04.06.2013 Views

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

caratteristiche meccaniche, <strong>di</strong> comportamento all'acqua, ecc. In caso <strong>di</strong> dubbio o contestazioni si farà riferimento alla<br />

norma UNI 8381 e/o alle norme CNR sulle costruzioni stradali.<br />

2) Per lo strato impermeabilizzante o drenante si farà riferimento alle prescrizioni già fornite per i materiali quali<br />

sabbia, ghiaia, pietrisco, ecc. in<strong>di</strong>cate nella norma UNI 8381 per le massicciate (o alle norme CNR sulle costruzioni<br />

stradali) ed alle norme UNI e/o CNR per i tessuti nontessuti (geotessili). Per l'esecuzione dello strato si adotteranno<br />

opportuni dosaggi granulometrici <strong>di</strong> sabbia, ghiaia e pietrisco in modo da conferire allo strato resistenza meccanica,<br />

resistenza al gelo, limite <strong>di</strong> plasticità adeguati.<br />

Per gli strati realizzati con geotessili si curerà la continuità dello strato, la sua consistenza e la corretta esecuzione dei<br />

bor<strong>di</strong> e dei punti <strong>di</strong> incontro con opere <strong>di</strong> raccolta delle acque, strutture verticali, ecc.<br />

In caso <strong>di</strong> dubbio o contestazione si farà riferimento alla UNI 8381 e/o alle norme CNR sulle costruzioni stradali.<br />

NOTA<br />

Questo strato assolve quasi sempre anche funzione <strong>di</strong> strato <strong>di</strong> separazione e/o scorrimento.<br />

3) Per lo strato ripartitore dei carichi si farà riferimento alle prescrizioni contenute, sia per i materiali sia per la loro<br />

realizzazione con misti cementati, solette <strong>di</strong> calcestruzzo, conglomerati bituminosi, alle prescrizioni della UNI 8381 e/o<br />

alle norme CNR sulle costruzioni stradali. In generale si curerà la corretta esecuzione degli spessori, la continuità degli<br />

strati, la realizzazione dei giunti dei bor<strong>di</strong> e dei punti particolari<br />

4) Per lo strato <strong>di</strong> compensazione e/o pendenza valgono le in<strong>di</strong>cazioni fornite per lo strato ripartitore; è ammesso che<br />

esso sia eseguito anche successivamente allo strato ripartitore purché sia utilizzato materiale identico o comunque<br />

compatibile e siano evitati fenomeni <strong>di</strong> incompatibilità fisica o chimica o comunque scarsa aderenza dovuta ai tempi <strong>di</strong><br />

presa, maturazione e/o alle con<strong>di</strong>zioni climatiche al momento dell'esecuzione.<br />

5) Per lo strato <strong>di</strong> rivestimento valgono le in<strong>di</strong>cazioni fornite nell'articolo sui prodotti per pavimentazione (conglomerati<br />

bituminosi, massetti calcestruzzo, pietre, ecc.). Durante l'esecuzione si cureranno, a seconda della soluzione costruttiva<br />

prescritta dal progetto, le in<strong>di</strong>cazioni fornite dal progetto stesso e comunque si cureranno, in particolare, la continuità e<br />

regolarità dello strato (planarità, deformazioni locali, pendenze, ecc.) l'esecuzione dei bor<strong>di</strong> e dei punti particolari. Si<br />

cureranno inoltre l'impiego <strong>di</strong> criteri e macchine secondo le istruzioni del produttore del materiale ed il rispetto delle<br />

con<strong>di</strong>zioni climatiche e <strong>di</strong> sicurezza e dei tempi <strong>di</strong> presa e maturazione.<br />

72.5 Pavimenti<br />

La posa in opera dei pavimenti <strong>di</strong> qualsiasi tipo e genere dovrà venire eseguita in modo che la superficie risulti<br />

perfettamente piana ed osservando scrupolosamente le <strong>di</strong>sposizioni che, <strong>di</strong> volta in volta, saranno impartite dalla<br />

Direzione dei lavori.<br />

I singoli elementi dovranno combaciare esattamente tra <strong>di</strong> loro, dovranno risultare perfettamente fissati al sottostrato<br />

e non dovrà verificarsi nelle connessure dei <strong>di</strong>versi elementi a contatto la benché minima ineguaglianza.<br />

