05.06.2013 Views

Giugno 2010 - Da Leggere

Giugno 2010 - Da Leggere

Giugno 2010 - Da Leggere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22 LA VOCE DELLA CHIESA <strong>Da</strong> leggere - GIUGNO <strong>2010</strong><br />

Concerti estivi “a rischio”<br />

Lo scorso Aprile abbiamo presentato un Concerto di grande spessore<br />

artistico, coinvolgendo un vasto pubblico. Quell’appuntamento ha richiesto<br />

una spesa di circa 3.000 euro, tra ospitalità e contributo per il<br />

viaggio degli orchestrali, provenienti dalla Toscana. Il contributo comunale<br />

promesso per questa stagione ammonta proprio a questa somma, per cui nulla<br />

rimane per l’estate. D’altronde il concerto eseguito ad Aprile non era realizzabile<br />

in estate, sia perché i musicisti non erano disponibili, sia perché, e questo<br />

è determinante, ospitarli per il pernottamento sarebbe stato impossibile. Una<br />

Tra due mesi la nostra parrocchia festeggerà la sua Patrona. <strong>Da</strong> tempo<br />

sto organizzando la festa, contattando la Banda musicale e la ditta delle<br />

Luminarie. Quest’anno verrà meno la compagnia di teatro dialettale<br />

della Laser, dato che non ha un’opera teatrale disponibile, se non quella data<br />

lo scorso inverno, originale in quanto al tema delle case di appuntamento, ma<br />

disdicevole dato il tenore della festa che si celebra. Sarà opportuno interpellare<br />

un’altra compagnia teatrale, o affi darci ad un complesso musicale? Quest’anno<br />

inoltre, assistiamo al fi orire di altre feste nel territorio della nostra parrocchia,<br />

e precisamente a Silvi Nord. Un progetto ambizioso ed affascinante vede coinvolta<br />

una associazione che ha chiesto al parroco la messa e la processione con<br />

la statua di Sant’Antonio. Mi auguro che questo nuovo appuntamento extra<br />

I<br />

Francescani secolari della nostra parrocchia,<br />

animati da Renato e guidati da Fr. Maurizio,<br />

hanno organizzato un pellegrinaggio al Santuario<br />

delle Stigmate di San Francesco, nell’Appennino<br />

toscano. I partecipanti, in gran parte giovani,<br />

hanno ripercorso insieme ai frati del Santuario, le<br />

varie tappe che hanno portato il Santo all’incontro<br />

con il Cristo, sotto forma di Serafi no, reso indelebile<br />

nel corpo del santo dalle cinque piaghe della<br />

Passione di Cristo.<br />

Momento toccante è stato quello della preghiera<br />

pomeridiana: alle ore 15.00, ora della Passione<br />

di Cristi, ogni giorno i frati cantano l’Ora media.<br />

Dopo questa breve e solenne preghiera, dalla Basilica,<br />

gremita di fedeli in ogni parte, si è snodata<br />

possibilità sarebbe data da un contributo di circa mille euro, rimasto in arretrato<br />

dagli scorsi anni, che dovrebbe essere liquidato al più presto. Con questa<br />

piccola somma potremmo approntare alcuni concerti, grazie alla disponibilità<br />

e alle conoscenze del Direttore Artistico Giamila Berrè. Aspettiamo che<br />

si sblocchino i fi nanziamenti necessari, oppure ci daremo appuntamento alla<br />

prossima stagione.<br />

La Festa dell’Assunta<br />

al processione dei Frati che si sono recati fi no alla<br />

cappella delle Stigmate, luogo sacro suggestivo arricchito<br />

da una grande Pala Robbiana raffi gurante<br />

la Crocifi ssione. La Santa Messa ha poi chiuso il<br />

pomeriggio, offrendoci momenti di preghiera semplice<br />

e profonda, nel pieno stile francescano. Molti<br />

erano i gruppi di pellegrini presenti, tra cui un gruppo<br />

di suore e uno di disabili mentali. Oltre il dato di<br />

cronaca, propongo due rifl essioni. La prima riguarda<br />

la sete di spiritualità che ogni uomo ha inscritta<br />

nella propria natura. Ho pensato a questo vedendo<br />

i fedeli che, nel primo pomeriggio di un giorno non<br />

lavorativo, ma ordinario per la Chiesa, erano stipati<br />

e silenziosi nel partecipare alla preghiera dei frati.<br />

Quante rughe di stanchezza su quei volti, segnati<br />

non solo dal peso del viaggio per raggiungere il<br />

santuario francescano, ma soprattutto dal viaggio<br />

della vita, ben più lungo e faticoso. A volte ci dimentichiamo<br />

che l’uomo ha bisogno di guardare il<br />

Cielo, e chiede a noi Sacerdoti e alla Chiesa in genere,<br />

di mostracelo e renderlo accessibile.<br />

Seconda rifl essione tocca il tema dell’emergenza<br />

educativa. Un pellegrinaggio non cambia necessariamente<br />

la vita di nessuno, tuttavia può essere<br />

un’opportunità data ai giovani, per arricchire il loro<br />

cammino formativo. La nostra parrocchia si sta<br />

sforzando in tanti modi, di educare i ragazzi che<br />

gli vengono affi dati nel catechismo e nel cammino<br />

francescano (Araldini-GiFra); il cammino non è<br />

Fr. Maurizio<br />

parrocchiale non sminuisca la nostra festa patronale. Stiamo cercando anche<br />

di trovare un’intesa con il Comune circa le serate del 14 e 15 agosto, e per<br />

una triangolare di pallone la cui organizzazione è stata affi data ad una locale<br />

società sportiva. Siamo anche in contatto con il Sig. Cianfl one per la sagra<br />

del pesce. Per reperire il denaro necessario si è pensato di affi dare la sponsorizzazione<br />

ad una agenzia pubblicitaria di Silvi. Per adesso tutto in cantiere,<br />

speriamo di realizzare con l’aiuto di volontari responsabili e dinamici, una<br />

festa degna di questo nome, che, oltre a far divertire, possa stimolare la fede e<br />

la crescita umana e spirituale dei nostri concittadini.<br />

Fr. Maurizio<br />

2 giugno: Pellegrinaggio Francescano a La Verna<br />

facile ed oltre agli entusiasmi, si scontra in alcuni<br />

casi con le cattive abitudini dei ragazzi di oggi. Tutto<br />

questo non ci deve scoraggiare, anzi, ci sprona a<br />

non gettare la spugna ed ad essere perseveranti nel<br />

presentare la nostra proposta educativa.<br />

Fr. Maurizio Di Paolo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!