07.06.2013 Views

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

direttore del Museo Civico di Storia Patria<br />

(1894-1924); segret. della Soc. Pavese di Storia<br />

Patria (1901); membro della Commiss. per la<br />

Conservazione <strong>dei</strong> Monumenti d'Arte e d'<br />

Antichità della provincia di Pavia (1903);<br />

presid. della Commiss. di Vigilanza sugli Istit.<br />

di Belle Arti di Pavia (1909); socio della<br />

Deputaz. di Storia Patria per il Piemonte e la<br />

Lombardia (1895); membro della Soc. Storica<br />

Lombarda (1896); membro della Soc. Cattolica<br />

Italiana per gli Studi Scientifici (1900); socio<br />

dell' Accad. degli Agiti di Rovereto, e dell'<br />

Ateneo di Bergamo (1903); membro della Soc.<br />

Storica Subalpina (1909); socio onorario dell'<br />

Accad. di Belle Arti di Milano (1910).<br />

Insignito della Croce pro Ecclesia et Pontifice<br />

(1900); Cameriere d'Onore di Sua Santità Pio<br />

10. (1905); Prelato Domestico di Sua Santità<br />

(1906); Canonico onorario della Cattedrale di<br />

Pavia (1906). Fonda e dirige la «Riv. di<br />

Scienze Storiche»; con i suoi scritti collabora a:<br />

«Archivio Storico Lombardo», «Biblioteca<br />

della Soc. Storica Subalpina», «Boll. della Soc.<br />

Pavese di Storia Patria», «Boll. Storico<br />

Pavese», «Miscell. di Storia Ital.», «La Scuola<br />

Cattolica», «Il Ticino» e «Vita e Pensiero».<br />

- Nasce nel 1862 (25-Nov) a Pavia, risiede a<br />

Pavia; muore a Barchetti di Torre d'Isola (Pv)<br />

nel 1924 (30-Apr).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1900 (23-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: R. SORIGA, Necrologio<br />

(in: «Boll. Soc. Pavese di Storia Patria»<br />

a. 24, Vol. 1-4, 1924: 281); E. GALLI, Commemorazione<br />

(in: «Arch. Storico Lomb .» a.52,<br />

s.6., 1925: 212).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la<br />

voce in: G. COPPOLA et alii (a cura), Un secolo<br />

di vita dell'Accad. degli Agiati (1901-2000).<br />

Vol. II, I <strong>Soci</strong>. («Accad. Roveret. degli Agiati»<br />

2003). Vedi anche F. FAGNANI, Bibliografia di<br />

mons. R. M. (in: «Boll. Soc. Pavese di Storia<br />

Patria» a. 62, Vol. 14, 1962: 63). Non riportato<br />

in R. NAVARRINI, L’Archivio Storico dell’<br />

Ateneo di Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1996).<br />

- Pubblica: Anonymi Ticinensis Liber de laudibus civitatis<br />

Ticinensis (in append.: 1, Cronica de corporib us sanctis<br />

Papie; 2. Sermo in depositione sancti Syri episcopi<br />

Papiensis: 3. Cronica brevis de sanctis) (in collab.; Papiae<br />

s.d.); Il nome di Gesù. Conversazioni popolari (Modena<br />

1884); La dottrina <strong>dei</strong> dodici apostoli. Documento della<br />

Chiesa primitiva pubblicato nel suo testo originale con<br />

versione e commento (Milano 1885; Modena 1887); S.<br />

Tommaso d'Aquino mori di veleno? Studio storico-critico<br />

(Modena 1889); Le crocette auree longobardiche del<br />

Civico Museo di Storia Patria in Pavia (Pavia 1894);<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

