05.06.2013 Views

Giugno 2010 - Da Leggere

Giugno 2010 - Da Leggere

Giugno 2010 - Da Leggere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Da</strong> leggere - GIUGNO <strong>2010</strong><br />

IL CANILE COMUNALE DI ATRI<br />

ATRI Spesso, quando si parla di canili,<br />

c’è diversità di vedute se considerarli<br />

come luoghi dove i cani vengono abbandonati<br />

a loro stessi, rinchiusi in ambienti non consoni solo<br />

per non farli girare liberamente in stato di randagismo<br />

o come luoghi dove i nostri amici a quat-<br />

tro zampe possano trovare ristoro e cure. Questo<br />

perché ciclicamente arrivano alle nostre orecchie<br />

Restauro<br />

Teatro Comunale<br />

storie di gente senza scrupoli che rovina il buon<br />

nome di queste istituzioni. Fortunatamente spesso<br />

non è così, e uno splendido esempio lo troviamo<br />

nel Canile Comunale di Atri, in Contrada Santa Lucia,<br />

a pochi chilometri dal centro cittadino. Qui 6<br />

volontarie si alternano per curare ed assistere circa<br />

70 cani con grande amore e, fortunatamente, grazie<br />

all’impegno di tutti, si riesce a dare ai migliori amici<br />

dell’uomo tutto ciò di cui hanno bisogno. I viveri<br />

e i medicinali non mancano, grazie anche ad una<br />

convenzione, e l’ambiente in cui vivono i cani è abbastanza<br />

ampio e sicuro, anche se le attenzioni che<br />

dobbiamo rivolgere loro dell’uomo non sono mai<br />

troppe. Naturalmente, periodicamente nascono anche<br />

cuccioli (o gente senza cuore li abbandona…)<br />

che, spesso, vengono svezzati dalle mamme e seguiti<br />

dalle volontarie, anche in casolari abbandonati<br />

in vicinanza del canile, questo per evitare problemi<br />

che potrebbero causar loro i cani più adulti.<br />

Il canile di Atri è quindi una bella realtà, così come<br />

tante altre sicuramente ne esisteranno, e tutti i suoi<br />

cani sono lì ad aspettare solo voi…spesso la gioia<br />

ATRI Tante battaglie, lotte e accuse re-<br />

ATRI È stato<br />

approvato il progetto<br />

defi nitivo per il consolidamento<br />

e il restauro<br />

degli elementi architettonici<br />

della facciata<br />

del Teatro Comunale<br />

di Atri. Nei prossimi<br />

giorni, quindi, sarà<br />

dato incarico ad una<br />

ditta specializzata la<br />

quale dovrà concludere<br />

i lavori entro poche settimane. “La spesa complessiva<br />

– spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Francesco<br />

Filiani – si aggira intorno ai 50mila euro e la<br />

somma è stata reperita attraverso la contrazione di<br />

un mutuo”. Qualche mese fa dal balcone dell’ottociproche,<br />

ma il Consiglio Comunale atriano, quando<br />

serve dimostra anche di saper essere unito, così<br />

come nell’ultimo Consiglio del 19 aprile, quando<br />

sono bastati 5 minuti per giungere all’accordo per<br />

una causa delle più nobili, aiutare chi è più sfortunato<br />

di noi. Nel mentre della discussione riguardo<br />

al Piano Triennale delle Opere Pubbliche, l’opposizione<br />

ha chiesto che venissero tolti 50.000 Euro<br />

dalle somme preventivate per alcune opere e utilizzarli<br />

per il superamento delle barriere architettoniche<br />

che diversi problemi creano in alcuni edifi ci<br />

ai disabili. La maggioranza ha subito accettato la<br />

proposta modifi candola leggermente su richiesta<br />

del Capogruppo PDL nonché Assessore ai Lavori<br />

Pubblici Francesco Filiani; l’Assessore, dopo una<br />

centesco teatro si staccò un pesante pezzo di mattone<br />

che solo per una casualità fortuita non colpì<br />

