07.06.2013 Views

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

907) N° 122 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MABIL Luigi o MABIL Pier Luigi o MABIL-<br />

LE Pier Luigi (cav. prof.), giurista e letterato;<br />

laureato in Giurisprudenza nell'Univ. di Padova<br />

(1771?), poi docente di Eloquenza Latina ed<br />

Italiana e Principij di Estetica nella stessa<br />

Univ.; Segretario della <strong>Soci</strong>età o Accademia<br />

Agraria di Padova (1796?); Membro della<br />

municipalità padovana è incaricato della cura<br />

del primo Dipartimento “Istruzione ed Affari<br />

generali” del Governo Repubblicano per il<br />

Padovano, il Polesine, Rovigo e Adria;<br />

membro della Consulta nei Comizi di Lione;<br />

Segretario Archivista del Senato del Regno<br />

Italico. <strong>Soci</strong>o corrispondente dell’Accademia<br />

di Padova (1796);<br />

- Nasce nel 1752 (31-Ago) a Parigi, in Italia<br />

risiede a Cologna Veneta (Vr), poi a Padova;<br />

muore a Noventa di Piave nel 1836 (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. (*) dal 1809 (15-Mar).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: T.A. CATULLO, Cenni<br />

<strong>bio</strong>grafici del cav. P.L. Mabil: giuntovi il<br />

prospetto ragionato delle sue opere edite e<br />

inedite (Padova 1836).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cenno in<br />

A. FERRETTI TORRICELLI, Indici delle Opere e<br />

dell'Epistolario di A. Volta. (Vol.II, Milano<br />

1976). Citato in R. NAVARRINI, L'Archivio<br />

Storico dell'Ateneo di Brescia. (Suppl. «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1996: 541).<br />

(*)<br />

Secondo R. NAVARRINI (1996), sarebbe<br />

socio effettivo (?).<br />

- Pubblica: Istruzione ai coltivatori della canapa nazionale<br />

(Padova 1785); Mezzi per diffondere tra i villici le migliori<br />

istruzioni agrarie (in: «Nuovo Giornale d’Italia» Venezia<br />

1792, t. 3.: 363); Piano di direzione, disciplina ed<br />

economia delle pibbliche scuole elementari di Padova<br />

(Padova 1797); Saggio sopra l'indole <strong>dei</strong> giardini moderni<br />

[memoria letta nell’Accad. di Padova] (Venezia 1798;<br />

Verona 1817); Teoria dell'arte de' giardini (Bassano<br />

1801); Dell’emulazione e dell’influenza della poesia sui<br />

costumi. discorsi due (Brescia 1804); La “Storia Romana”<br />

di Tito Livio, coi supplementi del Freinsemio, tradotta<br />

[…], col testo a fronte. Libri 1-39 (Brescia 1804-1818); Le<br />

due Lettere di Cajo Crispo Sallustrio a Cajo Cesare sul<br />

modo di ordinar la Repubblica, recate in italiano […], col<br />

testo a fronte (Brescia 1805); Dell'officio <strong>dei</strong> letterati nelle<br />

grandi politiche mutazioni (Brescia, Padova 1806); Della<br />

gratitudine <strong>dei</strong> letterati verso i governi benefattori […],<br />

con la traduzione francese (Padova 1807, Brescia 1808);<br />

Nella inaugurazione del busto di Napoleone il Grande.<br />

Discorso (Padova 1808); De la reconnoissance des gens de<br />

- M -<br />

lettres envers les gouvernemens bienfaiteurs. […] (Brescia<br />

1808); Pensieri sugli usi delle nazioni in genere (in:<br />

«Mem. Accad. di Padova» t.1., 1809: 358); Discorso inserito<br />

nella “Raccolta per l’inaugurazione del quadro ad olio<br />

eseguito dal prof. Alb éri” (s.l. 1809); Lettere stelliniane<br />

a sua eccellenza il signor conte Giovanni Paradisi<br />

presidente ordinario del Senato consulente del cavaliere L.<br />

M. (2 voll.; Milano 1811); Storia romana di Vellejo<br />

Patercolo tradotta da Spiridione Petrettini corcirese col<br />

testo a fronte. Aggiuntavi la vita dell'autore ed una lettera<br />

del traduttore (Venezia 1813); Il sogno di Scipione [di]<br />

M.T. Cicerone tradotto e corredato di note […] col testo a<br />

fronte (Milano 1815); Orazione inaugurale [I.R. Univ. di<br />

Padova?] (Padova 1815); Onori funebri alla estinta Maria<br />

Ludouica Imperatrice e Regina [solenni esequie celebrate<br />

dall’Univ. di Padova] (Padoua 1816); Dell’utilità delle<br />

amene letture della solitudine. Prolusione agli studii<br />

dell’I.R. Univ. di Padova […]. (Padova 1816); In che può<br />

peccare l’arte di dire. Prolusione agli studii dell'I.R. Univ.<br />

di Padova […] (Padova 1817); Discorsi letti nella<br />

grand'aula dell'I.R. Univ. di Padova nell'occasione della<br />

fausta sua riordinazione nell'anno scolastico 1817-1818<br />

(Padova 1818); Lettere di M.T. Cicerone disposte per<br />

ordine <strong>dei</strong> tempi tradotte e corredate di note […] col testo<br />

a fronte. Voll. 1.-13. (Padova 1819-1821); Amore<br />

dormiente, inciso dal Gandolfi. Discorso (in: «Gazzetta<br />

Privileg. di Venezia» 13.mar. 1821); [Ragguaglio della<br />

seduta pubblica dell’Accad. di Padova] (in: «Gazzetta<br />

Privileg. di Venezia» 22 lug. 1823); “La storia romana” di<br />

Tito Livio coi supplementi del Freinsemio tradotta dal c.<br />

Luigi Mabil. Voll. 1-14. (Roma 1827-1828); Lettere<br />

stelliniane e Prospetto della dottrina stelliniana intorno<br />

all'origine a al progresso del costume (2 voll.; Padova<br />

1932); Alcune operette […] ora raccolte e nuovamente<br />

pubblicate (a cura di B. Gamba) (Venezia 1833); Prime<br />

sperimento di una traduzione della “Storia Naturale di<br />

Plinio”, col testo a fronte (Padova 1833); Centone<br />

elogistico, offerto all’egregio giovane signor Raffaello<br />

Pincherli il giorno che riceveva la lausea in ambo le leggi<br />

(Venezia 1835); Discorso inedito (Padova 1836); Per le<br />

faustissime nozze Nordio -Malmignati. [La poetica di<br />

Orazio letteralmente tradotta] (Padova 1837); Lettera […]<br />

sulla dottrina stelliniana pubblivata per le nozze Stellenati-<br />

Craighjero (Udine 1838); La vita di Giulio Agricola, di<br />

Cornelio Tacito; nuovamente tradotta ed illustrata (Padova<br />

1839); La storia romana. «Titii Livii Patavini Historiarum<br />

ad urbe condita libri qui supersunt omnes» [di] Tito Livio;<br />

coi supplementi del Freinsemio; tradotto […] (2 voll.;<br />

Venezia 1841-42); Nelle fauste nozze Colloredo-Papafava<br />

[Della Callipedia ossia dell’arte di avere bei figliuoli,<br />

poema didascalico di Claudio Quillet; i due primi libri<br />

tradotti] (Padova 1952) I libri della storia romana. Libri<br />

5., 6. e 7. [di] Tito Livio; tradotti […] (Milano 1886)<br />

Parità del matrimonio. Discorsetto (Cologna Veneta<br />

1899). (BQ) (SBN)<br />

908) N° 677 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MACERI Bernardino (avv.), giureconsulto;<br />

ottiene l’autorizzazione all’insegnamento privato<br />

di varie discipline afferenti alla politica<br />

legale (1849); professore, poi vicedirettore,<br />

indi direttore del Ginnasio di Salò; Deputato al


Parlamento Subalpino (1860-1861 e 1861-<br />

1865) eletto nel Collegio di Preseglie , ottiene la<br />

riapertura del Tribunale di Salò (1862); Sindaco<br />

di Salò (1862-1869), cura e incrementa<br />

particolarmente la pubblica istruzione e fonda<br />

l’Asilo Infantile; <strong>Soci</strong>o, poi presididente dell'<br />

Ateneo di Salò (1864); lasciata la politica,<br />

torna alla vita amministrativa come Deputato<br />

provinciale, Consigliere e Vicepresidente del<br />

Consiglio Provinciale; membro della Commis -<br />

sione provinciale per la conservazione <strong>dei</strong><br />

monumenti.<br />

- Nasce nel 1823 (01-Ago) a Salò (Bs), risiede a<br />

Salò (Bs) ; muore nel 1871 (29-Set).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1867 (16-Giu).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: P.E. TIBONI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1870-73: 365).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in<br />

A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.VIII, Brescia<br />

1991)<br />

- Pubblica: (no SBN)<br />

909) N° 928 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAESTRI Vincenzo (dott. ing. arch.), architetto,<br />

storico dell'architettura; si dedica particolermente<br />

al recupero e al restauro di monumenti<br />

o edifici monumentali; presidente dell’<br />

Accademia di Belle Arti di Modena; dona<br />

materiale librario (un migliaio di volumi) e<br />

documentario (progetti architettonici con relativa<br />

documentazione manoscritta) alla Biblioteca<br />

d’Arte L. Poletti di Modena (fra il 1884 e il<br />

1907); …<br />

- Nasce nel 1832 (00-Mmm) a Modena, risiede a<br />

Modena; muore nel 1907 (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1900 (23-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. O.<br />

BARACCHI GIOVANARDI, Nota <strong>bio</strong>grafica. In:<br />

V. MAESTRI, Di alcune costruzioni medioevali<br />

dell'Appennino Modenese (introduzione di R.<br />

Cassanelli) (Modena, 1984).<br />

- Pubblica: Gli avanzi di un podere romano in S. Cesario sul<br />

Panaro (Modena s.d.); Alcune considerazioni sul Canale<br />

Masi (Modena 1877); Il nuovo campanile di Campogalliano<br />

(Modena 1984); Sulla divisibiltà in conformità di<br />

legge del Palazzo Bonacini posto in Modena, contrada<br />

Saragozza, n.2. Risposta ad un voto degli ingegneri<br />

Messori Roncagli, Tosi, […] (Modena 1894); La Pieve di<br />

Rocca Santa Maria: cenni monografici. In: Di alcune<br />

costruzioni medioevali dell'Appennino Modenese. Fasc. 2.<br />

(Modena 1895: 22); La Pieve di Renno: cenni monografici.<br />

In: Di alcune costruzioni medioevali dell'Appennino<br />

Modenese. Fasc. 3. (Modena 1895: 42); L'Oratorio di San<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

Michele di Livizzano: cenni monografici. In: Di alcune<br />

costruzioni medioevali dell'Appennino Modenese. Fasc. 4.<br />

(Modena 1896: 59); La Pieve di San Silvestro di Fanano:<br />

cenni monografici. In: Di alcune costruzioni medioevali<br />

dell'Appennino Modenese. Fasc. 5. (Modena 1897: 87); La<br />

Badia di Frassinoro: cenni monografici. In: Di alcune<br />

costruzioni medioevali dell'Appennino Modenese. Fasc. 6.<br />

(Modena 1897); La Pieve di Rubbiano: cenni monografici.<br />

In: Di alcune costruzioni medioevali dell'Appennino<br />

Modenese. Fasc.7. (Modena 1900); Le Chiese di Santa<br />

Maria di Denzano, di San Biagio di Roncoscagli, di San<br />

Michele di Pievepelago e di Santa Giulia […]: cenni<br />

monografici. In: Di alcune costruzioni medioevali dell'<br />

Appennino Modenese. Fasc. 8 (Modena 1901); Il salone<br />

<strong>dei</strong> Mori nel Castello di Carpi (Carpi 1903); Il Duomo di<br />

Modena. Illustrazione storico-artistica da pubblicarsi<br />

nell'ottavo centenario della sua fondazione (Modena<br />

1906); Una residenza feudale della fine del 18. secolo<br />

(Carpi 1906); Crocifisso bizantino di Spilamberto (Modena<br />

1907); Di alcune costruzioni medioevali nell'Appennino<br />

Modenese. Introduzione di R. Cassanelli; nota <strong>bio</strong>grafica<br />

di Orianna Baracchi Giovanardi (Modena 1984). (SBN)<br />

910) N° 243 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAFFEI Andrea (cav.), letterato, poeta e<br />

traduttore. Laureato in Giurisprudenza nell’<br />

Univ. di Pavia; assume l’incarico di Cancelliere<br />

al Tribunale di Venezia e poi di Milano;<br />

visse a Verona, Venezia e Milano; lodato dal<br />

Monti come poeta, ma è famoso per le sue<br />

traduzioni di opere di Goethe, Schiller,<br />

Shakespeare, Milton e Byron, «nelle quali ha<br />

saputo rendere lo spirito e il pensiero <strong>dei</strong><br />

singoli poeti». Mecenate della Letteratura e<br />

delle Arti, anche per opera della consorte Clara,<br />

è il protettore di Giuseppe Verdi; Insignito<br />

dell’Ordine <strong>dei</strong> SS Maurizio e Lazzaro (1859);<br />

<strong>Soci</strong>o corrisp. del R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.<br />

(1861); Senatore del Regno, partecipa attivamente<br />

alla vita politica italiana (1879); …<br />

- Nasce nel 1798 (19-Apr) Molina di Ledro (Tn),<br />

risiede a Riva, poi a Milano, ove muore nel<br />

1885 (27-Nov).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1822 (27-Gen).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: Napoleone a Bologna di Francia: dipinto di<br />

Giovanni Servi per commissione del sig. Carlo Gaggi<br />

banchiere (s.l., s.d.); Poesie (s.l., s.d.); Ritratto di una<br />

signora, per commissione. A Giuseppe Sogni, sonetto (s.l.,<br />

s.d.); Il tuo canto (s.l., s.d.); Idilli di S. Gessner: traduzione<br />

(Verona 1821; Id., Palermo 1832); Le nozze di Cadmo e<br />

d'Ermione. Idilio. La felicità conjugale. Idilio del Gesner.<br />

Per le nozze Trivulzio-Scotti di Sannato e Trivulzio Carandini<br />

(in collab.; Milano 1825); Idillio di Salomone Gessner<br />

(Milano 1925); La sposa, di F. Schiller: traduzione<br />

(Milano 1827); Maria Stuarda. Tragedia di F. Schiller:<br />

traduzione (Milano 1829; Ibid., 1835); Per l' inaugurazione<br />

del busto di Vincenzo Monti, scena lirica da rappresentarsi<br />

nel Teatro dell'Accad. <strong>dei</strong> Filo -Drammatici in<br />

Milano (Milano 1829); La preghiera (Milano 1929); Opere


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

(Firenze 1930?); La vergin e di’Orleans. Tragedia romantica<br />

di F. Schille: traduzione (Napoli 1830); Opere edite ed<br />

inedite (Milano 1931?); Studi poetici (Milano 1831); Versi<br />

editi ed inediti (Firenze 1831?); Guglielmo Tell. Tragedia<br />

di F. Schiller (Milano 1835; Ibid., 1844); Gli amori degli<br />

angioli. Poema di T. Moor: traduzione (Livorno 1836; Id.,<br />

Capolago 1839); Canti orientali, di T, Moor: traduzione<br />

(Milano 1836); La pace. Scena lirica (Milano 1838); Versi<br />

per le illustri nozze del co: Matteo di Thunn colla co:<br />

Raimondina di Thurn. Omaggio alla madre della sposa (in<br />

collab.; Milano 1838); La luce dell'harem. Novella orientale<br />

di Tommaso Moore. Versione dall'inglese (in: «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1839: 171/ms); Poesie varie (Milano<br />

1839; Ibid., 1859); I Masnadieri: dramma in prosa di<br />

Federico Schiller; traduzione. In: Opere edite ed inedite, 6<br />

(Milano 1846); I Masnadieri (Teatro “Her Majesty” di<br />

Londra, 22 lug. 1847). Melodramma tragico in quattro<br />

parti (musicato di G. Verdi) (Milano 1847); David Riccio.<br />

Dramma in due atti con prologo: poesia, musica di V.<br />

Capecelatro; da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala<br />

il Carnovale 1850 (da rappresentarsi nell’I.R. Teatro alla<br />

Scala il carnovale 1850) (Milano 1849); Macbeth. Melodramma<br />

in quattro parti: musica del maestro G. Verdi, da<br />

rappresentarsi al Teatro Carcano di Milano (Milano<br />

1850); Cabala ed amore. Dramma di F. Schiller: traduzione<br />

(Milano 1852); Caino. Mistero di Lord Byron:<br />

traduzione (Milano 1852); Cielo e terra. Mistero di Lord<br />

Bayron. Traduzione (Milano 1853); La congiura del<br />

Fiesco. Tragedia di F. Schille: traduzione (Milano 1853);<br />

Parisina. Poema di Lord Bayron: traduzione (Milano<br />

1853); Le satire e le epistole, di Boileau: tradotte […]<br />

(Firenze post 1853); Dal Benaco: versi (Milano 1854); Il<br />

paradiso perduto. Poema di G. Milton: traduzione (Torino<br />

1857); Armonie del tramonto. Ispirazioni poetiche (Napoli<br />

1858); Versioni editi ed inediti (2 voll.; Firenze 1858);<br />

Gemme straniere (Firenze 1860); Struensee. Tragedia in<br />

cinque atti di M. Beer: tradotta per le scene italiane<br />

(Milano 1863); Arminio e Dorotea, di W. Goethe:<br />

traduzione (Milano 1864); Arte, affetti, fantasie. Liriche<br />

(Firenze 1864); Faust. Tragedia di W Goethe: traduzione<br />

(Firenze 1866); Misteri e novelle, di Lord Byron:<br />

traduzioni (Firenze 1968); Poeti tedeschi: Schiller, Goethe,<br />

Gessner, Klopstock, Zedliz, Pirker. Traduzioni (Firenze<br />

1869; Ibid.,1878; Ibid., 1901); Guglielmo Ratcliff. Tragedia<br />

di E. Heine: traduzione (Milano 1875); Tragici tedeschi.<br />

Traduzioni (Firenze 1877); E' morto il Re. Versi<br />

(Firenze 1878); Liriche (Firenze 1878); In morte di Vittorio<br />

Emanuele II. Carme […] Tradotto in esametri latini dal<br />

prof. S. A. Trillini (Firenze 1880); L’ode a Pirra, di<br />

Orazio: tradotta […] con commenti di Giovanni Prati (s.l.<br />

1880?); Affetti (Milano 1885); Ghirlanda per una sposa.<br />

Versi (Perugia 1886); La prima viola [versi] (Padova<br />

1887). (SBN)<br />

- Si vedano inoltre: Lettere del poeta trentino Andrea Maffei<br />

(a cura di C. Olmo) (Roma 1916); Carteggio inedito<br />

Maffei-Zanella (a cura di M. Rusi) (Padova 1990);<br />

911) N° 733 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAFFEI Giacomo o MAFFEI Giacomo Antonio,<br />

(dott.), giurista. filosofo e letterato. …; …;<br />

Presidente del Tribunale di Brescia (.?.);<br />

- Nasce nel 1817 (00-Mmm) a Castellazzo del<br />

Trentino (Tn), risiede a Brescia, ove muore nel<br />

1892 (20-Feb).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1871 (30-Lug).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: G. FOLCIERI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1892: 92).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in<br />

A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.VIII,<br />

Brescia 1981).<br />

- Pubblica: Osservazioni intorno al progetto del nuovo codice<br />

penale e del codice di polizia punitiva pel Regno d'Italia<br />

(in: «Eco <strong>dei</strong> Tribunali», Venezia 1870); Osservazioni<br />

pratiche sui giurati (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1870-<br />

73:409; Id., 1874: 55 e 60; Id., 1882: 125); Studi di giurisprudenza<br />

pratica penale (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1870-73: 287); Della pena capitale nel nuovo codice<br />

penale comune del Regno d'Italia difesa dal cav. Filippo<br />

Ambrosoli. Osservazioni (Brescia 1871); Proposte di alcune<br />

riforme per migliorare in Italia l'Amministr. della<br />

Giustizia e le condizioni della Sicurezza pubblica (in:<br />

«Archivio Giuridico», Bologna 1872); Dei Giurati. Osservazioni<br />

pratiche (in: «Eco <strong>dei</strong> Tribunali», Milano 1873;<br />

Osservazioni sommarie intorno al progetto 24 febb. 1874,<br />

di un nuovo codice penale italiano (in: «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1875: 22 e 41; Id., 1877: 146; Id., 1878; 97/ms);<br />

Conversazioni sui Giurati (Brescia 1879; Ibid., 1882 2 ); La<br />

strage del 10 apr. 1883 nello Spedale di Brescia considerata<br />

giuridicamente (Brescia 1884); Note sulle proposte<br />

della Commissione ministeriale per la riforma dell' ordinamento<br />

giudiziario (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1885:<br />

86); La voce di un uomo onesto sopra una questione<br />

ardentissima (il divorzio). Argomenti tratti dalla storia,<br />

dalla giurisprudenza, dalla Filosofia, dal diritto (Roma<br />

1886); Il Carcere preventivo. Brevi note (in: «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1887: 49 e 155/ms); Filemone e Bauci.<br />

Traduzione in versi. Libera versione da Ovidio letta<br />

all’Ateneo di Brescia il 14 lug. 1889 (in: «Comm. Ateneo<br />

di Brescia» 1889: 184/ms; Brescia 1890); Dei giurati:<br />

osservazioni pratiche (in: «Eco <strong>dei</strong> Tribunali», Milano<br />

1890). (BQ) (SBN)<br />

912) N° 316 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAFFEI Giuseppe (ab. prof. cav.), letterato.<br />

Dopi i primi insegnamenti ricevuti privatamente,<br />

frequenta il Liceo di Trento; iscritto alla<br />

Facoltà di Teologia nell’Univ. di Salisburgo, si<br />

laurea e vien ordinato sacerdote (1798), prof. di<br />

Lingua e Letteratura italiana nell’Univ. Salisburgo<br />

(1805); dopo l’annessione della città<br />

alla Bavieria (1811) e chiusa l’Univ., è docente<br />

di Italiano presso il Liceo-Ginnasio; poi, a<br />

Monaco di Baviera, è insegnante di Italiano.<br />

prima nel R. Liceo (1816), in seguito, come<br />

titolare della Cattedra di Letteratura italiana<br />

dell’Univ. (1926-1836). “Cappellano aulico”<br />

del Duca Massimiliano di Baviera; membro<br />

onorario della I.R. Accad. di Sc. Lett. ed Arti di<br />

Padova (già nel 1840); …<br />

- Nasce nel 1775 (27-Mag) a Cles (Tn), risiede a<br />

Monaco di Baviera ove muore nel 1858 (15-<br />

Mag).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1828 (20-Gen).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce a


cura di M. MARRI TONELLI in: «Dizion. Biogr.<br />

degli Ital.».<br />

- Pubblica: Catalogo di diversi strumenti musicali e<br />

mercanzie che sono d'uso comune per le arti a Berchtesgaden<br />

(Salisburgo? 1802); Il vero cristiano o sia raccolta<br />

di scelte preghiere (Salisburgo 1808; Ibid., 1819; Id.,<br />

Milano e Venezia 1828; Ibid., 1843); Antologia italiana,<br />

ossia scelta e piacevole letteratura italiana (2 voll.; Salisburgo<br />

1813); Italienisches Lesebuch für Anfänger (Antologia<br />

italiana per principianti) (München 1818); Storia della<br />

Letteratira italiana dall'origine della lingua fino al sec. 19.<br />

(7 voll.; Milano 1824; Ibid., 1834 2 ; 1858; 1860; 1887; Id.,<br />

Napoli 1829; Ibid., 1844 1853; 1864; Id., Torino 1830; Id.,<br />

Genova 1844; Id., Livorno 1852; Id., Firenze 1853; 1855;<br />

1889; Id., Venezia 1855; Id., Palermo 1856); Italienisches<br />

lesebuch fur Anfanger (Munchen 1824); Enrico, conte di<br />

Eichenfels (Munchen 1825; Id., Milano 1828; Ibid., 1832);<br />

Theoretisch-pratische italienische sprach Lehre (Munchen<br />

1825; Ibid., 1837 2 ); Ammaestramenti per un principe<br />

(Milano? 1833); Paterne ammonizioni di Massimiliano<br />

primo il grande elettore di Baviera al suo figliuolo<br />

Ferdinando Maria (Milano 1833); Continuazione della<br />

Storia della letteratura italiana, che comprende i primi 22<br />

anni del sec. 19. (Napoli 1836; Ibid., 1845); Storia della<br />

Letteratura italiana dalle origini della lingua sino ai nostri<br />

giorni: compendiata per uso delle Scuole […] (Palermo<br />

1840; Id., Genova 1851; Id., Torino 1890; Ibid., 1895); La<br />

famiglia di Erlau, ossia religiose e civili istruzioni per la<br />

gioventù (Brescia 1841; Torino 1881); Guglielmo Tell<br />

(Milano? 1845); Savonarola giudicato dal Maffei (Prato<br />

1861). (BQ) (SBN)<br />

913) N° 1030 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAFFI Pietro (card. mons. prof.), erudito, letterato<br />

e astronomo; comp ie gli studi teologici e<br />

ordinato sacerdote nel Seminario Diocesano di<br />

Pavia (1881), ove è insegnante di Filosofia e,<br />

nel contempo, si dedica allo studio delle Scienze<br />

Fisiche; prorettore del Seminario di Pavia<br />

(1886), poi direttore (1902); Vicario generale<br />

dell'Arcidiocesi di Ravenna (1901), poi Vescovo<br />

ausiliare (1902); arcivescovo di Pisa (1903-<br />

1931); Direttore della Soc. Cattolica per gli<br />

Studi Scientifici (3.a Sez.); presid. della Specola<br />

Vaticana (1904); riceve la porpora cardinalizia<br />

nel 1907; socio dell'Accad. degli Agiati di<br />

Rovereto (1922); commemora Alessandro Volta<br />

in occasione dell'inaugurazione del Tempio<br />

Voltiano in Como (1928); ministro officiante<br />

alle reali nozze del principe Umberto di Savoia<br />

con Maria Josè del Belgio, viene insignito del<br />

Collare dell'Ordine della SS. Annunziata<br />

(1930). Fonda e dirige la «Rivista di Scienze<br />

Fisiche, Naturali e Matematiche»; con i suoi<br />

scritti, inoltre, collabora a «La Scuola Cattolica»<br />

e «Il Ticino».<br />

- Nasce nel 1858 (12-Ott) a Corteolona (Pv),<br />

risiede a Pisa ove muore nel 1931 (17-Mar).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1908 (13-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: L. FELICI, Il cardinale<br />

Maffi (Roma, Milano 1931).<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 188). Cenno in A. FERRETTI TORRICELLI,<br />

Indici delle Opere e dell'Epistolario di A.<br />

Volta. (Vol.II, Milano 1976). Vedi anche la<br />

voce in G. CASATI, Scrittori cattolici Italiani:<br />

Dizion. <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> ed indice analitico<br />

delle opere (Milano 1928: 63); voce a cura di<br />

G. DE LUCA, in Enciclop. Italiana (Vol.21,<br />

Roma); a cura di C. TESTORE , in: Enciclop.<br />

Cattolica (Vol.VII, Città del Vaticano 1951); e<br />

in G. COPPOLA et alii (a cura), Un secolo di vita<br />

dell'Accad. degli Agiati (1901-2000). Vol.II, I<br />

<strong>Soci</strong>. («Accad. Roveret. degli Agiati» 2003).<br />

- Pubblica: Pisanae ecclesiae synodus II. P.M. celebrata<br />

dieb. 29-30 sept. et 1 oct. a. d. 1920 (Torino 1920?); La<br />

carta del cielo per mezzo della fotografia (Milano 1892);<br />

La cosmografia nelle opere di Torquato Tasso. Appunti<br />

(Milano, Monza 1895-98); Il p. Francesco Maria Denza.<br />

Tributo di riconoscenza e di amore (Milano 1895); La<br />

Stella <strong>dei</strong> magi (Milano 1895); In morte del cav. prof.<br />

Adolfo Bartoli (Pavia 1896); A proposito dell'atlante delle<br />

nuvole (Milano 1897); Di un globo meteoroscopico per il<br />

tracciamento delle trajettorie delle meteore luminose<br />

(Firenze 1898); Nei cieli. Pagine di astronomia popolare<br />

(Milano, Como 1898; Id., Brescia 1909; Id., Torino 1923;<br />

Id.,1928; 1933); La seconda Luna (Firenze 1898); Commemor.<br />

di Alessandro Volta. Letta il 14 sett. 1899 in Como<br />

nella prima adunanza generale della Soc. Cattolica Ital.<br />

per gli Studi Scientifici (Monza 1899); L'opera di m.<br />

Joseph Vallot sul Monte Bianco (Venezia 1899); Riflessioni<br />

sui nostri doveri davanti alla scienza moderna e alla<br />

fede (Pavia 1899); Il vero perché del monumento a Paolo<br />

Gorini. Appunti (Pavia 1899); Discorso di S. Eminenza<br />

Rev.ma Arcivescovo di Pisa nella solenne celebrazione<br />

delle nozze di S.A.R. il principe reale ereditario d'Italia<br />

Umberto di Savoia principe di Piemonte con S.A.R. Maria<br />

del Belgio. (s.l. 1900?); Nell'inaugurazione dell' Osservatorio<br />

meteorologico del Seminario Vescovile di Brescia (in<br />

collab. Brescia 1900); Osservazioni di Bielidi nel 1899<br />

(Pavia 1900); Osservazioni di Perseidi fatte in agosto 1901<br />

(in: «Mem. Soc. Spettroscopisti Ital.» vol. 30, Catania<br />

1901); Un centenario in onore del p. Giuseppe Piazzi (1<br />

genn. 1801-1 genn. 1901) (Pavia 1901); Scritti vari (Siena<br />

1904); Commemor. del p. Timoteo Bertelli B.a, letta in<br />

Firenze il 12, in Pisa il 16 mar. 1905 per iniziativa <strong>dei</strong><br />

Circoli Cattolici Univ. di Firenze e di Pisa. Firenze 1905;<br />

Pavia 1905); Pei danneggiati del terremoto delle Calabrie<br />

nel sett. 1905. Discorso letto nella Chiesa <strong>dei</strong> Cavalieri in<br />

Pisa (Pisa 1905); Discoso di S. E. Rev.ma arcivescovo di<br />

Pisa al suo clero nell'adunanza <strong>dei</strong> casi, 22 mar. 1906<br />

(Pisa 1906); Ut palma florebit. Discorso intorno il<br />

venerabile sacerdote Giovanni Bosco letto nell'Oratorio<br />

salesiano di Torino il 30 genn. 1908, (20. anniversario<br />

della morte) (Torino 1908); Il terremoto di Sicilia e<br />

Calabria, 28 dic. 1908. Omelia letta nella primaziale da S.<br />

E. arciv. di Pisa nell'epifania dell'anno 1909 (Pisa 1909);<br />

Don Michele Rua. Commemor. letta in Roma il 9 giu. 1910<br />

(Torino 1910); Il motu -proprio sacrorum antistitum.<br />

Discorso ai chierici del Seminario Interdiocesano e del<br />

Seminario Diocesano di Pisa, letto nella solenne adunanza<br />

del 28 genn. 1911 (Firenze 1911); S. Caterina Fieschi-<br />

Adorno. Panegirico (Genova 1911); Prefazione a: Adolf<br />

Muller, Galileo Galilei. Studio storico scientifico con lettera<br />

del senatore G. Schiapparelli (Roma 1911); Prefazione<br />

a: Giacomo Prinetti, Il mese di Maria. Meditazioni per<br />

ciascun giorno del mese di Maggio, pubblicato dal sac.


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

Luigi Spairani (cenni sulla vita dell'autore) (Voghera<br />

1911); Prefazione a: Salterio romano. Tradotto ed illustrato,<br />

secondo testi e versioni antiche, dal p. A Tanasio.<br />

Vol. 1. (Pisa 1912); Joseph Hoppenot, Piccolo catechismo<br />

del matrimonio. Versione italiana, sulla 10 a ediz. francese,<br />

con Lettere (in collab.; Modena 1912); I confini delle<br />

persecuzioni (Milano 1912); Gesù ti chiama (Milano<br />

1912); Lettere pastorali, omelie e discorsi editi dal 1904 al<br />

1911 (Torino 1912; 1921); Vol. 2. 1912-1919; (Torino<br />

1920); Vol. 3. 1920-1927 (Torino 1931); Il Papa. Quaresima<br />

1913 (Pisa 1913); Due righe di catechismo. Quaresima<br />

1915 (Pisa 1915); Fede e patria. Discorsi patriottici<br />

per una più grande Italia (Pisa 1915); Per il giornalismo<br />

cattolico in Italia (Roma 1915); Prefaziona a: Giuseppe<br />

Perardi, Il Vangelo e la societa moderna. Parte II. Omelie<br />

sui Vangeli feriali di tutta la Quaresima (Torino 1915);<br />

Prefazione a: Nicholas P. S. Wiseman, Fa<strong>bio</strong>la o la Chiesa<br />

delle catacombe (Vicenza 1915); Prefazione a: Antonino<br />

Arata, Pastor bonus. Consigli di vita parrocchiale a chi<br />

esce di seminario. (Roma 1916); Prefazione a: Gustavo<br />

Cantini, Rolando Barraud, 25 mar. 1890-23 sett. 1914.<br />

Storia di un'anima. (Torino 1916); Prefazione a: Eugenio<br />

Lazzareschi, Leggende del buon tempo antico (Firenze<br />

1916); Inaugurazione della Chiesa di Maria ausiliatrice a<br />

Marina di Pisa (2 lug. 1916) (Firenze 1916); Parole dette<br />

nell'inaugurazione del primo forno <strong>dei</strong> vetri d'ottica alla<br />

officina della S.t Gobain di Pisa, 2 ott. 1916 (Pisa 1916?);<br />

Le rovine. La propaganda della corruzione (Torino 1916);<br />

Prefazione a: Desire J. Mercier, Opere pastorali (1906-<br />

1911) (traduzione italiana) (Città di Castello 1916; 1917);<br />

Prefazione a: Alfonso Ferrandina, I convertiti in guerra:<br />

Ernest Psichari, Giacomo Venezian, Carlo Vizzotto, Remy<br />

de Gourmont, Pietro Grocco, Michele Kerbaker, Giosue<br />

Borsi (Napoli 1917); A offesa di parole risposta di opere.<br />

Quaresima 1917 (Torino 1917?); Il beato Giuseppe<br />

Benedetto Cottolengo. Commemor. nel Salone-Teatro dell'<br />

Oratorio salesiano di Torino, 3 giu., ed omelia nella primaziale<br />

di Pisa, 27 mag. 1917 (Torino 1917); Prefazione<br />

a: Rodolfo Ragnini, I sermoni della messa festiva detti ai<br />

soldati di mare e di terra negli anni 1915-1916 (Roma<br />

1917); Prefazione a: Poemi francescani (Como 1918);<br />

Lettera in: Adalberto Catena, Primo saggio di discorsi<br />

sacri (postumo) (Roma 1918); Prefazione a: Lodovico<br />

Ferretti, Alle infermiere degli Ospedali Militari (Firenze<br />

1918); Discorso al te deum della Vittoria (Pisa 1918;<br />

1919); Il mio credo. Pastorale per la Quaresima 1918<br />

(Torino 1918); Il p. Angelo Secchi. Commemor. tenuta nel<br />

Teatro Municipale di Reggio Emilia il 21 lug. 1918<br />

(Milano 1918); Presentando al mio popolo il «Codex iuris<br />

canonici». Omelia della Pentecoste 19 mag. 1918 (Torino<br />

1918); Lettera in: Vincenzo Botto, Il calendario unificato e<br />

comparato colla liturgia (Roma 1919); Al santuario di<br />

Mondovi. Sunto di pensieri sparsi nei diversi discorsi<br />

(Mondovi 1919); Prefazione a: Antonio Oldra, Gesu<br />

Cristo. Studio apologetico-religioso. Parte II. Il taumaturgo<br />

e il Redentore (Firenze, Citta di Castello 1919);<br />

Prefazione a: Abbondio Maria Anzini, Il Vangelo di Gesu.<br />

Narrazione combinata <strong>dei</strong> quattro Vangeli, secondo gli<br />

studi più recenti, con note. (Torino 1920); A che serve la<br />

vita? Omelia della Pasqua, 31 mar. 1918 nella primaziale<br />

di Pisa (Torino 1920); Restaurazione. Lettera pastorale<br />

per la Quaresima dell'anno 1920 (Torino 1920?); Prefazione<br />

a: Carmelo Scalia, Il materialismo storico e il socialismo.<br />

Raffronti critici fra Carlo Marx e Achille Loria<br />

(Milano, Catania 1920); Lettera in: Guido Spani, Studio<br />

critico sulla storia sacra dell'Antico Testamento (Veroli<br />

1920); Prefazione a: Verso la luce. Storia d'una conversione<br />

(Torino, Roma 1921); Prefazione a: Giovanni Casati,<br />

I libri letterari condannati dall'Indice. Saggi (Milano<br />

11921; 1922); Prefazione a: Mario Chiri, Pagine intime.<br />

Lettere alla fidanzata e alla sposa (Milano, Casale<br />

Monferrato 1921); Prefazione a: Giuseppe Ghibaudo,<br />

Guido Negri e la sua missione (Torino 1921); Conferenze<br />

geronimiane degli Emin. Cardinali P. Maffi, D. Mercier, A.<br />

Gasquet (Roma, dic. 1920?) (Roma 1921); Vita sacerdotale.<br />

Discorsi al Clero (Torino 1921); Abbondio Maria<br />

Anzini, La benedizione di Maria SS. Ausiliatrice. 33 letture<br />

sulla sua origine, eccellenza, efficacia e diffusione, con 70<br />

fatti meravigliosi, utilissimi anche per la predicazione del<br />

mese dell'Ausiliatrice. (Torino 1922); Il credo di Dante<br />

nella Divina Commedia. Pastorale per la Quaresima<br />

dell'anno 1922 (Torino 1922; Pisa 1965); Prefazione a:<br />

Jacob Schafer, Le parabole del signore. Omelie. (Firenze,<br />

Pistoia 1923); Conversazioni manzoniane col mio Clero<br />

(lug.-dic. 1923) (Torino 1923; 1924); Il Crocifisso ritorna.<br />

Lettera pastorale per la Quaresima del 1924 (Torino<br />

1924?); Prefazione a: Ugo Mioni, Il metodo dell'istruzione<br />

religiosa. Conferenze tenute nel mar. 1924 ai Maestri<br />

elementari nella scuola di S. Frediano a Pisa (Pisa 1924);<br />

Quinto: non ammazzare. Lettera pastorale per la Quaresima<br />

dell'anno 1925 (Torino 1925); Prefazione a: J.L.<br />

Stoddard, Ricostruendo una fede perduta (Milano 1925;<br />

1928); Prefazione a: La beata Bartolomea Capitanio<br />

fondatrice delle Suore di Carità (Venezia 1926); Che<br />

peccato. Lettera pastorale per la S. Quaresima dell'anno<br />

1926 (Torino 1926); Francesco d'Assisi santo. Dall'altare<br />

della basilica in Assisi la sera del 29 sett. 1926 (Pisa<br />

1926); Per la riapertura della chiesa monumentale di S.<br />

Caterina in Pisa: 29 mag.-12 giu. 1927 (Pisa 1927);<br />

Lettrera in: Giulio Daldoss, Re e padre (Torino 1927);<br />

Predica il pulpito. Lettera pastorale per la Quaresima<br />

dell'anno 1927 (Pisa 1927); Prefazione a: Emiliano<br />

Lucchesi, La Madonna di Montenero e il suo santuario,<br />

nella storia nell'arte, nella pietà cristiana (Livorno 1928);<br />

I comandamenti. Dall'Eden al Sinai, al Calvario. Lettera<br />

pastorale per la Quaresima del 1928 (Torino 1928);<br />

Nell'inaugurazione del Tempio voltiano donato alla sua<br />

Como dall'on. Francesco Somaini. Discorso (25 lug. 1928)<br />

(Bergamo; Pisa 1928; Como 1939); Lettere in: Luigi Pera,<br />

La creazione simultanea e virtuale secondo S. Agostino.<br />

Ipotesi risolutive <strong>dei</strong> problemi cosmogonici, <strong>bio</strong>logici e<br />

psichici fondate sulla concezione agostiniana della<br />

creazione. Vol. 1.: Problemi cosmogonici; Vol. 2.: I<br />

problemi <strong>bio</strong>logici (Firenze 1928-29); Prefazione a:<br />

Carolina Bertini, Don bosco: Quadri di vita vissuta. (Pisa,<br />

Ravenna (1929); Prefazione a: Giovanni Cassano, La<br />

giovinezza di un grande: S. Giovanni Bosco. Libro per I<br />

ragazzi (Torino S. Benigno Canavese 1929; 1934; 1938?);<br />

Prefazione a: Umberto Gaspardo, Dalle ceneri a Pasqua.<br />

Messalino per la Quaresima, con note storico-liturgiche e<br />

brevi riflessioni sul Vangelo per ogni giorno (Torino<br />

1929); Prefazione a: Faustino Gianani, Luigia Grassi,<br />

figlia della carità, canossiana (Pavia 1929); Prefazione a:<br />

S. Giovanni il Crisostomo, De sacerdotio. Con discorsi e<br />

lettere (Brescia 1929); Conciliazione e pace. Lettera al<br />

Clero dell'archidiocesi di Pisa (Pisa 1929); Primo: non<br />

avrai altro Dio […] Lettera pastorale per la Quaresima<br />

del 1929 (Torino 1929); Nella solenne celebrazione delle<br />

nozze di S.A.R. il principe Reale ereditario d'Italia<br />

Umberto di Savoia, principe di Piemonte con S.A.R. la<br />

principessa Maria del Belgio (Pisa 1930); Prefazione a: Il<br />

Vangelo illustrato dai capolavori d'arte d'ogni scuola e<br />

d'ogni tempo (Bergamo 1931; 1932); S. Apollinare. Omelia<br />

detta in Ravenna (Metropolitana) il 23 lug. 1902 (Ravenna<br />

1931); Prefazione a: Myriam de Jesu, Ventidue anni di<br />

martirio. Biografia, lettere, sermoni (1874-1921) (Milano,<br />

Varese 1932; 1937); Prefazione a: Nicholas P.S. Wiseman,<br />

Fa<strong>bio</strong>la o la Chiesa delle catacombe (Vicenza 1934); Il<br />

prete: Granum frumenti. Meditazione ai chierici del<br />

Seminario Teologico Interdiocesano di Fermo (Amatrice


1937); Prefazione a: Mario Chiri, Lettere alla fidanzata e<br />

alla sposa (Milano 1942); S. Francesca Saverio Cabrini,<br />

fondatrice e superiora generale delle Missionarie del<br />

Sacro Cuore di Gesu. Una delle sue figlie (Torino 1962);<br />

Guardate il sole (Siena 1981). (SBN)<br />

914) N° 38 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAFFONI Antonio (ab.), letterato e filosofo.<br />

Entra nella Compagnia di Gesù (1763),<br />

compiuto il noviziato (1765), insegna Lettere a<br />

Piacenza (1765-’66); poi è a Imola, ove è<br />

docente di Filosofia (1866-’69) e Grammatica<br />

(1769-1772?); infine, è a Forlì ove insegna<br />

Umanità (1773); soppressa la Compagnia<br />

(1773) si ritira nella città natale ove si dedica<br />

alla Letteratura e in particolare alla Poesia; …<br />

- Nasce nel 1748 (16-Gen) a Chiari (Bs), risiede<br />

a Brescia; muore nel 1824 (19-Nov).<br />

- <strong>Soci</strong>o attivo dal 1801 (11-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in<br />

A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.VIII,<br />

Brescia 1991).<br />

- Pubblica: Odoardo: tragedia . A S.E. Rev.ma Gio Paolo<br />

Dolfin di Bergamo […] (Brescia 1780); Sulla necessità di<br />

studiarela lingua italiana (in: «Accad. Dipartim del Mella»<br />

1802); Sopra la necessità della morale ne' maestri ed<br />

alunni normali (in: «Accad. Dipartim. del Mella» 1802);<br />

Sull'origine e progressi della poesia, e stato attuale di essa.<br />

Dissertazioni due («Accad. Dipartim. del Mella» 1803/ms);<br />

Sopra il problema: «se i secoli filosofici sieno stati più<br />

fecondi di opere grandi e di utili scoperte <strong>dei</strong> secoli non<br />

filosofici» («Accad. Dipartim. del Mella» 1804: sunti<br />

Scevola n. 18./ms); Sonetto. In: Serti poetici per le nozze<br />

de’ signori Lucrezia Soncini ed Alessandro Cigola (Brescia<br />

1812); (no SBN)<br />

915) N° 1098 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAFFONI Pietro (avv.), bibliofilo e archeologo.<br />

Laureato in Giurisprudenza, professa l’<br />

avvocatura e non solo; in gioventù ha insegnato<br />

nel Ginnasio di Chiari; amico di Zanardelli,<br />

milita nel partito moderato; come pubblico<br />

amministrattore è Consigliere, poi Assessore,<br />

indi Sindaco di Chiari; Giudice conciliatore;<br />

Presidente delle Opere Pie e della Congragazione<br />

di Carità; Amministratore dell’Ospedale<br />

Mellin; Presidente della Commissione mandamentale<br />

delle finanze e Deputato alla Seriola<br />

Nuova; …<br />

- Nasce nel 1856 (17-Ago) a Chiari (Bs), risiede<br />

a Chiari; muore nel 1928 (*) (23-Ago).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1918 (29-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: V. LONATI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1928: 313).<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

1952: 184). Voce in A. FAPPANI, Enciclop.<br />

Bresc. (Vol.VIII, Brescia 1991).<br />

(*) Secondo quanto riportato in A. FAPPANI<br />

(1991), sarebbe morto nel 1927 (controllare).<br />

- Pubblica: Due pittori clarensi del ‘400 (in: «Illustraz.<br />

Bresc.» a.8. n.134, 1909); Dote e corredo di una signorina<br />

clarense del sec. 17. Lettera del [...] Giorgio Sommi<br />

Picenardi al [...] Piero Maffoni [...] ed unita risp osta<br />

(Chiari 1915). (SBN)<br />

916) N° 168 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAGGI Carlo (nob.), letterato, filosofo e<br />

naturalista; membro dell'Accad. degli Erranti,<br />

dell'Accad. di Fisica e Storia Naturale e dell’<br />

Accad di Agricoltura; ...<br />

- Nasce nel 1776 (00-Mmm) a Brescia, risiede a<br />

Brescia; muore nel 1817 (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o attivo dal 1814 (02-Gen).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: C. ARICI (in: «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1820: 192).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: Degli ostacoli che il lusso mette ai maritaggi:<br />

discorso accademico (Brescia 1774); L’influsso lunare:<br />

dissertazione con due Opuscoli di aggiunta sullo stesso<br />

argomento (Brescia 1776); Lettera agli autori della scelta<br />

di Opuscoli interessanti sopra l’influsso lunare (in:<br />

«Opuscoli» vol. 31., Milano 1777: 37); Del genio armigero<br />

del popolo bresciano: discorso politico. (Brescia 1781);<br />

Sopra un nuovo metodo per far nascere con miglior esito i<br />

vermi da seta: memoria accademica (Brescia 1790); Sopra<br />

l’uomo e per la religione: discorso morale per servire di<br />

preparazione e di base ad un cicciol trattato sopra l’amor<br />

di Dio e del beme del prossimo (Brescia 1798); Prefazione<br />

[in nome degli stampatori] a: “Istruzione sopra la verità e<br />

i vantaggi della religione cristiana di Desfour de la<br />

Genettiere: traduzione dal francesce” (Brescia 1812); La<br />

Divinità della catolica religione provata colla conversione<br />

e l'apostolato di S. Paolo (Milano 1817; Id., Brescia 1825);<br />

Raccolta di varie operette (Verona 1828); …(no SBN)<br />

917) N° 89 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAGGI Francesco, erudito; membro cooptato<br />

del Consiglio Dipartimentale, accetta di far<br />

parte del Governo provvisorio insediato dal<br />

generale Angelo Lechi (1800); presidente della<br />

Bibliotaca Queriniana di Brescia (1812).<br />

- Nasce nel 17.?. (00-Mmm) a Brescia, risiede a<br />

Brescia; muore nel 18.?. 00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o attivo dal 1804 (15-Mar), poi onorario<br />

dal 1834 (02-Feb).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in<br />

A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.VIII,<br />

Brescia 1991).<br />

- Pubblica: (no SBN)


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

918) N° 24 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAGGI Gaetano (co:), storico e politico;<br />

membro dell'Accad. degli Erranti; presid. della<br />

Biblioteca Queriniana di Brescia dal 1786 al<br />

1812.partecipa alla rivoluzione giacobina e fa<br />

parte del Governo provvisorio; viene nominato<br />

presid. del Comitato Istruzione Pubblica (1797)<br />

e si dedica all'ordinamento delle scuole di ogni<br />

grado, elaborando apprezzate osservazioni sul<br />

«metodo normale»; propone un «Piano per le<br />

Scuole maggiori e per il Ginnasio» (1797);<br />

dopo la prima Restaurazione fa parte della nuova<br />

Municipalità e della Commissione governativa<br />

(1800); è chia mato a far parte del Comizi<br />

di Lione, ai quali rinuncia per motivi di salute<br />

(1801); assessore agli Affari Amministrativi<br />

della Municipalità di Brescia (1802); presiede<br />

la prima seduta dell'Accad. del Dipartim. del<br />

Mella (24 Feb. 1802); sotto la Cisalpina è<br />

Luogotenente di Prefettura, poi Consigl. per le<br />

Acque e le Strade; dopo la seconda Restaurazione<br />

è presid. del Teatro Grande (1817); I.R.<br />

Commissario del nuovo Censimento per la Provincia<br />

bresciana (1817); presid. della Deputaz.<br />

agli Estimi Civico ed Ecclesiastico (1817);<br />

- Nasce nel 1763 (24-Apr) a Brescia, risiede a<br />

Brescia; muore nel 1847 (01-Set).<br />

- <strong>Soci</strong>o attivo dall'istituzione dell'Accad. (1801),<br />

vice presid. (1802); censore (1814-18) e<br />

presidente.<br />

- Necrol. e/o Commemor.: G. NICOLINI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1848-50: 266).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la<br />

voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc.<br />

(Vol.VIII, Brescia 1991).<br />

- Pubblica: Epigrammi e Madrigali (Brescia 1786);<br />

<strong>Compendio</strong> del metodo delle scuole normali (Brescia anno<br />

6. Repubb.: 1797); Osservazioni intorno al metodo normale<br />

(Brescia anno 6. Repubbl.: 1801); Per le felici nozze del<br />

cittadino Pietro Fenaroli colla cittadina Elena Ugoni.<br />

Sonetto (s.l. 1804); Dissertazione sopra la riedificazione<br />

del teatro di Brescia («Accad. Dipartim. del Mella», cfr 12.<br />

sunto Scevola, 1807); Riflessione sul «ricordo di agricolturadi<br />

Camillo Tarello». Lettere due (in: «Comm<br />

Ateneo di Brescia» 1811: 69); Sulla coltivazione della<br />

patata (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1816-17: 109);<br />

Macchinetta per macinare le patate donata all'Ateneo (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1816-17: 117); Omelia del<br />

M.R. Sig. D. Alberto Francesco Bazzoni coi poeticio<br />

componimenti fatti nella medesima faustissima occasione<br />

(Brescia 1820); Sul nuovo Catasto. Memoria (Brescia<br />

1845); Risposta alle osservazioni del signor Francesco<br />

Rezzonico intorno alla memoria «sul nuovo catasto»<br />

(Brescia 1847). (SBN)<br />

919) N° 956 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAGGIONI Enrico (ing.), ingegnere e<br />

letterato.<br />

- Nasce nel 1854 (13-Mar) a Milano (*) , risiede a<br />

Brescia, poi a Venezia; muore nel 19.?. (00-<br />

Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o aggregato dal 1900 (23-Dic), poi<br />

corrispondente.<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: Nell'Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). No in<br />

D.B.I.<br />

(*) In G. FENAROLI (1902) è detto "cremonese<br />

residente a Brescia" (controllare).<br />

- Pubblica: Nel solenne trasporto delle ceneri di Gaetano<br />

Donizetti, 12 sett. 1875. Ode (Cremona 1875); 9 genn.<br />

1878: Versi in morte di S.M. Vittorio Emanuele II Re d'<br />

Italia (Milano 1878); Prontuario per la misura dell'acqua<br />

uscente rettangola -verticale e per la soluzione <strong>dei</strong> problemi<br />

relativi, compilato dall'ing. Dugnani cav. Gaspare (Milano<br />

1879); Ai bambini, per la fiera di beneficenza ed esposizioni<br />

in Cremona 1880 (Cremona 1881); Versi nel dì<br />

trigesimo della morte di Giuseppe Garibaldi (in: «Corr. di<br />

Cremona, 2 lug. 1882); Versi (Bergamo 1890); Di Paleocapa<br />

e delle opere sue : conferenza tenuta la sera del 27<br />

gennajo 1893 nella sala della <strong>Soci</strong>eta del casino [...]<br />

(Bergamo 1893); Ricordo di Pietro Paleocapa e delle<br />

opere di lui (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1897: 43/ms);<br />

Commemor. di Giuseppe Verdi (in: «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1901: 86/ms); Pietro Paleocapa (in: «Ateneo<br />

Veneto» fasc.1, Venezia 1903); La valle di Scalve fra larici<br />

e pini (in: «Ateneo Veneto» a.26., v.2., fasc.1, Venezia<br />

1903); La donna nuova nei tempi nuovi (in: «Ateneo<br />

Veneto» a.29., v.1., fasc.3, Venezia 1906); Torquato Tasso<br />

e i suoi poemi minori (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1906: 77 (ms); Idraulica ed interessi lagunari. In: L'Ateneo<br />

Veneto nel suo primo centennio (Venezia 1912); Rassegna<br />

bibliografica e appunti bibliografici (in: «Ateneo Veneto»<br />

a.37., v.2., fasc.1 Venezia 1914); (BAt) (BQ) (SBN)<br />

920) N° 490 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAGISTRINI Giovanni Battista o MAGI -<br />

STRINI Giambattista (prof.), matematico e<br />

fisico; «pubblico ripetitore» di Matematica<br />

sublime nell'Univ. di Pavia; docente nell'Univ.<br />

di Bologna; si interessa fra l'altro di calcoli<br />

delle differenze finite, di teoria delle ombre, di<br />

calcolo differenziale; sul fronte della fisica si<br />

occupa di dinamica e di aerostatica. Membro<br />

onor. (1812), poi socio corrisp. (1844) dell’I.<br />

R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.; …<br />

- Nasce nel 1777 (24-Giu) a Maggiora (Novara),<br />

risiede a Bologna ove muore nel 1849 (02-<br />

Nov).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1842 (06-Mar).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: Aggiunte a: Riflessioni di Carnot sulla metafisica<br />

del calcolo infinitesimale (Pavia 1803); Saggio d'una<br />

nuova applicazione del calcolo delle differenze (Bologna


1806); Poligonometria analitica (Bologna 1809); Facilis,<br />

et universalis delineatio geometrica umbrarum, quas corpora<br />

rotunda praesertim architectonica vel in semetipsis<br />

patiuntur, vel sibi invicem inferunt, vel aliunde mutuantur,<br />

lumine a puncto unico ubivia posito dimanente. Dissertio<br />

lecta coram Instituto Scientiarum (Bononiae 1816);<br />

Discorso in lode de Luigi La-Grange recitato nella<br />

pontificia Univ. di Bologna dell'anno scolastico 1818-19<br />

pel solenne aprimento (Bologna 1819); Delle macchine<br />

idrauliche. Trattati (in collab.; Bologna 1826). (SBN)<br />

921) N° 1164 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAGNOCAVALLO Alberto (rag.), industriale<br />

e mecenate; fonda(?) e potenzia la Soc.<br />

Elettrica Bresciana; è consigliere delegato della<br />

Soc. Anonima Finanziaria e Innobiliare Settentrionale;<br />

inizia la creazione del Vino tipico di<br />

Cellatica. Istituisce un premio annuale per artisti<br />

(“Legato Magnocavallo”), in memoria del<br />

figlio morto in guerra (*)<br />

- Nasce nel 1868 (23-Gen) a Brescia, risiede a<br />

Brescia; muore nel 1935 (14-Set).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1934 (18-Feb).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: A. GIARRATANA (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1935: 549); cfr.<br />

anche «Comm. Ateneo di Brescia» 1936A: 37.<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 184).<br />

(*) Sull'istituzione del legato: «Uno <strong>dei</strong> legati<br />

affidati all'Ateneo è quello del premio da lui<br />

istituito in memoria del figlio, morto per la<br />

patria. Motivo sufficiente a far desiderare nella<br />

famiglia accademica una persona che, bresciana<br />

di elezione, esplicò nella provincia nostra<br />

nel campo dell'industria un'attività mirabilmente<br />

feconda e che congiunge a questi meriti<br />

quelli di una particolare passione e competenza<br />

per le arti» (cfr. «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1933: 236).<br />

- Pubblica: (no SBN)<br />

922) N° 1099 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAGNOCAVALLO Arturo (prof.), letterato e<br />

pubblicista. Prof. di Lettere provveditore agli<br />

Studi di Brescia (1917); messo a disposizione<br />

del Ministero degli Esteri e inviato a San Paolo<br />

del Brasile (1920), con il compito di realizzare<br />

opere scolastiche, presso l’Istit. di Alta Cultura<br />

Italo-Brasiliano.<br />

- Nasce nel 1873 (18-Ago) a Milano, risiede a<br />

Brescia, poi San Paolo del Brasile; muore nel<br />

19.?. (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1918 (29-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

1952: 184).<br />

- Pubblica: I codici del «Liber secretorum fidelium Crucis» di<br />

Marin sanudo il vecchio. Nota (in: «Rend. R. Istit. di Sc. e<br />

Lett.» s.2., v.31., Milano 1898); Marin Sanudo il vecchio e<br />

il «Liber secretorum fidelium Crucis». Primi studi (Milano<br />

1898); Impressioni di Sicilia (in: «In Cammino» a.1., n.3,<br />

Milano 1900); Proposta di riforma bancaria del banchiere<br />

veneziano Angelo Sanudo, (sec. 16.). Comunicazione (s.l.<br />

1900?: 404); In memoria di Umberto 1. Discorso<br />

pronunciato il 9 dic. 1900 (Bergamo 1901); Marin Sanudo<br />

il Vecchio e il suo progetto di crociata [in appendice il<br />

testamento di Marin Sanudo] (Bergamo 1901); La carta<br />

«De mari Mediterraneo» di Marin Sanudo il Vecchio (in:<br />

«Boll. Soc. Geogr. Ital.» fasc. 5., Roma 1902); Ancora<br />

intorno all’Alchimista Giuseep Borri (in: «Arch. Storico<br />

Lombardo» s.3., v.20., fasc.40, 1903); Di alcuni codici del<br />

«Liber secretorum fidelium crucis» di Massimo Sanudo (il<br />

Vecchio) (in: «Nuovo Arch. Veneto» n.s., t.6., n.1.,<br />

Venezia 1903); Proposta di riforma bancaria del banchiere<br />

veneziano Angelo Sanudo, (sec. 16.). Comunicazione<br />

(in: «Atti del Congr. Internaz. di Sc. Stor.» a.1903,<br />

v.10., sez.5., Roma 1904); In commemorazione del 7. Centenario<br />

francescano («S.M. “Dante Alighieri”, Comitato di<br />

San Paolo », 1926); Celebrazione del secondo millenario<br />

della nascita di Virgilio. La vita e l'arte del poeta (Conferenza<br />

tenutasi al Circolo italiano di Sao Paulo il 27 mag.<br />

1930) («Istituto di Alta Cultura Italo-Brasiliano», Sao<br />

Paulo 1930). (SBN)<br />

923) N° 1002 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAGRASSI Artemio (dott.), medico chirurgo;<br />

si laurea nell'Univ. di Torino; è assistente nel<br />

Reparto di Chirurgia generale degli Stedali<br />

Civili di Brescia; poi primario chirurgo e<br />

direttore sanitario dell'Ospedale <strong>dei</strong> Bambini; si<br />

prodiga per l'istituzione della «Goccia di<br />

Latte», centro per la distribuzione gratuita di<br />

latte pastorizzato; dirige il Dispensario<br />

Antitubercolare di Brescia e la Casa di Salute<br />

«Moro»; è presid. del Sindacato degli Istituti<br />

Privati di Cura.<br />

- Nasce nel 1873 (23-Feb) a S. Damiano del<br />

Colle (Pv), risiede a Brescia; muore nel 1953<br />

(20-Giu).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1907 (24-Feb).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: G. DOSSENA (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1953: 219).<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 184). Cfr. «premio Prinetti-Magrassi»<br />

legato all'Ateneo.<br />

- Pubblica: La cura della tubercolosi chirurgica (in: «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1806: 141/ms); Resoconto clinico<br />

statistico della sezione chirurgica dell'Ospedale <strong>dei</strong><br />

Bambini Umberto I in Brescia, quinquennio 1903-1907<br />

(Brescia 1908); Il processo Codivilla nella cura del piede<br />

torto congenito. Comunicazione fatta al VII. Congr. di<br />

Pediatria in Palermo, aprile 1911 (Brescia 1911). (SBN)<br />

924) N° 1197 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAGRASSI Flaviano (dott.), medico chirurgo;<br />

laureato in Medicina nell'Univ. di Padova


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

(1932); libero docente di Patologia speciale e<br />

Metodologia clinica (1933) nonché di Micro<strong>bio</strong>logia<br />

(1937); assistente nell'Istit. di Micro<strong>bio</strong>logia<br />

dell'Univ. di Milano, poi nell'Istit. di<br />

Igiene dell'Univ. di Basilea, nonché nell'Istit. di<br />

Clinica medica dell'Univ. di Roma (1939);<br />

prof. ordinario di Clinica medica nell'Univ. di<br />

Sassari (1942); poi, ordinario Patologia<br />

speciale medica nell'Univ. di Napoli (1952)<br />

ove è anche direttore dell'Istit. di Clinica<br />

medica (1961); contribuisce alla fondazione del<br />

Centro per lo Studio delle Leucemie; membro<br />

del Comitato Coordinatore della Facoltà di<br />

Medicina a Brescia.<br />

- Nasce nel 1908 (30-Dic) a Brescia, risiede a<br />

Roma, poi a Napoli ove muore nel 1974 (28-<br />

Ott).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1937 (10-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 188). Motivazione della proposta per la<br />

nomina a socio in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1937B: 109.<br />

- Pubblica: L'immunità locale tissurale e cellulare. Dati<br />

sperimentali e critici (Milano 1935); Studi su un fattore ad<br />

azione autobatteriostatica presente in alcuni ceppi<br />

stafilococcici (Roma 1942); Trattato di malattie infettive<br />

(in collab.; Napoli 1951); Malattie dell'apparato respiratorio.<br />

Dal corso ufficiale del prof. F. M. (1960-61) (Napoli<br />

1962); Aggiornamenti al Trattato di Malattie Infettive<br />

(Napoli 1963); Aggiornamenti di malattie infettive (Napoli<br />

1963); Trattato di fisiopatologia medica (2 voll.; Roma<br />

1966-67; 1970); Trattato di medicina interna:<br />

interpretazione fisiopatologica di sintomi e malattie (Roma<br />

1981); Trattato di fisiopatologia medica: interpretazioni di<br />

sintomi e malattie (3 voll.; in collab.; Roma 1981) (SBN)<br />

925) N° 710 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAI Andrea, o MAJ Andrea (cav.), agronomo?;<br />

…<br />

- Nasce nel 1821 (00-Mmm) a Travagliato (Bs),<br />

risiede a Travagliati?; muore nel 1897 (00-<br />

Mmm)<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1869 (01-Ago).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: Cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902); e R,<br />

NAVARRINI, L’Archivio Storico dell’Ateneo di<br />

Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1996). Non riportato in A. FAPPANI, Enciclop.<br />

Bresc. (Vol.VIII, Brescia 1991); qui solo<br />

accennato alla voce Maj Angela, sua figlia.<br />

- Pubblica: Infossamento e conserva del foraggio (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1884: 182/ms); Id., Sull' infossamento<br />

<strong>dei</strong> foraggi (Brescia 1885) (BAt) (no SBN)<br />

926) N° 357 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAI Angelo (card.), gesuita, erudito, filologo,<br />

paleografo e bibliofilo. Dopo gli studi elementari<br />

compiuti a Cusone è nel Seminario di<br />

Bergamo (1796) ove studia Retorica; chiuso il<br />

Seminario dopo la rivoluzione giacobina<br />

(1797), continua gli studi presso una scuola <strong>dei</strong><br />

Gesuiti a Colorno (Pr); è poi a Napoli ove<br />

insegna Umanità e Retorica in un collegio<br />

Gesuita (1804); dopo la fuga <strong>dei</strong> Borboni da<br />

Napoli (1806), è a Roma ove insegna nel Collegio<br />

Romano; ordinato sacerdote dal Vescovo<br />

di Orvieto che l’aveva chiamato presso la sua<br />

diocesi (1806); in ottemperanza di un editto<br />

napoleonico è a Milano ove diviene “dottore”<br />

della Biblioteca Ambrosiana (1910); segretario<br />

della Congragaz. di Propaganda Fide; primo<br />

custode della Biblioteca Vaticana (1819); (ove<br />

scopre il trattato De re pubblica di Cicerone);<br />

anche dopo la nomina a Cardinale di Santa<br />

Romana Chiesa (1838) non abbandona gli<br />

studi. Membro onorario dell’I.R. Accad, di Sc.<br />

Lett. ed Arti di Padova (già nel 1840); <strong>Soci</strong>o<br />

corrisp. dell’I.R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.<br />

(1844); Accademico dell’ Istituto di Francia,<br />

membro dell’Accademia Reale di Berlino, di<br />

quella di Monaco, di Stoccolma, di Vienna e di<br />

Amsterdam.<br />

- Nasce nel 1782 (07-Mar) a Schilpario (Bg),<br />

risiede a Milano, poi a Castelgandolfo (Roma);<br />

muore ad Albano nel 1854 (09-Set). Voce a<br />

cura di A. CARRANNANTE in: «Dizion. Biogr.<br />

degli Ital.».<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1833 (19-Mag).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: Necrol. in: «Ann.<br />

Universali di Statistica», sett. 1854:337.<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Non<br />

riportato in R. NAVARRINI, Archivio Storico<br />

dell’Ateneo di Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo<br />

di Brescia» 1996).<br />

- Pubblica: M. Tulii Ciceronis trium orationum pro Scauro,<br />

pro Tullio, pro Flacco. Partes ineditae […] (Mediolani<br />

1814); M. Cornelii Frontonis. Opera inedita cum epistulis<br />

item ineditis Antonini Pii M. Aurelii L. Veri et Appiani nec<br />

non aliorum veterum fragmentis invenit. Pars prior.<br />

(Mediolani 1815); Isaiou logos peri tou kleonumou klepou.<br />

Isaei oratio de hereditate Cleonymi nunc primum duplo<br />

auctior inuentore et interprete (Mediolani 1815); La<br />

campagna felice di Napoli. Stanze (Milano 1815); M. Acci<br />

Plauti. Fragmenta inedita item ad. P. Terentium commentationes<br />

et picturae ineditae (Mediolani 1815); Q.<br />

Aurelii Summachi. Octo orationum ineditarum partes invenit<br />

notisque declaravit A. M. Bibliothecae Ambrosianae a<br />

linguis orientalibus accedunt additamenta quaedam (Mediolani<br />

1815); Dionysiou Alikarnasseos Romaikes arkaiologias<br />

ta mechri toude elleiponta. Dionysii Halicarnassei<br />

Romanorum Antiquitatum pars hactenus desiderata nunc


denique ope codicum ambrosianorum ab A. M. ambrosiani<br />

collegi doctore quantum liquit restituita (Mediolani 1816);<br />

Them istiou philosophou Logos pros tous aitiasamenous epi<br />

toi dexasthai ten archen. Themistii philosophi Oratio in eos<br />

a quibus ob praefecturam susceptam fuerat vituperatus.<br />

(Mediolani 1816); Itinerarium Alexandri ad Constantium<br />

Augustum Constantini M. filium. Edente nunc primum cum<br />

notis (Mediolani 1817); Aetatem ineditae cum antiquo<br />

interprete ante nostram item aetatem inedito qui videtur<br />

Asconius Pedianus ad Tullians septem orationes. Accedunt<br />

scholia minora vetera. Editio altera quam ad codices<br />

ambrosianos recensuit emendavit et auxit ac desriptiones.<br />

(Mediolani 1817); Sibylles logos ID. Sibillae liber 14.<br />

Editore et interprete A. M. Ambrosiani Collegii doctore.<br />

Additur sextus liber et pars octavi cum multa vocum et<br />

versuum varietate. (Mediolani 1817); Volgarizzamento del<br />

trattato di Filone Ebreo su la virtu e le sue specie giusta il<br />

testo greco recentemente scoperto e pubblicato dal ch. sig.<br />

ab. Mai (Milano 1817); Itinerarium Alexandri ad Constantium<br />

Augustum Constantini M. filium, edente nunc primum<br />

cum notis (Francofurti ad Moenum 1818); Samuelis<br />

presbyteri Aniensis Temporum usque ad suam aetatem<br />

ratio e librishistoricorum summatim collecta [...] Johannes<br />

Zohrabus et A. M. nunc primum coniunctis curis latinitate<br />

donatum notisque illustratum ediderunt (Mediolani 1818);<br />

Vlphilae partium ineditarum in ambrosianis palimpsestis<br />

ab A. M. repertarum Specimen coniunctis curis eiusdem<br />

Maii et Caroli Octauii Castillionaei editum (Mediolani<br />

1819); Iliadis fragmenta antiquissima cum picturis item<br />

scholia uetera ad Odysseam edente A. M. Ambrosiani<br />

collegii doctore (Mediolani 1819); Lettera di A.M. al suo<br />

am ico F.S. con cui si fanno alcune osservazioni sul primo<br />

tomo de' Viaggi del Petrarca del professore Ambrogio<br />

Levati (Bergamo 1820); Pezzi di diritto romano in un<br />

codice rescritto della Biblioteca Vaticana (Roma 1821); M.<br />

Tulli Ciceronis De re publica quae supersunt edente A. M.<br />

Vaticanae Bibliothecae praefecto (Romae 1822); Iuris<br />

civilis anteiustinianei reliquiae ineditae ex codice rescripto<br />

Bibliothecae Pontificiae Vaticanae curante A. M.<br />

bibliothecae eiusdem praefecto (Romae 1823); M. Cornelii<br />

Frontonis et M. Aurelii Imperatoris Epistulae. L. Veri et<br />

Antonini Pii et Appiani epistularum reliquiae. Fragmenta<br />

Frontonis et scripta grammatica (Romae 1823); I<br />

vicendevoli uffici della religione e delle arti. Meriti di Pio<br />

7. e del clero verso la letteratura. Discorsi due (Bergamo<br />

1825); M. Tulli Ciceronis De re publica libri ab A. M.<br />

nuper reperti et editi cum eiusdem praefatione et commentariis.<br />

Textum denuo recognouit fragmenta prId. cognita et<br />

Somnium Scipionis ad. Cod. Ms. et edd. vett. fId. correxit<br />

versionem Somni Graecam emendatius edidit et indices<br />

auxit G. H. Moser. Accedit F. Creuzeri annotatio. Cum<br />

specimune Codicis Vativani Palipsesti Litographo (Francofurti<br />

ad Moenum 1826); Iuris civilis anteiustinianei<br />

Vaticana fragmenta e codice rescripto ab A. M. edita<br />

recognovit, commentario tum critico tum exegetico, nec<br />

non quadruplici append. instruxit Alex. August. de<br />

Bucholtz (Regimonti Borussorum 1828); Classicorum auctorum<br />

e vaticanis codicibus editorum / curante A. M.<br />

Vaticanae Bibliothecae Praefecto (Roma 1828-33); Dionysii<br />

Halicarnassensis Opera omnia quibus etiam accedunt<br />

fragmenta ab A. M. nuper reperta. Ad optimorum librorum<br />

fId. accuurate edita. Editio stereotypa. (Lipsiae 1829);<br />

Orationes quae vulgo in editionibus leguntur. Ad optimorum<br />

librorum fId. accurate editae. Accedit oratio De<br />

Meneclis (Lipsiae 1829); M. Accii Plauti quae supersunt<br />

comoediae cum fragmentis priorum editorum et novis A.<br />

M. Ad optimorum librorum fId. accurate editae (Lipsiae<br />

1829); Patrum nova bibliotheca (Romae 1830?.); Phaedri<br />

Fabulae novae 32. e codice Vaticano Redintegrate ;<br />

accedunt Publuu Syri codd. Basil. et Turic. antiquissimi<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

cum sententiis circiter 30. nunc primum editis. (Basil et<br />

Turic 1832); Spicilegium romanum (in collab.; Graz<br />

1830?); De eligendo pontifice maximo sermo ad S. R.<br />

Ecclesiae cardinales sacra comitia obituros habitus in<br />

basilica vaticana postridie idus decembris anno 1830<br />

(Romae 1831); Della Repubblica di Cicerone: libri sei<br />

volgarizzati da Pietro Odescalchi (Palermo 1832); Locorum<br />

ex iure romano anteiustiniano ab incerto scriptore<br />

collectorum Fragmenta quo dicuntur Vaticana; recognovit<br />

Augustus Bethmann-Hollweg; accesserunt Indices et Cod.<br />

Ms. Vaticani specimen. (Bonnae 1833); Homeri Iliados<br />

picturae antiquae ex codice Mediolanensi Bibliothecae<br />

Ambrosianae (Romae 1835). (BQ) (SBN)<br />

- Inoltre: Epistolario. 1.: giu.1799-ott.1819 [di] Angelo Mai.<br />

A cura di G. Gervasoni (Firenze 1954); Il carteggio Mai-<br />

Pezzana (a cura di Angelo Ciavarella) (Parma 1973);<br />

Statistica delle missioni cattoliche dell' Europa, Asia,<br />

Africa ed America: circa annum 1839 [di] Angelo Mai. A<br />

cura di E. Camozzi (Bergamo 1986); Angelo Mai: Omnia<br />

Opera (Biblioteca Civica, Bergamo 2000?).<br />

927) N° 109 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAINETTI Girolamo, ….<br />

- Nasce nel 17.?. (00-Mmm) a Brescia, risiede a<br />

Brescia; muore nel 18.?. (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o attivo dal 1807 (15-Ago).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Non<br />

riportato in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc.<br />

(Vol.VIII, Brescia 1991); e neppure in R.<br />

NAVARRINI, L’Archivio Storico dell’Ateneo di<br />

Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1996).<br />

- Pubblica: (no BQ) (no SBN)<br />

928) N° 64 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAIRONI DA PONTE Giovanni o MAIRONI<br />

DAPONTE Giovanni (prof.), naturalista; definito<br />

il primo geologo bergamasco e l’iniziatore<br />

dell'alpinismo orobico; Segret. della Civica<br />

Magistratura della Sanità di Bergamo; Segret.<br />

della Camera <strong>dei</strong> Confini di Bergamo; Segret.<br />

perpetuo dell'Accad. Economico-Arvale di<br />

Bergamo; docente di Storia Naturale generale e<br />

Chimica (dal 1800), poi preside dell'I.R. Liceo<br />

di Bergamo; Uno <strong>dei</strong> XL della Soc. Italiana<br />

delle Scienze e, come tale, partecipa ai Comizi<br />

di Lione (1802); presid. dell'Ateneo Patrio di<br />

Bergamo; membro della Soc. Mineralogica di<br />

Jena; membro della Soc. Patriotica di Milano;<br />

membro dell'Accad, delle Scienze di Padova;<br />

docente di Storia Naturale nel Liceo di<br />

Brescia;.<br />

- Nasce nel 1748 (16-Feb) a Bergamo, risiede a<br />

Brescia; muore nel 1832 (*) (29-Feb).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal Dipartim. del Serio, dal<br />

1802 (15-Giu), poi attivo e vice presid..


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

- Necrol. e/o Commemor.:<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Per una<br />

<strong>bio</strong>grafia cfr.: L. VOLPI, I naturalisti bergamaschi<br />

(Ed. Orobiche, Bergamo 1942). Cenno<br />

in: A. FERRETTI TORRICELLI, Indici delle Opere<br />

e dell'Epistolario di A. Volta. Vol.II (Milano<br />

1976). Riportato in R. NAVARRINI, L’ Archivio<br />

storico dell’Ateneo di Brescia (Suppl. «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1996);<br />

(*) Secondo quanto riportato in A. FERRETTI<br />

TORRICELLI, (1976), sarebbe morto nel 1833<br />

(controllare).<br />

- Pubblica: Sulla Storia Naturale della Provincia di Berg amo<br />

(1782); Sul verderame, memoria fisico-chimica-economica<br />

(Bergamo 1784); Delli carboni fossili o antraci bituminosi<br />

di Gandino (1785); Memorie orografico-mineralogiche<br />

delle montagne spettanti alle Valli di Scalve e di Bondione<br />

(1788); Ricerche sopra alcune argille e sopra una terra<br />

vulcanica della provincia bergamasca (1790); Osservazioni<br />

statistiche sul Dipartim. del Serio presentate all'<br />

ottimo vice presid. della Repubblica Italiana Melzi d'Eril<br />

(Bergamo 1803) e Aggiunte alle medesime (Bergamo<br />

1803); Sulla fabbricazione dell'acciaio operette tradotte<br />

dal francese con note ad uso de' fabbri e fucinieri<br />

(Bergamo 1807); Sul Barbellino: montagna del Dipartim.<br />

del Serio (1808?); Dei cristalli quarzosi di Selvino (1810);<br />

Elogio di Giovanni Antonio Scopoli (1811); Osservazioni<br />

sopra alcune petrificazioni nel Monte Misma (1812);<br />

Dizionario odeporico, o sia storico, politico, naturale della<br />

provin cia bergamasca (in 3 voll., Bergamo 1819-20; rist.<br />

anast., Bologna 1972); I tre regni della natura nella<br />

provincia bergamasca. (in: «Atti Soc. Ital. delle Scienze di<br />

Modena» vol. 19, Modena 1822); Sulla geologia della<br />

provincia bergamasca (Bergamo 1823); Fontane intermittenti<br />

della Provincia di Bergamo (Bergamo 1825); Sulla<br />

geologia della provincia bergamasca. Memoria presentata<br />

all'I.R. Istit. di Scienze e Arti. (Bergamo 1825); La provincia<br />

di Brescia agli albori dell''800: territorio, economia,<br />

soc. (Brescia 2001: 431). (BQ) (SBN)<br />

929) N° 370 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAJOCCHI Alessandro o MAJOCCHI Gio -<br />

vanni Alessandro o MAJOCCHI Gianalessandro<br />

o MAJOCCHI Gianpietro Giovanni<br />

Alessandro (ing.,); prof. di Fisica nel R. Liceo<br />

di Mantova; docente di Fisica e Meccanica nel<br />

Collegio Sant’Alessandro di Milano; dirige le<br />

riviste «Annali di Fisica, Chimica e Matematiche»<br />

e il «Bullettino dell'Industria Meccanica<br />

e Chimica» di Milano;<br />

- Nasce nel 17.?. (00-Mmm) a Cremona, risiede<br />

a Milano, poi a Torino ove muore nel 1854<br />

(00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1834 (02-Feb).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Riportato<br />

in: R. NAVARRINI, L’Archivio Storico dell’<br />

Ateneo di Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1996).<br />

- Pubblica: Dei paragrandini. Ragionamento inserito nella<br />

«Gazzetta di Milano» de' giorni 12 e 13 lug. 1823 (Milano<br />

s.d.); Elementi di meccanica proposti per uso delle scuole<br />

elementari maggio ri del Regno Lombardo-Veneto (Milano<br />

1821); Elementi di fisica per uso delle Scuole Elementari<br />

Maggiori del Regno Lombardo-Veneto (Milano 1826;<br />

Ibid., 1843); Istruzione teorico-pratica sui parafulmini<br />

(Milano 1826; Biografia del cav. Vincenzo Brunacci. In:<br />

Memoria sulla dispensa delle acque e diverse altre<br />

operette del cav. Vincenzo Brunacci (Milano 1827);<br />

Lezioni di meccanica per l'uso delle Scuole Elementari<br />

Maggiori del Regno Lombardo-Veneto (2 fasc.; Milano<br />

1828; Id., in: «Ann. Univ. di Agricol., Econom. Rurale…»<br />

s.1, v.11, fasc.11-12, 1830); Manuale di Geometria per le<br />

arti e mestieri, con un discorso intorno allo studio delle<br />

scienze applicate all'industria (2 fasc.; Milano 1832; Id.,<br />

in: «Ann. Univer. di Agricol., Indus. ed Arti Econom.» s.1,<br />

v.14, fasc.3-4, 1832); Sulle correnti magneto-elettriche e<br />

sulla calamita elettrica (in: «Bibliot. Ital.», (Milano 1832);<br />

Dello studio delle scienze applicate all'industria (Milano<br />

1832); Elementi di meccanica per uso della IV classe delle<br />

Scuole popolari del Regno Lombardo-Veneto (Milano<br />

1836; 1844); Galvanometro universale o a forza variabile<br />

(in: «Ann. delle Sc. del R. Lomb.-Veneto» bim. 2-3,<br />

Padova 1838; Id., Milano 1838); Sulle strade a rotaie di<br />

ferro. Discorso detto il giorno 22 lug. 1837 nel teatro di<br />

Fisica nell’I.R. Liceo S. Alessandro in Milano (Milano<br />

1939); Proemio agli «Annali di Fisica, Chimica e Matematica»<br />

per l'anno quarto 1841 (Milano 1841); Nuovo<br />

elettroscopio, o strumento per riconoscere le due elettricità<br />

<strong>dei</strong> corpi (Milano 1841); Nuovo igrometro (in: «Ann. di<br />

Fisica», Milano 1841); Rapporto della Commissione<br />

incaricata di far conoscere lo stato manifatturiero della<br />

Città di Torino, nel settembre 1840, alla Riunione degli<br />

Scienziati Italiani (Milano 1841); Sperienze sull' azione<br />

chimica del calorico (in: «Ann. di Fisica» Milano 1841);<br />

Eclisse totale di sole accaduto nel giorno 8 lug. 1842 (in: «<br />

Ann. di Fisica e Chimica», Milano 1842); Cenni storici<br />

intorno all'elettro-magnetismo considerato come forza<br />

motrice (in: «Ann. di Fisica», Milano 1843); Galvanometro<br />

universale o a forza variabile, con modificazioni e<br />

variazioni (in: «Ann. di Fisica», Milano 1844); Considerazioni<br />

ed esperienze intorno all'origine della corrente<br />

voltaica (Milano 1846); Delle condizioni necessarie alla<br />

produzione della corrente voltaica. Memoria seconda<br />

(Milano 1846); Nuove esperienze e considerazioni sull'<br />

origine della corrente elettrica della pila. Memoria terza<br />

(Milano 1846); Proemio al sesto anno degli «Annali di<br />

Fisica, Chimica e Scienze accessorie…» (Milano 1846);<br />

Elementi di fisica ad uso <strong>dei</strong> Collegi nazionali e <strong>dei</strong> Licei<br />

pel Corso filosofico (3 voll., Torino 1850-53; Id., 1855);<br />

Lezioni di Fisica applicata alle arti date agli operai<br />

dell'Istit. Tecnico di S. Carlo in Torino (Torino 1853);<br />

(BQ) (SBN)<br />

930) N° 929 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAJOCCHI Rodolfo o MAIOCCHI Rodolfo<br />

(prof. don), storico; laureato in Teologia nella<br />

Pontifica Univ. Gregoriana di Roma, ordinato<br />

sacerdote nella Diocesi di Pavia, è prof. di<br />

Storia ecclesiastica nel Seminario di Pavia<br />

(1885); insegnante di religione nel Liceo e<br />

nell'Istit. Tecnico del Collegio di Sant'Agostino<br />

di Pavia (1903), poi Rettore del Collegio<br />

«Borromeo» (1905-1919); nel contempo è


direttore del Museo Civico di Storia Patria<br />

(1894-1924); segret. della Soc. Pavese di Storia<br />

Patria (1901); membro della Commiss. per la<br />

Conservazione <strong>dei</strong> Monumenti d'Arte e d'<br />

Antichità della provincia di Pavia (1903);<br />

presid. della Commiss. di Vigilanza sugli Istit.<br />

di Belle Arti di Pavia (1909); socio della<br />

Deputaz. di Storia Patria per il Piemonte e la<br />

Lombardia (1895); membro della Soc. Storica<br />

Lombarda (1896); membro della Soc. Cattolica<br />

Italiana per gli Studi Scientifici (1900); socio<br />

dell' Accad. degli Agiti di Rovereto, e dell'<br />

Ateneo di Bergamo (1903); membro della Soc.<br />

Storica Subalpina (1909); socio onorario dell'<br />

Accad. di Belle Arti di Milano (1910).<br />

Insignito della Croce pro Ecclesia et Pontifice<br />

(1900); Cameriere d'Onore di Sua Santità Pio<br />

10. (1905); Prelato Domestico di Sua Santità<br />

(1906); Canonico onorario della Cattedrale di<br />

Pavia (1906). Fonda e dirige la «Riv. di<br />

Scienze Storiche»; con i suoi scritti collabora a:<br />

«Archivio Storico Lombardo», «Biblioteca<br />

della Soc. Storica Subalpina», «Boll. della Soc.<br />

Pavese di Storia Patria», «Boll. Storico<br />

Pavese», «Miscell. di Storia Ital.», «La Scuola<br />

Cattolica», «Il Ticino» e «Vita e Pensiero».<br />

- Nasce nel 1862 (25-Nov) a Pavia, risiede a<br />

Pavia; muore a Barchetti di Torre d'Isola (Pv)<br />

nel 1924 (30-Apr).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1900 (23-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: R. SORIGA, Necrologio<br />

(in: «Boll. Soc. Pavese di Storia Patria»<br />

a. 24, Vol. 1-4, 1924: 281); E. GALLI, Commemorazione<br />

(in: «Arch. Storico Lomb .» a.52,<br />

s.6., 1925: 212).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la<br />

voce in: G. COPPOLA et alii (a cura), Un secolo<br />

di vita dell'Accad. degli Agiati (1901-2000).<br />

Vol. II, I <strong>Soci</strong>. («Accad. Roveret. degli Agiati»<br />

2003). Vedi anche F. FAGNANI, Bibliografia di<br />

mons. R. M. (in: «Boll. Soc. Pavese di Storia<br />

Patria» a. 62, Vol. 14, 1962: 63). Non riportato<br />

in R. NAVARRINI, L’Archivio Storico dell’<br />

Ateneo di Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1996).<br />

- Pubblica: Anonymi Ticinensis Liber de laudibus civitatis<br />

Ticinensis (in append.: 1, Cronica de corporib us sanctis<br />

Papie; 2. Sermo in depositione sancti Syri episcopi<br />

Papiensis: 3. Cronica brevis de sanctis) (in collab.; Papiae<br />

s.d.); Il nome di Gesù. Conversazioni popolari (Modena<br />

1884); La dottrina <strong>dei</strong> dodici apostoli. Documento della<br />

Chiesa primitiva pubblicato nel suo testo originale con<br />

versione e commento (Milano 1885; Modena 1887); S.<br />

Tommaso d'Aquino mori di veleno? Studio storico-critico<br />

(Modena 1889); Le crocette auree longobardiche del<br />

Civico Museo di Storia Patria in Pavia (Pavia 1894);<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

L'Università di Pavia ed il dogma dell'Immacolata.<br />

Documento del Museo Civ. di Storia Patria di Pavia, con<br />

note (Milano 1894); La chiesa ed il convento di S.<br />

Tommaso in Pavia. Appunti storici (Pavia 1895; Ibid.,<br />

1997); Le origini del Santuario della Madonna del Lago a<br />

Garbagna nella Diocesi di Tortona (in: «La Scuola<br />

Cattolica e la Scienza It aliana», Milano 1895); Di alcune<br />

iscrizioni romane, cristiane e longobardiche scoperte in S.<br />

Pietro in Ciel d'Oro di Pavia. Notizie (Pavia 1896); Un<br />

diploma inedito di re Lotario, riguardante la città di<br />

Como, 20 ago. 949 (Torino 1896); Le ossa di re<br />

Liutprando scoperte in S. Pietro in Ciel d'Oro di Pavia<br />

(Milano 1896); Antiche iscrizioni ticinesi. Parte I.<br />

Iscrizioni anteriori al sec. 7. ancora esistenti nella città di<br />

Pavia (Pavia 1897); L'assoluzione di Pavia dall'interdetto<br />

di Papa Giovanni 22. (in: « Arch. Storico Lomb.» a.24<br />

(14), Milano 1897); Francesco Barbavera durante la<br />

reggenza di Caterina Visconti secondo i documenti<br />

dell'Archivio Civico di Pavia (in: « Miscell. di Storia Ital.»<br />

ser.3, vol.4 (Torino 1897); Una iscrizione greca pavese del<br />

471 d.C. del Civico Museo di Pavia, illustrata (in: «La<br />

Scuola Cattolica e la Scienza Italiana», Milano 1897);<br />

Monumenti cibeliaci conservati in Pavia. Studio archeologico<br />

(Pavia 1897); La «Roncaglia» delle diete imperiali<br />

nel territorio pavese. Studio teorico-topografico (in: «La<br />

Scuola Cattolica e la Scienza Italiana» Milano 1897);<br />

Joseph Hurbin. Die statuten der juristen-universitat Pavia<br />

vom Jahre 1396. Luzern, Raber 1898 (in: «Arch. Storico<br />

Lomb.», Mazzo 1899); La strage degli innocenti. Quadro<br />

ad olio di Raffaello d'Urbino, posseduto dalla sig. Teresina<br />

Riva vedova Binda di Como (Pavia 1899); L'Arca di S.<br />

Agostino, in S. Pietro in Ciel d'Oro di Pavia, illustrata<br />

(Pavia 1900); Ardengo Folperti maestro delle entrate di<br />

F.M. Visconti. Studi e ricerche di storia pavese (in: «Arch.<br />

Storico Lomb.» a.27 (26), Milano 1900); L'autenticità<br />

della «Strage degli innocenti» quadro di Raffaello Sanzio.<br />

Note critiche (Pavia 1900); Catalano Cristiani notajo<br />

visconteo. Ricerche <strong>bio</strong>grafiche (Pavia 1900); Ticinensia.<br />

Noterelle di storia pavese pei sec. 15. e 16. (Pavia 1900);<br />

L'assoluzione <strong>dei</strong> pavesi predatori del tesoro papale 1328-<br />

