06.06.2013 Views

La strada del formaggio Santorso - Gustolocale

La strada del formaggio Santorso - Gustolocale

La strada del formaggio Santorso - Gustolocale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

24<br />

<strong>La</strong> <strong>strada</strong> <strong>del</strong> <strong>formaggio</strong><br />

Valdastico<br />

Abitanti: 1.490; superficie: 24,41 kmq;<br />

altitudine: 405 metri s.l.m.; dista da Vicenza: 45 km.<br />

Comuni limitrofi: Rotzo, Roana, Cogollo <strong>del</strong> Cengio, Arsiero, Tonezza <strong>del</strong> Cimone,<br />

<strong>La</strong>stebasse, Pedemonte, Lucerna (TN).<br />

Nella stretta gola che l’Astico ha formato a dividere l’Altopiano dei Sette Comuni dal Cimone, dal Toraro, dalla valle dei Fiorentini, sorge<br />

Valdastico, un comune nato con questo nome nel 1940 a riunire in una unica amministrativa autonoma Casotto, Barcarola, Forni, Pedescala,<br />

Valpegara e San Pietro Valdastico, dove si trova la sede municipale.<br />

<strong>La</strong> storia <strong>del</strong> Comune è recente e non solo per la sua aggregazione amministrativa ma per le stesse caratteristiche <strong>del</strong> suo sviluppo.<br />

<strong>La</strong> Storia d’Italia arrivò quassù con la Grande Guerra. A Casotto passava il confine Austro-Ungarico.<br />

Sul finire <strong>del</strong> 1916 si fronteggiarono su questi monti gli Austro-Ungarici e gli Italiani.<br />

<strong>La</strong> popolazione si ritirò verso la vallata e alla fine <strong>del</strong>la guerra pochi ritornarono al paese natio perché la via <strong>del</strong>l’emigrazione era diventata<br />

triste consuetudine di sopravvivenza.<br />

Azienda Agricola Lucca Marianna - Agriturismo al Cucco<br />

L’azienda ha origini nell’anno 2000 per l’innata passione di Marianna per i formaggi e vista la natura<br />

<strong>del</strong> terreno circostante alla casa è stato d’obbligo intraprendere l’allevamento <strong>del</strong>le capre.<br />

25 animali di razza camosciata alpina.<br />

Il marito Fabio, cuoco diplomato alla scuola alberghiera di Tonezza <strong>del</strong> Cimone, si occupa <strong>del</strong>l’allevamento<br />

<strong>del</strong>le capre e <strong>del</strong>la cucina; Marianna invece dedica il suo tempo alla produzione <strong>del</strong><br />

<strong>formaggio</strong> e <strong>del</strong> ricevimento dei clienti <strong>del</strong>l’agriturismo.<br />

I Formaggi prodotti dall’Azienda.<br />

I classici caprini freschi di forma cilindrica a coagulazione acida, naturali o con aggiunta di erbe<br />

aromatiche.<br />

Ricotta di capra; caciotte fresche e stagionate; erborinato stagionato e un <strong>formaggio</strong> dal gusto<br />

molto particolare a crosta lavata.<br />

Una particolare attenzione merita un <strong>formaggio</strong> di piccole dimensioni (300 grammi circa) le cui<br />

caratteristiche gusto olfattive e la particolare tecnica di produzione ricordano quelle <strong>del</strong><br />

Castelmagno.<br />

L’azienda produce anche salumi; mentre l’Agriturismo offre prodotti <strong>del</strong>l’orto, conigli e altri animali<br />

di bassa corte.<br />

<strong>La</strong> produzione è di circa 25 forme di piccola pezzatura al giorno destinati alla vendita in azienda o<br />

a ristoranti ed enoteche <strong>del</strong>le zona.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!