04.06.2013 Views

to get the file - Comune di Riva del Garda

to get the file - Comune di Riva del Garda

to get the file - Comune di Riva del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Conosciamo la s<strong>to</strong>ria <strong>del</strong> matrimonio <strong>di</strong> János e<br />

Paula, il passa<strong>to</strong> <strong>del</strong>le loro famiglie e scopriamo un<br />

segre<strong>to</strong> che porta alla morte ma nello stesso momen<strong>to</strong><br />

alla rinascita.<br />

Il blog <strong>del</strong>l’In<strong>di</strong>ce: In ogni caso un ritmo<br />

straor<strong>di</strong>nario. E quale segui<strong>to</strong> <strong>di</strong> let<strong>to</strong>ri vi sembra <strong>di</strong><br />

avere, da riscontri <strong>di</strong>retti (come il <strong>di</strong>alogo sui post) o<br />

in<strong>di</strong>retti?<br />

D.F.: Non scen<strong>di</strong>amo mai sot<strong>to</strong> le 400.000 visite<br />

mensili. Quin<strong>di</strong> numeri enormi, che posizionano<br />

Mangialibri tra le realtà più importanti nel panorama<br />

dei siti che si occupano <strong>di</strong> libri in Italia, forse<br />

ad<strong>di</strong>rittura al <strong>to</strong>p <strong>del</strong>la classifica se consideriamo i siti<br />

generalisti che si occupano SOLO <strong>di</strong> recensioni<br />

librarie e interviste agli au<strong>to</strong>ri, senza pubblicare post<br />

sulla politica o sulla società. Ma per correttezza e amor<br />

<strong>di</strong> verità non voglio limitarmi a proclami trionfalistici,<br />

perché devo amaramente constatare che lo spiri<strong>to</strong><br />

‘popolare’ e la nostra proverbiale <strong>di</strong>sponibilità a<br />

recensire narrativa <strong>di</strong> genere che ci permette <strong>di</strong> attrarre<br />

una fetta così importante <strong>di</strong> pubblico – quella guarda<br />

caso trascurata da tutti i lit blog italiani - <strong>di</strong>venta a<br />

volte una sorta <strong>di</strong> tallone d’Achille in questa nostra<br />

realtà culturale snobistica, elitaria e au<strong>to</strong>referenziale.<br />

Perché? Perché in Italia per ‘esserci’ e contare devi<br />

limitarti a recensire scrit<strong>to</strong>ri italiani tra i 30 e i 45 anni,<br />

quell’élite per capirci che si au<strong>to</strong>-recensisce a turno<br />

monopolizzando le pagine culturali dei quoti<strong>di</strong>ani,<br />

<strong>del</strong>le riviste e dei blog <strong>di</strong> tendenza. Se invece intervisti<br />

e recensisci Wilbur Smith, <strong>di</strong>co per <strong>di</strong>re, sei un<br />

parvenu, un fanzinaro, un apos<strong>to</strong>lo <strong>del</strong> trash. Pecca<strong>to</strong><br />

che Wilbur Smith (che peraltro è uno scrit<strong>to</strong>re che non<br />

amo affat<strong>to</strong>, s<strong>to</strong> facendo un <strong>di</strong>scorso giornalistico, non<br />

<strong>di</strong>fendendo i miei gusti letterari personali) venda<br />

moltissimo e interessi al popolo dei let<strong>to</strong>ri<br />

immensamente. Insomma per farla breve se sei<br />

popolare, agli occhi <strong>di</strong> ‘quelli che contano’ <strong>di</strong>venti<br />

subi<strong>to</strong> nazionalpopolare e quin<strong>di</strong> volgare, anche (anzi,<br />

soprattut<strong>to</strong>) se fai centinaia <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> impression al<br />

mese.<br />

Il blog <strong>del</strong>l’In<strong>di</strong>ce: Ve<strong>di</strong>amo che proponete anche<br />

<strong>di</strong>versi servizi promozionali, per scrit<strong>to</strong>ri, e<strong>di</strong><strong>to</strong>ri<br />

eccetera: come si è evolu<strong>to</strong> ques<strong>to</strong> fronte <strong>di</strong> offerta?<br />

D.F.: Non si è evolu<strong>to</strong>, anzi <strong>di</strong>rei che si è involu<strong>to</strong>.<br />

Anche qui, con estrema sincerità devo sot<strong>to</strong>lineare che<br />

l'advertising e<strong>di</strong><strong>to</strong>riale sta attraversando una crisi<br />

drammatica, è mol<strong>to</strong> <strong>di</strong>fficile trovare sponsor anche<br />

applicando tariffe da fame. La mia esperienza riflette<br />

in tut<strong>to</strong> e per tut<strong>to</strong> il <strong>di</strong>batti<strong>to</strong> che (a ben altri livelli) sta<br />

imperversando nel 'giro dei libri' in queste settimane:<br />

sembra che l'unico tar<strong>get</strong> <strong>di</strong>spos<strong>to</strong> a investire denaro<br />

siano gli aspiranti scrit<strong>to</strong>ri (preferibilmente i meno<br />

talentuosi). Moriremo tutti vanity press? Io ancora non<br />

voglio rassegnarmi a ques<strong>to</strong> destino, ma i segnali che<br />

vedo at<strong>to</strong>rno a me - ai massimi livelli - sembrano <strong>di</strong>re<br />

il contrario.<br />

Il blog <strong>del</strong>l’In<strong>di</strong>ce: Che mi <strong>di</strong>ci <strong>del</strong> rappor<strong>to</strong> con<br />

nuove tecnologie, con gli ebook?<br />

D.F.: Non puoi cer<strong>to</strong> presentarti come bastione <strong>del</strong>la<br />

cultura pop e fare lo schifil<strong>to</strong>so con le nuove forme<br />

e<strong>di</strong><strong>to</strong>riali e i nuovi device. Siamo sin da subi<strong>to</strong> scesi in<br />

campo a favore <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione degli ebook, con<br />

