04.06.2013 Views

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(temperatura ed umi<strong>di</strong>tà) e quelle <strong>di</strong> sicurezza saranno quelle in<strong>di</strong>cate dal produttore nella sua documentazione tecnica<br />

ed accettate dalla Direzione dei lavori.<br />

4) Per le impermeabilizzazioni <strong>di</strong> elementi verticali (con risalita d'acqua) si eseguiranno strati impermeabili (o drenanti)<br />

che impe<strong>di</strong>scano o riducano al minimo il passaggio <strong>di</strong> acqua per capillarità, ecc. Gli strati si eseguiranno con fogli,<br />

prodotti spalmati, malte speciali, ecc. curandone la continuità e la collocazione corretta nell'elemento.<br />

L'utilizzo <strong>di</strong> estrattori <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà per murature, malte speciali ed altri prodotti similari, sarà ammesso solo con prodotti<br />

<strong>di</strong> provata efficacia ed osservando scrupolosamente le in<strong>di</strong>cazioni del progetto e del produttore per la loro realizzazione.<br />

2. Specificazione delle prescrizioni tecniche<br />

2a - Requisiti per materiali e componenti<br />

a) Definizioni<br />

Si intendono prodotti per impermeabilizzazione e per coperture piane quelli che si presentano sotto forma <strong>di</strong>:<br />

– membrane in fogli e/o rotoli da applicare a freddo od a caldo, in fogli singoli o pluristrato;<br />

– prodotti forniti in contenitori (solitamente liqui<strong>di</strong> e/o in pasta) da applicare a freddo od a caldo su eventuali armature<br />

(che restano inglobate nello strato finale) fino a formare in sito una membrana continua.<br />

a) Le membrane si designano descrittivamente in base:<br />

1) al materiale componente (esempio: bitume ossidato fillerizzato, bitume polimero elastomero, bitume polimero<br />

plastomero, etilene propilene <strong>di</strong>ene, etilene vinil acetato, ecc.);<br />

2) al materiale <strong>di</strong> armatura inserito nella membrana (esempio: armatura vetro velo, armatura poliammide tessuto,<br />

armatura polipropilene film, armatura alluminio foglio sottile, ecc.);<br />

3) al materiale <strong>di</strong> finitura della faccia superiore (esempio poliestere film da non asportare, polietilene film da non<br />

asportare, graniglie, ecc.);<br />

4) al materiale <strong>di</strong> finitura della faccia inferiore (esempio: poliestere nontessuto, sughero, alluminio foglio sottile, ecc.).<br />

b) I prodotti forniti in contenitori si designano descrittivamente come segue:<br />

1) mastici <strong>di</strong> rocce asfaltiche e <strong>di</strong> asfalto sintetico;<br />

2) asfalti colati;<br />

3) malte asfaltiche;<br />

4) prodotti termoplastici;<br />

5) soluzioni in solvente <strong>di</strong> bitume;<br />

6) emulsioni acquose <strong>di</strong> bitume;<br />

7) prodotti a base <strong>di</strong>.polimeri organici.<br />

c) I prodotti vengono <strong>di</strong> seguito considerati al momento della loro fornitura, le modalità <strong>di</strong> posa sono trattate negli articoli<br />

relativi alla posa in opera.<br />

Il Direttore dei lavori ai fini della loro accettazione può procedere a controlli (anche parziali) su campioni della fornitura<br />

oppure richiedere un attestato <strong>di</strong> conformità della fornitura alle prescrizioni <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cate.<br />

b) Membrane per coperture <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

Le membrane per coperture <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici in relazione allo strato funzionale che vanno a costituire (esempio strato <strong>di</strong><br />

tenuta all'acqua, strato <strong>di</strong> tenuta all'aria, strato <strong>di</strong> schermo e/o barriera al vapore, strato <strong>di</strong> protezione degli strati<br />

sottostanti, ecc.) devono rispondere alle prescrizioni del progetto ed in mancanza o a loro completamento alle seguenti<br />

prescrizioni.<br />

NOTA<br />

Gli strati funzionali si intendono definiti come riportato nella norma UNI 8178.<br />

a) Le membrane destinate a formare strati <strong>di</strong> schermo e/o barriera al vapore devono sod<strong>di</strong>sfare:<br />

– le tolleranze <strong>di</strong>mensionali (lunghezza, larghezza, spessore);<br />

– <strong>di</strong>fetti, ortometria e massa areica;<br />

– resistenza a trazione;<br />

– flessibilità a freddo;<br />

– comportamento all'acqua;<br />

– permeabilità al vapore d'acqua;<br />

– invecchiamento termico in acqua;<br />

– le giunzioni devono resistere adeguatamente a trazione e avere adeguata impermeabilità all'aria.<br />

Per quanto riguarda le caratteristiche predette esse devono rispondere alla norma UNI 9380, oppure per i prodotti non<br />

normati, rispondere ai valori <strong>di</strong>chiarati dal fabbricante e accettati dalla Direzione dei lavori.<br />

NOTA<br />

Le membrane rispondenti alle varie parti della norma UNI 8629 per le caratteristiche precitate sono valide anche<br />

per questo impiego.<br />

b) Le membrane destinate a formare strati <strong>di</strong> continuità, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione o <strong>di</strong> egualizzazione della pressione <strong>di</strong> vapore, <strong>di</strong><br />

irrigi<strong>di</strong>mento o ripartizione dei carichi, <strong>di</strong> regolarizzazione, <strong>di</strong> separazione e/o scorrimento o drenante devono sod<strong>di</strong>sfare:<br />

– le tolleranze <strong>di</strong>mensionali (lunghezza, larghezza e spessore);

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!