07.06.2013 Views

Avis giornale - copertina ottobre 2008 - Avis Ragusa

Avis giornale - copertina ottobre 2008 - Avis Ragusa

Avis giornale - copertina ottobre 2008 - Avis Ragusa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CRONACHE NAZIONALI<br />

DONARE SE STESSI<br />

La condizione giovanile oggi<br />

vive una evidente schizofrenia;<br />

da una parte comportamenti irresponsabili<br />

che si palesano, senza<br />

che la società riesca nelle sue<br />

componenti educative a fare da<br />

argine, nel bullismo, in un certo<br />

desiderio di trasgressione, in una<br />

fragilità diffusa che scivola spesso<br />

verso l’uso di droghe e di alcol, ma<br />

anche -come riporta la cronaca<br />

delle ultime settimane...- in sconcertanti<br />

forme di razzismo; dall’altra<br />

parte una sentita adesione ai<br />

valori del volontariato, della solidarietà,<br />

della collaborazione, dell’impegno<br />

civile (anche se sempre più<br />

difficilmente attraverso i partiti politici),<br />

di frequentazione dei progetti<br />

di tutela ambientale, di valorizzazione<br />

culturale, di lotta alle mafie<br />

ed alla criminalità organizzata, di<br />

difesa della pace.<br />

A giovani che vivono questa condizione<br />

diventa a volte difficile far<br />

giungere il messaggio della opportunità<br />

e del valore della donazione,<br />

nel segno della solidarietà e quindi<br />

anche attraverso la donazione del<br />

sangue.<br />

A questo tenta di rispondere il<br />

“Book della solidarietà", un nuovo<br />

strumento per sensibilizzare i giovani<br />

degli Istituti secondari di<br />

secondo grado, presentato di<br />

recente a Roma al Palazzo Marini.<br />

Nella sezione "<strong>Avis</strong> 24 Ore" -<br />

"Documenti" del sito www.avis.it è<br />

possibile scaricare gli interventi dei<br />

relatori che sono intervenuti nel<br />

corso della conferenza tenutasi<br />

nella Capitale.<br />

Il Kit (cartellina, volume e CD<br />

Rom) è il risultato di ricerche avvenute<br />

a livello nazionale e interna-<br />

IBLEA<br />

IBLEA IBLEA<br />

IBLEA<br />

TRA I BANCHI DI SCUOLA<br />

zionale sull'evoluzione dei modelli<br />

di formazione in ambito scolastico<br />

e in contesti esterni a queste istituzioni<br />

ed è destinato in particolare a<br />

docenti, studenti ed agli operatori<br />

<strong>Avis</strong>.<br />

L'opera si articola in tre sezioni:<br />

la prima contiene alcuni contributi<br />

di esperti pedagogisti, sociologi e<br />

operatori del mondo del volontariato<br />

che, dai diversi punti di vista,<br />

analizzano il rapporto dei giovani<br />

con i temi della salute, della solidarietà<br />

e del volontariato.<br />

La seconda sezione contiene 25<br />

itinerari didattici, finalizzati all'acquisizione<br />

delle competenze previste<br />

dalla Raccomandazione del<br />

Parlamento Europeo e dal<br />

Consiglio d'Europa del 18.12.2006.<br />

La terza sezione raccoglie documenti<br />

ufficiali che testimoniano l'evoluzione<br />

della collaborazione tra<br />

l'<strong>Avis</strong> e il sistema scolastico a vari<br />

livelli come: il Protocollo d'intesa<br />

con il MIUR, la Convenzione con<br />

l'Università Cattolica del Sacro<br />

Cuore di Milano, per l'attribuzione<br />

di crediti formativi universitari a<br />

studenti che svolgono il Servizio<br />

Civile Nazionale, il Patto Educativo<br />

di Corresponsabilità.<br />

Coordinatore scientifico del gruppo<br />

di lavoro che ha curato il libro è<br />

stato il prof. Piero Cattaneo,<br />

docente di pedagogia sperimentale<br />

all'Università Cattolica del Sacro<br />

cuore di Milano, di metodologie<br />

della progettazione educativa alla<br />

Cattolica di Piacenza e dirigente<br />

della Scuola Media Statale Griffini<br />

di Casalpusterlengo (LO).<br />

Il volume è in vendita, al prezzo<br />

di € 6,50 cad. (IVA inclusa), presso<br />

Emoservizi - Tel. 02 69.01.69.18,<br />

Fax 02 60.78.16.93, E-mail:<br />

info@emoservizi.it.<br />

Anno XXIV<br />

N. 2/3 - Ottobre <strong>2008</strong> 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!