1345 (in: «Boll. Soc. Pavese Storia Patria» a.1 (1), Pavia<br />

1901); L'autore dell'Arca di S. Agostino in S. Pietro in Ciel<br />

d'Oro di Pavia (Pavia 1901); Pergamene pavesi <strong>dei</strong> sec.<br />

12. e 13. riguardanti Vigevano (Mortara-Vigevano 1900);<br />

La tradizione sull'apostolicità di S. Siro (in: «Boll. Soc.<br />

Pavese Storia Patria» a.1., (1), Pavia 1901); L'introduzione<br />

della stampa a Pavia (in: «Boll. Soc. Pavese Storia Patria»<br />

a. 2 (1-2), Pavia 1902); Milanesi prigionieri di guerra in<br />

Pavia nel 1267 (in: «Arch. Storico Lomb.» a. 29 (34),<br />

Milano 1902); Giovanni Antonio Amadeo scultore,<br />

architetto, secondo i documenti degli Archivi Pavesi (in:<br />

«Boll. Soc. Pavese di Storia Patria» a.3 (1), Pavia 1903);<br />

Le chiese di Pavia. Notizie. (Pavia 1903; 1985; 1997); I<br />

migliori dipinti di Pavia (Pavia 1903); Caeleum aureum o<br />

cella aurea? (Pavia 1906); Codex diplomaticus ord. E. S.<br />

Augustini papiae. Vol.1. (ab anno 1258 ad annum 1400;<br />

Vol. 2. (ab anno 1401 ad annum 1500); Vol.3. (ab anno<br />

1501 ad annum 1566); Vol. 4. (ab anno 1567 ad annum<br />

1620); Vol. V (ab anno 1621 ad annum 1900) (in collab.;<br />

Papiae 1905-1915); Codice diplomatico dell'Università di<br />

Pavia raccolto ed ordinato (Pavia 1905-1915; Bologna<br />

1971); Il codice diplomatico degli agostiniani di Pavia.<br />

Risposta alle osservazioni critiche di G. Romano (Pavia<br />

1906); Gli affreschi di C. Nebbia e di F. Zuccari nell'Almo<br />

Collegio Borromeo di Pavia (in collab.; Pavia 1908);<br />

Commemor. di mons. Francesco Magani (Pavia 1908);<br />

Guido da Pavia, Vescovo pisano del secolo 11. Ricerche<br />

storiche. (Pisa 1909); S. Damiano Vescovo di Pavia.<br />

Appunti <strong>bio</strong>grafici (Pavia 1910); Il b. Isnardo da Vicenza,<br />

o. P. , e il suo apostolato in Pavia nel secolo 13. (Pavia


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

1911; Foligno 1920); L' Almo Collegio Borromeo. S. Carlo<br />

Borromeo studente a Pavia e gli inizi del (in collab.; Pavia<br />

1912; 1984); S. Elena, Costantino Magno e l'editto di<br />

Milano. Conferenze tenute al Teatro Re in Pavia per<br />

incarico del Comitato Pavese per la Commemor.<br />

Costantiniana (Milano 1913); L'Almo Co llegio Borromeo.<br />

Federico Borromeo studente e gli inizi del Collegio (in<br />

collab.; Pavia 1916); Galileo e la sua condanna (Milano<br />

1919); Storia <strong>dei</strong> Vescovi di Como. Parte 1. (Milano 1929);<br />

Carte del Monastero di S. Maiolo nell'Almo Collegio<br />

Borromeo di Pavia (Torino, Casale Monferrato 1932); La<br />

Congragaz. delle Suore Infermiere dell'Addolorata dette di<br />

Valduce in Como. Cenni storici in occasione della prima<br />

approvazione Pontificia (Como 1935); La Madonna di<br />

Piazza Grande (Pavia 1988); L'Istituto delle Suore<br />

Infermiere di Valduce in Como (Como 1995); Codice<br />

diplomatico artistico di Pavia dall'anno 1330 all'anno<br />

1550. Opera postuma (P avia s.d.). (no BQ) (SBN)<br />

931) N° 17(del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MALACARNE Claro Giuseppe (*) o MALA -<br />

CARNE Giuseppe Claro (prof.), naturalista;<br />

docente di Storia Naturale nel Liceo di Brescia.<br />

<strong>Soci</strong>o dell’I.R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.<br />

(1828?);<br />

- Nasce nel 1768 (*) (00-Mmm) a Acqui, risiede a<br />

Brescia, poi a Milano ove muore nel 1827 (00-<br />

Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o attivo dall'istituzione <strong>dell'Accademia</strong><br />

(1801), poi corrispond. dal 1812 (16-Feb).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. l'Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Per una<br />

bibliografia bresciana cfr. F. GLISSENTI e F.<br />

CICOGNA (a cura di) Indice [<strong>dei</strong> Commentari<br />

dell’Ateneo] 1808-1907 (Brescia 1908: 113).<br />

Voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.<br />

VIII, Brescia 1991). Riportato in R. NAVAR-<br />

RINI, L’Archivio Storico dell’ Ateneo di Brescia<br />

(Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1996).<br />

(*)<br />

In: A. FAPPANI 1991, riportato come Carlo<br />

invece di Claro.<br />

(**)<br />

Controllare l’anno di nascita: 1768 o 1777 ?<br />

- Pubblica: Sulla metodica sistemazione <strong>dei</strong> cranii di<br />

Blumenbach (in: «Accad. Dipartim del Mella» 1802);<br />

Analisi delle acque di Boemia («Accad. Dipartim. del<br />

Mella» 1802); Sopra la definizione della vita. («Accad.<br />

Dipartim. del Mella» 1802; Id., 1803); Estratto dell'opera<br />

del sig. Breislak sopra i nitri («Accad. Dipartim. del<br />

Mella» 1803/ms); Sui nitri e sulle polveri («Accad.<br />

Dipartim. del Mella» 1804, sunti Scevola nn.1. e 2.); Sui<br />

caratteri chim ici e proprietà individuali delle cinque terre<br />

semplici ultimamente scoperte, cioè: Circone, Glucine,<br />

Stronziana, Ittria ed Augustina («Accad. Dipartim. del<br />

Mella» 1804, sunti Scevola n.3.); Sull'uso <strong>dei</strong> reattivi nelle<br />

analisi chimiche, con un saggio di analisi per via umida<br />

d'una miniera plumbeo-argentifera del Dipartim. del Mella<br />

(«Accad. Dipartim. del Mella» 1805; Id. 1807, sunti<br />

Scevola n.3.); Esame <strong>dei</strong> vari modi con cui opera l'<br />

ossigeno nel corpo umano («Accad. Dipertim. del Mella»<br />

1806, sunti Scevola n.5.); Dei chimici reattivi. Dissertazione<br />

di Claro-Giuseppe Malacarne da Acqui (Brescia<br />

1810); Spiegazione di due fenomeni fisici (in: «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1811: 52); Catalogo delle opere<br />

stampate e de' discorsi accademici inediti di Vincenzo<br />

Malacarne compilato dal di lui figlio Claro Giuseppe<br />

Malacarne (Brescia 1811); Istruzione sulla coltura e<br />

preparazione del guado e sulla estrazione dell' indaco<br />

dalle sue foglie, fatta pubblicare dal signor Conte de<br />

Sussy, Ministro delle manifatture e del commercio nell'<br />

Impero francese; (estratta dai num. 86, 87 e 89 del<br />

Moniteur 1812), tradotta coll' aggiunta di alcune note<br />

(Milano 1812); Catalogo di una collezione di minerali,<br />

disposta secondo il sistema del celebre Werner (Milano<br />

1813); Della retta preparazione de criterj o reattivi<br />

chimici. Dissertazione offerta ai rispettabilissimi, sapientissimi<br />

membri del Consiglio medesimo (Milano 1813);<br />

Lettera al sig. bar. Isimbardi intorno ad alcune scoperte<br />

mineralogiche fatte dal co: Giuseppe Marzari Pencati sui<br />

Colli Vicentini (in: «La Biblioteca Italiana», Milano 1818);<br />

Saggio sul modo di comportarsi <strong>dei</strong> fossili o minerali al<br />

cannello, ossia al tubo ferruminatorio, tratto da un<br />

opuscolo tedesco pubblicato nel 1810 dal d.r Kaussmann,<br />

ed accresciuto (Milano 1821); Gio. Fed. Blumenbach,<br />

Manuale della storia naturale recato in italiano sull'<br />

undicesima edizione tedesca pubblicata in Gottinga nel<br />

1825 dal dottor C.G. Malacarne (6 voll.; Milano 1826-30);<br />

E. I. Burrow A. M., Elementi di conchiologia linneana<br />

illustrati da 28 tavole in rame. Opera volgarizzata sulla<br />

seconda edizione inglese da Francesco Baldassini da<br />

Pesaro con l'aggiunta di copiose ed erudite note del prof.<br />

C.G. Malacarne da Acqui. (Milano 1836). (BQ) (SBN)<br />

921) N° 1281 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MALAGOLI Edoardo (letterato e politico), si<br />

laurea in Lettere, allievo di Benedetto Croce, di<br />

Adolfo Omodeo e di Fausto Nicolini; pubblicista<br />

del «Giornale di Brescia» e collaboratore<br />

della rivista culturale «Costume»; segretario<br />

cittadino del Partito Liberale Italiano di Brescia<br />

e candidato alla Camera <strong>dei</strong> Deputati; prof. di<br />

Italiano e Latino nel Liceo Classico “Giovanni<br />

Scotti” di Ischia (1955-1976); fondatore (?) e<br />

presidente della Sez. di Italia Nostra di Ischia;<br />

socio del Centro Studi dell’Isola di Ischia; Cofondatore<br />

e presidente del Circolo Culturale<br />

“Georges Sadoul” collegato all’Istit. Ital. di<br />

Studi Filosofici di Napoli e direttore editoriale<br />

de «Il Pensiero e la Storia», rivista dell’Istituto;<br />

collabora, redigendo la rubrica “Le Effemeridi”<br />

con il «Giornale d’Ischia»<br />

- Nasce nel 1918 (00-Mmm) a Offida (Ascoli<br />

Piceno), risiede Brescia, poi a Forio d’Ischia<br />

ove muore nel 2001 (21-Ago).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1949 (19-Mar).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 184).<br />

- Pubblica: Mattera. Scritti di R. Franchini, E. Malagoli e P.<br />

Ricci; introdotti da E. Camurani (Bologna 1981); Saggio<br />

critico in: Artisti dell'Isola d'Ischia (Napoli 1982);<br />

Testimonianze in: Nino D'Antonio, Mario Mazzella (con il<br />

patroc. del Comune di Ischia) (Bassano del Grappa 1983);<br />

Doloroso assistere al continuo degrado di quest’Isola (in:


« Ischia Mondo» genn. 1985; Ibid., sett. 2001); Appunti e<br />

spunti (Ischia 1990); Tradizione culturale ed artistica<br />

dell’Isola di Ischia («La Coppa di Nestore» 7, s.l. 1998);<br />

(SBN)<br />

933) N° 1444 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MALANCHINI Luciano (dott. ing.), ingegnere<br />

civile e naturalista. Responsabile del Settore<br />

Lavori Pubblivi del Comune di Bergamo, compreso<br />

il Servizio Parchi e Giardini; promuove<br />

la fondazione del Giardino Botanico Bergomense<br />

di Colle Aperto (1972); come naturalista,<br />

si occupa in particolare di geologia e<br />

speleologia delle Prealpi Orobiche e collabora<br />

con il Gruppo Grotte Brescia; socio della Soc.<br />

Speleologica Italiana. <strong>Soci</strong>o del Club Alpino<br />

Italiano, Sez. di Bergamo.<br />

- Nasce nel 19.? (00-Mmm) a Bergamo, risiede a<br />

Bergamo; muore nel 2008 (22-Nov?).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1973 (16-Apr).<br />

- Note:<br />

- Pubblica: Il Pliocene vicino a Nese (in: «L’Eco di<br />

Bergamo» 15 ott. 1942); Sulla presenza di argille<br />

fossilifere del Pliocene nel sottosuolo di Bergamo (in<br />

collab.; in: «Riv. Ital. di Paleontol.» ser.G, 25, Milano<br />

1942); La storia e la forma delle Prealpi bergamasche (in:<br />

«Ann. del Centro Alpinistico Italiano, Sez. A. Locatelli di<br />

Bergamo» 1942); La storia ed i risultati delle ricerche<br />

speleologiche nelle Prealpi bergamasche (in: «Ann. del<br />

Centro Alpinistico Italiano, Sez. A. Locatelli di Bergamo»<br />

1943); Una nuova teoria cosmologica con interpretazione<br />

di eventi geologici (in: «L’Universo» a. 27, n.3, 1947);<br />

Cenni preliminari su nuovi ritrovamenti di argille<br />

fossilifere del Pliocene nel sottosuolo della Val Seriana (in:<br />

«Atti Ateneo Sc. Lett. Arti di Bergamo» v.28, 1953-54,<br />

Bergamo 1954: 155); Cenni sulla formazione di neve e di<br />

ghiaccio in cavità sotterranee delle Prealpi Orobiche. In:<br />

Atti 2. Congr. di Speleologia Lombarda, Brescia 11 dic.<br />

1955. (in: «Rass. Speleol. Ital.» a. 8, Como 1956: 141);<br />

Cenni sulla zona carsica compresa fra il Pizzo della<br />

Presolana ed il Monte Ferrante, in Provincia di Bergamo.<br />

In: Atti 7. Congr. Naz. di Speleologia, Sardegna, 3-8 ott.<br />

1955 ( «Rasse. Speleol. Ital. - Soc. Speleol. Ital., Como<br />

1956: 177); Aspetti geo-morgfologici della Valle di<br />

Foppolo (in: «La Rivista di Bergamo» 7., n.7-8, 1957);<br />

Primo elenco catastale delle cavita della zona Lombardia<br />

centrale. 1, Settore delle Bergamasca (aggiornato a tutto<br />

dicembre 1955). Contributo negli Atti 3. Congresso<br />

speleologico lombardo, Valmadrera, 2 sett. 1956 (in<br />

collab.; in: «Rass. Speleol. Ital.» a.10., fasc.1-2, Como<br />

1958: 56); Elementi dello stato di fatto a fine 1976 e <strong>dei</strong><br />

fabbisogni al 1980 (15 sett. 1976). Documento steso a cura<br />

[…] e con i contributi <strong>dei</strong> rispettivi coordinatori, istruttori<br />

e collaboratori tecnici (s.l. 1976?); Ricordo di Guido<br />

Isnenghi (in: «Atti Ateneo Sc. Lett. Arti di Bergamo» v.52,<br />

2., 1990-91, Bergamo 1991: 831); … (BQ); (SBN)<br />

934) N° 69 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MALFATTI Gianfrancesco o MALFATTI<br />

Gian Francesco Giuseppe, matematico; docente<br />

di Matematica nell'Univ. di Ferrara; famosi<br />

sono la «risolvente di Malfatti» e il «problema<br />

di Malfatti»..<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

- Nasce nel 1731 (00-Mmm) a Ala (Tn), risiede a<br />

Ferrara ove muore nel 1807 (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal Basso Po dal 1802 (15-<br />

Giu).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Gianfrancesco<br />

Malfatti nella cultura del suo tempo. Atti<br />

Convegno; Ferrara 23-24 ott. 1981 (Ferrara<br />

1983). Non riportato in R. NAVARRINI, L’<br />

Archivio Storico dell’ Ateneo di Brescia (Suppl.<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1996).<br />

- Pubblica: De aequationibus quadratocubicis disquisitio<br />

analytica exerpta ex tomo 4. Aacturum Academiae<br />

Scientiarum Senensis […] (Senis 1770); De natura<br />

radicum in aequationibus quarti gradus ad clarissimum<br />

virum P. Vincentium Riccatum Sco. Jesu epistola (Ferrariae<br />

1787); …<br />

- Inoltre: Gianfrancesco Malfatti, Opere (a cura dell'«Unione<br />

Matematica Italiana» con contributo del CNR) (2 voll.;<br />

Roma, Firenze, Bologna 1981); Lettere di G.F. Malfatti<br />

pubblicate dal'ing. Giambattista Biadego (Roma 1876); Il<br />

carteggio Gianfrancesco Malfatti-Sebastiano Canterzani<br />

(a cura di L. Miami e I. Ventura) (Firenze 1983). (SBN)<br />

935) N° 697 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAMIANI Terenzio della ROVERE o<br />

MAMIANI della ROVERE Terenzio (sen. co:),<br />

politico e scrittore; patriota, poeta e prosatore;<br />

dopo i moti del 1831 è segret. e deputato dell'<br />

Assemblea Nazionale, poi Ministro dell'Interno<br />

delle Provincie riunita; Ministro dell'Interno<br />

nel Governo costituzionale del 1 o mag. 1848 e<br />

Ministro degli Esteri dello Stato Pontificio;<br />

docente di Filosofia nell'Univ. di Torino (1857)<br />

e di Filosofia della storia nell'Univ. di Roma;<br />

fonda la rivista «La Filosofia delle Scuole<br />

Italiane»; Ministro dell'Istruzione del gabinetto<br />

Cavour (1861); plenipotenziario in Grecia e a<br />

Berna; Senatore del Regno. Presid. della Soc.<br />

Federativa Naz. Italiana in Torino (…); presid.<br />

dell'Assoc. Naz. degli Asili Rurali per l' Infanzia;<br />

membro onorario del R. Istit. Lomb. di Sc.<br />

e Lett. (1860).<br />

- Nasce nel 1799 (27-Set) a Pesaro, risiede a<br />

Firenze, poi Pesaro ove muore nel 1885 (21-<br />

Mag).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1868 (10-Ago).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). G. MESTIC<br />

(a cura), Poesie e prose scelte di Terenzio<br />

Mamiani; con un discorso su la vita e le opere<br />

dell'autore (Città di Castello 1886).<br />

- Pubblica: Confessioni di un metafisico (Firenze s.d.); Intorno<br />

alla propria opera «Le confessioni di un metafisico».


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

Lettera (s.l., s.d.); Discorso […] dopo la sua nomina a<br />

presidente nella Soc. Federativa Naz. Ital. in Torino (s.l.,<br />

s.d.); Parigi or fa cinquant'anni (s.l., s.d.); Sei lettere al<br />

Rosmini (s.l., s.d.); Opuscolo inedito di Bernardino Baldi e<br />

versi del conte T. M. d. R. (Pesaro 1829); Scelta d'iscrizioni<br />

moderne in lingua italiana (Pesaro 1829); Inno a San<br />

Raffaele (Bologna 19831; Fano 1889); Inni sacri (Parigi<br />

1832; Napoli 1833; Livorno 1834); Inno a Santa Sofia<br />

(Rimini 1836?) Nuove poesie (Parigi 1936?); Del rinnovamento<br />

della filosofia antica italiana. Libri uno (Parigi s.d.;<br />

Milano 1836; Padova 1836; Firenze 1836; 1839); Il<br />

rinnovamento della filosofia in Italia, proposto […] ed<br />

esaminato da Antonio Rosmini Serbati (Milano 1936); Idilj<br />

(Parigi 1840); Ausonio. Idilio eroico (Parigi 1841); Dell'<br />

ontologia e del metodo (Parigi 1841; Firenze 1843; 1848;<br />

Napoli 1849); Intorno alla filosofia del diritto e singolarmente<br />

intorno alle origini del diritto di punire. Lettere […]<br />

all'avv. P.S. Mancini (Napoli 1841; Firenze 1844); Poesie;<br />

per la prima volta unite e ordinate con aggiunta di molte<br />

inedite (Parigi 1843); Mario Pagano, ovvero «Della immortalità».<br />

Dialogo (Parigi 1845; Firenze 1846); Prefazione<br />

[…] diretta all'illustre italiano Guglielmo Libri in:<br />

Opuscoli scientifici del co: Giuseppe Mamiani della<br />

Rovere (Firenze 1845); Dialoghi di Scienza prima. Raccolti<br />

e pubblicati […] (Parigi 1846); Discorso […] recitato al<br />

banchetto che i concittadini suoi gli offrivano e dedicavano<br />

il di 31 ott. 1847 (Pesaro 1847); Inno a San Giorgio<br />

patrono di Genova celebrandosi il centenario della<br />

cacciata degli stranieri (Genova 1847); Poeti italiani<br />

dell'età media, ossia scelta e saggi di poesie dai tempi del<br />

Boccaccio al cadere del sec. 18. (a cura; Parigi 1848); Inno<br />

a Dio. In commemor. della Lega Lombard a (Ancona<br />

1848); Lettera […] ad Antonio Crocco intorno agli ultimi<br />

casi di Francia (Firenze 1848); Proposta della Costituente<br />

Italiana fatta al Consiglio <strong>dei</strong> Deputati dal… Ministro<br />

degli Affari Esteri (s.l. 1848); All'arrivo delle ceneri di Re<br />

Carlo Alberto. Elogio funebre detto […] nella Metropolitana<br />

di Genova il dì 4 ott. 1849 (Lugano 1849; 1850;<br />

Bastia 1849; 1850 Genova 1849?); Due lettere […] L'una<br />

ai suoi elettori, l'altra alla santità di Pio 9. (Roma 1849;<br />

Genova 1849); Sulla proposta di legge per l'insegnamento<br />

secondario. Rapporto letto all'Accad. di Filosofia Italica il<br />

dì 19 mag. (Genova 1850); Sul papato. Lettera ortodossa<br />

[…] a Domenico Berti (Genova 1851); Fondamenti della<br />

Filosofia del Diritto e singolarmente del diritto di punire.<br />

Lettere di […] e di Pasquale Stanislao Mancini (Torino<br />

1853; Napoli 1863; Livorno 1875); Scritti politici […]<br />

(Firenze 1853); Poesie (Firenze 1857; 1864); Al popolo<br />

delle Due Sicilie (s.l. 1859); D'un nuovo diritto europeo<br />

(Torino 1859; 1861; Napoli 1860; Livorno 1860); Discorso<br />

pronunziato […] nella seduta della Camera <strong>dei</strong> Deputati<br />

del 9 febb. 1859 sul progetto di legge relativo al Prestito di<br />

50 milioni di lire […] (Torino 1859); Lettera a Ferdinando<br />

Ranalli intorno al suo libro «Del riordinamento dell'Italia»<br />

e risposta del Ranalli (s.l. 1859); Proposta di legge<br />

presentata nella tornata del 12 giu. 1860 (Camera <strong>dei</strong><br />

Deputati) per l'aggrandimento della Soc. Italiana delle<br />

Scienze (s.l. 1860?); Principii direttivi della nuova legge di<br />

Pubblica Istruzione (Torino 1861); Della rinascenza<br />

cattolica. Narrazione d'un alunno di Propaganda Fide<br />

(Firenze 1862); I vescovi dell'Umbria e il Signor Guizot.<br />

Epistola di un sacerdote cattolico (Torino 1862); Principj<br />

di cosmologia (Firenze 1865); Principj di Ontologia<br />

(Firenze 1865); Prose letterarie (Firenze 1867); Del senso<br />

morale degli italiani. Discorso letto nel Palazzo delle Belle<br />

Arti di Firenze, lì 10 mag. (Milano 1868); Teoriche della<br />

Religione e dello Stato e sue speciali attinenze con Roma e<br />

le Nazioni cattoliche (Firenze 1868); Le meditazioni<br />

cartesiane rinnovate nel sec. 19. (Firenze 1869);<br />

Messaggio del presidente… ai Comitati filiali dell'Assoc.<br />

Naz. degli Asili Rurali per l'Infanzia (Roma 1871); Intorno<br />

alla Istruzione Pubblica. Relazione ai signori componenti<br />

il Governo Provvisorio di Roma e sua provincia (Roma<br />

1871); Manzoni e Leopardi (Firenze 1873); <strong>Compendio</strong> e<br />

sintesi della propria filosofia, ossia prolegomeni ad ogni<br />

presente e futura metafisica (Torino 1876); Elogj funebri di<br />

Carlo Alberto e di Vittorio Emanuele II (Roma 1878);<br />

Critica delle rivelazioni mistica: dottrina del pastore<br />

Gionata Heverley. Frammenti pubblicati da T. M. in<br />

appendice al suo libro «La religione dell'Avvenire»<br />

(Milano 1880); Della religione positiva e perpetua del<br />

genere umano. Libri sei (Milano 1880; [La religione<br />

dell'avvenire] Livorno 1972); Delle questioni sociali e<br />

particolarmente <strong>dei</strong> proletarj e del capitale. Libri tre<br />

(Roma 1882); Celebrando gli urbinati il quarto centenario<br />

del sommo lor conterraneo Raffaele Sanzio […] (Pesaro<br />

1883); Novelle e narrazioni edite ed in edite la prima volta<br />

unite e ordinate, aggiutovi un ragguaglio tra Manzoni e<br />

Leopardi (Napoli 1883); Della riconoscenza cattolica.<br />

Racconto di un alunno di Propaganda Fide (Roma 1884);<br />

Del papato nei tre ultimi secoli. <strong>Compendio</strong> storico-critico<br />

(Milano 1885); Pensieri sul fatalismo. Traduzione dall'<br />

inglese (Faenza 1888); La romagnola. Canzone patriottica<br />

nel 1831 (Pesaro 1888); Lo Spedaliere. Dialogo (Roma<br />

1894); Una canzone dantesca commentata (Firenze 1896);<br />

Lettere dall'esilio; raccolte e ordinate da E. Viterbo (Roma<br />

1899); Due lettere di T. M. e una di P. S. Mancini al<br />

tipografo Francesco Vigo (Livorno 1900). (SBN)<br />

936) N° 489 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MANCINI Pasquale Stanislao (prof.), patriota,<br />

poeta, avvocato, giurista e uomo politico.<br />

Studia nel Seminario di Ariano Irpino, poi<br />

nell’Univ. di Napoli ove si laurea in Legge<br />

(1835); maestro di Umberto di Savoia, futuro<br />

Re d'Italia; docente di Diritto internaz. nell'<br />

Univ. di Napoli, Torino e Roma; presid. dell'<br />

Istituto di Diritto Internazionale a Ginevra;<br />

membro del Parlamento di Napoli (1848) e del<br />

Parlamento nazionale (1860) Ministro della<br />

Pubblica Istruzione, di Grazia e Giustizia e<br />

degli Esteri; dirige e collabora col periodico di<br />

divulgazione «Le Ore Solitarie» (1838) denominato,<br />

poi, «Giornale di Scienze Morali,<br />

Legislative ed Economiche» (dal 1842); per dar<br />

voce agli aneliti di libertà fonda, prima il<br />

giornale «Riscatto Italiano», poi «La Libertà<br />

Italiana» (1848); promuove e dirige l' «Enciclopedia<br />

Giuridica Italiana» (1881). Membro<br />

dell’Accad. Gioenia di Catania; delle Accad.<br />

Valentiniana e Pontaniana di Napoli; dell’<br />

Accad. <strong>dei</strong> Georgofili di Firenze e a quella <strong>dei</strong><br />

Fisiocratici di Siena;<br />

- Nasce nel 1817 (17-Mar) a Castel Baronia<br />

(Avellino), risiede a Torino, poi a Napoli, indi<br />

a Roma ove muore nel 1888 (26-Dic).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1842 (15-Giu).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: A. MURATORI ,<br />

Discorso commemorativo detto il dì 27 genn.<br />

1889 nell' aula magna del R. Istit. di Studi<br />

Superiori (Firenze 1889).


- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce a<br />

cura di anonomo in: «Dizion. Biogr. degli<br />

Ital.».<br />

- Pubblica: Memoria per la Consulta Generale del Regno a<br />

pro del metropolitano Capitolo di Bari contro quello di S.<br />

Nicolò (s.l., s.d.); Appendice alla memoria del Capitolo<br />

metropolitano di Bari contro quello di S. Nicolò (s.l., s.d.);<br />

Impressioni di un viaggio campestre. Versi (Napoli 1836);<br />

Sul colera e delle cagioni che han preservato finora la<br />

provincia del Principato Ulteriore dal colera (Napoli<br />

1836); Cagioni della preservazione della provincia di<br />

Principato Ulteriore dal colera napoletano. Rapporto di<br />

[…] Deputato Sanitario del distretto di Avellino (s.l. 1837);<br />

In morte di mons. Giannangelo Porta vescovo delle<br />

Termopili, già confessore di S. M. Ferdinando I. Al cav.<br />

Agnello M. Canfora Giudice della Gran Corte Civile di<br />

Napoli (Napoli 1837); Nelle faustissime nozze di<br />

Ferdinando 2. Re delle Due Sicilie e di M.a Teresa Isabella<br />

Arciduchessa d'Austria. Canto (Napoli 1837); Per Mennato<br />

Martone di Vitolano condannato per omicidio mancato<br />

volontario dalla Gran Corte Criminale di Avellino (in<br />

collab.; s.l. 1838); Saggio di una versione poetica di<br />

Giobbe (Napoli 1838); Intorno alla filosofia del diritto e<br />

singolarmente intorno alle origini del diritto di punire:<br />

lettere di Terenzio Mamiani (Napoli 1841; Id., Firenze<br />

1844; Id., Napoli 1863); Intorno alla proprietà letteraria<br />

ed ad un opuscolo di Raffele Carbone (Napoli 1841);<br />

Questioni di diritto (in collab.; Napoli 1842?); Della vita e<br />

delle opere di Pasquale Liberatore. Discorso letto all'<br />

Accad. Pontaniana nell'adunanza degli 11 sett. 1842<br />

(Napoli 1842); Un fiore sulla tomba di Domenico Simeone<br />

Oliva. Estremo tributo del suo figliolo (Napoli 1842);<br />

Intorno alla libertà dell'industria ed a' privilegi.<br />

Considerazioni (Bologna 1842); Della riforma delle<br />

carceri e di un'opera del conte Petitti di Torino intorno<br />

alle polemiche penitenziarie (Napoli 1843); Della ricusa<br />

de' giudici per anticipata manifestazione di giudizio e delle<br />

sospezione legittima (in collab.; Napoli 1843); Della utilità<br />

di ordinare i nuovi asili di mendicità nel Regno di Napoli<br />

sotto la forma di colonie agricole. Discorso pronunziato<br />

nella seduta generale della R. Soc. Economica del<br />

Principato Ulteriore del 30 mag. 1843 (Napoli 1843);<br />

Intorno alla filosofia del diritto e singolarmente intorno<br />

alle origini del diritto di punire. Lettere (in collab.; Firenze<br />

1844; Torino 1853; Napoli 1863; Livorno 1875); Di una<br />

recente opera del principe ereditario, oggi Re di Svezia,<br />

intorno alle pene ed alle prigioni («Accad. Pontoniana di<br />

Napoli», 1844); L'avvenire dell'associazione intellettuale<br />

industriale e morale nell'umanità (Napoli 1845); Rapporto<br />

della Commissione permanente incaricata di compilare<br />

una statistica della Istruzione popolare degli Stati italiani<br />

all'8. Congr. Scientifico d'Italia (Genova 1846); Pe signori<br />

Giovnni, Michele e Nicola Sarro contro Tommaso<br />

Cartolano (Napoli 1847); Pel Comune di Acerno contro il<br />

Capitolo di Acerno (Napoli 1847); Chi la dura la vince (s.l.<br />

1848?); Pel Comune di Ariano contro i signori Forte<br />

(Napoli 1848); Proposta di legge per abolire il dazio sui<br />

libri e le stampe ((Napoli? 1848?); La facoltà che la<br />

Polizia vuole arrogarsi di chiudere o interdire le tipografie<br />

annulla la libera stampa (in collab.; Napoli 1849); Per la<br />

soppressione del giornale La Stampa. Ricorso avverso la<br />

decisione della Gran Corte Criminle di Napoli (Napoli<br />

1849); Osservazioni di rito e di merito avverso i ricorsi del<br />

pubbl. ministero e della parte cibile nella causa di 1400<br />

naturali di Greci Celle e Savignano (in collab.; Napoli<br />

1849); Notizie sulla vita e gli studi di Carlo Ilarione Petitti<br />

(Torino 1850); Della nazionalità come fondamento del<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

diritto delle genti. Prelazione al Corso di Diritto<br />

Internazionale e Marittimo, pronunciata nella R. Univ. di<br />

Torino (Torino 1851); Intorno alle dottrine <strong>dei</strong> fisiocrati e<br />

ad un giudizio del professore Ferrara sulle medesime (s.l<br />

1851); Parere del membro discordante dalla maggioranza<br />

della commissione (s.l. 1852); Opere inedite di Pietro<br />

Giannone scritte nella sua lunga prigionia in Piemonte,<br />

rivedute ed ordinate, con l'aggiunta di una vita dell'autore<br />

(Torino 1852); «Il Principe» e «Discorsi sopra la prima<br />

deca di Tito Livio» di Nicolò Macchiavelli; preceduti da un<br />

discorso sulla dottrina politica del Macchiavelli (Torino<br />

1852); Macchiavelli e la sua dottrina politica. Saggio<br />

letto… nel Comitato torinese dell'Accad. di Filosofia<br />

Italica (Torino 1852); Relazione all Facoltà di Legge della<br />

R. Univ. di Torino, nella pubblica largizione del premio<br />

aggiudicato nel concorso tra gli studenti (Torino 1852);<br />

Voto per la verità degli avvocati presso il Magistero di<br />

Cassazione degli Stati Sardi sull'accusa di maestà a carico<br />

degli ex-deputati al Parlamento napoletano […] (Torino<br />

1852); Discussione stenograficamente raccolta nella<br />

udienza del 15 ott. 1853 del Magistrato di Cassazione nel<br />

giudizio a carico <strong>dei</strong> signori Spirito Viale… (Torino 1853);<br />

Introduzione allo studio del Diritto Pubblico marittimo.<br />

Prima lezione del corso insegnato nella R. Univ. di Torino<br />

nell'anno 1952-53 (Torino 1853); Codice di Procedura<br />

Civile per gli Stati Sardi, con la indicazione delle sorgenti<br />

da cui furono ricavate le sue disposuzioni e con le relazioni<br />

ufficiali del Governo e delle Commissioni Parlamentari,<br />

seguito dal formulario di tutti gli atti (in collab.; Torino<br />

1854-58); Commentario del Codice di Procedura civile per<br />

gli Stati Sardi, con la comparazione degli altri Codici<br />

italiani, e delle principali legislazioni straniere (8 voll.; in<br />

collab.; Torino 1855-1857; Ibid., 1873); De' progressi del<br />

Diritto nella società, nella legislazione e nella scienza<br />

durante l'ultimo secolo, in ra pporto co' principj e con gli<br />

ordini liberi (Torino 1859); Discorso del deputato M. sulla<br />

Questione romana e sulle condizioni delle provincie napoletane,<br />

pronunziato nella seduta della Camera <strong>dei</strong> Deputati<br />

del 7 dic. 1861 (Torino 1861); Intorno al progetto di legge<br />

del Deputato P.S. M. presentato alla Camera <strong>dei</strong> Deputati<br />

sul brigantaggio (Torino 1862); Intorno alla questione del<br />

matrimonio. In: Studj di legislazione civile comparata in<br />

servizio della nuova codificazione italiana, per C.F. Gabba<br />

(Milano 1862); Discorso intorno alla soppressione degli<br />

ordini religiosi in tutta Itlia ed alla migliore amministrazione<br />

e distribuzione delle rendite ecclesiastiche<br />

(Torino 1862); Appendice e indice generale al Commentario<br />

del Codice di procedura civile per gli Stati Sardi (in<br />

collab.; Torino 1863); Discorsi sul progetto di legge per la<br />

imposta sui redditi della ricchezza mobile pronunziati nella<br />

Camera <strong>dei</strong> Deputati nelle tornate <strong>dei</strong> 1 e 8 lug. 1863<br />

(Torino 1863); Discussione sulle petizioni riguardanti la<br />

Polonia. Discorso pronunziato nella Camera <strong>dei</strong> Deputati<br />

nella tornata del 27 mar. 1863 (Torino 1863); Progetto di<br />

legge: Disposizioni contro il brigantaggio (s.l. 1863);<br />

Proposte e discorsi nella Camera <strong>dei</strong> Deputati nella<br />

discussione delle leggi sulla imposta del registro e bollo<br />

(Torino 1863); Legge speciale pel Tavoliere del 1865.<br />

Relazione Mancini e discussioni parlamentari (Napoli<br />

1865?); Per l'abolizione della pena di morte. Discorsi<br />

pronunziati nella Camera <strong>dei</strong> Deputati nelle tornate del 24<br />

e 25 feb. e 13 mar. 1865 (Torino 1865?); Ricorso in grazia.<br />

Con alcune considerazioni intorno alla condanna di<br />

Antonio Luprelli da Bisaccia alla pena di 20 anni di lavori<br />

forzati per pretese complicità… (Torino 1865); Corte di<br />

Cassazione di Torino pel conte Raffaele Ginnasi contro il<br />

conte Giambattista Ginnasi. Note e osservazioni dopo<br />

l'udienza del 12 dic. 1866 (Torino 1866); Rohrlach e Di<br />

Borbone (in collab.; Firenze 1867); Sulle relazioni della<br />

Chiesa con lo Stato in Italia e sulla questione romana.


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

Discorsi pronunziati nella Camera <strong>dei</strong> Deputati […]<br />

(Firenze 1867); Consultazione sul procedimento penale<br />

promosso contro i signori ing. Gio. Luca De katt, ing.<br />

Camillo Ferrua e signori Zaccaria Williams e James<br />

Traileaur […] (Firenze 1869); Riassunto della difesa<br />

avanti la Corte d'Assise di Torino nel processo per<br />

falsificazione di biglietti di banca e per altri reati sulle<br />

propalazioni di Luigi Rocchetti […] (Torino 1870);<br />

Discorsi parlamentari sula questione romana (1861-1870),<br />

sull'indipendenza spirituale del Pontefice e sulla libertà<br />

della Chiesa (genn.-febb.-mar. 1871) (Firenze 1871);<br />

Interpellanza sulla convenzione del 15 sett.1864 fra l'Italia<br />

e la Francia e sulla questione di Roma. Discorsi […]<br />

pronunziati alla Camera <strong>dei</strong> Deputati nelle sedute del 19,<br />

20 e 21 ago 1870 (Firenze 1870); Sulla necessità della<br />

immediata presentazione di un progetto di legge per<br />

l'unica Corte di Cassazione Italiana (Roma 1871); Sulle<br />

garanzie dell'Indipendenza spirituale del pontefice, e sulla<br />

libertà della Chiesa. Discorso pronunziato nella Camera<br />

<strong>dei</strong> Deputati nella tornata del 28 genn. 1871 (Firenze<br />

1871); Pel municipio di Pescara contro la Soc. delle<br />

Ferrovie Meridionali e il Ministero <strong>dei</strong> Lavori Pubblici (in<br />

collab.; Napoli 1872); La vita de' popoli nell'umanità.<br />

Prelazione al Corso di Diritto Internazionale pubblico,<br />

privato e marittimo pronunziata nell'Univ. di Roma nel dì<br />

23 genn. 1972 (Roma 1872); Diritto internazionale.<br />

Prelazione. Con un saggio sul Macchiavelli (Napoli 1873;<br />

Vaduz 1978); Discorsi e proposte sugli arbitrati internazionali<br />

e considerazioni ed adesioni del Ministero degli<br />

Affari esteri e della Commissione del Bilancio […] (Roma<br />

1873); Eccitamento al Ministro guardasigilli per consultare<br />

le Facoltà giuridiche delle Università… (Roma 1873);<br />

Macchiavelli e la sua dottrina politica. Saggio (Napoli<br />

1873); Sopra il disegno di legge per la soppressione delle<br />

corporazioni religiose in Roma. Discorsi pronunziati nella<br />

Camera <strong>dei</strong> Deputati. (Roma 1873); Della vocazione del<br />

nostro secolo per la riforma e la codificazione del diritto<br />

delle genti e per l'ordinamento della giustizia internazionale<br />

(Roma 1874); Intorno al progetto di legge per la<br />

inefficacia giuridica degli atti non registrati. Discorsi<br />

pronunziati alla Camera <strong>dei</strong> Deputati (Roma 1874);<br />

Intorno al progetto di legge per modificazioni<br />

dell'ordinamento <strong>dei</strong> giurati. Discorsi pronunziati alla<br />

Camera <strong>dei</strong> Deputati nella discussione del marzo 1874<br />

(Roma 1974); Rangoni contro Rangoni Rubertelli ed altri<br />

(Modena 1874); Sommi lineamenti di una storia ideale<br />

della penalità e problemi odierni nella scienza e nella<br />

codificazione. Introduzione al corso di Diritto penale<br />

insegnato nella R. Univ. di Roma (Roma 1874); La réforme<br />

judiciaire en Egypte. Rapport présènté a la Chambre des<br />

Députés d'Italie (Rome 1875); Discussione dello stato di<br />

prima previsine della spesa del Ministero di Grazia e<br />

Giustizia per il 1875. Discorso pronunciato alla Cam era<br />

<strong>dei</strong> Deputati (Roma 1875); Interpellanza al Ministro<br />

Guardasigilli sulla poltica ecclesiastica del Governo<br />

italiano. Discorsi pronunziati alla Camera <strong>dei</strong> Deputati<br />

(Roma 1875); Nella discussione della ricoluzione proposta<br />

dal Deputato Cairoli intorno agli arresti di Villa Ruffi.<br />

Discorso pronunziato alla Camera <strong>dei</strong> Deputati (Roma<br />

1875); Sul progetto di legge per l'istituzione di Sezioni<br />

temporanee di Corti di Cassazione in Roma. Discorsi<br />

pronunziati alla Camera <strong>dei</strong> Deputati (Roma 1875);<br />

Commissione istituita con decreto 18 mag. 1876 dal<br />

Ministro Guardasigilli (Roma 1876); Progetto del Codice<br />

Penale del Regno d'Italia presentato alla Camera <strong>dei</strong><br />

Deputati nella tornata del 25 nov. 1876 dal Ministro di<br />

Grazia e Giustizia e <strong>dei</strong> Culti (Roma 1876); Modificazioni<br />

di articoli de' vari codici relativi al giuramento. Discorso<br />

del Ministro di Grazia e Giustizia pronunziato nelle<br />

tornate del Senato (Roma 1876); In risposta ad una<br />

interrogazione dell'ex Guardasigilli sen. Vigliani intorno<br />

ad alcuni provvedimenti nel personale della Magistratura.<br />

Dichiarazioni dell'attuale Ministro Guardasigilli (Roma<br />

1876); Modificazioni ed aggiunte alla legge sul notariato.<br />

Progetto di legge presentato in iniziativa al Senato dal<br />

Ministro di Grazia e Giustizia e <strong>dei</strong> Culti (Roma 1876);<br />

Istituto di Diritto Internazionale. Relazione preliminare<br />

intorno la utilità di rendere obbligatorie per tutti gli stati<br />

[…], sessione di Ginevra , 1874 (Napoli 1876); Per la<br />

inaugurazione delle conferenze giuridiche de' giovani<br />

avvocati. Discorso pronunzia to nel dì 30 genn. 1876 in una<br />

pubblica adunanza della magistratura […] (Roma 1876);<br />

Sulla nomina di una Commissione di riesame del progetto<br />

del Codice penale. Dichiarazioni del Ministro<br />

Guardasigilli, tornata del 7 giu. 1876 (Roma 1876);<br />

Unificazione e riforma della legislazione civile, penale ed<br />

amministrativa del Regno d'Itali. Discorsi e relazioni<br />

parlamentari, 1862-1876 (Roma 1876); Dichiarazioni del<br />

Ministro di Grazia e Giustizia sopra l' interrogazione del<br />

Deputato Chiaves, relativa ai certificati detti di «costume»<br />

richiesti in Francia (Roma 1877); Discorsi del Ministro<br />

pronunciati sul progetto di legge per l'abolizione<br />

dell'arresto personle per debiti civili e commerciali nella<br />

tornata del 4 dic. 1877 (Roma 1877); Discorsi del Ministro<br />

di Grazia e Giustizia e de' Culti, pronunziati nelle tornate<br />

del 3, 4, 6 e 7 mag. 1877, sul progetto di legge. Disposizioni<br />

penali […] (Roma 1877); Discorso del Ministro di<br />

Grazia e Giustizia in risposta al Deputato Bortolucci nella<br />

tornata del 18 apr. 1877 (Roma 1877); Discorso pronunciato<br />

nella tornata parlamentare del 20 genn. 1877 intorno<br />

al provvedimenti sopra gli abusi <strong>dei</strong> ministri <strong>dei</strong> culti […]<br />

(Roma 1877); Progetto del Codice di commercio del Regno<br />

d' Italia presentato al Senato del Regno nella tornata del<br />

18 giu. 1877 dal ministro di Gr., Giust. e Culti […] di<br />

concerto col ministro di Agr., Ind. e Comm. […] (Firenze<br />

1877); Progetto del Codice penale del Regno d' Italia.<br />

[Vol. 1]: Progetto del Codice Penale del Regno d' Italia<br />

presentato alla Camera <strong>dei</strong> Deputati nella tornata del 25<br />

nov. 1876 dal Ministro di Grazia e Giustizia e <strong>dei</strong> Culti<br />

[…] con la relazione ministeriale; [Vol. 2]: Processi verbali<br />

ed emendamenti relativi al libro primo del progetto,<br />

mag.-giu . 1876; [Vol. 3]: Sunto delle osservazioni e <strong>dei</strong><br />

pareri della Magistratura, della Facoltà di Giurisprudenza<br />

[...] sugli emendamenti al primo libro del progetto proposti<br />

dalla commissione [...]; [Vol. 4]: Osservazioni di proposte<br />

di emendamenti delle Sottocommissioni nelle quali fu<br />

divisa la Commissione governativa istituita dal Ministro di<br />

Grazia e Giustizia […] sul secondo libro del progetto;<br />

[Vol. 5]: Processi verbali ed emendamenti relativi al libro<br />

secondo del progetto, nov.-dic. 1877 (5 voll.; Roma 1877-<br />

1878); Intorno all'interrogazione del Deputato Martelli<br />

sulla posizione fatta al Procuratore del Re di Piacenza nel<br />

processo Filippine. Discorso […] pronunziato alla Camera<br />

<strong>dei</strong> Deputati nella tornata del 4 apr. 1883 (Roma 1878);<br />

La colonia italiana di Assab. Discorsi del Ministro degli<br />

Affari Esteri: 2. tornata del 26 giu. 1882 (Roma 1882);<br />

Nuove idee sulle elettricità applicate all'invenzione di un<br />

paratremuoto (s.l. 1884); Due scritti politici: Il processo<br />

per i fatti di Napoli, 15 magg. 1848 e l'Amnistia nello<br />

statuto di Carlo Alberto per i fatti di Genova, 1849<br />

(«Bibliot. Stor. del Risorgim . Ital.» 1.ser., n.8, Roma<br />

1899); Incerti voli. Nuove poesie del giovanetto P.S.M.<br />

(postumo; Napoli 1904); Senza amore (postumo; Napoli<br />

1904). (SBN)<br />

937) N° 176 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MANGILI Luigi (*) o MANGILLI Lu igi (**) :<br />

vedere MANGILI Giuseppe (***)<br />

- Nota: (*) Così citato in: Elenco generale <strong>dei</strong>


<strong>Soci</strong>, in append. a: G. FENAROLI, Primo secolo<br />

dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,<br />

1902);<br />

(**) così riportato, invece, in: R. NAVARRINI,<br />

L’Archivio Storico dell’Ateneo di Brescia<br />

(Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia», 1996).<br />

(***) In rete, nel Catalogo “Carteggio Mangili”<br />

della Biblioteca A. Mai di Bergamo, viene<br />

riportata la scheda <strong>bio</strong>grafica per Giuseppe<br />

Mangili, ma al paragrafo “bibliografia” si<br />

legge: G. LOCATELLI, Raccolta di manoscritti<br />

dell'ab. prof. Luigi Mangili, («Bergomum» 3.,<br />

2-3, pt. spec., 1909: 25); da qui l’ipotesi, più<br />

che fondata, che si tratti della stessa persona;<br />

per cui, si rimanda alla scheda che segue.<br />

937) N° 176 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MANGILI Giuseppe o MANGILI Luigi (ab.,<br />

prof.) Naturalista e letterato. Compie gli studi<br />

superiori presso il Seminario vescovile di Bergamo<br />

(1786); ottiene la cattedra di Grammatica<br />

nel Collegio Mariano di Bergamo; presso<br />

l’Univ. di Pavia (1790) consegue la “licenza”<br />

in Fisiologia e Anatomia (1793); poi gli viene<br />

assegnata la cattedra di Storia Naturale, già di<br />

Spallanzani (1799), e la direzione dell’ annesso<br />

Museo (1800?). Membro della Soc. Medica di<br />

Bologna, socio dell’ Ateneo di Scienze a<br />

Lettere di Bergamo .<br />

- Nasce nel 1767 (07-Mar) a Caprino Bergamasco<br />

(Bg), risiede a Pavia; muore nel 1829<br />

(15-Nov).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1816 (07-Gen).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: Voce in L. VOLPI, I naturalisti bergamaschi<br />

(Bergamo 1942). Ampio cenno in A.<br />

FERRETTI TORRICELLI, Indici delle Opere e<br />

dell'Epistolario di A. Volta. Vol.II (Milano<br />

1976).<br />

- Pubblica Nuove ricerche zootomiche sopra alcune specie di<br />

conchiglie bivalvi del cittadino L. M. (Milano 1804);<br />

Discorso di G.M. [...] pronunciato il giorno 19 giu .1805<br />

nella grande sala dell’Università di Pavia (Milano 1805);<br />

Saggio d’osservazioni per servire alla storia <strong>dei</strong><br />

Mammiferi soggetti a periodico letargo. Memoria I. (in:<br />

«Mem. Soc. Medica di Bologna» t.1., Bologna 1907; Id.,<br />

Milano 1807); Sul veleno delle Vipere. Discorsi due (in:<br />

«Giornale di Fisica di Pavia» 3.bim., Pavia 1809); Della<br />

calvezza ereditaria. Discorso […] pronunciato nell'aula<br />

della R. Univ. di Pavia in occasione di laurea il di 21 dic.<br />

1809 (Pavia 1810); Elogio di Lorenzo Mascheroni.<br />

Orazione inaugurale degli studi recitata il dì 10 dic.1811<br />

nella grande aula della R. Univ. di Pavia (Milano 1812);<br />

Elogio di Felice Fontana. Orazione inauguraledegli studj<br />

recitata il 12 nov.1812 nella grande aula della R. Univ. di<br />

Pavia (Milano 1813); Monima. Tragedia (Milano 1815);<br />

Discorso del […] professore di Storia Naturale nella R.<br />

Univ.di Pavia, letto all’istituto nel dic.1813 [...] (Pavia<br />

1816); Discorso intorno al veleno della Vipera del Sig. d.<br />

G. M. membro del R. C. Istituto e prof. di Storia Naturale<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

nell’I.R. Univ. di Pavia (in: «Giorn. di Fisica Chimica di<br />

Pavia» v.9., Pavia 1817); Dei Mammiferi soggetti a<br />

periodico letargo. Memoria 5. (Pavia 1818); Leonida.<br />

Tragedia (Bergamo 1819); Lo sposalizio di Giacobbe con<br />

Rachele. Cantata di G. M. membro dell’Ateneo di Bergamo<br />

(Bergamo 1824); Sulla epistola zootomica del professor<br />

Otto di Breslauia [...] (Pavia 1828). (SBN)<br />

938) N° 829 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MANNO Antonio (Sen., bar.), Storico e<br />

genealogista; Senatore del Regno (1910); <strong>Soci</strong>o<br />

della R. Accad. delle Scienze di Torino; segretario<br />

della R. Deputaz. di Storia Patria di<br />

Torino; onorario della <strong>Soci</strong>età di mutuo soccorso<br />

Unione Pio-Tipografica Italiana; socio dell'<br />

Unione Conservatrice di Torino; pubblica fra<br />

l'altro: Istruzione per le Giunte Provinciali di<br />

Statistica (Torino 1837); Bibliografia di<br />

Cherasco (Torino 1891);<br />

- Nasce nel 1834 (00-Mmm) a Torino, risiede a<br />

Torino; muore nel 1918 (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1883 (19-Ago).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: Ermanno Ferrero. Commemor. (Torino 1908); Il<br />

patriziato italiano. Notizie di fatto storiche, genealogiche,<br />

feudali ed araldiche desunte da documenti (a cura; Firenze<br />

s.d.; Bologna s.d.); Une page d'histoire contemporaine (s.l.<br />

18.?.); Cenno <strong>bio</strong>grafico del barone don Giuseppe Manno<br />

(Torino 1868); Arredi ed armi di Sinibaldo Fieschi da un<br />

inventario del 1532, (Torino 1875); Id., con avvertenza e<br />

glossario (Genova 1876); Matrimoniana. Chiaccherata di<br />

un piemontese (Torino 1876); Origini e vicende dello<br />

stemma sabaudo (Torino 1876); Studi principeschi in<br />

Piemonte. Spigolature di un curioso (Torino 1876); Sulla<br />

riunione <strong>dei</strong> Feudi ordinata da Vittorio Amedeo II (Torino<br />

1876); Relazione del Piemonte del Segretario francese<br />

Saite-Croix; con annotazioni (Torino 1876); Spicilegio del<br />

regno di Carlo Alberto. Savoye suyuant sa voye (Torino<br />

1877); Lettere di Carlo Botta a Giambattista Baldis,<br />

pubblicata (Torino 1878); Bibliografia <strong>dei</strong> lavori a stampa<br />

di Federico Sclopis (s.l. 1878); Annali e scritti di Giovanni<br />

Spano. Memorie raccolte per conto della R. Deputazione<br />

Sovra gli Studi di Storia Patria (Torino 1878; 1879); Un<br />

documenti su Ascanio Vitozzi trascritto (Torino 1978);<br />

Relazione e documenti sull'Assedio di Torino nel 1706;<br />

raccolti pubblicati, annotati (Torino 1878); Sopra alcuni<br />

piombi sardi. Nota (Torino 1878); Informazioni sul<br />

«ventuno» in Piemonte, ricavate da scritti inediti di Carlo<br />

Alberto, di Cesare Balbo e di altri (Firenze 1879); I<br />

principi di Savoja amatori d'arte. Documenti primi<br />

trascritti (Torino 1879); Turf e scating <strong>dei</strong> nostri nonni.<br />

Chiaccherata (Torino 1879); Alcuni cataloghi di antiche<br />

librerie piemontesi (Torino 1880); Carattere e religiosità a<br />

proposito di alcune memorie intime del conte Federigo<br />

Sclopis. Notizie, documenti, osservazioni […] (Torino<br />

1880); Cesare Balbo ed il trafori delle Alpi. Breve<br />

informazione (Roma, Torino, Firenze 1880); Un memoire<br />

autographe de Victor-Amedee II (Florence 1880?); Sull'<br />

Assedio di Torino nel 1706. Ricerche seconde (Torino<br />

1880); Medaglia e relazione inedite sull'Assedio di Casale<br />

del 1695 (Torino 1881); Notizie di Jacopo Gastaldi cartografo<br />

piemontese del sec. 16. (in collab; Torino 1881; Ibid.,


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

1968); Una scorsa nel mio portafogli. Notizie e carte<br />

sparse sopra i monumenti torinesi, il Re Carlo Alberto,<br />

Carlo Botta ed altri illustri […] (Torino 1881); Breve nota<br />

sulla Battaglia dell'Assietta a proposito di una<br />

pubblicazione del commend. Carlo Negroni (Torino 1882);<br />

Una questione famosa di storia veneta e di morale politica<br />

sommariamente esposta (Torino 1882); Per le nozze auguste<br />

di Tommaso di Savoia duca di Genova con Isabella di<br />

Baviera (Torino 1883); L'iter italicum del d.r J. von<br />

Pflugkharttung. Presentato alla R. Accad. delle Scienze di<br />

Torino […] co una lettera informativa di Carlo Cipolla<br />

(Torino 1883); Pietro Micca ed il generale conte Solaro<br />

della Margarita. Ricerche terze sull'Assedio di Torino del<br />

1706 (Torino 1883); Repertorio <strong>bibliografico</strong> delle<br />

pubblicazioni della R. Accad. delle Scienze di Torino<br />

(Torino 1883); Catalogo <strong>dei</strong> libri a stampa di Federigo<br />

Sclopis (Torino 1884); L'opera cinquantenaria della R.<br />

Deputazione di Storia Patria di Torino. Notizie di fatto<br />

storiche, <strong>bio</strong>grafiche e bibliografiche sulla R. Deputazione<br />

e sui deputati […] (Torino 1884); Bibliografia promisiana<br />

(Torino 1884); Bozza si una bibliografia degli scritti di<br />

Cesare Cantù (Torino 1884); Brevi notizie di Giuseppe<br />

Manno, scritte dal figlio Antonio(Torino 1884); Origine a<br />

variazioni dello stemma di Savoia […] (Torino 1884);<br />

Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia.<br />

Voll. 1-9 (a cura, in collab.; Torino 1884-1913); La prima<br />

pagina di storia della R. Accad. delle Scienze di Torino.<br />

Comunicazione in occasione del primo centenario accademico<br />

(Torino 1884); Scritti letterari di Giuseppe Manno,<br />

ripubblicati dal figlio Antonio (Torino 1884); Diario dell'<br />

Assedio di Torino del 1640 di anonimo contemporaneo<br />

(Torino 1885); Indices chronologici ad Rerum italicorim<br />

scriptores quos Ludovicus Antoniu Muratorius colliget<br />

scripserunt Joseph Calligaris, Johannes Filippo, Carolus<br />

Merkel […] (Augustae Taurinorim 1885); La concessione<br />

dello Statuto. Notizie di fatto documentate […] (Pisa<br />

1886); Relazioni diplomatiche della monarchia di Savoia<br />

dalla prima alla seconda Restaurazione (1559-1814) (in<br />

collab.; Torino 1886); Les roses et la medaille au collier de<br />

l'Ordre de Savoie (Thonon 1886?); Sopra il libro «Le<br />

blason del Conte Amedeo di Floras». Breve nota («R.<br />

Accad. delle Sc. di Torino. Cl. Sc. Mor., Stor. e Filol.»,<br />

Torino 1886); Ricordi di Ercole Ricotti (Torino, Napoli<br />

1886); Di un preteso diritto infame medioevale. Nota<br />

(Torino 1887); La <strong>Soci</strong>età di mutuo soccorso Unione Pio-<br />

Tipografica Italiana Torino-Firenze-Roma fondata in<br />

Torino nel 1738. Brevi cenni (Torino 1888); Indices chronologici<br />

ad antiquitates Italicae Medii Aevi et ad opera<br />

minora Lud. Ant. Muratorii. Operis moderamen sibi<br />

susceperunt Carolus Cipolla et Antonius Manno (Augusta<br />

Taurinorum 1889-1892); Bibliografia di Casale Monferrato<br />

(Torino 1890); Bibliografia di Chambery (Torino<br />

1891); Bibliografia di Cherasco (Torino 1891); Bibliografia<br />

di Chieri (Torino 1891); Vincenzo Promis, numismatico,<br />

bibliotecario (Torino 1891); Bibliografia del<br />

barone D. Giuseppe Manna. Con cenni <strong>bio</strong>grafici e ritratto<br />

(Como 1892); Bibliografia di Crescentino (Torino 1892);<br />

Bibliografia di Cuneo (Torino 1892); Bibliografia di<br />

Dogliani (Torino 1892); Note bibliografiche sopra Dronero<br />

(Torino 1892); Dizionari feudale degli antichi Stati<br />

continenta li della monarchia di Savoia. Savoia, Aosta,<br />

Piemonte, Monferrato, Saluzzo, Novara, Lomellina, Nizza,<br />

Oneglia. 1720-1797. (Firenze 1895; Bologna 1969; 1979);<br />

Il patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche,<br />

genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti.<br />

Voll. 1-2 (Firenze 1895-1907; Bologna 1972); Bibliografia<br />

di Genova (Genova, Torino 1898); Il lavoro quadragenario<br />

del barone Gaudenzio Claretta (Torino 1900); Eugenio<br />

Cais di Pierlas (Torino 1902); Commemor. del marchese<br />

Vittorio Emanuele Scati di Casaleggio, letta all'Unione<br />

Conservatrice di Torino la sera del 24 febb. 1905 (Torino<br />

1905); Il regolamento tecnico-araldico spiegato ed illustrato<br />

(Roma 1906); Aneddoti documentati sulla censura in<br />

Piemonte dalla Restaurazione alla Costituzione. Alcuni<br />

episodi del Risorgimento italiano illustrati […] (Torino<br />

1906); Vocabolario araldico ufficiale, seguito dal<br />

dizionarietto di voci araldiche francesi tradotte in italiano<br />

(a cura; «Consulta Araldica» Roma 1907; 1989; 1990);<br />

Leone Fontana, Ricordi (Torino 1908); L'opinione<br />

religiosa e conservatrice in Italia dal 1830 al 1850;<br />

ricercata nelle corrispondenze e confidenze di mons.<br />

Giovanni Corboli Bussi (Torino 1910); L'ovile araldico.<br />

Capitolo di un libro preparato da A. M. (Milano 1910); La<br />

spedizione francese contro la Sardegna (1793) (s.l. 1963).<br />

(SBN)<br />

939) N° 1428 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MANTESE Giovanni (mons. prof. don), storico<br />

e medievalista; studia nel Seminario Vescovile<br />

di Vicenza; ordinato sacerdote della Diocesi di<br />

Vicenza (1936); si laurea in Storia della Chiese<br />

presso l’Univ. Gregoriana di Roma (1939);<br />

presso il Pontificio Istit. Superiore di Musica<br />

Sacra, consegue anche il diploma in Canto<br />

Gregoriano e la licenza in Composizione Sacra;<br />

Libero docente di Storia della Chiesa poi cattedratico<br />

nella Facoltà di Lettere e Filosofia<br />

dell'Univ. di Padova (1963).<br />

- Nasce nel 1912 (00-Mmm) a Monte di Malo<br />

(Vi), risiede a Vicenza, ove muore nel 1992<br />

(00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1971 (11-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. E. REATO & R. ZIRONDA,<br />

Bibliografia di G. M. («Quaderni dell’Accad.<br />

Olimpica» 21, Vicenza 1993).<br />

- Pubblica: La famiglia Thiene e la Riforma Protestante a<br />

Vicenza nella seconda metà del sec. 16. (s.l., 19.?.);<br />

Memorie della Scuola vicentina (Vicenza 19.?.); La<br />

scoperta dell'inventario di Bailardino Nogarola e<br />

l'inserimento della nobilissima famiglia veronese nella vita<br />

di Schio (Vicenza) (s.l., 19.?.); L'attuazione <strong>dei</strong> Decreti<br />

Tridentini a Vicenza (Vicenza 19.?.); Lutero tra riforma<br />

cattolica e protestante a Vicenza e nel Veneto (Vicenza<br />

19.?.); Per una ricostruzione storica del costume nella<br />

società vicentina del secondo Cinquecento (s.l. 19.?.); Il<br />

Seminario Vescovile di Vicenza all'epoca dell'educazione e<br />

insegnamento di mons. Gio. Antonio Farina, 1812-1850<br />

(s.l. 19.?.); Lo storico vicentino p. Francesco da<br />

Barbarano O.F.M. Cap. 1596-1656 e la sua nobile<br />

famiglia (Vicenza 19.?.); Tre cappelle gentilizie nelle<br />

chiese di San Lorenzo e Santa Corona (Vicenza 19.?.);<br />

Pietro Tamburini e il giansenismo bresciano; con prefaz. e<br />

un'append. bibliograf. di P. Guerrini (Brescia 1941); La<br />

collaborazione del Rettore Antonio Graziani col Vescovo<br />

Giuseppe Cappellari nell'erezione del Seminario di<br />

Vicenza (Vicenza 1942); Rivoluzione francese e crisi del<br />

Giansenismo italiano (da un crteggio inedito di Francesco<br />

Alpruni professore all’Università di Pavia (in: «Boll.<br />

Storico Pavese» v.5, fasc.1-2, 1942); La Chiesa vicentina<br />

nei tempi napoleonici (Vicenza 1944); La Chiesa di San<br />

Nicolò di Olmo nella cultura di San Felice. Appunti storici<br />

(Vicenza 1949); Contributo agli studi sull'origine e natura<br />

del feudo e della decima nel vicentino e nel padovano


(Vicenza 1951); Memorie storiche dell'Accad. Vicentina<br />

(Vicenza 1952); Memorie storiche della Chiesa vicentina.<br />

1. Dalle origini al Mille; 2. Dal Mille al Milletrecento; 3.1.<br />

Il Trecento. 3.2. Dal 1404 al 1563; 4.1. Dal 1563 al 1700<br />

(parte prima); 4.2. Dal 1563 al 1700 (parte seconda); 5.1.<br />

Dal primo Settecento all'annessione del Veneto al Regno<br />

d'Italia. 1700-1866 (parte prima); 5.2. Dal primo<br />

Settecento all'annessione del Veneto al Regno d'Italia.<br />

1700-1866 (parte seconda); 6. Dal Risorgimento ai nostri<br />

giorni (Vicenza 1952-54; ); Il Seminario e la vita religiosa<br />

vicentina negli ultimi cent'anni (Vicenza 1954); Storia di<br />

Schio (Schio 1955; 1969); Storia musicale vicentina<br />

(Vicenza 1956); Correnti riformistiche a Vicenza nel primo<br />

Quattrocento (Vicenza 1958); La provincia di Vicenza<br />

(Verona 1959); San Vito di Leguzzano dalle origini ai<br />

nostri giorni (San Vito di Leguzzano 1959); Francesco<br />

Canneti (1807-1884); . Commeor. tenuta nell'Auditorium<br />

dell'Istit. Musicale «F. Canneti» di Vicenza la sera del 4<br />

mag. 1960 (Padova 1960); I genitori di Antonio Pigafetta<br />

(in: «Arch. Veneto» 111, s.5, 102, 1960: 26); Prestatori di<br />

denaro a Vicenza nel sec. 13. (Vicenza 1960?), Vicenza.<br />

Panorama storico (Verona 1960); Mons. Gio. Giuseppe<br />

Cappellari vescovo di Vicenza, nel primo centenario della<br />

morte. 1860-1960 (Vicenza 1961); La Chiesa vicentina.<br />

Panorama storico (Vicenza 1962); Ricerche sulle origini<br />

della Cappella Musicale del Duomo di Vicenza (in collab.;<br />

Venezia, Roma 1964); Corrispondenza inedita di Papa Pio<br />

7., del card. Ercole Consalvi e di Mauro Cappellari, poi<br />

Gregorio 16., con Giuseppe M. Peruzzi vescovo di<br />

Chioggia… («Facultas Historiae», Roma 1965?); Storia di<br />

Valdagno. (Storia geologica della valle di F. Cocco)<br />

(Valdagno 1966); Ancora sul palazzo Da Monte a Santa<br />

Corona (in: «Boll. Centro Internaz. di Studi di Architet.<br />

“A. Palladio”» 9., Vicenza 1967); L'ignorato campanile<br />

della chiesa e monastero di S. Bartolomeo, ora Ospedale<br />

Civile (in: «Boll. Centro Internaz. di Studi di Architet. “A.<br />

Palladio”» 9., Vicenza 1967); I centocinquant'anni di Schio<br />

città […] (Schio 1968); I mille libri che si leggevano e<br />

vendevano a Vicenza alla fine del sec. 16. («Quaderni<br />

dell’Accad. Olimpica» 4, Vicenza 1968; ); Il vescovo<br />

Ridolfi e il clero vicentino nell'ora più cruciale della<br />

Guerra 1915-18 (in collab.; Vicenza 1968); La comunità di<br />

Tretto. Appunti storici […] (Schio 1969); Per una storia<br />

dell'arte medica in Vicenza alla fin e del sec. 16. (con un<br />

dizionarietto di antichi farmaci a cura di F. Brunello)<br />

(Vicenza 1969); I principali problemi del clero vicentino e<br />

veneto sotto la dominazione austriaca (Vicenza 1969);<br />

«Fratres et sorones de poenitentia» di Francesco in<br />

Vicenza dal 13. al 15. secolo (Padova 1970); Mons.<br />

Francesco Snichelotto nella storia della spiritualità<br />

ecclesiastica vicentina del secondo 800 e del primo 900, a<br />

dieci anni dalla morte (Vicenza 1970?); Rosmini<br />

nell'ambiente clerico-liberale e liberale moderato dell'800<br />

vicentino (Verona 1970); Statuti della Fraglia <strong>dei</strong> Battuti<br />

di Borgo Porta Nova e l'ospedale <strong>dei</strong> SS. Ambrogio e<br />

Bellino in Vicenza (in: «Boll. Deputaz. Storia Patria per<br />

l'Umbria» v.69., n.2, 1972: 129); La visita pastorale di<br />

Giuseppe Maria Peruzzi nella diocesi di Vicenza. 1819-<br />

1825 (a cura, in collab.; «Thesaurus Ecclesiarum Italiae<br />

Recentioris Aevi» 3., 4., Roma 1972); «Liber statutorum»<br />

<strong>dei</strong> comuni di Arzignano e di Valdagno (a cura, in collab.;<br />

Arzignano Valdagno 1972); Liberali cattolici a Vicenza tra<br />

il 1870 e il 1895 (Vicenza 1972); San Vito di Bassano.<br />

Memorie storiche (in collab.; Bassano 1973); Schio ai<br />

tempi della sua annessione all'Italia. Il processo politico<br />

dell'Abate Ascanio Busati, canonico della Collegiata di<br />

San Pietro (a cura di M. Nardello) (Schio 1973);<br />

Cinquecentesimo anniversario della introduzione della<br />

stampa a Santorso e a Vicenza (in collav.; (s.l. 1974?); Due<br />

processi per eresia. La vicenda religiosa di Luigi Groto, il<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

Cieco di Adria e della nobile vicentina Angelica Pigafetta<br />

Piovene (in collab.; Vicenza 1974); Incontri vicentini con il<br />

Petrarca (Firenze 1976); Il Manzoni a Vicenza. Il<br />

«Cavalier perduto» del vicentino Pace Pasini e i<br />

«Promessi Sposi» (Firenze 1976); I mille libri che si<br />

leggevano e vendevano a Vicenza alla fine del sec.<br />

17.(«Quaderni dell’Accad. Olimpica» 9, Vicenza 1976);<br />

Molina di Malo, 1476-1976 (Molina di Malo 1976); La<br />

pieve rurale venera e la formazione <strong>dei</strong> centri storici<br />

(Vicenza 1976); Presentazione e discorso commemor. in :<br />

M. De Riutz (a cura), Iscrizioni ed epigrafi di Bartolomeo<br />

Bressan (Vicenza 1977); L'arte della lana e della seta nella<br />

ripresa economica vicentina del sec. 18. (Vicenza 1977);<br />

Rosa. Note per una storia civica e religiosa della comunità<br />

nel contesto del territorio bassanese (Rosa 1977); I mille<br />

libri che si leggevano e vendevano a Vicenza alla fine del<br />

sec. 18. («Quaderni dell’Accad. Olimpica» 12, Vicenza<br />

1978); Il Palazzo Trisino al Duomo, ora sede della Cassa<br />

di Risparmio di Vicenza (in collab.; Vicenza 1978); I<br />

castelli medioevali del Vicentino (in collab.;«Accademia<br />

Olimpica», Vicenza 1979); Bassano nella storia. La<br />

religiosità (Bassano 1980); San Gaetano Thiene e<br />

l'Oratorio del Divino Amore di Vicenza (Vicenza 1981);<br />

Scritti scelti di storia vicentina. 1. Temi di storia<br />

medioevale, moderna e contemporanea; 2. Storia del<br />

territorio («Istit. Ricerche St. <strong>Soci</strong>ale e St. Religiosa»<br />

Vicenza 1982); Il cardinale vicentino Gaetano De Lai a 50<br />

anni dalla morte (Vicenza 1983); Le origini<br />

dell'Osservanza Francescana a Vicenza e la Confraternita<br />

di San Bernardino da Siena a San Lorenzo (Vicenza 1984);<br />

L'Osservanza Francescana del sec. 15. a Vicenza nel<br />

generale contesto dell'Osservanza monastica vicentina<br />

(Vicenza 1984); Storia di Arzignano (con nota geografica<br />

e geologica di F. Cocco) (Arzignano 1985); Itinerario<br />

archivistico nella vita vicentina del primo Ottocento. Un<br />

ricordo del mio cinquantesimo sacerdotale (Vicenza,<br />

Arzignano 1986); Nota storica sull'arte della concia in<br />

Arzignanoe sulle origini della famiglia Meneghini<br />

(Arzignano 1988); Santa Maria delle Grazie nella storia e<br />

nell'arte (in collab.; Vicenza 1988); Il ven. Antonio Pagani<br />

nella storia religiosa del Cinquecento vicentino e veneto<br />

(Vicenza 1988); Toponomastica ed ecografia e Vicenza (a<br />

cura, in collab:, Vicenza 1989); Motta di Costabissara.<br />

Memorie storiche del 25. della Chiesa parrocchiale<br />

(Vicenza 1989); Movimenti di riforma ecclesiastica<br />

pretridentina nel Quattrocento vicentino (Vicenza 1990);<br />

Nuove notizie sulla vita e l’opera dell’aechitetto palladiano<br />

Pietro da Nanto. In: Andrea Palladio: nuovi contributi<br />

(Milano 1990); Organizzazione ecclesiastica e strutture<br />

religiose, dall'epoca tardo-romana al secolo 19. («Storia di<br />

Vicenza» 3., Bd.1, 1990); La Cattedrale di Vicenza.<br />

Profilo storico (Vicenza 1991); Storia di Noventa<br />

Vicentina (con nota geologica di F. Cocco) (Noventa<br />

Vicentina 1991); Itinerario archivistico nella vita vicentina<br />

del secondo Ottocento (Vicenza, Thiene 1992); Blasone<br />

episcopale vicentino. Dal sec. 12. al sec. 20. (postumo,<br />

Vicenza 1994). (SBN)<br />

940) N° 999 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MANZIANA Carlo, artista pittore, mecenate e<br />

amministratore civico. Di professione commerciante<br />

tessile per tradizione famigliare, coltiva<br />

le arti, sia teatrali e musicali, sia figurative;<br />

amministratore della Accademia Filodrammatica<br />

Bresciana (1874); come pittore “dilettante”<br />

partecipa a mostre fin dal 1875; è cofondatore e<br />

animatore della società «Arte in Famiglia»<br />

(1876), sodalizio che, aperto sopratutto ai


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

giovani, anche attraverso una scuola serale<br />

aveva il carattere di un’accademia e che, annualmente,<br />

dal 1886 al 1930? , organizza pubbliche<br />

esposizioni. Come amministratore civico, è<br />

Consigliere comunale (dal 1891) per più tornate;<br />

membro della Fabbrica del Cimitero, e della<br />

Commissione Provinciale <strong>dei</strong> Patrii Monumenti,<br />

nonchè Ispettore ai Monumenti durante la<br />

Prima Guerra Mondiale; membro del Consiglio<br />

di Amministrazione della Scuola Moretto<br />

(1920-1922); delle Pie Opere di Carità e<br />

dell’Ospedale <strong>dei</strong> Bambini. Nel contempo è<br />

membro attivo nei Comitati delle esposizioni<br />

bresciane (ove partecipa anche con suoi dipinti):<br />

per le celebrazioni del IV centenario della<br />

nascita del Moretto (1898); per le varie Mostre<br />

d’Arte Sacra; per l’Esposizione Bresciana del<br />

1904; per l’Esposizione Internazionale delle<br />

applicazioni dell’Elettricità (1909), e, a Roma,<br />

in occasione del Cinquantenario dell’Unità<br />

d’Italia (1911), per l’allestimento del padiglione<br />

bresciano.<br />

- Nasce nel 1849 (05-Nov) a Brescia, risiede a<br />

Brescia; muore nel 1925 (03-Dic).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1907 (17-Feb).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: G. FORNASINI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1925).<br />

- Note: Cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 184). Voce in: R. LONATI, Dizion. <strong>dei</strong><br />

pittori bresciani (Vol.II, Brescia 1980), e in: A<br />

FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.VIII, Brescia<br />

1991). Vedere anche; R. Lonati, Biografie di<br />

artisti bresciani III: C. Manziana. (in: «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1980, Brescia 1981: 209), e<br />

L. ANELLI (a cura di), Carlo Manziana (1849-<br />

1925) («AAB», Brescia 2002).<br />

- Opere (per lo più in mostra nelle esposizioni dell’«Arte in<br />

Famiglia»): Chiostro di San Giuseppe (1875); Strada<br />

Campestre e Veduta di Pegli (1886); Pegli e Villa Rostand<br />

(1887); Frondoso recesso e Impressioni di Pegli (1889);<br />

Val di Scalve (1898); Impressioni (1908); Catapecchie<br />

(1921); … (completare)<br />

941) N° 1401 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MANZIANA Carlo (p.d.o. mons.), entra nella<br />

Congragaz. dell'Oratorio di Brescia nel 1923;<br />

viene ordinato sacerdote nel 1927; prof. di<br />

Religione nei Licei cittadini, è assistente ecclesiastico<br />

diocesano della FUCI e <strong>dei</strong> Laureati<br />

Cattolici Bresciani; ispiratore e sostenitore della<br />

Resistenza al Fascismo viene internato in<br />

Germania, nel campo di concentramento di<br />

Dachau (1944); dopo la Liberazione nominato<br />

preposito dell'Oratorio di Brescia (1947-56);<br />

eletto vescovo della Diocesi di Crema (1964-<br />

81); Padre conciliare e presid. del Centro di<br />

Azione Liturgica; membro del Comitato promotore<br />

dell'Istituto Paolo VI di Brescia; …<br />

- Nasce nel 1902 (26-Lug) a Brescia, risiede a<br />

Crema, poi a Brescia; muore nel 1997 (02-<br />

Giu).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1968 (10-Feb), poi<br />

effettivo dal 1985 (25-Mag).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: C. TREBESCHI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1997: 291).<br />

- Note:<br />

- Pubblica: La fuga vero la libertà . In: Teresio Olivelli dalla<br />

voce di due reduci dai Lager (Pavia 1966); Incompatibilità<br />

fra principi cristiani e fascismo. Testimonianza. In:<br />

Coerenza antifascista della DC, 28 giu. 1974. Dalla<br />

resistenza a piazza Loggia (Numero speciale della DC<br />

bresciana nel trigesimo della strage di Piazza Loggia,<br />

Brescia 1974); Lettera ai giovani. Piano di pastorale<br />

giovanile (Crema 1981); È sempre Pentecoste. (Brescia<br />

1984); Testimonianza sui preti nel lager di Dachau. In: Il<br />

dovere di testimoniare perché non vada perduta la<br />

memoria <strong>dei</strong> campi di annientamento della criminale<br />

dottrina nazista. Atti Conv. 28-29 ott. 1983, Torino,<br />

Palazzo Lascaris (Torino 1984: 105); Testimonianza<br />

sull'esperienza del lager di Dachau. In: Antifascismo,<br />

resistenza e clero bresciano. Atti Conv.: Il Contributo del<br />

clero bresciano all'antifascismo e alla resistenza (Brescia<br />

1985). (Brescia 1985: 159); Carità inesauribile e umiltà<br />

francescana. In: Testimonianze su Vittorino Chizzolini<br />

(Brescia 1986: 15); Don Vender servo buono e fedele. In:<br />

Giacomo Vender (Brescia 1989: 47); Con voi… per voi…<br />

Un vescovo per i laici (Brescia 1992); Il professore buono,<br />

educatore di giovani. In: Angelo Ferretti Torricelli nel<br />

centenario della nascita (1891-1991) (Suppl. «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1993: 21); Impegnato nella<br />

ricostruzione morale e democratica del paese. In: Franco<br />

Salvi (Brescia 1997; 9); Riflessioni sulla partecipazione <strong>dei</strong><br />

cattolici alla Resistenza (in: «La Resistenza Bresciana» 31,<br />

Brescia 2000: 35). (SBN)<br />

942) N° 1239 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MANZIANA Giuseppe (avv.), mecenate. Laureato<br />

in Legge esercita la professione dell’<br />

avvocato soprattutto in favore <strong>dei</strong> poveri, anche<br />

attraverso il Segretariato del Popolo; Confratello<br />

e Consultore della Congregazione di<br />

Carità, della quale è poi anche presidente;<br />

membro del Consiglio di amministrazione della<br />

Croce Rossa e dell’Opera Nazionale per l’<br />

assistenza agli Orfani di Guerra (1922), del<br />

Consorzio Antitubercolare (1929), e del Pio<br />

Istituto Pavoni; Presidente della Conferenza<br />

maschile <strong>dei</strong> San Vincenzo di Brescia; Consigliere<br />

della Banca San paolo e cofondatore<br />

dell’Editrice Morcelliana (1925); cofondatore e<br />

presidente della <strong>Soci</strong>età <strong>dei</strong> Concerti; e presidente<br />

anche della <strong>Soci</strong>età <strong>dei</strong> Concerti Sinfonici<br />

“Santa Cecilia”. Politicamente, opera nel<br />

Movimento Cattolico, e presiede il Circolo<br />

della Gioventù Cattolica (1914); dopo il primo<br />

dopoguerra fa parte della Commissione provvisoria<br />

per la nascita del Partito Popolare a


Brescia (1919), del quale poi è membro della<br />

direzione della Sezione locale (1923); dopo il<br />

secondo dopoguerra è membro del Comitato<br />

Provinciale della Democrazia Cristiana (1946).<br />

- Nasce nel 1876 (28-Set) a Brescia, risiede a<br />

Brescia; muore nel 1952 (10-Set).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1945 (31-Dic), revisore <strong>dei</strong><br />

conti (1946-47).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: M. DUCOS (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1952: 149).<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 184). Voce in A. FAPPANI, Enciclop.<br />

Bresc. (Vol.VIII, Brescia 1991).<br />

- Pubblica: (no BQ) (no SBN)<br />

943) N° 774 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MANZINI Achille (dott. ing. prof.), …; Laure -<br />

ato in Ingegneria è docente di Matematica al R.<br />

Istituto Tecnico e nella Scuola Tecnica Municipale<br />

di Brescia.<br />

- Nasce nel 1840 (09-Apr) a Padenghe (Bs),<br />

risiede a Brescia; muore nel 1889 (05-Ott).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1874 (09-Ago).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Breve<br />

cenno alla voce in: A. FAPPANI, Enciclop.<br />

Bresc. (Vol VIII, Brescia 1991).<br />

- Pubblica: (no SBN)<br />

944) N° 755 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MANZINI Giovanni Battista (dott.), medico e<br />

patriota. Si laurea in Medicina nell’Univ. di<br />

Padova (1841); pratica la professione affiancando<br />

lo zio, “Medico di Rione” in quel di<br />

Desenzano (1842-1856), dedicandosi anche allo<br />

studio della pellagra; primario del Manicomio<br />

Provinc. di Brescia (dal 1857 al 1887) si<br />

distinse oltre che per capacità professionale,<br />

anche per le qualità amminiatrative. Come<br />

patriota, partecipa all’ insurrezione delle Dieci<br />

Giornate (1949); inoltre, nel corso della Seconda<br />

Guerra d’Indipendenza, a Brescia si dedica<br />

in modo infaticabile all’assistenza ai feriti,<br />

meritando ben due medaglie.<br />

- Nasce nel 1814 (10-Lug) a Brescia, risiede a<br />

Brescia; muore nel 1899 (24-Ott) (*) .<br />

- <strong>Soci</strong>o attivo dal 1873 (03-Ago), poi effettivo.<br />

- Necrol. e/o Commemor.: G. FOLCIERI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1899: 283).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in:<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol VIII,<br />

Brescia 1991).<br />

(*) Controllare l'anno di nascita (1814 o 1816 ?)<br />

e l'anno di morte (1893 o 1899 ?).<br />

- Pubblica: Di Achille Agnoletti. Relazione medico-legale (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1870-73: 423/ms); Sullo stato<br />

fisico-mentale di Vincenzo Verzeni, condannato con<br />

sentenza della Assise di Bergamo nell'apr. del 1973,<br />

confermata dalla Corte di Cassazione in Torino nel febb.<br />

del 1874 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1874: 127/ms);<br />

Rendiconto medico-statistico dal 1871 al 1873 sui<br />

manicomi provinciali di Brescia (Brescia 1874);<br />

Esperimenti eseguiti colla trasfusione del sangue in varii<br />

pazzi nei Manicomii di Brescia, dall'agosto 1874 all'agosto<br />

1875 (in collab.; in: «Arch. Ital. Malattie Nervose» Milano<br />

1875); Giovanni Gabusi. Disquisizione medico-psicologica<br />

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1878: 234/ms);<br />

Movimento <strong>dei</strong> pazzi curati nel seieniio 1874-79 in<br />

continuazione al «Rendiconto medico-statistico» del 1871-<br />

73 sui manicomi provinciali di Brescia (Brescia 1880);<br />

Movimenti <strong>dei</strong> pazzi pellagrosi e non pellagrosi curati nel<br />

biennio 1880-81 sui manicomi provinciali di Brescia<br />

(Brescia 1882); I Manicomii Provinciali di Brescia nel<br />

biennio 1882-1883 (in: «Comm. Ateneo di Brescia»1884:<br />

152); Rendiconto medico statistico 1882-83 sui manicomi<br />

provinciali di Brescia (Brescia 1885). (BAt) (BQ) (SBN)<br />

945) N° 222 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MANZONI Alessandro (sen.), letterato, scrittore,<br />

poeta e drammaturgo. compie i primi studi,<br />

dapprima presso i padri Somaschi nel Collegio<br />

di Sant’Antonio a Merate e Lugano (1796), poi<br />

presso i Barnabiti nel Collegio Longone <strong>dei</strong><br />

Nobili in Milano (1798); cresce comunque nel<br />

“clima” culturale dell’ Illuminismo lombardo;<br />

dopo un lungo soggiorno con la madre a Parigi<br />

(1805-1810), ove si riaccosta al cattolicesimo,<br />

torna a Milano; membro onorario dell’I.R. Istit.<br />

Lomb. di Sc. e Lett. (1840); poi presidente<br />

(1860?); socio onorario della società Amici<br />

dell’Istruzione Popolare di Brescia (1871);<br />

partecipa inoltre alla vita politica del paese e<br />

viene nominato Senatore del Regno;…<br />

- Nasce nel 1785 (08-Mar) (*) a Milano, risiede a<br />

Milano; muore nel 1873 (22-Mag).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1820 (05-Mar).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1870-73: 505).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in<br />

A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.VIII, Brescia<br />

1991)<br />

(*)<br />

Controllare il giorno della nascita (7 o 8<br />

marzo?)<br />

- Pubblica: A Parteneide [scritto a Jens Baggesen] (.?. 18.?.);<br />

Del trionfo della libertà [Poemetto allegorico in terzine.<br />

1801] (Milano 1878); A Francesco Lomonaco (.?. 1802);<br />

Alla Musa [Clio] (.?. 1802); Alla sua donna [a Luigina<br />

Visconti <strong>dei</strong> Marchesi di San Vito?] (.?. 1802); I sermoni<br />

[Quattro componimenti in endecasillabi sciolti] (1802-


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

1804); In morte di Carlo Imbonati. Versi […] a Giulia<br />

Beccaria sua madre (Milano 1806; Parigi 1806, Brescia<br />

1806; Roma 1806); Urania [Poemetto mitologico di 358<br />

endecasillabi sciolti] (Milano 1809); Inni Sacri (1812–<br />

1822); Aprile 1814 [Canzone incompiuta, in seguito alla<br />

caduta di Napoleone]. In: Pochi versi inediti (Milano<br />

1848); Il proclama di Rimini (1815) [Canzone incopiuta]<br />

(Milano 1848); L'ora di Apollo (Milano 1816); Il Conte di<br />

Carmagnola [Tragedia] (Milano 1816; Ibid., 1820); Prefazione<br />

al Conte di Carmagnola (1816?); Coro de “Il Conte<br />

di Carmagnola” (atto 2.: S'ode a destra uno squillo di<br />

tromba) (1819); Osservazioni sulla morale cattolica. (Milano<br />

1819); Ibid., In: Opere varie (Milano 1871 2 ); Adelchi<br />

[Tragedia] (Milano1820-1822); 1° Coro dell' “Adelchi”<br />

(atto 3.: Dagli atrii muscosi - dai fori cadenti) (1822); 2°<br />

Coro dell' “Adelchi” (atto 4.: Coro di Ermengarda: Sparsa<br />

le trecce morbide) (1822); Discorso sopra alcuni punti della<br />

storia longobardica in Italia (Milano 1820?, 1822);<br />

Fermo e Lucia [Prima stesura de “I promessi sposi”]<br />

(1820-1823); Il cinque maggio [Ode scritta per la morte di<br />

Napoleone 1821] (Torino 1823); Lettera sul romanticismo<br />

al Marchese Cesare D'Azeglio (1823); Lettre à monsieur<br />

Chauvet sur l'unité de temps et de lieu dans la tragédie<br />

[1820] (Parigi 1823); Sentir Messa (Milano 1923; Ibid.<br />

1835?); Spartaco [Tragedia, incompiuta] (1823); Storia<br />

della colonna infame (Milano 1823; Ibid., 1840; Ibid.,<br />

1850 3 ); I promessi sposi. Storia milanese del secolo 17. (3<br />

voll.; Milano 1825-1827; Parigi 1827-1828 3 ; Firenze 1833-<br />

1834; Id., Milano1840-1842; Ibid. 1850 4 ); Lettera a Victor<br />

Cousin (1828-1830); Del romanzo storico e, in genere de'<br />

componimenti misti di storia e di invenzione (Milano1830);<br />

Ibid, in: Opere varie (Milano 1845); Opere (Firenze 1831);<br />

Sulla lingua italiana (Milano 1846); Ibid., In: Opere varie<br />

(Milano 1850); Sul Romanticismo (in: «L'Ausonio» n.1,<br />

Paris 1846); Ibid., In: Opere varie (Milano 1871 2 ); Marzo<br />

1821 [Ode ispirata ai moti patriottici, 1821] (Milano<br />

1848)Frammenti di canzone (Milano 1948); Dell'Invenzione.<br />

In: Opere varie (Milano 1850; Ibid., 1871 2 ); Saggio<br />

sul vocabolario italiano secondo l'uso di Firenze (s.l.<br />

1856); Intorno al libro "De vulgari eloquentia" di Dante<br />

(s.l. 1868); Lettera intorno al vocabolario (in: «La Perseveranza»,<br />

1868); Dell'unità della lingua e <strong>dei</strong> mezzi per diffonderla<br />

