07.06.2013 Views

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Soci</strong>, in append. a: G. FENAROLI, Primo secolo<br />

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,<br />

1902);<br />

(**) così riportato, invece, in: R. NAVARRINI,<br />

L’Archivio Storico dell’Ateneo di Brescia<br />

(Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia», 1996).<br />

(***) In rete, nel Catalogo “Carteggio Mangili”<br />

della Biblioteca A. Mai di Bergamo, viene<br />

riportata la scheda <strong>bio</strong>grafica per Giuseppe<br />

Mangili, ma al paragrafo “bibliografia” si<br />

legge: G. LOCATELLI, Raccolta di manoscritti<br />

dell'ab. prof. Luigi Mangili, («Bergomum» 3.,<br />

2-3, pt. spec., 1909: 25); da qui l’ipotesi, più<br />

che fondata, che si tratti della stessa persona;<br />

per cui, si rimanda alla scheda che segue.<br />

937) N° 176 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MANGILI Giuseppe o MANGILI Luigi (ab.,<br />

prof.) Naturalista e letterato. Compie gli studi<br />

superiori presso il Seminario vescovile di Bergamo<br />

(1786); ottiene la cattedra di Grammatica<br />

nel Collegio Mariano di Bergamo; presso<br />

l’Univ. di Pavia (1790) consegue la “licenza”<br />

in Fisiologia e Anatomia (1793); poi gli viene<br />

assegnata la cattedra di Storia Naturale, già di<br />

Spallanzani (1799), e la direzione dell’ annesso<br />

Museo (1800?). Membro della Soc. Medica di<br />

Bologna, socio dell’ Ateneo di Scienze a<br />

Lettere di Bergamo .<br />

- Nasce nel 1767 (07-Mar) a Caprino Bergamasco<br />

(Bg), risiede a Pavia; muore nel 1829<br />

(15-Nov).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1816 (07-Gen).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: Voce in L. VOLPI, I naturalisti bergamaschi<br />

(Bergamo 1942). Ampio cenno in A.<br />

FERRETTI TORRICELLI, Indici delle Opere e<br />

dell'Epistolario di A. Volta. Vol.II (Milano<br />

1976).<br />

- Pubblica Nuove ricerche zootomiche sopra alcune specie di<br />

conchiglie bivalvi del cittadino L. M. (Milano 1804);<br />

Discorso di G.M. [...] pronunciato il giorno 19 giu .1805<br />

nella grande sala dell’Università di Pavia (Milano 1805);<br />

Saggio d’osservazioni per servire alla storia <strong>dei</strong><br />

Mammiferi soggetti a periodico letargo. Memoria I. (in:<br />

«Mem. Soc. Medica di Bologna» t.1., Bologna 1907; Id.,<br />

Milano 1807); Sul veleno delle Vipere. Discorsi due (in:<br />

«Giornale di Fisica di Pavia» 3.bim., Pavia 1809); Della<br />

calvezza ereditaria. Discorso […] pronunciato nell'aula<br />

della R. Univ. di Pavia in occasione di laurea il di 21 dic.<br />

1809 (Pavia 1810); Elogio di Lorenzo Mascheroni.<br />

Orazione inaugurale degli studi recitata il dì 10 dic.1811<br />

nella grande aula della R. Univ. di Pavia (Milano 1812);<br />

Elogio di Felice Fontana. Orazione inauguraledegli studj<br />

recitata il 12 nov.1812 nella grande aula della R. Univ. di<br />

Pavia (Milano 1813); Monima. Tragedia (Milano 1815);<br />

Discorso del […] professore di Storia Naturale nella R.<br />

Univ.di Pavia, letto all’istituto nel dic.1813 [...] (Pavia<br />

1816); Discorso intorno al veleno della Vipera del Sig. d.<br />

G. M. membro del R. C. Istituto e prof. di Storia Naturale<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

nell’I.R. Univ. di Pavia (in: «Giorn. di Fisica Chimica di<br />

Pavia» v.9., Pavia 1817); Dei Mammiferi soggetti a<br />

periodico letargo. Memoria 5. (Pavia 1818); Leonida.<br />

Tragedia (Bergamo 1819); Lo sposalizio di Giacobbe con<br />

Rachele. Cantata di G. M. membro dell’Ateneo di Bergamo<br />

(Bergamo 1824); Sulla epistola zootomica del professor<br />

Otto di Breslauia [...] (Pavia 1828). (SBN)<br />

938) N° 829 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MANNO Antonio (Sen., bar.), Storico e<br />

