04.06.2013 Views

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per le linee terminali si impiegheranno cavi unipolari in rame ricotto stagnato, in corda flessibile, isolati in polivinilcloruro, tipo<br />

N07V-K, conformi alle norme CEI 20-22 II, CEI 20-35 e CEI-UNEL 35752.<br />

I cavi <strong>di</strong> cui al comma precedente saranno adoperati, con la colorazione giallo-verde, anche per i PE derivati.<br />

All'interno della canalizzazione, per ciascuna linea in<strong>di</strong>pendente, dovra` essere sempre rispettata la colorazione <strong>di</strong> cui<br />

sopra.<br />

Dei cavi installati dovra` essere conservata, per le verifiche finali, una campionatura nella quale sia riportata la<br />

stampigliatura in rilievo IEMMEQU CEI 20-22 II.<br />

Nel prezzo si intendono compresi: gli sfri<strong>di</strong>, l'onere <strong>di</strong> collegamento alle apparecchiature, la formazione delle scorte nelle<br />

cassette e nelle scatole, i tratti <strong>di</strong> cavo nel percorso all’interno dei quadri, le morsettiere <strong>di</strong> collegamento, l'in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle linee con adeguati co<strong>di</strong>ci alfa-numerici.<br />

Identificazione dei conduttori.<br />

Tutti i conduttori componenti l' impianto elettrico, devono essere chiaramente identificabili, in<strong>di</strong>viduabili e <strong>di</strong>stinguibili in<br />

tutti i punti accessibili dei vari circuiti (morsetti degli interruttori, morsetti delle scatole <strong>di</strong> derivazione, morsetti dei quadri<br />

elettrici, ecc.).<br />

Pertanto il colore dell'isolante dei cavi deve rispettare le in<strong>di</strong>cazioni fornite dalle norme CEI e tabelle UNEL 00722-74.<br />

Nella <strong>di</strong>stribuzione interna alle strutture, per ciascuna linea in<strong>di</strong>pendente (quando le caratteristiche costruttive del cavo lo<br />

permettano), dovra` essere sempre rispettata la seguente colorazione: Grigio per fase R, Marrone per fase S, Nero per fase<br />

T, Blu chiaro per il Neutro e Gialloverde per PE.<br />

- Valutazione dei lavori:<br />

Nel prezzo stabilito per la fornitura e posa in opera dei cavi, si intendono compresi: gli sfri<strong>di</strong>, l'onere <strong>di</strong> collegamento alle<br />

apparecchiature, le eventuali giunzioni <strong>di</strong> linea eseguite con muffole o con morsetti e approvate dalla D.L., la formazione<br />

delle scorte nei pozzetti, nelle scatole e/o cassette, i tratti <strong>di</strong> percorso all’interno dei quadri, l'in<strong>di</strong>viduazione delle linee con<br />

adeguati co<strong>di</strong>ci alfa-numerici; si intendono per scorte porzioni <strong>di</strong> linea non inferiori a 70 cm.<br />

L'eventuale misura per la valutazione delle opere eseguite verra` effettuata assumendo, quale lunghezza della linea, la<br />

lunghezza topografica della canalizzazione, essendo il prezzo stabilito per la fornitura e posa in opera del cavo, per metro<br />

lineare, comprensivo <strong>di</strong> tutti gli oneri <strong>di</strong> cui al comma precedente.<br />

Art. 93 - Prese e punti <strong>di</strong> comando<br />

Il sistema delle apparecchiature dovrà essere composto da apparecchi modulari componibili, tipo "BTICINO LIGHT" o<br />

similari, da installarsi entro scatole unificate rettangolari.<br />

Ogni apparecchio impiegato dovrà essere conforme alle orme CEI corrispondenti e dovrà essere dotato <strong>di</strong> marchio IMQ.<br />

Le apparecchiature <strong>di</strong> comando dovranno essere perfettamente componibili con il sistema adottato.<br />

Le caratteristiche principali delle apparecchiature dovranno essere:<br />

• portata minima 16 A;<br />

• elevato numero <strong>di</strong> manovre effettuabili (almeno 50000 cambiamenti <strong>di</strong> posizione)<br />

• tensione <strong>di</strong> isolamento fra le parti attive maggiore <strong>di</strong> 3000 V;<br />

Prese: Saranno del tipo universale, con contatto <strong>di</strong> terra laterale (per Shuko) e centrale, perfettamente componibili con il<br />

sistema e saranno dotate <strong>di</strong> alveoli schermati; l’installazione dovrà rispondere ai requisiti <strong>di</strong> cui al’art.752.55.1 delle norme<br />

CEI 64-8.<br />

Quote d'installazione:<br />

Le altezze d'installazione (da pavimento finito) delle varie apparecchiature, riferite al filo inferiore del complesso, dovranno<br />

essere <strong>di</strong> norma:<br />

• apparecchiature <strong>di</strong> comando: 90 cm<br />

• prese <strong>di</strong> energia o fonia/dati locali <strong>di</strong> esposizione : 20 cm<br />

• c.s poste sul piano lavabo: 110 cm<br />

• centro luce lavabo: 170 cm<br />

• tirante allarme e chiamata bagno: 230 cm<br />

Valutazione dei lavori:<br />

Nel prezzo stabilito per la fornitura e posa in opera del punto presa, punto luce interrotto, punto luce deviato, punto presa<br />

nelle <strong>di</strong>verse tipologie previste, si intendono compresi:<br />

le tubazioni, i conduttori, gli sfri<strong>di</strong>, le scatole, i supporti, le mostrine <strong>di</strong> finitura, i frutti, in numero e caratteristiche <strong>di</strong> cui alle<br />

voci <strong>di</strong> elenco prezzi;<br />

gli oneri per le opere murarie <strong>di</strong> qualunque tipo, necessarie alla posa della canalizzazione in vista a parete o soffitto;<br />

i collegamenti alle apparecchiature e le attestazioni delle tubazioni;<br />

la formazione delle scorte nelle scatole ed ogni altro onere e magistero necessario per dare l'opera finita a regola d'arte;<br />

l’incidenza della linea <strong>di</strong> alimentazione dorsale fino al quadro <strong>di</strong> alimentazione.<br />

Art. 94 - Disposizioni particolari a carico dell'impresa e normativa generale per l'esecuzione degli impianti<br />

elettrici<br />

Art. 94.1 - Disposizioni generali<br />

Le specifiche tecniche della presente sezione <strong>di</strong> capitolato descrivono le forniture e i lavori a carico dell'Appaltatore<br />

nonche` le Norme e le modalita` d'installazione che devono essere rispettate.<br />

L'appaltatore si impegna a fornire e mettere in opera le apparecchiature ed i materiali realizzando gli impianti a perfetta<br />

regola d'arte, fermo restando che l'eventuale mancanza, sia nelle specifiche che nei <strong>di</strong>segni, <strong>di</strong> qualche elemento,<br />

componente o accessorio, non esonera l'Appaltatore dal fornire quanto mancante al fine <strong>di</strong> rendere perfettamente<br />

funzionante l'impianto.<br />

Resta inteso inoltre che la posizione dei quadri elettrici, dei tracciati delle canalizzazioni, dei collettori e delle<br />

tubazioni, stabilite nei <strong>di</strong>segni, puo` essere soggetta a mo<strong>di</strong>fiche derivanti da una <strong>di</strong>versa sistemazione delle strutture

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!