04.06.2013 Views

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si presuppone che altri <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> collegamento eventualmente impiegati siano stati provati in maniera corretta<br />

completa e comprovata da idonei certificati.<br />

Classe <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà 1: questa classe <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà è caratterizzata da un contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà nei materiali corrispondente<br />

ad una temperatura <strong>di</strong> 20$12 °C e a una umi<strong>di</strong>tà rela tiva nell'aria circostante che supera il 65% soltanto per alcune<br />

settimane all'anno.<br />

Nella classe <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà 1 l'umi<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> equilibrio per la maggior parte delle conifere non supera il 12%.<br />

Classe <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà 2: questa classe <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà è caratterizzata da un contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà nei materiali corrispondente<br />

ad una temperatura <strong>di</strong> 20$12 °C e ad una umi<strong>di</strong>tà rel ativa dell'aria circostante che supera 1'80% soltanto per alcune<br />

settimane all'anno.<br />

Nella classe <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà 2 l'umi<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> equilibrio per la maggior parte delle conifere non supera il 18%.<br />

Classe <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà 3: con<strong>di</strong>zioni climatiche che danno luogo a contenuti <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà più elevati.<br />

2b - Modalità <strong>di</strong> prova, controllo, collaudo<br />

I prodotti vengono <strong>di</strong> seguito considerati al momento della loro fornitura e in<strong>di</strong>pendentemente dalla destinazione<br />

d'uso. Il Direttore dei lavori, ai fini della loro accettazione, può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della<br />

fornitura oppure richiedere un attestato <strong>di</strong> conformità della stessa alle prescrizioni <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cate.<br />

Il Direttore dei lavori dovrà accertarsi che siano state effettuate verifiche <strong>di</strong>:<br />

– controllo sul progetto;<br />

– controllo sulla produzione e sull'esecuzione fuori e dentro il cantiere;<br />

– controllo sulla struttura dopo il suo completamento.<br />

Il controllo sul progetto dovrà comprendere una verifica dei requisiti e delle con<strong>di</strong>zioni assunte per il progetto.<br />

Il controllo sulla produzione e sull'esecuzione dovrà comprendere documenti comprovanti:<br />

– le prove preliminari, per esempio prove sull'adeguatezza dei materiali e dei meto<strong>di</strong> produttivi;<br />

– controllo dei materiali e loro identificazione, per esempio:<br />

– per il legno ed i materiali derivati dal legno: specie legnosa, classe, marchiatura, trattamenti e contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà;<br />

– per le costruzioni incollate: tipo <strong>di</strong> adesivo, proce<strong>di</strong>mento produttivo, qualità dell'incollaggio;<br />

– per i connettori: tipo, protezione anticorrosione;<br />

– trasporto, luogo <strong>di</strong> immagazzinamento e trattamento dei materiali;<br />

– controllo sulla esattezza delle <strong>di</strong>mensioni e della geometria;<br />

– controllo sull'assemblaggio e sulla messa in opera;<br />

– controllo sui particolari strutturali, per esempio:<br />

– numero dei chio<strong>di</strong>, bulloni ecc.;<br />

– <strong>di</strong>mensioni dei fori, corretta perforatura;<br />

– interassi o <strong>di</strong>stanze rispetto alla testata od ai bor<strong>di</strong>, fessurazioni;<br />

– controllo finale sul risultato del processo produttivo, per esempio attraverso un'ispezione visuale e prove <strong>di</strong> carico.<br />

Controllo della struttura dopo il suo completamento<br />

Un programma <strong>di</strong> controlli dovrà specificare i tipi <strong>di</strong> controllo da effettuare durante l'esercizio ove non sia<br />

adeguatamente assicurato sul lungo periodo il rispetto dei presupposti fondamentali del progetto.<br />

Tutti i documenti più significativi e le informazioni necessarie per l'utilizzo in esercizio e per la manutenzione della<br />

struttura dovranno essere raccolti dalla Direzione dei lavori in apposito fascicolo e poi messi a <strong>di</strong>sposizione della persona<br />

che assume la responsabilità della gestione dell'e<strong>di</strong>ficio.<br />

2c - Norme <strong>di</strong> misurazione<br />

La misurazione, qualora non fosse <strong>di</strong>versamente <strong>di</strong>sposto nell'elenco dei prezzi allegato al progetto, avverrà al metro<br />

cubo <strong>di</strong> legname effettivamente messo in opera, comprendendo nel prezzo anche lo sfrido e i tagli, anche inconsueti, per<br />

incastri <strong>di</strong> vario tipo.<br />

Art. 59 - Solai<br />

1. Descrizione delle lavorazioni<br />

59.1 Generalità<br />

Le coperture degli ambienti e dei vani e le sud<strong>di</strong>visioni orizzontali tra gli stessi potranno essere eseguite a seconda<br />

delle in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> progetto, con solai <strong>di</strong> uno dei tipi descritti negli articoli successivi.<br />

I solai <strong>di</strong> partizione orizzontale (interpiano) e quelli <strong>di</strong> copertura dovranno essere previsti per sopportare, a seconda<br />

della destinazione prevista per i locali relativi, i carichi comprensivi degli effetti <strong>di</strong>namici or<strong>di</strong>nari, previsti nel D.M. 16<br />

gennaio 1996 "Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica <strong>di</strong> sicurezza delle costruzioni e dei carichi e<br />

sovraccarichi".<br />

L'Appaltatore dovrà provvedere ad assicurare solidamente alla faccia inferiore <strong>di</strong> tutti i solai ganci <strong>di</strong> ferro appen<strong>di</strong>lumi<br />

nel numero, forma e posizione che, a sua richiesta sarà precisato dalla Direzione dei lavori.<br />

applicarvi preventivamente uno strato <strong>di</strong> malta cementizia a evitare eventuali <strong>di</strong>stacchi dell'intonaco stesso.<br />

59.2 Solai <strong>di</strong> cemento armato o misti: generalità e classificazione<br />

Nei successivi punti sono trattati i solai realizzati esclusivamente in calcestruzzo armato o calcestruzzo armato<br />

precompresso o misti in calcestruzzo armato precompresso e blocchi in laterizio o in altri materiali.<br />

Vengono considerari sia i solai eseguiti in opera sia quelli formati dall'associazione <strong>di</strong> elementi prefabbricati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!