L'Università di Pavia ed il dogma dell'Immacolata.<br />

Documento del Museo Civ. di Storia Patria di Pavia, con<br />

note (Milano 1894); La chiesa ed il convento di S.<br />

Tommaso in Pavia. Appunti storici (Pavia 1895; Ibid.,<br />

1997); Le origini del Santuario della Madonna del Lago a<br />

Garbagna nella Diocesi di Tortona (in: «La Scuola<br />

Cattolica e la Scienza It aliana», Milano 1895); Di alcune<br />

iscrizioni romane, cristiane e longobardiche scoperte in S.<br />

Pietro in Ciel d'Oro di Pavia. Notizie (Pavia 1896); Un<br />

diploma inedito di re Lotario, riguardante la città di<br />

Como, 20 ago. 949 (Torino 1896); Le ossa di re<br />

Liutprando scoperte in S. Pietro in Ciel d'Oro di Pavia<br />

(Milano 1896); Antiche iscrizioni ticinesi. Parte I.<br />

Iscrizioni anteriori al sec. 7. ancora esistenti nella città di<br />

Pavia (Pavia 1897); L'assoluzione di Pavia dall'interdetto<br />

di Papa Giovanni 22. (in: « Arch. Storico Lomb.» a.24<br />

(14), Milano 1897); Francesco Barbavera durante la<br />

reggenza di Caterina Visconti secondo i documenti<br />

dell'Archivio Civico di Pavia (in: « Miscell. di Storia Ital.»<br />

ser.3, vol.4 (Torino 1897); Una iscrizione greca pavese del<br />

471 d.C. del Civico Museo di Pavia, illustrata (in: «La<br />

Scuola Cattolica e la Scienza Italiana», Milano 1897);<br />

Monumenti cibeliaci conservati in Pavia. Studio archeologico<br />

(Pavia 1897); La «Roncaglia» delle diete imperiali<br />

nel territorio pavese. Studio teorico-topografico (in: «La<br />

Scuola Cattolica e la Scienza Italiana» Milano 1897);<br />

Joseph Hurbin. Die statuten der juristen-universitat Pavia<br />

vom Jahre 1396. Luzern, Raber 1898 (in: «Arch. Storico<br />

Lomb.», Mazzo 1899); La strage degli innocenti. Quadro<br />

ad olio di Raffaello d'Urbino, posseduto dalla sig. Teresina<br />

Riva vedova Binda di Como (Pavia 1899); L'Arca di S.<br />

Agostino, in S. Pietro in Ciel d'Oro di Pavia, illustrata<br />

(Pavia 1900); Ardengo Folperti maestro delle entrate di<br />

F.M. Visconti. Studi e ricerche di storia pavese (in: «Arch.<br />

Storico Lomb.» a.27 (26), Milano 1900); L'autenticità<br />

della «Strage degli innocenti» quadro di Raffaello Sanzio.<br />

Note critiche (Pavia 1900); Catalano Cristiani notajo<br />

visconteo. Ricerche <strong>bio</strong>grafiche (Pavia 1900); Ticinensia.<br />

Noterelle di storia pavese pei sec. 15. e 16. (Pavia 1900);<br />

L'assoluzione <strong>dei</strong> pavesi predatori del tesoro papale 1328-<br />

1345 (in: «Boll. Soc. Pavese Storia Patria» a.1 (1), Pavia<br />

1901); L'autore dell'Arca di S. Agostino in S. Pietro in Ciel<br />

d'Oro di Pavia (Pavia 1901); Pergamene pavesi <strong>dei</strong> sec.<br />

12. e 13. riguardanti Vigevano (Mortara-Vigevano 1900);<br />

La tradizione sull'apostolicità di S. Siro (in: «Boll. Soc.<br />

Pavese Storia Patria» a.1., (1), Pavia 1901); L'introduzione<br />

della stampa a Pavia (in: «Boll. Soc. Pavese Storia Patria»<br />

a. 2 (1-2), Pavia 1902); Milanesi prigionieri di guerra in<br />

Pavia nel 1267 (in: «Arch. Storico Lomb.» a. 29 (34),<br />

Milano 1902); Giovanni Antonio Amadeo scultore,<br />

architetto, secondo i documenti degli Archivi Pavesi (in:<br />

«Boll. Soc. Pavese di Storia Patria» a.3 (1), Pavia 1903);<br />

Le chiese di Pavia. Notizie. (Pavia 1903; 1985; 1997); I<br />

migliori dipinti di Pavia (Pavia 1903); Caeleum aureum o<br />

cella aurea? (Pavia 1906); Codex diplomaticus ord. E. S.<br />

Augustini papiae. Vol.1. (ab anno 1258 ad annum 1400;<br />

Vol. 2. (ab anno 1401 ad annum 1500); Vol.3. (ab anno<br />

1501 ad annum 1566); Vol. 4. (ab anno 1567 ad annum<br />

1620); Vol. V (ab anno 1621 ad annum 1900) (in collab.;<br />

Papiae 1905-1915); Codice diplomatico dell'Università di<br />

Pavia raccolto ed ordinato (Pavia 1905-1915; Bologna<br />

1971); Il codice diplomatico degli agostiniani di Pavia.<br />

Risposta alle osservazioni critiche di G. Romano (Pavia<br />

1906); Gli affreschi di C. Nebbia e di F. Zuccari nell'Almo<br />

Collegio Borromeo di Pavia (in collab.; Pavia 1908);<br />

Commemor. di mons. Francesco Magani (Pavia 1908);<br />

Guido da Pavia, Vescovo pisano del secolo 11. Ricerche<br />

storiche. (Pisa 1909); S. Damiano Vescovo di Pavia.<br />

Appunti <strong>bio</strong>grafici (Pavia 1910); Il b. Isnardo da Vicenza,<br />

o. P. , e il suo apostolato in Pavia nel secolo 13. (Pavia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!