. Relazione al Ministro dell'Istruzione (in: «Nuova<br />

antologia», Roma 1868); Lettera al Marchese Alfonso della<br />

Valle di Ca sanova (s.l. 1871); Adda [Idillio in 83 endecasillabi<br />

sciolti a V. Monti], 1803 (Milano 1875); Lettere<br />

(Pisa 1875); La Rivoluzione francese del 1789 e la<br />

Rivoluzione italiana del 1859. Osservazioni comparative<br />

(Milano 1889);<br />

Carteggio (Milano 1912-1921); Manzoni intimo (Milano<br />

1923);<br />

Inni sacri: a.: Il Natale. (Milano 1815); b.: La Passione (s.l.,<br />

s.d.); c.: La Resurrezione (s.l., s.d.); d.: La Pentecoste (s.l.,<br />

s.d.); e.: Il Nome di Maria (s.l., s.d.); f.: L'Ognissanti (s.l.,<br />

s.d.).<br />

946) N° 1536 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MANZONI Gian Enrico o MANZONI Gianenrico<br />

(prof.), letterato, glottologo e filologo;<br />

laureato presso la Facoltà di Lettere Classiche<br />

dell'Univ. di Milano (1975); docente nell'Istit.<br />

Magistrale delle Canossiane di Brescia (1977),<br />

poi nel Liceo Ginnasio «Arnaldo» e nel Liceo<br />

Scientifico «Calini»; insegnante di Letteratura<br />

greca e Latina nel Liceo Classico paritario «C.<br />

Arici» (dal 1981); Lettore di Lingua latina<br />

(1982-89), poi docente di Lingua e Letterat.<br />

latina nella Facoltà di Magistero dell'Univ.<br />

Cattolica sede di Brescia (1989-93); docente di<br />

Letterat. Latina, poi di Didattica del Latino<br />

nella Facoltà di Lettere sempre nell'Univ.<br />

Cattolica sede di Brescia (dal 1993); membro<br />

della Commissione culturale della Biblioteca<br />

Queriniana; membro del Consiglio di amministrazione<br />

de «La Scuola Editrice» di Brescia<br />

(1987), dell’ editrice «Morcelliana» (1992) e<br />

delle edizioni «Studium» (2010); membro dell'<br />

Istituto di Filologia e Storia dell'Univ. Cattolica<br />

sede di Brescia (1989); presid. dell' Univ.<br />

Popolare «A. Lunardi» di Brescia; collaboratore<br />

e membro del Comitato di redazione<br />

(1990) della rivista «Humanitas» di Brescia e<br />

della rivista «Studium» di Roma (2002);<br />

membro del Consiglio di amministr. dell'<br />

EULO: Ente Universitario Lombardia Orientale<br />

(1999-2006), e del CTB: Centro Teatrale<br />

Bresciano (2006-2011).<br />

- Nasce nel 1952 (27-Giu) a Maner<strong>bio</strong> (Bs),<br />

risiede a Brescia; vivente.<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1989 (17-Mag).<br />

- Note:<br />

- Pubblica: Le parole <strong>dei</strong> Greci (ediz. a cura; Milano s.d.);<br />

Per l'etimologia di Brixia (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1978: 135); Studi sulla fonetica cipriota (in: «Acme»,<br />

Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Univ. di<br />

Milano, 32., n.3, 1979: 455); Brescia nel carme 67 di<br />

Catullo (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1983: 51); Luoghi<br />

bresciani alla “Naturalis historia” di Plinio il Vecchi (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1985, Brescia 1986: 79); La<br />

tappa iniziale (Brescia 1985; Ibid., 1994); Studi sulla<br />

lingua di Plinio il Vecchio. Arcaismi e grecismi nella<br />

lingua della Naturalis Historia (in: «Vita e Pensiero»,<br />

Milano1986: 171); Arcaismi negli Annales di Ennio (in:<br />

«C.C.C.» 9., n.3, 1988: 263); Aspetti della “Pai<strong>dei</strong>a ” di<br />

Quintiliano. Il retore Quintiliano di fronte ai filosofi (in:<br />

«Vita e Pensiero», Milano 1990: 143); Il libro di Epica:<br />

antologia dell’Eneide, con passi dell’Iliade e dell’Odissea<br />

(in collab.; Brescia 1991); Romanum Iter (Brescia 1991);<br />

Letteratura latina dell'Italia settentrionale. Elvio Cinna,<br />

Sodale cenomano («Vita e Pensiero», Milano 1992: 17); Il<br />

tema della vecchiaia di Seneca (in: «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1992: 39); Luigi Castagna, Virginio Cremona, et<br />

alii, Voci oraziane (a cura, in collab.; Brescia 1993);<br />

Progetto Latino (Brescia 1994); Foroiuliensis poeta. Vita e<br />

poesia di Cornelio Gallo («Vita e Pensiero. Scienze<br />

Filologiche e Storia, Brescia» 7, Milano 1995); Il libro di<br />

epica. Antologia dell'Eneide con passi dell'Iliade e<br />

dell'Odissea (in collab.; Brescia 1996); Il poeta Anser (in:<br />

«Boll. Studi Latini» 26., n.2, 1996: 511); Testo critico ai:<br />

Discorsi e scritti milanesi, 1954-1963 [di] Giovanni<br />

Battista Montini. Prefazione di Carlo Maria Martini (3<br />

voll.; «Istit. Paolo VI», Brescia 1997); Epica tra oriente e<br />

occidente: alle radici della cultura europea. I grandi poemi<br />

dell'Antichità e del Medioevo (in collab.; Brescia 1999); Il<br />

Lago di Garda e la letteratura latina. In: Il Garda e le<br />

lettere: i luoghi e i volti della poesia, della prosa e della<br />

storia. A cura, in collab. (Roccafranca, 1999: 13); Gli eroi<br />

di Roma tra storia e leggenda (Bergamo (2000); Le parole<br />

della polis. Versioni di greco per il triennio (in collab.;<br />

Milano 2000); Le parole della polis. Per l'insegnante<br />

(Milano 2000); Voci romane dal Benaco. In: Il Garda fra


storia e folklore («Territori Bresciani. Quaderni» 2,<br />

Roccafranca 2000: 11); Postfazione a: Sofocle e Pericle<br />

[di] Victor Ehrenberg, («Maestri del Pensiero» 16, Brescia<br />

2001); Messaggi e discorsi di Giovanni Battista Montini<br />

all'Universita Cattolica (a cura, in collab.; «Vita e<br />

Pensiero», Milano 2001); Annibale sulle Alpi, nel resoconto<br />

di Livio . In: Ascensioni umane. La montagna nella<br />

cultura occidentale (Brescia 2002: 30); Giulia fra Cesare e<br />

Pompeo: il lessico del cuore (in: «Humanitas n. 1, Brescia<br />

2002: 29); Giulio Cesare (Curatela della Sez. Monogr.<br />

della rivista «Humanitas» n.1, Brescia 2002); Introduzione<br />

in: S. Nicolò di Rodengo. Un monastero di Franciacorta<br />

tra Cluny e Monte Oliveto (Abbazia di Rodengo 2002: 13);<br />

Pugnae maioris imago. Intertestualità e rovesciamento<br />

nella seconda esade dell' Eneide (in: «Vita e Pensiero.<br />

Strumenti», Milano 2002); Analecta Brixiana. Contributi<br />

Istit. Filol. e St., Univ. Cattolica (a cura, in collab.; «Vita e<br />

Pensiero. Strumenti», Milano 2004); Padre Luigi Rinaldini<br />

(Zi’ Bigio) (a cura; «Congregazione Padri Filippini»,<br />

Brescia 2004); Una testimonianza dalla scuola: gli<br />

ottant’anni di Pier Vincenzo Cova (in: «Città & Dintorni»<br />

n.83, Brescia 2004: 85); La scuola della Grecia. Versioni<br />

di greco per il triennio (in collab.; Milano 2005); Antigone<br />

[di] Sofocle [testo con traduz. a fronte] (a cura; «Il<br />

Pellicano Rosso» n.s., 62, Brescia 2007); Alma Roma.<br />

Versioni latine per il triennio. Guida per l'insegnante (Brescia<br />

2010); Edipo re [di] Sofocle [testo con traduz. a<br />

fronte] (a cura; «Il pellicano rosso» n.s., 113, Brescia<br />

2010); Sulle tracce di Plozio Gallo. In: Analecta Brixiana<br />

2., a cura di A Valvo e R. Gazich (Vita e Penziero, Milano<br />

1007: 159); Opulenta patrum (Brescia 2012); … (BAt)<br />

(BQ) (SBN)<br />

947) N° 874 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARABELLI Eugenio (dott. ing. prof.), matematico;<br />

docente di Matematica nel R. Liceo di<br />

Sondrio, di Reggio Emilia e di Brescia; preside<br />

dell' Istituto Tecnico Industriale «Moretto»;<br />

presid. del Consorzio Antitubercolare e dell'<br />

Assoc. Proprieteri di Case. Membro della Commissione<br />

per la redazione del “Numero Unico”<br />

commemorativo per l’inaugurazione del Monumento<br />

al Tartaglia (1918); …;<br />

- Nasce nel 1856 (13-Set) a Lodi, risiede a<br />

Brescia; muore nel 1935 (19-Lug).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1889 (24-Feb); poi membro<br />

del Consiglio (1917).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: V. LONATI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1935: 553); cfr.<br />

anche «Comm. Ateneo di Brescia» 1936A: 37.<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). (no in<br />

D.B.I.)<br />

- Pubblica: (no SBN)<br />

948) N° 547 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARAGLIO Agostino (dott.), medico e<br />

patriota; dopo la laurea in Medicina è a Brescia<br />

ove si dedica alla ricerca e alla professione;<br />

chirugo <strong>dei</strong> poveri e attento alle necessità <strong>dei</strong><br />

meno abienti, poi medico condotto a Corticelle,<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

a Lovere, nonché a Carpenedolo ove organizza<br />

anche un ospedale e si prodiga nell'assistenza<br />

ai feriti della battaglia di S. Martino e Solferino<br />

(1859); presid. del Comitato Medico Bresciano;<br />

segret. ufficiale dell'Ospedale Militare di<br />

Brescia (1865).<br />

- Nasce nel 1819 (00-Mmm) a Iseo (Bs), risiede<br />

a Iseo; muore nel 1866 (04-Ott).<br />

- <strong>Soci</strong>o uditore dal 1847 (07-Feb), poi attivo dal<br />

1850 (2 Ago).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1876: 86). (no in<br />

D.B.I.)<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in<br />

A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.VIII, Brescia<br />

1991).<br />

- Pubblica: Sopra un nuovo apparecchio ad estensione<br />

permanente, per la rottura complicata della gamba, del d.r<br />

Giuseppe Pedrioni (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1845-<br />

46: 329/ms); Osservazioni statistico-cliniche sulle inferme,<br />

curate dal 1 apr. 1846 al 31 mar. 1847 nell'Ospitale<br />

Femminile di Brescia (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1847: 43/ms); Osservazioni sul coléra di Lonato del 1849<br />

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1848-50: 43/Ms); Il buon<br />

patriota di campagna. Lettere popolari (Brescia 1861);<br />

Dubbii sulla teoria delle fermentazioni morbose e<br />

sull'efficacia <strong>dei</strong> solfiti alcalini e terrosi nella cura delle<br />

malattie da fermento (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1862-64: 217/ms; Id., in: «Ann. Univer. di Medicina»,<br />

Milano 1864). (B At) (no SBN)<br />

949) N° 851 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARAGLIO Arnaldo (dott. cav.), medico<br />

igienista; medico condotto a Flero, a Padenghe,<br />

poi a S. Eufemia della Fonte; segret. della Soc.<br />

Bresciana d'Igiene (1881) e, come tale, oraganizza<br />

il Congresso delle Soc. Federate d'Igiene<br />

(Brescia 1888); grande medaglia d’oro al<br />

concorso la «Speranza» dell’Univ. di Parma<br />

(1888); si occupa del problema dell'igiene nelle<br />

carceri; promotore dell'Assoc. Medica Bresciana<br />

(1890); segret. dell'Assoc. Provinc. Bresciana<br />

di Provvedim. contro la Pellagra; promotore,<br />

collaboratore e direttore del periodico di<br />

educazione sanitaria «La Vita».<br />

- Nasce nel 1852 (08-Ott) a Brescia, risiede a<br />

Brescia, poi a Padenghe (Bs), ove muore nel<br />

1914 (00-Mmm). (no D.B.I.)<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1887 (06-Mar).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1914: 184).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in<br />

A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.VIII, Brescia<br />

1991).


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

- Pubblica: Sulla statistica <strong>dei</strong> casi di morte per febbre<br />

tifoidea in Brescia nell'undicennio 1872-1882, compilata<br />

dalla Commissione per gli studi sulla mortalità in Brescia<br />

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1884: 126/ms, e append.);<br />

Delle condizioni igieniche di Brescia (in: «Comm. Ateneo<br />

di Brescia» 1885: 201); Relazione degli studii sul progetto<br />

di codice dell'igiene pubblica del Ministro Agostino De<br />

Pretis, fatti per cura della Commissione della Soc.<br />

Bresciana d'Igiene (Brescia 1887); Un caso di echinococco<br />

polmonare. Contribuzione casistica (in: «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1888: 95/ms; Id., come «Nota clinica» in:<br />

«Ateneo Medico Parmense», Parma 1888); Igiene<br />

dell'infanzia e della giovinezza in rapporto all'istruzione ed<br />

ai regolamenti scolastici. Tema proposto dalla Soc.<br />

d'Igiene Bresciana. In: Atti del Congresso (Brescia 1888);<br />

L'igiene delle carceri in riguardo specialmente a quelle<br />

d'Italia (in: «Riv. di Discipline Carcerarie», Roma 1889);<br />

Note statistico-cliniche sull'influenza (in: «Comm. Ateneo<br />

di Brescia» 1890: 151); Di un'infezione pneumonica in<br />

Poncarale durante il primo semestre di quest'anno (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1891: 287/ms); Considerazioni<br />

sulla vacinazione (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1893: 108 e 147/ms); Lo stato igienico sanitario del<br />

Comune di Sant’ Eufemia della Fonte (s.l. 1893); Valore<br />

pratico dell’Art. 39 della nuova legge sanitaria. Comunicazione<br />

al 3. Congr. della Federaz. delle Soc. Ital. di<br />

Igiene in Padova (1893); Invasione della scarlattina nel<br />

Comune di S. Eufemia della Fonte (in: «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1894: 72); Rendiconto <strong>dei</strong> sussidi elargiti alle<br />

varie istituzioni e risultati ottenuti nel biennio 1894-95<br />

dell'Assoc. Provinc. Bresc. di Provvedim. contro la<br />

Pellagra (Brescia 1896); Resoconto statistico-morale per<br />

l'anno 1896 dell'Assoc. Provinc. Bresc. di Provvedim.<br />

contro la Pellagra (Brescia 1897); Esperimenti sulle peste<br />

meidiche. Relazione al Ministro di Agricoltura, Industria e<br />

Commercio fatta dall'Assoc. Provinc. Bresc. di Provvedim.<br />

contro la Pellagra (Brescia 1898); Resoconto morale 1898<br />

dell'Assoc. Provinc. Bresc. di Provvedim. contro la<br />

Pellagra (Brescia 1899); L'Assoc. Medica Bresciana dal<br />

1890 al 1900. Relazione letta nella seduta del 26 mag.<br />

1900 (Brescia 1900); Rendiconto morale dell'Assoc. Bresc.<br />

di Provvedim. contro la Pellagra per l'anno 1900 (Brescia<br />

1901); Il segreto professionale. In: Atti 9. Congr. Interprovinc.<br />

Sanitario dell'Alta Italia. Brescia 31 ago.- 1 e 2<br />

sett. 1901 (Brescia 1902); Nota sui risultati delle locande<br />

sanitarie per la cura <strong>dei</strong> pellagrosi nella provincia di<br />

Brescia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1903: 63); Gli<br />

essicatoi ed altre istituzioni agrarie preventive nella<br />

provincia di Brescia nel 1905 (Brescia 1906?); Alimentazione<br />

curativa ai pellagrosi nei comuni infetti della<br />

provincia di Brescia per gli anni 1906-1910 (Brescia<br />

1911?); Sussidi dati alle pellagrose gestanti o puerpere<br />

allattanti in proprio bambino nel 1912 (Brescia 1913?);<br />

Relazione generale sulla alimentazione curativa e funzionamento<br />

degli essiccatoi nel 1910 («Commiss. Pellagrologica<br />

Prov. di Brescia», Brescia 1911). (BAt) (SBN)<br />

950) N° 1402 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARANI Alberto (prof.), letterato e politico,<br />

docente di Lettere nel Liceo Ginnasio di Pis ino,<br />

Istria (1938); prof. nei Licei Classici<br />

«Visconti» e «Tacito» di Roma (1954) poi<br />

preside del Liceo Classico «Mameli»; come<br />

politico è segretario di onorevoli al Ministero<br />

della Difesa e a quello <strong>dei</strong> Trasporti e Aviazione<br />

Civile, poi segretario particolare del<br />

Ministro dell'Industria e del Commercio.<br />

- Nasce nel 1912 (02-Mag) Cerro Maggiore (Mi),<br />

risiede a Roma; muore nel 1974 (02-Mag).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1968 (10-Feb).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: U. VAGLIA (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1974: 187).<br />

- Note: (no in D.B.I.)<br />

- Pubblica: Calini Muzio. Lettere conciliari (1561-63) (a<br />

cura) Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1962 (1963);<br />

Istruzioni all'abate Gerolamo Martinengo nunzio in<br />

Polonia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1963:229); Storia<br />

inedita <strong>dei</strong> Tartari, scritta nel 1598 da Minuccio Minucci,<br />

arcivescovo di Zara (a cura) (Roma 1967); Atti pastorali<br />

di Minuccio Minucci arcivescovo di Zara (1596-1604)<br />

(Roma 1970); Lettere postconciliari di Muzio Calini (a<br />

cura; Firenze 1979); Il ribelle: romanzo (Bologna 1992); Il<br />

silenzio parlante. Mantova, Casa di Rigoletto, 9-24 dic.<br />

2000 (Canneto s. Oglio. 2000). (BAt) (SBN)<br />

951) N° 284 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARAS CHINI Pietro (ab.), naturalista<br />

geologo. Studia prima nel Seminario di Vicenza,<br />

poi a Padova ove segue anche corsi di<br />

Storia Naturale; ben presto gli interessi geomineralogici<br />

prevalgono su quelli umanistici;<br />

aperto alle idee illuministiche, durante il governo<br />

napoleonico viene nominato Ispettore delle<br />

Miniere; …; arricchisce le proprie conoscenze<br />

viaggiando e compiendo escursioni sia nei vari<br />

Stati italiani, sia all’estero; …;<br />

- Nasce nel 1774 (00-Mmm) a Schio (Vi), risiede<br />

a Schio, ove muore nel 1825 (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1825 (16-Gen).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). (no in<br />

D.B.I.)<br />

- Pubblica: Osservazioni litologiche intorno ad alcuni monti<br />

del distretto di Schio, Dipartimento del Bacchiglione (in:<br />

«Giorn. Ital. Letter.» 25., Padova 1810: 8); Osservazioni<br />

geognostiche sopra alcune località del Vicentino (in:<br />

«Biblioteca Italiana» a.7., t.26. e 27., Milano 1822);<br />

Observations geognostiques sur quelques localites du<br />

Vicentin (in: «Journal de Physique» mar 1822); Dei filoni<br />

pirossenici del Vicentino (in: «Biblioteca Italiana» a.8.,<br />

t.31, Milano 1823: 210); Osservazioni sulle rocce pirigene<br />

della Valle di Fiemme (anche in collab.; in: «Biblioteca<br />

Italiana» a.8., t.32, Milano 1823: 351); Sur les terrains<br />

problematique du Tirol (extrait d'une lettere à L.M.<br />

Cordier, du 31 octobre 1823); Sulle formazioni delle rocce<br />

nel Vicentino. Saggio geologico (Padova 1824); Ueber<br />

einige vulkanische Gesteine in Val di Fiemme (in:<br />

«Leonhards Miner. Taschenbuch», Frankfurt a/M 1828;<br />

Id., in: «Zeitschr. d. Ferdinandeums» 7, Innsbruchk 1832:<br />

222). (BAt) (SBN)<br />

952) N° 908 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARASINI Ortensio o MARASINI Ortenzio<br />

oppure MARASINI Flaminio Ortensio (dott.),<br />

medico. Si laurea in Medicina e Chirurgia<br />

presso l’Univ. di Bologna (1869); medico


condotto a Gargnano (1870-1874); …;<br />

(completare)<br />

- Nasce nel 1843 (29-Giu) a Brescia, risiede a<br />

Gargnano, Sinigaglia (Ancona); muore nel<br />

0000 (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1894 (23-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce (per<br />

Marasini Flaminio) in: A. FAPPANI, Enciclop.<br />

Bresc. (Vol.VIII, Brescia 1991). Non riportato<br />

in R. NAVARRINI, L’Archivio Storico dell’<br />

Ateneo di Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1996); (no in D.B.I.)<br />

- Pubblica: Le condizioni sanitare del bagno penale di<br />

Portoferrajo (in: «La Rivista Chimica» 1876); Gargnano<br />

sul Garda, con brevi considerazioni sulle condotte mediche<br />

(Brescia 1883); (B At) (no SBN)<br />

953) N° 1165 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARCAZZAN Mario (prof. dott.), storico,<br />

letterato e pubblicista. Allievo del Collegio<br />

“Cesere Arici”, conclude gli studi presso il<br />

Liceo “Arnaldo”: Alunno del Collegio Borromeo,<br />

si laurea in Lettere presso l’Univ. di Pavia<br />

(19.?.) e, successivamente, anche in Giurisprudenza;<br />

inizia la sua carriera di docente insegnando<br />

materie letterarie a Pavia e a Belluno;<br />

prof. di Latino e Storia all’Istituto Magistrale<br />

“Veronica Gambara” di Brescia (1928), poi<br />

presso il Liceo “Arnaldo”; libero docente di<br />

Letteratura italiana nell'Univ. di Milano; direttore<br />

degli Istituti di Cultura Italiana di Oslo e di<br />

Sofia (1940); dopo aver partecipato alla lotta<br />

partigiana per la Resistenza (1943-1945), viene<br />

nominato Provveditore agli Studi di Brescia<br />

(1945), poi di Milano (1947); membro della<br />

Commissione per l'Edizione Nazionale degli<br />

scritti di Alessandro Volta (dal 1953) e cura l'<br />

edizione degli “Scritti poetici” dello scienziato;<br />

ordinario di Lingua e Letteratura italiana presso<br />

l'Istituto di Economia e Lingue straniere dell’<br />

Univ. “Ca’ Foscari” di Venezia (1963), poi alla<br />

“Bocconi” di Milano (1966); nel frattempo viene<br />

nominato presidente della Biennale di Venezia<br />

(1983); inoltre è stato presidente della <strong>Soci</strong>età<br />

“Dante Alighieri”, consigliere dell’Istituto<br />

di Musica e Teatro della Fondazione Cini, e<br />

dell’Associazione Nazionale per gli Studi della<br />

Lingua Italiana; <strong>Soci</strong>o dell’Ateneo Veneto;<br />

corrispondente (1949), poi effettivo (1961)<br />

dell’ Istituto Lomb ardo di Scienze e Lettere;<br />

cofondatore e direttore della rivista “Humanitas”<br />

(1946), e direttore di “Scuola e Vita”; con i<br />

suoi scritti collabora a giornali e a riviste lette-<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

rarie, fra le quali: “Fiera Letterari: Leonardo”,<br />

la “Nuova Italia”, Rassegna Nazionale<br />

- Nasce nel 1902 (30-Set) a Brescia, risiede a<br />

Milano; muore nel 1967 (20-Mar).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1934 (18-Feb), vice presid.<br />

(1946-52), poi corrispondentre (?).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: E. CACCIA, L'opera<br />

critica di M. M. (in: «Comm. Ateneo di Brescia<br />

1967: 13).<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 184). Motivazione nella proposta per la<br />

nomina a socio in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1933: 236. Cenno in A. FERRETTI TORRICELLI,<br />

Indici delle Opere e dell'Epistolario di A.<br />

Volta. Vol II (Milano 1976). Voce in G.<br />

BIGNAMI, Enciclop. <strong>dei</strong> Musicisti Bresc.<br />

(Brescia 1985); e in A. FAPPANI, Enciclop.<br />

Bresc. (Vol.VIII, Brescia 1991);<br />

- Pubblica: Didimo Chierico (in: «Annuario R. Liceo “Ugo<br />

Foscolo”» vol.3, Pavia 1925-26); Commento al “Cantico<br />

delle Creature” (in: «Annuario Istit. Magistrale di<br />

Belluno», Belluno 1926-27); La Concarena (in: «Brescia»<br />

a.2., n.6, 1929: 17); Il Regio Istituto Magistrale Veronica<br />

Gambara (in: «Brescia» a.2., n.7, 1929: 30); Scene e<br />

maschere del dramma socratico (Torino 1929); Chiare,<br />

fresche e dolci acque... In: Didimo Chierico ed altri saggi<br />

(Milano 1930); Didimo Chierico ed altri saggi. Chiare,<br />

fresche e dolci acque (Milano 1930); La favola d'Orfeo (in:<br />

«Il Tropario», 1930?); G. B. Guarini e la tragicommedia<br />

(in: «Il Tropario», 1930?); La giovinezza di Veronica<br />

Gambara (in: «Brescia» a.3., n.9, 1930:17); Giusti e la<br />

satira. In: Didimo Chierico ed altri saggi (Milano 1930);<br />

La Poesia d’amore di Cecco Angiolieri In: Didimo<br />

Chierico ed altri saggi (Milano 1930); Torquato Tasso.<br />

Aminta (in: «Civiltà Moderna», Firenze 1930); Umanità e<br />

modernità di Virgilio (in: «Rassegna Nazionale», Roma<br />

1930); Veronica Gambara e i sonetti degli «occhi lucenti»<br />

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1931, Brescia 1932: 61);<br />

Appunti per un approfondimento della Mandragola<br />

(Firenze 1931); Buonarroti. Le Rime (in: «Civiltà<br />

Moderna», Firenze 1931); Per una storia della Commedia<br />

dell'Arte (Firenze 1931); Il Gruppo dell’Adamello (in:<br />

«Ospitalità Italiana. Rivista Turistica e Alberghiera» a.7.,<br />

1932); Ugo Foscolo nella critica di Giovita Scalvini (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1934, Brescia 1935: 9);<br />

L'epistolario del Giusti (in: «Leonardo. Rass. Bibliogr.<br />

Mens.» a.5., n.10, Firenze 1934); Le Familiari del Petrarca<br />

nell' Edizione Nazionale (in: «Civiltà Moderna» a.6., n.4,<br />

Firenze 1934); Il generale conte Teodoro Lechi 1778-1866.<br />

Note auto<strong>bio</strong>grafiche [...] (in: «Civiltà Moderna», 1934:<br />

249); Discorso commemorativo di Giovita Scalvini (non<br />

pubbl.: cfr «Comm. Ateneo di Brescia» 1942B-45: 228);<br />

Ippolito Nievo e “Le confessioni” (Milano, Messina 1942);<br />

Note manzoniane di Giovita Scalvini (Brescia 1942);<br />

Giovinezza di Giovita Scalvini: Nella Brescia dell’<br />

Ottocento: agli studi regolari preferiva le conversazioni<br />

geniali e la familiarità del Monti e del Foscolo, dell’Arici e<br />

del Niccolini (in: «Il Popolo di Brescia» a.21., n.105,<br />

1943); L'opera del poeta Umberto Saba (non pubbl.: cfr.<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1946-47: 188); Illuminismo e<br />

tradizione in Goldoni (in: «Humanitas», Brescia post 1946:<br />

281); Romanticismo critico e coscienza storica. Saggi,<br />

note, impressioni, polemiche (Firenze 1947; Ibid., 1948);<br />

Giovita Scalvini: Foscolo. Manzoni. Goeth e. Saggi editi e


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

inediti. (a cura; Torino 1948); Vita e poesia nei Promessi<br />

Sposi di A. Manzoni, 2. parte. Appunti dalle; anno accad.<br />

1947-48 (Milano 1948); Giovita Scalvini collaboratore<br />

della “Biblioteca Italiana” (in: «Aevum» a.23., fasc.1-2,<br />

1949: 111); Il paesaggio <strong>dei</strong> Promessi Sposi (in: «Humanitas»<br />

a.3., n.12, 1948, e a. 4, 1949); Sulla poesia di Giovita<br />

Scalvini (in «Humanitas» a.4., n.3, Brescia 1949); Poesia e<br />

umanità nell'opera di A. Manzoni. Parte 1.: Motivi critici<br />

sui Promessi sposi. Appunti dalle lezioni; anno accad.<br />

1950-51 (Istit. Universit. Ca ’ Foscari, Venezia) (Venezia,<br />

Milano 1951); Il canto delle Furie (in: «Humanitas» n.7,<br />

Brescia 1952); Poesia e umanità nei Promessi sposi di A.<br />

Manzoni. Pt.2.: Appunti dalle lezioni; anno accad. 1951-<br />

1952 (Istit. Universit. di Ca’ Foscari, Venezia) (Venezia<br />

1952); La fede di Dante (in: «Humanitas» n.8, Brescia<br />

1953); La lirica leopardiana. Appunti dalle lezioni; anno<br />

accad. 1952-53 («Univ. di Milano, Fac. di Lett. e Filisof.»,<br />

Milano 1953); Tommaso Gro ssi. Commemorazione (in:<br />

«Rend. Istit. Lomb. Sc. Lett.» v.86, 1953: 201); Due<br />

canzoni rifiutate di Giacomo Leopardi (in: «Humanitas»<br />

a.9., nn.8-9 e 12, Brescia 1954); Nostro Ottocento (Brescia<br />

1955); Poeti del primo Ottocento. Pt.1.: G.Scalvini,<br />

G.Berchet, T.Grossi. Appunti dalle lezioni; anno accad.<br />

1954-55 (Istit. Universit. di Ca’ Foscari) (Venezia, Milano<br />

1955); Carducci tra due secoli. In: Carducci, discorsi nel<br />

cinquantenario della morte (Bologna 1957?); Il verismo.<br />

Appunti dalle lezioni per l'anno accad. 1956-57 (Istit.<br />

Universit. di Ca’ Foscari, Facolta di lingue e letterature<br />

moderne) (Venezia 1957); Dante nel pemsiero di Gioberti.<br />

Discorso inaugurale dell’anno accad. 1954-55 (Istit. Univ.<br />

di Econom. E Comm. e di Lingue Stran.) (in: «Annuario»<br />

per gli anni accad. Dal 1952-53 al 1956-57, Venezia 1958);<br />

Romanticismo neoclassico e neoclassicismo romantico.<br />

Appunti dalle lezioni per l'anno accad. 1957-58 (Istit.<br />

Universit. di Ca’ Foscari. Fac. di Lingue e Letter. Stran.)<br />

(Venezia 1958); La morte proibita. Discorso tenuto in<br />

occasione della Giornata del Dramma Italiano (Pontremoli,<br />

Genova 1960?); Da Primo vere alle Laudi. In: L'<br />

opera poetica di Gabriele d'Annunzio. Pt.1. (Appunti dalle<br />

lezioni […] anno accad. 1958-59). (Venezia 1959); Il libro<br />

di Maia e il libro di Elettra. In: L'opera poetica di Gabriele<br />

D'Annunzio . Pt.2. (Appunti dalle lezioni […] anno<br />

accademico 1959-1960). (Venezia 1960); L'opera poetica<br />

di Gabriele D'Annunzio. Appunti dalle lezioni […] anni<br />

accademici 1958-59 e 1959-60 (2 parti; Venezia 1959 e<br />

1960); Italiano. Guida all'esame di abilitazione (in collab.;<br />

«Guide e Sussidi di ”Scuola e Didattica”»,Brescia 1961;<br />

Ibid.; 1964); Il canto 5. dell'Inferno («Lecura Dantis<br />

Scaligera»,Firenze 1961; Ibid., 1968); Il tempo del<br />

Conciliatore. In: Storia di Milano; v.16.: Principio del<br />

secolo, 1901-1915 (Milano 1962: 243); Presenza di Dante<br />

nella cultura europea (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1964: 11); Momenti ed aspetti della vita e della poesia di<br />

Giovanni Pascoli. Appunti tratti dalle lezioni […] (in<br />

collab.; Venezia 1964); Il canto 33. dell'Inferno («Lectura<br />

Dantis Scaligera», Firenze 1965; Ibid., 1968); Considerazioni<br />

su Francesca (in: «Cultura e Scuola» n.13-14, 1965:<br />

417); Una didattica attiva dell’espressione linguistica nella<br />

scuola elementare e dell’obbligo (Trento 1965); Il canto<br />

24. del Paradiso («Lectura Dantis Scaligera», Firenze<br />

1966); Il Canzoniere [di] Francesco Petrarca; introduzione<br />

[…] (Milano 1966); Inferno («Lectura Dantis Scaligera»,<br />

Firenze 1967; Ibid., 1971); Le origini lombarde del<br />

Romanticismo italiano (Milano 1967); Paradiso («Lectura<br />

Dantis Saligera», Firenze 1967; Ibid., 1968; Ibid., 1971);<br />

Poesia e letteratura italiana del Novecento (Milano 1967);<br />

Purgatorio («Lectura Dantis Scaligera», Firenze 1967;<br />

Ibid. 1971); Dal Romanticismo al Decadentismo. In:<br />

Letteratura Italiana (Milano 1969: 663); “Suso in Italia<br />

bella giace un laco”. In: Il Lago di Garda: storia di una<br />

comunità lacuale. Atti congr. Internaz., Ateneo di Salò (2<br />

voll.; «Ateneo di Salò», Salò 1969, vol.1.: 29); Tommaso<br />

Grossi. In: Letteratura Italiana: [i] minori. Vol.3. (Milano<br />

1974: 2413); … (BQ) (SBN)<br />

954) N° 310 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARCHESI Pompeo, artista scultore; Figlio di<br />

un “marmoraro”, a Milano ha una prima<br />

formazione tecnica e artistica presso l’ Accademia<br />

di Brera; vinta una borsa di studio<br />

(1804), è a Roma alla scuola del Canova;<br />

rientrato a Milano, sarà docente all'Accad. di<br />

Brera, prima come supplente (1826), poi<br />

titolare (1838), fino al pensionamento (1852);<br />

nel frattempo, opera attivamente per la fabbrica<br />

del Duomo (1810); e attende alle decorazioni<br />

dell’Arco di Porta Sempione sia nella fase<br />

napoleonica dell’opera (1813), sia nella<br />

successiva fase della Restaurazione in cui il<br />

monumento venne ribattezzato “Arco della<br />

Pace”; partecipa con costanza alle Esposizioni<br />

annuali di Brera; organizza un proprio studio<br />

con chiara visione imprenditoriale che gli<br />

permette di soddisfare numerose commissioni<br />

pubbliche e private. <strong>Soci</strong>o dell’I.R. Istit. Lomb.<br />

di Sc. e Lett. (1834?); I.R. “statuario” di Corte<br />

(1838); …; (completare)<br />

- Nasce nel 1789 (07-Mar) (*) a Saltrio (Varese),<br />

risiede a Milano, ove muore nel 1858 (06-Feb).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1828 (20-Gen).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cenno in<br />

A. FERRETTI TORRICELLI, Indici delle Opere e<br />

dell'Epistolario di A. Volta. Vol II (Milano<br />

1976). Voce a cura di C. BROOK in: «Dizion.<br />

Biogr. degli Ital.».<br />

(*) Secondo quanto riportato in: A. SASSI,<br />

Pompeo Marchesi scultore (Saltrio, 1783-<br />

Milano, 1858) (Saltrio, Varese 1983), pubblicato<br />

nel duecentesimo anno delle nascita, sarebbe<br />

nato il 7 di agosto 1783, … e il giorno<br />

della morte sarebbe il 7 e non il 6 febbraio<br />

(controllare).<br />

- Opere: Socrate che esorta Alcibiade ad uscire da una casa<br />

di cortigiane (bassorilievo in gesso,1807, Milano Galleria<br />

d’Arte Moderna); Leonardo da Vinci (erma in marmo,<br />

1808, Galleria d’Arte Moderna, Milano); San Filippo e<br />

Sant’ Ezechiele (statue, 1810, fabbrica del Duomo,<br />

Milano); Il torso del Belvedere restaurato ed aggruppato<br />

con altra figura (gruppo in terracotta, 1811, Galleria d'Arte<br />

Moderna, Milano); Due Vittorie alate (statue, 1814, Arco<br />

della Pace. già Sempione, Milano); Fiumi Tagliamento e<br />

Adige (statue colossali, 1814, Arco della Pace. già<br />

Sempione, Milano); Vergine, Gesù e Apostoli (statue,<br />

1816, Duomo di Como); Amicizia piangente (bassorilievo<br />

per il “Cenotafio di Giuseppe Bossi”, 1818, Bibliotca<br />

Ambrosiana, Milano); Telamoni (statue, 1820, loggia di<br />

Villa Cagnola, Inverigo); Ritratto di Carlo Porta (erma,


1822, Palazzo Brera, Milano); Ritratto del defunto cav<br />

Giuseppe Beccalossi, scolpito in marmo (in: «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1822: 80); Monumento a Carlo Della<br />

Bianca (1825, Galleria d'Arte Moderna, Milano); Deposizione<br />

di Cristo (bassorilievo, 1826, Santuario Beata<br />

Vergine <strong>dei</strong> Miracoli, Saronno); Ritratto di Heinrich<br />

Mylius (busto, 1826?, Villa Vigoni, Loveno di Menaggio);<br />

Venere pudica (statua,1826, Galleria d'Arte Moderna,<br />

Milano); Pietà di San Giovanni di Dio (gruppo, 1827,<br />

Ospedale Fatebenefratelli, Milano); Monumento di G.B.<br />

Sommariva (gruppo,1827-29, Villa Carlotta di Tremezzo);<br />

Ritratto di Carlo Amati (erma, 1827, Galleria d’Arte<br />

Moderna, Milano); Ritratto di Cesare Beccaria (busto,<br />

1829, coll. priv ., Milano); Giuditta Pasta come Semiramide<br />

(statua, 1829, s.l.), Ritratto di Vincenzo Monti (busto,<br />

1829, Soc. <strong>dei</strong> Filodrammatici, Milano); Ritratto di Giulio<br />

Mylius (busto, 1830, Villa Vigoni, Loveno di Menaggio);<br />

L'occupazione di Lione e La vittoria di Lipsia (bassorilievi,<br />

1830, Arco della Pace, già Sempione, Milano); Innocenza<br />

che accarezza la Fedeltà (gruppo, 1830-31, s.l.); Ara<br />

domestica (1831, ex Convento S. Francesco di Paola,<br />

Milano); Il genio della caccia (gesso,1831?, Galleria d'Arte<br />

Moderna, Milano); Maddalena (gesso, 1831, Galleria<br />

d’Arte Moderma Milano; marmo, 1831?, Fitzwilliam<br />

Museum, Cambridge); Nobildonna in contemplazione<br />

(co:ssa G. Samojlova, 1830-33, s.l.); Ritratto del maestro<br />

Giovanni Pacini (busto,1831, s.l.); Ritratti di Antonio<br />

Canova (busto, 1831-33, Comune di Saltrio); Sant’-<br />

Ambrogio (statua, 1832, controfacciata del Duomo,<br />

Milano); Monumento Strassoldo (1831, Santa Maria della<br />

Passione, Milano); Equità e Concordia (statue, 1832,<br />

caselli daziari di Porta Venezia, Milano); Flora (statua,<br />

1832, Musei Civici, Como); Monumento sepolcrale per<br />

Giulio Mylius (1832, Villa Vigoni, Loveno di Menaggio);<br />

Ritratto di Giuseppe Barbieri (busto, 1832, Musei Civici,<br />

Bassano del Grappa); Transito di San Giuseppe (bassorilievo,<br />

1832, Duomo di Como); San Giuseppe con Gesù<br />

adolescente (statua,1832, Duomo di Como); Il passaggio<br />

del Reno e La fondazione del Regno Lombardo-Veneto<br />

(bassorilievi, 1833 Arco della Pace, già Sempione, Milano);<br />

Cenotafio di Giuseppe Longhi (1834, Palazzo Brera,<br />

Milano); Buona Madre del Venerdì Santo (gesso, 1834,<br />

Santuario <strong>dei</strong> Padri Oblati, Rho); Monumento a Cesare<br />

Beccaria (1834-37, Palazzo Brera, Milano); Vestale inghirlandata<br />

(statua, 1834, Castello Ducale, Agliè); Monumento<br />

di Luigi Rossi (1835?, Galleria d'Arte Moderna, Milano);<br />

Monumento a Francesco I. (bronzo, 1835-41, Garz); Monumento<br />

a Carlo Emanuele III (1837, Novara); Monumento<br />

a Goethe (1837-40, Stadtbibliothek, Francoforte);<br />

Monumento ad Alessandro Volta in Como (statua, 1838,<br />

Piazza Volta, Como); Altro monumento a Francesco I.<br />

(1838-46, Vienna); Ritratto di Giovanni Battista Rubini<br />

(busto, 1838, Biblioteca Mai, Bergamo); Ritratto di Felice<br />

Romani (busto, 1840, Museo della Scala, Milano);<br />

Emanuele Filiberto alla Battaglia di S. Quintino (1842,<br />

Duomo di Torino); Ritratto di Defendente Sacchi (erma,<br />

1843, ex Convento di S. Francesco di Paola, Milano); S.<br />

Carlo Borromeo che cominica S. Luigi Gonzaga (gruppo,<br />

1843?, Chiesa di S. Carlo al Corso, Milano); Apostoli,<br />

Profeti, Cristo fra i dottori (numerose statue, 1846?,<br />

Chiesa di S. Carlo al Corso, Milano); Compianto di Cristo<br />

morto (gruppo di nove figure, 1846?, Chiesa di S. Carlo al<br />

Corso, Milano); San Canuto Re e Santa Caterina da Siena<br />

(statue, 1858, fabbrica del Duomo, Milano); Ritratto di<br />

Giovanni Perego (s.d., Museo della Scala, Milano);<br />

Monumento a Maria Malibran (s.d., Ridotto della Scala,<br />

Milano); Cristo fanciullo benedicente (statua, s.d., Palazzo<br />

Tosio , Brescia);<br />

955) N° 818 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

MARCHIORI Pietro (ing.), agronomo con<br />

interessi per la selvicoltura; opera nel bresciano<br />

per conto del Comizio Agrario di Brescia;<br />

relaziona sui prodotti agricoli bresciani (con<br />

carte cromolitografiche del territorio) all’<br />

Esposizione di Torino (1884); … (completare)<br />

- Nasce nel 18.?. (00-Mmm) a Treviso, risiede a<br />

Treviso; muore nel 1905 (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1882 (23-Apr).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in<br />

A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.VIII,<br />

Brescia 1991). (no in D.B.I.)<br />

- Pubblica: Il diboscamento considerato sotto l'aspetto<br />

idraulico (Roma 1871); La diversa intensità delle principali<br />

nostre coltivazioni agrarie (in: «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1882: 139/ms); Relazione sul Circondario di Salò<br />

(in: «Atti della Giunta per l’Inchiesta Agraria e sulle<br />

condizioni della classe agricola», s.l. 1882); Danni pel<br />

diboscamento. Con discussione in argomento (in: «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1883: 104/ms; e 111; anche Rovigo<br />

1884); Relazione sulle principali coltivazioni della provincia<br />

di Brescia («Comizio Agrario», Brescia 1884); La<br />

barbabietola: Memoria (Rovigo 1886); La superficie<br />

campestre nella provincia di Rovigo. Memoria (Rovigo<br />

1889). (BAt) (SBN) (no BQ);<br />

956) N° 1240 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARCOLINI Mario (prof.), letterato e<br />

filologo; Laureato in lettere presso l’Univ. di<br />

Pavia; docente di Latino e Greco nei Licei<br />

classici; assistente di Glottologia nell'Univ. di<br />

Bologna; doctor Philosophiae, poi lettore di<br />

Lingua e Letterat. Ital. nell'Univ. di Rostock<br />

(1938-45); docente di Latino e Greco nel Liceo<br />

Classico “Bagatta” di Desenzano (1946-1986).<br />

Membro della Commissione per il nuovo<br />

Vocabolario bresciano (1945); …<br />

- Nasce nel 1913 (18-Sett) a Remedello Sopra<br />

(Bs), risiede a Rivoltella del Garda, Desenzano<br />

(Bs); muore nel 2007 (23-Apr).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1945 (31-Dic).<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 184). (no in D.B.I.)<br />

- Pubblica: Tacitus (s.l., s.d.); Osservazioni su lla composizione<br />

verbale nel bresciano (in: «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1942B-45: 153); Homerus, Iliade. Libro 6.<br />

(Torino 1947); Homerus, Iliade. Libro 12. (Torino 1948);<br />

La Germania, di Tacito Publio Cornelio (Brescia 1956;<br />

Ibid., 1966; Ibid., 1967); F. W. Foerster, Il Vangelo della<br />

vita : Libro per ragazzi e ragazze. (traduz.; Brescia 1957;<br />

Ibid., 1963; Ibid., 1967); … (BQ) (SBN)<br />

957) N° 992 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARCONI Guglielmo (sen. march.), scienziato<br />

e inventore; La prima formazione gli viene data<br />

da insegnati privati, fra questi gli fu maestro un


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

prof. di Fisica di un Liceo livornese (A. Rosa);<br />

frequenta il laboratorio prof. A. Righi (1894) e<br />

la Biblioteca Universitaria di Bologna; studia la<br />

fisica delle onde herziane, compie i primi<br />

esperimenti di radiotelegrafia e di telegrafia<br />

senza fili; ottiene brevetti di apparecchi per la<br />

trasmissione di impulsi (1897 e 1900); inventa<br />

e perfeziona la radio. Premio T. Vallauri per le<br />

Scienze Fisiche (1903); laurea honoris causa<br />

dalla Scuola di Applicazione per Ingegnari, di<br />

Bologna (1904); Premio Nobel per la Fisica nel<br />

1909; Cav. del Royal Victorian Order, da re<br />

Giorgio V (1914); Senatore del Regno d’Italia<br />

(1914); presid. del Consiglio Nazionale delle<br />

Ricerche (1927); insignito del titolo ereditario<br />

di Marchese (1929); presidente della R. Accad.<br />

d'Italia (1930); medaglia d’oro Kelvin, di E.<br />

Rutherford di Londra, e membro della National<br />

Academy of Sciences di Washincton (1932);<br />

laurea honoris causa dall’Univ di Cambridge, e<br />

presidente dell’Istit. dell’ Enciclopedia Italiana<br />

(1933); uno <strong>dei</strong> XL della Soc. Italiana delle<br />

Scienze; membro dell'Accad. Nazionale <strong>dei</strong><br />

Lincei. Nominato Senatore del Regno (1930)<br />

- Nasce nel 1874 (25-Apr) a Bologna, risiede a<br />

Roma, ove muore nel 1937 (20-Lug).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1903 (01-Mar).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 188). Per una bibliografia completa cfr.:<br />

G. DI BENEDETTO (a cura), Bibliografia<br />

marconiana (Firenze 1974); Voce a cura di<br />

M.G. IANNIELLO in: «Dizion. Biogr. degli Ital.»<br />

- Pubblica: Conferenza sulla telegrafia senza fili. Seduta<br />

solenne tenuta il 7 mag. 1903 nell'aula massima del<br />

Campidoglio (Assoc. Elettrotec. Ital., Roma 1903); La<br />

telegrafia sin hilos (traduccion de Emilio Mangiavacchi)<br />

(Florencia 1904); Original manuscriptet tilc Marconis<br />

Nobelpris-foredrag hallet infor kungl. Svenska Vetenskapsakademien,<br />

den 11 dec. 1909 (s.l. 1909); La conferenza<br />

all'Augusteum (Roma 1914); Nuovi metodi per la<br />

produzione delle oscillazioni elettriche continue e per la<br />

loro utilizzazione nella radiotelegrafia (Roma 1914); Sulle<br />

comunicazioni del governo. Discorso i pronunziato nella<br />

tornata del 4 lug. 1916 e risposta del presid. del consiglio<br />

Boselli nella tornata del 5 lug. (Roma 1916); Sulle<br />

comunicazioni del Governo. Discorso pronunziato nella<br />

tornata del 31 dic. 1917 (Roma 1918); In onore della<br />

Croce Rossa Americana. Discorso pronunziato in<br />

Campidoglio il 15 genn. 1918 i (Roma 1918); Sulle<br />

comunicazioni del Governo Discorso pronunziato nella<br />

tornata del 3 mar.1918 (Roma 1918); Results obtained<br />

over very long distances by short wave directional wireless<br />

telegraphy, more generally referred to as the beam system<br />

paper read at a me (Hastings 1920?); Le radiocomunicazioni<br />

a fascio (Bologna 1927); Scienza e fascismo<br />

(Roma 1932); Giorgio Washington nel secondo centenario<br />

della sua nascita. (in collab.; Roma 1933); Sulla propagazione<br />

di micro -onde a notevole distanza (Roma 1933);<br />

Antonio Pacinotti: la vita e l'opera (in collab.; Pisa 1934);<br />

Per la ricerca scientifica. Discorsi raccolti a cura del<br />

Consiglio Nazionale delle Ricerche (Roma 1935); Radiocomunicazioni<br />

(in collab.; Roma 1936); Le radiocomunicazioni<br />

ad onde corte e a fascio. Discorso (Federaz.<br />

Naz. <strong>dei</strong> Cav. del Lavoro, Roma 1939); Scritti di G. M..<br />

Prefazione di Giovanni Giorgi (Roma 1941; tradotto in<br />

tedesco nel 1943); Nel 60° di Radio vaticana (in collab.;<br />

Arcevia 1991); Un discorso per l'avvenire letto innanzi<br />

alla Reale Accad. di Scienze di Stoccolma, l'11 dic. 1909<br />

(Roma 1991). (SBN)<br />

958) N° 1257 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARGOLA Franco (m.o), musicista, compositore;<br />

alterna gli studi classici frequentando<br />

l’Istit. Musicale «A. Venturi» di Brescia ove<br />

studia violino con Romano Romanini, e<br />

armonia e contrappunto con Isidoro Capitanio;<br />

studia, poi, Composizione presso il Conservatorio<br />

Musicale di Parma ove si diploma con<br />

Achille Longo (1934); docente di Storia della<br />

Musica nell'Istit. «Venturi» (1936-40); direttore<br />

e insegnante di Armonia e Contrappunto<br />

nel Liceo Musicale di Messina (1940-41);<br />

docente di Composizione nei Conservatori di<br />

Cagliari (1941-43), di Bologna (1943-45) e<br />

nell'Accad. di S. Cecilia di Roma; poi è al<br />

Conservatorio di Parma, ove insegna Alta<br />

Composizione (1954-75); è autore di musiche<br />

orchestrali, strumentali da camera, pianistiche e<br />

vocali: il corpus delle sue opere, edite ed<br />

inedite, annovera circa 800 composizioni.<br />

- Nasce nel 1908 (30-Ott) (*) a Orzinuovi (Bs),<br />

risiede a Brescia; muore nel 1992 (09-Mar).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1945 (31-Dic), poi<br />

effettivo dal 1979 (1 Lug).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: M. CONTER (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1994: 191); cfr.<br />

anche «Comm. Ateneo di Brescia» 1992: 11.<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 188). Voce in G. BIGNAMI, Enciclop. <strong>dei</strong><br />

Musicisti Bresc. (Brescia 1985); e in A.<br />

FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.VIII, Brescia<br />

1991);<br />

(*)<br />

Controllare l'anno di nascita (1903 o 1908 ?).<br />

- Pubblica: …<br />

- Sue composizioni: Concerti (Milano s.d.); Sonata quarta<br />

per flauto e chitarra (in collab.; s.l., s.d.); Sonate (Milano<br />

s.d.); Opere per flauto; G.L. Petrucci, flauto solista<br />

(Bologna s.d.); Quintetto per due violini, viola, cello e<br />

pianoforte (Bologna 1934); Leggenda [per pianoforte]<br />

(Milano 1938); Tarantella-rondò. Composizione per pianoforte<br />

(Milano 1938); Arioso per orchestra d'archi (Bologna<br />

1940); Aria per violino e pianoforte (Bologna 1941); Cammina,<br />

cammina. Per canto e pianoforte (Bologna 1941);<br />

Notturno e fuga per orchestra d'archi (Bologna 1941);<br />

Piccola rapsodia autunnale per pianoforte (Milano, Monza<br />

1941); Quartetto n. 5 per due violini, viola e violoncello<br />

(Milano 1941); Notturno e Fuga per orchestra d'archi<br />

(Bologna 1941); Sei piccoli pezzi per fanciulli, per<br />

pianoforte. Introduzione; Novelletta; Siciliana; Piccola


Marcia; Gondoliera; Minuetto (Bologna 1942); Toccata.<br />

Per pianoforte (Bologna 1942); Valzer. Per pianoforte<br />

(Bologna 1942); Sonatina per pianoforte (Bologna 1943);<br />

Sonata n. 4 per violino e pianoforte (Bologna 1945); Due<br />

preludi per pianoforte (Bologna 1947); «Poi che 'l camin».<br />

Per canto e pianoforte (parole di F. Petrarca) (Bologna<br />

1947); Trio per violino, viola e violoncello (Roma 1947);<br />

Sinfonia in quattro tempi (delle isole) per orchestra<br />

d'archi. Partitura (s.l., 1948?); Trio n. 2 per violino,<br />

violoncello e pianoforte (Padova, Firenze 1948); Trittico<br />

per archi (Bologna 1949); Sonata breve n. 3. Per violino e<br />

pianoforte (Milano 1951); Antiche musiche di virginalisti<br />

inglesi. Elaborazione per orchestra d'archi (Padova,<br />

Firenze 1952); Tre pezzi per orchestra d'archi [di] Dietrich<br />

Buxtehude. Elaborazione per orchestra d'archi (Padova<br />

1952); 150 bassi corredati di esempio e regole per<br />

l'armonizzazione del basso senza numeri (Milano 1953);<br />

Partita per due violini (Bologna 1953); Aria schiavona per<br />

orchestra d'archi e cembalo ad lib. [di] Veracini<br />

Francesco Maria. Elaborazione (Padova 1953); Guida<br />

pratica per lo studio della Composizione (Milano 1954;<br />

1982); KinderKonzert per pianoforte e orchestra.<br />

Riduzione per due pianoforti (Milano 1954); Fantasia su<br />

tema amorico per archi, due trombe e pianoforte (Bologna<br />

1955); Quattro sonatine per pianoforte (Bologna 1956);<br />

Sonata. Per pianoforte (Milano 1956); Berceuse. Per<br />

pianoforte (Milano 1957); Partita. Per orchestra d'archi<br />

(Milano, Monza 1957); «Possa tu giungere». Per canto e<br />

pianoforte. Versi di Giuliano d'Egitto; versione italiana di<br />

Emilio Mariano (Milano 1957); Tre pezzi per flauto e<br />

pianoforte (Bologna 1957); 2 a sonata per pianoforte<br />

(Bologna 1959); Doppio concerto per violino, pianoforte e<br />

orchestra d'archi (Milano 1961); Metodo pratico per<br />

l'armonizzazione del basso senza numeri (Padova 1962);<br />

Partita per flauto ed archi (Padova 1965); Variazioni<br />

sopra u n tema giocoso per archi. 2. libro (Milano 1966);<br />

Tre pezzi a quattro mani. Canzone; Preludio; Danza<br />

(Bolo gna 1966); Passacaglia. Per archi, pianoforte e<br />

batteria (Padova 1967); Musiche duettanti. Per violino e<br />

violoncello (Padova 1968; 1970); Otto preludi per chitarra<br />

sola; diteggiature di R. Cabassi (Bologna 1968); Trio per<br />

fiati (oboe, clarinetto, fagotto) (Bologna 1968); Tre<br />

duettini per pianoforte a 4 mani [di] Muzio Clementi (a<br />

cura; Padova 1969); 3. Concerto per pianoforte e orchestra.<br />

Riduzione per 2 pianoforti (Milano 1969); Sonata<br />

pianistica per due mani destre (Bologna 1969); 15 pezzi<br />

facili per giovani pianisti (Milano 1970; 1993); Leggenda.<br />

Per chitarra; diteggiatura di A. Gilardino (Ancona, Milano<br />

1970); Quattro episodi per flauto e chitarra […]<br />

(Padova 1970); Notturno, per chitarra. (diteggiatura di R.<br />

Cabassi) (Padova 1971); Ballata, per chitarra (diteggiatura<br />

di R. Cabassi) (Padova 1972); Sonata per chitarra<br />

(Bologna 1972); 8 pezzi facili per chitarra […] (R.<br />

Cabassi) (Milano 1973); Altri 15 pezzi facili per pianisti<br />

(Milano 1973); Teorema armonico per orchestra. Partitura<br />

(Bologna 1973); Partita per quintetto d'Archi (Bologna<br />

1974); Due pezzi per violino e pianoforte; per i giovani<br />

violinisti (Milano 1975); Suite per clarinetto e orchestra<br />

d'archi (Padova 1975); Concerto breve; per chitarra e<br />

orchestra d'archi (revisione chitarristica di E. Tagliavini)<br />

(Padova 1976); Introduzione e danza; per basstuba e<br />

pianoforte (Bologna 1976); Quattro sonate per flauto e<br />

chitarra (Padova 1976); Dieci composizioni per chitarra<br />

solista. Diteggiatura di E. Arrigo (Padova 1977); La<br />

Longobarda. Per flauto, oboe e pianoforte o cembalo<br />

(Padova 1977); Due preludi per chitarra sola; diteggiatura<br />

di G. Margaria (Padova 1979); Primi elementi per lo<br />

studio dell'Armonia complementare (in collab.; Milano<br />

1979); Sonata seconda per chitarra; diteggiatura di G.<br />

Margaria (P adova 1979?) 5 duetti facili; per due chitarre;<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

diteggiatura di L. Zanotelli (Padova 1980); Caccia. Per<br />

chitarra; diteggiatura di F. Rizzoli (Milano 1980);<br />

Meditativo. Per chitarra; diteggiatura di F. Rizzoli<br />

(Milano 1980); Sonata IV per chitarra; diteggiatura di F.<br />

Rizzoli (Milano 1980); Sonata in mi per violoncello e<br />

pianoforte (Padova 1980); Sonata 1 a per due chitarre;<br />

diteggiatura di P. Muggia (Padova 1980); Trittico. Per<br />

chitarra; revisione e diteggiatura di A. Gilardino (Ancona<br />

1980); Primi elementi per lo studio dell'Armonia<br />

complementare ad uso <strong>dei</strong> Conservatori di Musica (in<br />

collab.; (Milano 1981); Sonata III per chitarra; revisione<br />

[di] E. Tagliavini (s.l. 1981); Tre pezzi per mandolino e<br />

pianoforte; revisione mandolinistica di A. Bonati (Padova<br />

1981); Fantasia. Per chitarra e pianoforte; revisione e<br />

diteggiatura di G. e M. Margari (Padova 1983); Fantasia.<br />

Per chitarra sola; diteggiatura di B. Battisti d' Amario<br />

(Padova 1983?); Preludio da concerto. Per chitarra<br />

(Padova 1984); Preludio, grandaria, scherzo. Per chitarra;<br />

diteggiatura di P.M. Muggia (Padova 1984?); Sei duetti<br />

per due flauti (Padova 1985); La Brescianella. Suite per<br />

chitarra: momento musicale, elegia, rondò, canto amoroso,<br />

capriccio, fantasia, finale. Revisione e diteggiatura di G. e<br />

E. Margari (Padova 1987); Sonatina. Per violino e<br />

chitarra; revisione di P. Raffaelli e P. Muggia (Padova<br />

1987); Sei sonatine facili per pianoforte (Milano 1988);<br />

Opere solistiche e da camera (in collab.; Torino 1992);<br />

«The Essential Music for Solo Guitar (in collab.; Caerano<br />

di San Marco 1997); Sonate 1-5; Fantasia; 4 episodio (in<br />

collab.; Castel Mella 1997); Sonata per flauto e pianoforte,<br />

larghetto e allegro brillante; revisione: G. Fricelli (Firenze<br />

1999); Secondo concerto per chitarra e orchestra d'archi<br />

(Palermo 2002); Improvviso. Per chitarra e pianoforte<br />

[Op. 255] (Palermo 2003); Quattro movimenti (per cinque<br />

chitarre) [Op. 214]; ridotto e diteggiato per quattro<br />

chitarre da G. Baldelli (Palerno 2003). (SBN)<br />

959) N° 311 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARIANINI Stefano (prof. dott.), fisico e<br />

matematico. Si laurea in Legge nell'Univ. di<br />

Pavia (1807); non soddisfatto, si avvia allo studio<br />

della Medicina, che abbandona per dedicarsi<br />

alla Fisica e alla Matematica; frequenta<br />

assiduamente le lezioni di Alessandro Volta, il<br />

quale lo nomina “allievo aggiunto” e “ripetitore”<br />

in Matematica elementare e Fisica generale<br />

e sperimentale (1917); vince il concorso per la<br />

cattedra di Fisica e Matematica applicata nell’<br />

Univ. di Pavia (1818); viene nominato professore<br />

nel Liceo S. Caterina, a Venezia (1821-<br />

1835), ove dal 1826 è anche bibliotcario; lascia<br />

Venezia per sedersi alla cattedra di Fisica<br />

sperimentale nell'Univ. di Modena (1836), con<br />

il doppio incarico sia nella Facoltà di Fisica e<br />

Matematica, sia in quella di Medicina; in seguito,<br />

viene anche nominato Bibliotecario (1844);<br />

poi è preside sia della Classe Fisico-Matematica<br />

sia di quella Filosofica dell’Univ. (1848-<br />

1864); ottenuto il pensionamento (1858), mantenne<br />

il titolo di Professore, con facoltà di<br />

tenere lezioni.<br />

- Nasce nel 1790 (05-Genn) a Zeme di Mortara<br />

(Pv), risiede a Modena; muore nel 1866 (09-<br />

Giu) (*) .


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1828 (20-Gen).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in<br />

A. FERRETTI TORRICELLI, Indici delle Opere e<br />

dell'Epistolario di A. Volta. (Vol.II, Milano<br />

1976). Voce a cura di L. FREGONESE in:<br />

«Dizion. Biogr. degli Ital.». Vedere inoltre la<br />

nota 6 in: M. TINAZZI, Francesco Zantedeschi:<br />

manoscritti e lettere veronesi. In: Atti 18.<br />

Congr. di Storia della Fisica e dell’<br />

Astronomia, Como 15-16 magg. 1998 (Milano<br />

1999), ove si legge: «Stefano Giovanni<br />

Marianini (Zeme 1790-1844[?]) fu apprezzato<br />

professore di fisica e uno <strong>dei</strong> teorici che si<br />

occupò <strong>dei</strong> fenomeni della pila voltaica,<br />

professore di fisica all’ Università di Pavia».<br />

(*) Si sottolineano le discordanze nella data<br />

nascita: 1890? o 1886? come appare in altre<br />

<strong>bio</strong>grafie; e in quella di morte: 1866?, o 1855?,<br />

o ancora 1844? come nella nota in TINAZZI<br />

(1999) (controllare).<br />

- Pubblica: Memorie di fisica sperimentale scritte dopo il<br />

1836 dal dott. S. M. (Modena s.d.); Saggio di esperienze<br />

elettrometriche (Venezia 1825); Sulla perdita di tensione<br />

che soffrono gli apparatielettromotori quando si tiene<br />

chiuso il circolo e nel riacquistare la tensione primitiva<br />

quando si sospende la comunicazione fra i poli (in:<br />

«Giornale di Fisica», Pavia 1827); Memoria sopra la<br />

scossa che provano gli animali nel momento che cessano<br />

di fare arco di comunicazione fra i poli d'un elettromotore<br />

e sopra qualche altro fenomeno fisiologico dell’elettricità<br />

(Venezia 1828); Memoria sopra la teoria chimica degli<br />

elettromotori voltiani semplici e composti (Venezia 1830);<br />

Nuovo galvanometro moltiplicatore, proposto e descritto<br />

(s.l. 1830?); Memoria sopra le scintille eccitate per entro i<br />

liquidi degli elettromotori (in: «Ann. delle Scienze del R.<br />

Lombardo -Veneto» t.1., fasc.2, Padova 1831); Memoria<br />

sopra il fenomeno che presenta un arco metallico di non<br />

egual superfice nei suoi estremi quando serve a tradurre<br />

l'elettricità da un fluido ad un altro della stessa natura […]<br />

letta all’Ateneo di Treviso (in: «Ann. delle Scienze del R.<br />

Lombardo -Veneto» t.1., fasc.4, Padova 1831); Lettra […]<br />

al sig. dott. Ambrogio Fusinieri sopra un principio di<br />

azione chimica prodotta alla superficie <strong>dei</strong> metalli dalle<br />

correnti fardiane (in: «Ann. delle Scienze del R.<br />

Lombardo -Veneto» t.2., fasc.3, Padova 1832?); Sopra la<br />

teoria della pila. Memoria […] presentata dal socio P.<br />

Configliachi approvata dal socio prof. don Liberato<br />

Baccelli («Mem. Soc. Ital. delle Scienze in Modena»,<br />

Modena 1832); Di varie paralisi complete e incomplete,<br />

trattate coll'elettricità mossa dagli apparati di Volta (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1833: 10/ms); Memoria di<br />

alcune paralisi curate coll’elettricità mossa dagli apparati<br />

voltaici; con un’ appendice sopra un nuovo fenomeno<br />

Elettro-fisiologico (in: «Ann. delle Scienze del R.<br />

Lombardo -Veneto» s.n., Padova 1833); Memoria sul<br />

fenomeno elettro-fisiologico delle alternative voltiane ((in:<br />

«Ann. delle Scienze del R. Lombardo-Veneto» s.n., Padova<br />

1834); Sopra le contrazioni muscolari ed alcune sensazioni<br />

prodotte dalle correnti elettriche. Memoria letta all’Ateneo<br />

Veneto li 4 mar. 1833 (Padova 1934); Sopra la facoltà<br />

elettromotrice del mercurio (Padova 1834); Sopra La<br />

teoria degli elettromotori. Memoria 3. (in: «Ann. delle<br />

Scienze del R. Lombardo -Veneto» t.6., fasc. 1, Padova<br />

1836); Sulla teoria degli elettromotori. Memoria 4. (in:<br />

«Mem. Soc. Ital. delle Scienze di Modena» t.21., Modena<br />

1837); Metodo per ottenere i bassi rilievi in rame, senza<br />

apposito elettromotore voltaico (Novara 1840); Sunti di tre<br />

memorie sulle magnetizzazioni operate dalla boccia di<br />

Leida, dalla pila e dalla calamita e di due altre sulle<br />

correnti derivate e sul magnetismo dissimulato […] lette<br />

alla R. Accad. di Sc. Lett. ed Arti di Modena (s.l. 1840?);<br />

Di due paralisi curate coll’elettricità voltaica. Memoria<br />

[…] letta alla Sez. di Scienze Mediche della 3. Riunione<br />

degli Scienziati Italiana in Firenze il 21 sett. 1841 (Padova<br />

1841?); Teorema di elettro -magnetismo (in: «Gazzetta<br />

Piemontese» n.190, 1841); Di un fenomeno che presentano<br />

le bolle comuni di sapone messe a galleggiare sul gas<br />

acido carbonico (in: «Giorn. Letter. Scient. Modenese»<br />

t.6., fasc.32, Modena 1843); Lettera […] al Sig. Pietro<br />

Boncompagni di Modena; con articolo del prof. Gherardi<br />

(in: «Ann. delle Sc. Nat. di Bologna» t.9., 1843); Memoria<br />

di alcune analogie e di alcune discrepanze osservate tra le<br />

azioni magnetizzanti della boccia di Leida, della coppia<br />

voltaica e della calamita (in: «Mem. Soc. Ital. delle Sc.<br />

Resid. in Modena, Parte Fisica», t.23, Modena 1843);<br />

Sull'indebolimento che avviene nel magnetismo d'un ferro<br />

quando si fa scorrere su una calamita debole in modo da<br />

magnerizzarlo, se non lo fosse, nel medesimo senso in cui<br />

gia si tova magnetizzato (in: «Mem. Soc. Ital. delle Scienze<br />

in Modena. Parte Fisica» t.23, Modena 1843); Sui<br />

movimenti della trappola girante. Lettera diretta al sig. d.r<br />

Francesco Marianini chirurgo in Morta ra (Modena 1844);<br />

Memoria sopra la corrente che nasce in un filo metallico<br />

chiuso quando si sospende la corrente voltaica che passa<br />

vicina e parallela ad esso […] letta alla R. Accad. di Sc.<br />

Lett. ed Arti di Modena nell’adunanza del 5 ago.1841<br />

(Modena 1844); Memoria sul magnetismo dissimulato e<br />

sopra alcuni fenomeni da esso derivati (in: «Mem. Soc.<br />

Ital. delle Scienze di Modena. Parte Matematica» t.23,<br />

Modena 1844); Storia di una sensazione particolare che<br />

provava una paralitica quando veniva elettrizzata durante<br />

il corso mensile (in: «Mem. Soc. Ital. delle Scienze. Parte<br />

Matematica» t.23, Modena 1845); Di alcune paralisi<br />

curate coll’elettricità voltaica. Memoria seconda[…] (in:<br />

«Mem. della Soc. Ital. delle Scienze in Modena» Pt. 2.,<br />

t.24, Modena 1846); Sopra l’azione magnetizzante delle<br />

correnti elettriche m omentanee. Memoria 7.: Influenza del<br />

conduttore liquido fatto attraversare dalla scarica della<br />

boccia di Leida nella magnetizzazione da essa prodotta nel<br />

metallo attorno al quale si fa circolare la scarica stessa<br />

(in: «Mem. Soc. Ital. delle Scienze in Modena» pt.2., t.24,<br />

Modena 1846); Sopra l’azione magnetizzante delle correnti<br />

elettriche momentanee. Memoria 8.: Dell’influenza del<br />

ferro attorno al quale al quale si fa circolare la scrica<br />

stessa (in: «Mem. Soc. It al. delle Scienze in Modena» pt.2.,<br />

t.24, Modena 1847); Sopra l’azione magnetizzante delle<br />

correnti elettriche momentanee. Memoria 9.: Sull’<br />

influenza che nella magnetizzazione del ferro operata dalla<br />

scarica elettrica esercitano i metalli (in: «Mem. Soc. Ital.<br />

delle Scienze in Modena» pt.2., t.24, Modena 1847); Sopra<br />

l’azione magnetizzante delle correnti elettriche momentanee.<br />

Memoria 10.: Della induzione leido-magnetoelettrica…<br />

(in: «Mem. Soc. Ital. delle Scienze in Modena»<br />

pt.2., t.25, Modena 1852); Memorie sulla proprietà<br />

posseduta in particolar modo dai corpi umidi di assorbire<br />

l’elettricità dagl’isolanti solidi elettrizzanti quando si<br />

trovano a contatto con essi (Modena 1854); Sopra le<br />

contrazioni muscolari di alcune sensazioni prodotte dalle<br />

correnti elettriche (Padova 1854); Lettera sopra alcune<br />

fontane artificiali a getto variabile e a getto intermittente<br />

(Modena 1855); Sopra un modo di vedere con facilità i


colori accidentali. Nota inserita nella parte seconda del<br />

tomo 25 delle Mem. della Soc. Ital.. delle Scienze in<br />

Modena (Modena 1855); Della cura elettrica apprestata<br />

con notabili vantaggi ad un paraplegico e <strong>dei</strong> fenomeni<br />

osservati nell’ultimo periodo della stessa cura (Modena<br />

1861); Di alcune maniere di applicare l’elettricità ad una<br />

persona isolata con avvertenze circa l’uso della boccia di<br />

Leida nello scuotere le persone (Modena 1861); Questione<br />

della Soc. Italiana delle Scienze della Dei Quaranta<br />

(Torino 1861); Sulla probabile esistenza di una nuova<br />

analogia fra l'elettricità e la luce, ossia se il fluido elettrico<br />

del Franklin abbia a riguardarsi costituito da più fluidi (in:<br />

«Mem. Soc. Ital. Delle Scienze in Modena», 1862); Sopra<br />

alcuni fenomeni elettrici. Lettera al dott. Giacinto Mamias<br />

(Venezia 1865); Memorie di Fisica sperimentale scritte<br />

dopo il 1836. Anno primo 1837; Anno secondo 1838; Anno<br />

terzo 1839; Anno quarto 1840 (4 voll.; Modena 1838-<br />

1841); (SBN)<br />

960) N° 1369 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARIANO Emilio (prof.), dannunzista, studioso<br />

di letteratura italiana moderna e contemporanea,<br />

e pubblicista; a Gardone Riviera è conservatore<br />

e bibliotecario (1949), poi soprintendente<br />

del Vittoriale degli Italiani (1955-1979);<br />

Libero docente di Filologia moderna tiene<br />

liberi corsi presso le Univ. di Milano (1962 e<br />

1969) e Ca’ Foscari di Venezia; fondatore e<br />

direttore della rivista «Quaderni Dannunziani»;<br />

direttore della collana «Mosaico <strong>dei</strong> Poeti»;<br />

con i suoi saggi collabora a numerose riviste<br />

letterarie italiane quali: «Nuova Antologia»,<br />

«L’Osservatore Politico e Letterario», «Il<br />

Dramma» e «Letteratura Moderna». Medaglia<br />

d’oro dell’ Ordine <strong>dei</strong> Giornalisti di Lombardia<br />

(2005).<br />

- Nasce nel 1914 (29-Set) a Milano, risiede a<br />

Gardone Riviera, ove muore nel 2010 (19-Lug)<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1963 (09-Mar).<br />

- Note: (no in D.B.I.)<br />

- Pubblica: Uno stralcio <strong>dei</strong> rapporti tra padre e figlio (dal<br />

carteggio Mario-Gabriele d'Annunzio (in: «Quaderni<br />

Dannunz.» fasc.32.-33., Gardone Riv. 19.?.); Felice Romani<br />

e il melodramma (in: «Opera & Libretto» 1, Firenze<br />

1940: 165); Orfeo. Il tesoro della lirica universale interpretato<br />

in versi italiani (a cura, in collab.; Firenze 1949; Ibid.,<br />

1953 4 ); Critica e Poesia in Vincenzo Errante (Milano<br />

1955); Momenti [in occasione delle nozze di E. Mariano e<br />

Elvira Luise] (Milano 1956); Il Vittoriale degli Italiani.<br />

Guida alla visita (Verona 1956; Id., ediz. in francese,<br />

Gardone Riv. 1970); Il Vittoriale degli Italiani dal 1945 al<br />

1955 [cronaca di dieci anni] (Milano 1956?); Genesi della<br />

poesia in alcune stesure del «Martyre de Saint Sebastien»<br />

(in: «Quaderni Dannunz.» fasc.6.-7., Gardone Riv. 1957);<br />

Nuova documentazione intorno a sei tele di Gaetano<br />

Previati (in collab.; in: «Quaderni Dannunz.» n.12.-13.,<br />

Gardone Riv. 1958: 239); Potenza e sfortuna del Poeta (in:<br />

«Giorn. di Brescia» a. 14., n.52, 1958); D'Annunzio (in:<br />

«Nuova Accad.», 1959); Le abitazioni di Gabriele<br />

d’Annunzio (in: «Mem. Ateneo di Salò» v.18, 1957-1959:<br />

53); Maria Stuarda: tragedia in cinque atti di F. Schiller;<br />

versione italiana (in: «Il Dramma» a.35., n.279, 1959: 44);<br />

Le abitazione di Gabriele d'Annunzio (in: «Mem. Ateneo di<br />

Salò» n. 18, 1960); L'Italia <strong>dei</strong> Poeti: Liriche dedicate<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

all’Italia da poeti di tutto il mondo (a cura; «Nuova<br />

Accad.», 1961); Orfeo: Il tesoro della lirica universale<br />

interpretato in versi italiani (a cura, in collab.; Firenze<br />

1961; Ibid., 1974 6 ); Poesie scelte [di] Paolo Buzi; con uno<br />

studio critico di F. Flora (a cura; Milano 1961); Il Canto<br />

26. dell'Inferno («Lectura Dantis Scaligera», Firenze 1962;<br />

Ibid., 1968); Sentimento del vivere, ovvero Gabriele d'<br />

Annunzio (Premio d'Annunzio, 1961) (Milano 1962; Ibid.,<br />

1973); La casa e la questione del gusto . In: Il sentimento<br />

del vivere ovvero G. D’Annunzio (Milano 1962); A cento<br />

anni dalla nascita Gabriele d'Annunzio e un problema<br />

aperto (in: Supplem. al n. 4-1963 della rivista «Istituto<br />

Tecnico», s.l. 1963?); Gabriele d'Annunzio a cento anni<br />

dalla nascita (in: «Accad. e Bibliot. d’Italia» a.31., n.2-3,<br />

Roma 1963); Traduzione di: Ognuno: Rappresentazione<br />

della morte dell'uomo ricco: nuovamente trascritta [di]<br />

Hugo von Hofmannsthal; con una premessa del traduttore<br />

ed un saggio di A. Spaini («Quaderni del Centro Teatrale»<br />

10, Roma 1965); Edizioni tassoniane nella biblioteca di<br />

Gabriele d'Annunzio. In: Studi tassoniani. Atti e Mem . del<br />

Conv. Naz. di Studi per il 4. centenario della nascita di<br />

Alessandro Ta ssoni, Modena 6-7 nov. 1965. («Aedes<br />

Muratoriana», Modena 1966: 177); Le opere non compiute<br />

di d'Annunzio negli archivi del Vittoriale (in: «Nuova<br />

Antologia» n.1984, 1966: 440; Id., in: «Quaderni del<br />

Vittoriale» n.2, Gardone Riv. 1977: 248); L'arte di<br />

Gabriele d'Annunzio. Atti del Conv. Internaz. di Studio,<br />

Venezia-Gardone Riv.-Pescara, 7-13 ott. 1963; sotto gli<br />

auspici della Fondaz. “Il Vittoriale degli Italiani” (a cura;<br />

Milano 1968); La figlia di Iorio. Per la nuova stampa<br />

dell'autografo (Milano, Roma 1969); Gino Palmerini<br />

cittadino dell'altra Venezia («Fondaz. Giorgio Cini»,<br />

Venezia 1969); Carteggio d'Annunzio -Mussolini. 1919-<br />

1938 (a cura, in collab.; Milano 1971 2 ; Id., ediz. in<br />

francese, Paris 1974); Il Lago di Garda: Storia di una<br />

comunità lacuale. Atti del Congr. Innternaz. promosso<br />

dall'Ateneo di Salò (2 voll.; a cura, in collab.; «Ateneo di<br />

Salò» 1973); Vincenzo Errante. In: Letteratura italiana. I<br />

critici. Vol 4. (Milano 1973: 2983); Appunti sulla<br />

«Gazzetta Veneta» di Gasparo Gozzi (in: «Pai<strong>dei</strong>a» 13., 2.,<br />

1974: 333); Ettore Caccia e la sua lezione (in: «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1974: 15); Giovanni Prati e Arrigo<br />

Boito. Per una poetica di romanticismo in Gabriele<br />

d'Annunzio. In: Scritti in onore di Caterina Vassalini<br />

(Verona 1974: 330); Introduzione a: Gabriele d'Annunzio,<br />

La città morta (Milano 1975); Chi giudicherà i giudici di<br />

Elsa Morante? (in: «L’Osservatore Politico-Letterario»<br />

a.21., n.5, 1975: 50); Introduzione a: La città morta [di]<br />

Gabriele d’ Annunzio («Oscar Guide» 213, Milano 1975);<br />

Per un discorso su Alcione: Lettera dell'Oleandro. In:<br />

Liriche di Gabriele d’Annunzio (Verona 1975); D'Annunzio<br />

e il simbolismo europeo. Atti del Conv. di Studio. Gardone<br />

Riv., 14-16 sett. 1973 (a cura; Milano 1976); Il Vittoriale e<br />

la Casa di d'Annunzio. Guida alla visita (Milano 1976 4 ;<br />

Ibid., … 1984 11 ); La «Norma» e alcune scelte metriche di<br />

Felice Romani. In: Atti del Conv. Internaz. "Il melodramma<br />

romantico in Italia: Bellini-Donizetti-Verdi", 15-17 sett.<br />

1977 («Fondaz. Giorgio Cini», Venezia post 1977); I miti<br />

di Gabriele d'Annunzio . In: D’Annunzio nel suo tempo<br />

(Milano 1977); Il San Francesco di Gabriele d'Annunzio<br />

(in: «Quaderni del Vittoriale», Gardone Riv. 1978?); Il San<br />

Gabriele di Gabriele d'Annunzio (in: «Quaderni del<br />

Vittoriale», Gardone Riv. 1978); Il teatro di d'Annunzio (in:<br />

«Quaderni del Vittoriale», Gardone Riv. 1978); Carteggio<br />

inedito con Gian Carlo Maroni (a cura; in: «Quaderni del<br />

Vittoriale» n.16, Gardone Riv. 1979); La linea greca del<br />

Foscolo e l'avvicinamento ai Sepolcri [in append.: Indice<br />

delle opere di Ugo Foscolo]. In: Atti del convegno<br />

"Foscolo e la cultura bresciana del primo Ottocento",<br />

tenuto a Brescia nel 1979. (Suppl. «Comm. Ateneo di


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

Brescia» 1979); Introduzione a una sintassi del mito in<br />

Gabriele d'Annunzio . In: Studi in onore di Ettore Paratore<br />

(Bologna 1981?); Il nuovo “Canto novo” 1896. In: “Canto<br />

novo” nel centenario della pubblicazione. Atti del 4. Conv.<br />

Internaz. di Studi Dannunz., Pescara 7-8 mag. 1982. (s.l.<br />

1983?: 179); Nietzesche, d'Annunzio e le Laudi. In: D'<br />

Annunzio e la cultura germanica. Atti del 6. Conv. Internaz.<br />

di Studi Dannunz. (3-5 mag. 1984). (Pescara 1985?: 129);<br />

Gabriele d'Annunzio e Giovanni Pascoli, ovvero, L'Ellade e<br />

la Grecia . In: Conv. Internazz. di Studi Pascoliani, 1983,<br />

vol. 2. (Barga 1988); Gabriele d'Annunzio e Giovanni<br />

Pascoli (dalle «Laudi» ai «Poemi conviviali») (in: «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1988: 211); Gabriele d'Annunzio,<br />

Riccardo Zandonai. Francesca da Rimini («Soc. di Studi<br />

Trentini di Sc. Storiche, Collana di Quaderni» 2, Trento<br />

1988); Introduzione alle "Laudi". In: D'Annunzio a<br />

cinquantanni dalla morte. Atti dell'11. Conv. Internaz. di<br />

Studi Dannunz., Pescara, 1989 («Centro Naz. Studi<br />

Dannunz.», Pescara 1989?: 173); Laus vitae 17. ovvero la<br />

Cappella Sistina di Gabriele d'Annunzio. In: Studi in onore<br />

di Ugo Vaglia (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1989:<br />

35); D'Annunzio a Venezia . Atti del Convegno, Venezia 28-<br />

30 ott. 1988 (a cura; «Ateneo Veneto: Proposte – Collana di<br />

Studi», Roma 1991); Vincenzo Errante: La traduzione di<br />

poesia ieri e oggi (a cura, in collab.; «Quaderni ACME»<br />

18, Milano 1993). (BAt) (BQ) (SBN)<br />

961) N° 1547 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARINI BETTOLO Gian Battista o MARINI<br />

BETTOLO Giovanni Battista oppure MARINI<br />

BETTOLO MARCONI Giovanni Battista<br />

(prof.), chimico, storico della scienza. Dopo i<br />

primi studi compiuti privatamente, e quelli<br />

liceali presso il Liceo “E.Q. Visconti” di Roma<br />

(1933), si laureato in Chimica nell'Univ. di<br />

Roma (1937); qui, Assistente di ruolo, tiene<br />

esercitazioni di Chimica organica e Analisi<br />

organica (dal 1937 al 1943); Libero docente in<br />

Chimica organica (1943) è a causa della guerra,<br />

all’Univ. di Padova (1943-1944); su invito,<br />

diviene prof. di Chimica nell’Univ. Cattolica di<br />

Santiago del Cile (1947); poi, alla Facoltà di<br />

Chimica e Farmacia dell’Univ. di Montevideo<br />

(1948); rientrato in Italia, è primo coadiutore<br />

nell’Istituto Superiore di Sanità (1949), alla<br />

testa del Settore chimico presso i Laboratori di<br />

Chimica terapeutica; Direttore <strong>dei</strong> Laboratori<br />

di Chimica <strong>bio</strong>logica (1960), poi Direttore<br />

generale dell’Istituto Superiore di Sanità<br />

(1964-1971); nel contempo assume la docenza<br />

di Chimica e la direzione dell’Istituto di<br />

Chimica nella Facoltà di Medicina e Chirurgia<br />

dell’Univ. Cattolica del Sacro Cuore, con l’<br />

annesso “Centro di Chimica <strong>dei</strong> Recettori e<br />

delle Molecole <strong>bio</strong>logicamente attive” del<br />

CNR; Presidente della Commissione permanente<br />

per la «Farmacopea ufficiale della<br />

Repubblica Italiana» (1964-1971); Presidente<br />

della Commissione per la «Farmacopea<br />

Europea» (1964-1968); vinta la cattedra di<br />

Chimica generale e inorganica torna alla<br />

docenza nell’Univ. “la Sapienza” di Roma<br />

(1971). Membro dell'Accad. Nazionale. delle<br />

Scienze detta <strong>dei</strong> XL (1961), poi Segretario<br />

(1974), indi Presidente (1981-1989); membro<br />

della Pontificia Accad. delle Scienze (1968),<br />

poi Presidente (1988), soprattutto fu ambasciatore<br />

di Papa Giovanni Paolo II, nell’Unione<br />

Sovietiva, in difesa della pace e per la denuncia<br />

del rischi nucleare; insignito della laurea<br />

honoris causa di sei università straniere e tre<br />

italiane; medaglia d’oro al merito della Sanità e<br />

di Benemerito della Scuola, della Cultura e<br />

dell’Arte; …<br />

- Nasce nel 1915 (27-Giu) a Roma, risiede a<br />

Roma; muore nel 1996 (22-Lug).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1993 (26-Mar).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: G.B. Marini Bettolo<br />

