05.06.2013 Views

Fondamenti della lingua inglese Laura Cignoni - Paleopatologia

Fondamenti della lingua inglese Laura Cignoni - Paleopatologia

Fondamenti della lingua inglese Laura Cignoni - Paleopatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

70<br />

PERIODI IPOTETICI<br />

Nei periodi ipotetici la frase subordinata è generalmente introdotta da if.<br />

Primo tipo (o <strong>della</strong> probabilità)<br />

(Il verbo <strong>della</strong> frase dipendente – quella introdotta da if – è al presente (simple present), il verbo<br />

<strong>della</strong> frase principale è al futuro). Nella frase ipotetica subordinata di primo tipo, possiamo trovare<br />

anche when, o as soon as.<br />

If you go to Rome, you will see the Colosseum. Se andrai a Roma, vedrai il Colosseo.<br />

If the remains are not disturbed, during excavation a skeleton will be found more or less in<br />

its original position. (The Archaeology of the Dead, 15).<br />

If a corpse is buried inside a glacier, all will be persistent because of the cold temperature<br />

that inhibits the decay of organized material. (The Archaeology of the Dead, 26).<br />

If not può essere sostituito da unless, seguito dal verbo nella forma affermativa.<br />

Secondo tipo (o <strong>della</strong> possibilità)<br />

If you went to Rome, you would see the Colosseum. Se tu andassi a Roma, vedresti il<br />

Colosseo.<br />

Il verbo <strong>della</strong> frase dipendente - quella introdotta da if - è al passato (simple past), il verbo <strong>della</strong><br />

frase principale è al condizionale presente (present conditional). Il condizionale presente si forma<br />

con l’ausiliare would seguito dall’infinito del verbo. Se il verbo <strong>della</strong> frase dipendente è to be, la<br />

forma were è usata per tutte le persone.<br />

Terzo tipo (o <strong>della</strong> impossibilità)<br />

If you had gone to Rome, you would have seen the Colosseum. Se tu fossi andato a Roma,<br />

avresti visto il Colosseo.<br />

(Il verbo <strong>della</strong> frase dipendente – quella introdotta da if – è al trapassato prossimo (past perfect), il<br />

verbo <strong>della</strong> frase principale è al condizionale passato (past conditional). Il condizionale passato si<br />

forma con l’ausiliare would seguito da have e dal participio passato (terza forma del paradigma) del<br />

verbo principale. La condizione non può essere soddisfatta perché la frase si riferisce soltanto ad<br />

eventi passati. Nel condizionale del terzo tipo, invece di usare “if” nella frase dipendente, si può<br />

invertire l’ordine del soggetto e del verbo.<br />

If I had met her, I would have informed her.<br />

Had I met her, I would have informed her.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!