07.06.2013 Views

Vite parallele - Mario Moncada di Monforte

Vite parallele - Mario Moncada di Monforte

Vite parallele - Mario Moncada di Monforte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

zionarie più violente nel 1820-1821, nel 1830-1831 e nel 1848-1849 -<br />

tutti gli angoli d’Europa pullularono <strong>di</strong> sette spesso in contrasto d’intenti,<br />

cospiratori, servizi segreti camuffati da cospiratori, barricate, attentati,<br />

rivoluzioni, briganti senza ideali che ne traevano vantaggi, repressioni,<br />

fucilazioni, impiccagioni, torture, esili, vessazioni poliziesche,<br />

arbitrii giu<strong>di</strong>ziari: sembrava che l’Europa avesse perduto ogni riferimento<br />

alla sua cultura e, soprattutto, ogni riferimento a quei valori<br />

umani che bene o male erano già nel suo patrimonio civile.<br />

Per una maggiore completezza del quadro è utile una breve attenzione<br />

alle società segrete. Il sistema <strong>di</strong> potere nato dal Congresso <strong>di</strong><br />

Vienna impe<strong>di</strong>va ogni forma d’opposizione a quell’equilibrio politico<br />

che riteneva <strong>di</strong> aver dato alla situazione europea: era stato il primo dei<br />

tentativi <strong>di</strong> realizzare “un or<strong>di</strong>ne mon<strong>di</strong>ale”. La solidarietà fra trono e<br />

altare, sancita dalla Santa Alleanza, non ammetteva alcun pluralismo e<br />

il <strong>di</strong>ffuso spirito nazionalistico rompeva quell’unità ideologica che la<br />

Restaurazione aveva <strong>di</strong>segnato.<br />

In questo clima, l’opposizione non poteva che essere clandestina. Si<br />

<strong>di</strong>ffusero le società segrete e le sette che, nelle loro impostazioni organizzative,<br />

guardavano alla Massoneria francese ispirata da principi illuministici.<br />

In Italia agiva la Carboneria, in Germania operava la Jugendbund<br />

che contava soprattutto sulle associazioni universitarie, in<br />

Spagna era <strong>di</strong>ffusa la società segreta dei Comuneros, in Grecia era attiva<br />

l’Eteria e così in Russia, in Polonia, in Belgio, in Portogallo e in<br />

tutto il continente europeo: all’Europa degli equilibri era opposta l’Europa<br />

dei popoli, che anche nei paesi slavi non <strong>di</strong>edero tregua all’Austria<br />

e alla Russia. Le varie organizzazioni clandestine, anche se <strong>di</strong>verse<br />

nel tipo <strong>di</strong> proselitismo – universitario, militare, aristocratico, borghese<br />

- e nelle finalità che cercavano <strong>di</strong> perseguire – nazional-in<strong>di</strong>pendentistica,<br />

politico-liberale o politico-anarchica - instaurarono una<br />

rete <strong>di</strong> collegamenti e una solidarietà reciproca che, pur nell’essenza<br />

nazionalistica <strong>di</strong> ognuna <strong>di</strong> esse, si contrapponeva all’aiuto reciproco<br />

fra le potenze negli interventi militari e polizieschi a <strong>di</strong>fesa dell’or<strong>di</strong>ne<br />

sociale e politico imposto.<br />

In<strong>di</strong>cativo della solidarietà fra i cospiratori fu lo spirito con il<br />

quale, per la prima volta, si espresse la partecipazione <strong>di</strong> volontari<br />

internazionali a fianco dell’insurrezione del popolo greco, che lottava<br />

per la sua in<strong>di</strong>pendenza: le feroci repressioni operate dai Turchi<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!