05.06.2013 Views

Giugno 2010 - Da Leggere

Giugno 2010 - Da Leggere

Giugno 2010 - Da Leggere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Da</strong> leggere - GIUGNO <strong>2010</strong><br />

ATRI È stato attivato, grazie<br />

all’interessamento dell’assessore alle attività<br />

produttive Marino Iommarini, nell’uffi cio relazioni<br />

con il pubblico del Comune (ex palazzo della<br />

pretura), uno sportello informativo e di supporto per<br />

il PIT - Progetto Integrato Territoriale provinciale.<br />

L’iniziativa è indirizzata al sostegno di programmi<br />

di investimento delle piccole e medie imprese per<br />

progetti di innovazione tecnologica, di processo e<br />

di riorganizzazione dei servizi. Il bando fi nanzia<br />

– attraverso aiuti de minimis – (aiuti che non<br />

possono eccedere i 200 mila euro in tre anni)<br />

progetti d’innovazione tecnologica, di processo, di<br />

prodotto, organizzativa e di marketing, orientati alla<br />

valorizzazione dei territori montani e parzialmente<br />

montani. La spesa minima ammissibile (IVA esclusa)<br />

è pari a €. 20.000,00. Il contributo massimo richiesto<br />

non può essere superiore al 50% dei costi ammissibili<br />

del progetto fi no a un massimo di € 50.000,00, nel<br />

rispetto della regolamentazione comunitaria prevista<br />

per il de minimis. Nella stessa ottica di sostegno alle<br />

imprese, l’amministrazione comunale il 29 maggio<br />

alle 18 nell’Auditorium S Agostino, ha promosso<br />

un seminario di presentazione delle opportunità di<br />

LE TERRE DEL CERRANO 9<br />

Ad Atri uno sportello di supporto per il PIT<br />

ATRI Sentiamo spesso parlare attraverso i media di incidenti che avvengono<br />

sui luoghi di lavoro, a volte si perde l’uso di un braccio, di una mano o<br />

di una gamba, la maggior parte degli infortuni sui luoghi di lavoro però colpisce<br />

soprattutto i giovani. Che succede allora quando un ragazzo, facciamo un esempio,<br />

subisce o nasce con una menomazione e deve ricorrere all’uso di una protesi? E’<br />

facile immaginarlo, ti crolla il mondo addosso,sembra che tutto sia fi nito, ti isoli da<br />

tutti, perdi le più care amicizie perché non hai voglia di vedere e sentire nessuno, ti<br />

isoli dal mondo che ti circonda e ti rinchiudi in un guscio, quello della depressione.<br />

Superarlo è diffi cile, è vero, ma il più delle volte c’è lo sport che può diventare<br />

uno strumento di vita e che può aiutare a superare ogni problema, è quello che è<br />

successo a due atleti disabili, Pierpaolo Addesi di Torrevecchia Tetatina e Luigi<br />

Di Blasio di Atri che con lo sport sono riusciti ad imporsi e uscire da quel guscio.<br />

Luigi, in giovane età perse l’uso di un braccio, ma ha trovato nello sport tante<br />

soddisfazioni e tanti titoli, è stato infatti campione Italiano per disabili in tre discipline<br />

sportive: atletica, nuoto e sci di fondo, ha partecipato alla Maratona di New<br />

York, ha vinto una 24 ore di nuoto in assoluto aperto a normodotati e diversamente<br />

abili e nel 1996 la partecipazione alla traversata dello stretto di Messina. Pierpaolo<br />

invece, affetto da focomelia, viene defi nito nello sport un fuoriclasse, perché ha<br />

partecipato in passato a diverse competizioni ciclistiche in Italia e a livello internazionale,<br />

