04.06.2013 Views

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Partendo dagli elementi già fissati il rapporto acqua-cemento, e quin<strong>di</strong> il dosaggio del cemento, dovrà essere scelto in<br />

relazione alla resistenza richiesta per il conglomerato.<br />

L'impiego degli ad<strong>di</strong>tivi dovrà essere subor<strong>di</strong>nato all'accertamento dell'assenza <strong>di</strong> ogni pericolo <strong>di</strong> aggressività.<br />

L'impasto deve essere fatto con mezzi idonei ed il dosaggio dei componenti eseguito con modalità atte a garantire la<br />

costanza del proporzionamento previsto in sede <strong>di</strong> progetto.<br />

Per i calcestruzzi preconfezionati si fa riferimento alla norma UNI 7163; essa precisa le con<strong>di</strong>zioni per l'or<strong>di</strong>nazione, la<br />

confezione, il trasporto e la consegna. Fissa inoltre le caratteristiche del prodotto soggetto a garanzia da parte del<br />

produttore e le prove atte a verificarne la conformità.<br />

c) Armature per calcestruzzo<br />

1) Gli acciai per l'armatura del calcestruzzo normale devono rispondere alle prescrizioni contenute nel vigente D.M.<br />

attuativo dell'art. 21 della legge 5 novembre 1971, n. 1086 e relative circolari esplicative.<br />

2) E' fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> impiegare acciai non qualificati all'origine.<br />

2b - Modalità <strong>di</strong> prova, controllo, collaudo<br />

Per i controlli sul conglomerato ci si atterrà a quanto previsto dall'allegato apposito del D.M. applicativo della legge 5<br />

novembre 1971, n. 1086.<br />

Il conglomerato viene in<strong>di</strong>viduato tramite la resistenza caratteristica a compressione secondo quanto specificato nel<br />

suddetto allegato apposito del D.M. applicativo della legge 5 novembre 1971, n. 1086.<br />

La resistenza caratteristica del conglomerato dovrà essere non inferiore a quella richiesta dal progetto.<br />

Il controllo <strong>di</strong> qualità del conglomerato si articola nelle seguenti fasi: stu<strong>di</strong>o preliminare <strong>di</strong> qualificazione, controllo <strong>di</strong><br />

accettazione, prove complementari (vedere paragrafi 4, 5 e 6 dell'Allegato 2).<br />

I prelievi dei campioni necessari per i controlli delle fasi suddette avverranno al momento della posa in opera dei<br />

casseri, secondo le modalità previste nel paragrafo 3 del succitato Allegato 2.<br />

2c - Norme <strong>di</strong> misurazione<br />

a) Calcestruzzi<br />

I calcestruzzi per fondazioni, murature, volte, ecc. e le strutture costituite da getto in opera, saranno in genere pagati<br />

a metro cubo e misurati in opera in base alle <strong>di</strong>mensioni prescritte, esclusa quin<strong>di</strong> ogni eccedenza, ancorché inevitabile,<br />

<strong>di</strong>pendente dalla forma degli scavi aperti e dal modo <strong>di</strong> esecuzione dei lavori.<br />

Nei relativi prezzi oltre agli oneri delle murature in genere, s'intendono compensati tutti gli oneri specificati nelle norme<br />

sui materiali e sui mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> esecuzione.<br />

b) Conglomerato cementizio armato<br />

Il conglomerato per opere in cemento armato <strong>di</strong> qualsiasi natura e spessore sarà valutato per il suo volume effettivo,<br />

senza detrazione del volume del ferro che verrà pagato a parte.<br />

Quando trattasi <strong>di</strong> elementi a carattere ornamentale gettati fuori opera (pietra artificiale), la misurazione verrà<br />

effettuata in ragione del minimo parallelepipedo retto a base rettangolare circoscrivibile a ciascun pezzo, e nel relativo<br />

prezzo si devono intendere compresi, oltre che il costo dell'armatura metallica, tutti gli oneri specificati nelle norme sui<br />

materiali e sui mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> esecuzione, nonché la posa in opera, sempreché non sia pagata a parte.<br />

I casseri, le casseforme e le relative armature <strong>di</strong> sostegno, se non comprese nei prezzi <strong>di</strong> elenco del conglomerato<br />

cementizio, saranno computati separatamente con i relativi prezzi <strong>di</strong> elenco. Pertanto, per il compenso <strong>di</strong> tali opere,<br />

bisognerà attenersi a quanto previsto nell'Elenco dei Prezzi Unitari.<br />

Nei prezzi del conglomerato sono inoltre compresi tutti gli oneri derivanti dalla formazione <strong>di</strong> palchi provvisori <strong>di</strong><br />

servizio, dall'innalzamento dei materiali, qualunque sia l'altezza alla quale l'opera <strong>di</strong> cemento armato dovrà essere<br />

eseguita, nonché per il getto e la vibratura.<br />

Il ferro tondo per armature <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> cemento armato <strong>di</strong> qualsiasi tipo nonché la rete elettrosaldata saranno valutati<br />

secondo il peso effettivo; nel prezzo oltre alla lavorazione e lo sfrido è compreso l'onere della legatura dei singoli elementi<br />

e la posa in opera dell'armatura stessa.<br />

Art. 58 - Strutture <strong>di</strong> legno<br />

1. Descrizione delle lavorazioni<br />

58.1 Le strutture lignee considerate sono quelle che assolvono una funzione <strong>di</strong> sostenimento e che coinvolgono la<br />

sicurezza delle persone, siano esse realizzate in legno massiccio (segato, squadrato o tondo) e/o legno lamellare<br />

(incollato) e/o pannelli derivati dal legno, assemblati me<strong>di</strong>ante incollaggio o elementi <strong>di</strong> collegamento meccanici.<br />

58.2 Disposizioni costruttive<br />

Le strutture <strong>di</strong> legno devono essere costruite in modo tale da conformarsi ai principi ed alle considerazioni pratiche<br />

che sono alla base della loro progettazione.<br />

I prodotti per le strutture devono essere applicati, usati o installati in modo tale da svolgere in modo adeguato le<br />

funzioni per le quali sono stati scelti e <strong>di</strong>mensionati.<br />

La qualità della fabbricazione, preparazione e messa in opera dei prodotti deve conformarsi alle prescrizioni del<br />

progetto ed al presente capitolato.<br />

NOTA<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni esposte qui <strong>di</strong> seguito sono con<strong>di</strong>zioni necessarie per l'applicabilità delle regole <strong>di</strong> progetto<br />

contenute nelle normative internazionali esistenti ed in particolare per l'Euroco<strong>di</strong>ce 5.<br />

58.2.1 Per i pilastri e per le travi in cui può verificarsi instabilità laterale e per elementi <strong>di</strong> telai, lo scostamento iniziale<br />

dalla rettilineità (eccentricità) misurato a metà luce, deve essere limitato a 1/450 della lunghezza per elementi lamellari<br />

incollati e ad 1/300 della lunghezza per elementi <strong>di</strong> legno massiccio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!