(1915-1996). La figura e le opere. Atti del<br />

Convegno e catalogo della mostra. Roma, 26-<br />

28 mar. 1998, Teatro <strong>dei</strong> Dioscuri («Accad.<br />

Naz. delle Scienze. Scritti e Documenti» 23,<br />

Roma 1999).<br />

- Note: Voce a cura di A. BALLIO in: «Dizion.<br />

Biogr. degli Ital.»<br />

- Pubblica: Ricordo del padre Agostino Gemelli In: (in:<br />

«Commentarii Pontificia Academia Scientiarum» v.2., n.<br />

22, Civitate Vaticana s.d.); Uno scienziato fra due epoche:<br />

Amedeo Avogadro (1776-1856) (in: «Cultura e Scuola»<br />

s.n., Roma s.d.); Sull'efficacia <strong>dei</strong> composti mercurifuranici<br />

nella prevenzione della Carie del frumento<br />

[Tilletia tritici (Bjerk.) Wint.] (in collab.; in: «La Ricerca<br />

Scientifica» a.10., n.9, 1939); Ricerche sulla natura<br />

chimica e sull'azione <strong>bio</strong>logica di derivati furanici. Primo<br />

contributo sperimentale (in collab.; in: «Boll. R. Staz. di<br />

Patol. Veget . di Roma» a.19., n.s., 1939, Firenze 1940:<br />

347); Sull'azione di alcuni complessi mercurio -organici<br />

nella prevenzione della Carie del frumento [Tilletia tritici<br />

(Bierk.) Wint.] (in collab.; in: «Ricerca Scient. e Ricostruz.»<br />

a.16., n.8, Roma 1946); Contributo alla conoscenza<br />

del meccanismo d'azione dell'anti<strong>bio</strong>si tra microrganismi.<br />

1. («Pontif. Acad. Scient.; Commentationes», Roma 1946:<br />

87); L'azione batteriostatica <strong>dei</strong> Chinoni. Contributo alla<br />

conoscenza del meccanismo d'azione dell'anti<strong>bio</strong>si tra<br />

microrganismi 2. («Pontif. Acad. Scient.; Commentationes»,<br />

Roma 1947: 31); La possibiltà di una guerra<br />

chimica e i compiti che essa pone alla Polizia (in: «Riv. di<br />

Polizia» fasc. 1, S.M. di Capua Venere 1952); Curare and<br />

curare-like agents. Atti Conv. 5-12 aug.1957, Rio de<br />

Janeiro (a cura, in collab.; Amsterdam 1959); Thin layer<br />

chromatography. Proceedings of tre Symposium held at the<br />

Istituto Superiore di Sanità, Rome 2-3 may 1963 (a cura;<br />

Amsterdam 1964); Lezioni di Chimica organica (aggiornate)<br />

(Roma 1964); Allucinogeni impiegati dagli Indi del<br />

bacino amazonico e dell' alto Orinoco. Rapporto sul lavoro<br />

del Gruppo di Ricerca sugli Alcaloidi presentato […] il 15<br />

ott. 1965 (in: «Ann. Istit. Super. di Sanità», Roma 1965?);<br />

Applicazioni <strong>bio</strong>chimiche della cromatografia sul gel di<br />

destrato («Ann. Istit. Super. di Sanità», Roma 1966);<br />

Ricerche sugli alcaloidi delle Strychnos. Nota 15.: Gli<br />

alcaloidi della Strychnos panamensis Seem. (in collab.;<br />

«Ann. Istit. Super. di Sanità», Roma 1966); Sui Chinoni<br />

sesquiterpenici della Mansonia altissima Chev. (in collab.;<br />

«Ann. Istit. Sup. di Sanità», Roma 1966); Sulla costituzione<br />

di una nuova Leucoantocianina: lo Pseudopelto-


ginolo (in collab.; «Ann. Istit. Super. di Sanità, Roma<br />

1966); Roberto Intonti (1904-1968) (in: «Ann. Istit. Super.<br />

Sanità» 4, 1968); Prefazione a: A. Sampaolo, Contaminazione<br />

chimica degli alimenti (Firenze 1969); Limitazione<br />

alla fabbricazione, diffusione, distribuzione, somministrazione<br />

<strong>dei</strong> farmaci stupefacenti e psicotropici. 17.<br />

Corso di Studi. 2-12 sett. 1970. Centro Internaz. Magistrati<br />

«Luigi Severini» (in collab.; «Accad. Giuridica Umbra»,<br />

Perugia 1970); L’evoluzione in Italia <strong>dei</strong> criteri per la<br />

disciplina del prezzo <strong>dei</strong> medicinali (in: Riv. di Arte e di<br />

Storia delle Farmacie» ott.-dic., Roma 1970); Inquinamento<br />

dell’aria in Italia (in: «Nuova Antologia» n.2037,<br />

Roma 1970); Giordano Giacomello. Discorso commemorativo<br />

pronunciato […] nella seduta ordinaria del 12 dic.<br />

1970 («Celebrazioni Lincee» 42, Roma 1971); Recent<br />

flavonoid research [...] («Recent Developments in the<br />

Chemistry of Natural Carbon Compounds» 5, Budapest<br />

1973); Commemoration de Guglielmo Marconi: discours<br />

officiel prononce par G.B. M.-B. Academicien Pontifical<br />

(in: «Commentarii Pontif. Acad. Scient.» v.3., n.3, Roma<br />

1974?); Antonio Raimondi scienziato (in: «Nuova Antologia»<br />

n.2093, Roma 1975: 73); Natural products and the<br />

protection of plant. Proceedings of a study week at the<br />

Pontifcal Academy of Sciences, October 18-23, 1967 (a<br />

cura; Amsterdam 1977); Semain e d'etude sur le theme:<br />

Produits naturels et la production des plants. 18-32<br />

octobre 1976 (a cura; «Pontif. Acad. Scient., Scripta<br />

Varia» 41, Città del Vaticano 1977); Giuseppe Raddi, uno<br />

<strong>dei</strong> XL. Scritti inediti, 1817-1828 (a cura; «Accad. Naz.<br />

delle Scienze. Scritti e Documenti» 3, Roma 1981); 3.<br />

Seminario Internaz. sulle Piante medicinali e la Medicina<br />

tradizionale. Todi, 1-2 ott.1983 (a cura, in collab.; Todi<br />

1983); La societa di fronte alla scienza ed alle tecnologie.<br />

Atti della 57. Riunione della SIPS, Ancona 28.9-1.10 1983<br />

(s.l. 1983); Le Accademie delle Scienze in Italia. Realtà e<br />

prospettive (in: «Accad. e Bibliot. d’Italia» a.52., n.4-5,<br />

1984, Roma 1985: 411); Chemical events in tre atmosphere<br />

and their impact on the environment. Proceedings of a<br />

study week at the Pontifical Academy of Sciences: nov. 7-<br />

11 1983 (a cura; «Pontif. Acad. Scient.; Scripta Varia» 56,<br />

Citta del Vaticano, Amsterdam 1986); Lo Stato e i<br />

Quaranta. Documenti: dal generale Bonaparte ai tempi<br />

odierni (a cura; «Accad. Naz. delle Scienze. Scitti e<br />

Documenti» 6, Roma 1986); Historical aspects of the<br />

Pontifical Academy of Sciences. October 28 th , 1986<br />

(«Pontif. Acad. Scient. Documenta» 21, Città del Vaticano<br />

1986); Federico Cesi nel quarto centenario della nascita<br />

(in collab.; «Ponti. Acad. Scient.» 63, Città del Vaticano<br />

1986); Towards a second green revolution from chemkical<br />

to new <strong>bio</strong>logical technologist in agriculture in the tropics.<br />

Proceedings of the Interanat. Meeting […] (a cura;<br />

«Develop. in Agrocultural and Maneged Forest Ecology»<br />

19, Amsterdam 1987); L'attività della Pontificia Accad.<br />

delle Scienze. 1936-1986 («Pontif. Acad. Scient. Scripta<br />

Varia» 67, Città del Vaticano 1987); Atti Congr. Internaz.<br />

sulle piante medicinali. Sansepolcro e Roma, 17-20 ott.<br />

1987 (a cura, in collab.; in: «Accad. Naz. delle Scienze.<br />

Mem. di Sc. Fis. e Natur., Rendiconti, s.5., v.13., pt.2.,<br />

Roma 1989); Le accademie scientifiche in Italia nella<br />

rivoluzione francese. In: Atti della 60. Riunione della SIPS,<br />

18-21/10 1989 (Bologna 1989: 257); Study week on a<br />

modern approach to the protection of the environment.<br />

November 2-7, 1987 (a cura; «Pontif. Acad. Scient. Scripta<br />

Varia» 75, Città del Vaticano 1989); Science for development<br />

in a solidarity framework. October 23.27, 1989 (a<br />

cura, in collab.; «Pontif. Acad. Scient. Documenta» 25,<br />

Città del Vaticano 1990; e/o in inglese); Effetti degli<br />

inquinanti atmosferici sul clima e la vegetazione. Atti<br />

Conv. Taormina, 26-29 sett. 1991 (a cura, in collab.; «GEA<br />

Program Roma», s.l. 1991; e/o in inglese); Gli Scienziati<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

italiani e le loro Riunioni 1839-1847, attraverso i documenti<br />

degli archivi dell' Accad. Nazionale delle Scienze<br />

detta <strong>dei</strong> XL e della <strong>Soci</strong>età Italiana per il Progresso delle<br />

Scienze […] («Accad. Naz. delle Scienze. Scritti e Documenti»<br />

11, Roma 1991); Scienziati italiani e l' America<br />

latina nei secoli 17.-19. (a cura, in collab.; «Accad. Naz.<br />

delle Scienze. Scritti e Documenti» 12, Roma 1992); Una<br />

guida alla lettura del “Tesoro messicano”: Rerum medicarum<br />

Novae Hispaniae thesaurus seu Plantarum animalium<br />

mineralium Mexicanorum historia ex Francisci Hernandez<br />

novi orbis medici primarij relationibus in ipsa Mexicana<br />

urbe conscriptis; a Nardo Antonio Reccho [...] collecta ac<br />

in ordinem digesta; a Ioanne Terrentio [...] notis illustrata.<br />

(Ripr. facs. dell'ed.: Romae. ex typographeio Vitalis Mascardi,<br />

1649. a cura; «Istit. Poligr. e Zecca dello Stato»,<br />

Roma 1992); La collaborazione scientifica tra Italia e<br />

Spagna per la conoscenza delle risorse naturali del Nuovo<br />

Mondo («Mem. Istit. Ital Studi Filosofici», Napoli 1993);<br />

Study week on Agricolture and the Quality of Life. New<br />

Global Trend. October 17-22, 1988 (a cura; «Pontif. Acad.<br />

Scient. Scripta Varia» 77, Città del Vaticano 1993); Study<br />

Week on Man and his environment tropical forest and the<br />

conservation of species. 14-18 May 1990. Organized in<br />

collaboration with Tre Royal Swedish Academy […] (a<br />

cura, in collab.; Pontif. Acad. Scient. Scripta Varia» 84,<br />

Città del Vaticano 1994); Science in the context of human<br />

culture 2., Sept. 30-Oct. 4, 1991 (a cura, in collab.; «Pontif.<br />

Acad. Scient. Scripta Varia», Citta del Vaticano 1997).<br />

(BQ) (SBN)<br />

- Inoltre, pubblicazioni di carattere didattico: Esercizi di<br />

Chimica organica. Anno accadem. 1942-43 (in collab.; «R.<br />

Univ. di Roma, Istit. Chimico», Roma 1943); Lezioni di<br />

Chimica organica 2.: Per studenti del 2. anno di Chimica.<br />

Parte 1. Le funzioni organiche. Anno accadem. 1942-43<br />

(«R. Univ. di Roma, Istit. Chimico», Roma 1943); Le<br />

reazioni organiche: elementi teorici e pratici della preparazione<br />

<strong>dei</strong> composti organici. Guida al corso di preparazione<br />

di chimica organica e di analisi organica (Roma<br />

1945; Id., Firenze 1951; Ibid., in collab., 1965 2 ); Analisi<br />

organica. Anno accadem. 1942-43 (in collab.; «R. Univ. di<br />

Roma, Istit. Chimico», Roma 1942); Complementi di Chimica<br />

organica. Adattamento da «Reazioni organiche» di<br />

G.B. Marini Bettolo (in collab.; «Collana di Testi per gli<br />

Istit. Tecnici Industr.» 2, Firenze 1963; Ibid., 1964 2 ; 1968);<br />

Breve corso di Chinica organica per studenti di Medicina<br />

(in collab.; Roma 1963 7 ; Ibid.,1964); Elementi di Chimica<br />

organica (a cura; Roma 1965 10 ; Ibid., 1974 11 ; Ibid., 1984);<br />

Breve corso di Chimica organica con indirizzo <strong>bio</strong>logico<br />

(in collab.; Roma 1967 8 ; Ibid., 1969 9 ; Ibid., 1970 10 ; Ibid.,<br />

1972 11 ); Chimica organica per Istituti Industriali (in<br />

collab.; Roma 1968); Laboratorio di Chimica organica (in<br />

collab.; Firenze 1969); …<br />

962) N° 33 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARINI Giovanni Battista (don). Compie i<br />

primi studi nel Seminario di Brescia, passa poi<br />

a Bologna ove si laurea in Teologia; è professore<br />

in diversi istituti ecclesiastici, fra i quali, a<br />

Pavia, l’Istituto Germanico-Ungarico; ritiratosi<br />

a Gottolengo. apre una scuola privata (post<br />

1789); …<br />

- Nasce nel 1750 (00-Mmm) a Gottolengo (Bs),<br />

risiede a Pavia, poi a Gottolengo; muore nel<br />

1818 (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o attivo dal 1801 (11-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in<br />

A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.VIII, Brescia<br />

1991).<br />

- Pubblica: Theses de variis humanae naturae statibus et de<br />

gratia Christi ad tutissima & inconcussa S.S. Augustini &<br />

Thomae principia exactae coram [...] Cathedralis Brixianae<br />

ecclesiae capitulo propugnadae a Joanne Baptista<br />

Marini clerico Gottolingi, praeside Petro Tamburino presbytero<br />

s. Theol. doct. ejusdemque in venerando Seminario<br />

Brixiano professore (Brixiae 1771); Discorso [...] in occasione<br />

della morte universalmente compianta dell' egregio<br />

d. Giambatista Carleschi [...] (Brescia 1804). (BQ) (no<br />

SBN)<br />

963) N° 3 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARINI Paolo (prof.), fisico; prof. di Fisica al<br />

Liceo di Brescia; poi “reggente” del R. Liceo.<br />

- Nasce nel 1756 (00-Mmm) a Gottolengo (Bs),<br />

risiede a Gottolengo; muore nel 1822 (00-<br />

Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o attivo dall'istituzione dell'Accad. dal<br />

1801 (00-Mmm), poi onorario dal 1828 (29<br />

Giu) (*) (?? ma se muore nel '22 !!)<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in<br />

A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.VIII, Brescia<br />

1991).<br />

(*) Ma se muore nel 1822, come può essere stato<br />

nominato onorario nel 1828?? (controllare)<br />

- Pubblica: Sui terremoti, giusta la elettricità galvanica<br />

(1802; cfr. Elenco Memorie lette […] a tutto il 1808; in:<br />

«Comm. Accad. Dipartim. del Mella» 1808: 160); Transunto<br />

d'una memoria del sig. Pier Antonio Bondioli sopra<br />

le Aurore Boreali (1802; cfr. Elenco Memorie lette […] a<br />

tutto il 1808; in: «Comm. Accad. Dipartim. del Mella»<br />

1808: 160); Sulla memoria di far morire le crisalidi nei<br />

bozzoli da seta con la canfora (1803; cfr. Elenco Memorie<br />

lette […] a tutto il 1808; in: «Comm. Accad. Dipartim. del<br />

Mella» 1808: 166); Relazione del fulmine caduto in Brescia<br />

sulla torre della Pallata (1803; cfr. Elenco Memorie<br />

lette […] a tutto il 1808; in: «Comm. Accad. Dipartim. del<br />

Mella» 1808: 160); Ragguaglio della galvanizzazione praticata<br />

sopra un idrofobo nell'Ospedale di Brescia («Accad.<br />

Dipartim. del Mella» 1804: cfr. VI sunto Scevola/ms; cfr.<br />

Elenco Memorie lette […] a tutto il 1808; in: «Comm.<br />

Accad. Dipartim. del Mella» 1808: 157); Sul para-fulmine<br />

costrutto sopra il Palazzo della Loggia («Accad. Dipartim.<br />

del Mella» 1805: cfr. V sunto Scevola; vedi: Elenco<br />

Memorie lette […] a tutto il 1808; in: «Comm. Accad.<br />

Dipartim. del Mella» 1808: 160); Nuovi tentativi sull'<br />

ossigenometro di Giobert onde determinare la quantità di<br />

gaz ossigeno contenuto nell'aria atmosferica («Accad.<br />

Dipartim. del Mella» 1806: cfr. VI sunto Scevola/ms; vedi:<br />

Elenco Memorie lette […] a tutto il 1808; in: «Comm.<br />

Accad. Dipartim. del Mella» 1808: 159); Relazione di una<br />

paralisi guarita coll'elettricità («Accad. Dipartim. del<br />

Mella» 1807: cfr. II sunto Scevola; vedi: Elenco Memorie<br />

lette […] a tutto il 1808; in: «Comm. Accad. Dipartim. del<br />

Mella» 1808: 157); Append. alla suddetta relazione (in:<br />

«Comm. Accad. Dipartim. del Mella» 1808: 116/ms); Del<br />

modo di distruggere alcuni insetti nocivi (in: «Comm.<br />

Accad. Dipartim. del Mella» 1810: 52/ms); Processo<br />

verbale della distribuzione de' premi per l' anno scolastico<br />

1810-1811; col rapporto de' professori e cogli analoghi<br />

discorsi del prof. P. M. reggente del R. Liceo e del signor<br />

commendatore barone Giuseppe Tornielli prefetto del<br />

Dipartim. del Mella (Brescia 1811); Osservazioni sull'<br />

applicazione fatta dal sig. Antonio Traversi, autore delle<br />

lezioni di fisica, delle teorie de' gravi, liberamente cadenti<br />

alla discesa verticale <strong>dei</strong> corpi terrestri (in: «Comm.<br />

Accad. Dipartim. del Mella» 1815-16: 83 e 95/ms). (BAt)<br />

(BQ) (no SBN)<br />

- Inolt re: Processo verbale della distribuzione de' premi per l'<br />

anno scolastico 1810-1811; col rapporto de' professori e<br />

cogli analoghi discorsi del prof. P.M. reggente del R. Liceo<br />

e del signor commendatore barone Giuseppe Tornielli<br />

prefetto del Dipartim. del Mella (Brescia 1811);<br />

964) N° 1162/ 1166 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARPICATI Arturo (prof. dott.), scrittore e<br />

critico letterario, poeta e novelliere; medaglia<br />

d'argento al valor militare della 1 a Guerra<br />

mondiale e Legionario fiumano; prof. di<br />

Lettere italiane e latine nel R. Liceo Classico<br />

«Dante Alighieri» di Fiume; segret. della<br />

Sezione Fascista del Carnaro; vice cancelliere<br />

(1929), poi cancelliere della R. Accad. d'Italia<br />

(1930-38); libero docente di Letteratura italiana<br />

dell'Univ. di Roma (1934); direttore dell' Istituto<br />

Nazionale Fascista di Cultura; Consigliere<br />

di Stato (1938).<br />

- Nasce nel 1891 (09-Nov) a Ghedi (Bs), risiede<br />

a Roma, poi a Belluno ove muore nel 1961 (11-<br />

Ago).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1929 (23-Mar), poi<br />

effettivo dal 1934 (18 Feb) (*) .<br />

- Necrol. e/o Commemor.: U. VAGLIA (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1961: 277; con<br />

bibliografia).<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 184). Voce in A. FAPPANI, Enciclop.<br />

Bresc. (Vol.VIII, Brescia 1991).<br />

(*) Motivazione della proposta per la nomina a<br />

socio in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1933:<br />

236.<br />

- Pubblica: Ricordo. In Poliedro (Brescia 1914); Angelo Emo,<br />

Cavaliere della stola d'oro, procuratore di S. Marco,<br />

grande ammiraglio, ultimo della Repubblica Veneta<br />

(Firenze 1918); Liriche di guerra (Firenze, Bologna 1918;<br />

1935); Il volto del martire, liriche di guerra (Milano 1919);<br />

La proletria. Saggio di psicologia delle masse combattenti<br />

(Firenze 1920; Bologna 1933); Saggi storico-critici (Fiume<br />

1921); Piccolo romanzo di una vela. Itinerario Adriatico<br />

(Milano 1922; 1934; 1938; Roma 1955; 1958); Angheben,<br />

Baccich, Noferi. Profili (Piacenza 1923); Dante e Manzoni<br />

forze nazionali (Milano 1923); Gaetano Giardino. Profilo<br />

(Piacenza 1924); Delta. Numero speciale dedicato al poeta<br />

fiumano Mario Angheben (a cura) (Fiume 1925); La coda<br />

di Minosse (Fiume 1925; Bologna 1931; 1933); Ugo<br />

Foscolo. Liriche, prose letterarie scelte. Introduzione e<br />

note (Palermo 1926); Giuseppe Parini. Il Giorno. Intro-


duzione e note (Palermo 1926); Il dramma politico di Ugo<br />

Foscolo (Milano 1928; Bologna 1934); Alessandro Monti e<br />

la Legione italiana in Ungheria nel 1849 (s.l. 1930?); Ugo<br />

Foscolo in Italia e gli italiani del sec. 19. (Firenze 1930);<br />

Abbazia . Ozi e diporti sul Carnaro (Bologna 1931); Fiume.<br />

Visioni spirituali d'Italia (Bologna 1931); Fondamenti<br />

ideali e storici del Fascismo (Bologna 1931); Ritratti e<br />

racconti di guerra (Bologna 1932; 1933; 1937); Ravelli<br />

sportivo (in: «Brescia, Rass. Mens. Illustr.» 5, mar. 1932);<br />

La solidarietà sociale attraverso l'assistenza promossa dal<br />

Partito Nazionale Fascista (Roma 1932); Saggi di<br />

letteratura (Firenze 1933; 1934); L'Accad. d'Italia (Milano<br />

1934); Dall'antipartito al Partito Nazionale Fascista<br />

(Milano 1934); Nella vita del mio tempo (Bologna 1934;<br />

1935); Opere del regime (Roma 1934); Ouvres du fascisme<br />

(s.l. 1934?); Passione politica di Giosuè Carducci<br />

(Bologna 1935); I martiri della Rivoluzione Fascista (in:<br />

«Arengo» 8 Febb. 1935); Il Partito Fascista: origine,<br />

sviluppo, funzioni (Milano 1935; 1936; 1938); Guglielmo<br />

Marconi in Brasile: sett.-ott. 1935 («R. Accad. d'Italia»,<br />

Roma 1936); Orazio, poeta dell'impero (Milano 1936);<br />

Poemes de guerre (Paris 1937); Quando fa sereno (Milano<br />

1937; 1942); Roma nell'opera del Petrarca (Roma 1937;<br />

1938); Lettere inedite di Ugo Foscolo a Marzia<br />

Martinengo con un saggio del Foscolo a Brescia (Firenze<br />

1937; 1939); Arnaldo Mussolini (Milano 1938); Il Duce e<br />

le sue opere (S. Remo 1938); D' Annunzio a Fiume (in<br />

collab.; Milano 1939); Gabriele d'Annunzio. In: De Blasi,<br />

Gabriele d'Annunzio. Letture tenute per il Lyceum di<br />

Firenze (Firenze 1939); Dante e il Foscolo (Roma 1939);<br />

Le lettere di Ugo Foscolo a Marzia Martinengo (cfr.<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1939-41B: 20); Note e Ricordi<br />

sulla battaglia delle Cinque Giorn ate intorno a Fiume<br />

(Fiume 1940); Uomini e fatti del mio tempo (Torino 1942);<br />

Il Foscolo e l'Alfieri (Asti 1942); Alcune poesie (20 liriche)<br />

(Firenze 1952); Questi nostri occhi. Racconti e ritratti<br />

(Torino 1953; 1955); Giuseppe Cesare Abba (in: «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1955: 125); Il Palazzo <strong>dei</strong> Lechi a<br />

Montirone (in: «Brescia» 1955); Giosuè Carducci la cara<br />

Leonessa e il bellissimo lago (in: «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1957: 46); Carducci, la Leonessa, il Lago di<br />

Garda e la Franciacorta (in: «Lo Smeraldo» 9 (4), 1957);<br />

Sole su le vecchie strade. Racconti (Torino 1959; 1966;<br />

2000); Ugo Foscolo a Brescia (Firenze 1958); Tribunale di<br />

guerra (Milano 1959); Alessandro Manzoni e l'unità<br />

d'Italia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1960: 455); E<br />

allora non dimenticateci. Diari e racconti della guerra<br />

1915-18 (Torino 1961). (SBN)<br />

965) N° 1178 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARRO Giovanni (sen. prof.), medico antropologo<br />

e iconologo. Laureato in Medicina nell’<br />

Univ. di Torino (1900); …; docente di Antropologia<br />

alla Facoltà di Scienze nell’Univ. di<br />

Torino (1923); per questa disciplina viene creato<br />

un apposito Istituto (1926) e ne diviene il<br />

direttore; nel contempo fonda il Museo di Antropologia<br />

e Etnografia; già primario del Laboratorio<br />

di Anatomia dell’Ospedale Psichiatrico<br />

di Collegno, viene nominato Direttore del complesso<br />

del R. Manicomio di Torino (1938);<br />

socio della R. Accad. di Medicina e della R.<br />

Accad. di Scienze di Torino; membro onorario<br />

dell' Istituto d'Egitto. Dal 1929 si occupa della<br />

ricerca e dello studio delle incisioni rupestri<br />

della Valle Camonica.<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

- Nasce nel 1875 (29-Mag) a Limone Piemo nte<br />

(Cuneo), risiede a Torino, ove muore nel 1952<br />

(20-Lug).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1934 (18-Feb) (*) .<br />

- Necrol. e/o Commemor.: S. FUMAGALLI, G. M.<br />

(1875-1952) (Pinerolo 1952); A. CORTI, G. M.<br />

e il Monumento paletnologico camuno (in:<br />

«Natura. Riv. di Sc. Natur.» vol. 46, Milano<br />

1955: 175).<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 188). Voce in A. FAPPANI, Enciclop.<br />

Bresc. (Vol.VIII, Brescia 1991); e voce a cura<br />

di E. RABINO MASSA in: «Diz. Biogr. degli<br />

Ital.»<br />

(*) Motivazione della proposta per la nomina a<br />

socio in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1933:<br />

239.<br />

- Pubblica: Il dovere nazionale verso i reduci invalidi e le<br />

famiglie degli adulti (Torino s.d.); Gli Egrei degli statuti di<br />

Amedeo 7. (Roma s.d.); Sulla così detta perforazione<br />

olocranica e sul significato anatomico e antropologico<br />

della medesima (Scansano s.d.); Osservazioni morfologiche<br />

ed osteologiche sopra lo scheletro degli Egiziani<br />

antichi (necropoli di Assiut, 2500-3000 a.C.). Parte prima<br />

(Scansano s.d.; Roma 1913); Sul profilo della faccia degli<br />

Egiziani antichi (necropoli di Assiut 2500-3000 a.C.<br />

(Scansano s.d.; Torino 1915); Il monumento ad Antonio<br />

Marro a Limone Piemonte (Torino 1913); Sulla razione<br />

alimentare medicata nella epilessia (Torino 1914); Arte<br />

primitiva e arte paranoica. Memoria preliminare (Torino<br />

1916); Stato sognante vero ed esurimento acuto come<br />

indagine psico-analitica (Torino 1919); Les necropoles<br />

egyptyennes et les foulilles de la mission archeologique<br />

italienne (Grenoble 1921); B. Drovetti et Champollion le<br />

Jeune (in: «Atti R. Accad. delle Scienze di Torino» 58.,<br />

1922-23: 548); Microcefalia . In: M. Patene, Contributo<br />

allo studio morfologico della microcefalia (Scansano<br />

1922); Nuovo contributo alla patologia del sogno (Torino<br />

1922); Il R. Museo di Antichità di Torino e Champollion<br />

«le Jeune» (Torino 1923); Sull'arrivo della collezione<br />

egittologica Drovetti in Piemonte, in occasione del Centenario<br />

della fondazione del R. Museo di Antichità di Torino.<br />

Documenti inediti (Torino 1924); Il giuda impiccato del<br />

Canavesio, sec. 15. in «Nostra Signora del Fontano».<br />

Analisi naturalistica (Cuneo 1925?); Dell'esuberante sviluppo<br />

pubere precocissimo (Roma 1926); Il corpo e la<br />

statua del defunto nell'Egitto Antico. Contributo alla psicologia<br />

<strong>dei</strong> popoli (Torino 1927); La tomba intatta dell'<br />

architetto Cha (Torino 1928); L'esplorazione della necropoli<br />

di Gebelen. Dai lavori della Missione Archeologica<br />

Italiana in Egitto (Pavia 1929); Cranio neandertaloide de<br />

Gargano (Padova 1930); Contributo alla paletnologia<br />

egiziana. Dai lavori della Missione Archeologica Italiana<br />

in Egitto (Pavia 1932); Un drammatico episodio della<br />

spedizione al Sennar d'Ismail-Pascia. Due documenti<br />

ignorati dal Corpo Epistolare di B. Drovetti (Torino 1932);<br />

Presentazione del corpo epistolare privato di Bernardino<br />

Drovetti (Pavia 1932); Saggio illustrativo della collezione<br />

precolombiana di Torino (Pavia 1932); Documenti inediti<br />

sulla cessione al Piemonte della collezione egiziana Drovetti<br />

(in: «Atti R. Accad. delle Scienze di Torino» 59.,<br />

1933-34: 595); Documenti inediti sulla cessione al Piemonte<br />

della collezione egiziana Drovetti. Dal corpo epistolare<br />

privato di B. Drovetti (Torino 1934); Elementi igno-


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

rati sulla fondazione del Museo Egiziano di Torino. Comunicazione<br />

al 16. Congr Storico Subalpino. Torino, sett.<br />

1933 (s.l. 1934); Il cimelio del viaggio di B. Drovetti<br />

all'Oasi di Giove Ammone (s.l. 1935); Introduzione allo<br />

studio complessivo del corpo epistolare di B. Drovetti<br />

(Torino 1935); Il Centro Italiano di Studi Americani e le<br />

raccolte americanistiche torinesi (Torino 1936); Sull'<br />

antropologia e sull' etnologia dell'Egitto predinastico<br />

(Roma 1936); Di alcune lettere del grande naturalista<br />

Giambattista Brocchi, pioniere e martire di scienza in<br />

Africa (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1935, Brescia<br />

1936: 369); Caratteri fisici e spirituali della razza italiana<br />

(Roma 1939); Il movimento civile e scientifico degli<br />

italiani nella prima metà dell'8 00. Dall'archivio inedito di<br />

B Drovetti (Napoli 1939); La sala della razza nella<br />

rassegna «Torino e l’autarchia»: 1939, (Torino 1939); Il<br />

corpo epistolare di Bernardino Drovetti ordinato e<br />

illustrato (a cura) (Roma 1940); Fattori <strong>bio</strong>logici e<br />

geografici del destino storico d'Italia (Roma 1940);<br />

L’istituto e Museo di Antropologia e di Etnografia di<br />

Torino. Dalla sua fondazione nella Regia Università<br />

[1926-IV] (Torino 1940); Primato della razza italiana.<br />

Confronto di morfologia, antropo-geografia e di civiltà<br />

(Milani, Messina 1940); La tradizione italiana<br />

nell'antropometria (Roma 1940); Un allarme per il<br />

razzismo italiano (Roma 1941); Il Cavallo di Troia nel<br />

razzismo italiano (Roma 1941); Forma mentis della<br />

Francia confinante (Roma 1941); Nuovi orientamenti nella<br />

scienza ra zziale (Roma 1941); La razza e l'ambiente nella<br />

civiltà (Roma 1941); Antico e prezioso quadro del Comune<br />

di Limone. Analisi antropologica storica (Bene Vagienna<br />

1944); L'elemento etnico e l'ambiente naturale nella<br />

Grecia antica. Contributo alla psicologia <strong>dei</strong> popoli<br />

(Torino 1944); La personalità di B. Drovetti studiata nel<br />

suo archivio inedito (in: «Mem. R. Accad. delle Scienze di<br />

Torino. Cl. Sc. Fis., Matem. e Natur.» s.2., 71., 1951: 39);<br />

L'ultima visita a Kha'je e a Mrije nella necropoli di Tebe.<br />

Contributo alla etnografia della 18. Dinastia (Pinerolo<br />

1952). B. Drovetti archeologo (in: «Aegyptus» 32., 1952:<br />

121). (BQ) (SBN)<br />

- Inoltre, sull'arte rupestre: Dell'arte quaternaria e dell'arte<br />

alpestre-rurale (Torino 1928-29); Arte rupestre zoomorfica<br />

in Valcamonica, (in: «Riv. di Antropol.» 29, Roma 1930:<br />

209); La nuova scoperta di incisioni preistoriche in Valcamonica<br />

(Nota prima), (in: «Atti R. Accad. delle Sc. di<br />

Torino» v.56, Torino 1930); Le incisioni nell’arte rupestre.<br />

Simbolismo di Mill’anni fa , (in: «Sentinella d’Italia», 4<br />

sett. 1930); Le sculture primitive di Valcamonica. Arte<br />

Preistorica, (in: «Sentinella d’Italia» 9 sett. 1930); Sulle<br />

rocce incise della Valcamonica (s.l. 1930?); La nuova scoperta<br />

di incisioni preistoriche in Valcamonica (Nota seconda),<br />

(in: «Atti R. Accad. delle Sc. di Torino» v.56., Torino<br />

1931); La scoperta di incisioni rupestri preistoriche in<br />

Val Camonica. In: Comptes Rendus du 25 Congr. Internat.<br />

d’ Anthrop. e d’Archéol. Préhistor., 4. Sess. de l’ Instit.Internat.<br />

d’ Anthrop., Portugal, 21-30 Sept. 1930 (Paris<br />

1931); Il grandioso monumento paletnologico di Val Camonica,<br />

(in: «Atti R. Accad. delle Sc. di Torino» v.57., Torino<br />

1932); La seconda parete rocciosa istoriata di Cemmo.<br />

In: Atti Soc. Ital. per il Progr. delle Sc.; 20 Riun., Milano,<br />

sett. 1931, v.2. (Pavia 1932); Alcuni nuovi elementi<br />

del grandioso monumento paletnologico di Valcamonica.<br />

In: Atti Soc. Ital. per il Progr. delle Sc.; 21. Riunione, Roma,<br />

ott. 1932 (Pavia 1933); Nouvelle série d’incisions sur<br />

roche en Italie. In: Comptes Rendus du 15. Congr. Internat.<br />

d’Anthrop. e d’ Archéol. Préhistor., 5. Sess. de<br />

l’Instit. Internat. d’Anthrop., Paris 20-37 Sept. 1931, (Paris<br />

1933); Le prime osservazioni sulle incisioni rupestri in<br />

Valcamonica. In: Atti Soc. Ital. per il Progr. delle Sc.; 19.<br />

Riunione, Bolzano-Trento, sett. 1930, v.2. (Pavia 1933);<br />

Dell’ istoriazione rupestre in Valcamonica, (in: «Mem. R.<br />

Accad. delle Sc. di Torino» v.67., s.2., Torino 1933); Sulle<br />

arenarie incise di Valcamonica, (in: «Mem. R. Accad. delle<br />

Sc. di Torino» v.68., Torino 1933); Ancora delle incisioni<br />

rupestri camune. In: Atti Soc. Ital. per il Progr. delle<br />

Sc.; 22. Riunione, Bari, ott. 1933 (Pavia 1934: 165); Un'<br />

ascia in bronzo della Valcamonica («R. Accad. delle Sc.»,<br />

Torino 1934); Nuove incisioni rupestri in Italia (Valcamonica),<br />

(in: «Bull. de l’Institut d’Egypte» 16, Institut Français<br />

d’Archéologie Orientale, Le Caire 1934: 185); La relazione<br />

del prof. G. M. sulle incisioni rupestri in Valcamonica<br />

all’Istituto d’Egitto , (in: «Giornale d’Oriente», Institut<br />

Français d’Archéologie Orientale, Le Caire 1934); L’<br />

elemento epigrafico preistorico fra le incisioni rupestri<br />

della Valcamonica scoperte dal prof. G. M., (in: «Riv .di<br />

Antropol.» 30, Roma 1934: 3); Le più remote manifestazioni<br />

artistiche in Italia . In: Atti Soc. Ital. per il Prog. delle<br />

Sc.; 23. Riunione, Napoli, 11-17 ott.1934, v.3. (Pavia<br />

1935); Nell’ emporio d’arte rupestre camuno. In: Atti Soc.<br />

Ital. per il Progr. delle Sc.» 23. Riunione, Napoli, 11-17<br />

ott. 1934, v.3. (Pavia 1935); La Roccia delle Iscrizioni di<br />

Cimbergo, (in: «Riv. di Antropol.» 31, Roma 1936); Le recenti<br />

esplorazioni sulle rocce incise di Valcamonica. In:<br />

Atti Soc. Ital. per il Progr. delle Sc.; 24. Riunione, Palermo<br />

12-18 ott. 1935 (Pavia 1936: 220); Il grandioso Emporio<br />

d’arte rupestre di Valcamonica, (in: «La Ricerca Scientifica»<br />

s.2., a.7., v.2., fasc.9-10, CNR Roma 1936); Sulle<br />

rocce incise della Valcamonica. Nota con presentazione e<br />

deposito di documenti del <strong>Soci</strong>o Nazionale residente G. M.<br />

(in: «Atti R. Accad. delle Sc. di Torino» v.72, Torino<br />

1936); Curiose figurazioni antropomorfiche fra le incisioni<br />

rupestri Camune. In: Atti Soc. Ital. per il Progr. delle Sc.;<br />

25. Riunione, Tripoli, 1. Raduno Coloniale della Scienza<br />

Italiana, 1-7 nov. 1936, v.1. (Pavia 1937: 226); Il grandioso<br />

monumento d’ arte preistorica rupestre della Valcamonica.<br />

In: Il Primato della Razza Italiana (Milano 1940);<br />

L'elemento magico nelle figurazioni rupestri delle Alpi<br />

Marittime. Saggio d' interpretazione (in: «Atti Accad. delle<br />

Sc. di Torino» v.80-81, 1944-45, Torino 1945); Le<br />

istoriazioni rupestri preistoriche dell'Italia Settentrionale e<br />

Alpi Marittime (in: «Atti Accad. delle Sc. di Torino» di<br />

v.81., Torino 1945: 22); Le istoriazioni rupestri<br />

preistoriche dell’ Italia Settentrionale. 1.: Alpi Marittime<br />

(in: «Atti Accad. delle Sc. di Torino» v.82-83, 1945-46,<br />

Torino 1946: 16); Le incisioni rupestri delle Alpi Marittime<br />

e della Valcamonica, (in: «Riv . di Studi Liguri» 12, Bordighera<br />

1947); Le incisioni rupestri preistoriche dell’Italia<br />

settentrionale. 2.: Valle Camonica, (in: «Atti Accad. delle<br />

Sc. di Torino» v.81/82, Torino 1947); Massi incisi camuni<br />

riportati alla luce, (in: «Atti Accad. delle Sc. di Torino»<br />

v.81-82, Torino 1947).<br />

966) N° 1498 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARTINAZZOLI Mino o MARTINAZZOLI<br />

Fermo Mino (on. avv.), avvocato, uomo politico<br />

e pubblico amministratore. Compiuti gli<br />

studi superiori presso il Liceo-Ginnasio “Arnaldo”<br />

di Brescia, alunno dell’Almo Collegio<br />

Borromeo, si laurea in Giurisprudenza nell’Univ.<br />

di Pavia (..?..); esercita la professione<br />

di penalista e inizia l’attività politica come<br />

Assessore alla Cultura del Comune di Orzinuovi<br />

(..?..); eletto nelle file della Democrazia<br />

Cristiana di Brescia, è membro del Consiglio<br />

Provinciale, poi Presidente della Provincia<br />

(1970-1972); parlamentare dal 1972: prima


Senatore (1972-1983 e 1992-1994), poi Deputato<br />

(1983-1992); Consigliere comunale e capogruppo<br />

della Democrazia Cristiana al Comu -<br />

ne di Brescia (1975-1980); Presidente della<br />

Commissione Inquirente per procedimenti d’<br />

accusa (1976-1979); Ministro di Grazia e<br />

Giustizia (1983-1986); Ministro alla Difesa<br />

(1989-1990); Ministro per le Riforme istituzionali<br />

e gli Affari regionali (1991-1992); Presidente<br />

<strong>dei</strong> Deputati democristiani (1986-<br />

1989); ultimo Segretario della Democrazia<br />

Cristiana (1992-1994); fondatore e primo<br />

Segretario del Partito Popolare Italiano (1994);<br />

ultimo Segretario della Democrazia Cristiana<br />

(1992-1994), fondatore e primo Segretario del<br />

Partito Popolare Italiano (1994); Sindaco di<br />

Brescia (1994-1998); membro del Consiglio<br />

della Regione Lombardia (2000-2005), componente<br />

della Commissione consiliare Affari Istituzionali<br />

e della Commissione Speciale per lo<br />

Statuto; Presidente di Alleanza Popolare -<br />

UDEUR (2004-2005)..<br />

- Nasce nel 1931 (30-Nov) a Orzinuovi (Bs),<br />

risiede a Brescia; muore a Brescia Caionvico<br />

nel 2011 (4-Set).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1984 (22-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.:<br />

- Note: A. AIRÒ, Mino Martinazzoli: un itinerario<br />

politico, (Padova 1994).<br />

- Pubblica: Presentazione della mozione della Sinistra al 1.<br />

Congr. Regionale Lombardo della DC (Milano 1969); I<br />

compiti e le funzioni <strong>dei</strong> Comprensori e <strong>dei</strong> Consorzi. In:<br />

Una nuova legislazione per gli Enti Locali. Atti del Conv.<br />

Region. Degli amministratori DC, Boario Terme, 22-24<br />

ott. 1971 (Monza 1972: 100); Il nuovo processo del lavoro.<br />

Convegno di studi, Pavia, 6-7 ott. 1973, Aula Foscoliana<br />

dell'Universita di Pavia [contiene: Relazione al Senato<br />

della Repubblica del Sen. M. M.]. Vol.2. («Sindacato<br />

Avvocati e Procuratori di Milano e Lombardia. Assoc. Naz.<br />

Magistrati Sez. di Milano», Milano 1973); Controcorrente<br />

DC. Scritti vari (Milano 1979); Aldo Moro e il problema<br />

della pena (in collab.; Bologna 1982); Per la presentazione<br />

<strong>dei</strong> volumi primo e secondo dell'Ediz. Naz. delle Opere di<br />

Giuseppe Cesare Abba (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1983: 247); Tre domande sulla situazione della giustizia in<br />

Italia; con le risposte di […] (in: «Nuovi Argomenti»,<br />

n.12, 1984); Il limite della politica (Brescia 1985); Pretesti<br />

per una requisitoria manzoniana (Brescia 1985);<br />

Mazzolari profeta obbediente. Centro di Cultura e di<br />

Iniziative politiche “A. Moro” (in collab.; Supplem. al<br />

«Confronto» n.5, Masera di Padova 1987?); Il giorno delle<br />

sfide e delle scommesse (in collab.; Masera di Padova<br />

1987?); Presentazione a: Aids: testimonianze ed esperienze<br />

che interpellano i cristiani [di] E.E. Shelp, R.H.<br />

Sunderland, P.W.A. Mansell (Brescia 1987); Il cielo di<br />

Austerlitz. Scritti e interventi politici 1987 (in: «Città &<br />

Dintorni», La Quadra, Brescia 1987); I giorn i delle sfide e<br />

delle scommesse (in collab.; «Centro di Cultura e di<br />

Iniziativa politica “A. Moro”, Masera di Padova 1987);<br />

Moro dieci anni dopo. Il discorso commemorativo tenuto a<br />

Modena, nel 10. anniversario del martirio dello statista<br />

[…], Modena, Palazzo Europa, 16 mag. 1988 (Modena<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

1988); <strong>Soci</strong>ale e politico. In: 90anni di storia <strong>dei</strong> cattolici.<br />

Atti del Congr. “Le Settimane <strong>Soci</strong>ali: come e perché,<br />

Brescia 24-25 apr. 1987 (Roma 1989: 81); Prefazione a:<br />

Riscoprire la politica: storia e prospettive [di] A. Danese,<br />

(Roma 1989); Presentazione a: I problemi dell'assetto<br />

radio -televisivo. Atti del Conv. Promosso dal Gruppo DC<br />

della Camera, Verona 10 sett. 1988; a cura di G. Gamaleri<br />

e M. Giudici (Roma 1989); Relazioni sull'attuazione della<br />

legge contenente norm e per la tutela sociale della<br />

maternità e sulla interruzione volontaria della gravidanza<br />

(1985) presentata dal Ministro della Sanità […] e dal<br />

Ministro di Grazia e Giustizia […] («Camera <strong>dei</strong> Deputati,<br />

9. legislatura; Roma 1989); Introduzione a: Quarantennale<br />

della Costituzione della Repubblica Italiana; a cura di A.<br />

Pedersoli («Sistema Bibliot. Valcamonica Centro-Sud»,<br />

Darfo Boario Terme 1989: 85); Ciò che conta è ciò che<br />

resiste (s.l. 1991); Il confronto di Lecco: la risposta della<br />

sinistra Dc ai problemi istituzionali dl Paese; Lecco,<br />

Teatro della <strong>Soci</strong>età, 26 ott. 1991 (in collab.; «Centro di<br />

Cultura politica “Giovanni Marcora”, Lecco 1991?);<br />

Mestiere giudice. Un magistrato racconta [Vittorio Mele]<br />

(in collab.; Roma 1991); Intervento in: <strong>Soci</strong>età civile e<br />

strutture politiche: l'alternativa tra pluralismo solidaristico<br />

ed efficentismo edonistico; di Armando Ervas (Dosson<br />

1991); Presentazione a: Corte Franca [di] G. Donni e A.<br />

Fappani; a cura di Andrea Barretta (s.l. 1992); Pretesti.<br />

Introduzione di P. Gibellini («La Quadra» Antologie 1,<br />

Brescia 1992); Sinistra DC e PSI. Scontro ideologico o<br />

confronto politico? (in collab.; «Centro di Cultura politica<br />

“Giovanni Marcora”», Lecco 1992?); Andrea Tonelli e il<br />

processo Confalonieri, di Cesare Esposito. Nell’occasione<br />

dell’inaugurazione del nuovo Municipio di Coccaglio, 30<br />

ott. 1993 («Fondaz. Civiltà Bresc.» 1993); Assemblea<br />

programmatica costituente […]; relazione di apertura,<br />

replica e presentazione dell'ordine del giorno conclusivo;<br />

Roma 23-26 lug.1993 (Roma 1993); La terza fase (in: «La<br />

Quadra» Plaquettes 1, Brescia 1993); Verso la nuova<br />

Democrazia Cristiana. Discorsi ai Consigli Nazionali della<br />

DC del 13 e 27 ott. 1992 (in collab.; Roma 1993);<br />

Intervento in: Il nuovo Partito Popolare Italiano: Roma<br />

18-22 genn. 1994 («Gruppi Parlamentari del Partito<br />

Popolare Italiano», Roma 1994); Per l’Italia una nuova<br />

presenza popolare. Assemblea programmatica costituente,<br />

Roma 23-26 lug. 1993 […]; relazione di apertura replica e<br />

presentazione dell'ordine del giorno conclusivo (Roma<br />

1994?); Presentazione a: Gli Statuti criminali della<br />

comunità della Riviera del Lago di Garda: 1386 (Brescia<br />

1994); Ricostruire la politica. Idee, forze, esperienze per<br />

una prospettiva di governo (in collab.; Bastia Umbra<br />

1994?); La bussola <strong>dei</strong> Popolari. Sentinelle e sentieri nella<br />

capitale <strong>dei</strong> popolari (in collab.; Roccafranca, 1995);<br />

Saluto del Sindaco di Brescia . In: Interventi e relazioni alla<br />

presentazione del volume «Scritti in onore di Gaetano<br />

Panazza». Ateneo 31 mar. 1995 (in: «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1995: 41); Prefazione a: I comandamenti della<br />

libertà. L’etica necessaria alle democrazie moderne<br />

[antologia di testi kantiani] («Liberal», allegato n.2,<br />

maggio, Roma 1995); Introduzione a: Aldo Moro, Discorsi<br />

parlamentari: 1947-1963 [a cura di E. Lamaro] («Camera<br />

<strong>dei</strong> Deputati», Roma 1996); Prefazione a: Chiarscuri di<br />

luna. Contrappunti, 4. [di] L. Castoldi (Milano-Roma<br />

1996); Benigno Zaccagnini, il troppo e il niente. La<br />

politica tra il suo limite e le sue responsabilità di fronte<br />

alle sfide del futuro; dialogo. In: Testimonianze, Raccolta<br />

n.2. in ricordo di B. Zaccagnini nell’anniversario della<br />

morte, 3 nov.1996. Convegno organizzato da Acli, Fondaz.<br />

Zaccagnini e ConfCoperative (in collab.; «ACLI»,<br />

Ravenna 1997); Storia della colonna infame [di] A.<br />

Manzoni; saggio introduttivo (Lecco 1997); Una luce<br />

senza lampada. In: Franco Salvi («CeDoc», Brescia 1997:


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

26); Abbecedario dell’amministrazione cittadina nel<br />

quadriennio 1994-1998 (in: «Città & Dintorni» n.65-66,<br />

Brescia 1998: 46); La Città, la corsa e il suo innamorato.<br />

La Mille Miglia a Brescia (in: «Mille Miglia 1998», Bresca<br />

1998); Interventi in: Dove corrono i Popolari. Miti e moti,<br />

sogni e bisogni, proteste e proposte; a cura di L. Duilio<br />

(Roccafranca Bs, 1998); Per Moro (in: «La Quadra»<br />

Plaquettes 4, Brescia 1998); Prefazione a: Luigi Sturzo:<br />

quel pretonzolo intrigante [di] L. Castoldi (Milano, Roma<br />

1999); La politica possibile: 100 pensieri (Milano 2000);<br />

L'elogio di Nicodemo (in: «La Quadra», Plaquettes 7,<br />

Brescia 2001); Intervento in: La Rosa Bianca: per la<br />

libertà dello spirito e per l’onore dell’uomo; a cura di M.<br />

Perrini («Coop. Cattolico-Democratica di Cultura», Brescia<br />

1996?; Ibid., 2001 4 ); Relazione […] il 2 aprile 1995 nel<br />

Salone Marchettiano di Chiari. In: “E divise il suo<br />

mantello con lui”: Sei anni di vita dell’Assoc. Bresciana<br />

cure palliative “Maffeo Chieccha” (Rist.; Roccafranca<br />

2002); La traccia di Aldo Moro (in collab.; in: «La<br />

Quadra», Brescia 2002); Aldo Moro, tra utopia e realismo.<br />

M. M. ricorda lo statista ucciso dalle Brigate Rosse 25<br />

anni fa; a cura di A. Sabatucci (in: «Città & Dintorni»<br />

n.79, Brescia 2003: 30); Interventi in: Moro 25 anni dopo.<br />

Misteri [di] G. Giacovazzo, (Bari 2003); Mosè: la libertà e<br />

la legge (in: «La Quadra», Plaquettes 10, Brescia 2003);<br />

Prefazione a: Nostalgia di un biancofiore. Contrappunti, 7.<br />

[di] L. Castoldi (Milano 2003); La vicenda storico-politica<br />

bresciana dall’Unità d’Italia ai giorni nostri. In: Bresciana…mente:<br />

Storia, lingua, cultura, arte e tradizioni<br />

bresciane, II. («Fondaz. Civiltà Bresc.» Annali 18, Brescia<br />

2004: 435); La Legge elettorale tra caso italiano e modelli<br />

europei. Atti del Conv. organizzato dal Circolo Universit.<br />

“Bruno Boni”, Lista Studenti Democratici; Brescia 22<br />

febb. 2008 (a cura, in collab.; Brescia? post 2008); Uno<br />

strano democristiano (in collab.; Milano 2009); Prefazione<br />

a: Il cielo capovolto. Su testi di Primo Mazzolari (in<br />

collab.; «Centro Europeo Risorse Umane», Milano 2010).<br />

(BAt) (BQ) (SBN)<br />

967) N° 1537 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARTINELLI Bortolo (prof.), letterato, storico<br />

della letterat.; assistente ordinario di Lingua<br />

e Letterat. ital. nella Facoltà di Magistero<br />

dell'Univ. Cattolica (dal 1971), poi incaricato<br />

di Filologia italiana (dal 1978). Con i suoi<br />

scritti collabora alle riviste «Aevum», «Rivista<br />

di Storia e Letteratura Religiosa», «Studi<br />

Petrarcheschi», «Rivista di Italianistica»,<br />

«Otto-Novecento» e «Testo e Critica<br />

Letteraria».<br />

- Nasce nel 1939 (27-ago) a Provaglio d'Iseo<br />

(Bs), risiede a Brescia; vivente.<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1989 (17-Mag).<br />

- Note:<br />

- Pubblica: Una lettera inedita di Maria Pascoli al fratello<br />

defunto (in: «Aevum» a.47. fasc.1-2, Milano 1973: 144);<br />

Petrarca e il Ventoso [raccolta di studi petrarcheschi]<br />

(«Saggi e Ricerche di Lingua e letteratura Italiana»,<br />

Bergamo 1977); Append. a: Francesco Petrarca, Invective<br />

contra medicum. Testo latino e volgarizzamento di Ser<br />

Domenico Silvestri; riediz. critica a cura di P.G. Ricci<br />

(Roma 1978); Cacciaguida oracolo di Dio. Paradiso 15.-<br />

17. (in: «Italianistica» 8., 1979); Ugo Foscolo «storico»<br />

della letteratura italiana (in: «Otto-Novecento» 4., 1980);<br />

Il «colle» dell'«infinito». Saggio di analisi semiologicofilosofica<br />

dell'idillio leopardiano (in: «Testo» I, 1980);<br />

Una nuova edizione delle opere latine di Dante (in «Testo»<br />

2., 1981); Poesia e scienza in Dante (in: «Critica<br />

Letteraria» 9., 1981); Il «Secretum» conteso (Napoli 1982);<br />

Giuseppe Nicolini nel centenario della nascita. Un<br />

convegno, una storia . In: Giuseppe Nicolini nel bicentenario<br />

della nascita (1789-1989). Atti Conv. di studi<br />

(Brescia, marzo 1900) (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1991: 315); Conclusioni del convegno. In: Giovita Scalvini<br />

un bresciano d'Europa. Atti Conv. di studi, 28-30 nov.<br />

1991 (a cura) (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1992:<br />

369); A modo di epilogo. Una citazione di Cristoforo<br />

Colombo (Ps. 92,4). In: Giornata bresciana di studi<br />

colombiani nel 5. Centenario della scoperta dell'America.<br />

Atti Conv. di studi, 18 dic.1992 (Suppl. «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1992: 271); Aldo Rosellini, La parola ritrovata:<br />

Foscolo, Leopardi, Manzoni, D'Annunzio e la lingua<br />

francese (a cura, in collab.; Milano 1993); Frammenti di un<br />

epistolario perduto. Tre lettere di Costanzo Ferrari a<br />

Federico Odorici. In: Scritti in onore di Gaetano Panazza<br />

(Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1994: 457); Leopardi<br />

oggi. Incontri per il bicentenario della nascita del poeta.<br />

Brescia, Salò Orzinuovi 21 apr. -23 magg. 1998 (a cura;<br />

Milano 2000); Le buone dottrine e le buone lettere. Brescia<br />

per il bicentenario della morte di Giuseppe Parini, 17-19<br />

nov. 1999 (a cura, in collab.; Milano 2001); Leopardi tra<br />

Leibniz e Lock. Alla ricerca di un orientamento e di un<br />

fondamento (Roma 2003); Un «vivo sole» e un’«alma<br />

luce». Laura nel Canzoniere (in: «Humanitas» n.s., anno<br />

59., n.1, genn.-febb. 2004: 10). (SBN)<br />

968) N° 78 e N° 298 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARTINENGO Girolamo, o MARTINENGO<br />

di PADERNELLO Girolamo Silvio (co:),<br />

educatore e letterato, mecenate della cultura; …<br />

- Nasce nel 1753 (12-Lug) a Venezia, risiede a<br />

Brescia; muore nel 1834 (22-Lug).<br />

- <strong>Soci</strong>o attivo dal 1803 (30-Mar), poi onorario<br />

dal 1808 (30-Apr), indi nuovamente attivo dal<br />

1827 (21-Gen).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: Nell' Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in<br />

append. a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'<br />

Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902)<br />

vengono riportati come fossero due personaggi<br />

distinti:<br />

- «319 - Martinengo Co: Girolamo di Brescia,<br />

attivo, eletto il 21 gennaio 1927, n. 298»<br />

- «320 - Martinengo Girolamo Silvio di Brescia,<br />

attivo eletto il 30 marzo 1803, poi<br />

onorario il 30 aprile 1808, n. 78».<br />

- Anche secondo quanto riportato nella Storia<br />

di Brescia (cfr. il Vol. Indice <strong>dei</strong> nomi e degli<br />

argomenti, Brescia 1961) sembrerebbe che<br />

Martinengo di Padernello Gerolamo e Martinengo<br />

di Padernello Gerolamo Silvio siano due<br />

persone distinte.<br />

- Più verosimilmente, invece, alla voce in: A.<br />

FAPPANI, Enciclip. Bresc. (Vol.VIII, Brescia<br />

1991: 336), i due Martinengo vengono considerati<br />

e trattati come se fossero una stessa<br />

persona.<br />

- In R. NAVARRINI, L'Archivio Storico dell'


Ateneo (Supp. «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1996: 546), inoltre, viene citato come: «Martinengo<br />

Cesaresco Silvio Girolamo; Brescia,<br />

socio attivo (1803)» .<br />

- Pubblica: Giornata villereccia, poemetto di Clemente Bondi<br />

a Sua eccellenza il signor conte Girolamo Silvio Martinengo<br />

(Livorno 1787); Il Paradiso perd uto di Giovanni<br />

Milton tradotto da Girolamo Silvio Martinengo, letta nell'<br />

Accad. <strong>dei</strong> Filareti e ad essa offerta (3 voll.; Venezia 1801;<br />

Id., Firenze 1975); Traduzione italiana del poemetto latino<br />

dell'ab. Zamagna: «La Nave aerea o pallone volante» (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1813-15: 22). (SBN)<br />

969) N° 830 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARTINENGO VILLAGANA Carlo (co:),<br />

scienziato: astronomo, meteorologo e geologo.<br />

- Nasce nel 1836 (13-Dic) a Brescia, risiede a<br />

Milano; muore nel 1914 (30-Mar).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1883 (19-Ago).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1914: 210).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: Osservazioni barometriche e termometriche in<br />

Erbusco S. Maria negli autunni 1878-81 (in: «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1882: 32); Alcune osservazioni all'<br />

evaporimetro Cantoni, modello grande, e confronti al<br />

Psicrometro e stato del cielo durante i quattro autunni<br />

1879-82 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1883: 33/ms);<br />

Sulle depressioni atmosferiche dell'Atlantico nord (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1884: 64/ms); Uno sguardo<br />

all'atmosfera (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1885:<br />

73/ms); Osservazioni meteorologiche fatte in Erbusco; per<br />

l'anno 1885 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1885: 296; Id.<br />

per l'anno 1886: 290; Id. per l'anno 1887: 287; Id. per il<br />

decennio 1878-87 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1888:<br />

325; Id. per l'1889: 280; Id. per l'anno 189: 329). (BAt) (no<br />

SBN)<br />

970) N° 756 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARTINI Pietro (prof.), letterato, poeta e<br />

apprezzato librettista, storico e critico dell'arte;<br />

segreterio della Biblioteca Ducale di Parma<br />

(1845-50); revisore del Teatro Regio (1850-<br />

57); direttore della «Gazzetta Ufficiale degli<br />

Stati Parmensi» (1852); prof. di Storia dell’<br />

Arte alla R. Accad. di Belle Arti di Parma<br />

(1857); vice presidente al Congresso Internaz.<br />

di Bruxelles per la “proprietà artistica e<br />

letteraria”.<br />

- Nasce nel 1818 (25-Giu) a Marore, risiede a<br />

Parma ove muore nel 1877 (15-Ott).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1873 (03-Ago).<br />

- Necrol. e/o Commemor.:<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: Esposizione di lavori d'arti belle promossa dalla<br />

Soc. d'Incoragg. agli Artisti degli Stati Parmensi, 1857 (s.l.<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

1857?); La scuola parmense delle arti belle e gli artisti<br />

delle provincie di Parma e di Piacenza dal 1777 all'oggi.<br />

Memoria dettata dal segret. della R. Accad. di Parma,<br />

nella occasione dell'Esposiz. Universale di Londra, maggio<br />

1862 (Parma 1862); Studi intorno al Correggio (Parma<br />

1865); Discorso commemor. del conte Iacopo Sanvitale,<br />

scritto da P. Martini e da lui publicamente pronunziato<br />

nella R. Univ. Parmense il 24 nov. 1867 (Parma 1867);<br />

Discorsi agli studenti di Belle Arti nell'Accad. Parmense<br />

(Parma 1868); Intorno il sipario dipinto da Giambattista<br />

Borghesi (Parma 1869); Il Correggio (Parma 1871); Guida<br />

di Parma per uso del forestiero (Parma 1871); La Publica<br />

Pinacoteca di Parma (Parma 1872); L'arte dell'incisione in<br />

Parma (Parma 1873; Id., 1969); In morte di Alessandro<br />

Manzoni (Parma 1873); La R. Accad. Parmense di Belle<br />

Arti (Parma 1873?); Per le nozze della gentilissima<br />

damigella Dafne Nazari con l'illustre prof. cav. Carlo<br />

Gargiolli. Alla sposa (Parma 1876); Poesie di Pietro<br />

Martini. Pubblicate per cura del figlio Felice (Parma<br />

1882). (SBN)<br />

971) N° 1436 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARZARI Mario (dott.), giurista; Presidente<br />

del Tribunale <strong>dei</strong> Minorenni; Consigliere della<br />

Corte di Cassazione, poi Presidente di Sez. e 1°<br />

Presidente onorario della Corte di Cassazione;<br />

Cavaliere di Gran Croce; socio dell'Ateneo<br />

della Magnifica Patria di Salò.<br />

- Nasce nel 1917 (27-Mar) a Ostiglia (Mn),<br />

risiede a Brescia, poi a Roncadelle (Bs), ove<br />

muore nel 2011 (24-Mag).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1973 (16-Apr), membro del<br />

Consiglio di Presidenza (dal 1983 al 1995).<br />

- Note:<br />

- Pubblica: Dell'adozione. Storia ed evoluzione dell'istituto<br />

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1972: 17); L'Automobile<br />

club Brescia. In: Studi in onore di Ugo Vaglia (Suppl<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1989: 447); L'editto di Rotari.<br />

I Longobardi in Italia (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1975: 61); Profilo giuridico e sociale delle Accademie e<br />

degli istituti similari (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1971: 323); Relazione sulla conferenza nazionale delle<br />

Accademie e degli Istituti culturali (Roma, Accad. <strong>dei</strong><br />

Lincei, 20-21 genn. 1978) (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1978: 342); Relazione sulla Legge Regionale 28 giu. 1983<br />

n. 53. In: Conv. delle Accademie e Istituti similari della<br />

Lombardia (Brescia 29 apr. 1984) (in: «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1984: 241). (BAt) (no SBN)<br />

972) N° 251 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARZARI PENCATI Giuseppe (co:), naturalista<br />

geologo e botanico, nonché matematico.<br />

acquisisce un buona formazione classica presso<br />

il Seminario di Padova (1789); successivamente,<br />

segue le lezioni di Fisica e Storia Naturale<br />

presso l’Accad. di Agricoltura a Vicenza , e<br />

si appassiona allo studio della Botanica; è poi a<br />

Parigi (1801), ove segue lezioni e corsi di Mineralogia,<br />

Geologia, Chimica e Zoologia degli<br />

invertebrati, nell’ “Athenee” e nel “Museum<br />

National d’Histoire Naturelle” (1802-1805); in<br />

Italia è incaricato da Eugène Beauharnais,<br />

vicerè del Regno Italico, della stesura della


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

Statistica mineralogica per il Dipartimento del<br />

Brenta e del Bacchiglione (1807-1809), e di<br />

quella del Diparimento del Serio (1810-1811)<br />

che gli valsero la nomina a Ispettore delle<br />

Miniere del Regno (1812); con la restaurazione,<br />

l’I.R. Governo del Lombardo-Veneto<br />

lo nominò Consigliere per gli Affari montani e<br />

Ispettore generale delle Miniere (1818); …;<br />

Accademico Olimpico; membro dell’ Accademia<br />

Patavina; membro della Soc. <strong>dei</strong> Naturalisti<br />

di Ginevra;<br />

- Nasce nel 1779 (22-Lug) a Vicenza, risiede a<br />

Vicenza; muore nel 1836 (30-Giu).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1822 (03-Feb).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: F. MOLON, Sulla vita<br />

e gli studj del co. G. M.-P. geologo vicentino,<br />

(Vicenza 1874).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Riportato<br />

in: R. NAVARRINI, L’Archivio Storico dell’<br />

Ateneo di Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1996). Voce a cura di L.CIANCIO, in:<br />

«Diz. Biogr. degli Ital.»<br />

- Pubblica: Elenco delle piante spontanee fino ad ora<br />

osservate nel territorio di Vicenza (Milano 1802); Breve<br />

notizia intorno l’Orto botanico di madame Bonaparte (in:<br />

«Giorn. dell’Italiana Letterat .» v.5., s.1, 1803); Corsa pel<br />

bacino del Rodano e per la Liguria d'occidente divisa in<br />

sei sezioni, di cui la principale, cioè quella che diede<br />

motivo all'opera contiene la orittografia del Monte Coiron<br />

situato nella dianzi Provincia Vivarese ora Dipartimento<br />

de l'Ardeche […] (Vicenza 1806); Descrizione del tachigoniometro,<br />

nuovo stromento geodetico, accompagnata dal<br />

metodo con cui si deve servirsene per delineare con una<br />

sorprendente celerità una carta […] (Milano 1811);<br />

Memoria sull' introduzione del lichene islandese come<br />

alimento in Italia indirizzata a S.E il signor Pietro co: di<br />

Goess [...] (Venezia 1815); Squarcio di lettera […] al sig.<br />

Brocchi, intorno alla matrice <strong>dei</strong> giacinti di Lonedo nel<br />

Vicentino nuovamente discoperta (in: «Bibl. Ital.» a.2.,<br />

v.7., 1817: 347); Squarcio di lettera […] al sig Brocchi,<br />

intorno ad alcune osservazioni mineralogiche fatte ne’<br />

colli Vicentini (in: «Bibl. Ital.» a.2., v.8., 1817); Squarcio<br />

di lettera scritta […] al sig. Brocchi, intorno ai giacinti di<br />

Lonedo (in: «Bibliot. Ital.» a.3., v.9., 1818: 104); Cenni<br />

geologici e litologici sulle provincie venete e sul Tirolo<br />

(Vicenza); Cenni geologici e mineralogici sulle provincie<br />

venete e sul Tirolo (in: «Nuovo Osserv. di Venezia» Suppl.<br />

a «Gazz. Privil. di Venezia» 118-127, Venezia 1819:);<br />

Continuazione del supplemento al n. 118 dell'«Osservatore<br />

Veneziano» riguardante la scoperta del conte M. P. (1<br />

foglio volante, Supplim . al «Nuovo Osserv. Veneziano» n.<br />

127., 21. ott., Venezia1820); Notizie sopra un granito in<br />

massa terziario sovrapposto al calcare secondario nel<br />

fiume Avisio (in: «Nuovo Osserv. Veneziano» 118, 30 sett.,<br />

Venezia 1820); Sulla giacitura di alcune rocce porfiriche e<br />

granitose osservate nel Tirolo (in: «Mem. Geogn. Istit.<br />

Lomb. Sc.», Milano 1821); Extrait d’une lettre […] à<br />

Alberto Parolini, sur le gissement de mont Cimadasta et<br />

sur les autres terrains cristallisés tertiaires situés entre le<br />

Grigno et le Cismon (in: «Journal de Physique» 94., 1822:<br />

316); Squarcio d’una lettera inedita, nella quale parlasi<br />

della giacitura del monte Cimadasta, e degli altri terreni<br />

cristallizzati terziarj posti fra il Grigno ed il Cismon.<br />

Lettera al signor Cordier. Seconda lettera al prof. Cordier,<br />

(Vicenza 1822); Sur les Granites dits tertiaires observés en<br />

Tirol (in: Bull. Soc. Philomatique Paris», Paris 1822);<br />

Lettere sui Canzocoli (a Parolini) (in: «Journ. de Physique,<br />

de Chemie», Paris 1822-1823: 115 e 316); Sur les granits<br />

dits tertiaires, observés en Tyrol (in: «Bull. Soc.<br />

Philomathique de Paris» s.3., v.9., 1822: 55); Lagerungsverhaltnisse<br />

einiger Porphyre und Granit-Gesteine in<br />

Sudtirol. (in: «Leonhards Miner. Taschenbuh.», Frankfurt<br />

a/M. 1823: 625); Lettera geologica diretta a Giuseppe<br />

Dembsher […] intorno ai graniti, gneis, micaschisti e gli<br />

altri terreni inferiormente metalliferi, i quali fra il Piave e<br />

l' Adige coronano e metallizzano la sottoposta formazione<br />

secondaria (in: «Gazz. Privil. di Venezia, e Suppl.»,<br />

Venezia 1823; Id., Vicenza 1823); Porzioni della Lettera<br />

geologica al sig. Demsher e della sua introduzione<br />

pubblicate nella «Gazzetta Privilegiata di Venezia» dall'8<br />

febb. ai 28 apr. 1823 cioe ne' supplementi <strong>dei</strong> n.ri 32, 39,<br />

94, e nell'appen. n.o 58. (Vicenza 1823); Epilogo di alcune<br />

Memorie geologiche […] ed esposizione delle nuove<br />

dottrine del medesimo (in: «Giorn. di Fisica, Chimica e St.<br />

Natur.» 7., 5, 1824: 450); Fatti e congetture generali sui<br />

giacimenti gessosi e salig eri in particolare (in: «Jour. de<br />

Phisique, de Chemie», Paris 1824: 112); Schizzo antistenoniano<br />

(Vicenza 1824); Sulla sovrapposizione delle rocce<br />

di transizione di Werner al calcare secondario […] (in:<br />

«Giorn. di Fisica, Chimica e St. Natur.» a.7., 5, bim., 1824:<br />

377; Id., trad. franc.; in: «Bull. des Sciences Naturelles et<br />

de Géologie» 6., 1825: 164); Idea di una doppia dimostrazione<br />

geognostica; il di cui meccanismo, e la di cui<br />

legittimita, onde essere valutati, richiedono ai piu pochissimi<br />

lumi [...] (Vicenza 1825); Quadro delle formazioni<br />

che serve d’indice all’Essai géognostique sur le<br />

gisement des roches dans les deux hemisphères del sig.<br />

barone di Humboldt (Vicenza 1825); Comento di una<br />

mappa, e dell’appendice di una Gazzetta, ad Ambrogio<br />

Fusinieri direttore degli «Annali delle Scienze del Regno<br />

Lombardo-Veneto»; per essere inserito nel prossimo 4.<br />

fasc. del t. 1. di essi: Vicenza, 31 ago. 1831 (Vicenza<br />

1831; e in: «Il Poligrafo» a.10., 1831: 335); Omaggio di<br />

alcune osservazioni che non favoriscono i sollevamenti<br />

offerto ai due generosi mineralogisti austriaci, ed I.I. R.R.<br />

consiglieri, signori cavaliere De Pantz e Majer […], e<br />

successivamente da lui comunicato all'esperto geognosta,<br />

non che suo comprovinciale collaboratore ed appoggio,<br />

sig. Lodovico Pasini (Vicenza 1832; e in: «Il Poligrafo»<br />

a.11., 1832: 174); Centone a mio unico uso (Vicenza<br />

1832); Allegati geognostici i quali servir potranno di<br />

appoggio ad uno, o (secondo le circostanze) a parecchj<br />

successivi scritti, contro le assurde soppressioni, gli assurdi<br />

sollevamenti, e l'assurdo isocronismo (ossia coevita)<br />

delle due grandi formazioni di roccie cristallizzate, che<br />

nella stessa contrada sono l'una anteriore al terreno<br />

secondario, l'altra posteriore anche alle valli, dopo il di lui<br />

compimento lentamente in esso scolpite […] (in:<br />

«Poligrafo di Verona» a.12., Vicenza 1833: 115); Centone<br />

del 1833 (Vicenza 1833); Centone di non ottimati e<br />

scorretti tentonamenti (Vicenza 1833); Illustrazioni della<br />

geognosia tecnologica d’Arduini (Vicenza 1833); Poscritti<br />

primo e secondo agli Allegati geognostici (Vicenza 1833; e<br />

in: «Il Poligrafo» a.13., 1833: 129); … (SBN)<br />

973) N° 39 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARZOLI Bernardo o MARZOLI Bernardino<br />

(prof. don), scienziato, ottico e cartografo; prof.<br />

incar. di Matematica alla Scuola o Collegio<br />

delle Grazie (1800); direttore del Laboratorio<br />

di Fisica del Liceo di Brescia (1808). Nel 1834


dona all'Ateneo un microscopio solare e una<br />

camera oscura (cfr. «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1834:119).<br />

- Nasce nel 1748 (14-Mar) a Adro (Bs), risiede a<br />

Brescia; muore nel 1835 (28-Mar).<br />

- <strong>Soci</strong>o attivo dal 1801 (11-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: Sopra un nuovo metodo di costruire le lenti<br />

miliarie (cfr. Sunti Scevola n.15., 1805); Sul modo di<br />

costruire le obbiettive acromatiche <strong>dei</strong> microscopii<br />

composti (in «Comm. Accad. Dipartim. del Mella» 1808:<br />

145); Applicazione del microscopio solare alla camera<br />

oscura, Dono della macchina all'Ateneo (in: «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1834: 119). (BAt) (no SBN)<br />

974) N° 1190 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARZOLI Luigi, industriale; dopo aver fatto<br />

esperienza in opifici inglesi, continuando la<br />

tradizione di famiglia, ma perfezionandone le<br />

metodologie, attese alla produzione di macchine<br />

per la filatura della seta, del cotone e del<br />

lino; durante la Grande Guerra l’Azienda meccanica<br />

produce anche armi e proiettili; per<br />

riprendere, a fine conflitto, la produzione di<br />

macchine tessili atte anche alla filatura di fibre<br />

sintetiche; viene nominato Cavaliere del Lavoro<br />

è, poi, Presidente dell’Associazione Industriali<br />

di Brescia (Unione Fascista degli Industriali);<br />

nel corso del secondo conflitto mondiale,<br />

in temo di autarchia, inizia la ricerca di<br />

nuovi giacimenti di minerali di ferro in Valle<br />

Trompia e in Valcamonica; inoltre costruì<br />

impianti idroelettrici per assicurare l’ energia<br />

necessaria al funzionamento dell’ Azienda che,<br />

nel frattempo, aveva ripreso la produzione di<br />

materiale bellico. Collezionista di armi antiche;<br />

parte della sua collezione viene donata alla<br />

Città di Brescia ed esposta in Castello.<br />

- Nasce nel 1883 (23-Ago) a Palazzolo sull'Oglio<br />

(Bs), risiede a Palazzolo s. O.; muore nel 1965<br />

(26-Apr)<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1937 (10-Dic) (*) .<br />

- Necrol. e/o Commemor.: U. VAGLIA (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1965: 384).<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 184).<br />

(*) Motivazione della proposta per la nomina a<br />

socio in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1937B :<br />

108.<br />

- Pubblica: Efficienza produttiva e organizzativa dell'<br />

industria bresciana. Relazione al Comitato Direttivo dell'<br />

Unione Fascista degli Industriali. 5 giu. 1937 (Brescia<br />

1937); Profilo autarchico della industria bresciana. Rela-<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

zione al Comitato Direttivo dell'Unione Fascista degli<br />

Industriali, 15 giu. 1938 (Brescia 1938); …<br />

975) N° 1466 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MASETTI ZANNINI Antonio (mons. prof.<br />

don), archivista, paleografo e storico. Compie<br />

gli studi teologici presso il Seminario Vescovile<br />

di Brescia; ordinato sacerdote (1953), svolge<br />

il suo primo ministero presso i Padri Filippini,<br />

nell’Oratorio della Pace (1953-1957); è,<br />

poi, vicario cooperatore della parrocchia di S.<br />

Antonio in Brescia durante il parrocchiato del<br />

Card. Bevilacqua (1957-1969); direttore dell'<br />

Archivio Vescovile di Brescia (dal 1969 al<br />

2005); nel contempo è custode delle Sante<br />

Reliquie (1955-1985), e membro del Tribunale<br />

Ecclesiastico per le Cause <strong>dei</strong> Santi; Cappellano<br />

Conventuale ad honorem del Sovrano<br />

Militare Ordine di Malta e Croce «Pro Piis<br />

Meritis»; (1970); mansionario in Cattedrale<br />

(1970-71); parroco a Carzano di Montisola<br />

(1971-72); delegato vescovile per gli Archivi<br />

Ecclesiastici della Diocesi (1977-1997); assistente,<br />

poi professore incaricato di Paleografia<br />

e Diplomatica nell'Università Cattolica del Sacro<br />

Cuore, sede di Brescia (1985-1998); presidente<br />

dell’Opera diocesana per l’assistenza al<br />

clero (1986-1993); Canonico Penitenziere della<br />

Cattedrale (dal 1989); Priore emerito dell’ Ordine<br />

Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme<br />

(1991-2000); Cappellano della Compagnia<br />

<strong>dei</strong> Custodi delle Sante Croci (dal 1993);<br />

Consigliere nazionale dell'Associazione Archivistica<br />

Ecclesiastica; membro <strong>dei</strong> Comitati di<br />

redazione delle riviste «Brixia Sacra» e «Memorie<br />

Bresciane»; membro del Consiglio della<br />

Fondazione Civiltà Bresciana; con i suoi scritti<br />

collabora a vari periodici, quali: «Archiva<br />

Ecclesiae», «Rivista del Collegio Araldico»,<br />

«Memorie Bresciane», «Annali Queriniani» e<br />

«Commentari dell’Ateneo»<br />

- Nasce nel 1930 (12-Nov) a Brescia, risiede a<br />

Brescia, ove muore nel 2006 (04-Ago).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1979 (10-Set).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: G.L. MASETTI ZAN-<br />

NINI, D.D. Antonio Masetti Zannini Canonico<br />

Ecclesiae majoris Brixiae («Biblioteca Masetti<br />

Zannini», Bologna 2003).<br />

- Note: Cfr. Inquirere Veritatem. Studi in<br />

memoria di mons. Antonio Masetti Zannini,<br />

Tomo I; a cura di G. Archetti («Brixia Sacra»<br />

Memorie Storiche della Diocesi di Brescia,<br />

Brescia 2007).<br />

- Pubblica: Una gloria del patriziato bresciano: Santa Maria<br />

Crocifissa (in: «Riv. del Collegio Araldico» a.54, 1956:<br />

66); Una nobilissima istituzione. La Congregazione <strong>dei</strong><br />

Padri Filippini di Brescia, detti Padri della Pace (in: «Riv.<br />

Araldica» a.54, 1956: 138); La Confraternita di S.M.