un talento di valore che si appassiona al ciclismo da bambino e nonostante<br />

ATRI<br />

In data 17.05.<strong>2010</strong> è<br />

stato pubblicato presso l’Albo Pretorio<br />

dell’Ente Comunale il Bando per l’assegnazione<br />

di alloggi di Edilizia Residenziale<br />

Pubblica.<br />

Bando assegnazione Case Popolari<br />

Il Bando, la cui normativa di riferimento<br />

è la L.R. n. 96/96 e successive<br />

modifi che ed integrazioni, e la domanda<br />

di partecipazione al Concorso per la<br />

formulazione della nuova graduatoria<br />

relativa all’assegnazione di alloggi di<br />

E.R.P. disponibili o che si renderanno<br />

disponibili nel territorio comunale di<br />

Atri, sono scaricabili dal sito istituzionale<br />

www.comune.atri.te.it e sono<br />

fi nanziamento disponibili attraverso Sviluppo Italia.<br />

In particolare sono stati illustrati gli aiuti destinati<br />

a disoccupati, giovani e donne per la creazione di<br />

impresa grazie a contributi (50% a fondo perduto e<br />

50% da restituire a tasso agevolato 0,75%) di semplice<br />

accesso. All’incontro sono stati presenti oltre al vice<br />

presidente della giunta regionale con delega alle<br />

attività produttive Alfredo Castiglione, l’assessore<br />

provinciale <strong>Da</strong>vide Di Giacinto ed il Sindaco di Atri<br />

Gabriele Astolfi .<br />

Uffi cio Stampa Comune di Atri<br />

Carlo Anello<br />

Quando lo Sport supera l’Handicap<br />

La Storia di due atleti disabili che si preparano per il Campionato Italiano di ciclismo<br />

su strada e a cronometro in programma a Treviso<br />

le diffi coltà fi siche, con grandi sacrifi ci e volontà, raggiunge l’obiettivo di ottenere<br />

l’idoneità agonistica al ciclismo nel 2003. Dopo due anni di duri allenamenti e gare<br />

con alti e bassi nei vari campionati amatoriali, ottiene il conforto dei primi successi<br />

e dei primi piazzamenti apprezzabili ad alto livello, un crescendo di medaglie, fi no<br />

alla partecipazione dei Giochi Olimpici di Pechino, dove è stato il protagonista<br />

degli ori ottenuti dagli azzurri e in particolare da Fabio Triboli. Luigi e Pierpaolo,<br />

si sono conosciuti da poco, insieme ora si allenano perché il 19e 20 <strong>Giugno</strong> parteciperanno<br />

al Campionato Italiano di ciclismo su strada e a cronometro per disabili<br />

a Treviso, insieme in sella quindi per regalare un esempio di grande sport e portare<br />

una bella immagine dell’Abruzzo sportivo, sono consapevoli che non è importante<br />

vincere, ma partecipare e poi loro vogliono dimostrare un’altra cosa importante a<br />

chi oggi magari subisce una menomazione a causa di un incidente o per qualsiasi<br />

altra cosa, quello dello sport che è considerato un’arma vincente per affrontare un<br />

problema, la grande forza di volontà, i sogni, i progetti e gli sforzi di due atleti che<br />

hanno voluto dimostrare che il mondo dei diversamente abili, ha tanta voglia di far<br />

capire che nulla è impossibile e che tutto dipende proprio dalla forza di volontà<br />

che questi due atleti hanno fatto vincere sulla disabilità.<br />

Rosario Di Blasio<br />

disponibili presso l’Uffi cio Sicurezza<br />

Sociale - Piazza Duchi d’Acquaviva –<br />

1° piano - del Comune di Atri dal lunedì<br />

al sabato dalle ore 9,30 alle ore 12,30.<br />

Tutti i cittadini interessati potranno<br />

assumere informazioni più dettagliate<br />

presso il Settore V- Sviluppo Sociale<br />

e Benessere della Persona - del Comune<br />

di Atri – Piazza Duchi d’Acquaviva<br />

– 1° piano, nei predetti giorni ed orari<br />

- Tel. 085 8791225/210.<br />

Termini entro cui presentare la domanda:<br />

15 luglio <strong>2010</strong>: i cittadini residenti anagrafi<br />

camente nel Comune di Atri o che<br />

vi svolgano prevalentemente la loro attività.<br />

13 settembre <strong>2010</strong>: i lavoratori emigrati<br />

all’estero e residenti nell’area europea.<br />

13 ottobre <strong>2010</strong>: i lavoratori emigrati<br />

all’estero e residenti nei Paesi extra<br />

europei.<br />

L’ Assessore alle Politiche Sociali<br />

Avv. Giammarco Marcone

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!