chiarare le seguenti caratteristiche fondamentali:<br />

a) <strong>di</strong>mensioni: lunghezza - larghezza, valgono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure specificate negli altri<br />

documenti progettuali; in assenza delle prime due valgono quelle <strong>di</strong>chiarate dal produttore nella sua documentazione<br />

tecnica ed accettate dalla Direzione dei lavori;<br />

b) spessore: valgono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure specificate negli altri documenti progettuali; in<br />

assenza delle prime valgono quelle <strong>di</strong>chiarate dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla<br />

Direzione dei lavori;<br />

c) massa areica: deve essere entro i limiti prescritti nella norma UNI o negli altri documenti progettuali; in assenza dei<br />

primi valgono quelli <strong>di</strong>chiarati dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettati dalla Direzione dei lavori;<br />

d) resistenza termica specifica: deve essere entro i limiti previsti da documenti progettuali (calcolo in base alla legge<br />

16 gennaio 1991, n. 10) ed espressi secondo i criteri in<strong>di</strong>cati nella norma UNI 7357 (FA 1 - FA 2 - FA 3) e UNI 10351;<br />

e) saranno inoltre da <strong>di</strong>chiarare, in relazione alle prescrizioni <strong>di</strong> progetto, le seguenti caratteristiche:<br />

– reazione o comportamento al fuoco;<br />

– limiti <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> sostanze nocive per la salute;<br />

– compatibilità chimico-fisica con altri materiali.<br />

74.3 Per i materiali isolanti che assumono la forma definitiva in opera devono essere <strong>di</strong>chiarate le stesse caratteristiche<br />

riferite a un campione significativo <strong>di</strong> quanto realizzato in opera. Il Direttore dei lavori può inoltre attivare controlli della<br />

costanza delle caratteristiche del prodotto in opera, ricorrendo ove neeessario a carotaggi, sezionamenti, ecc. significativi<br />

dello strato eseguito.<br />

Se non vengono prescritti valori per alcune caratteristiche si intende che la Direzione dei lavori accetta quelli proposti<br />

dal fornitore; i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> controllo sono quelli definiti nelle norme UNI. Per le caratteristiche possedute intrinsecamente dal<br />

materiale non sono necessari controlli.<br />

2. Specificazione delle prescrizioni tecniche<br />

2a - Requisiti per materiali e componenti<br />

Sono esposti nel testo della Parte 1. Descrizione delle lavorazioni in questo articolo.<br />

2b - Modalità <strong>di</strong> prova, controllo, collaudo<br />

Il Direttore dei lavori potrà <strong>di</strong>sporre prove sui singoli materiali, come sui componenti, secondo le specifiche delle<br />

norme UNI.<br />

2c - Norme <strong>di</strong> misurazione<br />

I lavori verranno misurati al netto delle rispettive forme geometriche. A superficie, e come risulterà dall'elenco dei<br />

prezzi <strong>di</strong> progetto.<br />

Art. 75 - Applicazione <strong>di</strong> prodotti per isolamento acustico<br />

1. Descrizione delle lavorazioni<br />

75.1 Si definiscono materiali isolanti acustici (o materiali fonoisolanti) quelli atti a <strong>di</strong>minuire in forma sensibile la<br />

trasmissione <strong>di</strong> energia sonora che li attraversa.<br />

Questa proprietà è valutata con il potere fonoisolante (R) definito dalla seguente formula:<br />

dove: Wi è l'energia sonora incidente;<br />

Wt è l'energia sonora trasmessa.<br />

Wi<br />

R = 10 log ——<br />

Wt<br />

Tutti i materiali comunemente impiegati nella realizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>visori in e<strong>di</strong>lizia posseggono proprietà fonoisolanti.<br />

Per materiali omogenei questa proprietà <strong>di</strong>pende essenzialmente dalla loro massa areica.<br />

Quando sono realizzati sistemi e<strong>di</strong>lizi compositi (pareti, coperture, ecc.) formate da strati <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong>versi, il potere<br />

fonoisolante <strong>di</strong> queste strutture <strong>di</strong>pende, oltre che dalla loro massa areica, dal numero e qualità degli strati, dalle modalità<br />

<strong>di</strong> accoppiamento, dalla eventuale presenza <strong>di</strong> intercape<strong>di</strong>ne d'aria.<br />

75.2 Per tutti i materiali fonoisolanti forniti sotto forma <strong>di</strong> lastre, blocchi o forme geometriche predeterminate, si devono<br />

<strong>di</strong>chiarare le seguenti caratteristiche fondamentali:<br />

– <strong>di</strong>mensioni: lunghezza - larghezza, valgono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure specificate negli altri<br />

documenti progettuali; in assenza delle prime due valgono quelle <strong>di</strong>chiarate dal produttore nella sua documentazione<br />

tecnica e accettate dalla Direzione dei lavori;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!