genealogista; Senatore del Regno (1910); <strong>Soci</strong>o<br />

della R. Accad. delle Scienze di Torino; segretario<br />

della R. Deputaz. di Storia Patria di<br />

Torino; onorario della <strong>Soci</strong>età di mutuo soccorso<br />

Unione Pio-Tipografica Italiana; socio dell'<br />

Unione Conservatrice di Torino; pubblica fra<br />

l'altro: Istruzione per le Giunte Provinciali di<br />

Statistica (Torino 1837); Bibliografia di<br />

Cherasco (Torino 1891);<br />

- Nasce nel 1834 (00-Mmm) a Torino, risiede a<br />

Torino; muore nel 1918 (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1883 (19-Ago).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: Ermanno Ferrero. Commemor. (Torino 1908); Il<br />

patriziato italiano. Notizie di fatto storiche, genealogiche,<br />

feudali ed araldiche desunte da documenti (a cura; Firenze<br />

s.d.; Bologna s.d.); Une page d'histoire contemporaine (s.l.<br />

18.?.); Cenno <strong>bio</strong>grafico del barone don Giuseppe Manno<br />

(Torino 1868); Arredi ed armi di Sinibaldo Fieschi da un<br />

inventario del 1532, (Torino 1875); Id., con avvertenza e<br />

glossario (Genova 1876); Matrimoniana. Chiaccherata di<br />

un piemontese (Torino 1876); Origini e vicende dello<br />

stemma sabaudo (Torino 1876); Studi principeschi in<br />

Piemonte. Spigolature di un curioso (Torino 1876); Sulla<br />

riunione <strong>dei</strong> Feudi ordinata da Vittorio Amedeo II (Torino<br />

1876); Relazione del Piemonte del Segretario francese<br />

Saite-Croix; con annotazioni (Torino 1876); Spicilegio del<br />

regno di Carlo Alberto. Savoye suyuant sa voye (Torino<br />

1877); Lettere di Carlo Botta a Giambattista Baldis,<br />

pubblicata (Torino 1878); Bibliografia <strong>dei</strong> lavori a stampa<br />

di Federico Sclopis (s.l. 1878); Annali e scritti di Giovanni<br />

Spano. Memorie raccolte per conto della R. Deputazione<br />

Sovra gli Studi di Storia Patria (Torino 1878; 1879); Un<br />

documenti su Ascanio Vitozzi trascritto (Torino 1978);<br />

Relazione e documenti sull'Assedio di Torino nel 1706;<br />

raccolti pubblicati, annotati (Torino 1878); Sopra alcuni<br />

piombi sardi. Nota (Torino 1878); Informazioni sul<br />

«ventuno» in Piemonte, ricavate da scritti inediti di Carlo<br />

Alberto, di Cesare Balbo e di altri (Firenze 1879); I<br />

principi di Savoja amatori d'arte. Documenti primi<br />

trascritti (Torino 1879); Turf e scating <strong>dei</strong> nostri nonni.<br />

Chiaccherata (Torino 1879); Alcuni cataloghi di antiche<br />

librerie piemontesi (Torino 1880); Carattere e religiosità a<br />

proposito di alcune memorie intime del conte Federigo<br />

Sclopis. Notizie, documenti, osservazioni […] (Torino<br />

1880); Cesare Balbo ed il trafori delle Alpi. Breve<br />

informazione (Roma, Torino, Firenze 1880); Un memoire<br />

autographe de Victor-Amedee II (Florence 1880?); Sull'<br />

Assedio di Torino nel 1706. Ricerche seconde (Torino<br />

1880); Medaglia e relazione inedite sull'Assedio di Casale<br />

del 1695 (Torino 1881); Notizie di Jacopo Gastaldi cartografo<br />

piemontese del sec. 16. (in collab; Torino 1881; Ibid.,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!