04.06.2013 Views

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

65.4 Dettagli per gli elementi <strong>di</strong> tenuta<br />

Nei manti <strong>di</strong> copertura a falda, dovranno prevedersi a protezione degli impluvi e degli incontri delle falde con le<br />

murature <strong>di</strong> sovrastruttura (camini, abbaini ecc.) speciali converse in lamiera zincata o in lamina <strong>di</strong> piombo o <strong>di</strong> rame.<br />

a) Copertura <strong>di</strong> tegole curve o coppi. - La copertura <strong>di</strong> tegole a secco si farà posando sulla superficie da coprire un<br />

primo strato <strong>di</strong> tegole con la convessità rivolta in basso, <strong>di</strong>sposte a filari ben allineati ed attigui, sovrapposte per cm 15 ed<br />

assicurate con frammenti <strong>di</strong> laterizi. Su questo tratto se ne collocherà un secondo con la convessità rivolta in alto,<br />

similmente accavallate per cm 15, <strong>di</strong>sposte in modo che ricoprano la connessura fra le tegole sottostanti.<br />

Le teste delle tegole in ambedue gli strati saranno perfettamente allineate con la cor<strong>di</strong>cella, sia nel senso parallelo<br />

alla gronda che in qualunque senso <strong>di</strong>agonale.<br />

Il comignolo, i <strong>di</strong>spluvi ed i compluvi saranno formati con tegoloni.<br />

I tegoloni del comignolo e dei <strong>di</strong>spluvi saranno <strong>di</strong>ligentemente suggellati con malta, e così pure saranno suggellate<br />

tutte le tegole che formano contorno delle falde, o che poggiano contro i muri, lucernari, canne da camino e simili. Le<br />

tegole che vanno in opera sulle murature verranno posate su letto <strong>di</strong> malta.<br />

La copertura <strong>di</strong> tegole su tetto <strong>di</strong> malta verrà eseguita con le stesse norme in<strong>di</strong>cate per la copertura <strong>di</strong> tegole a secco;<br />

il letto <strong>di</strong> malta avrà lo spessore <strong>di</strong> cm 4-5.<br />

b) Copertura in tegole alla romana. - La copertura in tegole alla romana (o "maritate") composta <strong>di</strong> tegole piane<br />

(embrici) e <strong>di</strong> tegole curve (coppi) si eseguirà con le stesse norme della precedente, salvo che si poserà sulla superficie<br />

da coprire il primo strato <strong>di</strong> tegole piane debitamente intervallate e sovrapposte, e successivamente il secondo strato <strong>di</strong><br />

tegole curve che ricopriranno i vuoti fra i vari filari <strong>di</strong> tegole piane. Anche per questo tipo <strong>di</strong> copertura a secco dovrà<br />

eseguirsi con malta idraulica mezzana la necessaria muratura delle testate e dei colmi, la calce a scarpa ecc.<br />

In corrispondenza delle gronde dovranno impiegarsi embrici speciali a lato parallelo.<br />

c) Copertura <strong>di</strong> tegole piane. - Nella copertura <strong>di</strong> tegole piane ad incastro (marsigliesi o simili), le tegole, quando<br />

devono poggiare su armature <strong>di</strong> correnti, correntini o listelli, saranno fissate a detti legnami me<strong>di</strong>ante legatura <strong>di</strong> filo <strong>di</strong><br />

ferro zincato, grosso mm 1 circa, il quale, passando nell'orecchio esistente in riporto nella faccia inferiore <strong>di</strong> ogni tegola,<br />

si avvolgerà a un chiodo pure zincato, fissato in una delle facce dei correntini o listelli.<br />

Quando invece le tegole devono poggiare sopra un assito, sul medesimo, prima della collocazione delle tegole,<br />

saranno chiodati parallelamente alla gronda dei listelli della sezione <strong>di</strong> cm 4 x 3 a <strong>di</strong>stanza tale, tra loro, che vi possano<br />

poggiare i denti delle tegole <strong>di</strong> ciascun filare.<br />

Per la copertura <strong>di</strong> tegole piane ad incastro su sottomanto <strong>di</strong> laterizio, le tegole dovranno posare sopra uno strato <strong>di</strong><br />

malta <strong>di</strong> spessore da cm 4 a 5, ed essere suggellata accuratamente ogni tegola con la malta stessa.<br />

