04.06.2013 Views

to get the file - Comune di Riva del Garda

to get the file - Comune di Riva del Garda

to get the file - Comune di Riva del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>del</strong>la Pariani: perché il raccon<strong>to</strong> si sviluppa in <strong>di</strong>ffuse<br />

risposte ad essenziali domande passando dal<br />

registra<strong>to</strong>re alla pagina attraverso un proce<strong>di</strong>men<strong>to</strong><br />

trascrittivo che opera una sorta <strong>di</strong> an<strong>di</strong>rivieni tra<br />

prospettiva interna al personaggio e me<strong>di</strong>azione<br />

esterna più o meno poggiante su Fenìsia. Il raccon<strong>to</strong> <strong>di</strong><br />

Fenìsia è da<strong>to</strong> cioè ora come og<strong>get</strong>tiva<strong>to</strong>, ora<br />

riprodot<strong>to</strong> nella forma d’un in<strong>di</strong>ret<strong>to</strong> libero,<br />

conservando in entrambi una <strong>di</strong>zione che spesso si<br />

alimenta d’un «purpurrì <strong>di</strong> <strong>di</strong>alet<strong>to</strong> e italiano» (una<br />

parlata prossima al basso Ticino e all’al<strong>to</strong> milanese,<br />

proprio <strong>del</strong>l’autrice, e da lei al soli<strong>to</strong> ben gestita). Un<br />

raccon<strong>to</strong> <strong>di</strong> dolori e sopraffazioni, che si amplia nelle<br />

s<strong>to</strong>rie che Fenìsia racconta, aventi quale matrice le<br />

ricerche <strong>del</strong>la stessa Pariani e l’archivio <strong>del</strong>le<br />

testimonianze orali <strong>di</strong> Cesare Bermani. Un accumulo<br />

<strong>di</strong> proverbi, s<strong>to</strong>rie e leggende in cui avverti il senso<br />

d’un tale attaccamen<strong>to</strong> da non potertene privare. S<strong>to</strong>rie<br />

che potrebbero vivere da sé (come quella <strong>di</strong> Anna,<br />

pagine 194-200), ma che così danno un’impressione<br />

da «an<strong>to</strong>logia». Un <strong>di</strong> fuori che smussa la preminente<br />

forza <strong>del</strong>la voce <strong>di</strong> Fenìsia. E <strong>del</strong> suo sguardo che sa<br />

leggere «le verità che si nascondono sot<strong>to</strong> la pelle<br />

degli altri».<br />

L'Au<strong>to</strong>re<br />

Laura Pariani, laureata in filosofia <strong>del</strong>la s<strong>to</strong>ria alla<br />

Statale <strong>di</strong> Milano, è nata a Bus<strong>to</strong> Arsizio nel 1951<br />

sot<strong>to</strong> il segno <strong>del</strong>lo Scorpione, è cresciuta a Magnago e<br />

vive a Turbigo (MI), dove ha insegna<strong>to</strong> in una scuola<br />

superiore fino al 1998. Negli anni settanta ha<br />

<strong>di</strong>segna<strong>to</strong> e scrit<strong>to</strong> s<strong>to</strong>rie a fumetti d’ispirazione<br />

femminista. Il suo esor<strong>di</strong>o narrativo avviene nel 1993<br />

con la<br />

raccolta <strong>di</strong> racconti Di corno o d’oro (Sellerio), con<br />

cui si aggiu<strong>di</strong>ca il Premio Grinzane Cavour. I suoi libri<br />

successivi ottengono un unanime consenso <strong>di</strong> critica<br />

ed importanti riconoscimenti.<br />

Ha collabora<strong>to</strong> alla<br />

sceneggiatura <strong>del</strong> film<br />

vinci<strong>to</strong>re <strong>del</strong> Leone d'oro a<br />

Venezia 1998, Così ridevano<br />

<strong>di</strong> Gianni Amelio. La<br />

pre<strong>di</strong>lezione <strong>di</strong> Laura Pariani<br />

va ai piccoli mon<strong>di</strong> perduti in<br />

spazi sconfinati, nella nebbia<br />

che avvolge le corti <strong>del</strong>la<br />

piana <strong>di</strong> Bus<strong>to</strong> o nel ven<strong>to</strong><br />

che batte gli altipiani<br />

<strong>del</strong>l'America Latina, e alle<br />

voci dei "puaritti" che<br />

affiorano da questi mon<strong>di</strong>. E<br />

a queste voci la Pariani offre<br />

nella scrittura una lingua-<strong>di</strong>alet<strong>to</strong>, che recupera i suoni<br />

