07.06.2013 Views

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

storia e folklore («Territori Bresciani. Quaderni» 2,<br />

Roccafranca 2000: 11); Postfazione a: Sofocle e Pericle<br />

[di] Victor Ehrenberg, («Maestri del Pensiero» 16, Brescia<br />

2001); Messaggi e discorsi di Giovanni Battista Montini<br />

all'Universita Cattolica (a cura, in collab.; «Vita e<br />

Pensiero», Milano 2001); Annibale sulle Alpi, nel resoconto<br />

di Livio . In: Ascensioni umane. La montagna nella<br />

cultura occidentale (Brescia 2002: 30); Giulia fra Cesare e<br />

Pompeo: il lessico del cuore (in: «Humanitas n. 1, Brescia<br />

2002: 29); Giulio Cesare (Curatela della Sez. Monogr.<br />

della rivista «Humanitas» n.1, Brescia 2002); Introduzione<br />

in: S. Nicolò di Rodengo. Un monastero di Franciacorta<br />

tra Cluny e Monte Oliveto (Abbazia di Rodengo 2002: 13);<br />

Pugnae maioris imago. Intertestualità e rovesciamento<br />

nella seconda esade dell' Eneide (in: «Vita e Pensiero.<br />

Strumenti», Milano 2002); Analecta Brixiana. Contributi<br />

Istit. Filol. e St., Univ. Cattolica (a cura, in collab.; «Vita e<br />

Pensiero. Strumenti», Milano 2004); Padre Luigi Rinaldini<br />

(Zi’ Bigio) (a cura; «Congregazione Padri Filippini»,<br />

Brescia 2004); Una testimonianza dalla scuola: gli<br />

ottant’anni di Pier Vincenzo Cova (in: «Città & Dintorni»<br />

n.83, Brescia 2004: 85); La scuola della Grecia. Versioni<br />

di greco per il triennio (in collab.; Milano 2005); Antigone<br />

[di] Sofocle [testo con traduz. a fronte] (a cura; «Il<br />

Pellicano Rosso» n.s., 62, Brescia 2007); Alma Roma.<br />

Versioni latine per il triennio. Guida per l'insegnante (Brescia<br />

2010); Edipo re [di] Sofocle [testo con traduz. a<br />

fronte] (a cura; «Il pellicano rosso» n.s., 113, Brescia<br />

2010); Sulle tracce di Plozio Gallo. In: Analecta Brixiana<br />

2., a cura di A Valvo e R. Gazich (Vita e Penziero, Milano<br />

1007: 159); Opulenta patrum (Brescia 2012); … (BAt)<br />

(BQ) (SBN)<br />

947) N° 874 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARABELLI Eugenio (dott. ing. prof.), matematico;<br />

docente di Matematica nel R. Liceo di<br />

Sondrio, di Reggio Emilia e di Brescia; preside<br />

dell' Istituto Tecnico Industriale «Moretto»;<br />

presid. del Consorzio Antitubercolare e dell'<br />

Assoc. Proprieteri di Case. Membro della Commissione<br />

per la redazione del “Numero Unico”<br />

commemorativo per l’inaugurazione del Monumento<br />

al Tartaglia (1918); …;<br />

- Nasce nel 1856 (13-Set) a Lodi, risiede a<br />

Brescia; muore nel 1935 (19-Lug).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1889 (24-Feb); poi membro<br />

del Consiglio (1917).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: V. LONATI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1935: 553); cfr.<br />

anche «Comm. Ateneo di Brescia» 1936A: 37.<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). (no in<br />

D.B.I.)<br />

- Pubblica: (no SBN)<br />

948) N° 547 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARAGLIO Agostino (dott.), medico e<br />

patriota; dopo la laurea in Medicina è a Brescia<br />

ove si dedica alla ricerca e alla professione;<br />

chirugo <strong>dei</strong> poveri e attento alle necessità <strong>dei</strong><br />

meno abienti, poi medico condotto a Corticelle,<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

a Lovere, nonché a Carpenedolo ove organizza<br />

anche un ospedale e si prodiga nell'assistenza<br />

ai feriti della battaglia di S. Martino e Solferino<br />

(1859); presid. del Comitato Medico Bresciano;<br />

segret. ufficiale dell'Ospedale Militare di<br />

Brescia (1865).<br />

- Nasce nel 1819 (00-Mmm) a Iseo (Bs), risiede<br />

a Iseo; muore nel 1866 (04-Ott).<br />

- <strong>Soci</strong>o uditore dal 1847 (07-Feb), poi attivo dal<br />

1850 (2 Ago).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1876: 86). (no in<br />

D.B.I.)<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in<br />

A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.VIII, Brescia<br />

1991).<br />

- Pubblica: Sopra un nuovo apparecchio ad estensione<br />

permanente, per la rottura complicata della gamba, del d.r<br />

Giuseppe Pedrioni (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1845-<br />

46: 329/ms); Osservazioni statistico-cliniche sulle inferme,<br />

curate dal 1 apr. 1846 al 31 mar. 1847 nell'Ospitale<br />

Femminile di Brescia (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1847: 43/ms); Osservazioni sul coléra di Lonato del 1849<br />

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1848-50: 43/Ms); Il buon<br />

patriota di campagna. Lettere popolari (Brescia 1861);<br />

Dubbii sulla teoria delle fermentazioni morbose e<br />

sull'efficacia <strong>dei</strong> solfiti alcalini e terrosi nella cura delle<br />

malattie da fermento (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1862-64: 217/ms; Id., in: «Ann. Univer. di Medicina»,<br />

Milano 1864). (B At) (no SBN)<br />

949) N° 851 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARAGLIO Arnaldo (dott. cav.), medico<br />

igienista; medico condotto a Flero, a Padenghe,<br />

poi a S. Eufemia della Fonte; segret. della Soc.<br />

Bresciana d'Igiene (1881) e, come tale, oraganizza<br />

il Congresso delle Soc. Federate d'Igiene<br />

(Brescia 1888); grande medaglia d’oro al<br />

concorso la «Speranza» dell’Univ. di Parma<br />

(1888); si occupa del problema dell'igiene nelle<br />

carceri; promotore dell'Assoc. Medica Bresciana<br />

(1890); segret. dell'Assoc. Provinc. Bresciana<br />

di Provvedim. contro la Pellagra; promotore,<br />

collaboratore e direttore del periodico di<br />

educazione sanitaria «La Vita».<br />

- Nasce nel 1852 (08-Ott) a Brescia, risiede a<br />

Brescia, poi a Padenghe (Bs), ove muore nel<br />

1914 (00-Mmm). (no D.B.I.)<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1887 (06-Mar).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1914: 184).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in<br />

A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.VIII, Brescia<br />

1991).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!