07.06.2013 Views

Vite parallele - Mario Moncada di Monforte

Vite parallele - Mario Moncada di Monforte

Vite parallele - Mario Moncada di Monforte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

va si fa riferimento, in modo secco, alle istanze nazionalistiche delle<br />

entità sociali arabe me<strong>di</strong>orientali. E, soprattutto, deve essere ricordata<br />

quando le iniziative <strong>di</strong> singoli musulmani o <strong>di</strong> interi gruppi sociali<br />

sono prese nel nome della comunità islamica o della “nazione araba”<br />

che, alla cultura occidentale meno attenta, possono sembrare entità<br />

astratte.<br />

La consapevolezza <strong>di</strong> questo ra<strong>di</strong>cato patrimonio culturale, infine,<br />

deve aiutare a non trarre errate considerazioni dal successo che, nonostante<br />

il wahhabismo e il fondamentalismo sciita, ha la <strong>di</strong>ffusione della<br />

tecnologia occidentale: sotto, rimane l’orgoglio <strong>di</strong> una non scalfibile<br />

identità islamica.<br />

* * *<br />

Nei decenni a cavallo fra il <strong>di</strong>ciannovesimo e il ventesimo secolo,<br />

l’Egitto era ancora nominalmente una provincia vassalla dell’impero<br />

ottomano. Nei fatti, la larga autonomia goduta aveva favorito una progressiva<br />

assunzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>retti rapporti con le potenze europee. Già nel<br />

1869, infatti, i finanziamenti internazionali avevano consentito l’apertura<br />

del Canale <strong>di</strong> Suez che, per le conseguenze sul traffico marittimo<br />

da e per le In<strong>di</strong>e, aveva attirato l’interesse dell’Inghilterra.<br />

Le <strong>di</strong>fficoltà egiziane a rimborsare il debito finanziario assunto costituirono<br />

l’appiglio inglese per interferire sempre più pesantemente<br />

nelle questioni interne egiziane fino all’occupazione militare del paese<br />

sotto un regime imposto <strong>di</strong> protettorato. Il regime <strong>di</strong> protettorato,<br />

legalizzato(?) internazionalmente da un accordo con la Francia firmato<br />

nel 1904, fu <strong>di</strong>chiarato provvisorio dalla stessa Inghilterra. L’interferenza<br />

inglese nella gestione del paese arrivò fino all’organizzazione<br />

del sistema doganale e giu<strong>di</strong>ziario suscitando la sempre più violenta<br />

reazione dei nazionalisti egiziani che si andavano organizzando in<br />

partiti politici.<br />

Nel 1917, con la fine della guerra mon<strong>di</strong>ale che aveva visto il crollo<br />

dell’impero ottomano, avrebbe dovuto cessare il regime <strong>di</strong> protettorato<br />

che l’Inghilterra aveva <strong>di</strong>chiarato provvisorio: il partito nazionalista,<br />

appellandosi al <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> autodeterminazione dei popoli affermato<br />

dal presidente statunitense Wilson, chiese la cessazione dell’illegale<br />

occupazione dell’Egitto da parte inglese. Fra mille cavilli, incontri <strong>di</strong>-<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!