07.06.2013 Views

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Marcia; Gondoliera; Minuetto (Bologna 1942); Toccata.<br />

Per pianoforte (Bologna 1942); Valzer. Per pianoforte<br />

(Bologna 1942); Sonatina per pianoforte (Bologna 1943);<br />

Sonata n. 4 per violino e pianoforte (Bologna 1945); Due<br />

preludi per pianoforte (Bologna 1947); «Poi che 'l camin».<br />

Per canto e pianoforte (parole di F. Petrarca) (Bologna<br />

1947); Trio per violino, viola e violoncello (Roma 1947);<br />

Sinfonia in quattro tempi (delle isole) per orchestra<br />

d'archi. Partitura (s.l., 1948?); Trio n. 2 per violino,<br />

violoncello e pianoforte (Padova, Firenze 1948); Trittico<br />

per archi (Bologna 1949); Sonata breve n. 3. Per violino e<br />

pianoforte (Milano 1951); Antiche musiche di virginalisti<br />

inglesi. Elaborazione per orchestra d'archi (Padova,<br />

Firenze 1952); Tre pezzi per orchestra d'archi [di] Dietrich<br />

Buxtehude. Elaborazione per orchestra d'archi (Padova<br />

1952); 150 bassi corredati di esempio e regole per<br />

l'armonizzazione del basso senza numeri (Milano 1953);<br />

Partita per due violini (Bologna 1953); Aria schiavona per<br />

orchestra d'archi e cembalo ad lib. [di] Veracini<br />

Francesco Maria. Elaborazione (Padova 1953); Guida<br />

pratica per lo studio della Composizione (Milano 1954;<br />

1982); KinderKonzert per pianoforte e orchestra.<br />

Riduzione per due pianoforti (Milano 1954); Fantasia su<br />

tema amorico per archi, due trombe e pianoforte (Bologna<br />

1955); Quattro sonatine per pianoforte (Bologna 1956);<br />

Sonata. Per pianoforte (Milano 1956); Berceuse. Per<br />

pianoforte (Milano 1957); Partita. Per orchestra d'archi<br />

(Milano, Monza 1957); «Possa tu giungere». Per canto e<br />

pianoforte. Versi di Giuliano d'Egitto; versione italiana di<br />

Emilio Mariano (Milano 1957); Tre pezzi per flauto e<br />

pianoforte (Bologna 1957); 2 a sonata per pianoforte<br />

(Bologna 1959); Doppio concerto per violino, pianoforte e<br />

orchestra d'archi (Milano 1961); Metodo pratico per<br />

l'armonizzazione del basso senza numeri (Padova 1962);<br />

Partita per flauto ed archi (Padova 1965); Variazioni<br />

sopra u n tema giocoso per archi. 2. libro (Milano 1966);<br />

Tre pezzi a quattro mani. Canzone; Preludio; Danza<br />

(Bolo gna 1966); Passacaglia. Per archi, pianoforte e<br />

batteria (Padova 1967); Musiche duettanti. Per violino e<br />

violoncello (Padova 1968; 1970); Otto preludi per chitarra<br />

sola; diteggiature di R. Cabassi (Bologna 1968); Trio per<br />

fiati (oboe, clarinetto, fagotto) (Bologna 1968); Tre<br />

duettini per pianoforte a 4 mani [di] Muzio Clementi (a<br />

cura; Padova 1969); 3. Concerto per pianoforte e orchestra.<br />

Riduzione per 2 pianoforti (Milano 1969); Sonata<br />

pianistica per due mani destre (Bologna 1969); 15 pezzi<br />

facili per giovani pianisti (Milano 1970; 1993); Leggenda.<br />

Per chitarra; diteggiatura di A. Gilardino (Ancona, Milano<br />

1970); Quattro episodi per flauto e chitarra […]<br />

(Padova 1970); Notturno, per chitarra. (diteggiatura di R.<br />

Cabassi) (Padova 1971); Ballata, per chitarra (diteggiatura<br />

di R. Cabassi) (Padova 1972); Sonata per chitarra<br />

(Bologna 1972); 8 pezzi facili per chitarra […] (R.<br />

Cabassi) (Milano 1973); Altri 15 pezzi facili per pianisti<br />

(Milano 1973); Teorema armonico per orchestra. Partitura<br />

(Bologna 1973); Partita per quintetto d'Archi (Bologna<br />

1974); Due pezzi per violino e pianoforte; per i giovani<br />

violinisti (Milano 1975); Suite per clarinetto e orchestra<br />

d'archi (Padova 1975); Concerto breve; per chitarra e<br />

orchestra d'archi (revisione chitarristica di E. Tagliavini)<br />

(Padova 1976); Introduzione e danza; per basstuba e<br />

pianoforte (Bologna 1976); Quattro sonate per flauto e<br />

chitarra (Padova 1976); Dieci composizioni per chitarra<br />

solista. Diteggiatura di E. Arrigo (Padova 1977); La<br />

Longobarda. Per flauto, oboe e pianoforte o cembalo<br />

(Padova 1977); Due preludi per chitarra sola; diteggiatura<br />

di G. Margaria (Padova 1979); Primi elementi per lo<br />

studio dell'Armonia complementare (in collab.; Milano<br />

1979); Sonata seconda per chitarra; diteggiatura di G.<br />

Margaria (P adova 1979?) 5 duetti facili; per due chitarre;<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