<strong>del</strong> lombardo dei conta<strong>di</strong>ni, attraverso proverbi,<br />

cantilene, filastrocche.<br />

Il tes<strong>to</strong><br />

La valle <strong>del</strong>le donne lupo<br />

(pp. 31-32)<br />

Libri e biblioteche<br />

28<br />

«E giocat<strong>to</strong>li o libri ne aveva?»<br />

Di giocat<strong>to</strong>li, così come li si intende oggi, non ce<br />

n'erano. A Natale il Bambín non ne portava: la Notte<br />

Santa, quando passava col suo asinello a <strong>di</strong>stribuire<br />

doni ai bocètti bravi, lasciava sulla porta le calze <strong>di</strong><br />

lana, qualche mela, un pugno <strong>di</strong> babbagígi, un paio <strong>di</strong><br />

por<strong>to</strong>galli... Leggere le piaceva. In classe c'era lo<br />

scaffalet<strong>to</strong> <strong>di</strong> libri che il maestro <strong>di</strong>stribuiva una volta<br />

al mese. Si ricorda, presèmpio, la s<strong>to</strong>ria <strong>di</strong> Pinocchio...<br />

Lei, se deve <strong>di</strong>r la verità, a volte ci pensa ancora<br />

adesso; allora le pareva una s<strong>to</strong>ria triste: per quella vita<br />

<strong>di</strong> Pinocchio, senza sostegno né misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> madre;<br />

con gli osti ribal<strong>di</strong>, gli assassini in aggua<strong>to</strong>, i finti<br />

amici che lo impapocchiavano, le leggi alla rovescia, i<br />

mostri; ché alla fine sembrava tan<strong>to</strong> naturale che quel<br />

poverettino scegliesse <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare somaro: poteva<br />

essere umano, ma ha preferi<strong>to</strong> essere bestia. Mica<br />

scemo.<br />

Se legge ancora?... Le vecchie riviste, quando<br />

l'Alda gliene porta un pacco prima <strong>del</strong>l'inverno; ché<br />

qui la brutta stagione è lunga da passare. Ma libri non<br />

ne ha, a parte una Bibbia e una vecchia e<strong>di</strong>zione dei<br />

Promessi Sposi, dei tempi che la mandarono in<br />

collegio. Sta lì sulla credenza, mezzo sfascia<strong>to</strong>.<br />

Qualche volta le capita <strong>di</strong> leggerne qualche pagina, ma<br />

anche quello non è un libro per <strong>di</strong>vertirsi... Del res<strong>to</strong>,<br />

<strong>di</strong>ceva sopà, coi libri non si guadagna niente: la vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana bisogna aiutarla con la mano e il piede<br />

les<strong>to</strong>, e la felicità la si trova qualche volta nel fondo <strong>di</strong><br />

un bicchierino <strong>di</strong> grappa, dove si riesce a <strong>di</strong>menticare<br />

tut<strong>to</strong> quan<strong>to</strong>... Sente freddo, la sciura milanese? È solo<br />

fine settembre, ma pesa già l'umido <strong>del</strong>l'autunno.<br />

Vuole che la Fenísia butti un altro <strong>to</strong>cco <strong>di</strong> legno nella<br />

stufa? Ché qui non ci stanno molte como<strong>di</strong>tà, da<strong>to</strong> che<br />

non vive nessuno tranne lei. La sciura non ci crede?<br />

Provi a sfantasiarsi a chiamare aiu<strong>to</strong>, a farsi uscire il<br />

fia<strong>to</strong> la meglio meglio, e vedrà se qualcuno<br />

risponde...Per vivere quassù una persona non deve<br />

soffrire la malattia <strong>del</strong> solèngo. Vero più che vero.<br />

[…]<br />

(pp. 186-188)<br />

Cos'è reale, lo sa la sciura milanese? Non lo sa<br />

nessuno. Si sen<strong>to</strong>no contare fatti, presèmpio alla ra<strong>di</strong>o,<br />

che si stenta a crederci. Ma reale sarà. Cos'è una<br />

cipolla? Tiri via la buccia per vedere cosa c'è sot<strong>to</strong>, ma<br />

c'è un'altra pellicina, levi anche quella, ce n'è un'altra<br />

ancora, e alla fin fine cosa resta in mano? Niente, un<br />

odorino piccante che punge gli occhi.<br />

Però adesso basta. Ha parla<strong>to</strong> troppo. Il mondo è<br />

avvelena<strong>to</strong> dalle parole. Le parole sono una trappola.<br />

Si comincia a morire attraverso la bocca, come i pesci,<br />

<strong>di</strong>ceva sopà: era uno che parlava poco, <strong>di</strong>ceva che<br />

lingua sciolta è all'uso <strong>del</strong>le beghine, che l'uomo nelle<br />

situazioni <strong>di</strong>fficili più risparmia la lingua e meglio<br />

avanza verso il suo scopo. Chiaro che lo <strong>di</strong>ceva perché<br />

era maschio: agli uomini non piace se le donne<br />

parlano; epperciò loro tiran fuori sempre sentenze dei<br />

seculòrum per convincere le donne a tacere... A parte<br />

ques<strong>to</strong>, lei è convinta che, efforse sí, bisognerebbe<br />

trovare un altro modo <strong>di</strong> esprimersi, un nuovo<br />

linguaggio in cui si possa comunicare con leggerissimi<br />

segni, come gli animali. Ci ren<strong>di</strong>amo con<strong>to</strong> <strong>di</strong> come le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!