I pavimenti si addentreranno per mm 15 entro l'intonaco delle pareti, che sarà tirato verticalmente sino al pavimento,<br />

evitando quin<strong>di</strong> ogni raccordo o guscio.<br />

Nel caso in cui venga prescritto il raccordo, deve sovrapporsi al pavimento non solo il raccordo stesso, ma anche<br />

l'intonaco per almeno 15 mm.<br />

I pavimenti dovranno essere consegnati <strong>di</strong>ligentemente finiti, lavorati e senza macchie <strong>di</strong> sorta.<br />

Resta comunque contrattualmente stabilito che, per un periodo <strong>di</strong> almeno <strong>di</strong>eci giorni dopo l'ultimazione <strong>di</strong> ciascun<br />

pavimento, l'Appaltatore avrà l'obbligo <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re l'accesso <strong>di</strong> qualunque persona nei locali; e ciò anche per pavimenti<br />

costruiti da altre Ditte. Ad ogni modo, ove i pavimenti risultassero in tutto o in parte danneggiati per il passaggio abusivo<br />

<strong>di</strong> persone o per altre cause, l'Appaltatore dovrà a sua cura e spese ricostruire le parti danneggiate.<br />

L'Appaltatore ha l'obbligo <strong>di</strong> presentare alla Direzione dei lavori i campioni dei pavimenti che saranno prescritti.<br />

Tuttavia la Direzione dei lavori ha piena facoltà <strong>di</strong> provvedere al materiale <strong>di</strong> pavimentazione. L'Appaltatore, se richiesto,<br />

ha l'obbligo <strong>di</strong> provvedere alla posa in opera al prezzo in<strong>di</strong>cato nell'elenco ed eseguire il sottofondo giusta le <strong>di</strong>sposizioni<br />

che saranno impartite dalla Direzione stessa.<br />

a) Sottofon<strong>di</strong>. - Il piano destinato alla posa dei pavimenti, <strong>di</strong> qualsiasi tipo essi siano, dovrà essere opportunamente<br />

spianato me<strong>di</strong>ante un sottofondo, in guisa che la superficie <strong>di</strong> posa risulti regolare e parallela a quella del pavimento da<br />

eseguire ed alla profon<strong>di</strong>tà necessaria.<br />

Il sottofondo potrà essere costituito, secondo gli or<strong>di</strong>ni della Direzione lavori, da un massetto <strong>di</strong> calcestruzzo idraulico<br />

o cementizio o da un gretonato, <strong>di</strong> spessore non minore <strong>di</strong> cm 4 in via normale, che dovrà essere gettato in opera a<br />

tempo debito per essere lasciato stagionare per almeno 10 giorni. Prima della posa del pavimento le lesioni<br />

eventualmente manifestatesi nel sottofondo saranno riempite e stuccate con un beverone <strong>di</strong> calce o cemento, e quin<strong>di</strong> vi<br />

si tenderà, se prescritto, lo spianato <strong>di</strong> calce idraulica (camicia <strong>di</strong> calce) dello spessore <strong>di</strong> cm 1,5 a 2.<br />

Nel caso che si richiedesse un massetto <strong>di</strong> notevole leggerezza la Direzione lavori potrà prescrivere che sia eseguito<br />

in calcestruzzo <strong>di</strong> pomice.<br />

Quando i pavimenti dovessero poggiare sopra materie comunque compressibili il massetto dovrà essere costituito da<br />

uno strato <strong>di</strong> conglomerato <strong>di</strong> congruo spessore, da gettare sopra un piano ben costipato e fortemente battuto, in maniera<br />

da evitare qualsiasi successivo ce<strong>di</strong>mento.<br />

b) Pavimenti <strong>di</strong> laterizi. - Il pavimento in laterizi, sia con mattoni <strong>di</strong> piatto che <strong>di</strong> costa, sia con pianelle, sarà formato<br />

<strong>di</strong>stendendo sopra il massetto uno strato <strong>di</strong> malta grassa crivellata (malta comune), sul quale i laterizi si <strong>di</strong>sporranno a<br />

filari paralleli, a spina <strong>di</strong> pesce, in <strong>di</strong>agonale ecc., comprimendoli affinché la malta rifluisca nei giunti. Le connessure<br />

devono essere allineate e stuccate con cemento e la loro larghezza non deve superare mm 3 per i mattoni e le pianelle<br />

non arrotati, e mm 2 per quelli arrotati.<br />

c) Pavimenti in mattonelle <strong>di</strong> cemento con o senza graniglia. - Tali pavimenti saranno posati sopra un letto <strong>di</strong> malta<br />

cementizia normale, <strong>di</strong>stesa sopra il massetto; le mattonelle saranno premute finché la malta rifluisca dalle connessure.<br />

Le connessure devono essere stuccate con cemento e la loro larghezza non deve superare mm 1.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!