In ogni caso dovranno essere impiegate, nella posa della copertura, mezze tegole rette e <strong>di</strong>agonali alle estremità<br />

delle falde e negli spigoli, in modo da alternare le tegole da un filare all'altro.<br />

Sopra i <strong>di</strong>spluvi dovranno essere <strong>di</strong>sposti appositi tegoloni <strong>di</strong> colmo murati in malta idraulica, inoltre dovrà essere<br />

inserito un numero adeguato <strong>di</strong> cappucci <strong>di</strong> aerazione.<br />

d) Copertura in lastre <strong>di</strong> ardesia artificiale. - Le coperture in fibrocemento potranno essere eseguite nei seguenti tipi:<br />

con lastre ondulate normali spessore mm 5,5 a 6<br />

con lastre ondulate alla romana spessore mm 5,5 a 6<br />

con lastre ondulate alla toscana spessore mm 5,5<br />

con lastre piane alla francese spessore mm 4<br />

In ogni caso le lastre <strong>di</strong> copertura verranno poste in opera su tavolato <strong>di</strong> legno abete dello spessore <strong>di</strong> almeno mm 25<br />

con superiore rivestimento in cartone catramato, ovvero sopra or<strong>di</strong>tura <strong>di</strong> listelli pure in abete della sezione da cm 4 x 4 a<br />

7 x 7 a seconda dell'interasse e del tipo <strong>di</strong> copertura, fissandole con speciali accessori in ferro zincato (grappe, chio<strong>di</strong> o<br />

viti, ranelle triple in piombo ecc.). La loro sovrapposizione dovrà essere, a seconda del tipo <strong>di</strong> lastra, <strong>di</strong> cm 5 a 8; i colmi<br />

ed i pezzi speciali terminali <strong>di</strong> ogni tipo saranno anch'essi fissati con gli appositi accessori.<br />

L'ardesia artificiale per coperture potrà essere richiesta nei colori grigio naturale, rosso, nero-lavagna, ruggine.<br />

e) Copertura <strong>di</strong> tegole canadesi. - La tegola canadese sarà realizzata in teli <strong>di</strong> fibre inorganiche flessibili, rese<br />

impermeabili da bitume ad alto punto <strong>di</strong> rammollimento, con eventuale protezione superficiale costituita da sabbia silicea<br />

fina oppure lamina sottile <strong>di</strong> rame, sarà <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni cm 30,5 x 91,5.<br />

Il montaggio verrà eseguito pre<strong>di</strong>sponendo una superficie atta all'infissione <strong>di</strong> chio<strong>di</strong>, come ad esempio, tavolato <strong>di</strong><br />

legno o truciolare oppure massetto <strong>di</strong> calcestruzzo leggero <strong>di</strong> cemento, con chio<strong>di</strong> <strong>di</strong> acciaio zincato a testa larga. La<br />

prima fila verrà collocata rovesciata sul bordo inferiore della superficie, la seconda verrà sovrapposta ad essa ma al<br />

<strong>di</strong>ritto, le file successive saranno chiodate con le incisioni sfalsate.<br />

Dovrà essere tenuta la massima cura nel seguire la curvatura della copertura e la sagomatura delle tegole in<br />

corrispondenza dei compluvi, dei colmi e delle converse in lamiera, in modo tale da non arrecare danni, come fessure,<br />

abrasioni, sfogliature che possano compromettere la tenuta del manto.<br />

2. Specificazione delle prescrizioni tecniche<br />

2a - Requisiti per materiali e componenti<br />

a) Prescrizioni comuni<br />

Si definiscono prodotti per le coperture quelli utilizzati per realizzare lo strato <strong>di</strong> tenuta all'acqua nei sistemi <strong>di</strong><br />

copertura e quelli usati per altri strati complementari.<br />

Per la realizzazione delle coperture <strong>di</strong>scontinue nel loro insieme si rinvia alla Parte 1. Descrizione delle lavorazioni in<br />

questo articolo.<br />

I prodotti vengono <strong>di</strong> seguito considerati al momento della fornitura; il Direttore dei lavori ai fini della loro accettazione<br />

può procedere a controlli (anche parziali) su campioni della fornitura oppure richiedere un attestato <strong>di</strong> conformità della<br />

fornitura alle prescrizioni <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cate.<br />

Nel caso <strong>di</strong> contestazione si intende che le procedure <strong>di</strong> prelievo dei campioni, i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prova e valutazione.dei<br />

risultati sono quelli in<strong>di</strong>cati nelle norme UNI citate <strong>di</strong> seguito.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!