04.06.2013 Views

to get the file - Comune di Riva del Garda

to get the file - Comune di Riva del Garda

to get the file - Comune di Riva del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Libri e biblioteche<br />

“La valle <strong>del</strong>le donne lupo” <strong>di</strong> Laura<br />

Pariani<br />

La valle <strong>del</strong>le donne lupo<br />

Pariani Laura<br />

Einau<strong>di</strong> 2011<br />

p. 246<br />

LA VALLE DELLE DONNE LUPO<br />

"La montagna, più che un luogo geografico, è<br />

un'esperienza: quella <strong>di</strong> un mondo potente nella sua<br />

resistenza a certe pazze vertigini <strong>del</strong>la modernità, ma<br />

assolutamente marginale". E proprio come la<br />

montagna sono marginali e potenti le figure che<br />

l'hanno abitata, e che abitano ques<strong>to</strong> libro. Sono le<br />

donne lupo, capaci <strong>di</strong> "affrontare a viso aper<strong>to</strong> il<br />

grave <strong>del</strong> mondo". Sono balenghe, <strong>di</strong>verse,<br />

eccentriche, "tutte falciate dalla stessa sentenza <strong>di</strong><br />

emarginazione, servite alla comunità per mettere in<br />

scena sempre lo stesso canovaccio". Eppure, forse<br />

proprio per ques<strong>to</strong>, cariche <strong>di</strong> un'oscura forza<br />

leggendaria. Una ricercatrice s'inoltra per le valli<br />

piemontesi facendo interviste con il suo registra<strong>to</strong>re.<br />

Le hanno parla<strong>to</strong> <strong>di</strong> una donna, la Fenisia, che vive<br />

isolata nel Paese Piccolo, vicino al vecchio cimitero<br />

è lei la memoria <strong>di</strong> quei posti. È nata nel novembre<br />

<strong>del</strong> 1928, non ha mai vissu<strong>to</strong> altrove e "il lavoro <strong>del</strong>la<br />

sua famiglia è sempre sta<strong>to</strong> quello <strong>del</strong> sotterramorti".<br />

Comincia così il rappor<strong>to</strong> tra la scrittrice e l'anziana<br />

donna e, scabro e incalzante, si <strong>di</strong>pana il raccon<strong>to</strong> <strong>di</strong><br />

una vita da cui emergono figure femminili impossibili<br />

da <strong>di</strong>menticare: la madre Ghitìn, la nonna Malvina,<br />

la bionda cugina Grisa, "un bisqui <strong>di</strong> settebellezze",<br />

rinchiusa in manicomio per aver osa<strong>to</strong> ribellarsi a un<br />

padre violen<strong>to</strong>. "Agli uomini il sudore e alle donne il<br />

dolore", la vita in valle è sempre stata durissima,<br />

specie per chi ha la sfortuna <strong>di</strong> nascere femmina.<br />

La recensione<br />

<strong>di</strong> Ermanno Paccagnini<br />

Il Corriere <strong>del</strong>la sera, venerdì 21 ot<strong>to</strong>bre 2011<br />

Le donne «balenghe» che fanno paura<br />

27<br />

Una costante e un ri<strong>to</strong>rno, nel romanzo <strong>di</strong> Laura<br />

Pariani, La valle <strong>del</strong>le donne lupo. Insieme ad alcune<br />

nuove soluzioni stilistiche. La costante, innanzitut<strong>to</strong>:<br />

rappresentata, dopo le parentesi <strong>di</strong> Dio non ama i<br />

bambini (2007) e Milano è una selva oscura (2009),<br />

dalla ritrovata centralità <strong>del</strong>l’universo femminile.<br />

Quan<strong>to</strong> al ri<strong>to</strong>rno, si presenta nei mo<strong>di</strong> <strong>del</strong>la<br />

testimonialità propria d’una voce femminile, quan<strong>to</strong> a<br />

tipologia narrativa, come in Quando Dio ballava il<br />

tango (2002); e <strong>del</strong> riaffacciarsi d’un universo ricco <strong>di</strong><br />

