04.06.2013 Views

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO.pdf - Comune di Oristano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il pavimento dovrà poi essere asciugato passandovi sopra segatura asciutta e pulita e quin<strong>di</strong> strofinato con stracci<br />

imbevuti con olio <strong>di</strong> lino cotto.<br />

Tale ultima applicazione contribuirà a mantenere la plasticità e ad aumentare l'impermeabilità del linoleum.<br />

2. Specificazione delle prescrizioni tecniche<br />

2a - Requisiti per materiali e componenti<br />

a) Definizioni<br />

Si definiscono prodotti per pavimentazione quelli utilizzati per realizzare lo strato <strong>di</strong> rivestimento dell'intero sistema <strong>di</strong><br />

pavimentazione.<br />

Per la realizzazione del sistema <strong>di</strong> pavimentazione si rinvia all'articolo sull'esecuzione delle pavimentazioni.<br />

I prodotti vengono <strong>di</strong> seguito considerati al momento della fornitura; il Direttore dei lavori, ai fini della loro<br />

accettazione, può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura oppure richiedere un attestato <strong>di</strong><br />

conformità della fornitura alle prescrizioni <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cate.<br />

b) Malta<br />

Composizione della malta comune<br />

Calce spenta in pasta m 3 0,25-0,40<br />

Sabbia m 3 0,85-1,00<br />

Composizione della malta cementizia<br />

Cemento idraulico normale q (1)<br />

Sabbia m 3 1,00<br />

c) Prodotti <strong>di</strong> legno<br />

I prodotti <strong>di</strong> legno per pavimentazione: tavolette, listoni, mosaico <strong>di</strong> lamelle, blocchetti, ecc. si intendono denominati<br />

nelle loro parti costituenti come in<strong>di</strong>cato nella letteratura. I prodotti <strong>di</strong> cui sopra devono rispondere a quanto segue:<br />

a) essere della essenza legnosa adatta all'uso e prescritta nel progetto;<br />

b) sono ammessi i seguenti <strong>di</strong>fetti visibili sulle facce in vista:<br />

1) qualità I:<br />

– piccoli no<strong>di</strong> sani con <strong>di</strong>ametro minore <strong>di</strong> 2 mm se del colore della specie (minore <strong>di</strong> 1 mm se <strong>di</strong> colore <strong>di</strong>verso) purché<br />

presenti su meno del 10% degli elementi del lotto;<br />

– imperfezioni <strong>di</strong> lavorazione con profon<strong>di</strong>tà minore <strong>di</strong> 1 mm e purché presenti su meno del 10% degli elementi;<br />

2) qualità II:<br />

– piccoli no<strong>di</strong> sani con <strong>di</strong>ametro minore <strong>di</strong> 5 mm se del colore della specie (minore <strong>di</strong> 2 mm se <strong>di</strong> colore <strong>di</strong>verso) purché<br />

presenti su meno del 20% degli elementi del lotto;<br />

– imperfezioni <strong>di</strong> lavorazione come per la classe I;<br />

– piccole fen<strong>di</strong>ture;<br />

– alburno senza limitazioni ma immune da qualsiasi manifesto attacco <strong>di</strong> insetti;<br />

3) qualità III:<br />

– esenti da <strong>di</strong>fetti che possono compromettere l'impiego (in caso <strong>di</strong> dubbio valgono le prove <strong>di</strong> resistenza meccanica).<br />

Alburno senza limitazioni, ma immune da qualsiasi manifesto attacco <strong>di</strong> insetti;<br />

c) avere contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà tra il 10 ed il 15%;<br />

d) tolleranze sulle <strong>di</strong>mensioni e finitura:<br />

1) listoni: 1 mm sullo spessore; 2 mm sulla larghezza; 5 mm sulla lunghezza;<br />

2) tavolette: 0,5 mm sullo spessore; 1,5% sulla larghezza e lunghezza;<br />

3) mosaico, quadrotti, ecc.: 0,5 mm sullo spessore; 1,5% sulla larghezza e lunghezza;<br />

4) le facce a vista e i fianchi da accertare saranno lisci;<br />

e) la resistenza meccanica a flessione, la resistenza all'impronta e altre caratteristiche saranno nei limiti solitamente<br />

riscontrati sulla specie legnosa e saranno comunque <strong>di</strong>chiarati nell'attestato che accompagna la fornitura. Per i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

misura valgono .........<br />

f) i prodotti devono essere contenuti in appositi imballi che li proteggano da azioni meccaniche, umi<strong>di</strong>tà nelle fasi <strong>di</strong><br />

trasporto, deposito e manipolazione prima della posa.<br />

Nell'imballo un foglio informativo in<strong>di</strong>cherà, oltre al nome del fornitore e contenuto, almeno le caratteristiche <strong>di</strong> cui ai<br />

commi da a) ad e).<br />

d) Piastrelle in ceramica<br />

Le piastrelle <strong>di</strong> ceramica per pavimentazioni dovranno essere del materiale in<strong>di</strong>cato nel progetto tenendo conto che le<br />

<strong>di</strong>zioni commerciali e/o tra<strong>di</strong>zionali (cotto, cotto forte, gres, ecc.) devono essere associate alla classificazione basata sul<br />

metodo <strong>di</strong> formatura e sull'assorbimento d'acqua secondo la norma UNI EN 87.<br />

A seconda della classe <strong>di</strong> appartenenza (secondo UNI EN 87) le piastrelle <strong>di</strong> ceramica estruse o pressate <strong>di</strong> prima scelta<br />

devono rispondere alle norme seguenti:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!