Biblioteche in rete<br />

18<br />

articoli informativi e interviste ai massimi protagonisti<br />

<strong>di</strong> ques<strong>to</strong> nuovo ambi<strong>to</strong> e<strong>di</strong><strong>to</strong>riale, ma abbiamo<br />

ricevu<strong>to</strong> un'accoglienza non sempre entusiasta tra i<br />

nostri let<strong>to</strong>ri, tutt'altro. Il merca<strong>to</strong> <strong>di</strong>gitale vede l'Italia<br />

agli ultimi posti, ai livelli dei Paesi in via <strong>di</strong> sviluppo<br />

(anzi, superata anche da molte realtà sudamericane o<br />

africane grazie a programmi <strong>di</strong> interven<strong>to</strong><br />

educazionale come Worldreader), ed è ancora mol<strong>to</strong><br />

<strong>di</strong>ffuso un atteggiamen<strong>to</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffidenza se non <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sprezzo per gli ebook. Mi domando perché tan<strong>to</strong><br />

amore sviscera<strong>to</strong> per l'og<strong>get</strong><strong>to</strong> libro (che ovviamente io<br />

non manderei affat<strong>to</strong> in pensione, ma affiancherei per<br />

como<strong>di</strong>tà alla sua versione <strong>di</strong>gitale in ambiti quali<br />

l'e<strong>di</strong><strong>to</strong>ria scolastica e professionale oppure le e<strong>di</strong>zioni<br />

economiche - rendendole assai più economiche,<br />

s'intende) non si traduca in un maggior numero <strong>di</strong><br />

copie cartacee vendute. Personalmente, tutti i forti<br />

let<strong>to</strong>ri che conosco hanno anche - e sot<strong>to</strong>lineo anche -<br />

un ereader e lo usano volentieri per leggere più <strong>di</strong><br />

prima.<br />

Il blog <strong>del</strong>l’In<strong>di</strong>ce: La <strong>di</strong>gitalizzazione <strong>del</strong>l'e<strong>di</strong><strong>to</strong>ria dà<br />

troppo spazio al self publishing?<br />

D.F.: Sì, sta inesorabilmente succedendo proprio<br />

ques<strong>to</strong>: <strong>del</strong> res<strong>to</strong> è già successo qualcosa <strong>di</strong> mol<strong>to</strong><br />

simile con l'ascesa <strong>del</strong> web come palcoscenico per la<br />

scrittura e il boom dei blog, anni fa. Quando ero un<br />

ragazzo, l'unico modo <strong>di</strong> essere let<strong>to</strong> era scrivere su un<br />

quoti<strong>di</strong>ano o una rivista, o pubblicare un libro.<br />

Entrambe le cose erano <strong>di</strong>fficilissime, l'accesso era<br />

quasi impossibile. Siamo nell'era <strong>del</strong>l'open access, con<br />

tutti i pro e i contro: dopo il giornalismo - che nella<br />

accezione <strong>di</strong> una volta è ormai un fenomeno residuale,<br />

come i contratti giornalistici - e la musica, ora <strong>to</strong>cca<br />

alla fiction letteraria <strong>di</strong>ventare alla portata <strong>di</strong> tutti.<br />

Meglio? Peggio? Tut<strong>to</strong> somma<strong>to</strong> è inutile<br />

domandarselo. Sarebbe come chiedersi se l'acqua è<br />

fredda mentre uno tsunami sta abbattendosi su <strong>di</strong> noi.<br />

Il blog <strong>del</strong>l’In<strong>di</strong>ce: Domanda <strong>di</strong> ri<strong>to</strong>, vis<strong>to</strong> che anche<br />

L'In<strong>di</strong>ce è una rivista che parla <strong>di</strong> libri: puoi segnalarci<br />

tre ti<strong>to</strong>li recenti che abbiate trova<strong>to</strong> <strong>di</strong> particolare<br />

interesse, e per<br />

quale motivo?<br />

D.F.: Per non<br />

smentire quan<strong>to</strong><br />

det<strong>to</strong> prima,<br />

eviterò con cura <strong>di</strong><br />

citare il tipo <strong>di</strong> libri<br />

che si citano<br />

abitualmente in<br />

questi casi, i libri à la<br />

page nel nostro<br />

ambiente o quelli<br />

Percival Everet<br />

<strong>di</strong><br />

cui si parla sui<br />

supplementi letterari dei quoti<strong>di</strong>ani, e ti segnalerò ti<strong>to</strong>li<br />

probabilmente sfuggiti ai più. Abbiamo trova<strong>to</strong><br />

particolarmente affascinanti per esempio la riscoperta<br />

de La notte <strong>del</strong>l'uccisione <strong>del</strong> maiale <strong>del</strong>l'ungherese<br />

Magda Szabó operata dalla piccolissima casa e<strong>di</strong>trice<br />

Anfora, la ristampa per Zandonai <strong>di</strong> Dolo<strong>di</strong>,<br />

capolavoro <strong>di</strong> quello Stelio Mattioni che<br />

nientepopo<strong>di</strong>menoche Italo Calvino definiva "uno<br />

scrit<strong>to</strong>re eccezionale". E infine ci tengo a segnalare a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!