alcuni clienti del bar seduti a ridosso dell’entrata<br />

del teatro. In pochi giorni la facciata fu messa in<br />

sicurezza e nel corso degli ultimi mesi la stessa è<br />

stata sottoposta ad un monitoraggio capillare per<br />

capire le reali condizioni del materiale con cui è<br />

stata realizzata. Il Comunale fu inaugurato nel<br />

1881 e negli anni ’80 fu sottoposto ad una corposa<br />

ristrutturazione interna. Sulla facciata, però, non<br />

era mai stato programmato un intervento.<br />

ATRI<br />

Alla presenza del direttore<br />

scolastico provinciale, del preside Domenico<br />

Marcelli e dell’assessore Piergiorgio Ferretti, sono<br />

state saranno presentate domani pomeriggio venerdì<br />

14 maggio alle ore 18, nel teatro comunale le attività<br />

della nuova scuola civica “Claudio Acquaviva”. La<br />

scuola di eccellenza è infatti ai nastri di partenza, i<br />

60 alunni che la frequenteranno sono stati selezionati<br />

nei mesi scorsi con la massima oggettività e<br />

trasparenza a seguito di una prova interdisciplinare<br />

curata dall’Apav, Accademia Picena Aprutina dei<br />

Uffi cio Stampa Comune di Atri<br />

Carlo Anello<br />

Velati in Teramo, e da una commissione composta<br />

interamente da membri esterni tra cui un ispettore<br />

LE TERRE DEL CERRANO<br />

e l’amore di un amico a quattro zampe non dipendono<br />

dal suo prezzo o dal suo pedigree, questi servono<br />

solo ai padroni per farsi belli, se volete un<br />

cane rivolgetevi al canile di Atri, solo così capirete<br />

quanta più gioia vi potrà dare adottare un cucciolo<br />

abbandonato e quanto amore in più saprà donarvi!<br />

Per info chiamate il 320/3113241 o visitate il gruppo<br />

di facebook dove potrete vedere anche le fote di<br />

tutti questi nostri amici a 4 zampe!<br />

7<br />

Roberto Marchione<br />

(marchioneroberto@gmail.com)<br />

CONSIGLIO COMUNALE ATRIANO<br />

UNITO PER I DISABILI<br />

breve spiegazione sul fatto che comunque non ci<br />

si era dimenticati dei disabili e che le somme erano<br />

comunque comprese in un altro Capitolo riguardante<br />

la manutenzione degli edifi ci pubblici, ha<br />

proposto di suddividerlo direttamente specifi cando<br />

che 50.000 Euro fossero appunto destinati al superamento<br />

delle barriere architettoniche. Pronta l’accettazione<br />

dell’opposizione e in più, chiaramente,<br />

le due parti politiche si sono trovate d’accordo sul<br />

fatto che questo è solo un primo stanziamento a cui<br />

ne seguiranno altri per ovviare a tutti i problemi<br />

che quotidianamente devono affrontare i disabili<br />

per poter vivere al meglio e riducendo al minimo le<br />

limitazioni a cui sono costretti.<br />

Roberto Marchione<br />

(marchioneroberto@gmail.com)<br />

Scuola d’eccellenza ai nastri di partenza<br />

ministeriale, professori universitari e docenti di<br />

altri licei. Le attività della Scuola procederanno in<br />

parallelo con le progettualità formative del Liceo,<br />

vista la convergenza degli obiettivi e dei processi<br />

didattici. L’Istituto adotterà un orario antimeridiano<br />

di 27 ore curricolari, distribuite dal lunedì al<br />

venerdì. Nella mattinata del sabato si svolgeranno<br />

le lezioni della Scuola Acquaviva che riguarderanno<br />

i diversi saperi disciplinari: umanistici, linguistici<br />

e scientifi ci. Saranno, inoltre, previste attività<br />

formative collaterali quali laboratori teatrali e di<br />

scrittura creativa, musica e sport.<br />

Carlo Anello Uffi cio Stampa Comune di Atri

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!