07.06.2013 Views

Avis giornale - copertina ottobre 2008 - Avis Ragusa

Avis giornale - copertina ottobre 2008 - Avis Ragusa

Avis giornale - copertina ottobre 2008 - Avis Ragusa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SPECIALE<br />

accolto il nostro appello e lo hanno diffuso con<br />

grande tempestività.<br />

Il risultato è stato ottimo in quanto si è registrato<br />

un recupero fantastico che ci ha consentito di<br />

chiudere con un calo complessivo di solo 40 unità<br />

al 31 di Agosto.<br />

I donatori <strong>Ragusa</strong>ni hanno risposto come sempre<br />

in modo esemplare dandoci una grande lezione<br />

di civiltà e di affidabilità.<br />

Le nostre segretarie, con la gentilezza che le<br />

contraddistingue, hanno continuato ad effettuare<br />

le chiamate, probabilmente esercitando una pressione<br />

che da qualcuno può essere stata vissuta<br />

come esagerata e fastidiosa!!<br />

Ci scusiamo anche quest’anno per questa<br />

insistenza, ma la donazione in Agosto ha un<br />

significato speciale ed una valenza particolare,<br />

proprio perché i malati continuano ad esserci e<br />

spesso, distratti dalle vacanze, ci si ricorda un po’<br />

meno di loro!<br />

Anche quest’anno abbiamo utilizzato l’SMS.<br />

Riteniamo che si tratti di un sistema di comunicazione<br />

più discreto e silenzioso e certamente meno<br />

invasivo della telefonata.<br />

I donatori hanno risposto splendidamente a questa<br />

piccola sollecitazione che ha quasi totalmente<br />

sostituito le lettere che ogni anno venivano inviate<br />

a coloro che erano prossimi alla chiamata.<br />

Siamo molto contenti che poche parole su di un<br />

cellulare hanno sortito anche quest’anno un effetto<br />

grande ed immediato: ciò significa che nella<br />

IBLEA<br />

IBLEA IBLEA<br />

IBLEA<br />

grande famiglia <strong>Avis</strong> ci si intende subito e non<br />

occorrono lettere melodrammatiche ed inevitabilmente<br />

un po’ retoriche per ricordarsi che il sangue<br />

serve sempre!<br />

Nel grafico allegato che riporta le donazioni del<br />

mese di Agosto degli ultimi 16 anni potrete notare<br />

un andamento positivo a partire dal 1993 ed il<br />

superamento delle 1000 donazioni a partire dall’anno<br />

2000. L’obiettivo: “AGOSTO UN MESE<br />

COME GLI ALTRI”va mantenuto fino al pieno raggiungimento<br />

di quota 1400!.<br />

NON DOBBIAMO DEMORDERE di fronte a<br />

questa piccola flessione e le quattro comunali<br />

(Chiaramonte Giarratana Monterosso Santa<br />

Croce) afferenti al SIMT di <strong>Ragusa</strong> dovranno<br />

prendere le mosse dalla sorella maggiore<br />

(<strong>Ragusa</strong>) per incamminarsi nuovamente verso<br />

una politica di incremento costante e proporzionale<br />

alla loro forza donatori.<br />

Questa gara di solidarietà ci consente di salvare<br />

la gente che in Agosto, oltre che con il rischio delle<br />

malattie, deve fare i conti con la carenza di donazioni!<br />

Lo so, sembriamo incontentabili, ma solo voi<br />

potete ridare il sorriso a tanti fratelli più sfortunati.<br />

Un plauso anche a tutti i dirigenti associativi che<br />

hanno lavorato per il raggiungimento di un obiettivo<br />

di così grande valore sociale. Grazie a tutti e<br />

ricordatevi che: DONARE IN AGOSTO VALE<br />

DOPPIO!<br />

Piero Bonomo Direttore Sanitario<br />

La carenza di sangue nei mesi estivi<br />

Intervista al dott. Gianpietro Briola, vice presidente vicario <strong>Avis</strong> Nazionale<br />

egli ospedali italiani<br />

“Nmanca sangue e servirebbero<br />

circa duemila sacche<br />

in più alla settimana”. È di<br />

pochi giorni fa questa dichiarazione<br />

di Giuliano Grazzini,<br />

direttore generale del Centro<br />

nazionale sangue dell’Istituto<br />

Superiore di Sanità. Secondo<br />

i dati comunicati, la crisi<br />

riguarda anche regioni come<br />

Emilia Romagna, Toscana e<br />

Friuli Venezia Giulia, che in<br />

passato erano pilastri del<br />

sistema italiano della raccolta<br />

di sangue.<br />

Vice presidente, secondo<br />

Lei quali sono le cause di<br />

questa carenza? È opportuno<br />

parlare di vera e propria<br />

emergenza?<br />

Credo non serva accampare<br />

esagerati timori, la situazione<br />

richiede impegno da parte di<br />

tutti: Associazioni, donatori e<br />

medici trasfusionisti. Siamo a<br />

una soglia di attenzione e non<br />

di emergenza: duemila sacche<br />

alla settimana sono una quantità<br />

non impossibile, se commisurate<br />

agli sforzi della nostra<br />

quotidianità. Ogni anno in esta-<br />

Anno XXIV<br />

N. 2/3 - Ottobre <strong>2008</strong> 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!