04.06.2013 Views

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a) I prodotti <strong>di</strong> cui sopra devono rispondere alle prescrizioni del progetto (<strong>di</strong>mensioni, tolleranze, aspetto. ecc.) e a<br />

quanto prescritto nell'articolo prodotti <strong>di</strong> pietre naturali o ricostruite.<br />

In mancanza <strong>di</strong> tolleranze su <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> progetto si intende che le lastre grezze contengono la <strong>di</strong>mensione nominale;<br />

le lastre finite, marmette, ecc. hanno tolleranza 1 mm sulla larghezza e lunghezza e 2 mm sullo spessore (per prodotti da<br />

incollare le tolleranze predette saranno ridotte);<br />

b) le lastre ed i quadrelli <strong>di</strong> marmo o <strong>di</strong> altre pietre dovranno inoltre rispondere al R.D. 2234 del 16 novembre 1939 per<br />

quanto attiene al coefficiente <strong>di</strong> usura al tribometro in mm;<br />

c) l'accettazione avverrà secondo il punto 56.6. Le forniture avverranno su pallets e i prodotti saranno<br />

opportunamente legati ed eventualmente protetti dall'azione <strong>di</strong> sostanze sporcanti.<br />

Il foglio informativo in<strong>di</strong>cherà almeno le caratteristiche <strong>di</strong> cui sopra e le istruzioni per la movimentazione, sicurezza e<br />

posa.<br />

l) Prodotti tessili<br />

I prodotti tessili per pavimenti (moquettes).<br />

a) Si intendono tutti i rivestimenti nelle loro <strong>di</strong>verse soluzioni costruttive e cioè:<br />

– rivestimenti tessili a velluto (nei loro sottocasi velluto tagliato, velluto riccio, velluto unilivellato, velluto plurilivello, ecc.);<br />

– rivestimenti tessili piatti (tessuto, nontessuto).<br />

In caso <strong>di</strong> dubbio e contestazione si farà riferimento alla classificazione e terminologia della norma UNI 8013/1.<br />

b) I prodotti devono rispondere alle prescrizioni del progetto e in mancanza o completamento a quanto segue:<br />

– massa areica totale e dello strato <strong>di</strong> utilizzazione;<br />

– spessore totale e spessore della parte utile dello strato <strong>di</strong> utilizzazione;<br />

– per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> spessore dopo applicazione (per breve e lunga durata) <strong>di</strong> carico statico moderato;<br />

– per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> spessore dopo applicazione <strong>di</strong> carico <strong>di</strong>namico.<br />

In relazione all'ambiente <strong>di</strong> destinazione saranno richieste le seguenti caratteristiche <strong>di</strong> comportamento:<br />

– tendenza all'accumulo <strong>di</strong> cariche elettrostatiche generate dal calpestio;<br />

– numero <strong>di</strong> fiocchetti per unità <strong>di</strong> lunghezza e per unità <strong>di</strong> area;<br />

– forza <strong>di</strong> strappo dei fiocchetti;<br />

– comportamento al fuoco;<br />

c) I criteri <strong>di</strong> accettazione sono quelli precisati nel punto 56.6; i valori saranno quelli <strong>di</strong>chiarati dal fabbricante e<br />

accettati dal Direttore dei lavori. Le modalità <strong>di</strong> prova da seguire in caso <strong>di</strong> contestazione sono quelle in<strong>di</strong>cate nella<br />

norma UNI 8014 (varie parti).<br />

d) I prodotti saranno forniti protetti da appositi imballi che li proteggano da azioni meccaniche, da agenti atmosferici e<br />

altri agenti degradanti nelle fasi <strong>di</strong> trasporto, deposito e manipolazione prima della posa. Il foglio informativo in<strong>di</strong>cherà il<br />

nome del produttore, le caratteristiche elencate in b) e le istruzioni per la posa.<br />

m) Le mattonelle <strong>di</strong> asfalto<br />

a) Dovranno rispondere alle prescrizioni del R.D. 16 novembre 1939, n. 2234 per quanto riguarda le caratteristiche <strong>di</strong><br />

resistenza all'urto: 4 N/m (0,40 kg/m minimo); resistenza alla flessione: 3 N/mm 2 (30 kg/cm 2 ) minimo; coefficiente <strong>di</strong> usura<br />

al tribometro: 15 mm massimo per 1 km <strong>di</strong> percorso.<br />

b) Per i criteri <strong>di</strong> accettazione si fa riferimento al punto 56.6; in caso <strong>di</strong> contestazione si fa riferimento alle norme CNR<br />

e UNI applicabili.<br />

I prodotti saranno forniti su appositi pallets ed eventualmente protetti da azioni degradanti dovute ad agenti<br />

meccanici, chimici e altri nelle fasi <strong>di</strong> trasporto, deposito e manipolazione in genere prima della posa. Il foglio informativo<br />

in<strong>di</strong>cherà almeno le caratteristiche <strong>di</strong> cui sopra oltre alle istruzioni per la posa.<br />

n) Prodotti in metallo<br />

I prodotti <strong>di</strong> metallo per pavimentazioni dovranno rispondere alle prescrizioni date nella norma UNI 4630 per le<br />

lamiere bugnate e nella norma UNI 3151 per le lamiere stirate. Le lamiere saranno inoltre esenti da <strong>di</strong>fetti visibili (quali<br />

scagliature, bave, crepe, crateri, ecc.) e da <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> forma (svergolamento, ondulazione, ecc.) che ne pregiu<strong>di</strong>chino<br />

l'impiego e/o la messa in opera e dovranno avere l'eventuale rivestimento superficiale prescritto nel progetto.<br />

2b - Modalità <strong>di</strong> prova, controllo, collaudo<br />

Il Direttore dei lavori per la realizzazione delle pavimentazioni opererà come segue:<br />

a) Nel corso dell'esecuzione dei lavori (con riferimento ai tempi e alle procedure) verificherà, via via, che i materiali<br />

impiegati e le tecniche <strong>di</strong> posa siano effettivamente quelle prescritte ed inoltre, verificherà che il risultato finale sia<br />

coerente con le prescrizioni <strong>di</strong> progetto e comunque con la funzione che è attribuita all'elemento realizzato. In particolare<br />

verificherà: che a confine con le murature vi sia lo spazio <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione prescritto a seconda della tipologia <strong>di</strong><br />

pavimentazione, e che esso non sia occupato da sporcizia o dal materiale <strong>di</strong> colo; che siano rispettate le <strong>di</strong>stanze tra<br />

giunti <strong>di</strong> sconnessione; che i coli nei giunti siano opportunamente induriti. Ove sono richieste lavorazioni in sito verificherà<br />

con semplici meto<strong>di</strong> da cantiere:<br />

1) le resistenze meccaniche (portate, punzonamenti, resistenze a flessione);<br />

2) adesioni fra strati (o quando richiesto l'esistenza <strong>di</strong> completa separazione);<br />

3) tenute all'acqua, all'umi<strong>di</strong>tà ove compatibile.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!