07.06.2013 Views

Avis giornale - copertina ottobre 2008 - Avis Ragusa

Avis giornale - copertina ottobre 2008 - Avis Ragusa

Avis giornale - copertina ottobre 2008 - Avis Ragusa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOCIETA’<br />

IBLEA<br />

IBLEA IBLEA<br />

IBLEA<br />

AVIS e ACI in corsa per la vita<br />

Fin dalla sua nascita, nel 1905, l’ACI ha seguito e<br />

sostenuto l’evoluzione del fenomeno automobilistico<br />

in Italia, dai 2.229 autoveicoli allora circolanti ai<br />

34 milioni di oggi. Una crescita esponenziale che ha<br />

fatto nascere esigenze e problemi che l’Automobile<br />

Club d’Italia da sempre analizza, interpreta e rappresenta,<br />

offrendo servizi adeguati ad una realtà in<br />

continua evoluzione. Nei suoi cento anni di vita il<br />

Club si è fatto interprete delle istanze del mondo<br />

automobilistico, fornendo un contributo significativo<br />

di passione, esperienza e professionalità, per un’importante<br />

azione di tutela del cittadino, automobilista<br />

o meno, nella difesa del suo diritto alla mobilità.<br />

Principio ispiratore dell’agire dell’ACI è, infatti, il<br />

“Manifesto per un’etica della mobilità responsabile”,<br />

che l’Associazione ha lanciato nel maggio del 2005<br />

alla condivisione dei cittadini e delle istituzioni, come<br />

motore di un dibattito produttivo sulla mobilità, che<br />

riesca ad esaltare le responsabilità di ciascuno, di<br />

fronte alle evidenti distorsioni di un sistema, che<br />

sempre più rischia di penalizzare le fasce più deboli<br />

della popolazione accentuando le fratture della<br />

società.<br />

Intorno ai principi guida che promanano dal<br />

Manifesto si sviluppa, dunque, tutta l’attività<br />

dell’ACI.<br />

Tra queste, l'attività sportiva, intorno alla quale<br />

continua a svilupparsi il primordiale mito emozionale<br />

dell'automobile, strumento di progresso, di libertà<br />

individuale, di sfida innovativa.<br />

Tanti sono i collegamenti tra il mondo AVIS e quello<br />

Automobilistico, in particolare quello delle gare<br />

sportive, ma una sola parola è in grado di racchiuderli<br />

tutti: la passione.<br />

Una passione vera che invita l'uomo a sfidarsi e a<br />

sfidare, sempre mosso da un vero cuore da sportivo.<br />

Praticare lo sport non deve fondarsi sull'idea del<br />

successo ma sull'idea di dare il meglio di sé; chi<br />

diventa pilota e corre in gare autorizzate non solo si<br />

diverte, si scarica e si appassiona al nostro sport,<br />

ma diventa anche un automobilista più prudente e<br />

consapevole.<br />

L'automobilismo è uno sport in cui droga e farmaci<br />

non servono a migliorare le prestazioni, soltanto la<br />

preparazione fisica e tecnica possono aiutare a<br />

migliorare il rendimento.<br />

ACI e AVIS <strong>Ragusa</strong> hanno più volte collaborato ed<br />

è un piacere ritrovare negli archivi i vecchi opuscoli<br />

relativi alle passate edizioni di tante competizioni<br />

con il logo e gli slogans accattivanti dell'AVIS.<br />

Tante storie, emozioni, ricordi che si affacciano e<br />

bussano al cuore di ogni sportivo ed, in particolare in<br />

provincia di <strong>Ragusa</strong>, dal 1978 hanno avuto un punto<br />

di riferimento importante anche nella sede dell'AVIS.<br />

Per questo motivo l'ACI di <strong>Ragusa</strong> e la società<br />

sportiva Tecno Racing Service, ma prima ancora i<br />

tanti piloti che partecipano alle manifestazioni sportive<br />

organizzate in provincia, accettano di buon<br />

grado la “sponsorizzazione”, veicolando attraverso i<br />

loro mezzi ammirati dai tanti spettatori assiepati<br />

lungo il percorso, il valore primario della solidarietà<br />

espresso dall'AVIS Iblea.<br />

Nel cuore e nella mente di tanti ragusani “doc” ed<br />

“importati” il passaggio dalla sede AVIS di <strong>Ragusa</strong> è<br />

una tappa obbligata per la crescita umana e spirituale.<br />

La donazione crea una rete dei sentimenti tra chi<br />

dona e chi riceve il frutto del gesto altamente nobile<br />

della donazione del sangue.<br />

Per questo motivo i confini di <strong>Ragusa</strong> si estendono<br />

oltre quelli strettamente territoriali esportando la<br />

ragusanità a quanti godono e usufruiscono della<br />

spontanea generosità e umanità che questa terra<br />

riesce ad esprimere anche in questo campo.<br />

Nelle gare automobilistiche tutto, dagli odori, ai<br />

suoni, ai colori è acceso e vissuto con grinta e passione,<br />

la stessa che anima un donatore AVIS che<br />

crede con passione e grinta all'immenso valore della<br />

vita e, come un vero sportivo, è sempre in corsa per<br />

la vita, in tutta la sua spettacolarità che, come tale,<br />

va vissuta ed interpretata dando sempre la migliore<br />

prestazione di sé.<br />

Maria Concetta Costarella (Direttore ACI <strong>Ragusa</strong>)<br />

Anno XXIV<br />

N. 2/3 - Ottobre <strong>2008</strong> 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!