diteggiatura di L. Zanotelli (Padova 1980); Caccia. Per<br />

chitarra; diteggiatura di F. Rizzoli (Milano 1980);<br />

Meditativo. Per chitarra; diteggiatura di F. Rizzoli<br />

(Milano 1980); Sonata IV per chitarra; diteggiatura di F.<br />

Rizzoli (Milano 1980); Sonata in mi per violoncello e<br />

pianoforte (Padova 1980); Sonata 1 a per due chitarre;<br />

diteggiatura di P. Muggia (Padova 1980); Trittico. Per<br />

chitarra; revisione e diteggiatura di A. Gilardino (Ancona<br />

1980); Primi elementi per lo studio dell'Armonia<br />

complementare ad uso <strong>dei</strong> Conservatori di Musica (in<br />

collab.; (Milano 1981); Sonata III per chitarra; revisione<br />

[di] E. Tagliavini (s.l. 1981); Tre pezzi per mandolino e<br />

pianoforte; revisione mandolinistica di A. Bonati (Padova<br />

1981); Fantasia. Per chitarra e pianoforte; revisione e<br />

diteggiatura di G. e M. Margari (Padova 1983); Fantasia.<br />

Per chitarra sola; diteggiatura di B. Battisti d' Amario<br />

(Padova 1983?); Preludio da concerto. Per chitarra<br />

(Padova 1984); Preludio, grandaria, scherzo. Per chitarra;<br />

diteggiatura di P.M. Muggia (Padova 1984?); Sei duetti<br />

per due flauti (Padova 1985); La Brescianella. Suite per<br />

chitarra: momento musicale, elegia, rondò, canto amoroso,<br />

capriccio, fantasia, finale. Revisione e diteggiatura di G. e<br />

E. Margari (Padova 1987); Sonatina. Per violino e<br />

chitarra; revisione di P. Raffaelli e P. Muggia (Padova<br />

1987); Sei sonatine facili per pianoforte (Milano 1988);<br />

Opere solistiche e da camera (in collab.; Torino 1992);<br />

«The Essential Music for Solo Guitar (in collab.; Caerano<br />

di San Marco 1997); Sonate 1-5; Fantasia; 4 episodio (in<br />

collab.; Castel Mella 1997); Sonata per flauto e pianoforte,<br />

larghetto e allegro brillante; revisione: G. Fricelli (Firenze<br />

1999); Secondo concerto per chitarra e orchestra d'archi<br />

(Palermo 2002); Improvviso. Per chitarra e pianoforte<br />

[Op. 255] (Palermo 2003); Quattro movimenti (per cinque<br />

chitarre) [Op. 214]; ridotto e diteggiato per quattro<br />

chitarre da G. Baldelli (Palerno 2003). (SBN)<br />

959) N° 311 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARIANINI Stefano (prof. dott.), fisico e<br />

matematico. Si laurea in Legge nell'Univ. di<br />

Pavia (1807); non soddisfatto, si avvia allo studio<br />

della Medicina, che abbandona per dedicarsi<br />

alla Fisica e alla Matematica; frequenta<br />

assiduamente le lezioni di Alessandro Volta, il<br />

quale lo nomina “allievo aggiunto” e “ripetitore”<br />

in Matematica elementare e Fisica generale<br />

e sperimentale (1917); vince il concorso per la<br />

cattedra di Fisica e Matematica applicata nell’<br />

Univ. di Pavia (1818); viene nominato professore<br />

nel Liceo S. Caterina, a Venezia (1821-<br />

1835), ove dal 1826 è anche bibliotcario; lascia<br />

Venezia per sedersi alla cattedra di Fisica<br />

sperimentale nell'Univ. di Modena (1836), con<br />

il doppio incarico sia nella Facoltà di Fisica e<br />

Matematica, sia in quella di Medicina; in seguito,<br />

viene anche nominato Bibliotecario (1844);<br />

poi è preside sia della Classe Fisico-Matematica<br />

sia di quella Filosofica dell’Univ. (1848-<br />

1864); ottenuto il pensionamento (1858), mantenne<br />

il titolo di Professore, con facoltà di<br />

tenere lezioni.<br />

- Nasce nel 1790 (05-Genn) a Zeme di Mortara<br />

(Pv), risiede a Modena; muore nel 1866 (09-<br />

Giu) (*) .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!