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

Bianca della Mirandola . Contributi alla storia delle<br />

venerabili confraternite (in: «Rivista Araldica» n.4 (apr.<br />

1957), Roma 1957); Una gloriosa istituzione. La Congregazione<br />

<strong>dei</strong> Padri Filippini di Brescia, detti Padri della<br />

Pace (in: «Riv. Araldica» a.54, 1956: 138); La casa di<br />

Bartolomeo Colleoni a Brescia (in: «Riv. Del Collegio<br />

Araldico» a.56, 1958: 116); Da cento anni alla Pace il<br />

culto dell’Immacolata (in: «L’Italia» ediz. bresc., 4 mag.<br />

1958); Per la diligente custodia delle Sacre Reliquie (in:<br />

«Boll. Uff. della Diocesi di Brescia», a.48., mag.-giu.1958:<br />

111); Per la diligente custodia delle Sacre Reliquie (in:<br />

«Riv. Diocesana Milanese», a.47., n.8, 1958: 338); Come si<br />

presenta la nuova via Tosio? Otto secoli di storia non<br />

possono esseredimenticati nella realizzazione del Piano<br />

Regolatore (in: «L’Italia» ediz. bresc., 13 ago.1958); Il<br />

patrono <strong>dei</strong> collezionisti d’Italia (in: «La Voce del Collezionista»,<br />

a.3., Roma 1958: 4); Cenni sul culto delle<br />

reliquie <strong>dei</strong> santi a Brescia nell’Alto Medioevo. In: Miscellanea<br />

di studi bresciani sull’Alto Medioevo. Comitato<br />

Bresc. per l’Ottavo Congr. Internaz. dell’Arte dell’ Alto<br />

Medioevo (Brescia 1959:137); La raccolta <strong>dei</strong> sigilli, con<br />

particolare riguardo a quelli ecclesiastici (in: «La Voce del<br />

Collezionista» a.4., n.2-4, Roma 1959); Necrologi di<br />

sacerdoti defunti, (in: «Il Seminario», a.14., n.6, Brescia<br />

1959: 17); Sfogliando gli scritti di Padre Antonio Cottinelli<br />

d. O., (in: «L’Italia» ediz. bresc., 29 gen. 1960); Cenni storici<br />

su San Polo. In: San Polo: inaugurazione e benedizione<br />

della nuova Chiesa parrocchiale, (Num. Unico: Brescia,<br />

18-19 mar. 1960, Brescia 1960: 17-18); Origini e sviluppi<br />

della casa di Esercizi Spirituali di Brescia, negli scritti di<br />

unsuo grande animatore, (in: «L’ Oratorio di S. Filippo<br />

Neri» a.17., mag.1960: 10); Origini e sviluppi della casa di<br />

Esercizi Spirituali di Brescia, negli scritti di unsuo grande<br />

animatore (in: «Il Seminario», a.16., n.5, Brescia 1961: 7);<br />

In memoria di Mons. Paolo Guerrini (in: «Riv. del Collegio<br />

Araldico» a.59, 1961: 42); La festa di S. Angela Merici:<br />

attualità di un messaggio (in: «La Voce del Popolo»,<br />

Brescia 27 genn.1962); I vescovi di Brescia (in: «Il<br />

Seminario», a17., nn.2-6, Brescia 1962); A Pompegnino di<br />

Vobarno si è fermato il Medioevo (in «L’Italia» ediz.<br />

bresc., 22 apr.1962); Appunti di storia locale: il quartiere<br />

S. Anna a Brescia (in: «Bollettino Parrocchiale: S. Anna»,<br />

Brescia, lug.1962); Una perla della serena Valverde: lo<br />

storico santuario di Rezzato, recensione al libro di don A.<br />

Fappani (in «Giornale di Brescia», 2 nov.1962); Una bella<br />

guida del santuario di Rezzato (in «L’Italia» ediz. bresc., 9<br />

nov.1962); Presentazione al volume Spiritualità bresciana:<br />

Stefana de’ Quinzani, AngelaMerici, Laura Mignani, Bartolomeo<br />

Stella, Francesco Cabrini, Francesco Santabona,<br />

I, (Brescia 1962: 5); Cappelle ed eremitaggi sui monti della<br />

Conca d’Oro (Agnosine e Bione) («LaVoce del Popolo»,<br />

Brescia 19 ott. 1963); Fede, storia e leggenda in alcuni<br />

dipinti preziosi. I Ss. Faustino e Giovita a Bione (in:<br />

«Giornale di Brescia», 22 genn. 1963); Benemerenze<br />

religiose e civili di un frate diplomatico. Ricordo di P.<br />

Bonaventura Rivadossi (in: «La Voce del Popolo», Brescia,<br />

26 genn. 1963: 9); I vescovi di Brescia (in: «Il Seminario»,<br />

a.18., nn.1-3, 5-6, Brescia 1963); La beata Maddalena<br />

Martinengo da Barco (in: «La Voce del Popolo», Brescia,<br />

25 lug. 1964: 2); La beata Maddalena Martinengo da<br />

Barco (in: «Annali Francescani» a.95., n.11, 1964: 2); S.<br />

Filippo e i preti dell’ oratorio (in: «Voce Amica Monticelli<br />

Brusati», suppl. al Boll. Parrocchiale, giu. 1964); Storia di<br />

Urago Mella (Brescia 1964?); Appunti di storia locale (in:<br />

«Boll. della Parrocchia Prepositurale di S. Anna», Brescia,<br />

estate 1965: 3); Nella festosa sollennità di S. Faustino, la<br />

consacrazione episcopale del cardinale Bevilacqua (in: «L’<br />

Italia» ediz. bresc., 14 febb. 1965); I vescovi di Brescia (in:<br />

«Il Seminario», a.20., n.1, Brescia 1965); La Casa della<br />

Pace nella Casa <strong>dei</strong> Colleoni. In: La Casa della Pace<br />

(Brescia 1966: 36); La nuova biblioteca (in: «Comunità»,<br />

Urago Mella, febb. 1966); Nella storia e nella tradizione: i<br />

Montini famiglia cristiana (in: «Tribuna Bresciana» sett.<br />

1966); I titoli nobiliari (in: «Giornale di Brescia», “Lettere<br />

al direttore”, 29 mar. 1967: 5); Un tempo sorgeva una villa<br />

dove oggi c’è lo stabilimento (in: «Sant’Eustacchio Cronache»<br />

n.26, Brescia, nov.-dic. 1967); Padre Francesco<br />

Cabrini. In: Quattro secoli del Seminario di Brescia: 1568-<br />

1968; a cura del Comitato Seminario Nuovo (Brescia 1968:<br />

109); La nuova biblioteca (in: «Comunità», Urago Mella,<br />

febb. 1966); Nella storia e nella tradizione: i Montini<br />

famiglia cristiana (in: «Tribuna Bresciana» sett. 1966); I<br />

titoli nobiliari (in: «Giornale di Brescia», “Lettere al<br />

direttore”, 29 mar. 1967: 5); Un tempo sorgeva una villa<br />

dove oggi c’è lo stabilimento (in: «Sant’Eustacchio Cronache»<br />

n.26, Brescia, nov.-dic. 1967); La numerazione<br />

dell’Archivio della Mensa compiuta dall’ archivista don<br />

Calimero Cristoni (in:«Brixia Sacra» n.s., a.8., n.5, 1966,<br />

Brescia 1973: 158); Necrologi di sacerdoti defu nti (in:<br />

«Rivista della Diocesi di Brescia» a.63., 1973; n.2: 143;<br />

n.3: 204; n.4: 273; n.6: 445; n.9-10: 727; n.11: 817);<br />

L’Archivio della Mensa Vescovile di Brescia (in: «Brixia<br />

Sacra» n.s., a.9., 1974; n.1: 35; n.4-5: 98; n.6: 134);<br />

Armoria le <strong>dei</strong> vescovi di Brescia. In: A.A. Monti della Corte,<br />

Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia,<br />

cui segue lo stemmario <strong>dei</strong> vescovi di Brescia dal 1133 ai<br />

nostri giorni (Brescia 1974: 249); La visita pastorale di<br />

Mons. Annibale Grisoni alle parrocchie della pianura occidentale<br />

bresciana, 1540. In: Studi in onore di Luigi Fossati<br />

(«Fonti e Studi» n. 5, Soc. per la Storia della Chiesa a<br />

Brescia, Brescia 1974: 123); Le visite pastorali <strong>dei</strong> vescovi<br />

bresciani dopo il Concilio di Trento (in: «Brixia Sacra»<br />

n.s., a.9., 1974; n.6: 134); Necrologi di sacerdoti defunti<br />

(in: «Riv ista della Diocesi di Brescia» a.64., 1974; n.2: 182;<br />

n.4: 374); Appunti per una storia di Agnosine, numero<br />

unico in onore di don EnricoZanetti (Agnosine 1975);<br />

Archivio della Mensa Vescovile di Brescia (in: «Brixia<br />

Sacra» n.s., a.10., n.1-2, 1975: 61); La chiesa di San<br />

Bernardino da Siena in Noboli (in: «Voce Amica di<br />

Zanano», n.6-7, ago . 1975); Cenni storici sulla chiesa <strong>dei</strong><br />

SS. Faustino e Giovita di Bione nel 50. anniversario<br />

dell’erezione della parrocchia, numero unico in onore di<br />

don Albino Festa (Brescia 1976); Un fondo archivistico<br />

bresciano dell’Abbazia della Vangadizza (in: «Brixia<br />

Sacra» n.s., a.11., n.3-4, 1966, Brescia 1976: 78); fondo<br />

archivistico bresciano dell’ Abbazia della Vangadizza (in:<br />

«Brixia Sacra» n.s., a.11., n.3-4, 1966, Brescia 1976: 78); I<br />

beni culturali ecclesiastici (in: «Diocesi di Brescia» a.67.,<br />

n.1, Brescia 1977: 75); Presentazione al volume: L.<br />

ANELLI, Le chiese di Borgosatollo (Brescia 1977); Presentazione<br />

al volume: E. NICOLI, Quata aqua ghè pasàt sóta’l<br />

pónt! Ricerche su Gavardo nella storia, nell’arte, nel<br />

costume (Brescia 1978); L’archivio della Mensa Vescovile<br />

di Brescia fonte per la storia dell’agricoltura bresciana nel<br />

tempo della Repubblica Veneta . Lonato, Casa del podestà,<br />

29-30 sett. 1979, (Brescia 1980: 111); Le carte dell’ archivio<br />

vescovile di Brescia. In: Chiesa, azione cattolica e<br />

fascismo nell’Italia Settentrionale durante il pontificato di<br />

Pio XI (1922-1939) (Milano 1979: 527); Le visite pastorali<br />

in Val Camonica, «Brixia Sacra» n.s., a.16., n.1, 1979:<br />

XVII); S. Giulia di Brescia . In: Monasteri benedettini in<br />

Lombardia ; a cura di G. Picasso («Fontes Ambrosiani» 65,<br />

Milano 1980; 123); Presentazione al volume: G. SALVA-<br />

DORI ZANATTA, Un pellegrinaggio a Lourdes nel settembre<br />

1880 (Brescia 1980: 5); La documentazione conservata<br />

nell’ Archivio Vescovile di Brescia. In: Atti 1.a giornata di<br />

studio sulla storia dell’Abbazia di Rodengo, celebrative del<br />

25. centenario della nascita di S, Benedetto, 27-28 sett.<br />

1980 («Assoc. Amici Abbazia di Rodengo», Rodengo<br />

1981: 65); Archivio parrocchiale e documentazione (in:<br />

«Archiva Ecclesiae» a.24.-25., Città del Vaticano 1982:<br />

83); Una nota archivistica di don Romolo Puntelli (in:<br />

«Memorie Bresciane» 1, 1982: 206); Documenti interessanti<br />

la storia della Diocesi di Mantova, esistenti nell’<br />

Archivio Vescovile di Brescia (in: «Memorie Bresciane» 2,<br />

1982: 89); Pagamenti queriniani per la costruzione della<br />

biblioteca. In: Cultura, religione e politica nell’età di<br />

Angelo Maria Querini: Atti Conv. di Studi [...], Venezia,<br />

Brescia 2-5 dic. 1980 (Brescia 1982: ); Uno spaccato di<br />

vita colognese nel Medioevo fra le mura di S. Lorenzo. In:<br />

Chiesa di S. Lorenzo (o <strong>dei</strong> Disciplini) in Cologne<br />

(Cologne 1982); Visita pastorale del vescovo Domenico<br />

Bollani alle parrocchie della città (in: «Brixia Sacra» n.s.,<br />

a.17., n. 1-2, 1982: 68); La Parrocchia di Leno nei documenti<br />

inediti (sec. 18.) dell’ Archivio Vescovile di Brescia.<br />

In: Francesco Antonio Zaccaria e Leno: Atti Conv. di Studi,<br />

18 apr. 1983 (Brescia 1984: 69); Repertorio di fonti medio -<br />

evali per la storia della Val Camonica, (a cura, in collab.;<br />

Milano 1984); Brescia, documenti d’archivio. Settimana<br />

Internaz. degli archivi, 15-21 ott. 1984. Catalogo della<br />

mostra. Archivio storico civico, Archivio di Stato, Archivio<br />

vescovile, (a cura, in collab.; Brescia 1985); I conti Terlago


vassalli del Vescovo di Brescia a Guidizzolo (in: «Civis»<br />

n.27, 1985: 163); Brescia, documenti d’ archivio. Settimana<br />

internazionale degli Archivi, 15-21 ott. 1984. Catalogo<br />

della mostra: Archivio Storico Civico, Archivio di Stato,<br />

Archivio Vescovile (a cura, in collab.; «Quaderni dell’<br />

Archivio Storico Civico di Brescia» 1, Brescia 1985);<br />

Documenti di storia rezzatese presso l’ Archivio Vescovile<br />

di Brescia. In: Rezzato: Materiali per una storia; a cura di<br />

P. Corsini e G. Tirelli («Comune di Rezzato», Rezzato<br />

1985: 63); Notizie storiche relative a Branico desunte dalle<br />

visite pastorali <strong>dei</strong> vescovi di Brescia . In appendice a: A.<br />

CHIARINI, Rinvenimenti nella chiesa parrocchiale di<br />

Branico (in:«Brixia Sacra», n.s., a.20., n.1-4, 1985: 52);<br />

Contributo in: B. PASSAMANI E V. VOLTA , La Basilica di<br />

Verolanuova («Biblioteca Civica di Verolanuova», Verolanuova<br />

1987); I templi votivi. In: Brescia provincia di<br />

confine nella prima guerra mondiale (Suppl. «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1987: 261); Defendente Salvetti. In: La<br />

spiritualità bresciana dalla Restaurazione al primo<br />

Novecento. Atti Colloquio di Studio, Brescia il 6-7 sett.<br />

1986 («CeDoc», Brescia 1989: 439); Commento paleografico<br />

(in: «Quaderni della Quadra di Gavardo» 1, 1987:<br />

37); Commento paleografico (in: «Quaderni della Quadra<br />

di Gavardo» 2, 1987: 33); La parrocchiale nelle visite<br />

pastorali, In: B. PASSAMANI, La basilica di Verolanuova<br />

(Verolanuova 1987: 41); Il prete diocesano in epoca posttridentina,<br />

«Quaderni Camuni» a.10., n.37, 1987); Avvia -<br />

mento agli Studi di Paleografia e Diplomatica, I-II (Brescia<br />

1988); I templi votiv. In: Brescia, provincia di confine nella<br />

prima guerra mondiale, Atti Conv., Brescia, 29 e 30 nov.<br />

1986, «Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» per l’a. 1987,<br />

Brescia 1988: 261); Giacomo Pandolfi visitatore in Valle<br />

Sabbia (24 nov. 1560 - 7 dic. 1560). In: Studi in onore di<br />

Ugo Vaglia (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia», Brescia<br />

1989: 191); Statuti del Comune di Tignale, 1467 (a cura;<br />

«Biblioteca Civica di Tignale», Brescia 1989); Trascrizione<br />

<strong>dei</strong> testi posti in appendice al volume: M. EBRANATI,<br />

Donne illustri sul Garda (Brescia 1989: 135); Presentazione<br />

al volume: A. MAZZA, Monumenti bresciani: i conventi<br />

(Bergamo 1990: 7); I Vescovi di Brescia e l’ Arici. In:<br />

Un secolo di storia dell’Istituto Cesare Arici di Brescia<br />

(«CeDoc», Brescia 1990: 157); Un patrimonio di 15 secoli<br />

di fede e arte. I conventi di Brescia e Provincia in un<br />

volume di Attilio Mazza (in «Giornale di Brescia» 21 genn.<br />

1991: 7); Archivio Vescovile di Brescia, In: Diocesi di<br />

Brescia, a cura di A. Caprioli, et al., (Storia religiosa della<br />

Lombardia, 3) (Brescia-Gazzada 1992: 437); Presentazione<br />

al volume: A. RINCHETTI, Gli alberi del Re (Brescia 1992:<br />

5); Presentazione al volume: S. BOZZETTI, “La Parrocchiale<br />

di Villa Pedergnano”. In: Cultura, arte ed artisti in<br />

Franciacorta: Seconda Biennale di Franciacorta : Atti del<br />

Conv. a cura di G. Brentegani e C. Stella («Centro Culturale<br />

Artisuico di Franciacorta», Brescia 1993: 225); Introduzione<br />

al volume: I vescovi bresciani in visita a Pontoglio,<br />

a cura di L. Bogarelli (Brescia 1994: 5); Premessa al<br />

volume: G. ARCHETTI, Berardo Maggi, vescovo e signore<br />

di Brescia. Studi sulle istituzioni ecclesiastiche e sociali<br />

della Lombardia orientale tra 13. e 14. secolo («Fondamenta»<br />

2, Brescia 1994: 11); Presentazione del volume: La<br />

Pittura del ’600 in Valtrompia. Restauri e proposte di<br />

restauro, Villa Glisenti, Villa Carcina (Bs), 15 ott.-18 dic.<br />

1994. Catalogo della mostra, a cura di C. Sabatti (s.l.,<br />

1994: 6); Pergamena sulla memoria delle Sante Croci (in:<br />

«Brixia Sacra. Memorie Storiche della Diocesi di Brescia»<br />

3.s., a.1., n.3, 1996: 59); Il Castelletto di Maner<strong>bio</strong>:<br />

Palazzo Ziletti (in collab.; Mane<strong>bio</strong> Bs 1999); Famiglie di<br />

Franciacorta nel Fondo della Mensa vescovile. In: Famiglie<br />

di Franciacorta nel Medioevo: Atti della 6.a Biennale<br />

di Franciacorta, Coccaglo, Villa Calini, 25 sett.199; a cura<br />

di G. Archetti («Centro Culturale Artistico della Franciacorta<br />

e del Sebino», Brescia 2000: 183); Prefazione al volume:<br />

E. ZAMPEDRINI TINELLI, Flero nella storia dalle origini al<br />

20. secolo (Flero 2000); Prefazione al volume: Sebastiano<br />

Maggi, Giulia Barbisoni. Vita ed opere di due illustri<br />

bresciani testimoni dell’ordine domenicano (Maner<strong>bio</strong><br />

2000); Un antico documento sulla Compagnia <strong>dei</strong> Custodi<br />

delle Sante Croci: il regesto 1556-1580, A 12-68 dell’<br />

archivio. In: Le Sante Croci: devozione antica <strong>dei</strong> bresciani<br />

(«Compagnia Custodi delle Sante Croci», Brescia 2001);<br />

Presentazione del volume: Le pergamene dell’Archivio<br />

Capitolare. Catalogazione e regesti, a cura di M. Franchi<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

(Brescia 2001); I Vescovi di Brescia e la Chiesa di Salò (in:<br />

«Mem, dell’Ateneo di Salò», 2001-2002: 45); Testimonianza<br />

sul prof. Roberto Celli (Prato 2002: 20); Lettere<br />

inedite ad un seminarista. In: Paolo VI. 25. anniversario<br />

della morte [e] 40. anniversario dell’ elezione al Soglio<br />

Pontificio (Brescia 2003: 5); Alle origini della Associazione<br />

Decorati Pontifici Bresciani, In: Prisca Fide. Studi in<br />

onore di Gian Lodovico Masetti Zannini per i suoi 75 anni,<br />

a cura di T. di Carpegna Falconieri (Roma 2004: 377); Il<br />

valore dell’amicizia (in: «Paolo VI. In nomine Domini»,<br />

Periodico dell’ Associazione Diocesana Paolo VI, a.4., n.2,<br />

2006: 6). (BAt) (BQ) (SBN)<br />

976) N° 1355 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MASETTI ZANNINI Gian Ludovico (prof.<br />

dott.), storico; giornalista e pubblicista; prof.<br />

incaricato nell'Univ. Lateranense e nella Facoltà<br />

di Teologia di Bologna; socio dell'Accad.<br />

Rubiconia <strong>dei</strong> Filopatridi, della Deputaz. di<br />

Storia Patria di Romagna e Marche e della Soc.<br />

Torricelliana di Faenza; cameriere segreto di<br />

spada e cappa di Papa Giovanni XXIII e gentiluomo<br />

di Papa Paolo VI; medaglia d'argento<br />

di benemerenza del Concilio; Croce di S. Gregorio<br />

Magno e Commendatore della Corona<br />

del Belgio.<br />

- Nasce nel 1929 (08-Feb) a Brescia, risiede a<br />

Roma; vivente.<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1961 (28-Giu), poi<br />

corrispond. dal 1988 (28 Nov).<br />

- Note:<br />

- Pubblica: Il bicchiere di papa Mastai (Brescia 1957); Due<br />

discepole del Cardinal Mezzofanti (in: «Strenna Storica<br />

Bolognese» 8., 1958); Pio 9. e la sua giovinezza (in: «Boll.<br />

Museo del Risorgimento di Bologna» 2, 1958); Aspetti di<br />

vita religiosa ed ecclesiastica a Rimini nella prima metà<br />

del secolo XVI (in: «Studi Romagnoli» 10., 1959: 301); I<br />

fratelli Bronzetti nella campagna del 1859, dal loro<br />

epistolario inedito (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1959:<br />

175); Le prime esperienze militari e politiche di Alberto<br />

Mario (in: «Boll. Museo del Risorgimento di Bologna» 3.,<br />

3, 1959); Luigi Carlo Farini e le risaie del ravennate (in:<br />

«Il Riso rgimento e Luigi Carlo Farmi. Rass. Trimestr.» i.,<br />

1, 1959: 19); Luigi Carlo Farini e Francesco Lovatelli (in:<br />

«Il Risorgimento e Luigi Carlo Farmi. Rass. Trimestr.» 1.,<br />

3, 1959: 311); Nuovi contributi alla storia militare del 1859<br />

(in: «Il Risorgimento» 11, 3, 1959: 168); Nuovi documenti<br />

sul “Caso Mortara” (in: «Riv. di Storia della Chiesa in<br />

Italia» 13., 2, 1959: 239); Violante Bentivoglio Malatesti<br />

ultima Signora dl Rimini (in: «Strenna Storica Bolo gnese»<br />

9., 1959: 215); Benedetto Castelli nella storia<br />

dell’agricoltura e delle bonifiche (in: «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1960: 93); I diversi ceti sociali di Bologna di<br />

fronte al Risorgimento (in: «La Mercanzia. Pubblic.<br />

Mensile della Camera di Commercio di Bologna» 9, 1960:<br />

317); Il cardinale Ignazio Boncompagni Ludovisi e gli<br />

idraulici bolognesi nella bonifica pontina di Pio 6. (dalle<br />

fonti vaticane e camerali inedite). Parte prima: La<br />

preparazione (1774-1777) (in: «Boll. Museo del<br />

Risorgimento di Bologna» 5., 1960: 3); Il movimento<br />

riformatore nello Stato Pontificio nel secolo 18. (rassegna<br />

di studi) (in: «Roma Economica. Riv. Men. di Studi<br />

Economici e <strong>Soci</strong>ali della Camera di Commercio di Roma»<br />

1 e 3, 1960); Il romantico amore di Carlo Bonardi. In: I<br />

Bresciani <strong>dei</strong> Mille (Brescia 1960: 139); L’appello ai<br />

“popoli ponti/ìci”. Nuovi documenti per un’attribuzione a<br />

Giuseppe Galletti (in: «Strenna Storica Bolognese» 10.,


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

1960: 143); La spiritualità di Pio 9. prima del Pontificato<br />

(in: «Riv. di Storia della Chiesa in Italia» 14., 2, 1960:<br />

283); Marco Minghetti e l’assistenza degli amnistiati del<br />

1876 a Bologna (in «Boll. del Museo del Risorgimento di<br />

Bologna» 4., 1960: 201); Note bibliografiche sul centenario<br />

del 1859 nella Romagna. Varietà e Rassegne (in: «Il<br />

Risorgimento» 12., 1, 1960: 47); Documenti relativi a<br />

Giuseppe Tovini nell’Archivio Storico dell’Azione Cattolica<br />

(s.l., 1961: 191): 211); I primi anni d’esilio di Alessa ndro<br />

Monti. In: Atti del Convegno Storico Lombardo, Brescia, 6-<br />

7 giu. 1959 (Brescia 1961: 117); Istanze per l’agricoltura<br />

alla morte di Clemente 11. (in: «Riv. di Storia<br />

dell’Agricoltura» 1, 1961: 69); La «Classica parsimonia di<br />

superlativi nella Divina Commedia» ed il suo autore (in:<br />

«Strenna Storica Bolognese» 11., 1961: 295); La<br />

mobilitazione dell’armata austriaca [1859]. Alcuni riflessi<br />

in una provincia del Lombardo-Veneto (dalle carte inedite<br />

dell’Archivio di Stato di Brescia). In: Atti del Convegno<br />

Storico Lombardo, Brescia, 6-7 giu. 1959 (Brescia 1961:<br />

275); Le ultime lettere di Pilade Bronzetti (in: «Studi<br />

Garibaldini» 2, 1961: 61); La vita di Benedetto Castelli<br />

(«Camera di Comm., Ind., e Agricol.» e «Assoc. Industr.<br />

Bresc.», Brescia 1961); Peter Partner, The Papal State<br />

under Martin V. The Administration and Government on<br />

the Temporal Power in the Early Fifteenth Century<br />

(recensione) (in: «Nova Historia» 13., 1, 1961: 76); Un<br />

inedito «inventa rio degli argenti et altre robbe» del card.<br />

Marco Stitico Altemps (in: «Roma Economica. Riv.<br />

Mens.di Studi Economici e <strong>Soci</strong>ali della Camera di<br />

Commercio di Roma», 1961); Altobello Averoldi<br />

governatore di Bologna (in: «La Mercanzia. Pubblic. Mens.<br />

della Camera di Commercio di Bologna» 4-5. 1962);<br />

Dionigi Strocchi e i letterati Romagnoli della Roma di Pio<br />

VI. In: Conv. di studi sul poeta e patriota Dionigi Strocchi<br />

in occasione del 2° centenario della sua nascita (Faenza, 6<br />

genn. 1762) («Soc.Torricelliana di Sc. e Lett.» Faenza<br />

1962: 139); Gli espositori bolognesi alla Esposizione<br />

Universale di Filadelfia del 1876 (in: «La Mercanzia.<br />

Pubblic. Mens.della Camera di Commercio di Bologna» 12,<br />

1962: 975); L’ archivio privato del cardinale Ignazio<br />

Boncompagni Ludovisi (in: «Boll. Museo del Risorgimento<br />

di Bologna» 7., 1962: 199); Problemi agrari ed ospitalieri<br />

dello Stato Pontificio sotto Gregorio 16. e Pio 9. in un<br />

opuscolo di Antonio Coppi (Codice Casanatense 3045). In:<br />

Atti del primo Congr. europeo di Storia Ospitaliera, 6-12<br />

giug. 1960 («Centro Ital. di Scuola Ospitaliera», Reggio<br />

Emilia 1962: 47); Un singolare progetto di bonifica<br />

dell’Agro Romano (in: «Riv. di Storia dell’Agricoltura» 1,<br />

1962); L’avv. prof Giuseppe Romano Pavoni e le sue opere<br />

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1963: 245); Il caso<br />

Mortara (in: «Il Salvatore», 1963); Il generale Casenz a<br />

Pilade Bronzetti. Lettere Inedite da Rimini e da Ravenna<br />

(1859-1860) (in: «Boll. Museo del Risorgimento di<br />

Bologna» 8., 1963: 221); Parole sante. Vangelo<br />

domenicale per i fratelli in carcere (Roma 1963); Proprietà<br />

terriere della Chiesa. Lineamenti storici («National<br />

Catholic Rural Life Conference», Roma 1963); Agricoltura<br />

e bonifiche sotto Urbano 8.. Un saggio dl legislazione<br />

agraria e annonaria (in: «Riv. di Storia dell’Agricoltura»,<br />

1964); Il cardinale Ignazio Boncompagni Ludovisi e gli<br />

idraulici bolognesi nella bontftca pontina di Pio 6. (dalle<br />

fonti vaticane e carnerali inedite). Parte seconda: La prima<br />

fase <strong>dei</strong> lavori (1777-1780) (in: «Boll. Museo del<br />

Risorgimento di Bologna» 9., 1964: 57); Giovanni 23. e la<br />

vita <strong>dei</strong> campi (Brescia 1964); Alberi, selve, caccie nel<br />

Ducato di Urbino (in: «Riv. di Storia dell’ Agricoltura» 2,<br />

1965); Giovanni Battista Montini, docente di Storia della<br />

Diplomazia pontificia (s.l. 1965: 105); I beni del monastero<br />

di S. Maria di Pomposa a Rimini e nel Co ntado (sec. 11.-<br />

13.). Contributo al «Monasticon Italicum» (in: «Analecta<br />

Pomposiana» I, 1965: 323); I teatini in Rimini (in:<br />

«Regnum Dei. Collectanea Theatina» 21, 1965); Nell’Unità<br />

italiana. In: Storia di Brescia, Vol. 4., pt. 3.: 407 (Brescia<br />

1965); Note storiche sul Pontificio Seminario Lombardo In:<br />

Il Pontificio Seminario Lombardo nel centenario della<br />

fondazione («Seminario Lombardo <strong>dei</strong> SS. Ambrogio e<br />

Carlo», Roma 1965: 11); Studi di storia agraria italiana<br />

(in: «Riv. di Storia dell’Agricoltura» 3, 1965); Studi storici<br />

di mons. G.B. Montini sulla diplomazia pontificia (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1965: 27); Uno sconosciuto<br />

teatro anatomico a San Gallicano (in: «Capitolium. Riv. di<br />

Roma» 40., 12, 1965: 594); Il beato Domenico della Madre<br />

di Dio e la conversione del Newman (in: «Fonti Vive.<br />

Riv.della Passione» 12., 46, 1966: 57); C’è tutto a Campo<br />

de’ Fiori (in: «Capitolium. Riv. di Roma» 41., 11, 1966:<br />

574); Due lettere inedite. Postille baroniane sull’assedio di<br />

Malta (da: «L’Osservatore Romano», 22 ott. 1966: 6);<br />

«Lodi di Brescia e suo territorio« di Agostino Gallo e la<br />

personalità del georgofilo bresciano (in: «Comm. Ateneo<br />

di Brescia» 1966: 149); I Pontefici in Campidoglio (in<br />

occasione della visita in Campidoglio di S.S. Paolo 6., 16<br />

aprile 1966) (in; «Capitolium. Rivista di Roma», fasc.<br />

spec., Roma 1966); Renem ruralium excerta. I. Note<br />

d’agricoltura nella «Descrittione delle potenze de’<br />

Principi» (Codice Vaticano Latino 12231) (in: «Riv. di<br />

Storia dell’Agricoltura» 2, 1966); Tassoni agricoltore e<br />

l’agricoltura nella «Secchia rapita». In: Studi tassoniani.<br />

Atti e Mem. del Conv. Na z. di studi per il 4. Centenario<br />

della nascita di Alessandro Tassoni, Modena, 6-7<br />

novembre 1965 («Aedes Muratoriana», Deputazione di<br />

Storia Patria per le Antiche Province Modenesi, Modena<br />

1966: 205); Una vocazione teatina nel sec. 18. Lettere<br />

inedite del padre G.B. Scarella al conte G.F. Martinengo<br />

da Barco e notizie inedite sui teatini nel tempo in Brescia<br />

(in: «Regnum Dei. Collectanea Theatina» 22, 1966); Il<br />

venerabile servo di Dio Cesare Baronio cardinale prete del<br />

titolo <strong>dei</strong> SS. Nereo ed Achilleo e bibliotecario di S.R.C.<br />

<strong>Compendio</strong> della vita e cenni sulle virtù (a cura della<br />

Postulazione, Roma 1966); Zweitausend Jahre <strong>dei</strong>-<br />

Verbundenheit zwischen Rom und Köln (inserto della Riv.<br />

«Capitolium», Roma 1966); Dagli studi in onore di Gabriel<br />

Le Bras (in: «Riv. di Storia dell’Agricoltura» 1, 1967); I<br />

lombardi a Roma (in: «Capit olium. Riv. di Roma» 42., 2,<br />

1967: 60); I teatini, la nuova scienza e nuova filosofia in<br />

Italia (note e ricerche d’archivio) (in: «Regnum Dei.<br />

Collectanea Theatina» 23, 1967); Le estreme propaggini<br />

meridionali della Romagna descritte da Giovanni Antonio<br />

Battarra (in: «Studi Romagnoli» 18., 1967: 57); Le origini<br />

del Seminario di Brescia in alcuni documenti inediti (in:<br />

«Brixia Sacra. Mem. Storiche della Diocesi di Brescia» 2.,<br />

2, 1967); Rapporti tra la Polonia e Roma attraverso i secoli<br />

(in: «Capitolium. Rivista di Roma» 42., 4, 1967: 149); Lo<br />

stile (Appunti delle lezioni di Metodologia pubblicistica).<br />

Pontif. Univ. Lateranense, Anno accad. 1967-68 (Roma<br />

1967?); Stosunki miedzy polska a Rzymem na Przestrzeni<br />

Wiekow (nserto in: «Capitolium. Rivista di Roma» 42.,<br />

1967); Un inedito «corpusculum» d’iscrizioni liturgiche<br />

Morcelliane per l’Oratorio Martinengo da Barco in<br />

Villanuova di Monticelli d’Oglio (in: «Brixia Sacra. Mem.<br />

Storiche della Diocesi di Brescia» II (1), 1967); Un trattato<br />

inedito e sconosciuto sulle tradizioni del contadini<br />

romagnoli (in: «Riv. di Storia dell’Agricoltura» 1., 1967);<br />

Una «Visita Apostolica» a Crespellano (4-5 sett. 1573) (in:<br />

«Strenna Storica Bolognese» 17., 1967: 283); Una nobile<br />

romagnola poetessa e patriota: Teodolinda Franceschi<br />

Pignocchi (in: «Riv. Araldica» 2, 1967: 45); Ville rustiche<br />

romane (in: «Riv. di St oria dell’Agricoltura» 2, 1967); Beni<br />

camerali della dogana del Patrimonio nella «Descriptio et<br />

consignatio», 1785 (in: «Riv. di Storia dell’Agricoltura» 1,<br />

1968); Biblioteche bolognesi a Roma (documenti inediti del


sec. 16.) (in: «L’Archiginnasio» 63.-65., 1968-1970: 489);<br />

Giovanni Jenstein arcivescovo di Praga in un recente<br />

studio (in: «Divinitas» 12., 1968: 606); Giuseppe<br />

Bartolomeo Menochio, Diari e lettere. 1.: Libro delle<br />

Ordinazioni: fra giacobini e bonapartisti; 2.: Cenni<br />

<strong>bio</strong>grafici (memorie del pronipote e diario autografo); 3.:<br />

Menochio maestro di spiritualità; 4.: Lettere dalla clausura<br />

di Pio 7. (Lettere barberine); 5.: Lettere a diversi; 6.:<br />

Lettere familiari (a cura, in collab.; Roma 1968-70); Il<br />

Seminario di Brescia nelle relazioni <strong>dei</strong> vescovi per la<br />

visita «Ad limina Apostolorum» (in: «Brixia Sacra. Mem.<br />

Storiche della Diocesi di Brescia» 3., 2, 1968); La battaglia<br />

del Gianicolo. Commenti. In: Roma e l’Unità dell’Italia. I<br />

fatti dell’autunno 1867 (in: «Capitolium. Riv. di Roma»<br />

43., 3-4, 1968: 103); Arredi sacri dell’Abbazia di Scolca<br />

(in: «Riv. Diocesana di Rimini» 43-44, 1969); Il Circolo<br />

San Pietro. Cenni storici (1869-1969) («Circolo S. Pietro»<br />

Roma 1969); La Compagnia <strong>dei</strong> bresciani in Roma, nel 4.<br />

Centenario deIla fondazione (6 nov. 1569). Cènni storici<br />

(Brescia 1969); Da Castel Sismondo a Castell’Urbano.<br />

Documenti barberiniani inediti (in: «Rimini, Storia, Arte e<br />

Cultura» 1, 1969: 115); Da Gregorio 15. a Urbano 8.<br />

Lettere inedite di fra Vincenzo Averoldi commendatore di<br />

Malta al cardinale Scipione Caffarelli Borghese giugno<br />

1623 (in: «Brixia Sacra. Mem. Storiche della Diocesi di<br />

Brescia» 4., 2, 1969); Il cardinale Ignazio Boncompagni<br />

Ludovisi e gli idraulici bolognesi nella bonifìca pontina di<br />

Pio VI (dalle fonti vaticane e camerali inedite) Parte terza:<br />

Conclusioni (in: «Boll. Museo del Risorgimento di<br />

Bologna» 10., 1969: 99); La prima immagine della<br />

Madonna di Rimini negli Stati Uniti d’America (in: «Riv.<br />

Diocesana di Rimini» 37-38, 1969: 2); Lettere romane di<br />

Francesco Bonsi a Jano PIanco (1753-1758) (in: «Rimini<br />

Storia, Arte e Cultura» 1., 1, 1969: 58); Meditazioni e<br />

impressioni romane (1676-1708) del beato Giuseppe Maria<br />

Tomasi, «Regnum Dei. Collectanea Theatina» 25, 1969);<br />

Primogenitura romana della Gallia. In: Roma a Parigi (in:<br />

«Capitolium. Rivista di Roma» 44., 1-2, 1969: 33);<br />

Restauri al Ponte di Tiberio nel 19. secolo (in: «Rimini<br />

Storia, Arte e Cultura» 1, 1969: 277); «Sulla qualità delle<br />

terre». Lettere inedite di G.A. Battarra (in: «Riv. di Storia<br />

dell’Agricoltura» 3, 1969); Umanesimo e rinascenza tra le<br />

città di Roma e di Parigi. In: Roma a Parigi (in:<br />

«Capitoliuin. Riv. di Roma» 44., 1-2, 1969: 37); Cesare<br />

Baronio a sua madre (lettere inedite) (in: «Oratorium.<br />

Arch. Historicum Oratorii Sancti Philippi Neri» 1., 1, 1970:<br />

29); Don Pino Scavizzi. Un sacerdote per il nostro tempo<br />

(Milano 1970); Gli inventari della Chiesa nazionale <strong>dei</strong><br />

Bresciani in Roma (1694-1772) (in: «Brixia Sacra. Mem.<br />

Storiche della Diocesi di Brescia» n.s., 5., 4-5, 1970; 115);<br />

Il Monastero di Santa Croce. La sede dell’U.C.S.I. (cenni<br />

storici e documento) («Unione Cattolica Stampa Italiana»<br />

1970: 559); Libri di fra Paolo Sarpi e notizie di altre<br />

biblioteche <strong>dei</strong> Servi (1599-1600) (in: «Studi Storici<br />

dell’Ordine <strong>dei</strong> Servi di Maria» 20., 1970: 174); Nicola<br />

Antegnati. Uno scultore bresciano sconosciuto del secolo<br />

16. (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1970: 251); Un affitto<br />

triennale di beni dell’Abbazia Sublacense (1580-1582) (in:<br />

«Riv. di Storia dell’Agricoltura» 1, 1970: 69); Artifizi per<br />

irrigare orti, vigne e prati (documenti notarili romani,<br />

1568-1589). Fonti e memorie (in: «Riv. di Storia<br />

dell’Agricoltura» 11., 4, 1971: 361); L‘ arciduchessa<br />

Marianna d’Austria a Roma, nelle cronache inedite teatine<br />

(in: «Römische Historische Mitteilungen» 13, 1971: 323);<br />

La cappella <strong>dei</strong> «Bancheròtti» in Roma decorata dal<br />

piacentino Eugenio Bianco. In: Studi storici in onore di<br />

Emilio Nasalli Rocca («Biblioteca Civ ica», Piacenza 1971:<br />

359); Giuseppe Sentenziola Verzaglia, filosofo cesenate<br />

(1664-1730). Notizie storiche con documenti inediti, (in:<br />

«Quaderni degli Studi Romagnoli», Faenza 1971);<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

Immagini dl san Filippo in case romane del Seicento (in:<br />

«Oratorium. Arch. Histoiicum Oratorii Sancti Philippi<br />

Neri» 2., 2, 1971; 116); Marcantonio Colonna (in: «Riv.<br />

Dalmatica» 42., 3, 1971: 41); Il mito del Rubicone.<br />

Contributo alla «fortuna» di Roma nel Settecento<br />

romagnolo (in: «Boll. Museo del Risorgimento di<br />

Bologna» 14.-16., 1969-71); Osti e locandiere bolognesi<br />

nella Roma di Gregorio 13. (in: «Strenna Storica<br />

Bolognese» 21., 1971: 115); Il processo per la nomina<br />

vescovile di Giacomo Rovellio (19-23 apr. 1580) (in:<br />

«Brixia Sacra. Mem. Storiche della Diocesi di Brescia»<br />

n.s., 6., 4, 1971: 122); Produzione e commercio della carta<br />

nei documenti notarili romani del Cinquecento (in: «Boll.<br />

Istit. di Patologia del Libro “Alfonso Gallo”» 30., 3-4,<br />

1971: 161); Il trattato inedito d’agricoltura di un<br />

segretario di Pio VI (in: Riv. di St oria dell’Agricoltura» 1,<br />

1971: 59); Un dipinto del Caravaggio (in: «Commentari.<br />

Riv. di Critica e Storia dell’Arte» 22, 2-3, 1971: 184); «La<br />

Speranza» e i prodromi della aerostatica in Romagna (in:<br />

«Studi Romagnoli» 23., 1972: 233); Carta e stampa nel<br />

Settecento (dai manoscritti inediti di Jano Planco) (in:<br />

«Boll. dell’Istit. di Patologia del Libro “Alfonso Gallo”»<br />

31., 1-4, 1972: 115); Idee sulla istruzione a Cesena ed a<br />

Rimini nel sec. 18. (in: «Ravennatensia» 3., 1972: 405); I<br />

«Sibillonis» di Jano Planco agli Apatisti e notizie d’altre<br />

accademie fiorentine (1742-1758) (in: «Accademie e<br />

Biblioteche d’Italia» 40., 6, 1972: 370); In Stampa<br />

Sardinie. Un rapporto sconosciuto tra Nicola Canelles e<br />

Paolo Manuzio (in: «Accademie e Biblioteche d’Italia» 40.,<br />

3, 1972: 203); La «Storia del nostro baronaggio». Una<br />

lettera inedita di don Romualdo de Sterlich marchese dl<br />

Cermignano a Giovanni Bianchi, nobile di Rimini (in:<br />

«Riv. Araldica» 70., 9, 1972: 210); Notizie <strong>bio</strong>grafiche di<br />

Guglielmo Della Porta in documenti notarili romani (in:<br />

«Commentari. Rivista di Crit ica e Storia dell’Arte» 32., 3,<br />

1972: 299); Ritrovi e spettacoli bolognesi nel secolo 18.<br />

(in: «Mercanzia. Pubblic. Mens. della Camera di<br />

Commercio di Bologna» 27., 11, 1972: 1076); Un figlio<br />

spirituale di san Filippo: il cavaliere Bernardino della<br />

Valle (in: «Oratorium. Archiv. Historicum Oratorii Sancti<br />

Philippi Neri» 3., 1, 1972: 41); Battista Buccelleni e suo<br />

nipote Bernardino «mercatores brixienses romanani<br />

curiam sequentesa. Note e documenti (in: «Comm. Ateneo<br />

di Brescia» 1973: 129); I cattolici bresciani nel periodo<br />

zanardelliano [cronaca del convegno] (Ce. Doc., Brescia<br />

1973); Il cardinale Giovanni Battista Nasalli Rocca a<br />

Roma. In: Il cardinale Giovanni Battista Nasalli Rocca di<br />

Corneliano, arcivescovo dl Bologna (1872-1952) (Piacenza<br />

1973: 91); Il monumento sepolcrale del principe di Cleves<br />

in Santa Maria dell’Anima (in: «Commentari. Riv. di<br />

Critica e St oria dell’Arte» 24., 4, 1973; 328); Il processo e<br />

l’assoluzione dl Alessandro Algardi per un incendio alla<br />

Lungara (in: «Commentari. Riv. di Critica e Storia<br />

dell’Arte» 24., 3, 1973: 235); L’ agricoltura nello Stato<br />

Pontificio e le Costituzioni Egidiane (in: «Studia<br />

Albornotiana» 13., 1973: 103); L‘ arcivescoto di Bari<br />

Antonio Puteo (1534-1592) la sua casa, la sua cultura, il<br />

suo gusto. In: Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe<br />

Chiarelli. v.2. (Galatina 1972-73: 633); Libri su Roma.<br />

Catalogo di libri italiani recenti su soggetto romano (in<br />

collab.; «Comune di Roma», Roma 1973); Livia Colonna<br />

tra storia e lettere (1522-1554). In: Studi offerti a Giovanni<br />

Incisa della Rocchetta (in: «Miscell. della Soc. Romana di<br />

Storia Patria» 23., 1973: 293); La Madonna <strong>dei</strong> Monti.<br />

Tradizioni religiose romane del Cinquecento (in: «L’Urbe»<br />

6, 1973: 293); Ospitalità settecentesca tra Forli Cesena e<br />

Rimini (in: «Boll. Mensile Camera di Commercio,<br />

Industria, Artigianato e Agricoltura Farli» n.s., 27., 1973:<br />

60); Scrittori teatini nelle lettere del p. Giuseppe Merati<br />

C.R. ad Jano Planco (1748-1770) (in: «Regnum Dei.


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

Collectanea Theatina» 29, 1973); Servi e padroni bolognesi<br />

(da documenti inediti romani del sec. 16.) (in: «Strenna<br />

Storica Bolognese» 23., 1973: 217); Una scuola ebraica di<br />

grammatica e musica a Roma (1635-1636) (in: «Studi<br />

Secenteschi» 14., 1973: 53); Usi, costumi e satira del<br />

contadino (documenti inediti del sec. 18.) (in: «Riv. di<br />

Storia dell’Agricoltura» 3., 1973: 119); Venti donne di<br />

Dalmazia nel tardo Cinquecento romano (in: «La Rivista<br />

Dalmatica» 44., s.4., fasc.2., 1973: 161); «Acquaroli a<br />

Piccoli» del sec. 16.. In: Lunario romano. 3. Le acque di<br />

Roma: dalle scaturigini attraversando l’urbe al mare<br />

(«Gruppo Cultori di Roma», Roma 1974; 173); Aucupio:<br />

mercato e tavola nella seconda metà del Cinquecento (in:<br />

«Studi Somani», 22., 2, 1974: 172); Bresciani ed ebrei nel<br />

Cinquecento romano (in: «Comm. dell’Ateneo di Brescia»<br />

1974: 87); Ebrei, artisti, oggetti d’arte (documenti romani<br />

<strong>dei</strong> secoli 16.-17.) (in: «Commentari. Riv. di Critica e<br />

Storia dell’Arte» 25., 3-4, 1974: 281); Legna sul Tevere nel<br />

Cinquecento (in: «Strenna <strong>dei</strong> Romanisti», Pomezia 1974:<br />

329); Pittori della seconda metà del Cinquecento in Roma<br />

(documenti e regesti) («Raccolta di Fonti per la Storia<br />

dell’Arte», 2. ser., v.2., Roma 1974); I santi negli anni santi<br />

In: Anno santo giubileo del 1975. v.2.: (Roma 1974: 25);<br />

Lo stampatore Giulio Bolani Accolti detto «il Bresciano»<br />

tra gli eretici e tra i congiurati contro Pio IV. In: Studi in<br />

onore di Luigi Fossati («Soc. per la Storia della Chiesa a<br />

Brescia», Brescia 1974: 139); Le statue del Duomo di<br />

Brescia nei carteggi mazuchelliani. In: Vescovi e cattedrali<br />

(Num. spec. di «Brixia Sacra. Mem. Storiche della Diocesi<br />

di Brescia» n.s., 9., 1974: 10); Vicende accademiche del<br />

Settecento nelle carte inedite di Jano Planco (in:<br />

«Accademie e Biblioteche d’Italia» 42., 1-2, 1974: 50);<br />

Animali ed altre curiosità del Cinquecento romano. In:<br />

Strenna <strong>dei</strong> Romanisti (Pomezia 1975: 293); Artisti<br />

bresciani dell’oro e rapporti di bresciani con orafi<br />

(documenti romani del sec. 16.) (in: «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1975: 73); Giovanni Maria Longinotti:<br />

dall’attività sindacale all’impegno politico (a cura, in<br />

collab.; Ce. Doc., Brescia 1975); La libreria del priorato<br />

del servi di Maria in San Rocco di Passirano (1599-1656)<br />

(in: «Brixia Sacra. Mem. Storiche della Diocesi di Brescia»<br />

n.s., 10., 1-2, 1975: 27); Memorie di bolognesi in Roma<br />

negli anni giubilari 1575-1625 (in: «Strenna Storica<br />

Bolognese» 25., 1975: 123); Nella chiesa romana di San<br />

Marcello al Corso la settecentesca cappella della Madonna<br />

del Fuoco e di san Pellegrino Laziosi santuario forlinese e<br />

romagnolo («Centro di Valorizzazione Romagnola nella<br />

Capitale», Roma 1975); San Filippo a San Girolamo della<br />

Carità (in: «Oratorium. Arch. Historicum Oratorii Sancti<br />

Philippi Neri» 6., 1-2, 1975: 38); Vigne di Sant’Agnese nel<br />

sec. 16. In: Lunario romana 4.: Vigne romane del buon<br />

tempo antico («Gruppo Culturale di Roma e del Lazio»,<br />

Roma 1975: 319); Amici, diari e carteggi maceratesi di<br />

Jano Planco (1693-1775). In: Documenti per la storia della<br />

Marca. Atti del 10. Conv. di Studi Maceratesi. Macerata,<br />

14-15 dic. 1974, (in: «Studi maceratesi» 10, Macerata<br />

1976: 444); Chieti e l’Abruzzo nella seconda metà del<br />

Settecento (descrizioni e viaggi nelle lettere di Ramualdo<br />

de Sterlich, marchese di Cermignano a Giovanni Bia nchi di<br />

Rimini (1754-1772. In: Atti del 3. Conv.: Viaggiatori<br />

europei negli Abruzzi e Molise nel 18. e 19. sec., Teramo-<br />

Giulianova 19-20 sett. 1974 («Centro Ricerche Storiche<br />

Abruzzo Teramano», Teramo 1976: 111); Due re di<br />

Polonia ed un poeta musicista settempedano (dieci lettere<br />

inedite dell’Archivio Servanzi) (in: «Miscellanea<br />

Settempedana» 1., San Severino Marche 1976: 61); Ebrei,<br />

agricoltura e alimentazione (documenti romani del sec.<br />

15.) (in: «Riv. di Storia dell’Agricoltura» 3, 1976: 71); La<br />

biblioteca di Andrea del Monte (Josef Sarfath) e altre<br />

librerie di ebrei nel Cinquecento romano. In: Studi di<br />

biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco<br />

Barberi («Assoc. Ital. Biblioteche», Roma 1976: 391); La<br />

Nunziatura di Varsavia e la Segreteria italiana del Re<br />

(1635-1645). In: Virgilio Puccitelli e il teatro per musica<br />

nella Polonia di Ladislao 4. (in: «Miscellanea<br />

Settempedana» 1., San Severino Marche 1976: 63); Le<br />

biblioteche del padri Somaschi in Genova alla fine del sec.<br />

16. (in: «Somascha» I (2), 1976); Pietà e “furberia” a San<br />

Pietro e dintorni. Episodi e conversazioni di mezzo secolo<br />

1550-1600) (in: «Strenna <strong>dei</strong> Romanisti», Pomezia 1976:<br />

143); Pio 6. nella vita religiosa e politica della fine del<br />

‘700. In: Pio 6. e Subiaco. Atti del Conv. culturale, Sublaco<br />

27-28 sett. 1975 (Subiaco 1976: 61); Ricerche sulla cultura<br />

e sulla formazione del clero piceno dopo il Concilio di<br />

Trento. 1.: La cultura del clero secolare (note e documenti)<br />

(in: «Studia Picena» 43., 1-2, 1976); San Camillo e la<br />

professione controversa del padre Ottavio Pace M.I. (in:<br />

«Analecta» 12., 7, 1976); Alcuni documenti oratoriani dell’<br />

Archivio dl Stato di Roma e della Biblioteca Apostolica<br />

Vaticana (in: «Oratorium. Arch. Historicum Oratorii Sancti<br />

Philippi Nerii» 8., 2, 1977: 97); Alcuni pittori bolognesi e<br />

collezionisti di quadri in Roma nel Cinquecento (in:<br />

«Strenna Storica Bolognese» 27., 1977: 237); Collegi e<br />

dissertazioni accademiche nell’«Iter Romanum» dello<br />

Scalabrini. In: Atti del Conv. Naz. di studi storici: Giuseppe<br />

Antenore Scalabrini e l’erudizione ferrarese del ‘700. (in:<br />

«Atti Accad. delle Scienze di Ferrara» v.55., 1977-78: 345);<br />

Don Andrea Arici e la scuola di «Gramatica et altre arti<br />

virtuose» in Cigole (1580-1597) (in: «Brixia Sacra. Mem.<br />

Storiche della Diocesi di Brescia» n.s., 12., 1, 1977: 23);<br />

Fanciulli ebrei nella seconda metà del Cinquecento in<br />

Roma (in: «L’Urbe» 5, 1977: 6); «Il Canapaio» di<br />

Girolamo Baruffaldi e la sua matrice centese. In: Girolamo<br />

Baruffaldi (1675-1755). Conv. Naz. di studi nel terzo<br />

centenario della nascita, Cento, 5-8 dic. 1975 («Centro<br />

Studi “Girolamo Baruffaldi”», Cento 1977: 233); L’<br />

insegnamento religioso e morale degli oratoriani nelle<br />

«visite ad Limina» picene (1590-1700) (in: «Oratorium.<br />

Archivum Historicum Orat orii Sancti Philippi Nerii» 8., 1,<br />

1977: 33); L’operosità storiografica <strong>dei</strong> cattolici di fronte<br />

all’antitesi di religione e marxismo. In: Ragguaglio<br />

culturale <strong>dei</strong> cattolici italiani (Roma 1977: 47); «Quelques<br />

pages confuses d’histoire»? Lezioni inedite di dan Giacomo<br />

Della Chiesa (poi Benedetto 15.) alle allieve del Sacré-<br />

Coeur alla Trinità <strong>dei</strong> Monti (1881) (in: «Strenna del<br />

Romanista», Pomezia 1977: 234); Scuole maceratesi del<br />

Seicento nelle «visite ad Limina». In: Vita e cultura del<br />

Seicento nella Marca. Atti 11. Conv. di Studi Maceratosi,<br />

Matelica, 18-19 ott. 1975 (in: «Studi Maceratesi» XI,<br />

Macerata 1977: 281); Trilussa e gli animali. In: Studi<br />

trilussiani. Atti Conv. promosso dal Comune di Roma e<br />

organizzato dall’Istit. di Studi Romani, Roma 15-17 magg.<br />

1973 («Istit. Naz. di Studi Romani», Roma 1977: 173);<br />

Voltaire e Rousseau nel carteggio Romualdo de Sterlich<br />

Jano PIanco (1754-1774), parte prima (in: «Misura. Rass.<br />

Trimestr. di Abruzzesistica» I (4), 1977: 97); Biblioteche<br />

francescane. In: Genova alla fine del secolo 16. (in:<br />

«Miscellanea Francescana» 78., 1-2, 1978: 175); Il<br />

cardinale Gian Francesco Gambara e il Sant’Uffizio sotto<br />

Gregorio 13. (in: «Brixia Sacra. Mem. Storiche della<br />

Diocesi di Brescia» n.s., 13., 5-6,1978: 112); La colonia<br />

agricola di Remedello e la cultura agraria del tempo, in<br />

Giovanni Piamarta e il suo tempo (1841-1913). Atti del<br />

Colloquio di studio, Brescia, 12 sett. 1978 (Brescia 1978:<br />

229); Maestre bolognesi nei secoli 17.-18. (in: «Strenna<br />

Storica Bolognese» 28., 1978: 253); Ricerche sulla cultura<br />

e sulla formazione del clero piceno dopo il Concilio di<br />

Trento. 2. «Scuole e maestri» (in: «St udia Picena» 45., 1-2,<br />

1978); Sisto 5. oggi («Accademia Sistina», Roma 1978);<br />

Stracci e scope di pedanti cinquecenteschi romani (in:


«Strenna <strong>dei</strong> Romanisti», Pomezia 1978: 252); Suor<br />

Ippolita Barigiani, Maria Manuzio e Beatrice Cenci nel<br />

monastero di S. Croce di Montecitorio. In: Lunario<br />

romano. 7. Donne di ieri a Roma e nel Lazio («Gruppo<br />

Culturale di Roma e del Lazio», Roma 1978: 349);<br />

Tradizioni e costumanze religiose (1800-1975). In: Storia<br />

dl Rimini dall’Ottocento ai nostri giorni. 4.: La religione e<br />

la religiosità popolare (a cura, in collab.; Rimini 1978);<br />

Voltaire e Rousseau nel carteggio Romualdo de Sterlich<br />

Jano Planco (1754-1774). Parte seconda, Romualdo de<br />

Sterlich a Jano Planco (in: «Misura. Rass. Trimestr. di<br />

Abruzzesistica» 2., 1, 1978: 41); «Al mio cimbalo un<br />

garofalo». Sei lettere di Benedetto Marcello alla<br />

principessa Livia Borghese Spinola (in: «Strenna <strong>dei</strong><br />

Romanisti», Pomezia 1979: 385; Laura Bassi (1711-1778).<br />

Testimonianze e carteggi inediti (in: «Strenna Storica<br />

Bolognese» 29., 1979: 219); «Ad signum Mantue»<br />

(locandieri e tavernieri mantovani a Roma tra il 1568 e il<br />

1580 (in: «Civiltà Mantovana» 5., 28, 1980: 241); Fonti<br />

dell’Archivio Segreto Vaticano per la storia delle diocesi<br />

lombarde. In: Chiesa e società. Appunti per una storia delle<br />

diocesi lombarde («Storia Religiosa della Lombardia» 1.,<br />

Brescia 1980: 383); Idea pittorica, opere e artisti nei<br />

carteggi e diari di Jano Planco. In: Culture figurative e<br />

materiali tra Emilia e Marche. Studi in memoria di Mario<br />

Zuffa («Collana di Storie e Storia» 2, Rimini 1980: 583); La<br />

educazione di Beatrice Cenci (s.n., s.l. 1980: 117); Motivi<br />

storici della educazione femminile (1500-1650). I. Morale,<br />

religione, lettere, arte, musica (Bari 1980; Scolari e dottori<br />

del Cinquecento a Bologna (note e documenti) (in:<br />

«Strenna Storica Bolognese» 30., 1980: 215); Spettacolarità<br />

di sacre rappresentazioni a Viterbo (1462-1582). In:<br />

Lunario romano. 9. Rinascimento nel Lazio (Roma 1980:<br />

185); Stampatori e librai a Roma nella seconda metà del<br />

Cinquecento. Documenti inediti (Roma 1980, pp. 339);<br />

Virtù e crudezza. Scolari di canto e famiglia tra<br />

Rinascimento e Barocco (in: «Strenna <strong>dei</strong> Romanisti»,<br />

Roma 1980: 332); Vita balneare. In: Storia di Rimini<br />

dall’Ottocento ai nostri giorni. 6.: Vita balneare, Città e<br />

campagna fra Ottocento e Novecento (Rimini 1980: 9);<br />

Alfonso Rubbiani e la Aemilia Ars (in: «Strenna Storica<br />

Bolognese» 31., 1981: 187); Le Ancelle della Sacra<br />

Famiglia. Il carisma e le origini della congregazione<br />

(Cagliari 1981); Corredini di ebrei nel tardo Cinquecento<br />

(in: «Strenna <strong>dei</strong> Romanisti», Roma 1981: 285); Il Collegio<br />

della Madonna o Accademia delle Mazze (1626-1811) (in:<br />

«Brixia Sacra. Mem. Storiche della Diocesi di Brescia»<br />

n.s., 16., 4-5, 1981: 65); Juvenilia Queriniana (1687-1700)<br />

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1981: 113); Le suore di<br />

San Mattia e il santuario di San Luca (in: «La Fameja<br />

Bulgnèisa» 34., 7-8, 1981: 3); Piero Bordoni (in: «Co mm.<br />

Ateneo di Brescia» 1981: 381); Presenze camune nel<br />

Cinquecento romano (documenti inediti) (in: «Quaderni<br />

Camuni. Riv. Trimestr. di Storia, Arti e Cronaca locale» 14,<br />

1981: 135); Riti e costumanze nuziali nel Lazio del primo<br />

Seicento In: Lunario romano. 10. Seicento e Settecento nel<br />

Lazio (Roma 1981: 89); Rivalità e lavoro di incisori nelle<br />

botteghe Lafréy-Duchet e De La Vacherie. In: Les<br />

Fondations nationales dans la Rome pontificale. Actes du<br />

colloque de Rome, 16-19 mars 1978 (Académie de France,<br />

École française de Rome) (in: «Collection de École<br />

française de Rome» 52, 1981: 547); «Vane osservanze» e<br />

pratiche magiche in Romagna nei secoli 16.-18. (in:<br />

«Romagna Arte e Storia» 1, 1981: 5); Armando Ravaglioli,<br />

Roma romagnola. Memorie di Romagna a Roma raccolte<br />

con la collaborazione di G.L. Masetti Zannini, («Centro<br />

Storico», Roma 1982: 371); Bartolomeo Borghesi: un<br />

carteggio ritrovato (in: «Miscellanea Settempedana» 3.,<br />

San Severino Marche 1982: 17); Diporti marini di Jano<br />

Planco da Ravenna alla Cattolica (in: «Romagna Arte e<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

Storia» 4, 1982: 49); Motivi storici dell’educazione<br />

femminile. 2.. Scienza, lavoro, giuochi (Napoli 1982);<br />

Nozze bolognesi, dote e corredo nel tardo Cinquecento<br />

romano (in: «Strenna Storica Bologn ese» 32., 1982: 281);<br />

Prospero Lambetini e la sua educazione al Collegio<br />

Clementino (1689-1692). In: Benedetto XIV (Prospero<br />

Lambertini). Convegno Internaz. dl studi storici sotto il<br />

patrocinio dell’Archidiocesi di Bologna, Cento 6-9 dic.<br />

1979 («Centro Studi “Girolamo Baruffaldi”», vol. I, Ferrara<br />

1982: 141); Veronica Franco a Roma. Una pellegrina “tra<br />

mille”. (in: «Strenna <strong>dei</strong> Romanisti», Roma 1982: 322);<br />

Vita claustrale in S. Chiara di Anagni (1822-1868). In:<br />

Lunario romano. 11.: Ottocento nel Lazio (Roma 1982:<br />

567); «Zaghi» e studenti in Dalmazia nel tardo<br />

Cinquecento (in: «Atti e Mem. della Soc. Dalmata di Storia<br />

Patria» 10., 1982: 97): Devozione alla Madonna e<br />

controversie glurisdizionali in Emilia e Romagna (in:<br />

«Ravennatensia» 8., 1983: 65); Lavori, “fioretti” e<br />

rappresentazioni nel monastero di San Guglielmo (1624-<br />

1658) (in: «Strenna Storica Bolognese» 33., 1983: 161);<br />

Maschere e mascherati del Cinquecento. (in: «Strenna <strong>dei</strong><br />

Romanista», Roma 1983: 325); Mito, agiografia e critica<br />

storica nelle antiche cronache verucchiesi. In: Verucchio e<br />

i Malatesta (a cura, in collab.; Verucchio 1983); Romagna<br />

e romagnoli tra i “brevi” di Clemente XIV (in: «Studi<br />

Romagnoli» 34., 1983: 313); Fausto Minelli (1891-1974)<br />

(Profili e memorie bresciane) (Ce. Doc., Brescia 1984); Le<br />

scuole Offlaga in Brescia e Cazzago San Martino (1628-<br />

1835). Documenti inediti (Brescia 1984); «Maestri di<br />

creanza» e paggi nel Cinquecento romano (in: «Strenna <strong>dei</strong><br />

Romanisti» , Roma 1984: 316); Memorie e feste di battesimi<br />

in casa Malvezzi e nella Bologna <strong>dei</strong> secoli 16. e 17. (in:<br />

«St renna Storica Bolognese» 34., 1984: 255); «Tre libri<br />

dell’educatione christiana <strong>dei</strong> figliuoli» (in: «Aprutium» III<br />

(3), 1985: 17); Abiti e novizie nel monastero di Santa Maria<br />

delle Vergini (1656-1662) (in: «Studi Bitontini» 42-43,<br />

1985: 51); Espressioni musicali in monasteri femminili del<br />

primo Seicento a Bologna (in: «Strenna Storica Bolognese»<br />

35., 1985: 404); Autrici e letture nel Cinquecento genovese<br />

In: La storia <strong>dei</strong> genovesi. Atti del convegno di studi sui<br />

dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova,<br />

Genova 12-14 apr. 1984 (v.5., Genova 1985: 449); Dalle<br />

Fiandre a Strada Vittoria. Le prime orsoline claustrate a<br />

Roma (1684). In: Strenna <strong>dei</strong> Romanisti (Roma 1985: 409);<br />

Documenti sulla musica sacra a Viterbo. In: Lunario<br />

romano. 15. Musica e musicisti nel Lazio (Roma 1985:<br />

309); Il cardinale Baranio e la musica nei monasteri<br />

femminili. In: Baronio e l’arte. Atti del Conv. Internaz. di<br />

studi, Sora 10-13 ott. 1984 («Cento di Studi Sorani<br />

“Vincenzo Patriarca”», Sora 1985: 787); Verocchio nel<br />

Cinquecento (Verucchio 1985); Antichità classiche, scienze<br />

naturali e cortesie nel carteggio tra Giovanni Bianchi<br />

(Jano Planco) e Bernardo Tanucci. In: Bernardo Tanucci,<br />

statista, letterato, giurista. Atti del Conv. Internaz. di studi<br />

per il secondo centenario, 1783-1983 (Napoli 1986: 537);<br />

La contessa Bianca Bentivoglio di Lorenzana (1 838-1877).<br />

In: Strenna <strong>dei</strong> Romanisti, (Roma 1986: 347); Giuseppe<br />

Maria Tomasi C.R. cardinale santo e liturgista principe<br />

(«Curia Generalizia Padri Teatini» Roma 1986); «La<br />

sposa» del Cagnacci. In appendice a: P.G. Pasini, Guido<br />

Cagnacci pittore (1601-1663). Catalogo generale (Rimini<br />

1986: 313); Paesaggio arcadico, scienza e feste a Gabicce<br />

e dintorni nei secoli 17.-18. In: Gabicce, un paese<br />

sull’Adriatico tra Marche e Romagna. Atti del Conv. di<br />

storia locale, Gabicce 5-6 sett. 1981 («Amministr.<br />

Comunale», Gabicce 1986: 365); Corrispondenza del<br />

Corsignani con la Segreteria di Stato. In: Pietro Antonio<br />

Corsignani nel terzo centenario della nascita (1686-1986).<br />

Atti del Conv. di studio, Celano 8-9 nov. 1986 («Deputaz.<br />

Abruzzese di Storia Patria», L’Aquila 1987: 205);


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

Domenico Fava bibliotecario dell’università e docente di<br />

bibliografia e biblioteconomia (in: «Strenna Storica<br />

Bolognese» 37., 1987: 265); Educazione e condizionamenti<br />

di fanciulli nobili in Romagna tra Cinque e Seicento (in:<br />

«Romagna Arte e St oria» 18, 1987: 93); Il servo di Dio don<br />

Pirro Scavizzi. Nel primo centenario della nascita (in:<br />

«Testimoni» 14, 1987: 61); San Silvestro in Capite: agonia<br />

e fine di un monastero (1849-1875). In: Strenna <strong>dei</strong><br />

Romanisti (Roma 1987: 381); <strong>Soci</strong>età e famiglie nei fondi<br />

vaticani. Casi di monasteri di Udine ed Aquileia. In:<br />

Strutture di potere e ceti dirigenti in Friuli nel secolo 17.:<br />

Atti 2. Conv. di Studi promosso dall’Assoc. Nobiliare<br />

Regionale Veneta e dall’Istit. dl Storia dell’Univ. di Udine,<br />

Udine, 18-19 nov. 1983 (Istit. di Storia Univ.di Udine;<br />

«Ser. Monogr. di Storia Moderna e Contempor.» 14, 1987:<br />

65); Un’ottantina di libri di monache aquilane alla fine del<br />

secolo 16. (in: «Misura. Rass. Trimestr. di Abruzzesistica»<br />

n.s., 2., 1987: 41); L’angelo, la spada e il pomo d’oro. Il<br />

Collegio di Spagna ed il 9. Centenario (in: «Strenna Storica<br />

Bolognese» 38., 1988: 281); Banca San Paolo di Brescia.<br />

Una Tradizione per il futuro. Note storiche 1888-1988 (in<br />

collab.; «Banca S. Paolo», Brescia 1988); La diocesi di<br />

Milano nelle relazioni per le visite «ad limina» del beato<br />

cardinale Ferrari (in: «Diocesi di Milano. Terra Ambrosiana»<br />

29., 2, 1988; 60); Garampi e l’arte (in: «Studi<br />

Romagnoli» 39., 1988: 203); Musicisti del Seicento tra<br />

Roma e la Polonia (in: «Strenna <strong>dei</strong> Romanisti», Roma<br />

1988: 303); Rimini una vocazione europea (in: «Europa<br />

2000. Rivista Bimestr. di Cultura Europea» 1., 1, 1988: 11);<br />

«Servire il mondo segregate dal mondo». Monache e<br />

monasteri nel Settecento calabrese («Riv. Storica<br />

Calabrese» n.s., 9., 1-4; 1988; 165); Teodoro Valle O.P.<br />

storico privernate del Seicento. In: Lunario romano. 18.<br />

Eruditi e letterati del Lazio (Roma 1988: 291); Una scala<br />

di Onorio Longhi in via del Teatro Pace ed altri esempi del<br />

Cinque e Seicento romano (in: «Alma Roma. Boll. d’<br />

Informaz.» 29., 3-4, 1988: 83); Vita e opere di Carlo<br />

Tonini. In appendice a: C. Tonini, La coltura letteraria e<br />

scientifica. In: Rimini dal secolo 14. ai primordi del 19.<br />

(Rist. anast., Rimini 1988); Educazione religiosa e<br />

istruzione popolare femminile nel Settecento marchigiano.<br />

In: Cultura e società nel Settecento. 3. Istruzione e<br />

istituzioni culturali nelle Marche. Atti del XII Conv. del<br />

Centro di Studi Avellaniti, Fonte Avellana-Gub<strong>bio</strong> 29-31<br />

ago. 1988 («Centro Studi Avellaniti», s.l. 1989: 303);<br />

Fulvio Testi e la “Guerra di Castro” sul Bolognese (1643)<br />

(in: «Strenna Storica Bolognese» 39., 1989: 291); Gian<br />

Lorenzo Bernini e un incendio a Santa Marta (28 nov.<br />

1634) (in: «Alma Roma. Boll. d’Informaz.», 30., 5-6, 1989:<br />

103); Gli Acquaviva, Atri e Teramo: vita religiosa e<br />

conflitti di giurisdizione. In: Gli Acquaviva d’Aragona,<br />

duchi di Atri e conti di S. Flaviano. Atti del 6. Conv. del<br />

Centro Abruzzese di Ricerche Storiche («Centro Abruzzese<br />

Ricerche Storiche» Vol.3., Teramo 1989: 71); I cappuccini<br />

e la Congregazione <strong>dei</strong> vescovi e regolari (in: «Collectanea<br />

Franciscana», 59 (3-4), 1989: 395); Il Settecento (in: «Storia<br />

Illustrata di Rimini» . n. 15, Milano 1989: 225); Il «Teatro»<br />

per San Carlo nella Basilica Vaticana (in: «Strenna <strong>dei</strong><br />

Romanisti», Roma 1989: 329); Per il culto mariano.<br />

Devozioni e controversie nel Lazio nel tardo Cinquecento<br />

(in: «Lazio Ieri e Oggi» 25., 3, 1989: 72); Un breve<br />

soggiorno di Garampi a Brescia (diario inedito del nov.<br />

1779). In: Studi in onore di Ugo Vaglia (Suppl. ai «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1989: 327); «Abellire e conzar bene»<br />

(alcune norme per i giardini romani e vicende contrattuali,<br />

1558-1585) (in: «Alma Roma. Boll. d’Informaz.» 31., 34,<br />

1990: 120); Composizioni poetiche e trattatelli spirituali<br />

per monacazioni benedettine del Settecento. In: Settecento<br />

monastico italiano. Atti del 1. Conv. di studi storici<br />

sull’italia benedettina, Cesena, 9-12 sett. 1986 («Badia di<br />

S. Maria del Monte», Cesena 1990: 581); Donna Mariana<br />

de Leyva dal monastero di Soncino a quello di Monza (in:<br />

«Studia Borromaica. Saggi e documenti di storia religiosa e<br />

civile della prima età moderna» 4, 1990: 253); Ecclesiastici<br />

francesi emigrati nelle Marche durante la Rivoluzione In:<br />

Cultura e società nel Settecento. 4.: Le ripercussioni della<br />

Rivoluzione francese in Italia, in particolare nelle Marche,<br />

Atti 13. Conv. del Centro Studi Avellaniti, Fonte Avellana<br />

1989 («Centro Studi Avellaniti» 1990: 87); Gregorio Ricci<br />

Curbastro, un grande matematico di Lugo (in: «La Piê» 59,<br />

1990: 109); «Gusto et genio» di Leonora Campeggi<br />

Contrari (dai suoi carteggi 1536-1575) (in: «Strenna<br />

Storica Bolognese» 40., 1990: 307); Maestri di scuola del<br />

Cinquecento romano. In: Strenna <strong>dei</strong> Romanisti (Roma<br />

1990: 335); Il monastero di S. Rosa a Viterbo nel<br />

Cinquecento (in: «Lazio Ieri e Oggi» 26., 12, 1990: 274); Il<br />

Risorgimento. In: Storia illustrata di Rimini, n.18 (Milano<br />

1990: 273); La «Cupola di Forlì» e «molte altre<br />

commissioni» del Cignani (in: «Romagna Arte e Storia»<br />

10., 1990: 73); La percezione del Nuovo Mondo nell’opera<br />

garzoniana. In: Tomaso Garzoni, uno zingaro in convento,<br />

celebrazioni garzoniane, 4. Centenario 1589-1989,<br />

Ravenna-Bagnacavallo 1989-1990 (Ravenna 1990: 165);<br />

La riforma delle benedettine e francescane di Capua. In:<br />

Bellarmino e la Controriforma. Atti del simposio<br />

internazionale di studi, Sora 15-18 ott. 1986 («Centro Studi<br />

Sonni “Vincenzo Patriarca”», Sora 1990: 965); I Santi. In:<br />

Storia Illustrata di Rimini, n. 43 (Milano 1990: 673); La<br />

scienza a Ferrara nella seconda metà del Cinquecento. In:<br />

Cesare Cremonini 1550-1631). Il suo pensiero e il suo<br />

tempo. Convegno di Studi, Cento, 7 apr. 1994. («Centro<br />

Studi “Girolamo Baruffaldi”», Cento 1990: 47); Canto<br />

profano e musica sacra femminile del Settecento romano.<br />

In: Strenna <strong>dei</strong> Romanisti (Roma, 1991: 349); Confessioni<br />

e confessori nei monasteri femminili di Romagna (1571-<br />

1599) In: La pastorale sacramentale in Emilia Romagna<br />

nei secoli 16.-20. Atti del Conv. di Imola (1991), a cura del<br />

«Centro Studi e Ricerche sulla Antica Provincia<br />

Ecclesiastica Ravennate», Cesena, Badia di Santa Maria<br />

del Monte, 1997: (in: «Ravennatensia» 16., 1991: 67); La<br />

donna e l’ecologia (note e documenti). In: Ecologia e<br />

civiltà cristiana. Atti 14. Conv. del Centro di Studi Avellaniti,<br />

Fonte Avellana 1990 («Centro di Studi Avellaniti»<br />

1991: 183); Giacinto Baroni, ingegnere agrario a Roma nel<br />

Cinquecento (in: «Alma Roma. Boll. d’ Informazioni» 32.,<br />

1-2, 1991: 23); Nuove fonti documentarie sui cappuccini<br />

nel fondo vaticano <strong>dei</strong> Vescovi e Regolari, (in:<br />

«Collectanea Franciscana» 61 (1-2), 1991: 311); Il pittore<br />

bolognese Baldassarre Alvisi e il concittadino Michele<br />

Masserotti, vescovo di Bitetto (1 624-1629) (in: «Strenna<br />

Storica Bolognese» 41., 1991: 247); La prova della<br />

perfezione in Angela Molari fondatrice delle Figlie dell’<br />

Immacolata Concezione di Sant’Arcangelo -Rimini (1821-<br />

1887) (Verucchio 1991); Quel che passava il convento.<br />

Tavola e cucina <strong>dei</strong> monasteri femminili nei secc. 16.-18. in<br />

Romagna (in: «Romagna Arte e St oria» 11., 32, 1991);<br />

Rintocchi e suoni viterbesi (sec. 18.) (in: «Lazio Ieri e<br />

Oggi» 27., 10, 1991: 228); I sanseverinati nelle «Relatio -<br />

nes» <strong>dei</strong> vescovi (sec. 18.) In: «Miscellanea Settempedana».<br />

Studi in onore di Oreste Ruggeri (San Severino Marche<br />

1991, v.5.: 105); Scuole e maestri feretrani fra il Cinquecento<br />

e Seicento (in: «Studi Montefeltrini» 16, 1991: 7);<br />

«Andar fuori del Palazzo in luogo amena… Donne e<br />

ambiente nel Cinquecento. In: Miscellanea storica, vol. I,<br />

Pietrabissara, Accademia Olubrense («Biblioteca dell’<br />

Accademia Olubrense» 12, 1992: 109); Architetture<br />

sontuose, feste ed allegrezze in Avignone papale. In:<br />

Scoperta di Avignone. Cinque secoli di storia con Roma. (a<br />

cura del «Gruppo Culturale di Roma e del Lazio» Roma<br />

1992: 30); Le cappuccine “vecchie” di Ravenna.


Monastero di San Pier Damiani (1675-1810) (in: «Collectanea<br />

Franciscana» 62., 1-2, 1992: 177); Docenti del clero<br />

secolare e regolare nelle Facoltà scientifiche dell’<br />

Università di Bologna. Saggi e ricerche. In: Ateneo e<br />

Chiesa di Bologna, Convegno di studi, Bologna 13-15 apr.<br />

1989 («Istituto per la Storia della Chiesa di Bologna»,<br />

Bologna 1992: 171); Licinio Cappelli tipografo -editore in<br />

Rocca San Casclano (in: «Studi Romagnoli» 43, 1992<br />

(1996): 175); Gli ospedali marchigiani (secc. 16.-17.) in<br />

alcuni documenti vaticani. In: Medicina e salute nelle<br />

Marche dal Rinascimento all’età napoleonica (in: «Atti e<br />

Mem. della Deputazione di Storia Patria per le Marche» 97,<br />

1992 (1994): 379); Il pubblico insegnamento a Misano<br />

(secoli 17.-18.) (in: «Studi Romagnoli» 43., 1992 (1996):<br />

423); Interventi legatizi nel teatro bolognese del Settecento.<br />

(in: «Strenna Storica Bolognese» 42., 1992: 255); Ricamatori<br />

francesi del Cinquecento a Roma. In: Strenna <strong>dei</strong><br />

Romanisti (Roma 1992, 445); Soppressioni e sopravvivenza<br />

di benedettine in Romagna. In: Il monachesimo italiano<br />

dalle riforme illuministiche all’unità nazionale (1768-1870)<br />

(«Badia di S. Maria del Monte», Cesena 1992: 77);<br />

All’interno di un monastero: Santa Maria degli Angeli (in:<br />

«Strenna Storica Bolognese» 43, 1993: 287); Domenico di<br />

Ridolfo Ghirlandaio banchiere del Cinquecento (in:<br />

«Strenna <strong>dei</strong> Romanisti», Roma 1993: 241); Sisto 5., i<br />

«Vescovi e Regolari» e le Indie Occidentali. In: Sisto 5. 1.:<br />

Roma e Lazio. Atti 6. Corso Internaz. di Alta Cultura<br />

(«Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello<br />

Stato», Roma 1993: 301); «Spretes fallacibus mundi<br />

deliciis». Epigrafi e testimonianze ferraresi del<br />

Cinquecento in Roma In: «In labore virtus». Studi offerti a<br />

mons. Dante Balboni nel 50° di sacerdozio (a cura, in<br />

collab.; in «Quaderni di Varia Umanità», Accad. Naz. dell’<br />

Ussero in Pisa; Roma 1993: 253); «Suavita di canto» e<br />

«purità di cuore». Aspetti della musica nei monasteri<br />

femminili romani. In: La cappella musicale nell’Italia della<br />

Controriforma. Atti del Conv. Internaz. di studi nel 4.<br />

centenario di fondazione della Cappella Musicale di San<br />

Biagio di Cento, Cento, 13-15 ott. 1989 (Firenze 1993:<br />

123); Viserba fra Cinquecento e Settecento. In: Viserba [...]<br />

e Viserba (Rimini 1993: 199); Cocchieri e cavalli<br />

bolognesi (documenti romani del secolo 16) (in: «Strenna<br />

Storica BoIognese» 44., 1994: 303); L’esordio romano del<br />

pittore e incisore C.A. Brambilla (1574) (in: «Strenna <strong>dei</strong><br />

Romanisti», Roma 1994: 325); Storia di Verucchio nel<br />

Seicento (3 voll.; Verucchio 1994); Vicende giudiziarie a<br />

Cattolica nella Repubblica Italiana napoleonica (in: «Studi<br />

Romagnoli» 45., 5., 1994 (1997): 73); Le benedettine in<br />

Romagna dalle soppressioni al Vaticano II. In: Il<br />

monachesimo in Italia tra Vaticano 1. e Vaticano 2.. Atti<br />

del 3. Conv. di Studi Storici sull’italia benedettina, Badia<br />

di Cava <strong>dei</strong> Tirreni (Salerno), 3-5 sett. 1992 («Badia di S.<br />

Maria del Monte», Cesena 1995: 307); Una canonichessa<br />

erborista: Semidea Poggi (secc. 16.-17.) (in: «Strenna<br />

Storica Bolognese» 45., 5., 1995: 395); Il cardinale Fesch,<br />

suor Rosa Teresa Brenti e Il Collegio di Fognano, «La Piê»<br />

64 (2), 1995: 84); Estensi a Roma. Secolo 16. (Ferrara<br />

1995); Il cardinale Ignazio Boncompagni Ludovisi e gli<br />

idraulici bolognesi nella bonifica pontina dl Pio VI (dalle<br />

fonti vaticane e camerati inedite). Rist. anast. di saggi estr.<br />

da: «Bollettino del Museo del Risorgimento di Bologna» 5.,<br />

1960; 9., 1964; 10., 1965. («Fondo Cittadino per i Beni<br />

Culturali di Terracina», Terracina 1995); La figura e l’<br />

opera di Nevio Matteini (in: «Studi Romagnoli» 46., 1995<br />

(1998): 127); «Grossi corpi» e «piccioli libri». Note sulla<br />

biblioteca di Jano Planco. In: Il libro in Romagna.<br />

Produzione commercio e consumo dalla fine del secolo 15.<br />

all’età contemporanea. Convegno di studi (Cesena 23-25<br />

mar. 1995) (Firenze 1995: 453); Gli interessi num ismatici<br />

di Francesco Saverio Castiglioni. In: La religione e il<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

trono. Pio 8. nell’Europa del suo tempo. Convegno di<br />

Studi, Cingoli 12-13 giug. 1993 (Roma 1995: 125);<br />

Introduzione storico-critica a: Luigi Nardi, Cronotassi <strong>dei</strong><br />

pastori della Chiesa riminese (Rimini 1995); La venerabile<br />

Orsola Benincasa e san Filippo Neri (in: «Regnum Dei.<br />

Collectanea Theatina» 51, 1995: 37); «Vestir di<br />

romagnuolo». Panni e telai nel contado riminese del primo<br />

Cinquecento (in: «Romagna Arte e Storia» 45, 1995: 65); Il<br />

viaggio a Napoli di Rodolfo Vantini. In: Rodolfo Vantini e<br />

l’architettura neoclassica a Brescia. Atti del Cconvegno di<br />

studi, Brescia 12-14 nov. 1992 (Suppl. ai «Comm.<br />

dell’Ateneo di Brescia», 1995: 321); Le visitandine a Sant<br />

Anna <strong>dei</strong> Falegnami (1795-1810) e il libro di aritmetica di<br />

una educanda (in: «Strenna <strong>dei</strong> Romanisti» , Roma 1995:<br />

369); Bartolomeo Traffichetti (1523-1579) medico e<br />

letterato (in: «Studi Romagnoli» 47., 1996 (1999): 173);<br />

Da e per Roma. Preparativi e viaggi cinquecenteschi (in:<br />

«Strenna <strong>dei</strong> Romanisti», Roma 1996: 433); Ferrara e l’<br />

America da Cristoforo Colombo a Italo Balbo (Ferrara<br />

1996); Musica in Villa (diario e carteggi inediti <strong>dei</strong><br />

Vergers). In: Adolpbe Noël de Vergers, 1804-1867<br />

(«Assoc. “Adolphe Noël de Vergers”», Rimini 1996: 307);<br />

Nei chiostri del Montefeltro. In: La signoria <strong>dei</strong> Fregoso.<br />

Atti del 2. Conv. di Studi Storici (Rimini 1996: 105); Il<br />

primo vescovo francese emigrato in Italia; mons. Eon de<br />

Cely a San Nicola di Tolentino (in: «Quaderni del<br />

Bicentenario. Pubblicaz. period. per il bicentenario del<br />

Trattato di Tolentino» 2, 1996: 91); Quiete stanze di<br />

gentildonne bolognesi (secc. 16.-17.) (in: «Strenna Storica<br />

Bolognese» 46., 1996: 387); «Buoni consigli» da Santa<br />

Marta (da un carteggio inedito del Seicento ) (in «Strenna<br />

<strong>dei</strong> Romanisti», Roma1997); 315); Le carte personali di<br />

padre Alessandro Serpieri. In: Alessandro Serpieri<br />

scienziato riminese. Atti del Convegno, Rimini: Liceo<br />

Statale «A. Serpieri» 22-23 mar. 1996 (Rimini 1997: 39);<br />

La contumacia ed il ritorno di Sforza Alessandro Grassi a<br />

Crespellano (1586-1602) (in: «Strenna Storica Bolognese»<br />

47., 1997: 369); I papi e Loreto. In: Loreto crocevia<br />

religioso tra Italia, Europa e Oriente (Brescia 1997: 245);<br />

La Rocca di Lugo alla fine del Cinquecento (in: «Studi<br />

Romagnoli» 48., 1997 (2000): 9); Vescovo e notaro Della<br />

Valle in una controversia leontina-pennese («Scuola<br />

Superiore della Repubblica di S. Marino», anno scolastico<br />

1997-98 (s.l., 1997: 345); Voci e cori monastici<br />

marchigiani del Sei- e Settecento (in: «Atti e Mem. della<br />

Deputaz. di Storia Patria per le Marche» 102, 1997 (2001):<br />

569); «Al bene delle anime e <strong>dei</strong> corpi». L’opera delle<br />

Suore della Carità in Ferrara (s.l., 1998: 41); Debiti e doti<br />

delle clarisse di San Marino nel sec. 17. («Scuola<br />

Secondaria Sup. della Repubblica di San Marino» Annuario<br />

26., anno scolastico 1998-99: 403); Disagio e impegno<br />

sociale tra Cervia Veccbia e Cervia Nuova (secoli 16.-18.)<br />

(in: «Studi Romagnoli» 49., 1998 (2000): 139); Edilizia<br />

sacra a Bologna nel primo Seicento (in: «Strenna Storica<br />

Bolognese» 48., 1998: 319); Forze d’Ercole, moresche e<br />

commedie (in «Strenna <strong>dei</strong> Romanisti» , Roma 1998: 249);<br />

Gli ordini religiosi femminili (secoli 13.-20.). In: Storia<br />

della Chiesa di Cesena. (v.1., 1, Cesena 1998: 309);<br />

Indulgenze e rigore di norme per le fiere viterbesi e<br />

verolane (in: «Lazio Ieri e Oggi» 34., 10, 1998: 304);<br />

Mons. Vincenzo Tarozzi segretario per le Lettere latine del<br />

sommo pontefice Leone 13., (a cura della Postu lazione)<br />

(«Curia Arcivescovile di Bologna», Bologna 1998); Attesa<br />

e primi passi di fanciulli cinquecenteschi (in «Strenna <strong>dei</strong><br />

Romanisti», Roma 1999: 303); Canoni di affitto e regalie<br />

per le feste mandati da S. Agata a Venera. In: Sant’Agata<br />

Feltria dopo i Fregoso e nell’Ottocento. Atti del 4. Conv. di<br />

Studi Storici (Rimini 1999: 99); Il filologo bolognese di un<br />

papa umanista. Mons. Vincenzo Tarozzi, 1849-1918 (in:<br />

«Strenna Storica Bolognese», 49., 1999: 313); Gallese nel


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

secolo 17.: Feste ed antagonismi per San Famian (in:<br />

«Lazio Iieri e Oggi», 35., 7, 1999: 202); Il progetto di<br />

Maurizio Bufalini per Il ripristino dell’Università di<br />

Cesena (1828), (in: «Studi Romagnoli» 1., 1999 (2003):<br />

405); Mons. Vincenzo Tarozzi, formatore e padre spirituale<br />

di seminaristi (in: «Semin arium» 39., 1, 1999: 151); «Per<br />

quella pagnotta che vi diedi». Il passa ggio e un miracolo di<br />

san Benedetto G. Labre nel Montefeltro (in: «Studi<br />

Montefeltrani» 20, 1999: 85); Una chiesa senza «un‘altra<br />

uguale»: San Bernardino ne L’Aquila (1599-1624), in Don<br />

Giulio di Francesco. Sacerdote insegnante e storico<br />

teramano («Centro Abruzzese di Ricerche Storiche»<br />

Teramo 1999: 29); L’assassinio di Francesco Lovatelli. Un<br />

caso oscuro dell’Ottocento ravennate (in: «Ravenna. Studi<br />

e Ricerche» 7., 1, 2000: 103); La capitale perduta. La<br />

devoluzione di Ferrara 1598 nelle carte vaticane (Ferrara<br />

2000); I card inali Ranuzzi. In: Ranuzzi. Storia, genealogia<br />

e iconografia (in: «Le Famiglie Senatorie di Bologna» 2.,<br />

s.l. 2000: 272); Il giubileo di Benedetto 14. (1750) visto<br />

dall’ambasciatore di Bologna (in: «Strenna <strong>dei</strong> Romanisti»,<br />

Roma 2000: 335); Il mondo di san Filippo e il mondo di<br />

Galileo. In: San Filippo Neri nella realtà romana del<br />

secolo 16. (in: «Miscellanea della <strong>Soci</strong>età Romana di Storia<br />

Patria» 39., Roma 2000: 131); Marco Antonio Sabatini<br />

mecenate bolognese del Cinquecento (in: «Strenna St orica<br />

Bolognese» 50., 2000: 359); «Melodia della voce» ed<br />

«armonia della mente»: note e documenti sulla vita<br />

musicale nei monasteri femminili dl Rimini (secoli 16.-18.)<br />

(in: «Atti e Mem. della Deputazione di Storia Patria per le<br />

Province di Romagna» n.s., 51., 2000: 303); Nei dieci mesi<br />

di un giubileo (1550). In: Roma <strong>dei</strong> giubilei. Storia e<br />

curiosità tra sacro e profano, (Roma 2000: 127);<br />

Presentazione a: Dal ‘900 al 2000. Cento anni di fatti e<br />

avvenimenti accaduti a Rimini, Riccione, Bellaria -Igea<br />

Marina, San Marino (Rimini 2000); Odnosi u rimsko doba:<br />

kolonizaci ja, pretori janske milicij, e imperatori. In: Rim j<br />

Jugoslavija. 2000 godina historije (inserto della rivista<br />

«Capitolium», Roma s.d.); La beata Imelda Lambertini.<br />

Storia e tradizione (in: «Strenna Storica Bolognese» 51.,<br />

2001: 325); Il «Buon Governo» e le scuole maceratesi del<br />

Seicento. In: Scuola e insegnamento. Atti del 35. Conv. di<br />

Studi Maceratesi, Abbadia di Fiastra (Tolentino) 13-14<br />

nov. 1999 («Centro di St udi Storici Maceratesi», Macerata<br />

2001: 341); Carlo Caprioli e Vtttorla Martellini musici<br />

romani del Seicento (in: «Strenna <strong>dei</strong> Romanisti», Roma<br />

2001: 359); Il costume delle educande di Santa Maria<br />

Maddalena (Pesaro) (in: «Pesaro Città e Contà. Rivista<br />

della <strong>Soci</strong>età Pesarese di Studi Storici» 13, 2001: 51); Dalle<br />

veglie massoniche alle nuove confische nelle parrocchie di<br />

Cervia nel Ferrarese, (in: «Analecta Pomposiana» 26.,<br />

2001: 163); «Meglio soldato di San Marco che prete in<br />

Franza». Una lettera del cardinale Ippolito 2. d’Este al<br />

conte Ridolfo Campeggi (7 marzo 1573) In: I buoni studi.<br />

Miscellanea in memoria di mons. Giulio Zerbini (in:<br />

«Analecta Pomposiana» 27., 2002: 167); «Monaca quasi<br />

per miracolo». Un carteggio di suor Maria Filippina<br />

Facchinetti visitandina in Rimini ed in Liguria (1832-1880)<br />

(in: «Ravennatensia» 18., 2001: 51); Musici e strumenti tra<br />

Roma e Ferrara nel Cinquecento. In: L’Aquila Bianca.<br />

Studi di storia estense per Luciano Chiappini (in: «Atti e<br />

Mem. della Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia<br />

Patria» s.4., v.17, 2001: 411); «Il primo frutto delle mie<br />

fatiche». Una letterina di Laura di Carp egna Scavolino a<br />

sei anni (in: «Studi Montefeltrani» 22, 2001: 115); I<br />

procuratori <strong>dei</strong> monasteri di Trani: norme e comportamenti<br />

(sec. 17.). In: Vescovi, disciplinamento religioso e controllo<br />

sociale. L’arcidiocesi di Trani fra medioevo ed età<br />

moderna. Atti del Convegno di Studi, Trinitapoli, 20-21 ott.<br />

2000 («<strong>Soci</strong>età di Storia Patria per la Puglia», Bari 2001:<br />

339); Riti ed usanze funebri a Rimini nel Cinquecento (in:<br />

«Romagna Arte e Storia» 63, 2001, 29); Tra Malatesti,<br />

Venezia e lo Stato della Chiesa In: Il tesoro di Cerere. San<br />

Giovanni in Marignano. Temi di storia (Comune di S.<br />

Giovanni in Marignano, 2001: 137); I vescovi di Cervia. In:<br />

Storia di Cervia, 3., 1, L’età moderna (Rimini 2001: 197);<br />

Il vescovo di Montefeltro Consalvo Durante (1567-1643) e<br />

le edizioni delle opere di santa Brigida di Svezia (in: «Studi<br />

Montefeltrani» 21, 2001: 105); Vivere in monastero.<br />

Impiego del tempo e pratiche quotidiane alla fine del<br />

Cinquecento nelle Puglie. In: Oltre le grate. Comunità<br />

regolari femminili nel Mezzogiorno moderno fra vissuto<br />

religioso, gestione economica e potere urbano. Atti del<br />

seminario di studio, Bari 23-24 magg. 2000 (Bari 2001:<br />

35); La donna centese nei secoli. In: Le famiglie centesi.<br />

Atti del Cconvegno di Sstudi, Cento 17-18 nov. 2000<br />

(«Centro Studi “Girolamo Baruffaldi”», Cento 2002: 237);<br />

Pandolfo 4. Malatesti e la fine della Signoria malatestiana<br />

In: I Malatesti (Rimini 2002: 261); Presentazione a: Fiore<br />

Raggi, La nona crociata. I volontari di Pio 11. in difesa di<br />

Roma (1860-1870) (Ravenna 2002); I rami collaterali<br />

della famiglia Malatesti In: I Malatesti (Rimini 2002: 307);<br />

Roberto Malatesti detto il Magnifico. In: I Malatesti<br />

(Rimini 2002: 211); Una «sant’opera molto laudata da tutti<br />

i bolognesi»: il Conservatorio di Santa Croce (1586) (in:<br />

«Strenna Storica Bolognese» 52., 2002: 329); «Viridarium,<br />

Vineola et Baluardum» di Villa Lante al Gianicolo (1670)<br />

(in: «Strenna <strong>dei</strong> Romanisti», Roma 2002: 441); Cappelle,<br />

sepolcri e coro cinquecenteschi di Sant’Agostino (in:<br />

«Strenna <strong>dei</strong> Romanisti», Roma 2003: 423); D.D. Antonio<br />

Masetti Zannini canonico Ecclesiae majoris Brixiae<br />

(«Biblioteca Masetti Zannini», Bologna 2003); La diocesi<br />

nei secoli 16. e 18.. In: Storia della Chiesa di Cervia<br />

(Cesena 2003: 105); «Faccio tutto ciò che occorre».<br />

Lavoro e lavori di monache benedettine (sec. 16.-17.). In:<br />

Monastica et Humanistica, scritti in onore di Gregorio<br />

Penco O.S.B. (in: «Italia Benedettina. Studi e Documenti di<br />

Storia Monastica» 23, Badia di S. Maria del Monte 2003:<br />

503); Interesse e devozione del cardinale Garampi per la<br />

beata Chiara. In: Gli Agolanti e Il Castello di Riccione<br />

(Rimini 2003: 347); La Madonna di San Luca. Un<br />

santuario e una comunità. In: Santuari locali e religiosità<br />

popolare (Imola 2003: 205); Patti fatterelli e fattacci del<br />

Borgo San’Andrea (dalle carte giudiziarie del Governatore<br />

di Rimini). In: Borgo Sant’Andrea, primi appunti (Rimini<br />

2003: 59); La Signoria di Pandolfo IV Malatesti (1482-<br />

1528) (a cura, in collab.; «Centro studi Malatestiani, Storia<br />

delle Signorie <strong>dei</strong> Malatesti» 18., Rimini 2003). (SBN)<br />

977) N° 1326 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MASOTTI Arnaldo (prof.), matematico e storico<br />

della matematica. Laureato in Ingegneria<br />

elettrotecnica (1924) e in Matematica applicata<br />

(1926); Assistente di Analisi matematica presso<br />

il Politecnico di Milano; Libero docente in<br />

Matematica razionale (1928); prof. ordinario di<br />

Meccanica razionale nell’Univ. di Catania<br />

(1934); richiamato al Politecnico di Milano all’<br />

insegnamento di Statica grafica, nonché incaricato<br />

di Analisi matematica e di Geometria analitica;<br />

prof. incaricato di Matematica generale<br />

nell'Univ. Cattolica di Milano; Studia principalmente<br />

i problemi dell’Idrodinamica piana; e<br />

la Storia della matematica con lavori dedicati a<br />

Niccolò Copernico, Bonaventura Cavalieri,<br />

Maria Gaetana Agnesi, Niccoloò Tartaglia e<br />

Lodovico Ferrari. <strong>Soci</strong>o corrisp. (1938), poi


membro effett. (1955) dell'Istit. Lomb. di Sc. e<br />

Lett.<br />

- Nasce nel 1902 (18-Nov) a Milano, risiede a<br />

Milano; muore nel 1989 (11-Lug).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1959 (16-Set).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: L. AMERIO, in:<br />