ancestralità, come nella Signora dei porci (1999), ma<br />

trasferita dal XVI secolo al nostro.<br />

La vicenda che vede protagonista come personaggio e<br />

narratrice Fenìsia C. si sviluppa tra il 1928 e il 2007<br />

nelle valli <strong>del</strong>l’al<strong>to</strong> Piemonte. Una s<strong>to</strong>ria a un tempo<br />

personale e d’un piccolo universo in cui gran<strong>di</strong> e<br />

piccini coltivano segreti e misteri, emblematizza<strong>to</strong><br />

dall’autrice nel Paese Piccolo <strong>di</strong> montagna dove la<br />

vecchia Fenìsia vive tutta sola, cus<strong>to</strong>de <strong>del</strong> cimitero da<br />

sempre accu<strong>di</strong><strong>to</strong> dalla sua famiglia, col suo richiamo<br />

all’inevitabile verità <strong>del</strong>la morte, salvo che intervenga<br />

la memoria. Una memoria che racconta la graduale<br />

morte d’una cultura, andata scemando con la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

sentimen<strong>to</strong> da parte <strong>del</strong>la gente; per la povertà da un<br />

la<strong>to</strong>, e le illusioni <strong>del</strong>la modernità dall’altro. Un<br />

mondo s<strong>to</strong>ricamente chiuso, accidentalmente sfiora<strong>to</strong><br />

nella sua quoti<strong>di</strong>anità dalla Grande S<strong>to</strong>ria solo per<br />

sottrarre beni e vite. Un mondo in cui è «sfortuna<br />

nascere femmine» e il dolore è l’unica verità; in cui il<br />

<strong>di</strong>verso, il «balengo», ossia colui che <strong>di</strong>fende una<br />

propria identità passa da «pecora smarrita» alla<br />

assunzione <strong>di</strong> forme lupesche quando per la comunità<br />

rappresenta il pericolo. E La valle <strong>del</strong>le donne lupo è<br />

appun<strong>to</strong> una s<strong>to</strong>ria <strong>di</strong> balenghe, narrata dalla balenga<br />

Fenìsia, partendo proprio da quel «pra<strong>to</strong> <strong>del</strong>le<br />

balenghe» in cui venivano interrate queste «<strong>di</strong>verse»,<br />

spesso nel passa<strong>to</strong> con la nomea <strong>di</strong> strie, indegne <strong>di</strong><br />

sepoltura in un cimitero.<br />

Una Fenìsia che lascia quel Paese Piccolo solo per una<br />

stagione da mon<strong>di</strong>na e quattro anni da internata in<br />

collegio per aver <strong>di</strong>feso la cuginetta Grisa dalla<br />

violenza <strong>del</strong> padre Biâs, per ques<strong>to</strong> a sua volta spe<strong>di</strong>ta<br />

in manicomio; che ha alle spalle una fregatura<br />

matrimoniale; che ha appreso dalla nonna Malvina i<br />

segreti <strong>del</strong>le erbe, e per ques<strong>to</strong> ricercata come<br />

«sanatrice». Una Fenìsia che è la memoria che fa<br />

rivivere le cose, ripopolando quell’universo <strong>di</strong><br />

personaggi, alcuni davvero singolari (Malvina; la<br />

Grisa dalla «sprudentissima passione per tut<strong>to</strong> ciò che<br />

è meccanico» <strong>to</strong>rnata a casa per la legge Basaglia; lo<br />

zio Martino cus<strong>to</strong>de <strong>del</strong> cimitero; il Biâs; alcune <strong>del</strong>le<br />

tante piccole figure), quando in tre pomeriggi <strong>del</strong> 2006<br />

si concede al registra<strong>to</strong>re <strong>di</strong> Laura, la «sciura»<br />

lombarda che raccoglie «le tra<strong>di</strong>zioni, le leggende<br />

<strong>del</strong>la montagna, le s<strong>to</strong>rie <strong>di</strong> una volta» e ha in<strong>di</strong>vidua<strong>to</strong><br />

in lei «la memoria <strong>di</strong> questi posti».<br />

E si situa proprio su ques<strong>to</strong> versante la novità stilistica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!