05.06.2013 Views

Fondamenti della lingua inglese Laura Cignoni - Paleopatologia

Fondamenti della lingua inglese Laura Cignoni - Paleopatologia

Fondamenti della lingua inglese Laura Cignoni - Paleopatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

73<br />

DOPPIO ACCUSATIVO<br />

In presenza di verbi che reggono un complemento diretto e uno indiretto (to allow, to ask, to bring,<br />

to buy, to give,to lend, to offer, to read,to send, to show, to write) si possono avere due costruzioni:<br />

I wrote a letter to him.<br />

I wrote him a letter.<br />

In questo caso, si dà più importanza alla persona rispetto alla cosa. La seconda costruzione è la più<br />

frequente.<br />

La prima costruzione si usa invece nei seguenti casi:<br />

Quando il complemento indiretto è composto da più attributi rispetto al complemento oggetto.<br />

La mamma sta mostrando il disegno al suo figlio più piccolo Joshua.<br />

Quando si vuol dare particolare enfasi al complemento indiretto.<br />

She is always buying presents for her brother, not for her sister.<br />

Quando il complemento oggetto è un pronome.<br />

Why don’t you give it to your mother?<br />

Con alcuni verbi: to describe, to introduce, to explain, to suggest (si ricordano facilmente<br />

attraverso l’acronimo DIES), e ancora to say, to reply, to report, to say, to deliver, to confess.<br />

She introduced me to her friends.<br />

L’infinito che segue i verbi dichiarativi to say (dire), to notice (accorgersi), to know (sapere), to<br />

realize (rendersi conto), to believe (credere), to suppose (supporre), to declare (dichiarare), to<br />

imagine (immaginare), deve essere reso con una frase oggettiva<br />

Dice di essere stanco. He says that he is tired.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!