«Rend. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.» col. 124,<br />

1990: 157)..<br />

- Note: Cenno in A. FERRETTI TORRICELLI, Indici<br />

delle Opere e dell'Epistolario di A. Volta. Vol.<br />

II (Milano 1976).<br />

- Pubblica: Note idrodinamiche (Milano 1935); Maria<br />

Gaetana Agnesi (Milano 1940); Paolo Frisi, Scritti inediti.<br />

I: Poestie latine giovanili; II: Giudizio del Frisi sul trattato<br />

meccanico geometrico di Gambattista Suardi; III: Due<br />

lettere del Frisi sulla elettricità («R. Istit. Lomb. di Sc. e<br />

Lett.» Milano1942-1943); Matematica generale. Appunti<br />

delle lezioni di Matematica generale. Complementi<br />

d’Algebra e Calcolo infinitesimale per le funzioni d’una<br />

variabile («Univ. Cattolica», Milano 1944; Id., 1946);<br />

Niccolò Copernico. I: Vita e opere del sommo astronomo<br />

(Pavia 1944); Bibliografia in: Carlo Somigliana, Tullio<br />

Levi Civita e Vito Volterra; commemor. (Milano 1946);<br />

Umberto Cisotti, 26 febb. 1882-6 lug. 1946 («Politecnico<br />

di Milano», Milano 1947); Matematica generale, Analisi<br />

matematica, Geometria analitica, Teoria della probabilità<br />

(«Univ. Cattolica», Milano 1948; Id., 1950; 1955; 1959;<br />

1964; 1970); Stefano Idzkowski detto Steva, 8 mar.-1875-<br />

29 genn. 1945 (discorso) (Milano 1949); Luigi Gabba.<br />

Notizie <strong>bio</strong>grafiche ed elenco degli scritti (in collab:; Pavia<br />

1949); Matteo Ricci. Cenni commemorativi nel 4. Centenario<br />

della nascita (Lucino 1952); Sull’opera scientifica di<br />

Matteo Ricci (Milano 1952); Matematica e matematici<br />

nella vita e nelle opere di Antonio Rosmini. Notizie raccolte<br />

nell’occasione del centenario rosminiano; con lettere<br />

inedite di Gabrio Piola (Lucino 1954); Di alcuni problemi<br />

dinamici connettibili alla teoria degli ammassi stellari sferici<br />

(Pavia 1956); Commemor. di Nicolò Tartaglia tenuta<br />

all'Ateneo di Brescia il 14 dic. 1957 (in «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1957: 27); Parti introduttorie a: «Quesiti et<br />

inventioni diverse» di Niccolò Tartaglia. Pubblicazione<br />

celebrativa del quarto centenario della morte di Niccolò<br />

Tartaglia (riprod. in facsimile; Suppl. «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1959); Bruto Caldonazzo. Parole commemorative<br />

(Milano, Pavia 1960); Convegno di Storia delle Matematiche,<br />

30-31 mag. 1959. Quarto centenario della morte<br />

di Niccolò Tartaglia. Atti Conv. (Suppl. «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1960); Niccolò Tartaglia e i suoi «Quesisti». In:<br />

Conv. di Storia delle Matematiche. 30-31 mag. 1959<br />

(Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960: 17); Omaggio<br />

al prof. Tenca. In. Conv. di Storia delle Matematiche. 30-<br />

31 mag. 1959 (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960:<br />

113); Rarità tartagliane. Spigolature bibliografiche ed<br />

archivistiche. In: Conv. di Storia delle Matematiche. 30-31<br />

mag. 1959 (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1960:<br />

119); Sull’estensione della formula di Lambert al moto<br />

apparente delle doppie stelle (Milano, Pavia 1960); Ricordo<br />

di Giovanni Virginio Schiapparelli nel cinquantenario<br />

della morte (Milano 1960); Gli Atti Conv. di Storia delle<br />

matematiche tenuto in commemor. di Niccolò Tartaglia.<br />

Parole di presentazione nell'adunanza del 16 giu. 1962 (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1961: 19); Costanzo Bolognese,<br />

antico traduttore italiano di Euclide (Milano 1961);<br />

Quarto centenario della morte di Niccolò Tartaglia. Convegno<br />

di Storia delle Matematiche, 30-31 mag. 1959. Atti<br />

del convegno (a cura, Brescia 1962); Intorno a Costanzo<br />

Bolognese traduttore italiano di Euclide nel 16. sec.<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

(Milano, Pavia 1962); Matematica e matematici nella<br />

storia di Milano (Milano 1962); Notizie intorno al<br />

matematico Lodovico Ferrari (Milano 1962); Studi su<br />

Niccolò Tartaglia (Brescia 1962); Niccolò Tartaglia<br />

(Brescia 1963?); Sopra alcuni cimeli bibliografici della<br />

Specola Braidense. In: Atti Conv. per il 250. anniversario<br />

della nascita di R.G. Boscovich […] (Milano 1963);<br />

Anticipazioni sulla nuova edizione <strong>dei</strong> «Cartelli di sfida<br />

matematica» di Lodovico Ferrari e Niccolò Tartaglia.<br />

Nota 1. e 2. (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1971: 9 e 33);<br />

Gabriele Tadino e Niccolò Tartaglia (s.l. 1974); Parti<br />

introduttive a: Lodovico Ferrari e Niccolò Tartaglia.<br />

Cartelli di sfida matematica (riprod. in facsimile; Supp.<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1974); La nuova edizione <strong>dei</strong><br />

«Cartelli di sfida matematica» di Lodovico Ferrari e<br />

Niccolò Tartaglia. Breve presentazione nella seduta del 5<br />

apr. 1975, con parole in memoria di Carlo Viganò (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1975: 53); In memoria di<br />

James Clark Maxwell nel centenario della morte (Milano<br />

1979); Sopra una edizione del primo Seicento degli<br />

emblemi dell’Alciato, offerta all’Istituto Lombardo («Istit.<br />

Lomb. di Sc. e Lett.», Milano 1979); Breve premessa in<br />

rimembranza del prof. Carlo Cattaneo. Parole<br />

commemorative («Istit. Lomb. di Sc. e Lett.», Milano<br />

1980); Il «De seriebus» di Vincenzo Riccati, matematico<br />

trevigiano del Settecento, offerto all’Istit. Lomb.: Parole di<br />

accompagnamento («Istit. Lomb. di Sc. e Lett.», Milano<br />

1980); In memoria di Paul Emile Appell nel<br />

cinquantenario della morte («Istit. Lomb. di Sc. e Lett.»,<br />

Milano 1980); Opere di Leonardo Fibonacci Pisano,<br />

sommo algebrista del secolo 13., offerte all’Istit. Lomb.:<br />

Parole di accompagnamento («Istit. Lomb. di Sc. e Lett.»,<br />

Milano 1980); Opere di Nicolò Tartaglia e Giovanni<br />

Francesco Gambara offerte all’Istit. Lomb.: Parole di<br />

accompagnamento («Istit. Lomb. di Sc. e Lett.», Milano<br />

1980); Una rara opera di Giambattista Suardi, matematico<br />

bresciano del Settecento, offerta all’Istit. Lomb.: Parole di<br />

accompagnamento («Istit. Lomb. di Sc. e Lett.», Milano<br />

1980); Sopra l’Euclide greco-latino di Camerer e Hauber<br />

offerto all’Istit. Lomb.: Parole di accompagnamento<br />

(«Istit. Lomb. di Sc. e Lett.», Milano 1980); Su «La<br />

raccolta Carlo Viganò» e sul catalogo <strong>dei</strong> manoscritti,<br />

incunaboli e cinquecentine che essa contiene, curato da<br />

Pier Luigi Pizzamiglio («Istit. Lomb. di Sc. e Lett.»,<br />

Milano 1980); Su alcuni rari libri matematici del<br />

Politecnico di Milano. Nota 1. («Istit. Lomb. di Sc. e<br />

Lett.», Milano 1980); Su due volumi di antichi atti accademici<br />

italiani offerti all'Istituto Lombardo. Parole di<br />

accompagnamento («Istit. Lomb. di Sc. e Lett.», Milano<br />

1980); Su un raro saggio matematico del 1781 offerto<br />

all’Istituto Lombardo. Parole di accompagnamento («Istit.<br />

Lomb. di Sc. e Lett.», Milano 1908); Sulla vita e sulle<br />

opere di Angelo Ferretti Torricelli. Parole commemorative<br />

(«Istit. Lomb. di Sc. e Lett.», Milano 1980). (BAt) (SBN)<br />

978) N° 1117 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MASSARDI Francesco (prof. dott.), scienziato,<br />

matematico e fisico; laureato in Matematica<br />

nell' Univ. di Torino (1901), poi in Fisica nell'<br />

Univ. di Bologna (1903); prof. di Matematica e<br />

Fisica e Sc. Nat. nel Collegio Arici e nelle<br />

Scuole Tenciche municipali e governative di<br />

Brescia (1904-08) docente di Matematica nelle<br />

Scuole Tecniche governative di Casalmaggiore<br />

(1908-10) e di Matematica, Fisica, Chimica e<br />

Sc. Nat. nella Scuola Normale governativa di<br />

Crema (1910-20); cattedratico di Scienze


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

Fisiche e Naturali nella Scuola Normale<br />

governatica di Brescia (1920-22); comandato<br />

presso l'Istit. Lomb. di Sc. e Lett. in Milano,<br />

attende alla realizzazione dell'Ediz. Nazion.<br />

delle Opere di Alessandro Volta (1922-30 e<br />

1940-55); prof. di Matematica e Fisica nel<br />

Liceo Ginnasio «Parini» in Milano (1926), poi<br />

nel Liceo Ginnasio «Arnaldo» in Brescia<br />

(1927-40); Cavaliere dell'Ordine della Corona<br />

d'Italia (1919), poi Ufficiale dell'Ordine<br />

(1929); med. d'oro <strong>dei</strong> Benemeriti della Cultura<br />

(1956).<br />

- Nasce nel 1879 (31-Dic) a Brescia, risiede a<br />

Sulzano (Bs), ove muore nel 1957 (25-Ago).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1923 (11-Gen), consigl.<br />

(1946-47).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: U. VAGLIA (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1957: 281; con<br />

bibliografia).<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 184). Controllare anno di nascita (1879 o<br />

1880 ?). Secondo quanto riportato in A. FER-<br />

RETTI TORRICELLI, Indici delle Opere e dell'<br />

Epistolario di A. Volta. (Vol.II, Milano 1976),<br />

sarebbe nato il 1° genn. 1880 (controllare).<br />

- Pubblica: Sul problema più generale dell'elettrostatica (in:<br />

«Atti Istit. Veneto Sc. Lett. Arti» vol.63, 2., Venezia 1903-<br />

1904); Campo elettromagnetico in un mezzo in un mezzo<br />

anisotropo uniassico (in «Nuovo Cimento» giu. 1912);<br />

Potenziale elettromagnetico di una carica puntuale mobile<br />

(in: «Nuovo Cimento», apr. 1913); Campo elettromagnetico<br />

in un campo anisotropo (in: «Nuovo Cimento»,<br />

nov. 1914); Campo elettromagnetico in un mezzo non<br />

omogeneo ed anisotropo (in: «Nuovo Cimento», sett.-ott.<br />

1920); Dinamica di un elettrone in un mezzo anisotropo<br />

(in: «Nuovo Cimento» s.6., vol.23., 1922); Concordanza di<br />

risultati e formule emergenti da manoscritti voltiani con<br />

quelli ricavati dalla fisica-matematica nella risoluzione del<br />

problema più generale della elettrostatica (in: «Rend. Istit.<br />

Lomb.» vol.56., n.6-10, Milano 1923); Importanza <strong>dei</strong><br />

concetti fondamentali esposti dal Volta nel 1769, nella sua<br />

prima memoria scientifica: «De vi attractiva ignis eletrici»<br />

(in: «Rend. Istit. Lomb.» vol.59., 6-10, Milano 1926);<br />

Commemor. di Alessandro Volta. Lettura fatta nella<br />

solenne adunanza accademica l'8 mag. 1927 (in: «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1927: 3.); Cenni illustrativi degli Indici<br />

<strong>dei</strong> volumi dell'Ediz. Naz. delle Opere di A. Volta (in:<br />

«Guide Bibliografiche», A. Volta Fondaz. Lomb., Roma<br />

1927); L'opera di Alessandro Volta. Scelta di scritti<br />

originali raccolti e illustrati; pubblicati a cura dell'Assoc.<br />

Elettrotecnica Ital. nel 1. Centenario della morte (Milano<br />

1927); I cimeli Voltiani. Monografia in: «Il Tempio<br />

Voltiano in Como» (ediz. fuori commercio, Verona 1927);<br />

Versuche und Forschungen Voltas uber die glechformige<br />

Ausdehnung der Luft und der Wasserdamptes durch<br />

Warme und uber die Dampfspannungen (in: «Die Naturwissenschaften»<br />

fasc.35, Leipzig 1927: 705); Presentazione<br />

del volume 6. dell'Ediz. Naz. delle Opere di A. Volta<br />

(in: «Rend. Istit. Lomb.» vol.61., n.11-15, Milano 1928);<br />

Gli strumenti e l'opera scientifica di A. Volta. In: Il Tempio<br />

Voltiano in Como (Como 1929); Presentazione del volume<br />

7. della Ediz. Naz. delle Opere di A. Volta (in: «Rend. Istit.<br />

Lomb.» vol.62., n.11-15, Milano 1929); Sulle funzioni che<br />

servono allo sviluppo della dinamica dell'elettrone in un<br />

mezzo anisotropo, e sulle condizioni che consentono la<br />

validità degli assiomi della meccanica newtoniana (in:<br />

«Rend. Istit. Lomb.» vol.66., n.1-5, Milano 1933);<br />

Relazione sulla presentazione del vol. 1. della Ediz. Naz.<br />

dell'Epistolario Voltiano (in: «Rend. Istit. Lomb.» vol.74.,<br />

n.1, Milano 1940); Commemor. di Alessandro Volta nel<br />

150° anniversario della invenzione della pila (non pubbl.,<br />

cfr.: «Comm. Ateneo di Brescia» 1948-49: 227); Presentazione<br />

dell'Ediz. Naz. dell'Epistola rio di A. Volta (in<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1955: 227); Aggiunte alle<br />

Opere e all'Epistolario di A. Volta. Ediz. Naz. sotto gli<br />

auspici dell'Istit. Lomb. e della Soc. Ital. di Fisica<br />

(postumo?, Bologna 1966). (SBN)<br />

- Ediz. Naz. delle Opere di A. Volta. Dei sette volumi<br />

componenti l'opera, il Massardi compila, ordina e cura la<br />

pubblicazione degli ultimi cinque: vol.3., 1926; vol.4.,<br />

1927; vol.5., 1928; vol.6., 1928; vol.7., 1929.<br />

- Ediz. Naz. dell'Epistolario di A. Volta. Il Massardi compila,<br />

ordina e cur a la pubblicazione dell'intera opera: vol.1.,<br />

1949; vol.2., 1951; vol.3., 1952; vol.4., 1953; vol.5., 1955.<br />

979) N° 1000 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MASSIMINI Fausto (avv.), uomo politico; Si<br />

laurea in Giurisprudenza nell'Univ. di Pisa<br />

(1883); a Brescia, prima di dedicarsi all’attività<br />

forense, è docente di Diritto nell’Istituto<br />

Commerciale Peroni; opera come istruttore<br />

delle più importanti acuse nello Studio<br />

Zanardelli (1885); Membro della Giunta<br />

Provinciale Amministrativa (1889); Membro<br />

del Consiglio Comunale di Brescia (1892), poi<br />

Assessore Municipale alle Finanze (1893); nel<br />

contempo è nominato Rappresentate del<br />

Mandamento di Montichiari nell’Assemblea<br />

Provinciale; di “fede zanardelliana” subisce<br />

l’offensiva clerico-moderata che conquistò la<br />

maggioranza sia in Provincia sia in Comune,<br />

rimanendone politicamente escluso (1895-<br />

1899); nel contempo, designato nel Collegio di<br />

Leno, viene eletto Deputato al Parlamento<br />

(1897) e confermato in successive consultazioni<br />

(1900 e 1904); Ministro delle Finanze<br />

sotto il Governo Giolitti (1906-1907); …<br />

- Nasce nel 1859 (08-Giu) a Visano (Bs) (*) ,<br />

risiede a Visano; muore nel 1908 (02-Lug) (**) .<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1907 (17-Feb).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1908: 218).<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 184). Voce a cura di G.L. FRUCI, in:<br />

«Dizion. Biogr. degli Italianai»<br />

(*) Indicato anche come nato a Brescia (con-<br />

trollare);<br />

(**) Secondo alcune fonti sarebbe morto il 9<br />

luglio (controllare)<br />

- Pubblica: La questione delle acque potabili. Note ed osservazioni<br />

allo schema di nuovo Regolamento per le acque di


Mompiano (Brescia 1895); La riunione elettorale di Leno.<br />

Il discorso dell’avv. F. M. (in: «La Provincia di Brescia»,<br />

15 mar.1897); Sulle Casse di risparmio postali. Discorso<br />

[…] pronunziato alla Camera <strong>dei</strong> Deputati nella 1. tornata<br />

del 14 giu.1897 (Roma 1897); Cronaca elettorale in provincia.<br />

Collegio di Leno. L’on. F. M. a Gottolengo ed a Leno<br />

(in: «La Provincia di Brescia», 28 mag.1900); Sul bilancio<br />

delle Finanze 1904-1905. Discorso […] pronunciato il<br />

21 mag. 1904 (Roma 1904;) Il discorso dell’on. Massim ini<br />

a Leno (in: «La Provincia di Brescia», 31 ott. 1904); Raccolta<br />

<strong>dei</strong> principali discorsi commemorativi di Giuseppe<br />

Zanardelli […] (Brescia 1909). (no SBN)<br />

980) N° 358 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MASTROFINI Marco (ab.), poligrafo e filologo,<br />

filosofo e teologo. Inizia gli studi nel<br />

Collegio Romano (1773); ammesso come<br />

alunno nel Seminario di Frascati (1775); ove<br />

completati con successo il corso di studi<br />

filosofici e quello di studi teologici viene<br />

orsinato sacerdote; è poi Pubblico prof. di<br />

Matematica e Filosofia nel Seminario<br />

Tuscolano di Frascati (1786); dopo la<br />

proclamazione della Repubblica Romana e<br />

chiuso il Seminario di Frascati è a Roma, prof.<br />

di Eloquenza nel Collegio Romano (1798);<br />

Consultore della “Nuova Congregazione<br />

Cardinalizia degli Affari totius orbis” (1815);<br />

…; i suoi studi filologici sulle “incerte leggi”<br />

<strong>dei</strong> verbi, indussero l’Accademia della Crusca<br />

alla revisione del «Dizionario della lingua<br />

italiana»; …<br />

- Nasce nel 1763 (25-Apr) Monte Compatri [o<br />

Montecompatri] (Roma), risiede a Roma;<br />

muore nel 1845 (*) (03-Mar).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1833 (19-Mag).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: C. GAZOLA, All’ onorata<br />

memoria dell’Abate d. M.M. (Roma 1845).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in:<br />

«Dizion. Biogr. degli Ital.».<br />

(*) Secondo quanto riportato nell’Enciclop.<br />

Biografica Universale («Bibliot. Treccani» vol.<br />

12, Roma 2007), sarebbe morto nel 1843<br />

(controllare).<br />

- Pubblica: Dissertazioni filosofiche (Roma 1790); Num vere<br />

hucusque ac solide <strong>dei</strong> existentiam a priori ostenderint<br />

philosophi expenditur tum alia demonstrationis hujus<br />

conficiendae methodus examinanda proponitur dissertatio<br />

[...] Antonius Maruffi Tusculani seminarii convictor<br />

(Tusculi 1790); Onestà del civico giuramento proposto<br />

nell' articolo 367 della romana Costituzione. Osservazione<br />

(Roma 1798); Piano per riparare la moneta erosa (Roma<br />

1803); Orazione per la morte di Errico cardinale<br />

denominato Duca di York. Recitata il di 20 lug. 1807<br />

(Roma 1807; Ibid.; 1817); Ritratti poetici, storici e critici<br />

de' personaggi più famosi nell'Antico e Nuovo Testamento,<br />

delineati in tre tomi (3 voll.; Roma 1807; Ibid., 1817);<br />

Traduzione da Lucio Anneo Floro “Sulle cose romane”,<br />

(Roma 1808); Traduzione da Lucio Ampelio “Sulle cose<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

memorabili del mondo e degli imperi” (Roma 1808); Lucio<br />

Anneo Floro e Lucio Ampelio volgarizzati («Collana degli<br />

Storici Classici Latini Volgarizzati» 4, Roma 1810);<br />

Traduzione dal greco da Dionigi di Alicarnasso “Le<br />

Antichità romane” (Roma, 1812); Dionysius Halicarnassensis,<br />

Delle antichità romane volgarizzato (4 voll.;<br />

«Collana degli Storici Classici Greci Volgarizzati» 7,<br />

Roma 1812-13; Id., Milano 1923-24); Teoria e prospetto,<br />

ossia Dizionario critico de' verbi italiani conjugati<br />

specialmente degli anomali e malnoti nelle cadenze (2<br />

voll.; Roma 1814; Id., Milano 1830); Metaphysica<br />

sublimior de Deo trino et uno. Tomus primu (Romae<br />

1816); Annotazioni sull’Esame imparziale <strong>dei</strong> primi due<br />

libri della Metafisica sublimiore (Firenze 1818; Ibid.,<br />

1821 2 ); Traduzione da Arriano “ La Storia” (Roma, 1820);<br />

Le Storie di Arriano su la spedizione di Alessandro<br />

tradotte in italiano (2 voll.; «Collana degli Storici Classici<br />

Greci Volgarizzati» 12, Bologna 1820; Id., Milano 1826-<br />

1827); Opuscola adversus Metaphysicam sublimiorem et<br />

eorum confutatio (s.l. 1832?); Le antichità romane di<br />

Dionigi d'Alicarnasso volgarizzate (Milano 1823-1824);<br />

Rilievi […] su l’opera del sig. De Potter intitolata Spirito<br />

della Chiesa o Considerazioni filosofiche e politiche su la<br />

storia de’ concilii, e <strong>dei</strong> papi dagli apostoli sino ai giorni<br />

nostri, (Roma 1826); Traduzione da Appiano “Storia delle<br />

guerre civili <strong>dei</strong> Romani” (Roma 1826); Delle cose d’Italia<br />

(Bologna 1826); Le storie romane. Le guerre esterne di<br />

Appiano Alessandrino, volgarizzate (Milano 1830); Le<br />

usure. Libri tre. Discussione (Roma 1831; Id., Milano<br />

1831-33); Della maniera di misurare la lesione enorme ne'<br />

contratti (Roma 1833; Id., Torino 1834; Id., Milano 1845);<br />

Amplissimi frutti da raccogliersi ancora sul calendario<br />

gregoriano perpetuo (Roma 1834); La paternità e la<br />

filiazione (Roma 1834); Il piccolo periodo dell’anno e suo<br />

giorno santo nel periodo del Signore (Roma 1834);<br />

Osservazioni su di alcune dottrine nell'opera dell'abate<br />

Giuseppe Righetti. Lettere due del digiuno e della<br />

Quaresima […] difesa nella sua opera. Le usure; libri tre<br />

di Michele Manzo (Napoli 1840); L'anima umana e i suoi<br />

stati, principalmente l' ideologico. Libri quattro. Trattazione<br />

filosofica (Roma 1842); Le usure. Discussione<br />

rettificata nella parte filosofica (Roma 1844); Teorica e<br />

prospetto de' verbi italiani conjgeniti (Roma 1844);<br />

Teorica <strong>dei</strong> nomi (Roma 1855); … (SBN)<br />

981) N° 1198 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MATERNINI Matteo (prof. dott. ing.), ingegnere<br />

civile esperto in scienza <strong>dei</strong> trasporti; si<br />

laurea in Ingegneria civile nel Politecnico di<br />

Milano (1933) ove è subito Assistente volontario<br />

alla Cattedra di Materiale mo bile, poi<br />

Assist. incaricato (1935), indi Assist. di ruolo<br />

(1938) alla Cattedra di Tecnica ed Economia<br />

<strong>dei</strong> Trasporti del Politecnico; libero docente in<br />

detta materia (1939), poi direttore dell'Istituto<br />

omonimo nel Politecnico di Milano (1943);<br />

ordinario di Tecnica ed Economia <strong>dei</strong> Trasporti<br />

nella Facoltà di Ingegneria dell'Univ. di Trieste<br />

(1951-80); membro della Commissione Italo-<br />

Svizzera per l'Idrovia Locarno-Adriatico<br />

(1948-50); consigl. nazionale del Collegio<br />

Ingegneri Ferroviari Italiani (dal 1949);<br />

direttore dell'Istituto Universitario di Strade e<br />

Trasporti; presid. dell'Istituto Internazionale<br />

per lo Studio <strong>dei</strong> Trasporti nell'Integrazione


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

Economica Europea; presid. del Centro Esperimenti<br />

e Ricerche <strong>dei</strong> Trasporti Urbani e Metropolitani<br />

di Roma; presid. della Commissione<br />

Tecnica dell'Ente di Unificazione Ferroviaria<br />

(UniFer); presid. dell'Assoc. per la Sicurezza<br />

degli utenti deboli della strada (Stradamica);<br />

membro del Centro Studi Città Amica del Dipartim.<br />

di Ingegneria civile dell' Univ. di Brescia<br />

(1994). Medaglia d'oro <strong>dei</strong> benemeriti dell'<br />

Ateneo di Brescia; medaglia d'oro <strong>dei</strong> Benemeriti<br />

della Scuola, della Cultura e dell' Arte<br />

del Ministero della Pubblica Istruzione; Grande<br />

Insegna d'Onore ai benemeriti della Repubblica<br />

Austriaca.<br />

- Nasce nel 1910 (30-Giu) a Firenze, risiede a<br />

Trieste, poi a Brescia ove muore nel 1997 (01-<br />

Ott).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1937 (10-Dic), poi<br />

effettivo dal 1940 (28 Dic), revisore <strong>dei</strong> conti<br />

(1946-61 e 1971-95), presid. (1961-68) e vice<br />

presid. (1968-71), poi amministr.<br />

- Necrol. e/o Commemor.: cfr.: Scritti in<br />

memoria di M. M.(Suppl. «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1896).<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 184). Motivazione della proposta per la<br />

nomina a socio in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1937B: 109; cenno per il passaggio da socio<br />

corrisp. a socio effettivo in: «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1939-41B: 37. Cfr. anche: S.C.,<br />

Biografia del prof. M. M. In: Scritti in memoria<br />

di Matteo Maternini (Suppl. «Comm. Ateneo<br />

di Brescia» 1998: 9).<br />

- Pubblica: L'applicazione del diesel alla trazione ferroviaria<br />

(Milano 1934; Id. in: «Il Politecnico» n.11-12, 1936); Considerazioni<br />

sulle caratteristiche meccaniche <strong>dei</strong> motori a<br />

corrente continua per trazione (in: «Il Politecnico» n.10,<br />

Milano 1936); I nuovi orientamenti della tecnica ferroviaria<br />

(sunto in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1936A: 119);<br />

Considerazioni sull'avviamento e sulla frenatura <strong>dei</strong> treni<br />

ad alta velocità («Annali <strong>dei</strong> LL. PP.» fasc.2, Roma 1937);<br />

Cento anni dal progetto della ferrovia Milano-Venezia (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1937A: 51); L' organizzazione<br />

<strong>dei</strong> trasporti nell'area industriale e urbana (in: «Urbanistica»<br />

n.5, Torino 1937); La circolazione giratoria (in:<br />

«Asfalti, Bitumi, Catrami» n.10, Milano 1937); I trasporti<br />

terrestri. Conferenza tenuta l'8 lug. 1937 per il 3. Corso<br />

per Insegnanti delle RR. Scuole Professionali e <strong>dei</strong> RR<br />

Corsi d'Avviamento al Lavoro (Venezia 1938); Considerazioni<br />

sul calcolo delle oscillazioni nelle sospensioni <strong>dei</strong><br />

veicoli ferroviari (in: «Tecnica delle Ferrovie Ital.» n.1,<br />

Roma 1939); Distanza media del trasporto neo mezzi<br />

pubblici extra urbani per la determinazione del traffico<br />

probabile (in: «L'Industria» n.7, Milano 1939); Alcuni<br />

aspetti dell'alleggerimento <strong>dei</strong> veicoli terrestri. In: Atti 44 a<br />

riunione annuale dell'A.E.I. (Bologna 1939); L'idrovia<br />

Garda-Adriatico e il centro commerciale di Desenzano. In:<br />

Atti 1 a Adunata Naz. per la Navigazione delle Acque<br />

Interne d'Italia (Ferrara 1939); Der neue bahnof Termini in<br />

Rom (in: «Zeit. d. vereins Mitteleurop. Eisenbahnverwalt.»<br />

n.30, Berlin 1941); L'economia <strong>dei</strong> trasporti per navigazione<br />

interna (in: «L'Ingegnere» n.6-7, Milano 1941); Der<br />

bahnof Roma Ostiense (in: «Zeit. d. vereins Mitteleurop.<br />

Eisenbhanverwalt.» n.37, Berlin 1941); Sopra il metodo<br />

scientifico per lo studio dell'economia ferroviaria (in:<br />

«Tecnica delle Ferrovie Ital.», Roma 1941); Alcune considerazioni<br />

sulle ferrovie e la guerra (in: «L'Ingegnere»,<br />

Milano 1942); Der elektrische betrie der italianischen<br />

eisenbahnen (in: «Verein Deutscher Ingenieure» n.37-38,<br />

Berlin 1942); Di un nuovo miglioramento negli accumulatori<br />

elettrici al piombo (in. «L'Elettrotecnica», Milano<br />

1945); Alcune considerazioni sull'economia <strong>dei</strong> trasporti<br />

per navigazione aerea. In: I Congr. della Tecnica ed<br />

Economia <strong>dei</strong> Trasporti Aerei (in: «Rivista Interauto» n.4,<br />

1946); Diciotto mesi di ricostruzione ferroviaria (in: «Ingegneria<br />

Ferroviaria», Roma 1946); Filippo Tajani. 18 apr.<br />

1873-1 ott. 1944 (Politecnico di Milano) (Milano 1946);<br />

Alcune considerazioni sul coordinamento <strong>dei</strong> mezzi di<br />

trasporto. In: Atti 1. Congr. Ital. Trasporti (Milano 1947);<br />

Relazione generale della Sezione Trasporti su Rotaie al I.<br />

congresso italiano <strong>dei</strong> trasporti. In: Atti 1. Congr. Ital.<br />

Trasporti (Milano 1947); Resoconto <strong>dei</strong> lavori svolti dalle<br />

Sez. su Ruotaie per navigazione interna - marittima - aerea<br />

(in: «Ingegneria Ferroviaria», Roma 1947); Le tariffe<br />

ferroviarie (in: «Le Strade», TCI, Milano 1947); Le tariffe<br />

ferroviarie e la svalutazione della moneta (in: «Rass. Critica<br />

di Economia e Statistica» n.2, Milano 1947); Il costo<br />

effettivo <strong>dei</strong> trasporti per ferrovia . In: Atti Congr. per la<br />

navigazione della Valle Padana (Ferrara 1948); Criteri<br />

d'orientamento per un razionale coordinamento <strong>dei</strong> trasporti<br />

(in: «Ingegneria Ferroviaria» n.9, Roma 1948);<br />

L'evoluzione del traffico sulle ferrovie italiane (in: «Atti<br />

Collegio Ingegneri di Milano» 4-5-8, Milano 1948); L'<br />

Idrovia Locarno-Venezia nel quadro generale dell' economia<br />

<strong>dei</strong> trasporti italiani e svizzeri. In: Atti Conv. Italo-<br />

Svizzero di Navigazione interna (Locarno 1948); L' organizzazione<br />

<strong>dei</strong> trasporti in Italia e loro ordinamento<br />

giuridico (in: «Ingegneria Ferroviaria» n.9, Roma 1948);<br />

Relazione tecnico-economica sulla ferrovia Genova-Piacenza<br />

(«Consorzio per la Ferrovia Genova-Piacenza-Cremona-Brescia-Brennero»,<br />

Brescia 1948); Tracciati e sedi<br />

ferroviarie e stradali in relazione all'esercizio delle industrie.<br />

Lezione del marzo 1947 al Corso Dirigenti Aziende<br />

Industriali («Assoc. Lomb. Dirigenti Aziende Industriali»,<br />

Milano 1948); Studio tecnico-economico sull’ idrovia<br />

padana: Locarno, Milano, Venezia, Trieste (Venezia<br />

1951); L'idrovia padana Locarno-Milano-Venezia -Trieste.<br />

Studio tecnico ed economico (Locarno 1952); L'8. Conferenza<br />

del Traffico e della Circolazione. Stresa 13-14 ott.<br />

1951 (in: «Ingegneria Ferroviaria» n.1, Roma 1952); Trasporti.<br />

<strong>Compendio</strong> delle principali questioni tecniche ed<br />

economiche <strong>dei</strong> vari mezzi di trasporto (Trieste 1955); La<br />

elettrificazione della Milano-Venezia (in: «Comm. Ateneo<br />

di Brescia» 1956: 21); Il moderno orientamento <strong>dei</strong><br />

trasporti interni aziendali (in: «L'Ingegnere» a.30., n.3,<br />

Milano 1956); Comunicazioni terrestri - Navigazione interna.<br />

In: Atti 5. Conv. Internaz. delle Comunicazioni («Civico<br />

Istit. Colombiano», Genova 1857); Le stazioni di Milano<br />

(Milano 1957); Il concetto di sicurezza delle funicolari<br />

aeree per il trasporto in sevizio pubblico di persone e<br />

la sua influenza sull'esercizio tecnico ed economico di un<br />

impianto ad elevata potenzialità a servizio di un grosso<br />

centro urbano. In: Atti I Congr. Internaz. <strong>dei</strong> Trasporti a<br />

fune (Roma 1957); Le linee di traffico delle Tre Venezie<br />

con particolare riguardo alle comunicazioni stradali. In:<br />

Atti Conv. di Studi sulla viabilità triveneta («Federazione<br />

Ital. Strade», Trieste 1958); La manipolazione meccanica<br />

delle merci nella economia <strong>dei</strong> trasporti di cose. In: Atti I.<br />

Conv. Trasporti interni industriali (Padova 1958); Aspetti<br />

tecnici, commerciali ed economici dell'impiego delle'unità


di carico. In: Atti II Conv. Trasporti interni industriali<br />

(Padova 1959); Il nuovo collegamento autostradale fra<br />

Trieste, Venezia e Udine (in: «Le Strade» n. 7, TCI, Milano<br />

1960); Il Corso di studi superiori riguardanti l' organizzazione<br />

<strong>dei</strong> trasporti nell' integrazione economica europea<br />

istituito dall'Univ. di Trieste. In: Atti 12. Conv. Naz. degli<br />

Ingegneri Italiani. («Politecnico di Milano», Milano 1960);<br />

Discorso del Presidente […] Solenne adunanza generale, 3<br />

giu. 1961 (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1960: 7); I trasporti<br />

nella Comunità Europea. Prolusione dell'anno accademico<br />

1960-61 dell'Univ. degli Studi di Trieste (Trieste<br />

1960); Autostrade nel Friuli-Venezia Giulia . In: Atti Conv.<br />

su: Viabilità delle Tre Venezie (Udine 1961); Trasporti e<br />

turismo. In: Atti 7. Congr. Naz. degli Skal Clubs Italiani<br />

(Trieste 1961); Discorso del Presidente… Solenne<br />

adunanza generale, 16 giu. 1962 (in: «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1961: 7); Commemor. del Sen. Ugo Da Como nel<br />

ventennale della scomparsa, tenuta… a Lonato il 22 ott.<br />

1961 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1962: 215); Infrastrutture<br />

di trasporti nel Friuli-Venezia Giulia. Vol. 1. (Trieste<br />

1962); Prolusione del Presidente. Solenne adunanza, 8<br />

giu. 1963 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1962: 7); Trasporti<br />

e turismo. Relazione generale (Trieste 1962); Prolusione<br />

del Presidente […] Solenne adunanza generale 27<br />

giu 1964 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1963: 7); Prolusione<br />

del Presidente […] Solenne adunanza generale 5 giu<br />

1965 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1964: 7); Il traforo<br />

di base autoferroviario dello Spluga (in collab., Como<br />

1964; Id. in: «Cronache Economiche» n.289, Camera di<br />

Commercio, .Torino 1967); La crisi odierna nelle aziende<br />

urbane di trasporto (in: «Ricerche Economiche» n. 2,<br />

Venezia 1965); Infrastrutture di trasporto tra i porti dell'<br />

Alto Adriatico e il retroterra estero (Bari 1965); La crisi<br />

odierna nelle aziende urbane di trasporto (in: «Ricerche<br />

Economiche» 2, 1965); Prolusione del Presidente. Solenne<br />

adunanza (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1965: 7); I<br />

trasporti. In: «Storia di Brescia» v.4. (Brescia 1965);<br />

Trasporti interni e trasporti esterni nelle industrie agrarie<br />

(in: «Industrie Agrarie» v.3., n.2, 1965); Il trasporto<br />

interno aziendale applicato alle industrie agrarie (in:<br />

«Industrie Agrarie» v.3., n.4, 1965); Trasporti per vie<br />

d'acqua interne. In: Atti 13. Conv. Internaz. delle Comunicazioni<br />

(Genova 1965); Passato, presente e futuro delle<br />

ferrovie bresciane. In: L'Ateneo di Brescia e la Storia della<br />

Scienza 2. (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1965<br />

(1966): 139). L' incidenza <strong>dei</strong> costi <strong>dei</strong> trasporti sul prezzo<br />

del legno (in collab., Trieste 1966); Considerazioni sul futuro<br />

sviluppo del traffico di autovetture (in collab., in: «Le<br />

Strade» n.6, Milano 1966); La manutenzione preventiva<br />

delle funi metalliche degli impianti di trasporto a fune. In:<br />

Atti I Conv. Ital. sulla manutenzione preventiva (Trieste<br />

1966); Prolusione del Presidente […] Solenne adunanza<br />

27 magg. 1967(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1966: 7);<br />

Intervento di apertura del Presidente. In: Atti della<br />

Fondazione U. Da Como di Lonato. Solenne adunanza del<br />

18 giu.1967 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1967: 308);<br />

La viabilità lombarda e le sue prospettive future (in<br />

collab.; «Centro Lomb. di Studi ed Iniziat. per lo Sviluppo<br />

Econom.» Milano 1967); Viabilità e motorizzazione in<br />

Italia (in: «La Riv. della Strada» v.37., nn.324/325, 1968);<br />

Esigenze di una revisione delle norme CNR-UNI 10015 in<br />

relazione al variare delle percentuali di traffico pesante (in<br />

collab., in: «Le Strade» a.48., n.11, TCI, Milano 1968);<br />

L'Italia nella politica comune <strong>dei</strong> trasporti. In: Conferenza<br />

sulla Integrazione <strong>dei</strong> Trasporti nell'ambito della Comunità<br />

Europea (Roma 1968); Limiti di convenienza dell'<br />

aumento della velocità commerciale <strong>dei</strong> treni. In: Atti 16.<br />

Conv. Internaz. delle Comunicazioni (in collab., Genova<br />

1968); Viabilità e motorizzazione in Italia (in: «La Riv.<br />

della Strada» v.37., nn.324-325, Milano 1968); Alcune<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

considerazioni sulla dinamica della motorizzazione in Italia<br />

(in: «La Riv. della Strada» v.38., n.131, Milano 1969);<br />

Aumento delle velocità commerciali nelle ferrovie. In: Atti<br />

Conv. Internaz. Trasporti Ferroviari (Torino 1969); Considerations<br />

sur l'augmentation de la vitesse commerciale des<br />

trains (in collab., in: «Bull. de l'A.I. du Congrès des<br />

chemin de fer» 1969); Limits of convenience for coastal<br />

and inland navigation (in collab., Bruxelles 1969); Alcune<br />

considerazioni sulla dinamica della motorizzazione in<br />

Italia (in: «La Riv. della Strada» vol. 38 (331), 1969); Il<br />

«Corridoio Padano» e i suoi trasporti (in: «L'Ingegneria<br />

Ferroviaria» n. 7-8, Roma 1970); Un più rapido consolidamento<br />

delle scarpate stradali e degli argini con un<br />

tessuto di juta (in collab., in: «La Riv. della Strada» v.39.,<br />

n.344, Milano 1970); La mobilità umana nello sviluppo <strong>dei</strong><br />

traffici (in: «51. Riunione della Soc. Ital. per il Progr. delle<br />

Scienze», 1971); Trasporti. <strong>Compendio</strong> delle principali<br />

questioni economiche e di esercizio <strong>dei</strong> vari modi di<br />

trasporto. Vol. 1. (esercizio -economia); vol. 2. (tecnica)<br />

(Brescia 1972-73; riediz. 1978-79); Autostrade e traffico<br />

(anno 1972) (in: «Strade e Traffico» n.237, 1973); Le<br />

comunicazioni tra l'Italia e la Svizzera attraverso i trafori<br />

(«Conferenza Permanente delle Camere di Commercio italiane<br />

e svizzere delle zone di frontiera», Coira 1973); L'<br />

evoluzione del traffico merci in Italia (in: «Strade e<br />

Traffico» n.229, 1973); Previsioni di sviluppo <strong>dei</strong> trasporti<br />

italiani e problemi del Mezzogiorno (in: «La Riv. della<br />

Strada» v.42., n.381, Milano 1973); Posizione del porto di<br />

Trieste quale estremo capolinea europeo dalla Idrovia<br />

marittima Adriatico-Mar Rosso-Oceano Indiano riattivata<br />

con la riapertura del Canale di Suez («Univ. di Trieste»,<br />

Trieste 1974); Alcune considerazioni sulla fattibilità<br />

dell'«Autostrada di Allemagna» («Univ. di Trieste»,<br />

Trieste 1975); Il ripristino della ferrovia della Valmorea<br />

(in: «Ingegneria Ferroviaria» n.2, Roma 1975); Alcuni<br />

aspetti odierni delle autostrade a pedaggio in Italia (in:<br />

«Ingegneria Ferroviaria» n.9, Roma 1976); Programma e<br />

prospettive nel settore delle infrastrutture <strong>dei</strong> trasporti al<br />

servizio della provincia di Brescia («Centro Prov. Studi<br />

Urbanistici», Ordine degli Ingegn., Brescia 1976); Vitesse,<br />

couts et consommation d'energie dans les transports sur<br />

rail (in collab., in: «Rail International», Bruxelles 1976);<br />

Brescia è, o potrà diventare un nodo di traffico europeo?<br />

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1977: 115); La fattibilità<br />

tecnico-economica della direttrice ferroviaria dello<br />

Spluga. In: Conv. Internaz. su: Il sistema alpino centrale.<br />

Nuove direttrici di collegamento (Camera di Commercio di<br />

Milano, Milano 1978); Le infrastrutture per i diversi<br />

sistemi di trasporto . In: Atti della 34 a Conferenza del<br />

Traffico e della Circolazione (Stresa 1979); I problemi<br />

energetici nei trasporti (in: «Ingegneria Ferroviaria» n.2,<br />

Roma 1980); Le vie di comunicazione in Europa (Univ. di<br />

Trieste, Trieste 1980); Il ruolo del trasporto nella logistica<br />

industriale (Milano 1981); I trasporti e l'ampliamento della<br />

Comunità Europea (Univ. di Trieste, Trieste 1981); Trasporti<br />

e turismo. In: Atti 26. Congr. Naz. degli Skal Clubs<br />

italiani (Trieste 1981); L' organizzazione <strong>dei</strong> trasporti in<br />

Italia e all'estero (Univ. di Trieste, Trieste 1982); Les<br />

trasports urbains et regionaux des voyageurs. In: Atti<br />

Symposium Internat. sur la Thèorie et la Pratique dans<br />

l'Economie des Trasports (Madrid 1982); La futura politica<br />

comunitaria <strong>dei</strong> trasporti ed alcuni aspetti della situazione<br />

italiana (in: «Ingegneria Ferroviaria» n. 10, Roma 1983);<br />

Passato, presente e futuro delle ferrovie bresciane. In: L’<br />

Ateneo di Brescia e la Storia della Scienza. 2. (Suppl.<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1985: 139); Considerazioni<br />

sui trasporti mediterranei. In: Studi di economia e politica<br />

<strong>dei</strong> Trasporti (Parma 1986); L'alta velocità del trasporto su<br />

rotaia nel 2000 fattore di integrazione economica europea<br />

(in: «Trasporti» n.41-43, Trieste 1987); Intervento al Con-


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

vegno «Le ferrovie nei trasporti degli anni 2000. In: Atti<br />

del Conv. Internaz. (Bologna 1989); Studio di fattibilità del<br />

traforo ferroviario del Gran S. Bernardo (Aosta -Martigny)<br />

e del relativo collegamento ferroviario europeo ad alta velocità<br />

Italia -Svizzera. Convegno (Comune di Aosta, Aosta<br />

1989); Trasporto delle merci sulle lunghe percorrenze: un<br />

problema a scala europea (in: «Confronti» a.10., n.3,<br />

1990); I valichi alpini a servizio <strong>dei</strong> trasporti del Mezzogiorno<br />

d'Italia (Univ. di Trieste, Trieste 1990); Italia -Austria.<br />

Autotrasporto merci (Univ. di Trieste, Trieste 1991);<br />

[Testimonianza dell’ing. M. M., già ordinario dell’Univ. di<br />

Trieste e presid. dell’Ateneo di Brescia, ex allievo di<br />

Ferretti Torricelli]. In: Angelo Ferretti Torricelli nel centenario<br />

della nascita (1891) (Suppl. «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1993: 106); L' evoluzione del sistema <strong>dei</strong> trasporti<br />

nell'area metropolitana bresciana tra il 19. e il 20. sec. In:<br />

Metropoli e Mobilità: il caso Brescia (Brescia 1996); La<br />

metropolitana leggera a Brescia (in: «Aslai, Rassegna<br />

Artistico-Letteraria» a.11., n.1, , Brescia 1996). (SBN)<br />

982) N° 1526 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MATERNINI ZOTTA Maria Fausta (prof.),<br />

giurista; prof. ordinario di Diritto Ecclesiastico,<br />

Diritto canonico e Diritto delle confessioni<br />

religiose nella Facoltà di Giurisprudenza<br />

dell'Univ. di Trieste.<br />

- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Brescia, risiede a<br />

Trieste; vivente.<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1989 (07-Gen).<br />

- Note:<br />

- Pubblica: Osservazioni sulla sovranità della Santa Sede nel<br />

campo internazionale (Brescia 1974); La veneranda Congrega<br />

Apostolica di Brescia. Contributo allo studio delle<br />

Associazioni di Fedeli (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1979: 65); Brevi osservazioni sulla revisione del<br />

Concordato lateranense, (in: «Arch. Giuridico "Filippo<br />

Serafini"» 200/3, 1981: 47); L’ente comunitario ebraico.<br />

La legislazione negli ultimi due secoli («Pubblicaz. Facoltà<br />

di Giurisprud., Univ. di Trieste» 27, Milano 1983); Delle<br />

decisioni della Corte Costituzionale alla revisione del<br />

Concordato. Atti Tavola Rotonda, Trieste 23 mar. 1983 (a<br />

cura, in collab.; «Pubblicaz. Facoltà di Giurisprud., Univ.<br />

di Trieste» 31, Milano 1986); In tema di intese con i culti<br />

acattolici. In: Nuovo accardo tra Italia e Santa Sede. II.<br />

Atti del Convegno Naz. di studio curati da R. Coppola<br />

(Milano 1987); L'articolo 12 degli Accordi di Villa<br />

Madama. (in: «Studi Spinelli» 3., 1989: 901); Comunità<br />

israelitiche. Voce in: Dig. disc. pubbl. (Torino1989: 259);<br />

Il regime giuridico del patrimonio eclesia stico nell’<br />

ordinamento italiano («Istit. di Diritto Pubblico, Facoltà di<br />

Giurisprudenza», Trieste 1989); Il patrimonio ecclesiastico.<br />

Contributo allo studio della sua amministrazione<br />

nell’ ordinamento giuridico italiano («Collana di Studi di<br />

Diritto Canonico ed Ecclesiastico», Torino 1992); Amministrazione<br />

pubblica e beni ecclesiastici. L’amministrazione<br />

del patrimonio ecclesiastico negli accordi di Villa Madama<br />

(«Collana di Studi di Diritto Canonico ed Ecclesiastico»<br />

15, Torino 1998); Il ricordo di un maestro: Agostino<br />

Origone (Milano 2000); L’amministrazione degli enti<br />

ecclesiastici (in: «Il Diritto Ecclesiastico e Rassegna di<br />

Diritto Matrimoniale» a.112., n.1, Roma 2001: 413);<br />

Elementi di Diritto amministrativo canonico («Collana di<br />

Studi di Diritto Canonico ed Ecclesiastico» 37, Torino<br />

2005); ... (SBN).<br />

983) N° 1370 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MATERZANINI Augusto (dott.), medico<br />

ginecologo, alpinista e storico della guerra<br />

adame llina. Compie gli studi liceali, in Brescia,<br />

presso il Liceo ”Arnaldo”; frequenta, poi,<br />

l’Univ. di Torino, ove si laurea in Medicina<br />

(1914); lo “scoppio” della Grande Guerra lo<br />

vede, prima Sottotenente medico presso<br />

l’Ospedale Militare di Brescia (1915), poi,<br />

sempre come ufficiale medico, è al fronte, sul<br />

Monte Nero, col 2. Artiglieria da Montagna del<br />

Gruppo Bergamo ; qui, per meriti sul campo, gli<br />

viene conferita una Medaglia d’onore; indi,<br />

assegnato al 5. Alpini (1916), opera in prima<br />

linea nel Gruppo dell’Adamello, ove altre ad<br />

una seconda Medaglia d’onore, viene decorato<br />

con Medaglia di Bronzo al Valor Militare e con<br />

due Croci di Guerra, e promosso Capitano<br />

Medico (1917); alla fine del conflitto mondiale<br />

viene assegnato all’Ospedale Militare di Milano<br />

(1919); congedato, è assunto presso gli<br />

Spedali Civili di Brescia come Assistente nel<br />

reparto di Ginecologia e Chirurgia, poi al<br />

reparto di Ostetricia (1919-1922); in seguito, si<br />

diploma al Corso di Perfezionamento in Clinica<br />

Ostetrico-Ginecologica presso l’Univ. di Milano<br />

(1924-25); chiamato presso la nuova Casa<br />

di Cura Fatebenefratelli (1929), vi organizza e<br />

dirige il primo Reparto di Maternità; nel contempo<br />

è nominato Consulente ostetrico-ginecologico<br />

presso il Consorzio Provinciale Antitubercolare<br />

(dal 1929) e insegnante di Ostetricia-<br />

Ginecologica presso la Scuola Infermieristica<br />

della Croce Rossa; richiamato alle armi nel<br />

secondo Conflitto mondiale (1941) è assegnato<br />

a vari Ospedali militari: a Salsomaggiore, a<br />

Gardone Val Trompia, poi a Brescia;<br />

- Nasce nel 1888 (19-Ago) a Brescia, risiede a<br />

Brescia; muore nel 1984 (29-Apr).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1963 (09-Mar).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: G. PANAZZA (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1985: 441).<br />

- Note: Controllare la data di morte (29<br />

Lug.1984).<br />

- Pubblica: Sugli innesti dell’ovaia nel rene. Dissertazione di<br />

laurea («Istit. di Patologia Gener. R. Univ. di Torino»,<br />

Torino 1914); Igiene in gravidanza. In: Corsi di<br />

Puericoltura per levatrici; vol. 7. («Opera Nazion. Protez.<br />

di Maternità e Infanzia», Brescia 1930); Il servizio postale<br />

nel Lombardo-Veneto: 1850-1859. In: 1859 bresciano<br />

(«Comitato Bresc. per il Centenario del 1859» Brescia<br />

1959?: 101); Lenirono le sofferenze di migliaia di malati<br />

nel Vecchio Ospedale. Novili figure di medici, suore e<br />

infermieri (in: «Giornale di Brescia» a.17., n.47, 1961);<br />

Dall’Ospizio delle Dimesse di Sant’ Orsola a un moderno<br />

complesso ospedaliero. L’evoluzione nel tempo di un<br />

istituto assistenziale cittadino (in: «Giornale di Brescia»<br />

a.18., n. 147, 1962:3); La guerra fra cime ghiacciai e<br />

burroni (Adamello) (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1965:<br />

233); I giorni della guerra sull’Adamello . Kriegstage am


Adamello (a cura di G. Porta, Brescia 1996); … (BAt)<br />

(BQ) (SBN)<br />

984) N° 1012 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MATERZANINI Giovanni (prof. dott.),<br />

medico ostetrico; laureato in Medicina<br />

nell'Univ. di Pavia; pres. dell'Assoc. Medica<br />

Bresciana; membro del Comitato ordinatore<br />

dell'Ospedale <strong>dei</strong> Bambini di Brescia; direttore<br />

dell'Ospedale della Croce Rossa (c/o Oratorio<br />

della Pace); responsabile del reparto Ostetricia<br />

degli Spedali Civili si Brescia.<br />

- Nasce nel 1852 (00-Mmm) a Brescia, risiede a<br />

Brescia; muore nel 1934 (10-Mar).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1907 (22-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: A. BETTONI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1934: 405).<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 184).<br />

- Pubblica: (no SBN)<br />

985) N° 533 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAZA Francesco, o MAZZA Francesco (dott.),<br />

medico chirurgo, chimico e fisico, colleziona<br />

campioni di legni locali.<br />

- Nasce nel 1794 (00-Mmm) a Palazzolo<br />

sull'Oglio (Bs), risiede a Gallarate, poi a<br />

Fiumicello (Bs); muore nel 1873 (10-Mar).<br />

- <strong>Soci</strong>o attivo dal 1846 (05-Apr), già onorario.<br />

- Necrol. e/o Commemor.: P.E. TIBONI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1870-73: 500).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: Del mefitismo (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1845-46: 253); Avvertenze sull'uso della eterizzazione (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1847: 8/ms); Delle calci<br />

idrauliche (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1847: 106/ms);<br />

Sulla telegrafia elettrica (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1848-50: 106/ms); Dell'illuminazione cogli olii-gas,<br />

ricavati dalla Torba e dagli altri combustibili fossili (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1852-57: 217/ms); Della<br />

conservazione delle sostanze alimentari (in: «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 11858-61: 52); Relazione per<br />

l'estrazione del gas luminoso dalla torba (in collab.; in<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1852-57: 211/ms). (no SBN)<br />

986) N° 1465 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAZZA Attilio (dott.), giornalista, saggista e<br />

narratore, dannunzista; laureato in Pedagogia;<br />

redattore della Voce del Popolo (1961-62), poi<br />

caposervizio nella redazione bresciana de<br />

L'Italia di Milano (1962-67); caposervizio al<br />

settore Cultura del Giornale di Brescia (1974-<br />

93) ove è autore di molte pagine speciali e cura<br />

la pubblicazione di numerosi supplementi;<br />

collabora con l'agenzia giornalistica Nea<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

(1985-93) e, dal 1994, come free-lance, ai<br />

quotidiani del Gruppo Athesis: «BresciaOggi»,<br />

«L'Arena» e «Il Giornale di Vicenza»;<br />

collabora a «Il Corriere del Ticino» di Lugano<br />

e al settore culturale dell'inserto Lombardia de<br />

«Il Corriere della Sera» di Milano, firmando<br />

anche con lo pseudonimo “Francesco<br />

Martello”; premio Bienn. Internaz. di<br />

Montecatini «Un libro per il turismo» (1988);<br />

«Targa di merito» alla IX ediz. del Premio Naz.<br />

di Saggistica Dannunziana promosso dal<br />

Centro Naz. Studi Dannunz. e dall'Univ. di<br />

Pescara (2001); socio e membro del consiglio<br />

direttivo dell'Ateneo di Salò; membro del<br />

Consiglio della Fondaz. del Vittoriale degli<br />

Italiani (1982-92); due volte sindaco di<br />

Gardone Riviere (1989 e 1990) dimissionato<br />

per aver rifiutato il rilascio della licenza che<br />

avrebbe trasformato in discoteca la Torre di S.<br />

Marco in Gardone, monumento nazionale<br />

facente parte della tenuta del Vittoriale (1991).<br />

- Nasce nel 1935 (27-Feb) a Gavardo (Bs),<br />

risiede a Gardone Riviera (Bs); vivente.<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1979 (10-Set), consigl.<br />

(1979-91).<br />

- Note:<br />

- Pubblica: 28 studi di artisti bresciani (Brescia 1969); Guida<br />

del lago di Garda (Brescia 1970, Ibid., 1971; 1973, 1975,<br />

1977, 1981, 1984, anche in franc., ted. e oland.); Guida<br />

della Valle Camonica (in collab.; Breno 1971, Ibid., 1978);<br />

Diario scolastico bresciano (in collab.; Brescia 1972, Ibid.,<br />

1973); Ottorino Garosio, I mé culur, i mé amur<br />

(auto<strong>bio</strong>grafia) (Vestone 1979); Paolo 6. fratello<br />

dell'uomo, (Brescia 1976; Ibid., 1980; Id., Bergamo 1984);<br />

Sirmione e il lago di Garda (Brescia 1977, anche franc. e<br />

ted.); Architettura contadina della Valcamonica (in collab.;<br />

Milano 1979); Aldo Ragazzoni (in: «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1980: 339); Architettura contadina della<br />

Valtrompia (in collab.; Milano 1980); La musica a Brescia<br />

(Brescia 1980); La Valtenesi e il Gro ppello (Brescia 1980);<br />

Lorenzo Gigli, La guerra in Valsabbia nei resoconti di un<br />

inviato speciale mag.-lug. 1915 (Suppl. «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1982); Maria Luisa Ardizzone. La vita come<br />

metafora (in: «Memorie Bresciane» n.2, Brescia 1982: 76);<br />

Brescia antica terra , (2 voll.; «EPT, Comune di Brescia,<br />

Prov. di Brescia», 1983); Crivello bresciano (Brescia<br />

1983); Cronache del primo Ottocento nel diario del Conte<br />

Lodovico Bettoni (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1983:<br />

131); Il Meandr: Una strada per il Garda occidentale<br />

(Brescia 1984); Narratori bresciani del Novecento (Giorn.<br />

di Brescia, Brescia 1984); Cargnacco prima di d'Annunzio<br />

(Brescia 1985); D'Annunzio e il Vittoriale. Guida alla casa<br />

del Poeta (Ediz. del Vittoriale, Gardone R. 1985; Ibid.,<br />

1987; 1989; 1990; 1992; anche in ted., ingl. e franc.);<br />

1885-1985, Cassa Rurale ed Artig. di Bedizzole-Turano<br />

Valvestino (Brescia 1985); Trent'anni di «Memorie» (in:<br />

«Mem. Ateneo di Salò» s.2., v.1, 1985: 7); Vecchia<br />

Valtenesi (Brescia 1985); Vigilanza notturna per la<br />

provincia di Brescia. 40° anniversario di fondazione<br />

(Brescia 1986); Il Bresciano (5 voll.; Bergamo 1987; Ibid.,<br />

1991); Vittoriale, casa del sogno di Gabriele d'Annunzio<br />

(Brescia 1987; Ibid., 1981); Papa Giovanni. Le più belle<br />

pagine (Bergamo 1988; Ibid., 1990; 1992; 1993; 1995);


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

D'Annunzio grande ospite (Bergamo 1989); Due gio rnalisti<br />

bresciani a Torino. Gigli e Bertuetti: una lunga amicizia.<br />

In: Studi in onore di Ugo Vaglia (Suppl. «Comm. Ateneo<br />

di Brescia» 1989: 429); Nabokov a Gardone Riviera. In:<br />

Scritti in onore di Gaetano Panazza (Suppl. «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1989: 563); Adolfo Mutti pittore<br />

(Assoc. Artisti Bresc., Brescia 1990); Eugenio Bertuetti e<br />

lo «Smeraldo» (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1991:<br />

255); La provincia di Brescia («Cartoguide De Agostini»,<br />

Novara 1990; 1993); I Conventi di Brescia (Bergamo,<br />

1991; Ibid., 1993); In difesa della Torre S. Marco (in:<br />

«Città & Dintorni» nn.28-29, Brescia 1991: 55); Eugenio<br />

Bertuetti. Questa gente (Brescia 1991); Itinerari padani.<br />

Primavera; Estate; Autunno; Inverno (4 voll.; in collab.;<br />

Milano 1991-1994); I Grandi di Brescia (2 voll.; Bergamo<br />

1992-94); Le distruzioni di tangentopoli (in: «Città &<br />

Dintorni» nn.39-40, Brescia 1993: 57); Occasioni perdute<br />

sul Garda (in: «Città & Dintorni» n.42, Brescia 1993: 42);<br />

Miracolosi Santuari d'Italia (3 voll.; Bergamo 1993-96);<br />

La Torre di d'Annunzio e altre cronache dimenticate<br />

(Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1993); Aperti al<br />

pubblico i giardini di d'Annunzio (in: «Città & Dintorni»<br />

nn.45-46, Brescia 1994: 95); Un sistema museale per<br />

Gardone Riviera (in: «Città & Dintorni» n.47, Brescia<br />

1994: 92); D'A nnunzio e l'occulto (Roma 1995); L'harem<br />

di d’Annunzio (Verona 1995); D'Annunzio e il mistero (in:<br />

«Comm. At eneo di Brescia» 1996: 87); Eugenio Bertuetti,<br />

Andante mosso (Ateneo di Brescia, Comune di Gavardo,<br />

Gavardo 1996); Calendario bresciano. I santi, le feste, le<br />

tradizioni, i proverbi, la gastronomia (Brescia 1997);<br />

Gardone Riviera, stazione climatica invernale<br />

mitteleuropea (1883-1915) (in: «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1997: 141); I mille proverbi della Bibbia<br />

(Bergamo 1997); Bedizzole. La parrocchiale di S. Stefano<br />

(«Fondaz. Civiltà Bresc.», Br escia 1998); D'Annunzio e il<br />

Garda In: Terre, città e paesi nella vita di Gabriele<br />

d'Annunzio. Sogni di terre lontane: dall'«Adria velivolo» al<br />

«Benaco Marino». In: Atti 25. Conv. Naz. Pescara-<br />

Francavilla al Mare, 22-23 mag. 1998. («Centro Naz. di<br />

Studi Dannunz. e Cultura in Abruzzo» v.5., Pescara 1998:<br />

19); D'Annunzio, il Vittoriale e Gardone Riviera (Brescia,<br />

1998; Ibid., 1999; 2000); Feste sagre e mercatini in<br />

Lombardia (in collab.; Roma 1998); Gardone Riviera.<br />

Appunti per una storia («Fondaz. Civiltà Bresc.», Brescia<br />

1998); Lunario <strong>dei</strong> giorni perduti (pubbl. anche col titolo<br />

Nel mistero del tempo (in ediz. f. c.; Brescia 1998); La<br />

Prioria e il Vittoriale (in: «Rass. Dannunz.» n.34, Pescara<br />

1998: 41.); L'ultima ora di Gabriele (Brescia 1998);<br />

D'Annunzio e l'arcano (in: «Rass. Dannunz.» n.36, Pescara<br />

1999: 11.); D'Annunzio e l'ignoto. In: A cena col Vate.<br />

Vivande e malìe dannunziane. Atti delle «Serate del<br />

mistero a Portonovo» (s.l 1999: 25); Diario notturno<br />

(Bergamo 1999); Nuovo lunario <strong>dei</strong> giorni perduti (pubbl.<br />

anche col titolo Uomini e stagioni (in ediz. f. c.; Brescia<br />

1999); Gabriele re <strong>dei</strong> Pinchi (Brescia 2000); Lettere<br />

d'amore e di amicizia. I messaggi di Gabriele d'Annunzio a<br />

Luisa Baccara , (in: «Rass. Dannunz.» n.37, Pescara 2000:<br />

35.); Un lunario per il terzo millennio (pubbl. col titolo Un<br />

breviario per il terzo millennio (in ediz. f.c.; Brescia 2000);<br />

Il nuovo Museo della Guerra al Vittoriale. (in: «Rass.<br />

Dannunz.» n.38, Pescara 2000: 43.); Paul Heyse a<br />

Gardone Riviera (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 2000:<br />

153); Relazioni vicariali del 1775. Calendario delle feste<br />

infrasettimanali nelle parrocchie bresciane alla fine del 18.<br />

secolo (in: «Monum. Brixiae Historica Fontes» 16., Suppl.<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 2000); La bellezza salverà il<br />

mondo? (in: «Mem. Ateneo di Salò», 2001-2002: 241);<br />

D’Annunzio sciamano (Milano 2001); Istorie bresciane<br />

(Brescia 2001); Le mille e una notte di d’Annunzio [di] A.<br />

Mazoyer, [traduzione] (a cura; Brescia 2001); Racconti nel<br />

presepe (Vicenza, Brescia 2001); Tom Antongini: il segret.<br />

<strong>bio</strong>grafo. In: Le molte vite dell’Immaginifico. Biografie,<br />

mitografia e aneddotica. Atti 28. Conv. Naz. Chieti-<br />

Pescara, 9-10 nov. 2001 («Centro Naz. Studi Dannunz. e<br />

Cultura in Abruzzo», Pescara 2001: 95); Vittoriale: a<br />

gestione privata o all’Univ. di Brescia? (in: «Rass.<br />

Dannunz.» n.40, Pescara 2001: 41.); Esoterismo e idea<br />

della morte nel «Segreto». In: D'Annunzio segreto. Atti del<br />

29. Conv. Chieti-Pescara 25-26 ott. 2002 «Centro Naz.<br />

Studi Dannunz. di Pescara», Pecara 2002: 95); Gardone<br />

Riviera: ambiente e memoria culturale, (in: «Civiltà<br />

Bresciana» a.11., n.2, Brescia 2002: 41); La scrittura di<br />

Oscar Di Prata nel novantesimo del pittore bresciano (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 2001, Brescia 2002: 359);<br />

Tradizioni bresciane («Fondaz. Civiltà Bresc.», Brescia<br />

2002); Calendario perpetuo <strong>dei</strong> santi patroni e protettori<br />

(3 voll.; Brescia 2003); Eugenio Bertuetti. La vita come<br />

sogno (Montichiari Bs 2003); La farmacia di d'Annunzio<br />

(in: collab.; Brescia 2003); Gardone Riviera ex stazione<br />

climatica mitteleuropea: cronaca di un declino. In:<br />

Conoscere l'arte per conoscere (Padova 2003: 491);<br />

Pierca, le lucide geometrie dell'anima. In; Pierca (Brescia<br />

2003: 7); Lo scrittore. In: Omaggio a Marco Marzollo (in:<br />

«Quaderni delle Memorie», Ateneo di Salò 2003: 23);<br />

D'Annunzio le badesse e le pie donne. In: D'Annunzio<br />

epistolografo . Atti del 31. Conv. naz., Chieti-Pescara, 27-<br />

29 mag. 2004 («Centro Naz.di Studi Dannunz. e della<br />

Cultura in Abruzzo di Pescara», Pescara 2004?: 411);<br />

D’Annunzio e il “clan Liszt” (in: «Mem. Ateneo di Salò»<br />

2003–2004: 119); D’Annunzio, il Vittoriale e Gardone<br />

Riviera (Brescia 2004); D’Annunzio in edizione critica,<br />

«Rass. Dannunz.» n.46, Pescara 2004: 53.); Grand Hotel<br />

Gardone: un albergo europeo a centoventi anni dalla<br />

prima stagione e mezzo secolo dalla conduzione Mizzaro<br />

1884-1954-2004 (Calcinato Bs 2004); I Grandi di Brescia.<br />

In: Bresciana…mente, 2. («Fondaz. Civiltà Bresc.»,<br />

Brescia 2004: 395); Pasquinade gardesane e visinànse [di]<br />

“Pasquì de Benàch” (Brescia 2004); Il primo Novecento.<br />

In: Mille anni di letteratura bresciana («Rotary Club<br />

Brescia», Brescia 2004, vol. 2.: 651); Santi e tradizioni del<br />

Garda, («Ateneo di Salò», Salò Bs 2004); Santi e<br />

tradizioni del Garda. In Il Garda. Segni del sacro<br />

(«Comunità del Garda e Ateneo di Salò», 2004: 265); <strong>Soci</strong><br />

letterati del Novecento. In: L'Ateneo di Brescia (1802–<br />

2002): Atti del Conv. storico per il bicentenario di<br />

fondazione. Brescia 6,7 dic. 2002; a cura di S. Onger<br />

(Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 2004: 427); Tradizioni<br />

bresciane. Santi e proverbi del calendario contadino. In:<br />

Bresciana…mente, 2.(«Fondaz. Civiltà Bresc.», Brescia<br />

2004: 97); Gardone mitteleuropea («Fondaz. Civiltà<br />

Bresc.», Brescia 2005); I grandi amori di Gabriele<br />

d’Annunzio (Montichiari 2005); Maderno e il<br />

«Winterkuroty» (in: «Mem. Ateneo di Salò» 2005: 189); Il<br />

Mostro e il Mago (in collab.; Brescia 2005); Santi e<br />

proverbi del calendario contadino bresciano («Comune di<br />

Montichiari», Brescia 2005); Santi e proverbi del<br />

calendario contadino bresciano. Omaggio a Giacomo<br />

Bergomi («Comune di Montichiari», Montichiari Bs 2005);<br />

El teremòt [di] “Pasquì de Benàch” (Brescia 2005);<br />

Gardone Mitteleuropea; con saggio in lingua tedesca di H.<br />

Schlude: Gardone in Mitteleuropa («Fondaz. Civiltà<br />

Bresc.», Brescia, 2005); L’ultima avventura. In: Ottorino<br />

Garosio (1904–1980); catalogo della mostra antologica, a<br />

cura di A. Bonomi («Comune di Vestone», Brescia 2005);<br />

“Wojtyla il Grande”. Papa per il terzo Millennio (2 voll.,<br />

Bergamo 2005); Aélis Mazoyer, “la piccola francese”. In:<br />

D’ Annunzio e dintorni. Studi per Ivanos Ciani; a cura di<br />

A. Zollino e M. M. Cappellini (Pisa 2006: 243); La<br />

biblioteca esoterica di Gabriele d’Annnunzio. In: Libri e<br />

librerie di Gabriele d’Annunzio . Atti del 33. Conv. di


studio; Pescara, 17-8 mag. 2006 («Centro Naz. Studi<br />

Dannunz. e Fondaz. “E. Tiboni”», Pescara 2006: 189);<br />

Dentro l’anima del legno. In: Silvestro Cappa («Assoc.<br />

Artisti “Martino Dolci”», Brescia 2006); Gabriele<br />

d’Annunzio, Vate e sciamano. In: Esoterismo e fascismo, a<br />

cura di G. F. DE TURRIS (Roma 2006: 293); Gardone<br />

Riviera , «Luogo di bellezza e di luce» (in: «Mem. Ateneo<br />

di Salò», 2006: 33); Le magie di Babbo Natale (Brescia<br />

2006); Sagre, mercati e fiere a Gavardo nel cinquantesimo<br />

della Rassegna di maggio (1957-2006) (Vobarno 2006);<br />

Antiche cartoline del Garda. Immagini della Riviera <strong>dei</strong><br />

limoni («Ateneo di Salò», Vobarno 2007); Il Grand Hotel<br />

Salò e gli illustri ospiti mitteleuropei (in: «Mem. Ateneo di<br />

Salò», 2007: 77); Gi ottimi esecutori delle “invenzioni<br />

improvvise”, (in: «Rass. Dannunz.» n.51, Pescara 2007:<br />

45.); Pittura come narrazione. In: Giulia Alberti (Vobarno<br />

2007); Serafino Zanella (a cura; Brescia 2007);<br />

D’Annunzio Orbo veggente (Pescara 2008); Lettere<br />

bresciane. Salvare il Garda «Fondaz. Civiltà Bresc.»<br />

Brescia 2008); Gabriele d’Annunzio e Pompeo Molmenti:<br />

due “gardesani” all’Ateneo di Brescia . In: Incontro di<br />

Studio nel settantesimo anniversario della morte di<br />

Gabriele d’Annunzio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

2008); Paolo Moretti custode del principato Vittoriale (in:<br />

«Rass. Dannunz.» n.53, Pescara 2008: 40.); Per il rilancio<br />

del turismo. In: Gardone Riviera fra passato e futuro, a<br />

cura di E. Bosco («Nuovi Amici di Gardone Riviera»,<br />

2008); I piaceri di Gabriele d’Annunzio: Gusto, tatto,<br />

vista, olfa tto, udito e sesto senso (in collab.; Capriano del<br />

Colle BS 2008); Sandro Bevilacqua giornalista a Brescia<br />

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 2005, Brescia 2008: 483);<br />

Togni e Garosio a confronto. In: Edoardo Togni e le sue<br />

montagne. Catalogo della mostra antologica, a cura di A.<br />

Bonomi («Comune di Vestone», Brescia 2008);<br />

Cargnacco, un secolo di storia. In: Atti del 35. Conv. di<br />

Studio; Pescara, 13 dic. 2008, Centro Naz. Studi Dannunz.<br />

e Fondaz. “E. Tiboni” (in: «Rass. Dannunz.» n.56, Pescara<br />

2009); Gabriele d’Annunzio: il sogno del volo, (in collab.;<br />

Capriano del Colle Bs 2009); Il pittore e la sua terra. In:<br />

Felice Antonio Filippini. L’arcobaleno in grigio. Catalogo<br />

della mostra antologica («Comune di Gavardo», Brescia<br />

2009); Il poeta e il liutaio . In: Gasparo da Salò architetto<br />

del suono (Cremona 2009: 145); Gli amuleti di d’Annunzio<br />

(in collab.; Pescara, 2010); Gardone Mitteleuropa. Nel<br />

centenario del Nobel a Paul Heyse («Ateneo Salò», Salò<br />

2010); Lettere bresciane. Salvare il Garda 2 («Fondaz.<br />

Civiltà Bresc.», Brescia 2010); La Torre di d’Annunzio da<br />

tedesca a veneziana (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia»,<br />

Vestone Bs 2010); Corimbi gardonesi (in collab.; Vobarno<br />

Bs 2011); D’Annunzio e l’aldilà (Pescara 2011); Il<br />

donatore il precursore. Gavriele d’Annunzio nelle letter<br />

del 1933 a Giacomo Maroni [di] Ruggero Morghen<br />

(Montichiari Bs 2011); Gardone Riviera cronaca e storia<br />

(«Fondaz. Civiltà Bresc.», Brescia 2011); Grand Hotel<br />

Gardone, albergo storico del Garda dal 1884 (Vobarno<br />

Bs, 2011); Bezzuglio. Il borgo delle limonaie («Fondaz.<br />

Civiltà Bresc.», Brescia 2012); Cesare Bertolotti. I giorni e<br />

le opere (Comune di Gavardo - Pro Loco del Chiese,<br />

Gavardo 2012); D’Annunzio e le donne (Pescara 2012);<br />

Frammenti gardonesi (in collab.; Vobarno BS 2012);<br />

Lettere bresciane. Salvare il Garda3 («Fondaz. Civiltà<br />

Bresc.», Brescia 2012); … (BQ) (SBN)<br />

987) N° 873 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAZZI Angelo (dott.), Bibliotecario e Storico<br />

medioevalista. …; membro della Deputazione<br />

Provinciale di Bergamo (1872-73); Sindaco di<br />

Villa d’Almé (1869-1890); bibliotecario,<br />

direttore della Biblioteca Civica di Bergamo<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

(1898-1925); fondatore della rivista «Bollettino<br />

della Civica Biblioteca di Bergamo», poi<br />

«Bergomum» (1907); consulente storico del<br />

Comu ne; socio dell’Ateneo di Scienze, Lettere<br />

ed Arti di Bergamo (.?.); membro della <strong>Soci</strong>età<br />

Storica Lombarda (.?.); <strong>Soci</strong>o onorario della<br />

Deputaz. di Storia Patria per le Antiche<br />

Provincie della Lombardia (1919); …<br />

- Nasce nel 1841 (00-Mmm) a Villa d’Almé<br />

(Bg) (*) , risiede a Bergamo; muore nel 1925 (20-<br />

Nov).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1889 (24-Feb).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: C. CAVERSAZZI<br />

(«Boll. Civica Biblioteca di Bergamo» a.18.,<br />

1924: 43); vedere anche l’Allegato B agli Atti<br />

della Soc. Storica Lombarda in: «Arch. Storico<br />

Lomb.» s.6., fasc.1., 1926: 180.<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902); cenno alla<br />

voce in: «Dizion. <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong><br />

Bibliotecari ital del 20. secolo» dell’Assoc.<br />

Ital. Biblioteche.<br />

(*) Secondo alcuni <strong>bio</strong>grafi sarebbe nato a<br />

Bergamo “in via Pignolo” … ma forse vi<br />

abitava solo!? (controllare).<br />

- Pubblica: Considerazioni sulla quistione della fiera di Bergamo<br />

[raccolta di saggi] (Bergamo s.d.); Il Palazzo della<br />

Ragione in Bergamo: appunti. (Bergamo s.d.); Nelle nobilissime<br />

nozze Papafava Antonini <strong>dei</strong> Carraresi Cittadella<br />

Vigodarzese. Intorno ad un Placito di Enrico 3. (5.) tenuto<br />

in Padova il 31 dic. 1091 (Padova 1859); L’antico Palazzo<br />

del Comune di Bergamo. Cenni storici (Bergamo 1869);<br />

Alcune indicazioni per servire alla topografia di Bergamo<br />

<strong>dei</strong> sec. 9. e 10. abbozzate da A. M. (Bergamo 1870); Mosè<br />

del Brolo e il Pergameno (in: «Bergamo o sia Notizie Patrie»,<br />

1870); Arti e artisti nella Provincia di Bergamo nel<br />

sec. 15. (in: «Bergamo o sia Notizie Patrie», 1871); L'antico<br />

Stato di Romano di Lombardia ed altri comuni del suo<br />

Mandamento [di] D. Mioni (recensione) (in: «Gazzetta di<br />

Bergamo» nn.128-130; Id., in: «Bergomum» 35., 1941);<br />

Relazione della Commissione Provinciale incaricata del<br />

programma per una Statistica della Provincia (in: «Atti del<br />

Cons. Provinc. di Bergamo». Sess.1872-73, Bergamo<br />

1874?); Le vie romane militari nel territorio di Bergamo.<br />

1: La via da Pons Aureoli a Bergamo; 2: La via da Leuceris<br />

a Bergamo; 3: Append. alla parte seconda (Bergamo<br />

1875-76); Appendice al cenno <strong>bibliografico</strong> sulle Antiche<br />

Lapidi di Bergamo illustrate dal can. Gio. Finazzi (in: «La<br />

Provincia. Gazzetta di Bergamo», 13 sett. 1876); Perelassi<br />

(Ricerche sull’anfiteatro romano di Bergamo) (Bergamo<br />

1876); Il Sextarius Pergami. Saggio di ricerche metrologiche<br />

(Bergamo 1877); <strong>Compendio</strong> di Storia di Bergamo (in:<br />

«Bergamo o sia Notizie Patrie» a. 1872-1877); Corografia<br />

bergomense nei sec. 8., 9. e 10. (Bergamo 1880; Id., Sala<br />

Bolognese 1985); La convenzione monetaria del 1254 e il<br />

Denaro imperiale di Bergamo nel sec. 13. (Bergamo 1882);<br />

Relazione sull’allevamento del bestiame in Provincia di<br />

Bergamo (in: «Ministero Agricol., Ind. e Comm.» Censimento<br />

1881, Roma 1882); I martiri della Chiesa di Bergamo:<br />

Pro iettizio, Asteria, Giovanni, Giacomo, Domno,<br />

Domneone ed Eusebia (Bergamo 1883); Le Vicinie di Bergamo.<br />

Con tavole topografica <strong>dei</strong> Quartieri e delle Vicinie


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

di Bergamo (Bergamo 1884); Antonio Tiraboschi. Cenni<br />

<strong>bio</strong>grafici (in: «Bergamo o sia Notizie Patrie», 1884); Il<br />

piede Liprando e le misure di Garlenda. Lettere tre al sig.<br />

Carlo Dell’Acqua; con una Appendice di aggiunte e correzioni<br />

al Sextarius Pergami (Bergamo 1885); Le acque potabili<br />

di Villa d’Almé (in: «Gazzetta della Provincia di Bergamo»,<br />

16 dic. 1886); Appunti topografici sulle due Guerre<br />

Bedriacensi. Con carta topografica (Bergamo 1887); La<br />

Pergamena Mantovani (in: «Atti Ateneo di Bergamo»<br />

v.9.,1887); Studi Bergomensi (Bergamo 1888); Ancora di<br />

Perelassi. Lettera al chiar.mo sig. co: comm. G.B. Camozzi<br />

Vertova (Bergamo 1889); L’atto del 23 giu. 1233 e la misura<br />

delle acque in Bergamo (Bergamo 1891); Note suburbane.<br />

Con un’ appendice sui Mille homine Pergami del<br />

1156 (Bergamo 1892); Investigazioni sul luogo dove Ezelino<br />

da Romano fu ferito e fatto prigioniero. Lettura tenuta<br />

all’Ateneo di Bergamo il 10 lug. 1892 (in: «Atti Ateneo di<br />

Bergamo» v.11., 1894); Nota metrologica. Un ragguaglio<br />

milanese del sec. 9. fra lo Iugero romano ed il longobardo<br />

(in: Arch. Storico Lomb.» s.3., v.16., Milano 1901); Nota<br />

metrologica. Il Patronus, misura milanese del sale (in:<br />

«Arch. Storico Lomb.» s.3., v.16., Milano 1901); Sulla <strong>bio</strong> -<br />

grafia di G. Michele Alberto Carrara. Appunti cronologici<br />

(Bergamo 1901); Lo Statuto di Bergamo del 1263 (Bergamo<br />

1902); Confinis Domi et Palatii in Bergamo (in:<br />

«Arch. Storico Lomb.» s.3., v.19., 1903; e v.20., 1903); Industrie<br />

millenarie italiane. Le coti delle valli bergamasche<br />

(in: «Arch. Storico Lomb.» s.4., v.2., Milano 1904); Il Beato<br />

Venturino da Bergamo. Appunti (Bergamo 1905); La<br />

giovinezza di Bartolomeo Colleoni (in: «Arch. Storico<br />

Lomb.» s.4., v.4., Milano 1905); Bernarda, figlia naturale<br />

di Bernardo Visconti (in: «Arch. Storico Lomb.» s.4., v.5.,<br />

Milano 1906); Gli Ambrosini grossi d’argento della prima<br />

Repubblica Milanese (1250-1310) (in: «Arch. Storico<br />

Lomb.» s.4., v.7., Milano 1907); Ambrogio Calepino. Appunti<br />

bibliografici. Il contratto per la prima edizione del<br />

Dictionarium (in: Boll. Civ. Bibl. di Begamo» a.1., 1907);<br />

Ing. Elia Fornoni, Le Cattedrali di Bergamo (recensione)<br />

(in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.1. 1907); Giuseppe<br />

Locatelli Milesi, L’8 giu. 1859 a Bergamo (recensione) (in:<br />

«Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.1., 1907); La nostra Biblioteca<br />

al 31 dicembre 1906 (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.1., Pt. spec., 1907); Il canonico Camillo Agliardi<br />

ed i suoi manoscritti (in: «Boll. Civ . Bibl. di Bergamo»<br />

a.1., 1907); Per una data nel Prospetto Cronologico delle<br />

stamperie erette in Bergamo dal 1555 al 1829 (in: «Boll.<br />

Civ. Bibl. di Bergamo» a.1., 1907); Di uno stemmatio descrittivo<br />

bergamasco (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.1., 1907); Il ritrovamento di Ilanz e le monete di Bergamo.<br />

Comunicazione (in: «Atti Ateneo di Bergamo» a.19.,<br />

1907); I Milites Iustitiae del Comune di Bergamo (in:<br />

«Arch. Storico Lomb.» s.4., v.10., 1908); Il giuramento di<br />

Pontida (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.2., 1908:<br />

131); La podesteria di Ricuperato Rivola all'epoca della<br />

venuta di Enrico 7. a Milano (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.2., 1908); Un'armatura probabilmente bergamasca<br />

del secolo 16. (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.2.,<br />

1908); Le due guerre Bedriacensi del 69 d.C. (in: «Boll.<br />

Civ. Bibl. di Bergamo» a.2., 1908); Il ritrovamento di Ilanz,<br />

(in «Boll. Civ. Bibilot. di Bergamo» a.2., 1908); C.<br />

Capasso, Il Pergaminus e la prima età comunale in Bergamo<br />

(recensione) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.2.,<br />

1908); Le mura di Bergamo. I. Parte antica (in: «Boll. Civ.<br />

Bibl. di Bergamo» a.2., 1908: 197); Scavi romani e prero -<br />

mani in Lovere (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.2.,1908); Per una data (quella della morte del cardinale<br />

Longhi) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.2., 1908: 220);<br />

Conte Federico Marenzi, I Capitani di Sovere e la Valcamonica<br />

(recensione) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.2., 1908); Gli Ex Libris di Giacomo Soranzo nella Civ.<br />

Biblioteca (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.2.,1908); A.<br />

Essel und fi. Wibel, Ein Turiner Urkunden-filscher (recensione)<br />

(in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.2., 1908); Da<br />

Seriate a San Paolo d'Argon. Appunti Storico-topografici,<br />

(in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.3., 1909); Le versioni<br />

nella Civ. Biblioteca del Ludus Schacorum moralizatus di<br />

frate Iacopo de Cassulis (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.3., 1909); Epistolario di L. A. Muratori edito e curato da<br />

Matteo Campori. Vol. 4. (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.3., 1909); Il beato Venturino da Bergamo, (in: «Boll. Civ.<br />

Bibl. di Bergamo» a.3., 1909); Baradello (conte Filippo<br />

Fogaccia), Clusone nei nomi delle sue vie (recensione), (in:<br />

«Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.3., 1909); Monsignor<br />

Giorgio Gusmini. La chiesa arcipresbiterale di Clusone ed<br />

i suoi arcipreti (recensione) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.3., 1909); Un frammento della cronaca di Gio -<br />

vanni Brembati. Gli avvenimenti di Bergamo nel 1373 ed i<br />

documenti locali (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.3.,<br />

1909); Un Ex Libris di Gio. Francesco Straparola, (in:<br />

«Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.3., 1909); Per una vecchia<br />

polemica (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.3., 1909);<br />

L'atto divisionale della sostanza di Detesalvo Lupi condottiero<br />

delle fanterie Veneziane (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.4., 1910); Un libro sulla idrografia bergamasca:<br />

Ing. Luigi Goltara, Irrigazione della Provincia di Bergamo<br />

(in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.4., 1910); Un membro<br />

ignorato della fam iglia Longhi (in: «Boll. Civ. Bibl. di<br />

Bergamo» a.4., 1910); Il lago Gerundo e l'Insula Fulkerii<br />

(in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.4., 1910); Vicende sto -<br />

riche del monastero di Pontida (in: «Boll. Civ. Bibl. di<br />

Bergamo» a.4., 1910); Giovanni Ca lfurnio umanista bergamasco<br />

e il suo casato (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.4., 1910); Questioni metrologiche Lombarde, (in: «Arch.<br />

Storico Lomb.» s.4, v.15., 1911); Per una vecchia questione.<br />

L’ambrosino d’oro della prima Repubblica Mila -<br />

nese (1250-1310) (in: «Riv. Ital. di Numism.» 1., Milano<br />

1911); Bodo Ebhardt, Die Burgen Italiens (recensione) (in:<br />

«Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.5., 1911); Doct. Theol.<br />

Berthold Altaner, Venturino von Bergamo O. Pr. (recensione)<br />

(in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.5., 1911); Giuseppe<br />

Ercole Mozzi e le sue "Antichità Bergamasche" (in:<br />

«Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.5., 1911); Repertorio diplomatico<br />

Visconteo (recensione) (in: «Boll. Civ. Bibl. di<br />

Bergamo» a.5., 1911); E. Gritti, Basilio Zanchi umanista<br />

Bergamasco (recensione) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.5., 1911); Questioni metrologiche lombarde (Milano<br />

1911); Carlo Rota, Gorlago (recensione) (in: «Boll. Civ.<br />

Bibl. di Bergamo» a.6., 1912); Licurti (in: «Boll. Civ. Bibl.<br />

di Bergamo» a.6., 1912); Un documento di rabdomanzia<br />

(in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.6., 1912); Sebastiano<br />

Rumor, II conte Ottavio Trento (recensione) (in: «Boll. Civ.<br />

Bibl. di Bergamo» a.6., 1912); Pietro Ruggeri, Poesie in<br />

dialetto bergamasco a cura del prof. Achille Mazzoleni (recensione)<br />

(in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.6., pt. 4.,<br />

1912); Il Castello e la Bastia di Bergamo. Per la Festa del<br />

Natale di Roma 21 apr. 1913 (Bergamo 1913); Ancora su lla<br />

spedizione di Ezelino da Romano contro Milano (a proposito<br />

di F. Stieve. Ezelino von Romano) (in «Atti Ateneo<br />

di Bergamo» v.22., 1913); Alessandro Giulini, Drusiana<br />

Sforza moglie di lacopo Piccinino (recensione) (in: «Boll.<br />

Civ. Bibl. di Bergamo» a.7., 1913); Giuseppe Poletti, Il notariato<br />

in Bergamo nel secolo 13. (recensione) (in: «Boll.<br />

Civ. Bibl. di Bergamo» a.7., 1913); Schizzi di Leonardo da<br />

Vinci riguardanti il territorio bergamasco (in: «Boll. Civ.<br />

Bibl. di Bergamo» a.7., 1913); Una farsa rappresentata a<br />

Parigi contro Bartolomeo Colleoni (in: «Boll. Civ. Bibliot<br />

di Bergamo» a.7., 1913); Caffi sac. dott. Enrico, Gli uccelli<br />

del Bergamasco (recensione) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.7., 1913); Lupo di Struffaldino di messer Albizzo<br />

degli Ughi, Podestà di Bergamo (nel 1284) (in: «Boll. Civ.


Bibl. di Bergamo» a.7., 1913); La fontana di S. Pancrazio<br />

(in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.7., 1913); La fontana<br />

della Fara (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.7., 1913);<br />

Acque condotte in pia zza di Pignolo nel secolo 16. (in:<br />

«Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.7., 1913); Contributo alla<br />

storia della contabilità (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.7., 1913); Pasino di Villa d'Almè e i colori a olio (in:<br />

«Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.7., 1913); Pasino di Villa<br />

d'Almè e i colori a olio (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.7., 1913); Il diritto di fraterna nella giurisprudenza da<br />

Accursio alla Codificazione (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.7., 1913); Una cantonata presa dalla Magnifica<br />

Bina nel 1560 (in: «Boll. Civ. Bibliot di Bergamo» a.7.,<br />

1913); Leonardo da Vinci nella guerra di Luigi 12. contro<br />

la Repubblica Veneta. Nota cronologica (Bergamo 1914);<br />

Leonardo da Vinci nella Guerra di Luigi 12. contro la Repubblica<br />

Veneta. Nota Cronologica, Bergamo, Bolis. L'iscrizione<br />

sepolcrale di Proiettizio a Bergamo (in: «Boll.<br />

Civ. Bibl. di Bergamo» a.8., 1914); Francesco Vistalli, II<br />

Cardinale Cavagnis (recensione) (in: «Boll. Civ. Bibl. di<br />

Bergamo» a.8., 1914); Un predecessore di Ottavio Trento<br />

podestà e capitano di Bergamo (in: «Boll. Civ. Bibl. di<br />

Bergamo» a.8., 1914); Vita e progresso della Provincia di<br />

Bergamo (in: «Boll. Civ. Bibliot. di Bergamo» a.8., 1914);<br />

Per la <strong>bio</strong>grafia dell'architetto Giacomo Quarenghi (in:<br />

«Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.8., 1914); Annuario del R.<br />

Archivio di Stato in Milano (n. 4) (in: «Boll. Civ. Bibl. di<br />

Bergamo» a.8., 1914); Costantino Beltrami scopritore delle<br />

sorgenti del Mississippi (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.8., 1914); L'A rchivio Silvestri in Calcio ed una rettifica al<br />

Vaerini (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.9., 1915); Gli<br />

arredi sacri di una chiesa Bergamasca (in: «Boll. Civ.<br />

Bibl. di Bergamo» a.9., 1915); Corpus Nummorum Italicorum.<br />

Vol. 4. (recensione) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.9., 1915); Piante e vedute panoramiche di Bergamo, (in:<br />

«Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.9., 1915); Per la <strong>bio</strong>grafia<br />

di Giambattista Moroni (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.9., 1915); Una novella di Lesbia Cidonia (in: «Boll. Civ.<br />

Bibl. di Bergamo» a.9., 1915); C. Rota, I Corradidi (recensione)<br />

(in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.9., 1915); Problema<br />

sul mistero di un poeta laureato (in: «Boll. Civ. Bibl.<br />

di Bergamo» a.9., 1915); Giambettino Cignaroli e Luigi<br />

Marchesi (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.9., 1915);<br />

Gli Annales Italiae di G. Michele Alberto Carrara (in:<br />

«Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.10., 1916); Almanacchi<br />

(in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.10., 1916); Affreschi<br />

trecenteschi (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.10.,<br />

1916); Dipinto di Saverio della Rosa (in: «Boll. Civ. Bibl.<br />

di Bergamo» a.10., 1916); P. Falconi, Le monete Piacentine<br />

(recensione) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.10.,<br />

1916); Naturalisti bergamaschi del secolo scorso (in:<br />

«Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.10., 1916); I globi del p.<br />

Coronelli nella Civ. Biblioteca (in: «Boll. Civ. Bibl. di<br />

Bergamo» a.10., 1916); Per una denominazione locale cittadina<br />

(in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.10., 1916); Un<br />

pettegolezzo a' tempi di Lesbia Cidonia (in: «Boll. Civ.<br />

Bibl. di Bergamo» a.10., 1916); Plumbinum, Plumbinare<br />

(in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.10., 1916); Il sepolcro<br />

del cardinale Guglielmo Longo Bergamasco (in: «Boll.<br />

Civ. Bibl. di Bergamo» a.10., 1916); Conte F. Pasini Frassoni,<br />

I Cardinali di casa Frassoni (recensione) (in: «Boll.<br />

Civ. Bibl. di Bergamo» a.10., 1916); Un ritratto del bergamasco<br />

Bartolomeo Manganoni nel Museo di Narbona attribuito<br />

a Vittore Ghislandi (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.10., 1916); Per la storia del notariato fra noi (in:<br />

«Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.10., 1916); Un giudizio<br />

dominicale in Ardesio (1225) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.10., 1916); Visconti, Posteria e Suardi nei documenti<br />

della Civ. Biblioteca (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.11., 1917); Zogno diviso tra Guelfi e Ghibellini (in:<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

«Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.11., 1917: 22); Un pesce<br />

d'aprile nel 1586? (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.11.,<br />

1917); Pinacoteche private in Bergamo in principio del sec.<br />

18. (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.11., 1917); Castione<br />

della Presolana (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.11., 1917; e a.12., 1918);. L'origine del Museo Tadini in<br />

Lovere e un dono cospicuo alla Civica Biblioteca (in:<br />

«Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.11., 1917); Pontida! (in:<br />

«Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.11., 1917); Dal dialetto alla<br />

lingua (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.11., 1917);<br />

Per la storia della moneta Viscontea (in: «Boll. Civ. Bibl.<br />

di Bergamo» a.12., 1918: 33); Giammattia Tabarino (in:<br />

«Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.12., 1918); Il giureconsulto<br />

Antonio Bonghi (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.12.,<br />

1918); Putelli sac. Romolo, Relazioni commerciali tra Venezia<br />

ed il Bresciano nei secoli 13. e 14. (recensione) (in:<br />

«Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.12., 1918); Magister Bonacius<br />

de Oxio (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.12.,<br />

1918); Uno sconosciuto artista Bergamasco del quattrocento<br />

(in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.12., 1918); Pietro<br />

da Bontà. L'arcivescovo Guidotto degli Abiatici (in:<br />

«Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.12., 1918); La Cappella<br />

Colleoni (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.12., 1918);<br />

Sul Liber Notitie Sanctorum Mediolani (in: «Arch. Storico<br />

Lomb.» s.5., a.46., Milano 1919: 441); L'obelisco di Alvise<br />

II Contarini (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.13.,<br />

1919); La via di Osmano (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.13., 1919); Alcuni appunti sulla Basilica di S. Maria<br />

Maggiore di Bergamo (in collab.; Bergamo 1920); Appunti<br />

di topografia storica (in: «Arch. Storico Lomb.» s.5., a.47.,<br />

Milano 1920); Mosè del Brolo Arcivescovo di Ravenna<br />

(1144-1154) (in: «La Vita Diocesana» fasc.li 4., 6., e 11.,<br />

1920); Appunti sulle notizie riguardanti il ristabilimento<br />

degli antichi palazzi comunali di Bergamo (in: «Boll. Civ.<br />

Bibl. di Bergamo» a.14., 1920); Prof. Angelo Pinetti, La<br />

limitazione del lusso e <strong>dei</strong> consumi nelle leggi suntuarie<br />

Bergamasche (recensione) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.14., 1920); Per la storia di un incunabulo (in: «Boll.<br />

Civ. Bibl. di Bergamo» a.14., 1920); Pasquinate e scritti<br />

satirici nel 1500 (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.14.,<br />

1920); Cerbonio Besozzi (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.14., 1920); C. Manaresi, Gli Atti del Comune di Milano<br />

fino al 1216 (recensione) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.15., 1921); Il Quaternus Fidantiarum del Giudice al<br />

Malefizio nel 1279 (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.15.,<br />

pt.2., 1921); I fontes s. Iohannis nella cattedrale di S. Alessandro<br />

(in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.15., pt.2.,<br />

1921); Arzago (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.15.,<br />

pt.2., 1921); Taverne, Osterie, Alberghi in Bergamo fino al<br />

secolo 16. (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.15., pt.4.,<br />

1921); Vincenzo Eduardo Gasdia, Bergamo e Napoli (recensione)<br />

(in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.15., pt.4.,<br />

1921); I confini <strong>dei</strong> Comuni del contado. Materiali per un<br />

Atlante storico del Bergamasco (in: «Boll. Civ. Bibl. di<br />

Bergamo» a.16., 1922; e a.23., p,1., 1929); Per Mosè del<br />

Brolo (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.16., 1922); Monete<br />

Romane a Nembro (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.16., 1922); Per un Atlante Storico del territorio della città<br />

di Bergamo (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.16., 1922);<br />

Rettificazione (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.16.,<br />

1922); La prigionia del conte Trussardo Calepio in Francia<br />

(all'epoca della Lega di Cambrai) (in: «Boll. Civ. Bibl.<br />

di Bergamo» a.16., 1922); M. E. Tagliabue, Il Liber Notitie<br />

Sanctorum Mediolani (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.16., 1922); Aspetti di vita religiosa e civile nel sec. 13. in<br />

Bergamo (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.16., 1922);<br />

Broseta (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.16., 1922); La<br />

visita del Petrarca a Bergamo (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.17., 1923); Un preteso tradimento <strong>dei</strong> Bergamaschi<br />

(in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.17., 1923);


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

Frammento di un Prontuario Medico del secolo 15. (in:<br />

«Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.17., 1923); La tassa di registro<br />

sotto i Visconti (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.17., 1923); Il primo Priore del Monastero di Pontida (in:<br />

«Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.17., 1923); Ancora del giureconsulto<br />

Antonio Bonghi (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.17., 1923); Bortolo Belotti, La Vita di Bartolomeo<br />

Colleoni (recensione) (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.17., 1923); Bartolomeo Fantoni (in: «Boll. Civ. Bibl. di<br />

Bergamo» a.17., 1923); Un giudizio temerario a proposito<br />

del p. Filippo Foresti (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.17., 1923); La gallina faraona in un codice della Biblioteca<br />

(in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.17., 1923); II<br />

Borgofuro (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.17., 1923);<br />

Il 6 maggio 1385 a Bergamo (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.17., 1923); La Corte Regia di Darfo (in: «Boll.<br />

Civ. Bibl. di Bergamo» a.17., 1923);. Il trasporto per terra<br />

di una flottiglia nel 1341 (in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo»<br />

a.17., 1923); Locus Piunda a Cerro (in: «Boll. Civ. Bibl. di<br />

Bergamo» a.17., 1923); Necrologio (comm. Filippo Fogaccia)<br />

(in: «Boll. Civ. Bibl. di Bergamo» a.17., 1923); Sul<br />

Diario di Castellus de Castello (Bergamo 1925); Mayfredus<br />

Zezunonum e la sua cronaca (in: «Bergomum» a.29., pt.<br />

1.-2., 1945); Due Lettere sui Conti di Cortenuova (in:<br />

«Bergomum» a.49., pt.3., 1946) (SBN)<br />

988) N° 36 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAZZOCCHI Gabriele (dott.), medico;<br />

intraprende gli studi umanistici studiando<br />

Letteratura latina e italiana nel Collegio dell'ex<br />

convento della SS. Annunziata sul Montorfano<br />

di Rovato; approfondisce, poi, le conoscenze<br />

scientifiche in Fisica e Metafisica nella Scuola<br />

o Collegio delle Grazie in Brescia, ma si laurea<br />

in Medicina nell'Univ. di Padova ed è<br />

praticante nell'Ospedale Maggiore di Brescia;<br />

medico condotto a Coccaglio è, poi, nominato<br />

dal Governo provvisorio della Repubbica<br />

Bresciana ispettore delle Spezierie<br />

dell'Ospedale Nazionale (1797); prof. di<br />

Istituzioni mediche di Fisiologia e Patologia<br />

nel Ginnasio Liceo di Brescia, o Scuola di S.<br />

Luca (1801) e docente di Patologia presso la<br />

Scuola Superiore di Medicina istituita<br />

nell'Ospedale di S. Domenico dopo la chiusura,<br />

per motivi politici, della Facoltà di Medicina<br />

dell'Univ. di Pavia.<br />

- Nasce nel 1760 (11-Set) a Coccaglio (Bs),<br />

risiede a Brescia; muore nel 1834 (01-Dic).<br />

- <strong>Soci</strong>o attivo dal 1801 (11-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.:<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Alla voce<br />

in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. Vol. IX<br />

(Brescia 1992) si legge che è anche<br />

«…professore di patologia all'Università<br />

sistemata nell'ex convento di S. Domenico…»;<br />

affermazione da controllare !!!<br />

- Pubblica: Sull' influenza della teoria medica nella pratica.<br />

Prolusione del cittadino G. M. recitata nel suo ingresso<br />

alla Cattedra d' istituzioni mediche del p. Ginnasio nel<br />

Dipartimento del Mella (Brescia, anno 7. Repub. [1798-<br />

1799]); Esame critico sul sistema medico di Brown<br />

(«Accad. Dipartim. del Mella» 1802); Sopra le cause che<br />

hanno ritardato e sopra quelle che hanno promosso i<br />

progressi della medicina («Accad. Dipartim. del Mella»<br />

cfr. XI sunto Scevola; ms). (BAt) (BQ) (no SBN)<br />

989) N° 453 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAZZOLDI Angelo (avv.), letterato e scrittore;<br />

compiuto gli studi secondari con profitto,<br />

presso il Liceo di Brescia, si laurea in Legge<br />

presso l’Univ. di Pavia; partecipa ai moti del<br />

1848 con la carica di segretario del Comitato di<br />

Guerra del Governo provvisorio; Commissario<br />

all’Amministrazione comunale di Montichiari<br />

(1859); prof. straordinario nell’Università di<br />

Torino (1860); Deputato al Parlamento<br />

subalpino per il collegio di Montichiari (1860-<br />

1861); Preside del Liceo di Piacenza (1862?);<br />

amico personale di re Vittorio Emanuele II, gli<br />

dedica la raccolta delle sue lezioni universitare<br />

riunite nel volume dal titolo «Prolegomeni alla<br />

Storia d’Italia»; Cavaliere dell’Ordine <strong>dei</strong> s.s.<br />

Maurizio e Lazzaro.<br />

- Nasce nel 1802? (00-Mmm) a Montichiari (Bs),<br />

muore a Montichiari nel 1864 (05-Giu)<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1840 (03-Apr), poi (già?)<br />

attivo dal 1830 (22 Apr).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1876: 82).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Si vedano<br />

anche: C. COCCHETTI, Movimento intellettuale<br />

della Provincia di Brescia (Brescia 1867: 143)<br />

e L.A. BIGLIONE DI VIARIGI, La cultura nella<br />

prima metà dell’Ottocento. In: Storia di<br />

Brescia, vol. IV, cap. I (Brescia 1964: 706) che<br />

indicano nel 1801 il suo anno di nascita;<br />

mentre secondo quanto riportato nelle schede<br />

<strong>bio</strong>-bibliografiche, di Andrea Valentini, per un<br />

“Dizionario degli scrittori bresciani”, rimaste<br />

inedite (Brescia, Bibliot. Queriniana) sarebbe<br />

nato il 20 ago. 1799; in fine: A. FAPPANI,<br />

Enclop. Bresc. (Vol.XX, Brescia 2005) lo dà<br />

per nato nel 1802.<br />

- Pubblica: Delle origini italiche e della diffusione dell’<br />

incivilimento italiano all’Egitto, alla Fenicia, alla Grecia e<br />

a tutte le nazioni asiatiche poste sul Mediterraneo (Milano<br />

1840); Sopra la buona Madre nel Venerdì Santo. Scoltura<br />

di Pompeo Marchesi (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1841: 240; Id., Milano 1841); Risposta di A. M. alle<br />

osservazioni di A. Bianchi Giovini sulle origini italiche<br />

(Milano 1942); Sul volgar parlare e grammatico d'Italia e<br />

sulle sue vicende, e particolare struttura unisillaba delle<br />

sue parole cardinali (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1845-46: 360); Della Valtrompia e dell'innondazione del<br />

Mella nella notte 14 ago. 1850 (in: «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1851: 23); Brescia, le sue memorie, il suo museo


ed i suoi monumenti (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1851:<br />

32/ms); Lucrezia. Tragedia (in: «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1852-57: 306); Il gelso, il filugello e la seta ne’<br />

varj tempi e sui varj punti del globo (Brescia 1853);<br />

Introduzione al nuovo corso di Storia italiana aperti nella<br />

R. Univ. di Torino. Discorso (Milano 1960); Prolegomeni<br />

alla Storia d’Italia in continuazione alle Origini italiche<br />

(Milano 1862). (SBN)<br />

990) N° 1371 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAZZOLDI Leonardo (prof. dott.), archivista<br />

paleografo e storico; laureato in Lettere nell'<br />

Univ. di Pavia (1940) si perfeziona in Biblioteconomia,<br />

Archivistica e Paleografia nella<br />

Facoltà di Lettere dell'Univ. di Roma; direttore<br />

dell'Archivio di stato di Mantova (1949-61);<br />

direttore dell'Archivio di Stato di Brescia (1961<br />

e 1976), soprintendente agli Archivi della<br />

Lombardia e direttore dell' Archivio di Stato di<br />

Milano (1974): Ispettore generale nell' Amministr.<br />

degli Archivi di Stato; direttore dell' Archivio<br />

Vescovile di Brescia; prof. incaricato di<br />

Paleografia e Diplomatica nell'Univ. Cattolica<br />

sede di Brescia (1972-79); socio dell'Ateneo di<br />

Salò (1965) e dell'Accad. Virgiliana di Mantova<br />

(1968); Commendatore della Repubblica<br />

(1976) e dell'ordine di S. Silvestro papa (1978).<br />

- Nasce nel 1918 (04-Mar) a Brescia, risiede a<br />

Brescia; muore nel 2002 (13 Dic).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1963 (09-Mar), consigl.<br />

(1963-66 e 1972-78).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: D. FERRARI (in: «Atti<br />

e Mem. Accad. Naz. Virgiliana Lett. Sc. Arti»<br />

n.s., vol. LXX, Mantova 2002: 219).<br />

- Note:<br />

- Pubblica: [Interpolazioni e note a] C. Correnti, I Dieci<br />

giorni di Brescia . In: '48 e '49 bresciani («Ateneo e<br />

Fondaz. Da Como», Brescia 1949: 41); La questione <strong>dei</strong><br />

falsi messaggi nel 1849. In: '48 e '49 bresciani («Ateneo e<br />

Fondaz. Da Como», Brescia 1949: 337); Vita cittadina del<br />

primo ‘600. Lettere inedite dell’Archivio Gonzaga<br />

(Mantova 1956); L’Accademia Ebraica Mantovana. 1791-<br />

1804 (Mantova 1958); La legislazione sulle acque del<br />

Mantovano nel ‘700 (Mantova 1958); L'archivio <strong>dei</strong><br />

Gonzaga di Castiglione delle Stiviere (a cura; in:<br />

«Quaderni Rass. Archivi di Stato» n.8, Roma 1961);<br />

Bresciani implicati nel Processo Ronchi. In: Atti Conv.<br />

Storico Lombardo, Brescia 6-7 giu. 1959 («Comit. Bresc.<br />

per il Centen. del 1859», Brescia 1961: 99); Da Ludovico<br />

2. marchese, a Francesco 2. duca. In: Mantova. La storia.<br />

Vol. 2. (Mantova 1961); Possedimenti di Luigi Gonzaga 1.<br />

Capitano di Mantova in territorio bresciano (in: «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1961, Brescia 1962: 27); Da Giglielmo<br />

3. duca, alla fine della Seconda Guerra mondiale. In:<br />

Mantova. La storia (a cura, in collab.; Mantova 1963); Da<br />

Guglielmo 2. duca, alla fine della prima dominazione<br />

austriaca. In: Mantova. La storia. Vol. 3. (Mantova 1963);<br />

Documenti sull'apertura della strada nuova fra la Piazza<br />

della Loggia e quella del Duomo (in: «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1963: 201); Gli ultimi secoli del dominio veneto.<br />

In: Storia di Brescia. Vol. 3. (Brescia 1964). L'ecomomia<br />

<strong>dei</strong> secoli 17. e 18. In: Storia di Brescia. Vol. 3. (Brescia<br />

1964); Miniere di proprietà <strong>dei</strong> Gonzaga in territorio<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

bresciano (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1963, Brescia<br />

1965: 165); L'estimo mercantile del territorio [bresciano]<br />

1750. Introduzione, testo, tabelle (Premio Bonardi 1966) (a<br />

cura, Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1966); Fonti<br />

documentarie per la storia di Vallio . In: Vallio: 17 sett.<br />

1966 («Fonti Castello di Vallio» 1966: 43); Un aspetto<br />

singolare della devozione di Brescia alla Serenissima (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1966: 261); Mantova:<br />

Comune e Signoria Bonacolsiana (116-1328; Signoria<br />

Gonzaghesca (1328-1708); Feudo Imperiale avocato<br />

all’Impero (1708-1758) (a cura; in: «Acta Italica» n.5,<br />

Milano 1967); Una relazione inedita di Rodolfo Vantini<br />

sulle Dieci giornate di Brescia (in «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1968: 159); Copialettere e corrispondenza<br />

gonzaghesca da Mantova e Paesi, 28 nov. 1340-24 dic.<br />

1401. Indice (a cura, in collab.; in: «Pubblicazioni<br />

dell'Archivio di Stato» 59., Roma 1969: 140); Fonti<br />

documentarie per la storia di Gardone Val Trompia. In:<br />

Antologia gardonese (Brescia 1969); Storia della comunità<br />

lacuale. In: Il Lago di Garda. Storia di una comunità<br />

lacuale. In: Atti Conv. Internaz. per il 4. Centen.<br />

dell'Ateneo di Salò (Vicenza 1869: 153); Fonti per la storia<br />

ecclesiastica nell'Archivio di Stato di Brescia: il Fondo di<br />

religione (in: «Brixia Sacra», 1870-72); Considerazioni<br />

sulla storia locale (in: «Boll. del Rotary Club di Brescia»<br />

n.5, Brescia 1971: 9); I primi librai bresciani (in: «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1973: 29); Atletica leggera a Mantova<br />

del Seicento (in: «Civiltà Mantovana» n.41, 1973: 323);<br />

Notizie sul dazio del porto di Iseo (in: «Quaderni Bibliot.<br />

Comunale di Iseo» n.5, 1974: 49); Due rinunce al convento<br />

del '500. In: Studi in onore a Lu igi Fossati (Brescia 1974:<br />

177); L'azione delle Sovrintendenze Archivistiche a favore<br />

degli archivi locali. In: La Regione e gli archivi locali in<br />

Lombardia (Atti Conv.) (in: «Quaderni di Document.<br />

Region.» n.23, 1976: 143); Un rapporto inedito <strong>dei</strong> fatti di<br />

Valcamonica del 1890 (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1977, Brescia 1978: 123); Città fiera e gente laboriosa. In:<br />

Conoscere l’Italia, vol. 3.: Lombadia (s.l. 1979: 508); La<br />

Comunità della Magnifica Patria. In: Conoscere l’Italia,<br />

vol. 3.: Lombadia (s.l. 1979: 552); La strada delle miniere.<br />

In: Conoscere l’Italia, vol. 3.: Lombadia (s.l. 1979: 488);<br />

Ricordo di Camillo Boselli (in: «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1980: 259); Nota introduttiva a: Un lunario a<br />

stampa del 1481. Il computo della Pasqua dal Concilio di<br />

Nicea alla Riforma Gregoriana [a cura di] Alvero Valetti<br />

(«Archivio Capitolare», Brescia 1982); L’Archivio storico<br />

della Magnifica Patria. Prospettive per l’istituzione (in:<br />

«Mem. Ateneo di Salò» v.19., 1960-1984: 27); Inventario.<br />

Archivio Capitolare della Cattedrale di Brescia (a cura;<br />

Brescia 1985); Filza de scritti d’accordij fatti con li capi<br />

muratori, cavapietre, piccapietre e simili (a cura, Brescia<br />

1986); Costituzione di dote nel '500 in un paese bresciano:<br />

Vobarno. In: Studi in onore di Ugo Vaglia (Suppl. «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1989: 295); Filigrane di cartiere bresciane.<br />

Tomo I: Filigrane; Tomo 2.: Documenti (2 voll.;<br />

Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1990-1991); Inventario:<br />

Appendice. Archivio Capitolare della Cattedrale di<br />

Brescia (a cura; Brescia 1991); Documenti della Deputaz.<br />

della Fabbrica del Duomo Nuovo; 1564-1810. Archivio del<br />

Capito lo del Duomo di Brescia (a cura, 2 vol.; Brescia<br />

1991); L'avvento della dominazione veneziana in un<br />

comune bresciano. (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1992:<br />

63); Considerazioni per una storia della Franciacorta. In:<br />

Cultura, arte ed artisti in Franciacorta. Atti del Conv.<br />

tenuto a Provaglio d'Iseo, Monastero di S. Pietro in<br />

Lamosa il 14 sett. 1991 («Seconda Biennale di Franciacorta,<br />

Provaglio d’Iseo 1991», Brescia 1993: 23); Fonti per<br />

la storia locale : atti notarili : costituzioni di dote e<br />

contratti di prestito . In: Le forme della carità. Istituzioni<br />

assistenziali in Franciacorta. Atti del Conv., Erbusco,


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

Pieve di S. Maria, 18 sett. 1993 («Terza Biennale di<br />

Franciacorta, Erbusco 1993», Brescia 1994: 23); Pagine di<br />

storie bresciane dal 1300 al 1800 (Montichiari 1995); Vita<br />

dell'Ospedale durante il dominio veneto (in: «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1996: 155). (BAt) (BQ) (SBN)<br />

991) N° 226 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAZZOLENI Carlo (nob.), letterato e pubblico<br />

funzionario; in età napoleonica è Consigliere di<br />

Prefettura del Dipartimento del Serio; sotto<br />

l’Austria è Vice Delegato Provinc. a Sondrio<br />

(1816-20), poi a Brescia (1820-26), mentre<br />

pare sia stato particolarmente attivo in<br />

occasione <strong>dei</strong> moti del ‘21 (*) , sostenne ed<br />

incoraggiò la formazione delle scuole di Mutuo<br />

insegnamento; indi I.R. Delegato Provinc. a<br />

Pavia (1826-38)<br />

- Nasce nel 1781 (00-Mmm) a Bergamo?, risiede<br />

a Brescia; muore nel 1838 (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1821 (21-Gen).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Vedi M.<br />

MERIGGI, Amministrazione e classi sociali nel<br />

Lombardo-Veneto (1814-1848) (Bologna 1983:<br />

104n); e la voce in A. FAPPANI, Enciclop.<br />

Bresc. (Vol.IX, Brescia 1993).<br />

(*) Per Brescia, è citato anche come Vice<br />

Delegato di Polizia.<br />

- Pubblica: Ode. In: Rime per le faustissime nozze del conte<br />

Giuseppe Brebbia colla nobile signora Teresa Folperti<br />

(Brescia 1821); altrimenti scritto come: Ode nelle nozze del<br />

sig. co: d.r Giuseppe Brebbia, Consigl. di Governo I.R.<br />

Delegato della provincia di Brescia, colla nob. sig Teresa<br />

Folperti di Pavia (Brescia 1821). (BAt) (BQ) (no SBN)<br />

992) N° 1007 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAZZONI Guido (sen. prof.), poeta, letterato e<br />

critico della letteratura; si laurea in Lettere<br />

nell'Univ. di Bologna, ove è stato allievo del<br />

Carducci; inizia la sua carriera come<br />

insegnante di Scuola Media Superiore (1881-<br />

84); prof. di Letterat. Ital. nell'Univ. di Padova<br />

(1987-94), poi a Firenze ove, oltre che docente,<br />

è anche direttore dell'Istituto di Studi Superiori;<br />

co-fondatore della Soc. Dante Alighieri e<br />

promotore delle «Letture Dantesche»; segret.,<br />

poi presid. dell'Accad. della Crusca; membro<br />

dell'Accad. Patavina (1889) e dell'Accad. Naz.<br />

<strong>dei</strong> Lincei; membro dell'Accad. d'Italia, e della<br />

Soc. Reale di Napoli; membro della R.<br />

Deputaz. di Storia Patria della Toscana e del<br />

Comitato per la Storia del Risorgimento; socio<br />

dell'Accad. degli Agiati di Rovereto (1908);<br />

senatore del Regno (1910); membro della<br />

Commiss. del Senato per la Biblioteca (1917-<br />

1920), poi Presid. della Commiss. (1920-29);<br />

membro della Commiss. del Senato per<br />

l'Educazione Naz. e la Cultura Popolare (1939-<br />

43), e membro del Consiglio Super. per<br />

l'Istruzione del Regno.<br />

- Nasce nel 1859 (12-Giu) a Firenze, risiede a<br />

Firenze, poi a Roma; muore nel 1943 (29-<br />

Mag).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1907 (17-Feb).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: E. BELLORINI, G. M.<br />

(in: «Atti e Mem. Accad. Patavina di Sc., Lette.<br />

e Arti» a. 59, 1942-43); L. FIORIO, M. G. (in:<br />

«Atti Accad. Roveret. degli Agiati» s. Iv, Vol.<br />

18, 1949-50).<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 188). Cfr. la voce in: Enciclopedia<br />

Italiana, Vol. 22 (Treccani, Roma 19… : 657);<br />

in A. MAGGIOLO, I soci dell'Accad. Patavina<br />

dalla sua fondazione («Accad. Patavina di Sc.,<br />

Lett. ed Arti» 1983: 195); in L. MARTINELLI,<br />

Enciclop. dantesca, Vol. 3 (Roma 1984); in: G.<br />

COPPOLA et alii (a cura), Un secolo di vita<br />

dell'Accad. degli Agiati (1901-2000). Vol. II, I<br />

<strong>Soci</strong>. («Accad. Roveret. degli Agiati» 2003).<br />

- Pubblica: L'Ottocento (s.l., s.d.); Tutte le poesie di Giacomo<br />

Leopardi; ordinate e curate nel testo (Firenze s.d.); Il<br />

romanticismo in Italia e Alessandro Manzoni. Lezioni di<br />

letteratura italiana (Firenze s.d.); Nella terra della libertà,<br />

commemor. del poeta della libertà, discorso al senato e al<br />

popolo di S. Marino, nel sesto centenario della morte di<br />

Dante, 30 settembre1921 (s.l. 1921?); Intorno a Giuseppe<br />

Parini. (Nuova Antologia, Roma 1925); Letterature<br />

straniere (in collab.; Firenze 1854); Il saggio sulla filosofia<br />

delle lingue di Melchiorre Cesarotti. Studio (Firenze<br />

1880); Versi (Livorno 1880); Alla sua Nella, Guido<br />

(Firenze 1881); Prose edite e inedite di Melchior Cesarotti<br />

(Bologna 1882); Poesie (con prefazione di G. Carducci)<br />

(Roma 1882; 1883); In biblioteca: appunti (Roma 1883;<br />

Bologna 1886); 84 sentenze di Publio Siro (Livorno 1883);<br />

Il Rinaldo e L'Aminta di Torquato Tasso (Firenze 1884);<br />

L'epitalamio di G. Valerio Catullo (traduzione) (Roma<br />

[1885); Carlo Agostino Sainte-Beuve (Roma 1886); Maria<br />

Spinelli. Racconto in terza rima, canto primo (Roma<br />

1886); Nuove poesie (Roma 1886); Domenico da<br />

Monticchiello, Rime (Roma 1887); Una lettera<br />

maccheronica di Ugo Foscolo (Milano 1887); Le rime<br />

sacre d'un manoscritto del secolo XV. (Padova 1892);<br />

Forma e solitudine: un'idea della poesia contemporanea<br />

(Milano 2002). (SBN)<br />

993) N° 37 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAZZOTTI Antonio (dott.), medico e letterato.<br />

- Nasce nel 1765 (00-Mmm) a Cologne (Bs),<br />

risiede a Cologne; muore nel 1810 (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o attivo dal 1801 (11-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: (no SBN)


994) N° 734 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAZZOTTI BIA NCINELLI Giovanni (dott.),<br />

politico, economista e industriale; socio<br />

dell'Accad. degli Agiati di Rovereto e<br />

dell'Accad. Raffaello di Urbino.<br />

- Nasce nel 1839 (13-Giu) a Chiari (Bs), risiede a<br />

Chiari; muore nel 1918 (14-Ott).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1871 (30-Lug).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1918: 213).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: Africa, Italia, mons. Comboni (in: «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1882: 54); Il Papato unificatore<br />

dell'umanità. Discorso letto nell'Accad. letteraria,<br />

musicale tenutasi in Chiari il 4 apr. 1893 in onore del<br />

giubileo episcopale di Sua Santità Leone XIII (Milano<br />

1893). (SBN)<br />

995) N° 290 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAZZUCHELLI Luigi (gen. co:), militare;<br />

combatte nelle campagne napoleoniche d'Italia<br />

e Spagna; passato all'Austria è all'assedio di<br />

Strasburgo e al blocco di Landau; consigl.<br />

aulico di guerra e comandante dell'Artiglieria<br />

(1830); in fine è governatore della Fortezza di<br />

Mantova.<br />

- Nasce nel 1776 (00-Mmm) a Brescia, risiede a<br />

Voslan (Austria), poi a Vienna ove muore nel<br />

1868 (05-Ago).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1826 (15-Gen).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Vedere se<br />

c'è una scheda <strong>bio</strong>grafica in: S. ONGER, Caro<br />

figlio, stimato padre. Famiglia, educazione e<br />

soc. nobiliare nel carteggio tra Francesco e<br />

Luigi Mazzuchelli (1784-1793) (Brescia 1998).<br />

- Pubblica: (no SBN)<br />

996) N° 1327 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MEDICI Luigi (avv.), avvocato, letterato,<br />

scrittore e poeta; si laurea di Legge nell’Univ.<br />

di Pavia (1915) e in Filosofia (1920); pratica<br />

l’avvocatura, ma, nel contempo si occupa di<br />

letteratura, collaborando alla pubblicazione<br />

della «Storia della Letteratura milanese» e della<br />

«Storia di Milano»; si adopera perché i dialetti<br />

possano avere dignità letteraria; nel 1959<br />

riceve l’Ambrogino d’oro del Comune di<br />

Milano;<br />

- Nasce nel 1888 (00-Mmm) a Milano, risiede a<br />

Milano poi a Trezzo sull’Adda, ove mu ore nel<br />

1965 (02-Apr).<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1959 (16-set).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note:<br />

- Pubblica: Nozioni popolari di diritto penale (Milano 1915);<br />

…In soree. Rime ambrosiane (Milano 1925); Acque<br />

nostrane (Milano 1926); Lusnad e lusiroeul. Sonetti<br />

lombardi (Milano 1927); I fioeu de Carlo Codega. Strada<br />

noeuva e strada veggia (Milano 1929); Mi… minor<br />

(Milano 1929); L’affresco del torchio (Milano 1930?); Un<br />

calzolaio storico. Documenti e notizie inedite su C. Porta,<br />

G. Parini, U. Foscolo, V. Monti, F. Hayez … (Como 1930);<br />

Carlo Maria Maggi poeta meneghino. Pubblicazione per il<br />

terzo centenario della nascita (in collab.; Milano 1930); El<br />

Club de la Cerva. Reminiscenze storiche milanesi. Tre<br />

quadri in versi (Milano 1930); La nostra incoronada<br />

(Milano 1930); Rime ambrosiane (Milano 1931);<br />

Sant’Ambroeus (Como 1931); Mort che parla. 13-48<br />

(Milano 1933); Tra reti, schioppi e bocce… Pagine di un<br />

quadernetto rusticano (in collab.; (Milano 1933); Vecchie<br />

osterie milanesi. Elegie conviviali con illustrazioni (Como<br />

1933); Nuove poesie milanesi (Como 1934); La ca del<br />

mago. Canzoniere milanese (Como 1936); Una famiglia<br />

dell’Ottocento lombardo. Anime, memorie e cose quasi<br />

romantiche (Milano 1936); Amore di terra bresciana (in<br />

collab.; (Milano 1938-39); All’ombra del San Carlone.<br />

Strenna a beneficio del Pio Istituto <strong>dei</strong> Rachitici di Milano<br />

(in collab.; (Milano 1939); Ona fiorida de moneghell<br />

(Milano 1939); Lunaria (Bergamo 1940); Giovannin<br />

Bertacch maestro di vita [o di bontà]. Briciole della sua<br />

mensa e note del suo taccuino (Milano 1946); Letteratura<br />

milanese. Dagli albori ai nostri giorni (Milano 1947); El<br />

sett de dicember. Strenna benefica del Banco Ambrosiano<br />

(Milano 1947); Verranno a te sull’aure… Centenario<br />

donizettiano (Bergamo 1948); Vos de caserma (Cornate<br />

d’Adda 1950); La Divina Commedia. Note e riassunti.<br />

Corredata da un dizionario dantesco (Bergamo 1953); El<br />

sacrista de Sant Ubert (Bergamo 1953); …Tutti matti giù a<br />

Milano. L’ultima cavalcada de Bernabò (Bergamo 1955);<br />

Incontri di anime da l'alba al XX sec. (Milano 1957); A<br />

l’ombra del Carmin. Fantasia romantica milanese (Milano<br />

1959); Un secolo di poesia dialettale milanese (Milano<br />

1962); Memorie in toga, 1912-1962 (Milano 1963); Poesie<br />

(Milano 1963); Vecchia e nuova Milano (in collab.; Milano<br />

1980). (SBN)<br />

997) N° 308 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MELANDRIS Girolamo (prof.), ….<br />

- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Padova, risiede a<br />

Padova; muore nel 1833 (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1827 (21-Gen).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: (no SBN)<br />

998) N° 976 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MELI Romolo (dott. ing. prof.), naturalista<br />

geologo, paleontologo e zoologo; … ; segret.<br />

della Soc. Geologica Italiana; docente di<br />

Geologia nella R. Scuola di Applicazione per<br />

Ingegneri di Roma (…); …<br />

- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Roma, risiede a


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

Roma; muore nel 0000 (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1901 (22-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 188).<br />

- Pubblica: Sui dintorni di Civitavecchia. Note geologiche<br />

(Roma 1879); Sulla natura geologica <strong>dei</strong> terreni incontrati<br />

nelle fondazioni tubulari del nuovo ponte di ferro costruito<br />

sul Tevere a Ripetta e sull’Unio sinuatus Lamk. rinvenutovi<br />

(Roma? 1880); Notizie ed osservazioni sui resti organici<br />

rinvenuti nei tufi leucitici della provincia di Roma (Roma<br />

1881); Ulteriori notizie ed osservazioni sui resti fossili<br />

rinvenuti nei tufi leucitici della prov. di Roma (Roma post<br />

1881); Sulla zona di fori lasciati dai Litodomi pliocenici<br />

nella calcaria giurese di Fara-Sabina (in: «Boll. R. Comit.<br />

Geol.», Roma 1882); Bibliografia riguardante le acque<br />

potabili e minerali della prov. di Roma (Roma 1884; Id.,<br />

1885); Cenni geologici sulla Costa di Anzio e Nettuno ed<br />

elenco <strong>dei</strong> molluschi pliocenici ivi raccolti (Roma 1884);<br />

Molluschi terrestri e d’acqua dolce rinvenuti nel tufo<br />

litoide della Valchetta presso Roma (Roma 1884);<br />

Adunanza generale estiva della Soc. Geol. Ital. tenuta in<br />

Arezzo nel sett. 1885. Resoconto delle sedute ed escursioni<br />

(in: «Boll. Soc. Geol. Ital.», Roma 1885); Adunanza<br />

generale tenuta dalla Soc. Geol. Ital. in Terni dal 24 al 27<br />

ott. 1886 (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.», Roma 1886); Sopra<br />

alcune ossa fossili rinvenute nelle ghiaie alluvionali presso<br />

la Via Nomentana, a 3 chilometri da Roma. Nota (Roma<br />

1886); Molluschi fossili del Monte Mario presso Roma (in<br />

collab.; Roma 1887); Elenco <strong>bibliografico</strong> delle più<br />

importanti pubblicazioni in cui trovasi fatta parola <strong>dei</strong><br />

manufatti e specialmente delle terre cotte rinvenute nelle<br />

<strong>dei</strong>ezioni vulcaniche (Roma 1890); Notizie bibliografiche<br />

<strong>dei</strong> dintorni di Roma. Lettera al prof. Filippo Keller, e<br />

bibliografia sull'azione magnetica esercitata dalle rocce<br />

(in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» a. 9, Roma 1890); Sopra i resti<br />

fossili di un grande avvoltoio (Gyps), racchiusi nei<br />

peperini laziali. Comunicazione fatta alla Soc. Geol. Ital.<br />

nell’adunanza del 26 sett. (Roma 1890); Sul risanamento<br />

delle fabbriche di colla forte <strong>dei</strong> signori Cabib, Levi e C. in<br />

Roma. Relazione al sig. Prefetto della provincia (Roma<br />

1890); Notizie bibliografiche sulle rocce magmatiche della<br />

prov. romana, seguite da alcune considerazioni sui valori<br />

della declinazione magnetica determinati per Roma…<br />

(Roma 1891); Resoconti della IX Adunanza generale<br />

estiva, tenuta dalla Soc. Geol. Ital. in Bergamo dal 9 al 14<br />

sett. 1890, compilati dal segret. (Roma 1891); Resoconto<br />

dell’Adunanza generale jemale, tenuta dalla Soc. Geol.<br />

Ital. in Napoli il giorno 8 febb. 1891 (Roma 1891); Sul<br />

granito dell’Isola del Giglio. Comunicazione fatta alla Soc.<br />

Geol. Ital. nell’Adunanza generale tenutasi a Napoli il<br />

giorno 8 febb. 1891 (Roma 1891); Sulle marne plioceniche<br />

rinvenute alla sinistra del Tevere nell’interno di Roma.<br />

Osservazioni (Roma 1891); Resoconti della X Adunanza<br />

generale estiva, tenuta dalla Soc. Geol. Ital. in Sicilia dal 2<br />

al 12 ott. 1891, compilati dal segret. (Roma 1892); Cenni<br />

sul granito dell’Isola del Giglio e bibliografia scientifica<br />

(principalmente geologica) relativa a quest’Isola (Roma<br />

1892); Sopra alcuni resti di mammiferi fossili nei terreni<br />

quaternari delle provincia di Roma. Comunicazione (Roma<br />

1892); Sui resti fossili di un avvoltoio del genere Gyps,<br />

rinvenuti nel peperino laziale (Roma 1892); Breve<br />

relazione delle escursioni geologiche eseguite con gli<br />

allievi della R. Scuola d’Applicazione per gl’ingegneri di<br />

Roma, nell’anno scolastico 1891-92 (Roma 1893);<br />

Resoconti della XI Adunanza generale estiva, tenuta dalla<br />

Soc. Geol. Ital. nel Vicentino dal 110 al 15 sett. 1893<br />

(Roma 1893); Sulla presenza dell’Iberus signatus Fer.<br />

(Helicogena) nei Monti Ernici nella provincia di Roma<br />

(Roma 1893); Bibliografia della città ai Viterbo (Roma<br />

1894); Breve relazione delle escursioni geologiche eseguite<br />

alle Paludi Pontine, a Terracina ed al Circeo con gli<br />

allievi ingegneri della R. Scuola di Applicazione di Roma<br />

(Roma 1894); Sopra la natura geologica <strong>dei</strong> terreni<br />

rinvenuti nella fondazione del sifone che passa sotto il<br />

nuovo canale diversivo per depositare le torbide<br />

dell’Amaseno… (Roma 1894); Sopra una zanna elefantina<br />

a doppia curvatura rinvenuta nelle ghiaie dell’alluvione<br />

dell’Aniene alla Batteria Nomentana presso Roma.<br />

Comunicazione (Roma 1894); Sulla presenza dell’Iberus<br />

(subsect. Murella) signatus Fer. (Helicogena) nei Monti<br />

Ernici e nei dintorni di Terracina in provincia di Roma<br />

(Siena 1894); Ancora due parole sull’età geologica delle<br />

sabbie classiche del Monte Mario presso Roma. Nota<br />

(Roma 1895); Ancora sugli esemplari di Neptunea<br />

sinistrorsa Desh. (Fusus), pescati sulla costa d’Algeri.<br />

Comunicazione alla Soc. Geol. Ital. nell’adunanza del 19<br />

sett. (Roma 1895); Notizie sopra alcuni fossili<br />

recentemente ritrovati nella prov. di Roma. Comunicazione<br />

alla Soc. Geol. Ital. nell’adunanza tenutasi a Firenze il 21<br />

apr. (Roma 1895); Paragone fra gli strati sab<strong>bio</strong>si a<br />

Cyprina aequalis Bronn. del Monte Mario nei dintorni di<br />

Roma e quelli di Ficarazzi presso Palermo, racchiudenti la<br />

medesima sp ecie (Roma 1895); Relazione sommaria delle<br />

escursioni geologiche eseguite con gli allievi della R.<br />

Scuola d’Applicazione per gl’ingegneri di Roma nell’anno<br />

scolastico 1894-95 (in: «Ann. della R. Scuola di<br />

Applicazione», Roma 1895); Sopra alcune rare specie di<br />

molluschi estratti dal giacimento classico del Monte Mario<br />

presso Roma. Comunicazione alla Soc. Geol. Ital. (Roma<br />

1895); Sopra alcune rocce e minerali raccolti nel viterbese<br />

(Roma 1895); Sopra alcuni resti fossili di mammiferi<br />

rinvenuti alla Cava della Catena presso Terracina.<br />

Comunicazione alla Soc. Geol. Ital., in Massa Marittima<br />

(Roma 1895); Alcune note di geologia riguardanti la prov.<br />

di Roma (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» vol. 15, Roma 1896);<br />

Breve relazione delle escursioni geologiche eseguite<br />

all'Isola del Giglio (Toscana) ed al nuovo Lago di<br />

Leprignano (circondario di Roma) con gli allievi ingegneri<br />

(in: «Ann. della R. Scuola di Applicazione», Roma 1896);<br />

Molluschi fossili recentemente estratti dal giacimento<br />

classico del Monte Mario presso Roma. Nota alla Soc.<br />

Geol. Ital. (Roma 1896); Notizie sopra alcuni resti di<br />

mammiferi quaternari (ossa e denti isolati) rinvenuti nei<br />

dintorni di Roma (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» vol. 15, Roma<br />

1896); Notizie su’ resti di mammiferi fossili rinvenuti<br />

recentemente in località italiane. Nota alla Soc. Geol. Ital.<br />

(Roma 1896); Pirrite e Pirrotina riscontrati come minerali<br />

accessori nel granito tormalinifero dell'Isola del Giglio (in:<br />

«Boll. Soc. Geol. Ital.» vol. 15, Roma 1896); Sulla<br />

esistenza di strati di torba affioranti in mare lungo la<br />

spiaggia di Foligno presso Nettuno (prov. di Roma). Nota<br />

presentata alla Soc. Geol. Ital. (Roma 1896); Sulla<br />

Aestonia rugosa, Chemm. (Mactra) ritrovata vivente e<br />

fossile sul litorale di Anzio e Nettuno (prov. di Roma)<br />

(Boll. Soc. Malacol. Ital.», Modena 1897); Sul Typhis<br />

(Zypginellus) tetrapterus Bonn (Murex), rinvenuto nelle<br />

sabbie grigie del Pliocene superiore della Farnesina<br />

(Gruppo del Monte Mario) presso Roma (in: «Boll. Soc.<br />

Malacol. Ital.», Modena 1897); Sopra alcuni denti fossili di<br />

mammiferi (ungulati) rinvenuti nelle ghiaie alluvionali <strong>dei</strong><br />

dintorni di Roma (in: «Boll. Soc. Geol. Ital.», Roma 1897);<br />

Alcune poche parole sugli esemplari di Neptunia<br />

sinistrorsa Desh (Fusus), pescati nella parte australe del<br />

bacino occidentale del Mediterraneo (Boll. Soc. Malacol.<br />

Ital.» vol. 20, Modena 1898); Appunti di storia naturale sul<br />

viterbese, con bibliografie sopra vari argomenti (Roma


1898); Fluorite cristallizzata della miniera di Congiaus<br />

presso Iglesias (Sardegna) (Roma 1898); Un minera le<br />

nuovo per i dintorni di Roma. Attacamite riscontrata nella<br />

lava leucitica di Capo di Bove presso Roma (Siena 1898);<br />

Sulle Anodonte pescate nel Lago di Bracciano (Lago<br />

Sabatino). Comunicazione preventiva pe gli Studii<br />

Zoologici (in: «Boll. Soc. Romana per gli Studii Zool.»,<br />

Roma 1898); Aggiunte bibliografiche sulla baritite e sulla<br />

fluorite della Sardegna (Roma 1899); Osservazioni sul<br />

Pecten (Macrochlamys) ponzii Meli, e confronti con alcune<br />

forme di Pectinidi neogenici affini che vi si collegano. Nota<br />

(in: «Boll. Soc. Geol. Ital.» vol. 18, Roma 1899); Relazione<br />

della Commissione aggiudicatrice del Premio Molon;<br />

settimo concorso, tema di geologia (in collab.; (s.l. 1900?);<br />

Cenno delle escursioni geologiche eseguite con gli allievi<br />

ingegneri della R. Scuola di Applicazione di Roma<br />

nell’anno scolastico 1900-01 (Roma 1901); Sulle<br />

Chamacee e sulle Rudiste del Monte Affilato presso<br />

Subiaco (circondario di Roma). Comunicazione fatta alla<br />

Soc. Geol. Ital. (Roma 1901); Notizie scientifico tecniche<br />

sui travertini e specialmente su quelli esistenti nella<br />

pianura sotto Tivoli (Roma 1902); Breve relazione delle<br />

escursioni geologiche eseguite nell’anno scolastico 1902-<br />

03 cogli allievi ingegneri della R. Scuola d’Applicazione di<br />

Roma (Roma 1903); Breve relazione delle escursioni<br />

geologiche eseguite cogli allievi ingegneri della R. Scuola<br />

d’Applicazione di Roma nell’anno scolastico 1903-04<br />

(Roma 1904); Brevi notizie sulle rocce che si riscontrano<br />

lungo il percorso dell’antica Via Valeria nel tratto Arsoli<br />

Carsoli, Sante Marie, Tagliacozzo, Avezzano, Forca<br />

Caruso,… Roma 1904); Escursione geologica sul litorale<br />

di Nettuno (Roma 1904); Alcune note di geologia prese in<br />

una escursione ad Ardea nel circondario di Roma (Roma<br />

1905); Sulla pretesa meteorite di Corchiano nella prov. di<br />

Roma (Roma 1905); Sulla Vola planariae simonelli<br />

(Pecten) fossile nei terreni pliocenici e quaternari <strong>dei</strong><br />

dintorni di Roma (Roma 1905); Molluschi pliocenici rari o<br />

non citati delle colline suburbane di Roma sulla riva destra<br />

del Tevere (Roma 1906); Sopra una meteorite caduta in<br />

Valdinizza nella provincia di Pavia (Roma 1906); Breve<br />

relazione della escursione eseguita alla Miniera di Rio<br />

(Isola d’Elba) cogli allievi ingegneri della R. Scuola<br />

d’Applicazione di Roma nell’anno 1907 (Roma 1907);<br />

Cenno delle escursioni geologiche eseguite con gli allievi<br />

ingegneri della R. Scuola d’Applicazione di Roma<br />

nell’anno scolastico 1907-08 (Roma 1908); Notizie sopra<br />

alcune conchiglie fossili ra ccolte nei dintorni di Monte S.<br />

Giovanni Campano in prov. di Roma (Roma 1908);<br />

Escursioni geologiche al Vesuvio e nei dintorni di Napoli<br />

eseguite con gli allievi ingegneri della R. Scuola<br />

d’Applicazione di Roma nell’anno 1909 (Roma 1909);<br />

Escursioni geologiche eseguite con gli allievi ingegneri<br />

della R. Scuola d’Applicazione di Roma nell’anno<br />

scolastico 1909-10. Cenno di relazione (Roma 1910);<br />

Cenno sopra una Monodonta fossile della Valle<br />

dell’Inferno (Roma) e notizie della specie di Trochidi<br />

estratte finora dal Pliocene recente delle colline romane<br />

sulla destra del Tevere (Perugia 1911); Sopra alcune<br />

specie di bivalvi fossili <strong>dei</strong> dintorni di Monte S. Giovanni<br />

Campano in prov. di Roma (Roma 1911); Sulla<br />

rimarchevole frequenza di proietti lavici bombiformi alla<br />

stazione ferroviaria di Salone presso Roma (Roma 1911);<br />

Intorno l’origine <strong>dei</strong> due laghi Albano e Nemorense (Roma<br />

1912); Un titolo sepolcrale che ricorda un medico oculista<br />

sextumviro della Colonia Giulia Fanestre (in oggi Fano)<br />

vissuto circa 18 secoli fa (Faenza 1913); Breve notizia<br />

intorno ad alcune ossa elefantine rinvenute presso la<br />

stazione ferroviaria di Sezze, nella Palude Pontina (Roma<br />

1915?); Cenni sulla qualità della roccia incontrata nel<br />

tunnel di Montorso (Ferrovia Roma Napoli), ed elenco<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

delle pubblicazioni geo-paleontologiche sui Monti Pontini<br />

(Roma 1915); Sopra un lembo di argille plioceniche<br />

affioranti presso la Salina di Corneto Tarquinia, in prov.<br />

di Roma (Roma 1915); Arenaria con monete di rame<br />

estratta dall’alveo urbano del Tevere poco a valle di Ponte<br />

Sisto (Roma 1916); Cenno sui fossili continentali rinvenuti<br />

nei tufi vulcanici della Valle del Sacco presso la stazione<br />

ferroviaria di Anagni in prov. di Roma (Roma 1916); Nota<br />

preliminare intorno alla cava di materiali refrattari che sta<br />

attivandoci nei dintorni di Roma (Roma 1916); Relazione<br />

delle escursioni tecnico geologiche eseguite nel 1915 con<br />

gli allievi ingegneri della R. Scuola di Applicazione di<br />

Roma alla Salina di Corneto Tarquinia (Roma 1916);<br />

Appunti sopra alcuni lembi di Lias Rosso Ammonitico <strong>dei</strong><br />

dintorni di Narni (Umbria) (Roma 1917); Notizie di due<br />

rami di legno racchiusi nel tufo vulcanico del Fosso di<br />

Cave (circondario di Roma) (Roma 1917); I primi abbozzi<br />

di carta geologica del napolitano pubblicati da Michele<br />

Tenore nel 1820? (Roma 1918); Raccolta di carte<br />

geografiche incise nella seconda metà del secolo XVI,<br />

possedute dalla Biblioteca Alessandrina di Roma (Roma<br />

1918); Rinvenimento di resti fossili di un elefante<br />

dell’interno della città di Roma (Roma 1918). (SBN)<br />

999) N° 444 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MELIS Vittorio, o MELI Vittorio (dott.), ….<br />

- Nasce nel 1784 (00-Mmm) a Pesaro, risiede a<br />

Pesaro; muore nel 1865 (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1839 (07-Apr).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: Sull'aroma specifico del sangue, già stabilito<br />

come criterio nelle perizie medico criminali, e sopra i lumi<br />

che per esso si possono trarre in alcune malattie o nella<br />

notomia patologica (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1841:<br />

47/ms). (no SBN)<br />

1000) N° 82 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MELZI D'ERIL Francesco, duca di Lodi,<br />

statista; compie gli studi dai Gesuiti, prima nel<br />

Collegio <strong>dei</strong> Nobili a Brera, poi alle Scuole<br />

Palatine, ma non conseguì alcun titolo; dopo pa<br />

Campagna napoleonica d’Italia, è membro del<br />

Comitato delle finanze della Repubblica<br />

Cisalpina, Ambasciatore (1796) e consigliere<br />

(1801) di Bonaparte, rappresenta la Repubblica<br />

Cisalpina al Congresso di Rastadt; vice<br />

presidente della Repubblica Italiana (1802-<br />

1805); poi Cancelliere e Guardasigilli del<br />

Regno Italico (1805); lasciata la politica con la<br />

nomina di Eugenio de Beauharnais a Vicerè,<br />

già insignito del titolo di Cavaliere di Gran<br />

Croce dell’Ordine della Corona Ferrea,<br />

Napoleone lo nomina Duca di Lodi (1807);<br />

membro onor. dell’Istit. Lomb. di Sc. e Lett.<br />

(1803); membro dell'Istituto Nazionale di<br />

Bologna; Accademico della Crusca.<br />

- Nasce nel 1753 (06-Ott (*) ) a Milano, risiede a<br />

Milano, ove muore a Bellagio (Como) nel 1816


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

(16-Gen).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1804 (*) (29-Feb).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Ampio<br />

cenno in A. FERRETTI TORRICELLI, Indici delle<br />

Opere e dell'Epistolario di A. Volta. Vol. II<br />

(Milano 1976).<br />

(*) Controllare la data di nascita (06 Ott. o 06<br />

Mar.?) e l'anno di nomina a socio (1804 o<br />

1811?).<br />

- Pubblica: Al popolo cisalpino, discorso su la Costituzione.<br />

(in: «Milano», Milano 1797); Lettera di un italiano inviata<br />

il giorno 20 febb. 1802 anno I, al cittadino Melzi propresid.<br />

della Repubblica Italiana con alcune note<br />

aggiuntive posteriormente (s.l. 1802?). (SBN)<br />

- Inoltre: Memorie, documenti e lettere inedite di Napoleone I<br />

e Beauharniais a Francesco Melzi d’Eril, duca di Lodi;<br />

raccolte e ordinate per cura di Giovanni Melzi (Milani<br />

1865); Pieve di Cadore : ricordi (Genova 1882); Il castello<br />

di Trento (Genova 1889); Ode ai Reali d'Italia : 20 aprile<br />

1893 (Genova, 1893); La Madonna di Leonardo da Vinci e<br />

la villa Melzi di Vaprio d'Adda : Appunti (Milano 1895);<br />

Per gli sponsali del conte Federico della Lingueglia colla<br />

gentile signora Valentina Rossat : celebrati in Pegli nella<br />

villa Rostan il 7 gennaio 1895 (Genova 1895?); Ricordo di<br />

Monaco; Eugenio Beauharnais e Augusta di Baviera.<br />

Documenti inediti (Munchen 1897); Pierre de Bouchaud :<br />

ricordo (Paris 1900?) I Francesi a Milano nel 1796 : nelle<br />

memorie di Melzi d'Eril di R. Cessi (Venezia 1919); La<br />

vice-presidenza della Repubblica italiana. 1: [dal 26<br />

gennaio al 19 giugno 1802]; 2: [dal 20 giugno al 15<br />

ottobre 1802]; 3: [dal 15 ottobre 1802 al 10 febbraio<br />

1803]; 4: [dal 10 febbraio al 27 giugno 1803];· 5: [dal 27<br />

giugno 1803 al 27 gennaio 1804];· 6: [dal 28 gennaio al 6<br />

ottobre 1804];· 7: [dal 6 ottobre 1804 al 16 luglio 1805].<br />

In: I carteggi di Francesco Melzi d'Eril, duca di Lodi<br />

(«Museo del Risorgimento e Raccolte Storiche del<br />

Comune», Milano 1958-1964); Il Regno d'Italia : [dall'11<br />

settembre 1805 al 25 dicembre 1815 e un'appendice]. In: I<br />

carteggi di Francesco Melzi d'Eril, duca di Lodi («Museo<br />

del Risorgimento e Raccolte Storiche del Comune»,<br />

Milano 1965); Il Co ngresso di Rastadt : [dal 14 novembre<br />

1797 al 4 settembre 1798]. In: I carteggi di Francesco<br />

Melzi d'Eril, duca di Lodi («Museo del Risorgimento e<br />

Raccolte Storiche del Comune», Milano 1966); I francesi<br />

a Milano nel 1796, nelle memorie di Melzi d’Eril (a cura di<br />

R. Cessi) (Venezia 1991); Francesco Melzi d’Eril (1753-<br />

1816), milanese scomodo e grande uomo di stato visto da<br />

un lontano pronipote Francesco Melzi d’Eril (Firenze<br />

2000). (SBN)<br />

1001) N° 498 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MENEGHINI Giuseppe (prof.), naturalista geopaleontologo<br />

e botanico; docente di<br />

mineralogia e geologia nell'Univ. di Pisa (…);<br />

prof. di Storia Naturale? nell’Univ. di Padova<br />

(…); socio corrisp. del R. Istit. Lomb. <strong>dei</strong> Sc. e<br />

Lett. (1861): membro dell'Accad. Naz. <strong>dei</strong><br />

Lincei. Pubblica sulla geologia della Toscana e<br />

sui fossili di ogni parte d'Italia.<br />

- Nasce nel 1811 (30-Lug) a Padova, risiede a<br />

Padova, poi a Pisa ove muore nel 1889 (29-<br />

Gen).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1843 (19-Mar).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: L. BOMBICCI, Alla<br />

memoria di G. M. (febb. 1889) (Bologna 1889).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: Studii sugli Echinodermi fossili mio cenici di<br />

Toscana (s.l., s.d.); De axe cephalo -spinale. Dissertatio<br />

inauguralis (Patavii 1834); Ricerche sulla struttura del<br />

caule nelle piante monocotiledoni (Padova 1836);<br />

Conspectus Algologia Euganea (Patavii 1837); Cenni sulla<br />

organografia fisiologica delle Alghe (Padova 1838); Alghe<br />

italiane e dalmatiche, illustrate (Padova 1842; Id., Vaals<br />

1970); Polipi della famiglia <strong>dei</strong> Tubuliporiani finora<br />

osservati nell’Adriatico (Padova 1844); Rapporto sul<br />

combustibile fossile di Raveo in Carnia (Padova 1846);<br />

Memoria sulla struttura geologica delle Alpi, degli<br />

Appennini e <strong>dei</strong> Ca rpazi di sir Roderick Impery Murchison.<br />

Traduzione dall’inglese e append. sulla Toscana (Firenze<br />

1850); Lezioni orali di geografia fisica, raccolte dagli<br />

studenti dell’anno scolastico 1850-51 e pubblicate ad uso<br />

degli alunni del Liceo Militare. 1: Contenente i trattati<br />

della terra, dell’acqua e dell’aria; 2: Contenente la<br />

distribuzione geografica della vita e dell’uomo (Pisa 1851-<br />

52); Osservazioni stratigrafiche e paleontologiche<br />

concernenti la geologia della Toscana e <strong>dei</strong> paesi limitrofi<br />

(in collab.; Firenze 1851); Nuovi fossili toscani illustrati<br />

(Pisa 1853; Id., 1855); Laurea in Scienze naturali conferita<br />

al sig. Alessandro Spagnolini il 20 giu. 1857 (Pisa 1857);<br />

Paleontologie de l’ile de Sar<strong>dei</strong>gne, ou description des<br />

fossiles racueillis dans cette contrée par le General Albert<br />

de La Marmora pour fair suite a la troisieme partie (T urin<br />

1857); Della presenza del ferro oligisto nei giacimenti<br />

ofiolitici di Toscana (in: «Il Nuovo Cimento» Pisa 1860);<br />

Rapporto al Consiglio della Soc. Anglo-Toscana sulle<br />

miniere di Libbiano nel nov. 1860 (Livorno 1861);<br />

Rapporto sui lavori eseguiti in Libbiano dalla Soc.<br />

Mineraria Anglo-Toscana durante l’annata sociale 1860-<br />

61 (Livorno 1861); Descrizione <strong>dei</strong> resti di due fiere<br />

trovati nelle ligniti mioceniche di Montebamboli. Memoria<br />

(Milano 1862); Dentex munsteri. Specie di pesce i cui resti<br />

fossili, trovati nelle argille subappennine del volterrano<br />

dal d.r Gaspare Ami<strong>dei</strong> sono descritti ed illustrati (Pisa<br />

1864); Monographies des fossiles du calcaire rouge<br />

ammontique (Lias superieur) de Lombardie et de l'Apennin<br />

central. In: Paleontologie Lombarde: ou description des<br />

fossiles de Lombardie. Vol. 4 (Milano 1867-81); Relazione<br />

sulla produzione dell’acido borico <strong>dei</strong> conti De Larderel<br />

(Pisa 1867); I marmi di S. Maria del Giudice e S. Lorenzo<br />

a Vaccoli (Lucca 1868); Mitra caterinii. Nuova specie di<br />

conchiglia scoperta dal compianto G.B. Caterino Caterini<br />

ed a lui intitolata (Livorno 1868); Nuove specie di<br />

Phylloceras e di Lyphoceras del Lias superiore d'Italia (in:<br />

«Proc. Verb. Soc. Toscana Sc. Nat.» vol. 2, fasc. 2, Pisa<br />

1874: 74; Id. in: «Atti Soc. Toscana Sc. Nat.» vol. 1, fasc.<br />

2, Pisa 1874: 104); Paragone paleontologico <strong>dei</strong> vari lembi<br />

di Lias superiore in Lombardia (in: «Atti R. Accad. Naz.<br />

Lincei» ser. 2 vol. 2, Roma 1875: 628); Nuovi fossili<br />

titonici di Monte Primo e di Sanvicino nell’Appennino<br />

Centrale (Pisa 1879); Fossili Oolitici di Monte Pastello<br />

nella provincia di Verona (Pisa 1880); Nuovi fossili<br />

siluriani di Sardegna (Roma 1880); Della Scuola<br />

Geologica di Paolo Savi. Discorso letto il 4 nov. 1881 a<br />

prolusione degli studi nella R. Univ. di Pisa (Pisa 1881);<br />

Ulteriori notizie sui Trilobiti di Sardegna e sui fossili<br />

paleozoici delle Alpi Apuane (Pisa 1881); Nuovi fossili


cambriani di Sardegna (Pisa 1884); Nuove Ammoniti<br />

dell’Appennino centrale raccolte dal Rev. D. Antonio<br />

Moriconi (Pisa 1885); Goniodiscus ferrazzii Mgh. nuova<br />

Stelleride terziaria del Vicentino (Pisa 1886); Lezioni di<br />

geografia fisica. Anno 1885-86 (Pisa 1886); Sulla fauna<br />

del Capo di S. Vigilio illustrate dal Vacek (Pisa 1886);<br />

Fossiles du Medolo. Append. a la «Monographie des<br />

fossiles du calcaire rouge ammonitique de Lombardie»<br />

(Milano 1900?). (SBN)<br />

1002) N° 454 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MENIN Lodovico (ab. prof.), docente di<br />

Filosofia nell’Univ. di Padova, poi prof.<br />

emerito di Storia universale e direttore della<br />

Facoltà Filosofica; Presidente dell’Accad.<br />

Patavina di Scienze. Lettre ed Arti (1823);<br />

Presidente dell’Istituto Veneto di Scienze,<br />

Lettere ed Arti (1847-50 e 1857-59); …<br />

- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Padova, risiede a<br />

Padova; muore nel 1867? (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1840 (03-Apr).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: M. BONATO,<br />

Iscrizione in morte di L. M. In: Memorie<br />

funebri antiche e recenti offerte per la stampa<br />

all’ab. Gaetano Sorgato (Padova 1867); M.<br />

BONATO, Vita dell’illustre ab. L. M., patrizio<br />

anconitano, prof. emerito di Storia universale e<br />

Direttore dell Studio filosofico nella R, Univ. di<br />

Padova (Padova 1868).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: Orazione recitata nella chiesa parrocchiale di S.<br />

Maria de' Servi nel giorno 17 febbrajo 1824 anniversario<br />

delle esequie solenni ai benefattori della Pia Casa di<br />

Ricovero e d’Industria di Padova […] (Padova 1824);<br />

Cenni <strong>bio</strong>grafici intorno al viaggiatore italiano Giovanni<br />

Battista Belzoni (Milano 1825); Orazione recitata nella<br />

chiesa parrocchiale di Santa Maria de' Servi nel giorno 17<br />

marzo 1825 anniversario delle esequie solenni ai<br />

benefattori della Pia Casa di Ricovero e d'Industria in<br />

Padova […] (Padova 1825); Elogio funebre di Antonio<br />

Calegari. Maestro nell'insigne cappella della Basilica di S.<br />

Antonio di Padova. Recitato nella Basilica stessa il giorno<br />

27 novembre 1828 dall'ab. L. M. p.p. nell'I.R. Università<br />

(Padova 1828); Il costume di tutti i tempi e di tutte le<br />

nazioni descritto ed illustrato dall'abate L. M. Professore<br />

di Storia Universale e delle Scienze Storico-ausiliarie<br />

nell'I.R. Universita di Padova, [...] (Venezia 1829; Id.,<br />

Padova 1833); Per le felicissime nozze Meneghin -Fabris<br />

(Padova 1831); Elogio funebre dell’ab. Jacopo d.r<br />

Bonfadini, prof. ordinario di Filosofia teoretica e morale<br />

della I.R. Univ. di Padova, recitato il giorno 28 mar. 1835<br />

nella chiesa Cattedrale della stessa città […] (Padova<br />

1835); Orazione […] recitata nel dì 26 agosto 1835 nella<br />

chiesa cattedrale di Padova premessevi alcune notizie<br />

sopra la solenne funzione fatta in quel dì nella suddetta<br />

chiesa intitolata all'esimio merito distinto del nobile signor<br />

Antonio de Groller […] (Padova 1835); Il frammento di<br />

Niceta Choniate sui monumenti distrutti a Costantinopoli<br />

dall’esercito crociato l’anno 1203; pubblicato con<br />

osservazioni in occasione delle fauste nozze Maldura-<br />

Rusconi (a cura; Padova 1838); Elogio funebre di mons.<br />

Antonio Nodari letto il di trigesimo dalla sua morte nella<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

chiesa di s. Pietro apostolo […] (Padova 1841); Saggio di<br />

brevi discorsi sugli evangelii delle domeniche diretti alla<br />

studiosa gioventù; a cura di Domenico Brugia (Padova<br />

1841); Elogio funebre dell'ab. Fortunato Federici, recitato<br />

nella chiesa cattedrale di Padova il giorno 14 mag. 1842<br />

[…] (Padova 1842); Prometeo. Quadro a fresco dipinto dal<br />

cav. Pietro Paoletti pel nob. sig. conte Andrea Cittadella<br />

Vigodarzere (Padova 1842); Relazioni delle Memorie<br />

nell’I.R.Accad. di Sc. Lett. ed Arti di Padova negli anni<br />

1840-1841 (Padova 1842); Delle deviazioni dello spirito<br />

umano in Italia dopo il risorgimento <strong>dei</strong> buoni studii.<br />

Discorso inaugurale per l'apertura degli studii nell'Univ.<br />

di Padova nel giorno 4 nov. 1844 (Padova 1845); Elogio<br />

funebre del cav. Nicolò Da Rio (Padova 1845); Il costume<br />

di tutte le nazioni e di tutti i tempi (Padova 1850);<br />

Orazione detta nell’Ospedale Civile di Padova<br />

inaugurandosi la dipinta immagine del vescovo fondatore<br />

mons. Nicolò Antonio Giustiniani offerto dal suo pronipote<br />

Nicolò Antonio Giustiniani Barbarigo (Padova 1851);<br />

Orazione letta nel solenne ossequio reso dall’I.R. Univ. di<br />

Padova al prof. Giuseppe Barbieri nella chiesa degli<br />

Eremitani in 9 dic. 1852, trigesimo della sua morte<br />

(Padova 1853); Sulle più recenti esplorazioni dell'Africa e<br />

su la possibile esistenza di popolazioni bianche nelle<br />

regioni centrali della medesima. Memoria […] (in: «Mem.<br />

Istit. Veneto di Sc., Lett. ed Arti» v.6, Venezia 1856); Nelle<br />

solenni esequie del prof. straordinario aggiunto<br />

all’Osservatorio Astronomico d.r Virgilio Trettenero<br />

parole di giustizia e di affetto pronunciate dal direttore<br />

della Facoltà Filosofica (Padova 1863); Gl’italiani oltre<br />

l’Istmo di Suez. Memoria […] letta al R. Istituto Veneto<br />

(in: «Ann. Univers. di Statistica Econimia politica …» s.4,<br />

v.37, Fasc.110, 1869). (SBN)<br />

1003) N° 326 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MENIS Guglielmo, o MENIS Wilhelm (dott.)<br />

medico, igienista e infettivologo, poeta e<br />

letterato; Consigliere di S.M. Imperiale, e<br />

Delegato al Congresso sanitario Francese; I.R.<br />

Medico di Delegazione della Provincia di<br />

Brescia (già nel 1829, fino al 1837?); referente<br />

di sanità e Protomedico del Governo della<br />

Dalmazia; <strong>Soci</strong>o dell’I. R. Accad. di Scienze<br />

Lettere ed Arti di Padova. Il manoscritto del<br />

Saggio d’una topografia medico-statistica<br />

della Provincia Bresciana fu donata dai figli<br />

del dott. Menis all’Ateneo, nel 1886,<br />

unitamente a due altri fascicoli manoscritti, cfr.<br />

R. NAVARRINI (1996: 420).<br />

- Nasce nel 1790 (00-Mmm) a Artegna (Udine),<br />

risiede a Brescia; muore a Trieste nel 1850 (*)<br />

(00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o attivo dal 1829 (18-Gen).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: … .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902); voce in:<br />

A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.IX, Brescia<br />

1992); R. NAVARRINI, L’Archivio Storico dell’<br />

Ateneo di Brescia (suppl. «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1996; F. ROEMER, Klassische Bildung<br />

im Dienst habsburgischer Propaganda:


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

Lateinische Panegyrik in der Donaumonarchie<br />

(in: «Internat. Journal of the Classical<br />

Tradition» vol.5, n.2, 1998: 195). Opere da<br />

consultare: L. FERRARI, Onomasticon.<br />

Repertorio <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> degli scrittori<br />

italiani dal 1501 al 1850 (Milano 1947); A.<br />

MAGGIOLO, I soci <strong>dell'Accademia</strong> Patavina,<br />

dalla sua fondazione (1599) (Padova 1983);<br />

Internationaler Biographischer Index (2002 10 ).<br />

(*) Il 1850 è la data di morte indicata alla voce<br />

nel Dizion. Biografico Friulano, a cura di G.<br />

Nazzi («Clape Cultural Acuilee» Udine 2002 3 );<br />

per contro, secondo quanto riportato da F.<br />

ROEMER (1998), dopo aver citato “… Wilhelm<br />

Menis from Brescia …”, sarebbe invece morto<br />

nel 1853 (controllare).<br />

- Pubblica: I portici e la vita sociale (in: «Brescia» s.d.);<br />

Dell'elisire di Le-Roy (in «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1829: 12/ms); Della pellagra (in «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1829: 22/ms); Carme latino; genetliaco della<br />

nascita di S.A.R. Ap. Francesco I (in «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1829: 189); In die natali Francisci Augusti<br />

carmen, W.M. philosophiae et medicinae doctoris (Brixiae<br />

1829); Notizie sul Montenegro (in «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1830: 90/ms); Del terremoto occorso nell'isola di<br />

Melèda nel 1823, Versi latini (in «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1831: 158/ms); Storia della malattia e causa della<br />

morte dell'I.R. Delegato De Pagave (in «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1833: 137/ms); Visio poetica quam<br />

auspicatissimo recurrente natali Francisci primi<br />

imperatori et regis (Brixiae 1833); Illustrissimo ac<br />

reverendissimo d.d. Carolo Dominico Brixiae episcopo<br />

ecclesiam suam adeunte Idyliu […] I.R. Brixiane<br />

praefecture medici (Brescia 1834); Brixia cholerico<br />

indurum morbo vastata: elegia (Brixiae 1836); Notizie<br />

storico statistiche sul Cholera epidemico contagioso, che<br />

desolò la città e provincia di Brescia nel 1836 (in «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1837: 21); Saggio di topografia<br />

statistico-medica della Provincia di Brescia, aggiuntevi le<br />

notizie storico-statistiche sul cholera epidemico che la<br />

desolò nell’anno 1836 (2 voll.; Brescia 1837; Ibid., ediz.<br />

anast. 1978); Il congresso d'Italia all'Arco della Pace.<br />

Carme latino […] colla versione poetica di Antonio<br />

Buccelleni bresciano (Milano 1838); Hygea: de arte bene<br />

diuque vivendi. Liber primus (Jaderae 1847); Il Mare<br />

Adriatico descritto ed illustrato con notizie topografiche<br />

idro-geologiche, fisiche, etnologiche e storiche, raccolte e<br />

ordinate (Zara 1848); Ludovico Napoleoni principi<br />

magnanimo qui mira dexteritate et summa prudentia<br />

profligatis partibus bellum civile minantibus Gallicam<br />

Rempublicam cui praesidet ex periculis eripuit et servatam<br />

populo plaudente firmavit Carmen (Lutetiae 1852). (BQ)<br />

(SBN)<br />

1004) N° 1199 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MENNA Domenico o MENNA Domenico<br />

Agostino (mons.), vescovo della Diocesi di<br />

Mantova.<br />

- Nasce nel 1875 (15-Nov) a Chiari (Bs), risiede<br />

a Mantova, poi ai Camaldoli di Gussago (Bs)<br />

ove muore nel 1957 (08-Ott).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1937 (10-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.:<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 188). Motivazione della proposta per la<br />

nomina a socio in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1937B: 109. Controllare il nome di battesimo<br />

(Domenico, Domenico Agostino o Domenico<br />

Guido?); controllare inoltre la data di nascita<br />

(11 Nov. o 15 Nov. ?).<br />

- Pubblica: Lettera pastorale per la sacra Quaresima del<br />

1932. La devozione <strong>dei</strong> mantovani alla Madonna (Mantova<br />

1932); Vita cristiana. Lettera pastorale per la sacra<br />

Quaresima del 1939 (Mantova 1939); Discorso<br />

pronunciato consacrando l’altare votivo della Pace al<br />

Santuario della B. V. della Possenta (Ceresara), 24 mar.<br />

1941 (Mantova 1942); I richiami della grande prova.<br />

Lettera pastorale per la sacra Quaresima del 1942<br />

(Mantova 1943). (SBN)<br />

1005) N° 1580 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MERIGGI Marco (prof.), storico; laureato in<br />

Lettere? nell’Univ. di Milano (..?..); ricercatore<br />

di Storia delle Istituzioni presso la Facoltà di<br />

<strong>Soci</strong>ologia dell’Univ. di Trento (1984-1992);<br />

docente di Storia Moderna nell'Univ. di Trieste<br />

(1992-95) e di Verona (1995-98); Ordinario di<br />

Storia delle Istituzioni <strong>Soci</strong>ali e Politiche<br />

presso la Facoltà di Lettere e Filosofia<br />

dell’Univ. di Napoli Federico II (dal 1998);<br />

membro del Consiglio direttivo della <strong>Soci</strong>età<br />

per gli studi di Storia delle Istituzioni;<br />

collaboratore del Gruppo Interuniversitario per<br />

la Storia dell'Europa Mediterranea; responsabile<br />

del Centro di Ricerca per la Storia<br />

Comparata delle <strong>Soci</strong>età Rurali in Età moderna<br />

e contemporanea; membro della redazione<br />

della «Rivista Storica» e del Comitati<br />

scientifici delle riviste «Passato e Presente» e<br />

«Modern Italy»;<br />

- Nasce nel 1955 (00-Mmm) a Roma, risiede a<br />

Milano e a Napoli; vivente.<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1996 (15-Feb).<br />

- Note:<br />

- Pubblica: Potere e istituzioni nel Lombardo-Veneto prequarantottesco.<br />

In: La dinamica statale austriaca nel 18.-<br />

19. secolo (Bologna 1981:207); Amministrazione e classi<br />

sociali nel Lombardo-Veneto, 1814-1848 (Bologna 1983);<br />

Hubert Ch. Ehalt, La Corte di Vienna tra Sei e Settecento.<br />

Traduzione e introduzione (Roma 1984); Il Ministero della<br />

Guerra, 1860-1914 (Trento 1984); Giornali sindacali<br />

lombardi (1945-1984). Catalogo delle fonti periodiche<br />

sindacali reperibili presso le emeroteche della CGIL<br />

lombarda (a cura, in collab.; Milano 1985); Il Regno<br />

Lombardo-Veneto. In: Storia d’Italia (Torino 1987; 1995);<br />

Introduzione a: R. Schober, Storia della Dieta Tirolese<br />

(1816-1918) (in collab.; (Trento 1987); Gli Asburgo. Felix<br />

Austria (a cura, in collab.; Firenze 1988); L’ufficiale a<br />

Milano in età liberale (in: «Riv. di St. Contempor.» a. 17,<br />

n.4, 1988: 524); Id.: in Esercito e città. Dall'Unità agli<br />

anni Trenta. Atti del convegno di studi, Perugia, 11-14<br />

magg. 1988 (Roma 1989); La borghesia italiana. In:


Borghesie europee dell'Ottocento (Padova 1989); Elites e<br />

associazioni nell’Italia dell’Ottocento (a cura, in collab.;<br />

Bologn a 1991); Uno statocentrismo apparente (in:<br />

«<strong>Soci</strong>età e Storia» fasc.53, Milano 1991): Tedeschi a<br />

Trento all'inizio dell'età moderna. In: Lo spazio alpino:<br />

area di civiltà, regione cerniera (Napoli 1991); Milano<br />

borghese. Circoli ed èlites nell’Ottocento (Venezia 1992);<br />

Gli stati italiani prima dell’Unità. Una storia istituzionale<br />

(Bologna 1992); Dalla città alla nazione. Borghesie<br />

ottocentesche in Italia e in Germania (a cura, in collab.;<br />

Bologna 1993); <strong>Soci</strong>età, istituzioni e ceti dirigenti. In:<br />

Storia d’Ita lia. 1. Le premesse dell’Unità (Roma, Bari<br />

1994); Saggio in: Ducato di Parma, Piacenza & Guastalla,<br />

1731-1859 (Milano 1995); Breve storia dell’Italia settentrionale,<br />

dall’Ottocento a oggi (Roma 1996); Onore e<br />

pecunia. L'Ordine napoleonico della Corona di ferro . In:<br />

Scritti in onore di Franco Della Peruta. Politica e<br />

Istituzioni (vol.1) (Milano 1996); Osterreichisches Italienitalienisches<br />

Osterreich?. Interkulturelle Gemeinsamkeiten<br />

und nationale Differenzen von 18. Jahrhundert bis zum<br />

Ende des Ersten Weltkrieges (Wien 1999); Le Regole <strong>dei</strong><br />

mestieri e delle professioni (sec. 15.-19.) (a cura, in collab.;<br />

Milano 2000); Codice Storia. Percorsi e laboratori (in<br />

collab.; Torino 2000); Prefazione a: M. Teresa Mori,<br />

Salotti, La sociabilità delle élite nell’Italia dell’Ottocento<br />

(Roma 2000); La Lombardia (a cura, in collab.; Torino<br />

2001); La questione locale nella storiografia italiana (in:<br />

«Le Carte e la Storia, Riv. di St. delle Istituz.»a.8., n.1,<br />

2002: 15); Gli stati italiani prima dell’Unità. Una storia<br />

istituzionale (Bologna 2002); La scena del tempo. 1. Dalla<br />

crisi del Medioevo alla prima età moderna (1350-1650); 2.<br />

Antico Regime, Rivoluzioni, Ottocento liberale (1650-<br />

1870); 3. Il Novecento (1870-2000) (in collab.; Torino post<br />

2002); Lo storico della Restaurazione. In: Giornate di<br />

studio su Marino Berengo (Venezia 2002?); I Mann,<br />

l’Impero, la Storia . In: La Storia del romanzo (1800-2000).<br />

Colloqui Malatestiani, 28-29 magg. 2004, Rocca Malatestiana<br />

- Sant’Arcangelo di Romagna (Bologna? post 2004);<br />

(SBN)<br />

1006) N° 1581 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MEZZANOTTE Gianni o MEZZANOTTE<br />

GIOVANNI (arch., prof.), storico dell’ architettura;<br />

laureato in Architettura nell’Univ. di<br />

Venezia (1957); ordinario di Storia dell’ Architettura<br />

dal 1976, docente nell’Univ. di Brescia,<br />

Facoltà di Ingegneria (dal 1982 al 2003);<br />

Presidente del Centro Studi «Osservatorio<br />

Quarenghi»(dal 1995); Presodente Onorario del<br />

Centro di Studi e Ricerche per il Restauro<br />

dell’Univ. di Brescia; Curatore della «Collezione<br />

Provincie Lombarde», Sez. Architettura e<br />

Territorio, della Cariplo; Presidente del Comitato<br />

Scientifico di «Arte Lombarda» rivista<br />

dell’ Istit. per la Storia dell’Arte Lombarda<br />

(1997-2003).<br />

- Nasce nel 1928 (1-Sett) a Milano; risiede a<br />

Milano; vivente.<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1996 (15-Feb).<br />

- Note:<br />

- Pubblica: Il Co llegio e la Chiesa di S. Alessandro a Milano.<br />

Raccolta di notizie per un futuro restauro (in: «Archivio<br />

Storico Lombardo», Milano 1960); Gli architetti Lorenzo<br />

Binago e Giovani Ambrogio Mazenta (in: «L’Arte», 1961);<br />

Architettura neoclassica in Lombardia (Napoli 1966);<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

Riconoscimento di un disegno d’architettura (in: «Archivio<br />

Storico Lombardo», Milano 1966); Il piano verde di<br />

Dermstadt (in: «Casabella» 307, 1966); Milano nell’arte e<br />

nella storia (a cura, Milano, Roma 1968); Edilizia e<br />

politica (in: «Casabella» 338,1996); Giovanni Ruggeri e le<br />

ville di delizia Lombarde (in: «Boll. del C.I.S.A.P.» 1969);<br />

Il centro antico di Milano. Sviluppo e declino della città<br />

settecentesca. (Milano 1970); L’architetto Virginio Muzio<br />

(1864-1904) (Milano 1972); Vanvitelli e i neoclassici<br />

lombardi. In: Atti del Convegno «Luigi Vanvitelli e il ‘700<br />

europeo» (Napoli 1973); Giovanni Muzio; architetture<br />

francescane (Milano 1974); L’attività dell’Alessi nell’<br />

urbanistica milanese del Cinquecento. In: Atti del<br />

Convegno «Galeazzo Alessi e l’architettura del<br />

Cinquecento» (Genova 1975); Appunti su alcuni inediti di<br />

Giuseppe Pagano (in: «Storia dell’Architettura» 1978);<br />

Disegni inediti di Piermarini e Vanvitelli. Le fonti del<br />

repertorio neoclassico (Roma 1979); Antologia del<br />

disegno. Per una metodica dello studio e per una storia del<br />

disegno di progetto (a cura, in collab.; Milano 1980);<br />

L’architettura della Scala nell’età neoclassica (Milano<br />

1982); Contributi di Jappelli all’ architettura romantica<br />

nella Villa Sopransi a Tradate. Atti Convegno«Giuseppe<br />

Jappelli e il suo tempo (Padova 1982); Per il Palazzo <strong>dei</strong><br />

Giureconsulti. Note introduttive al restauro (immagini di<br />

E. Ciol) (Milano 1984; Id., 1989); San Faustino a Brescia.<br />

Cronache edilizie e rilievi per il restauro. (in collab.;<br />

Brescia 1986); La Piazza <strong>dei</strong> Mercanti a Milano (a cura,<br />

Milano 1986; Id., 1989); Note sull’architettura del<br />

complesso di Santa Maria del Carm ine in Brescia. In: La<br />

Chiesa e il Convento di Santa Maria del Carmine in<br />

Brescia (Brescia 1991: 11); Il Pala zzo <strong>dei</strong> Giureconsulti: il<br />

restauro (in: «Impresa e Stato» 15, sett. 1991: 96); La<br />

Piazza <strong>dei</strong> Mercanti a Milano. Storia e architettura del<br />

centro storico di Milano. Catalogo della mostra, Milano<br />

ottobre 1991 (in collab.; Brescia 1991); Bernardino da<br />

Martinengo, Andrea Moroni e l’architettura del primo<br />

Cinquecento a Brescia (in: «Quaderni dell’Istit. di Storia<br />

dell’Architettura», fasc. 15-20, Roma 1990-92: 533);<br />

L’Università nel centro antico di Brescia. L’adattamento e<br />

il restauro <strong>dei</strong> monumenti. In: Atti del Convegno<br />

«Insediamenti universitari in citta di medie dimensioni»<br />

(Brescia 1992); La Borsa di Milano: architettura e<br />

urbanistica nell città in espansione. In: La Borsa di<br />

Milano. Dalle origini a Palazzo Mezzanotte (Milano 1993:<br />

18); Il Palazzo <strong>dei</strong> Giureconsulti. (in: «Ca’ de Sass» 117,<br />

marzo 1993: 11); La Porta Romana. Schede sul rilievo<br />

settecentesco della Porta medievale di Milano e sul<br />

progetto di L. Pollack per una casa popolare in suo luogo.<br />

In: Milano e la Lombardia in età comunale (Milano 1993:<br />

378); Problemi generali. In: Per la conservazione del<br />

Palazzo della Loggia di Brescia (Brescia 1993: 13);<br />

Appunti sull’ architettura di Giacomo Quarenghi. In:<br />

Giacomo Quarenghi. Architetture e vedute; catalogo della<br />

mostra, Bergamo giu.-lugl. 1994 (Milano 1994: 14);<br />

L’ambiente neoclassico in Lombardia . In: Pietro Bianchi,<br />

1787-1849, architetto e archeologo (Brescia, 1994: 15);<br />

Edilizia abitativa a Milano nell’età illuministica. In: L’uso<br />

dello spazio privato nell’età dell’ Illumim ismo. Vol. I: 25<br />

(Firenze 1994); Brescia e il suo territorio (a cura, in<br />

collab.; Milano 1996); Vantini a Milano. Appunti sulle<br />

condizioni dell’architettura milanese negli anni tra<br />

Restaurazione e Unità . In: Rodolfo Vantini e l’Architettura<br />

neoclassica a Brescia. Atti del Convegno, Brescia 1992<br />

(Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1995: 109);<br />

Introduzione a: Architetti italiani a San Pietroburgo e l’<br />

edificazione della città nel Settecento , di K. Malinovskij<br />

(Milano, 1996: 7); Bergamo e il suo territorio (a cura, in<br />

collab.; Milano 1997); Introduzione a: I disegni del Fondo<br />

Carlo Amati, a cura di G. Mutti (Venezia , 1997: 8);


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

Descrizione del restauro. In: Percorsi del restauro in San<br />

Faustino di Brescia (a cura, in collab.; Milano 1997: 17);<br />

L’ architettura del Novecento, 1908-1943. In: Cremona e il<br />

suo territorio (a cura, in collab.; Milano 1998: 235); I<br />

disegni d’architettura. In: I disegni di Giacomo Quarenghi<br />

al Castello Sforzesco. Cat alogo della mostra, Milano 1997<br />

(testi in collab.; Venezia 1998: 83); Immagini del restauro<br />

a Brescia (in: «Arte Lombarda» 125, 1999-I: 77); San<br />

Faustino a Brescia. L’Architettura e la Regola. In: La<br />

Chiesa e il Monastero benedettino di S. Faustino Maggiore<br />

in Brescia (in collab.; Brescia 1999: 11); Mantova, l’istmo<br />

padano. In: Mantova e il tuo territorio (in collab.; Milano<br />

1999: 115); Luigi Angelini. Disegno e storia<br />

dell’architettura (in: «Atti Ateneo Sc. Lett. ed Arti di<br />

Bergamo» vol. LXIII, 1999); Decoro urbano nello Stato di<br />

Milano al tempo delle riforme teresiane e giuseppine. In:<br />

La città nell’età dellIlluminismo, Vol I: 231 (Firenze<br />

2000); Introduzione a: Pavia e il suo territorio (a cura, in<br />

collab.; Milano 2000); Disegni di Tito Vespasiano<br />

Paravicini. Recensione a: Tito Vespasiano Paravicini, di A.<br />

Bellini (Milano 2000) (in: «Il Disegno di Architettura» 23,<br />

nov. 2001: 135); Introduzione a: Sondrio e il suo territorio<br />

(a cura, in collab.; Milano 2001); Restauri e funzione nello<br />

spazio monastico di San Faustino. In: Atti del Convegno<br />

«Dove va la stratigrafia monastica in Europa?», Brescia-<br />

Rodengo, marzo 2000 (Vita e Pensiero, Milano 2001: 491);<br />

Architetture neoclassiche da Milano a San Pietroburgo.<br />

«La ragione guidata dall’esperienza» (in: «Arte<br />

Lombarda» 136, III, 2002: 52); Biblioteca Ambrosiana. La<br />

riforma edilizia del XX secolo . In: Storia dell’Ambrosiana,<br />

Vol. IV: 347 («Intesa Bci», Milano 2002); Lorenzo Binago.<br />

Argomenti attuali e prospettive di ricerca. Conclusione del<br />

Convegno «Lorenzo Binago e la cultura architettonica <strong>dei</strong><br />

Barnabiti», Milano, 10-11 sett. 2001, curato in collab. (in:<br />

«Arte Lombarda» 134, 2002); La bâtissomanie di<br />

Caterina. Italianisti a San Pietroburgo. In: Dal mito al<br />

progetto. La cultura architettonica <strong>dei</strong> maestri italianai e<br />

ticinesi nella Russia neocla ssica («Archivio del Moderno»<br />

Mendrisio 2003: 319); Il palazzo di Tauride a San<br />

Pietroburgo e Il catello Michailovskji a San Pietroburgo.<br />

Schede (in collab., «Archivio del Moderno» Mendrisio<br />

2003); Le voci di San Pietroburgo. L’architettura del saper<br />

fare neoclassico per lo Zar (Milano 2004); Frammenti di<br />

studi e progetti per architetture di anni borromeici. In: Arti<br />

a confronto. Studi in onore di Anna Maria Matteucci, a<br />

cura di D. Lenzi (Bologna 2004); Invenzioni, esperienze e<br />

tradizioni. Architetti di origine italiana a San Pietroburgo.<br />

In: Atti del Convegno «La cultura architettonica italiana<br />

italiana in russia da Caterina II a Alessandro I», Ascona ,<br />

apr. 2000 (in corso di stampa).<br />

- Inoltre, nel contempo, compie studi e dirige le operazioni di<br />

restauro architettonico di importanti edifici storici, p.es.: il<br />

Palazzo <strong>dei</strong> Giureconsulti di via <strong>dei</strong> Mercanti a Milano<br />

(1988-1993); la Chiesa di San Babila a Milano (in collab.;<br />

1993); il Complesso di San Faustino a Brescia (1991-<br />

1997); il Co mplesso di Santa Chiara a Brescia (1993-<br />

2004); la Villa Mirabello a Milano (in collab.; 1995-1996);<br />

il Palazzo Bettoni di via Gramsci a Brescia (1993-2004); il<br />

Quartiere dell’Abate in San Faustino a Brescia (2001-<br />

2004).<br />

1007) N° 415 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MICALI Giuseppe , storico e archeologo;<br />

compie ricerche sull'Etruria e il suo popolo<br />

- Nasce nel 1769 (00-Mmm) a Livorno, risiede a<br />

Firenze; muore nel 1844 (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1837 (18-Giu).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: L'Italia avanti il dominio <strong>dei</strong> Romani (4 voll.,<br />

Firenze 1810; Id., 1821; Milano 1826; Genova 1829-30;<br />

Torino 1852; 1887); Ragguaglio delle operazioni degli<br />

eserciti confederati agli ordini del Principe di<br />

Schwarzenberg e del Maresciallo Blucher in sul finire del<br />

1813 e nel 1814 (s.l. post 1824); Storia degli antichi popoli<br />

italiani (Milano 1830; 1936; Id., Firenze 1832; 1849);<br />

Monumenti per servire alla storia degli antichi popoli<br />

italiani (Firenze 1833); Monumenti inediti a illustrazione<br />

della storia degli antichi popoli italiani (Firenze 1844);<br />

L’Italia avanti il domino <strong>dei</strong> Barbari (Torino 1852). (SBN)<br />

1008) N° 240 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MIGLIARA Giovanni, artista intagliatore, e<br />

pittore anche miniaturista; studia con<br />

l'Albertolli e con B. Galliari; scenografo al<br />

Teatro Carcano e alla Scala di Milano; per<br />

motivi di salute abbandona il teatro e si dedica<br />

alle opere di cavalletto ed alle miniature.<br />

- Nasce nel 1785 (05-Ott) a Alessandria, risiede a<br />

Milano, ove muore nel 1837 (18-Apr).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1822 (27-Gen).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la<br />

voce in: A.M. COMANDUCCI, Pittori Ital.<br />

dell'Ottocento (Milano, 1934).<br />

- Opere: Carnevale di Venezia; Luigi X al Castello di Barolo;<br />

Interno di chiesa ; Due paesi (Torino, Museo Civico);<br />

Piazza del Pantheon di Roma (Bergamo, Museo Lochis);<br />

Interno di un convento; Veduta di Venezia (Milano,<br />

Pinacoteca Brera); Prigione di Francesco I (Madrid, coll.<br />

del Museo); S. Ambrogio da Milano (Monaco di Baviera,<br />

coll. del Museo); Interno di un convento (Trieste, Museo<br />

Revoltella); Interno di una grande cucina di campagna<br />

(Padova, Museo Bottacin); Veduta di Porta Ticinese a<br />

Milano (Milano, già coll. Romussi); Prospettive con<br />

macchiette del sec. XVIII; Interno (Milano, coll. Barbiano<br />

di Belgiojoso); Veduta delle colonne di S. Lorenzo a<br />

Milano (Milano, coll. Esengrini); Una cappella di un<br />

camposanto; La Cappella <strong>dei</strong> Pazzi di Firenze; con altri<br />

dieci dipinti e sei miniature (Milano, Galleria Arte<br />

moderna); Veduta della piazza di S. Marco. Ultimo suo<br />

quadro e non finito (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1837:<br />

299). Inoltre: Quaranta dipinti al Museo di Alessandria<br />

(per legato testamentario), insieme al alcune delle cento<br />

scene, ridotte in quadretto, dipinte per il Teatro Carcano;<br />

Nove paesaggi nella R. Pinacoteca di Torino; Due<br />

acquerelli presso l'Archivio Storico di Milano.<br />

- Vedere anche: Giovanni Migliara. Catalogo della mostra<br />

commemorativa ordinata nella Pinacoteca Civica di<br />

Alessandria (mag.-giu. 1937) (Alessandria 1937);<br />

Giovanni Migliara. Disegni (a cura di G. Morazzoni)<br />

(Milano 1945); L’opera grafica di Giovanni Migliara in<br />

Alessandria (a cura di M. Cristina Gozzoli et alii)<br />

(Alessandria 1977); Mostra della grafica di Giovanni<br />

Migliara. Alessandria, Palazzo Cuttica di Cassine, di.<br />

1977-genn. 1978 (catalogo a cura di M. Cristina Gozzoli et<br />

alii) (Ovada 1978?); Mostra della grafica di Giovanni<br />

Migliara. Torino, Palazzo Reale, giu .-lug. 1979 (Ovada


1979?); Mostra della grafica di Giovanni Migliara.<br />

Milano, Palazzo della Permanente, nov.-dic. 1979 (Ovada<br />

1979?). (SBN)<br />

1009) N° 1540 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MILESI Ottorino (dott.), agronomo, storico<br />

dell'agricoltura . Diplomato Perito Tecnico<br />

Agrario presso l’Istituto “Pastori” di Brescia<br />

(1946), poi laureato in Scienze Agraria nell’<br />

Univ. di Milano (1951); nel contempo opera<br />

come responsabile del Laboratorio<br />

Agrochimico UPSEA di Brescia (1946-1951);<br />

titolare della Cattedra di Chimica Lattiero-<br />

Casearia presso l'Istituto Sperimentale di<br />

Caseificio di Lodi e, nel contempo, è anche<br />

Assistente alla Cattedra Industrie Agrarie<br />

nell’Univ. di Milano (1951-1954); direttore<br />

della Scuola di Caseificio di Thiene Tn (1955-<br />

66), con cattedra di Chimica batteriologica e<br />

Tecnologia casearia; partecipa ad una serie di<br />

ricerche zootecniche presso il Research Center<br />

Ferre Haute, Indiana Usa (1959); Consulente<br />

del Governo Iraniano per lo sviluppo caseario<br />

del Beluchistan (1961-1962); direttore<br />

dell'Ispettorato Agrario Provinciale, prima in<br />

quel di Sondrio (1968), poi a Brescia (1968-<br />

1992); presidente delegato del Centro<br />

Vitivinicolo Bresciano (1993-96). e direttore<br />

editoriale della Rassegna di Viticoltura del<br />

Centro Vitivinicolo. Cavaliere al Merito della<br />

Repubblica Italiana (1970), poi Commendatore<br />

(1984);<br />

- Nasce nel 1927 (28-Mar) a Brescia, risiede a S.<br />

Zeno Naviglio (Bs); muore nel 2009 (28-Ott).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1993 (26-Mar), amministr.<br />

(1998-2001).<br />

- Note: Controllare il periodo in cui è amministr.<br />

dell'Ateneo.<br />

- Pubblica: Prove di confronto nella capacità di<br />

trasformazione alimentare e resa alla macellazione di suini<br />

Large White, Landrance e dell'incrocio Chester x<br />

Landrance (in collab.; Ispett. Prov. Agricol., Ente Fiera,<br />

Brescia 1966?); La viticoltu ra e i vini bresciani. In: I vini<br />

bresciani. (Camera di Commercio, Bornato 1973: 30; e<br />

Brescia 1976: 40); Nell'ambiente e nella produzione <strong>dei</strong><br />

formaggi bresciani, tra storia e realtà (in collab.; Camera<br />

di Commercio Brescia, Bornato 1979); M. Camillo Tarello<br />

da Lonato e la tecnica vitivinicola del XVI sec.. In: Atti<br />

Conv. su Camillo Tarello e la storia dell'agricoltura<br />

bresciana al tempo della Repubblica Veneta (Lonato, 29-<br />

30 sett. 1979) (Fondaz. Da Como, Ateneo di Brescia, 1980:<br />

117); L'agricoltura brescia na dal 1900 al 1980 (in:<br />

«Notiziario Economico Bresciano» n. 20-21, 1981: 32);<br />

L'agricoltura bresciana guarda l'Europa. In: La Banca<br />

Credito Agrario Bresciano e un secolo di sviluppo, vol. I.<br />

(Brescia 1983: 65); Con le macchine verso una nuova<br />

agricoltura. In: Dalla famiglia contadina all'impresa<br />

moderna: un secolo di agricoltura bresciana (1880-1980)<br />

(Credito Agrario Bresciano, Brescia 1984: 69); Le faticose<br />

virtù del contadino in montagna. In: Dalla famiglia<br />

contadina all'impresa moderna: un secolo di agricoltura<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

bresciana (1880-1980) (Credito Agrario Bresciano, Brescia<br />

1984: 17); Le nuove geometrie della terra. La macchina<br />

per l'uomo nelle campagne d'oggi. In: Dalla famiglia<br />

contadina all'impresa moderna. Un secolo di agricoltura<br />

bresciana (1880-1980) (Credito Agrario Bresciano, Brescia<br />

1984); Spumanti in Franciacorta (Camera di Commercio,<br />

Brescia 1984); Essenze di casa nostra per un parco<br />

partecipato (in: «AB: Atlante Bresciano» n. 3,<br />

Brescia1985: 35); Il nostro debito con la montagna. Sul<br />

Mortirolo recupero produttivo nel rispetto dell'ambiente<br />

(in: «AB: Atlante Bresciano» n. 2, Brescia 1985: 89); Olivi<br />

e olio in terra bresciana (Camera di Commercio, Brescia<br />

1986); Il futuro possibile: l'agricoltura (in: «Città &<br />

Dintorni» n. 4, Brescia 1987: 42); Montichiari: il mercato<br />

più antico e più moderno. In: Atlante della Bassa. Uomini,<br />

vicende, paesi della pianura orientale (Brescia 1987: 66);<br />

Il tesoro nella molecola. Le <strong>bio</strong>tecnologie dai laboratori di<br />

ricerca all'applicazione: Brescia in primo piano (in: «AB:<br />

Atlante Bresciano» n. 10, Brescia 1987): 31);<br />

Dall'agricoltura i caratteri e i valori del paesaggio. In: Il<br />

paesaggio della pianura bresciana (Credito Agrario<br />

Bresciano, Brescia 1988: 187); La carne bovina:<br />

evoluzione storica di un prodotto e di un mercato. In:<br />

Rovato e il suo mercato: una lunga storia di tradizioni e di<br />

specializzazione (Brescia 1989: 61); Rovato e il suo<br />

mercato. Una lunga storia di tradizione e specializzazione<br />

(in collab.; Brescia 1989); Rovato punto nodale e cuore di<br />

Franciacorta. Dalla tradizione la nuova viticoltura di<br />

qualità. In: Rovato e i vini bresciani: note di cronaca,<br />

storia e arte per la X Biennale al Montorfano (Brescia<br />

1989: 33); Modifiche delle tecniche agricole e le<br />

implicazioni sul paesaggio. In: Il paesaggio bresciano:<br />

trasformazione e problemi (Atti Conv.) (Suppl. «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1991: 97); Politica agricola dalla<br />

Comunità all'Unione Europea. Dalla scarsità<br />

all'eccedenza. Aspetti economici e sociali del problema. (in<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1993: 13); Vecchi vitigni<br />

bresciani (Centro Vitivinicolo Provinc.) (Camera di<br />

Commercio, Brescia 1997); Vite e vino in un'opera di<br />

Gabriele Rosa (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1998: 99);<br />

Fillossera a Brescia: dalla scoperta alla sconfitta (Brescia<br />

2001). (no SBN)<br />

- Per quanto pubblicato sul «Giornale di Brescia», si veda:<br />

Ottorino Milesi: Leggere l’Agricoltura. Scritti, emozioni e<br />

riflessioni dal 1973 al 1991. («Fondaz. Civiltà Bresc.»,<br />

Brescia 2010).<br />

1010) N° 597 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MILLI Giannina, o MILLI Giovannina,<br />

poetessa, benemerita per le sue attività di<br />

educatrice, patriottica e sociale;<br />

- Nasce nel 1825 (00-Mmm) a Teramo, risiede a<br />

Teramo, poi a Firenze ove muore nel 1880 (00-<br />

Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1860 (26-Ago).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

Controllare la data di morte (1880 o 1888 ?)<br />

- Pubblica: Raggio di luna. Romanza (musicata da F.<br />

Sergardi Biringucci) (Milano s.d.); Poesie edite e inedite,<br />

con epistolario. A cura di G. Pannella (Teramo s.d.);<br />

Poesie (Napoli 1852; Id., Firenze 1858; Id., Firenze 1862-<br />

62); Improvvisi in Acirealae (Acireale 1853); La Valle di S.<br />

Corrado in Noto. Stanze (Noto 1854); Nuovi Canti (Napoli


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

1855); Alcune poesie improvvisate la sera del de 26 sett.<br />

1857 (Firenze 1857); Poesie estemporanee dette nelle due<br />

accademie tenute in Perugia il 24 giu. e il 12 lug. (Perugia<br />

1857?); Pe’ singolari onori ricevuti il 18 mar. 1958 dalle<br />

donne gentili e dai cortesi uomini in Firenze (s.l. 1858?);<br />

Poesie estemporanee, dette in Pisa nel Teatro <strong>dei</strong> Ravvivati<br />

il 13 giu. 1858 (Pisa 1858); (Perugia 1859); In morte di<br />

Rodolfo Castinelli. Ottave (Pisa 1859); Poesie<br />

improvvisate in Ferrara (Ferrara 1859); Versi improvvisati,<br />

nell’Accad. del Teatro del Corso di Bologna, il 21 nov.<br />

1859 (Bologna 1859); Versi improvvisati, nei tre<br />

esperimenti dati in Bologna nelle sere del 5 e 23 dic. 1858<br />

e 7 febb. 1859 (Firenze 1859); Cantata per l’annessione<br />

dell’Italia Centrale al Regno Subalpino e per la<br />

commemor. delle Cinque gloriose giornate di Milano.<br />

Teatro alla Scala: 1860, Carn. 18 marzo. (Milano 1860);<br />

Testi per gli: Improvvisi musicali per pianoforte, Op 66 a<br />

71 di Giulio Ricordi (Milano 1860); Biografia con<br />

alquante poesie inedite, dettate dall’avv. Oreste Raggi<br />

(Firenze 1861); Poesie estemporanee, dette in Siena nella<br />

Sala <strong>dei</strong> virtuosissimi sig. Accademici Rozzi, il 12 genn.<br />

1862 (Siena 1862); Poesie improvvisate in Livorno, nel<br />

giorno 27 lug. 1862 (Livorno 1862); Il ritorno in patria. e<br />

la sua accademia del 17 ott. 1863 (Teramo 1863); Poesie<br />

estemporanee, dette in Torino il 2 mar. 1863 (Torino<br />

1863); Versi improvvisati, nell’accademia data in Genova<br />

la sera del 23 lug. 1863 (Genova 1863); Componimenti<br />

letti all’adunanza ordinaria della Sez. di Lettere<br />

(dell’Accad. di Modena) nel gio rno 20 apr. 1866, presente<br />

la chiar.ma improvvisatrice (Modena 1866); Versi<br />

improvvisati, la sera degli 8 apr. 1866 nel Teatro<br />

Comunale di Modena (Modena 1866); Poesie<br />

improvvisate, la sera del 15 mar. 1867, nel Teatro Gallo a<br />

S. Benedetto (Venezia 1867); Versi di G. M. e di Erminia<br />

Fua Fusinato, detti in occasione della rappresentanza al<br />

Teatro delle Logge per i feriti francesi, la sera del 15 ott.<br />

1870 (s.l. 1870).<br />

- Inoltre: Un carteggio. G. M. a Luisa Amalia Palladini.<br />

Prefazione e note di G. Petraglioni (Teramo 1895); G. M. e<br />

la contessa Clarina Maffei. Epistolario (a cura di Alex.<br />

Casella) (Napoli 1910); Un Canto. Torquato Tasso che<br />

torna a Sorrento dopo le sue sventure (a cura di A.<br />

Casamorte) (Loreto Aprutino 1911); Alla mistica Stella.<br />

Invocazione per tenore e pianoforte di Giacinto Burroni,<br />

parole di G. M. (Torino 1920?); Poesie scelte di G. M. (a<br />

cura di G. Pannella) (Teramo 1926); Nuova raccolta di<br />

poesie improvvisate da G. M., con documenti e notizie di<br />

contemporanei (a cura di F. Brasile) (Bagnocavallo 1936);<br />

Per un centenario. Accad. della celebre improvvisatrice<br />

teramana G. M., la sera del 15 maggio 1867 nel Teatro<br />

Gallo a S. Benedetto, in Venezia (a cura di F. Brasile)<br />

(Lido di Venezia 1968?); G. M.: Bibliografia (a cura N. Di<br />

Luzio et alii) (Teramo 1989); L’Ottocento di G. M.;<br />

Teramo 6 ott.-5 nov. 1989 (catalogo mostra) (Teramo<br />

1989); G. M. nel primo centenario della morte. Atti Conv.<br />

Naz., Teramo 6-8 ott. 1989 (Comit. per le Onoranze,<br />

Teramo 1989); Risorgimento ed antirisorgimenti.<br />

Carteggio ineditoLionardo Vigo- Giannina Milli (1852-<br />

1875) (a cura di L. Pasquini) (Lanciano 2003). (SBN)<br />

1011) N° 1209 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MINELLI Fausto (avv.), economista ed editore;<br />

direttore della Casa Editrice «Morcelliana»<br />

(fondata nel 1925 con A. Capretti, G. Manziana<br />

e G. Montini); presidente della Banca S. Paolo<br />

di Brescia (1939-64); presidente della<br />

Congrega della Carità Apostolica di Brescia;<br />

presidente dell'Unione Editori Cattolici Ital.<br />

(1950-58) e consigliere. dell'Associazione<br />

Editori Italiani<br />

- Nasce nel 1892 (*) (02-Ago) a Medole (Mn),<br />

risiede a Mompiano (Bs); muore nel 1974 (09-<br />

Dic).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1940 (**) (28-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: U. VAGLIA (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1974: 189).<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 184).<br />

(*) Controllare l'anno di nascita (1891 o 1892?).<br />

(**) Proposta e motivazione per la nomina a<br />

socio in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1939-<br />

41B: 36.<br />

- Pubblica: In memoria del prof. Pietro Stazzi (in collab.;<br />

«Istit. Zooprofil. Sperim. Prov. Lombarde», Brescia 1960);<br />

(SBN)<br />

- Inoltre: Carteggio Giuseppe De Luca, Fausto Minelli. 1:<br />

1930-34; 2: 1935-39; 3: 1940-46; a cura di M. Roncalli;<br />

premessa di Carlo Bo (Roma 2001);<br />

1012) N° 1552 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MINELLI Stefano (avv.), umanista, editore.<br />

Compie gli studi elementari, quelli ginnasiali e<br />

liceali dai Gesuiti, presso l’Istituto “Cesare<br />

Arici” di Brescia (1934-1948); compiuti gli<br />

studi giuridici, entra dell'Editrice Morcelliana<br />

di Brescia (*) , fondata dal padre Fausto (1957),<br />

divenendone, poi, direttore (1960); inoltre, è<br />

Direttore della rivista «Humanitas»; …; .<br />

- Nasce nel 1929 (00-Mmm) a Brescia, risiede a<br />

Brescia; muore nel 2001 (25-Dic).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1996 (15-Feb).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: G. COLOMBI, Il rigore<br />

di un uomo mite. La scomparsa di Stefano Minelli:<br />

ricordo di un collaboratore amico. (in:<br />

«Città & Dintorni» n. 77, 2002: 73). I. BER-<br />

TOLETTI, Stefano Minelli, editore e intellettuale<br />

nel tempo del Concilio Vaticano II [nel 10°<br />

anniversario della morte] (in: «Giornale di<br />

Brescia» 23 dic. 2011: 55). C. PENATI, Stefano<br />

Minelli, l’editrice Morcelliana e Humanitas.<br />

(in: «Riv. di Filosofia Neoclassica» a.94, n.2,<br />

2002: 355).<br />

- Note: (*) Sul Registro <strong>Soci</strong> è indicato, erroneamente,<br />

come direttore dell'Editrice «Queriniana».<br />

- Pubblica: Il Broletto. Proposte per una destinazione: per<br />

una biblioteca moderna non è il luogo giusto (in: «Città &<br />

Dintorni» n.9, Brescia 1988: 50); La “Morcelliana”: una<br />

casa editrice al servizio di un ideale di Pace.In: Europei<br />

allo specchio: per una cultura di pace. A cura di G.<br />

Podestà («Quaderni di Humanita», Brescia 1989: 141);<br />

Ricordi di un lettore-editore: Romano Gardini e la<br />

Morcelliana (in: «Humanitas» n.2, Brescia 1994: 169); Le<br />

stazioni della libertà: Teresio Olivelli e la Resistenza (in<br />

collab.; in «Humanitas» n.s., a.50., n.1, Brescia 1995);


Paolo VI. Saggi di S. Minelli e G. Canob<strong>bio</strong> (in: «Humanitas»,<br />

Brescia 1997: 705); Mario Bendiscioli: un ricordo a<br />

partire dai saggi di S. Minelli e R. Chiarini (in: «Humanitas»,<br />

Brescia 1999: 178); Testimoniana su Gianfranco<br />

[Camadini]. In: Atti dell’ incontro culturale “Per una<br />

gioventù studiosa e socialmente impegnata”; Selloro, 28<br />

mar.1998 («Quadeni della Fondaz. Camun itas» 6, Breno<br />

2000); Kafka. Scritti (in collab; in: «Humanitas» n.s., a.55.,<br />

n.3-4, Brescia 2000: 329); Tempo d'attesa. I corsivi di<br />

Humanitas. Presentazione di P. De Benedetti («Il Pellicano<br />

Rosso» n.s., 19, Brescia 2002); (BQ) (SBN)<br />

1013) N° 650 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MINISCALCHI ERIZZO Francesco (co:,<br />

Sen.), geografo, orientalista uomo politico.<br />

cofondatore e vice presidente della Soc.<br />

Geografica Italiana; presidente della Giunta per<br />

la Esposizione Geografica di Parigi (1875?);<br />

membro effettivo del R. Istituto Veneto di<br />

Scienze, Lettere ed Arti; …<br />

- Nasce nel 1811 (24-Set) a Verona, risiede a<br />

Padova ove muore nel 1875 (27-Dic).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1865 (03-Apr).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: Le scoperte artiche (2 voll.; Venezia 1855); Le<br />

sorgenti del Nilo (in: «Atti Istit. Veneto di Sc. Lett. ed<br />

Arti» s.3., v.8., Venezia 1863); Discorso d’inaugurazione<br />

della esposizione agricola-industriale letto […] il giorno<br />

13 sett. 1968 (in: «L’Adige» n.254, s.l. 1868); Elogio<br />

funebre della signora Maria Somerville, pronunciato<br />

nell'adunanza generale tenuta dalla Soc. Geografica<br />

Italiana il giorno 2 febb. 1873 […] (Roma 1873) Il dottor<br />

Livingstone. Elogio funebre (Roma 1874); Il Giappone:<br />

cenni geografici e statistici (in: «Boll. Geografico» v.11.,<br />

fasc.8-10, Roma 1874); Relazione del Sen. F. M.-E.,<br />

membro eff. del R. Istit. Veneto […] presidente della<br />

Giunta per la Esposizione Geografica di Parigi, intorno a<br />

quanto fu fatto in seguito all'incarico commesso dal R.<br />

Istituto (in: «Atti R. Istit. Veneto di Sc., Lett. ed Arti» s.5.,<br />

v.2., Venezia 1875); Croce Rossa Italiana, Sotto Comitato<br />

Regionale di Verona. Resoconto morale economico<br />

dell'anno 1886, esposto all'assemblea generale il 27 febb.<br />

1887 (Verona 1887); Croce rossa italiana, sotto Comitato<br />

regionale di Verona. Resoconto morale economico<br />

dell'anno 1887, esposto all'assemblea generale <strong>dei</strong> soci<br />

tenutasi nel dì 11 mar. 1888 (Verona 1888). … (no BQ)<br />

(SBN)<br />

1014) N° 1328 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MIRABELLA ROBERTI Mario (prof.),<br />

archeologo. Laureato in Lettere presso l’Univ.<br />

Cattolica di Milano (1932); trasferitosi a Pola<br />

con la famiglia, inizia la ricerca e lo studio <strong>dei</strong><br />

siti archeologici dell’Istria; prof. nel Liceo di<br />

Trieste e direttore incaricato del Museo<br />

dell'Istria in Pola (1935); partecipa alla<br />

Missione di Hierapolis, in Asia Minore, con la<br />

Scuola Italiana di Atene; incaricato di<br />

Archeologia cristiana e Storia dell’Arte greca e<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

romana nell’ Univ. di Trieste (1943-1951);<br />

Ispettore presso la Soprintendenza ai<br />

Monumenti e alle Antichità di Trieste (1947-<br />

1953); soprintendente alle Antichità per la<br />

Lombardia e, ad interim, pro tempore, della<br />

Soprintend. della Liguria; presidente della Soc.<br />

Istriana di Archeologia e Storia Patria; socio<br />

della Soc. di Minerva e corrisp.<br />

dell'Archeografo di Trieste; socio corrisp.<br />

(1987), poi membro effett. (1992) dell’Istit.<br />

Lomb. di Sc. e Lettere; È fra i curatori della<br />

rassegna Istria e Quarnaro italiani promossa<br />

dal CLN dell'Istria (1949). Commendatore<br />

dell’Ordine di San Gregorio Magno (1979);<br />

- Nasce nel 1909 (01-Mar) a Venezia, risiede a<br />

Milano; muore nel 2002 (12-Nov).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1959 (16-Set).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: G. PAVAN, Mario<br />

Mirabella Roberti «minervale» (in:<br />

«Archeografo Triestino» s. 4, vol. 62, Trieste<br />

2002: 613).<br />

- Note:<br />

- Pubblica: Arte paleocristiana (in collab.; s.l. s.d.); L'Arena<br />

di Pola (Pola 1939; id. 1943); Il Duomo di Pola (Pola<br />

1943); La sede paleocristiana di Orsera (Trieste 1944);<br />

Mostra d'arte sacra contemporanea, indetta dalla F.A.C.E.<br />

e dal Circolo Artistico Friulano. Udine 5-30 apr. 1947<br />

(Udine 1947); Istria e Quarnaro Italiani. Rassegna<br />

promossa dal C.L.N. dell'Istria (a cura, in collab.; Trieste<br />

1948); Indagini del Duomo di Pola (Città del Vaticano<br />

1947-48); Notiziario Archeologico Istriano (1940-1948)<br />

(Venezia 1949); La chiesa e le mura di San Lorenzo del<br />

Pasenatico (Torino 1950); La posizione dell'altare nelle<br />

più antiche basiliche di Aquileia e di Parenzo (Roma<br />

1951); Mostra delle opere d'arte del Tesoro<br />

dell'Arcidiocesi di Gorizia. 15-31 maggio 1953 (catalogo)<br />

(a cura; Gorizia 1953); Considerazioni sulle aule<br />

teodoriane di Aquileia (s.l. 1953); Aggiornamento a: N.<br />

Degrassi, Le Grotte di Catullo. Guida per il visitatore<br />

(Taranto 1954?); Grado. Piccola guida (Grado 1956);<br />

Osservazioni sulla basilica post-teodoriana settentrionale<br />

di Aquileia. In: Studi in onore di Aristide Calderini e<br />

Roberto Paribeni. Vol. 3: Studi di archeologia e di storia<br />

dell'arte antica (Milano 1956: 863); Una palafitta fluviale<br />

a sud di Valeggio sul Mincio. In: Atti Conv. di studi per i<br />

rapporti scientifici e culturali italo -svizzeri (Istit. Lomb.<br />

Sc. Lett., Milano 1956: 118); Ricerche preistoriche in<br />

Lombardia (in: «Bull. Paletnol. Ital.» n.s., 10, vol. 65 (2),<br />

1956: 543); Una nota sul nartece di San Lorenzo (Milano<br />

1957); Il sacello di San Giusto a Trieste (Wiesbaden<br />

1957); Capitolium repubblicano (in: «Arte lombarda» a. 4<br />

(1), 1959: 147); Testimonianze alto -medioevali di<br />

Sirmione. In: Miscellanea di studi bresciani sull'alto<br />

medioevo. Comitato bresciano per l'VIII Congr. Internaz.<br />

dell'arte dell'alto medioevo, 1959 (s.l. 1959: ); Cinque anni<br />

di lavori per le antichità in Lombardia (Milano 1959); Il<br />

Civico Museo Romano di Brescia (Brescia 1959; id. 1971);<br />

Il lapidario romano-medievale di Sirmione (a cura;<br />

Sirmione 1959); Nuovi militari dalla Transpadania e dalla<br />

Venetia (Roma 1959); Sirmione. Grotten des Catullus<br />

(Trieste 1959); Testimonianze altomedievali di Sirmione<br />

(Brescia 1959); Ricerche recenti sull'Isola Comacina<br />

(Varese 1960?); La basilica paleocristiana di San Giusto a<br />

Trieste (1962); Un musaico paleocristiano a Calcio


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

(Milano 1962); Appendice a: E. Guicciardi, La nuova casa<br />

della «Milano» (Milano 1963); Il Battistero antico di<br />

Milano (Milano 1963); La Cattedrale antica di Milano<br />

(Milano 1963); La cattedrale antica di Milano e il suo<br />

battistero (in: «Arte Lombarda» a. 8 (1), 1963: 77); La<br />

zona della Basilica di San Lorenzo a Milano (Milano<br />

1963); La nuova esattoria civica di Milano (in collab.;<br />

Milano 1963); Un campo romano sotto la cataulada di<br />

Cremona (Faenza 1965); Memorie paleocristiane nell'area<br />

aquileiese (Trier 1965); Il Battistero di Sant'Ambrogio a<br />

Milano (Paris 1966); La più antica basilica di Grado. In:<br />

Arte in Europa: scritti di storia dell'arte in onore di<br />

Edoardo Arslan (Milano 1966: 105); Il recinto fortificato<br />

romano di San Vittore a Milano (s.l. post 1966);<br />

Osservazioni sull'architettura della chiesa <strong>dei</strong> Santi<br />

Nazaro e Celso di Scaria (in: «Arte Lombarda» a. 11 (2,),<br />

1966: 23); Indagini e metodo in un recinto fortificato<br />

altomedievale. Castelseprio (s.l. 1967?); Milano, il<br />

Battistero antico della Cattedrale. In: Studi e ricerche nel<br />

territorio della provincia di Milano (Milano 1967: 129);<br />

Milano, Basilica di San Lorenzo. In: Studi e ricerche nel<br />

territorio della provincia di Milano (Milano 1967: 143);<br />

Milano, Basilica di San Simpliciano. In: Studi e ricerche<br />

nel territorio della provincia di Milano (Milano 1967:<br />

155); Vizzolo Predabissi, Santa Maria Assunta di<br />

Calvenzano. In: Studi e ricerche nel territorio della<br />

provincia di Milano (Milano 1967: 229); Friedrich Gerke<br />

(in: «Arte Lombarda» a. 12 (1), 1967: 103); Iscrizioni<br />

rupestri camune in capitali latine. In: Valcamonica<br />

symposium (Centro Camuno Studi Preist., Capo di Ponte<br />

1970: 213); Quattro edifici di età tardoantica in<br />

Lombardia (in: «Arte Lombarda» a. 15 (2), 1970: 111); San<br />

Giusto (testo) (Trieste 1970); Il villaggio preromano di<br />

Brixia e la formazione della colonia romana. In: Atti Conv.<br />

di studi sulla città etrusca e italica preromana (Imola<br />

1970: 231); La fortezza tardo romana di Santa Maria<br />

Rezzonico (Como 1971); Un musaico romano a Gera<br />

Lario. In: Oblatio: raccolta di studi di antichità ed arte in<br />

onore di Aristide Calderini (Como 1971: 597); Un edificio<br />

altomedievale nel castello di Calepio. In: Atti XIV Congr.<br />

di Storia dell'Architettura (Brescia, Mantova Cremona, 12-<br />

19 sett. 1965) (Centro Studi Storia Architettura, Roma<br />

1972: 39); Milano romana e paleocristiana (Milano 1972);<br />

Saggio introduttivo in: O. Curti, Il Museo Nazionale della<br />

Scienza e della Tecnica «Leonardo da Vinci» (Milano<br />

1972); Sirmione. Le Grotte di Catullo (Trieste 1972); Nota<br />

in: L. Parentin, A proposito del Duomo di Cittanova (s.l.<br />

1973); Il Battistero ambrosiano di San Giovanni alle Fonti<br />

(in collab.; Milano 1974; id. 1979); Gli ultimi dieci anni di<br />

scavi romani a Brescia. In: Atti Conv. Internaz. per il XIX<br />

centenario della dedicazione del Capitolium e per il 150°<br />

anniversario della sua scoperta, Ateneo di Brescia, 27-30<br />

sett. 1973. (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» vol. 2,<br />

1975: 5); L'arte dall'età romana al Rinascimento . In: Storia<br />

di Monza e della Brianza. Vol. 4 (in collab.; Milano 1976);<br />

Contributo in : R. Bossiglia e M. Cinotti, In: Tesoro e<br />

Museo del Duomo (Milano 1978); Scritti in : A. Fumagalli,<br />

Architettura contadina in Valcamonica (Milano 1979); Il<br />

santuario repubblicano di Brescia. (in: «Atti e Mem. Soc.<br />

Istriana Archeol. e Storia Patria» vol. 27-28, 1979-80:<br />

555); Il villaggio preromano di Brixia e la formazione<br />

della colonia romana (in: «Atti e Mem. Soc. Istriana<br />

Archeol. e Storia Patria» vol. 27-28, 1979-80: 543); Un<br />

musaico figurato in via Olmetto a Milano. In: Archeologia<br />

e storia a Milano e nella Lombardia orientale (Como<br />

1980: 157); I musei di Aquileia (in collab.; Assoc. Naz. per<br />

Aquileia, Aquileia 1980); Scritti di archeologia. 1943-1979<br />

(Trieste 1980); Dieci anni di lavori per le antichità a<br />

Milano. In: 1° Conv. Archeologico Regionale. Atti (Milano<br />

29 febb.-2 mar. 1980) (Brescia 1981: 349); Milano città<br />

fortificata (in collab.; Roma 1983); Milano romana<br />

(Milano 1984); Urbanistica romanica di Trieste e<br />

dell'Istria (Reana del Rojale post 1986); La Cattedrale di<br />

San Giusto e il colle Capitolino (Trieste 1991); Milano: le<br />

mura repubblicane. In: Mura delle città romane in<br />

Lombardia. Atti Conv.. (Soc. Archeol. Comense, Como<br />

1993: 1); Un pavimento tardo repubblicano a Milano. In:<br />

Scritti in onore di Gaetano Panazza. (Suppl. «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1994: 69); Le basiliche teodoriane di<br />

Aquileia e gli oratori. Considerazioni planimetriche e<br />

figurative. In: Splendida civitas nostra. Studi archeologici<br />

in onore di Antonio Frova (Roma 1995: 217); Forum et<br />

Basilica in Aquileia e nella Cisalpina romana. In: Atti<br />

della XXV Settimana di Studi Aquileiesi, aprile 1994 (a<br />

cura; Trieste 1995); Monumenti sepolcrali romani in<br />

Aquileia e nella Cisalpina. In: Atti della XXVI Settimana di<br />

Studi Aquileiesi, 24-28 apr. 1995 (Trieste 1997); L'Arena<br />

(s.l. 1998?). (SBN)<br />

1015) N° 536 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MITTERMAJER Karl Josef Anton o MIT-<br />

TERMAYER Karl oppure MITTERMAIER<br />

Carl (cav.), giurista e statista. docente di Diritto<br />

nell'Univ. di Landshut, Bonn e Heidelberg;<br />

Deputato alla Camera Bassa del Baden, poi al<br />

Parlamento di Francoforte (1848); collabora<br />

alla preparazione della costituzione per l' Impero<br />

Germanico. <strong>Soci</strong>o dell’ Accad. di Scienze<br />

Lettere ed Arti di Modena (1860).<br />

- Nasce nel 1787 (05-Ago) a Monaco<br />

(Germania), risiede a Heidelberg (Germania);<br />

muore nel 1867 (28-ago).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1846 (05-Apr).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: Neue psychiatrische Forschungen und Erfahrungen<br />

in ihrer Anuendung auf die beste Art in Straffallen<br />

[...] (s.l. 18.?.: 23); Dissertatio inauguralis de nullitatibus<br />

in causis criminalis. Observationum speciemi. Quam in<br />

Academia Ruperto -Carolina illustris jureconsultorum<br />

ordinis auctoritate pro gradu doctoris [...] (Heidelbergae<br />

1809); Der gemeine deutsche burgerliche Prozess in<br />

Vergleichung mit dem preussischen und franzosischen<br />

Civilverfahren und mit den neuesten Fortschritten der<br />

Prozessgesetzgebung […] (4 voll.; Bonn 1821-1826); Die<br />

Lehre vom Beweise im deutschen Strafprozesse nach der<br />

Fortbildung durch Gerichtsgebrauch und deutsche<br />

Gesetzbucher in […] (Darmstadt 1834); Sacra natalitia<br />

divi Caroli Friderici Magni Ducis [...] (Heidelbergae<br />

1837); De Principio Imputationis alienationum mentis in<br />

jure criminali recte constituendo. Disserit [...] (Heidelbergae<br />

1838); Der gemeine deutsche burgerliche Prozek in<br />

Vergleichung mit dem preussischen und franzosischen<br />

Civilverfahrensbeitrag (Bonn 1838); Grundsatze des<br />

gemeinen deutschen Privatrechts mit Einschluss des<br />

Handels-Wechsel- und Seerechts (Regensburg 1838; Ibid.,<br />

1847); Des progres du sisteme penitentiaire en Italie (in:<br />

«Revue Etrangere et Francaise de Legislation, du Jurisprudence<br />

et d'Economie Politique» t.8., Paris 1841);<br />

Questioni igieniche concernenti ai nuovi sistemi penitenziarj<br />

indirizzate alla Sezione di Medicina del 3. Congr. Ital.<br />

dai sigg. Mittermayer, Ronchi-Vecchi e Petitti (Firenze<br />

1841); Die Strafgesetzgebung in in ihrer Fortbildung (2


voll.; Heidelberg 1841-1843); Dernieres publications qui<br />

ont paru en Italie sur le regime penitentiaire. (in : «Revue<br />

Etrangere et Francaise de Legislation, de Jurisprudence et<br />

d'Economie Politique» t.9., Paris 1842); Grundsatze des<br />

gemeinen deutschen Privatrechts mit Einschluss des<br />

Handels-Wechsel- und Seerechts (2 voll.; Regensburg<br />

1842-1843); Sullo studio del diritto civile sulla condizione<br />

e sui rapporte delle scuole istorica e filosofica in<br />

Germania (in: «Giornale del Foro Romano» v.2., Roma<br />

1842); Italienische Zustande geschildert (Heidelberg<br />

1844); Kritische Zeitschrift fur Rechtswissenschaft und<br />

Gesetzgebung des Auslandes [...] (Heidelberg 1844);<br />

Anleitung zur Vertheidigungs-Kunst im deutschen Strafprozesse<br />

und in demauf Mundlichkeit und Offentlichkeit<br />

gebauten Strafverfahren: mit den Eigenthumlichkeiten der<br />

Vertheidigung vor Geschworenengerichten mit Beispielen<br />

(Regensburg 1845); Dell' importanza d'Italia ne' progressi<br />

della civilta in Europa, e delle speranze pel suo avvenire.<br />

Lettera […] al traduttore (s.l. post 1845); [cfr. MIT-<br />

TERMAIER, “Delle condizioni d'Italia”, Lipsia, 1845: 229];<br />

Delle condizioni d'Italia […]; con un capitolo inedito<br />

dell'autore e con note del traduttore. Versione dell'ab. P.<br />

Mugna (Lipsia, Milano e Vienna 1845); Das deutsche<br />

Strafverfahren in der Fortbildung durch Gerichts-Gebrauch<br />

und Landes-Gesetzbucher und in genauer<br />

Vergleichung mit dem englischen und franzosischen Straf-<br />

Verfahren (2 voll.; Heidelberg 1845-1846; Ibid., 1939-<br />

1940); Das mundlichkeit, das anklageprinzip, die<br />

deffentlichkeit und das geschwornengericht [...] (Stoccarda,<br />

Tubingen 1845); Il Processo orale accusatorio pubblico<br />

e per giura ti esposto secondo il progressivo suo<br />

svilluparsi nelle varie legislazioni ed esaminato sotto<br />

l'aspetto del diritto e dell'opportunita con riguardo all'<br />

esperienza <strong>dei</strong> diversi paesi […] (Modena 1848; Ibid.<br />

1851; Id., Reggio 1851); Trattato della pruova in materia<br />

penale, ovvero Esposizione comparata <strong>dei</strong> principi della<br />

pruova in materia penale e delle loro varie applicazioni in<br />

Alemagna, in Francia, in Inghilterra […] (Napoli 1850;<br />

Id., Palermo 1857; Id., Napoli 1879); Das englische,<br />

schottische und nordamerikanische Strafverfahren im<br />

Zusammenhange mit den politischen, sittlichen und<br />

socialen Zustanden und in den Einzelnheiten der<br />

Rechtsubung […] (Erlangen? 1851); Sulla condizione ed<br />

efficacia <strong>dei</strong> periti nel procedimento penale (in: «Gazzetta<br />

<strong>dei</strong> Tribunali» a.6., n.30, Genova 1854); Die Gesetzgebung<br />

und Rechtsubung uber Strafverfahren nach ihrer neuesten<br />

Fortbildung dargestellt und gepruft v. C.J.A.M (Erlangen<br />

1856); Dissertazione sulla constatazione del corpo di<br />

delitto in riguardo alla letalita delle lesioni: arricchita di<br />

notevoli decisioni col confronto <strong>dei</strong> nuovi codici […]<br />

(Firenze 1857); Die Gefangnisverbesserung, insbesondere<br />

die Bedeutung und Durchfuhrung der Einzelhalft im<br />

Zusammenhange mit dem Besserungsprinzip nach den<br />

Erfahrungen der verschiedenen Strafanstalten […]<br />

(Erlangen 1858); Guida all'arte della difesa criminale nel<br />

processo penale tedesco e nel processo pubblico ed orale :<br />

con riguardo alle difese tenute davanti ai giurati [...]<br />

(«Temi Alemanna Contemporanea» 3, Milano, Verona<br />

1858); Teoria della prova nel processo penale […]<br />

(«Biblioteca Scelta del Foro Criminale Italiano» 12,<br />

Milano 1858); Der gegenwartige Zustand der<br />

Gefangnisfrage mit Rucksicht auf die neuesten Leistungen<br />

der Gesetzgebung und Erfahrungen uber<br />

Gefangnisseinrichtung mit besonderer Beziehung auf<br />

Einzelhaft (Erlangen 1860); Stato attuale della questione<br />

sulle carceri in relazione ai moderni resultati della<br />

legislazione e delle esperienze specialmente rispetto all'<br />

isolamento […] (Firenze 1861); Die Todesstrafe nach den<br />

Ergebnissen der wissenschaftlichen Forschungen, der<br />

Fortschritte der Gesetzgebung und der Erfahrungen<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

(Heidelberg 1862); Erfahrungen uber die Wirksamkeit der<br />

Schwurgerichte in Europa und Amerika, uber ihre<br />

Vorzuge, Mangel und Abhulfe; von C.F. Mittermaier (3<br />

voll.; Erlangen 1864-1865); La pena di morte considerata<br />

nella scienza nell'esperienza e nelle legislazioni […]<br />

(Lucca 1864); Lettere di Mittermayer, Ellero, e Tommaseo<br />

sull'opera “Genesi del diritto di punire” dell'avv. F.<br />

Villani (Trani 1865); Die neuesten Leistungen auf dem<br />

Gebiete der Strafgesetzgebung, verglichen mit den [...] (2<br />

voll.; s.l. 1866); Das Volksgericht in Gestalt der Schwur-<br />

und Schoffengerichte («Sammlung Gemeinverstandlicher<br />

Wissenschaftlicher Vortrage» 18, Berlin 1866); Ueber den<br />

gegenwartigen Zustand der Civilprocess-Gesetzgebung in<br />

Deutschland (Heidelberg 1867); Il giudizio popolare nella<br />

forma del giuri e del tribunale degli Scabini secondo le<br />

moderne legislazioni […] (Napoli 1868). (SBN)<br />

1016) N° 306 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MOCINI Giacomo, letterato e poeta. Partecipa<br />

attivamente alla rivoluzione giacobina (1797);<br />

è membro del Consiglio Legislativo e del<br />

Comitato di Pubblica Vigilanza; a seguito dell’<br />

occupazione austro-russa ripara in Francia<br />

(1799); membro della Loggia massonica<br />

Regina Amalia, poi della Federazione Italiana;<br />

con il ritorno <strong>dei</strong> francesi, è segretario del<br />

Municipio di Brescia, incarico che svolge, per<br />

38 anni, con lode.<br />

- Nasce nel 1765 (00-Dic) a Odolo (Bs), risiede a<br />

Brescia; muore nel 1842 (18-Dic).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1827 (21-Gen).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: G. NICOLINI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1844: 183).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in<br />

A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.IX, Brescia<br />

1992).<br />

- Pubblica: Le miserie dell’amore: ode di Alex Piron. In:<br />

Giornale Poetico ossia Poesie inedite di italiani viventi<br />

(Venezia 1789); Dialogo primo fra le due statue di bronzo<br />

che suonano le ore in Brescia dette i Matti delle Ore sotto i<br />

nomi di Antonio e Battista (Brescia 1808); Dialogo<br />

secondo […] (Brescia 1809); Dialogo terzo […] (Brescia<br />

1809); Sonetto In: Rime per le faustissime nozze del conte<br />

Giuseppe Brebbia colla nobile signora Teresa Folperti<br />

(Brescia 1821);<br />

1017) N° 1060 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MODIGLIANI Ettore, storico e critico<br />

dell'arte; direttore della pinacoteca di Palermo ?<br />

e di Brera a Milano (1908-1934); Soprintendente<br />

alle Gallerie e ai Musei d'Arte Medioevale<br />

e Moderna di Milano (1910); Soprintendente<br />

ai Monumenti della Lombardia (1925),<br />

con incarico di Soprintendente della Certosa di<br />

Pavia (1926); all’Aquila è Soprintendente<br />

all’Arte Medievale e Moderna per gli Abrizzi<br />

(1935); Con le “leggi razziali” viene radiato<br />

dall’ Amministrazione dello Stato (1939) e<br />

vive in clandestinità; finita la guerra viene


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

reintegrato e torna a dirigere la Pinacoteca di<br />

Brera e la sua ricostruzione.<br />

- Nasce nel 1873 (20-Dic) a Roma, risiede a<br />

Milano ove muore nel 1947 (22-Giu).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1913 (28-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: Cfr. «Comm. Ateneo di Brescia» 1913:<br />

139; erroneamente riportato come Madiglioni<br />

Ettore in Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 188).<br />

- Pubblica: Intorno alle origini dell'Epopea d'Aspromonte<br />

(Roma 1901); Un quadro sconosciuta di Simone Martini<br />

(s.l. 1904?); Il Canzoniere di Francesco Petrarca<br />

riprodotto letteralmente dal Cod. Vat. Lat. 3195 (a cura;<br />

Roma 1904); Francisci Petrarche laureati poetae rerum<br />

vulgarium fragmenta. Il Canzoniere riprodotto letteralmente<br />

dal Cod. Lat. 3195 (a cura; Roma, Perugia 1905); I<br />

busti del cardinle Scipione e una scultura berninesca alla<br />

Galleria Borghese (Roma 1908); Intorno ad una «Ars<br />

punctandi» attribuita al Petrarca (Roma 1909); Discorso<br />

inaugurale della Esposizione Artistica di Pellio Intelvi.<br />

Onoranze ad Ercole Ferrata ed agli artisti intelvesi (Como<br />

1910); Il Museo Teatraledi Milano. Discorso tenuto l'8<br />

mar. 1013 all'inaugurazione nel Ridotto della Scala (Roma<br />

1913); La Pinacoteca di Brera (Milano 1913?); A Londra<br />

durante la Guerra. In appendice il discorso pronunciato da<br />

David Lloyd George, cancelliere dello Scacchiere, nel<br />

Queen's Hall a Londra ai 19 sett.1914 (Milano 1915);<br />

Relazione del R. Soprintendente alle Gallerie della<br />

Lombardia su operazioni di sgombero degli oggetti d'arte<br />

compiute nelle provincie di Vicenza e di Verona (Roma<br />

1919); Catalogo della mostra degli oggetti d'arte e di stori<br />

restiruiti dall'Austria-Ungheria. Roma, R. Palazzo Venezia<br />

(a cura; Roma 1923); Prefazione a: F. Wittges, Gli<br />

affreschi della Badia degli Umiliati di Viboldone (Milano<br />

1933); Catalogo della R. Pinacoteca di Brera in Milano (a<br />

cura; Milano 1935); Agli Eccell.ssimi giudici della 12.<br />

Sezione del Tribunale penale di Milano. Nota (Milano<br />

1936); La Collezione di Lu igi Albertini. Trentasei tavole in<br />

eliotipia (Roma 1942); Mentore. Guida allo studio dell'arte<br />

italiana (Milano 1946; id. 1977); Catalogo della Pinacoteca<br />

di Brera (a cura; 1950; id. 1951; id. 1966; ediz. franc.<br />

1956). (SBN)<br />

1018) N° 323 (del Registro So ci)<br />

MOGLIA Domenico (prof. arch.), architetto;<br />

docente di Disegno al Liceo di Brescia. <strong>Soci</strong>o<br />

dell’I.R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett. (1834?); …<br />

- Nasce nel 1783 (00-Mmm) a Milano, risiede a<br />

Milano; muore nel 1867 (17-Feb).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1829 (18-Gen).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Breve<br />

cenno alla voce in: A. FAPPANI, ENCICLOP .<br />

BRESC. (Vol.IX, Brescia 1992).<br />

- Pubblica: Collezione di soggetti ornamentali ed<br />

architettonici (Milano 1837; Id., in «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1839: 128); Corso elementare di ornamenti<br />

architettonici (Milano 1843; Id., 1852); Correzioni ed<br />

aggiunte alla 5° ediz. di: G. Reina, Descrizione dell'Arco<br />

della Pace in Milano (Milano 1856). (SBN)<br />

1019) N° 102 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MOLIN Girolamo Ascanio (*) , patrizio, letterato<br />

e poeta, bibliofilo e collezionista d’arte; …;<br />

lascia la sua biblioteca ricca di oltre 2.200<br />

opere a stampa e la collezione di stampe e<br />

disegni oltre 4.200 pezzi, alla Biblioteca<br />

Marciana di Venezia (1814);<br />

- Nasce nel 17.?. (00-Mmm) a Venezia, risiede a<br />

Venezia; muore nel 1815? (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1806 (31-Mar).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Vedere:<br />

B. GAMBA, Narrazione intorno alla vita e alle<br />

opere di G. A. M. patrizio veneto (Venezia<br />

1815).<br />

(*) In letteratura si incontra anche certo Molin<br />

Girolamo (San Vito al Tagliamento 1778 -<br />

Padova 1851), prof. di Agricoltura nel Liceo di<br />

Treviso(18.?.); prof. di Medicina Veterinaria<br />

nell’Univ. di Padova (1815) e Rettore (1831-<br />

1832); che pubblica: Memoria sulle principali<br />

malattie de’ bovini ( s.l. 18.?.); Memoria sul<br />

modo di soccorrere gli animali domestici in<br />

tempo di carestia di foraggi, di nutrirli ed<br />

accrescerli in ogni tempo (Padova 1820);<br />

Memoria sopra la Veterinaria di Pelaginiom<br />

(Padova 1828); Dell’origine de’ Crostacei, di<br />

Anton-Lazzaro Moro; dissertazione epistolare<br />

inedita (Padova 1838).<br />

- Pubblica: Venezia tradita. Poema (s.l. s.d.); Poesie liriche<br />

di un patrizio veneto (Bassano 1794); A Bonaparte<br />

liberator di Venezia. Sonetti del cittadino G. A. M.<br />

(Venezia, anno I della Libertà Italiana [1797]); Riflessioni<br />

sullo scritto dell'ex patrizio alla minicipalità provvisoria di<br />

Venezia (Venezia 1797); Federico il Grande ossia la Slesia<br />

riscattata. Poema riveduto recentemente e ripolito<br />

dall'autore (Venezia 1808 2 ). (SBN)<br />

1020) N° 44 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MOLINARI Giovanni Battista (don), ….<br />

- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Calvisano (Bs),<br />

risiede a Brescia; muore nel 0000 (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o attivo dal 1801 (11-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.:<br />

- Note: Non è dato, con gli strumenti<br />

bibliografici, precisare chi sia (!). È comunque<br />

citato nell'Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902); riportato<br />

anche in R. NAVARRINI, L’Archivio Storico<br />

dell’ Ateneo… (suppl. «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1996: 550), quale “socio effettivo”<br />

che, da Calvisano, il 14 agosto 1802 «invia un


succinto rapporto sugli effetti della vacinazione<br />

nel Dipartimento del Mella» (autografo cc. 2).<br />

- Pubblica:<br />

1021) N° 757 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MOLINARI Giovanni Battista (dott.); si laurea<br />

in Medicina nell’Univ. di Parma, è poi<br />

tirocinante nell’Ospedale Maggiore di Milano;<br />

medico di Battaglione è fra i volontari<br />

garibaldini in Valle Sabbia e nel Tirolo (1866);<br />

medico Condotto a Maner<strong>bio</strong> (1868), poi<br />

medico del Distretto e delle prigioni del<br />

Castello di Brescia; rifiuta la direzione del<br />

Sifilicomio di Parma e si stabilise a Brescia<br />

(1874); decorato della Croce di Cavaliere della<br />

Corona d’Italia (1880).<br />

- Nasce nel 1837 (24-Giu) a Lugagnano Val<br />

d'Arda (Piacenza), risiede a Maner<strong>bio</strong>, poi a<br />

Brescia, indi a Borgo S. Donnino ove muore<br />

nel 1884 (*) (10-Set).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1873 (03-Ago).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1884:72).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902); voce in:<br />

A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.IX, Brescia<br />

1992). Riportato in R. NAVARRINI, L’Archivio<br />

Storico dell’Ateneo di Brescia (suppl. «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1996: 550).<br />

(*) Secondo R. NAVARRINI, (1996) sarebbe<br />

morto nel 1883 (controllare).<br />

- Pubblica: Sull'allattamento <strong>dei</strong> bambini. Trattato teorico<br />

pratico ad uso delle madri in famiglia (Brescia 1872);<br />

Sulla diarrea <strong>dei</strong> bambini (in «Comm. Ateneo di<br />

Brescia»1870-73: 434/ms); Del choléra e de' suoi rimedi.<br />

Trattato popolare (Brescia 1873); Sulla diarrea infantile<br />

(in: «Ann. Univer. di Medicina», Milano 1873);<br />

Dell'ottimo metodo per curare i bambini lattanti. Memoria<br />

teorico-pratica (in: «Raccoglitore medico», Forlì 1875);<br />

Della cura delle malattie cutanee e veneree mediante il<br />

raschiamento (in: «Gazz. Medica Ital., Lombardia»,<br />

Milano 1876); Del salicilato di soda nelle malattie veneree<br />

e cutanee (in: «Giorn. di Medicina Veterinaria e<br />

Farmacia», Piacenza 1879); Rendiconto biennale delle<br />

malattie veneree e della pelle curate nel Dispensario di<br />

Brescia per l'anno 1878-79 (Milano 1880); Il caoutchouc<br />

vulcanizzato nella cura delle malattie delle pelle (in: «Riv.<br />

Ital. di Terapia e Igiene», Piacenza 1881); Rendiconto<br />

biennale delle malattie veneree e della pelle cura te nel<br />

Dispensario di Brescia per l'anno 1880-81 (Milano 1882).<br />

(BQ) (SBN)<br />

1022) N° 875 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MOLMENTI Pompeo o MOLMENTI Pompeo<br />

Gherardo (sen. prof.), storico dell'arte e uomo<br />

politico; laureato in Belle Lettere e in<br />

Giurisprudenza nell'Univ. di Padova; prof. di<br />

Lettere italiane nell'Istit. Tecnico di Venezia<br />

(1879-81), poi nel Liceo «M. Foscarini» (1879-<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

1900); nel frattempo è Deputato al Parlamento<br />

per il Collegio di Brescia (1890-92), e per il<br />

Collegio di Salò (1895-99); libero docente<br />

nell'Univ. di Padova; insegnante, poi presidente<br />

dell'Accad. di Belle Arti di Venezia; membro<br />

(1885), poi presidente (1913-15) della Deputaz.<br />

di Storia Patria per le Venezie; membro<br />

dell'Istit. Veneto di Scienze, Lettere ed Arti<br />

(1889), poi vicepresidente (1913-14), e<br />

presidente (1914-16); presidente del Circolo<br />

Artistico di Venezia e della Soc. Bibliografica<br />

Italiana; socio dell'Accad. degli Agiati di<br />

Rovereto (1910); membro del Consiglio<br />

Superiore di Pubblica Istruzione (1917-21);<br />

Sottosegretario alle Belle Arti nel Ministero<br />

della Pubblica Istruzione (1919-1920). Con i<br />

suoi scritti collabora a riviste e periodici:<br />

«Archivio Veneto», «L'Arte in Italia», «Boll.<br />

d'Arte del Ministero della P.I.», «Dedalo»,<br />

«Emporium», «Fanfulla», «Gazzetta Musicale»,<br />

«Marzocco», «Nuova Antologia», «Nuovo<br />

Archivio Veneto», «Perseveranza», «Rass.<br />

Nazionale»; nonché a giornali: «Corriere della<br />

Sera», «Gazzette di Venezia», «Il Resto del<br />

Carlino», «Sentinella Bresciana». Senatore del<br />

Regno; Cav. e consigl. dell’Ord. del Merito<br />

Civile di Savoia; …<br />

- Nasce nel 1852 (01-Set) a Venezia, risiede a<br />

Moniga del Garda (Bs), poi a Roma ove mu ore<br />

nel 1928 (24-Gen).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1889 (24-Feb).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: V. LONATI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1928: 317; con<br />

bibliografia bresciana); R. CESSI, Necrologia<br />

(in: «Arch. Veneto» s. V, Vol. 4, 1928: 339);<br />

A. FRADELETTO, Commemor. (in: «Atti Istit.<br />

Veneto di Sc., Lett. ed Arti», Vol. 88, p. I,<br />

1929: 57).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in:<br />

Enciclop. Ital., (Vol.23. Treccani, Roma 19…);<br />

voce in: A. ASOR ROSA, Letteratura italiana.<br />

Gli autori. Dizion. <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> e indici,<br />

Vol.2. (Torino 1990: 1205); voce in: A.<br />

FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.IX, Brescia<br />

1992); voce in G. GULLINO, Schede <strong>bio</strong>-bibliografiche,<br />

in: L'Istituto Veneto […] dalla<br />

rifondazione alla seconda guerra mondiale<br />

(1838-1946) («Istit. Veneto di Sc. Lett. ed<br />

Arti» 1996: 419); voce in: G. COPPOLA et alii<br />

(a cura), Un secolo di vita dell'Accad. degli<br />

Agiati (1901-2000). Vol. II, I <strong>Soci</strong>. («Accad.<br />

Roveret. degli Agiati» 2003). Vedere anche G.<br />

MIONI, P. M. Bibliografia (in: «Archivio<br />

Veneto» s.5., v.4, 1928: 336);


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

- Pubblica: Carteggi casanoviani. Lettere del patrizio Pietro<br />

Zaguri a Giacomo Casanova; ordinate e annotate (a cura;<br />

Napoli s.d.; Id., Milano 1900?; s.l. 1910); Dalle Dieci<br />

Giornate di Brescia alla battaglia di San Martino.<br />

Conferenza […] (s.l. s.d.); La storia di Venezia nella vita<br />

privata. Dalle origini alla caduta della Repubblica. 1. La<br />

grandezza; 2. Lo splendore; 3. il decadimento (Torino<br />

1880; Ibid., 1885; Id., Bergamo 1905-08; Id., 1911-12;<br />

1922-27; 1928-29; Id., Trieste 1973; id. 1981; ediz.<br />

francese, Venise 1882; id. 1895-96; id. Grenoble 1926);<br />

ediz. inglese, London 1907?); F.D. Guerrazzi. Cenni<br />

critico-<strong>bio</strong>grafici (Venezia 1868); Ippolito Nievo. Cenni<br />

critico-<strong>bio</strong>grafici (Venezia 1869); Poesie di Carlo Simeone<br />

Padovan; precedute da cenni <strong>bio</strong>grafici e pubblicate a<br />

cura di P.G. M. (Venezia 1969); Del dramma moderno e<br />

intorno a tre drammi del signor Vittorio Salmini (Venezia<br />

1872); Due poeti: Giacomo Zanella e Giosuè Carducci (s.l.<br />

1872); Impressioni letterarie (Venezia 1873; Milano<br />

1875); Maria. Bozzetti della campagna veneta (Milano<br />

1873); Lorenzino de' Medici. Dramma in cinque atti in<br />

versi, di Vittorio Salmini; prefazione (Milano 1873);<br />

Violante. Dramma in cinque atti, in versi, di Vittorio<br />

Salmini; prefazione (Milano 1873); Carlo Goldoni. Studio<br />

critico-<strong>bio</strong>grafico (Milano 1975; Venezia 1880); Clara<br />

(Milano 1875); Dolore. Studio psicologico (Torino 1875);<br />

Erminia Fua-Fusinato e i suoi ricordi, raccolti e pubblicati<br />

da P.G. M. (Milano 1877; Ibid., 1878); Curiosità di storia<br />

veneziana. Il Moro di Venezia (Venezia 1878); Giorgione<br />

(Venezia 1878); Curiosità di storia veneziana. Giustizia<br />

paterna (Venezia 1879); Nuove impressioni letteraria<br />

(Torino 1879); Vittore Carpaccio. Discorso letto […] nella<br />

R. Accad. Di Belle Arti in Venezia il giorno 7 ago. 1881<br />

(Bologna 1881); Bernardo Celentano (Roma 1882);<br />

Vecchie storie (Venezia 1882); La Dogaressa di Venezia<br />

(Torino 1884: 1887; Milano 1989); Prefazione a: Cera e<br />

pietra. Nuove poesie di Cesare Augusto Levi (Venezia<br />

1886); Prefazione a: A. Sarfatti, Rime veneziane (Padova<br />

1886); Delendae Venetiae (Roma 1887); Un curioso<br />

processo del sec. 18. (s.l. 1888); Giacomo Favretto.<br />

Pensieri e ricordi (Venezia 1888); I pittori Bellini (in:<br />

«Nuova Antologia», Roma 1888); Venezia nell'arte e nella<br />

letteratura francese (s.l. 1889?); Le origini della pittura<br />

veneta (in: «Atti R, Istit. Veneto» ser. 7, Tomo 1, 1890);<br />

Venezia. In: Le origini <strong>dei</strong> Comuni (Milano 1890); Discorsi<br />

pronunciati… alla Camera <strong>dei</strong> Deputati nelle to rnate del<br />

25 apr., 30 mag. e 1 giu. 1891, «Sulla tutela <strong>dei</strong> monumenti<br />

nazionali» (Roma 1891); Uno studio sulla scuola veneta ed<br />

il Moretto (in «Comm. Ateneo di Brescia»1891: 139);<br />

Maria. Racconto (Napoli 1892); Studi e ricerche di storia e<br />

d'arte (Torino, Roma 1892); Calli e canali in Venezia (in<br />

collab.; Venezia 1893; id. 1976); Carpaccio. Son temps et<br />

son ouvre (Venise 1893); Domino veneto nel Friuli<br />

(Venezia 1893); Di un'antica forma di rappresentazione<br />

teatrale veneziana (Venezia 1894); Paradossi sulla musica<br />

(Venezia 1894); Venezia calunniata. Discorso del membro<br />

eff. P. M. Adunanza generale del 4 nov. 1894 (Venezia<br />

1894); Giacomo Favretto. Studio di P.G. M.; con due<br />

sonetti di Giuseppe Mantica (Roma 1895); Le Isole della<br />

Laguna veneta (in collab.; Venezia 1895; id. 1904; id.<br />

Bergamo 1910; 1925); Prefazione a: Acqueforti <strong>dei</strong><br />

Tiepolo (Venezia 1896); I banditi della Repubblica Veneta<br />

(Firenze 1896; 1898; Id., Vittorio Veneto 1989); Carpaccio<br />

(s.l. 1896?); Giovanni Battista Tiepolo. Discorso (Firenze<br />

1896); Nel secondo centenario di Giovanni Battista<br />

Tiepolo (Venezia 1896); La preghiera nelle scuole (Rocca<br />

San Casciano 1896); Commemor. di Federico Stefani (in:<br />

«Atti R. Istit. Veneto», 1897); Girolamo Parabosco,<br />

scrittore e organista del sec. 16. Note sopra un manoscritto<br />

di Giuseppe Bianchini (Rocca di San Casciano 1897);<br />

Paulo Fambri (s.l. 1897?); Venezia. Nuovi studi di storia e<br />

d'arte (Firenze 1897); I banditi della Marca Trevigiana<br />

(Rovigo 1897); Conferenza su Alessandro Bonvicino<br />

tenuta il 3 sett. 1898 nella sala del Ridotto al Teatro<br />

Grande di Brescia (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1898,<br />

append.: 59); Lepido Rocco, Motta di Livenza e suoi<br />

dintorni. Treviso 1897 (in: «Arch. Storico Ital.» ser.5,<br />

vol.21, Firenze 1898); Il Moretto da Brescia (Firenze<br />

1898); Tiepolo (in: «Nuova Antologia», Roma 1898); Un<br />

giudizio intorno a Venezia di uno scrittore marchigiano del<br />

sec. 16. (in: «Atti R. Istit. Veneto» ser.7, vol.16, 1899); Il<br />

Palazzo <strong>dei</strong> Dogi e la Biblioteca di San Marco (in: «Atti R.<br />

Istit. Veneto» Tomo 57, 1899); Il Palazzo Martinengo a<br />

Barbarano di Salò (in: «Rassegna Nazionale» 1° mar.1899,<br />

Firenze 1899); Presenta alcune lettere del barone<br />

Ransonnet all'arch. Vantini intorno all'opera del Moretto<br />

(in «Comm. Ateneo di Brescia» 1899: 48); Sebastiano<br />

Veniero e la battaglia di Lepando. Studio (Firenze 1899);<br />

Antonio Fogazzaro. La sua vita e le sue opere; con<br />

acqueforti e la bibliografia del Fogazzaro compilata da<br />

Sebastiano Rumor (Milano 1900); Arte retrospettiva. La<br />

Madonna degli Alberetti (in collab.; s.l. 1900?); Il<br />

Carpaccio e il Tiepolo. Studi d'arte veneziana (Torino<br />

1900?); La religione e la scuola. Discorso pronunciato alla<br />

Camera <strong>dei</strong> Deputati nella discussione del Bilancio<br />

dell'Istruzione Pubblica il 10 dic. 1900 (Firenze 1900);<br />

Splendore e decadenza in Venezia nei secoli 15. e 16.<br />

(Napoli 1900); Venezia e Brescia. Un bresciano a Venezia<br />

del sec. 16. (s.l. 1900?); Gli antichi usi nuziali di Venezia<br />

(Firenze 1901); I cicisbei a Venezia (s.l. 1901?); Discorso<br />

di inaugurazione della quinta Riunione Bibliografica<br />

Italiana, tenuta a Venezia dal 25 al 28 luglio 1901 (Firenze<br />

1901); Venezia e il Clero (in: «Atti R. Istit. Veneto»,<br />

1901); Arte e Biblioteche. Discorso detto alla Camera <strong>dei</strong><br />

Deputati nella tornata dell'11 giu. 1902 (in: «Riv. Bibliot.<br />

ed Arch.» vol. 13 (5), Firenze 1902); Il campanile di S.<br />

Marco. Discorso pronunciato alla Camera <strong>dei</strong> Deputati l'8<br />

dic. 1902 (in: «Gazz. degli Artisti», Venezia 1902); I gridi<br />

di Venezia (Feltre 1902); I palazzi e le vesti della<br />

decadenza veneta (s.l. 1902?); La «Vittoria» di Brescia (in:<br />

«Nuova Antologia», Roma 1902); La corruzione <strong>dei</strong><br />

costumi veneziani nel Rinascimento (Firenze 1903);<br />

Giochi, feste e carnevale veneziano (s.l. 1903?) Per i<br />

monumenti veneziani. Dal Pala zzo Ducale alla Zecca (in:<br />

«Atti R. Istit. Veneto» Tomo 62, 1903); La pittura<br />

veneziana (Firenze 1903; ediz. francese, 1904); Sui<br />

piroscafi italiani nel porto di Riva. Interrogazione svolta<br />

alla Camera <strong>dei</strong> Deputati […] il 10 dic. 1903 (Roma<br />

1903); Venezia (Bergamo 1903; 1905; 1907; 1911; 1932;<br />

1950); Vittore Carpaccio et la Congrerie de Saint Ursule a<br />

Venis (in collab.; Florence 1903); Arte retrospettiva. La<br />

patria <strong>dei</strong> pittori Carpaccio (in collab.; s.l. 1904?);<br />

Galanterie e salotti veneziani (s.l. 1904?); Le nozze di<br />

Tiziano Vecellio (s.l. 1904?); Venezia e la poesia (s.l.<br />

1904?); Prefazione a: L'arte di vivere a lungo. Discorsi su<br />

la vita sobria di Alvise Cornaro (Milano 1905); Giuochi,<br />

musiche e balli del buon tempo antico (s.l. 1905?); Vittore<br />

Carpaccio. La vita e le opere (in collab.; Milano 1906; id.<br />

ediz. inglese, 1907); Alcuni documenti concernenti l'autore<br />

della «Hypnerotomachia Poliphili» (Firenze 1906); Arti e<br />

mestieri della vecchia Venezia (s.l. 1906?); Un contratto<br />

tra il comune di Salò e i pittori Palma il Giovane e Antonio<br />

Vassilacchi detto Aliense (Venezia 1907); Il decadimento<br />

politico ed economico della Repubblica Veneta (s.l.<br />

1907?); The Rennaissance in Venice. Arts and letters<br />

(Venice 1907); Alemanno Gambara e Giacomo Casanova<br />

(s.l. 1909); G.B. Tiepolo. La sua vita e le sue opere<br />

(Milano 1909; ediz. francese, Paris 1911); La Chiesa e la<br />

Repubblica di Venezia nell'età di mezzo (Trieste 1910);<br />

Una controversia di Giacomo Casanova coll'editore della<br />

sua Istoria delle turbolenze di Polonia (Venezia 1910); Il


Palazzo Ducale di Venezia (Roma 1910); Discussione sul<br />

Bilancio della Pubblica Istruzione. Parole pronunciato<br />

nelle tornate 23 e 24 giu. 1911 (Senato del Regno) (Roma<br />

1911); Ferdinando Ongania editore: in memoria. Nota<br />

<strong>bio</strong>grafica (in collab.; Venezia 1912?); Commemor. del<br />

sen. Antonio Fogazzaro, letta al R. Istit. Veneto di Scienze,<br />

Lettere ed Arti nell'adunanza del 28 apr. 1912 (Venezia<br />

1912); Intorno alle nuove costruzioni che congiungono i<br />

Palazzi Capitolini. Interpellanza svolta nella tornata del 4<br />

mar. 1912 (Senato del Regno) (Roma 1912); Il piano di<br />

guerra di Marcantonio Colonna dopo la vittoria di<br />

Lepanto (s.l. 1912?); The ducal palace Venice (Roma<br />

1913); Il quadro di Domenico Marone della Galleria<br />

Crispi (Roma 1913); Epistolari veneziani del sec. 18. (a<br />

cura; Milano 1914; id. Palermo 1915); L'armatura di<br />

Sebastiano Veniero (Roma 1914); Un artista oratore<br />

Camillo Boito (Città di Castello 1914); Un quadro di<br />

Vettor Carpaccio a Londra (Roma 1914); Sulle<br />

comunicazioni del Governo. Discorso pronunciato nella<br />

tornata del 15 dic. 1914 (Senato del Regno) (Roma 1914);<br />

Sebastiano Veniero dopo la battaglia di Lepanto.<br />

Documenti inediti (Venezia 1915); Due dipinti di<br />

Giandomenico Tiepolo nella Scuola di San Giovanni<br />

Evangelista a Venezia (Roma 1915); Parole dette dal<br />

Senatore P. M. nelle adunanze del 23 e 30 magg. 1915<br />

(Venezia 1915); Sulle dichiarazioni del Governo. Parole<br />

del sen. P. M. pronunciate nella tornata del 16 dic. 1915<br />

(Roma 1914); Lettere di Giacomo Casanova e di altri a lui<br />

(Milano post 1916); La Ca d'Oro (Roma 1916); Parole<br />

pronunciate in memoria di Giovanni Bettolo nella<br />

commemor. solenne tenuta in Campidoglio i giorno 11 giu.<br />

1916 (Roma 1916); Venezia alla metà del sec. 17.<br />

Relazione inedita di mons. Francesco Pannocchieschi<br />

(Roma 1916); Il contrabbando sotto la Repubblica Veneta<br />

(Venezia 1917); Le relazioni tra patrizi veneziani e<br />

diplomatici stranieri (Roma 1917); Scienza e patria nella<br />

nuova opera di Luigi Luzzatti (Venezia 1917); La<br />

Dalmazia monumentale (in collab.; Milano 1917; id. ediz.<br />

inglese, Milan 1917; id. ediz. francese Milan 1918); Un<br />

ritratto dipinto di Fra Galgario (Roma 1918); Curiosità di<br />

storia veneziana (Bologna 1919); Vettore Carpaccio<br />

(Firenze 1922); Un palazzo veneziano del Quattrocento<br />

(s.l. 1923?); Cenni <strong>bio</strong>grafici in: Versi di Erminia Fua<br />

Fusinato (Spoleto 1924); Grandi italiani e grandi sacrifici<br />

per la patria (Roma 1924); I nemici di Venezia. Polemiche<br />

raccolte ed annotate da Elio Zorzi (Bologna 1924); Palazzi<br />

e ville veneziane (s.l. 1924?); Venezia Barocca (s.l. 1924);<br />

In memoria di Regina Fradeletto-Ferroni (Venezia 1925);<br />

Proemio a: F. Russo, L'arte di Vincenzo Irolli. Impressioni<br />

(Bergamo 1925); Prefazione a: Poeti delle Venezie<br />

(antologia <strong>dei</strong> poeti veneti esclusi i dialettali) (Venezia<br />

1926); Carlo Gozzi inedito (Torino 1926); Una nuova<br />

edizione delle Epistole morali di Seneca (Venezia 1927);<br />

Prefazione a: Tiepolo, La villa Valmarana (Venezia 1928);<br />

Umanisti del sec. XVI a Lonato (Roma 1928); Venise et ses<br />

lagunes (Grenoble 1929). (SBN)<br />

1023) N° 678 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MOMMSEN Teodoro o MOMMSEN Theodor<br />

(prof.), giurista, epigrafista, storico e filologo;<br />

docente di Diritto civile nell'Univ. di Lipsia e<br />

Diritto romano nelle Univ. di Zurigo e<br />

Breslavia; docente di Storia antica nell'Univ. di<br />

Berlino; Membro dell’Accademia delle Scienze<br />

di Berlino (1863), e Segretario della Classe<br />

Storico-Filosofica (1874-1895); Premio Nobel<br />

per la Letteratura (1902). L'Accad. di Berlino<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

gli affida la compilazione del Corpus<br />

inscriptionum latinorum il cui V vol.,<br />

Iscriptiones Urbis Brixiae et Agro Brixiani<br />

latinae, costituisce il II vol. del «Museo<br />

Bresciano Illustrato». <strong>Soci</strong>o corrisp. del R. Istit.<br />

Lomb. di Sc. e Lett. (1865).<br />

- Nasce nel 1817 (30-Nov) a Garding (Holstein,<br />

Germania), risiede a Charlottenburg<br />

(Germania); muore nel 1903 (01-Nov).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1867 (16-Giu).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1904: 72).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Theodor<br />

Mommsen : premio Nobel per la letteratura<br />

(Con scritti di Gunnar Ahlstrom, Jerome<br />

Carcopino) («I Premi Nobel per la Letteratura»<br />

3, Milano 1964); Theodor Mommsen («Scrittori<br />

del mondo: i Nobel», Torino 1966).<br />

- Pubblica: Chronica minora saec. 4.-7. Ed. nova lucis ope<br />

expressa («Monumenta Germaniae Historica Auctorum<br />

Antiquissimorum» t.9.-11., Berolini 1861); La Tavola<br />

Chesiana di proprietà del sig. Giacomo Moggio, portante<br />

un editto dell'Imperatore Claudio, dell'anno 46 d.C.,<br />

riguardante la cittadinanza romana degli Anauni (Suppl. a<br />

«Il Trentino». Trento 1869); Corpus inscriptionum Latinarum<br />

(Consilio et auctoritate Academiae Litterarum Regiae<br />

Borussicae editum, Berolini 1863-1907?) Vol.1.: Inscriptiones<br />

Latinae antiquissimae ad C. Caesaris mortem;<br />

accedunt Elogia clarorum virorum edita ab eodem, Fausti<br />

anni Iuliani editi ab eodem, Fausti consulares ad a. v. c.<br />

766 (in collab.; Berolino 1863); Vol.2: Inscriptiones urbis<br />

Brixiae et agri Brixiani latinae iussu Athenaei Brixiani,<br />

permissu Academiae Berolinensis, ex Corporis inscriptionum<br />

latinarum volumine 5. (Berolini 1874; Rist. dal<br />

Corpus Inscriptionum Latinarum, per completare il «Museo<br />

Bresciano Illustrato»); Vol.3.: Pars 1.: Iscriptiones Aegypti<br />

et Asiae, inscriptiones provinciarum Europae Graecarum,<br />

inscriptionum Illyrici partes 1.-5. comprehendens (Berolini<br />

1873); Vol.3.: Pars 2.: Inscriptionum Illyrici partes 6.-7.,<br />

res gesta divi Augusti edictum Diocletiani de pretiis rerum,<br />

privilegia militum veteranorumque, instrumenta Dacica<br />

comprehendens (Berolini 1873); Vol.4.: […] (Berolino);<br />

Vol.5.: Inscriptiones Galliae Cisalpinae Latinae. Pars 1:<br />

Inscriptiones Regionis Italiae Decimae comprehendens<br />

(Berolini 1872); Vol.5.: Pars 2.: Inscriptiones Regionum<br />

Italiae Undecimae et Nonae comprehendens (Berolini<br />

1877); Voll.6., 7., 8., […] (Berolino); Vol.9: Inscriptiones<br />

Calabriae, Apuliae, Samnii, Sabinorum, Piceni Latinae<br />

(Berolini 1883); Vol.10.: Inscriptiones Bruttiorum, Lucaniae,<br />

Campaniae, Siciliae, Sardiniae Latinae. Pars 1.:<br />

Inscriptiones Bruttiorum, Lucaniae, Campaniae comprehendens<br />

Pars 2.: Inscriptiones Siciliae et Sardiniae comprehendens<br />

(Berolini 1883); Voll.11., 12. […] (Berolino);<br />

Vol. 13: Inscriptiones trium Galliarum et Germaniarum.<br />

Pars 2., Fasc.2.: Inscriptiones Germaniae inferioris;<br />

Miliaria Galliarum et Germaniarum (in collab.; Berolini<br />

1907); Die unteritalischen Dialeckte (Leipzig 1850);<br />

Corpus iuris civilis. Vol.1.: Institutiones recognivit Paulus<br />

Krueger. Editio sexta -decima lucis ope expressa. (3 voll.;<br />

Berolini 1954); Cassiodori senatoris Variae. I, Epistulae<br />

Theodericianae variae; 2., Acta synhodorum habitarum<br />

Romae; III, Cassiodori orationum reliquiae, edidit Lud.<br />

Traube. Ed. nova lucis ope expressa. («Monumenta


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

Germaiae Historica Auctorum Antiquissimorum» t. 12,<br />

Berolini 1961); Iordanis Romana et Getica. Ed. nova lucis<br />

ope expressa («Monumenta Germaiae Historica Auctorum<br />

Antiquissimorum» t.5., Berolini 1961); Disegno del diritto<br />

pubblico romano (Milano 1943; ripr. facs. 1973);<br />

Italianische Analekten zur Reichsgeschichte des 14<br />

Jahrhunders: 1310-1378 (in collab.; Stuttgart 1952);<br />

Manuel des antiquités romaines (20 voll.; in collab.; Paris<br />

1887-1907); Le provincie romane da Cesare a Diocleziano<br />

(Torino. Roma 1885; Firenze 1991); Storia di Roma antica.<br />

Nuova trad. italiana eseguita sull'ultima ediz. tedesca (3<br />

voll.; Roma, Torino 1905; Firenze 1960-1962); I diritti<br />

fondamentali del popolo tedesco. Commento alla<br />

Costituzione del 1848 (Bologna 1994); (controllare)<br />

1024) N° 215 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MOMPIANI Giacinto, patriota, educatore e<br />

filantropo; istituisce le prime Scuole per<br />

Sordomuti e le Scuole di Mutuo Insegnamento<br />

(1816); si occupa inoltre della riforma carceraria<br />

e dell’assistenza agli ex carcerati, nonché<br />

dell’istruzione degli adulti, particolarmente <strong>dei</strong><br />

contadini; come patriota, sospettato dalla<br />

polizia austriaca subisce perquisizioni e<br />

interrogatori e l’accusa di tradimento mai<br />

provata; partecipa ai moti del 1821, e alle<br />

sommosse del 1848; nonché alle Dieci<br />

Giornate del 1949; cio non ostante, per nomina<br />

imperiale , è vice direttore del Ginnasio di<br />

Brescia e del Collegio Peroni.<br />

- Nasce nel 1785 (28-Gen) (*) a Brescia, risiede a<br />

Brescia; muore a Leno nel 1855 (29-Dic).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1819 (20-Giu).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: P. ZAMBELLI, Parole<br />

dette nel Campo Santo di Brescia innanzi al<br />

cadavere di G. M., 31 dic. 1855 (Brescia<br />

1856); G. GALLIA (in: «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1872-75: 367); U. TRECCANI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1911: 115).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

(*) Secondo alcuni cenni <strong>bio</strong>grafici muorirebbe<br />

il 18 e non il 28 gennaio (controllare)<br />

- Pubblica: Sull'istruzione di un sordo-muto (in «Comm.<br />

Ateneo di Brescia»1830: 9; Id., 1831: 25/Ms); Cenni sulla<br />

fisica e moarale educazione de' fanciulli (in «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1837:212/ms); Sulle carceri e sul modo<br />

di ripararne le imperfezioni (in «Comm. Ateneo di<br />

Brescia»1841: 201/ms); Della tutela <strong>dei</strong> prigionieri usciti<br />

in libertà (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1841: 217/ms);<br />

Di un importante miglioramento introdotto nel governo <strong>dei</strong><br />

bachi da seta da co: Paolo Tosi (in «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1842: 4/ms); Osservazioni alla memoria dell'avv.<br />

Pagani sul sistema penitenziario delle carceri (in «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1844: 111/Ms); Sull'Istituto <strong>dei</strong><br />

Sordomuti in Genova (in: «Riv. Europea», Genova 1847).<br />

(BAt) (no BQ) (no SBN)<br />

1025) N° 586 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MONÀ Angelo o MONA Angelo (prof. dott.<br />

ing.), Ingegnere e agrario, prof. di Chimica<br />

Agraria nel Ginnasio di Locarno; nel Bresciano,<br />

introduce nuove metodologie di coltivazione<br />

costruendo macchine agricole o modificando<br />

quelle allora proposte dall’Accad. Agricolo-Forestale<br />

di Hohenheim (in cui è stato<br />

allievo), manufatti che espone all’Ateneo e per<br />

i quali ottiene una “menzione d’onore” (Esposizione<br />

Bresciana del 1857); membro della<br />

commissione inviata della Deputazione Provinciale<br />

all’Esposizione Internazionale di Londra<br />

(1862); inviato dall’Ateneo all’ Esposizione<br />

Internazionale di Parigi (1867) per studiare le<br />

nuove procedure di vinificazione; Direttore<br />

della Colonia Agricola provinciale di Macerata,<br />

qui è anche cofondatore della <strong>Soci</strong>età enologica<br />

Maceratese (1868); prof. di Enologia nell’Istit.<br />

della <strong>Soci</strong>età Agraria di Gorizia e direttore<br />

dell’I.R. Scuola di Agraria di Gorizia (1870?);<br />

- Nasce nel 1829 (02-Ott) a Bodio (o Ambrì?)<br />

(Canton Ticino), risiede a Brescia (Gambara),<br />

poi a Gorizia ove muore nel 1879 (o 188.?.)<br />

(00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o attivo dal 1859 (06-Mar), poi<br />

corrispondente (187.?.)<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902); voce in:<br />

A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.IX, Brescia<br />

1992); si veda anche R. NAVARRINI, L’Archivio<br />

Storico dell’Ateneo di Brescia (suppl. «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1996: 551).<br />

- Pubblica: Discorsi intorno all’agricoltura (s.l. s.d.);<br />

Pensieri intorno alla malattia del baco da seta (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1858-61: 157/ms); Del<br />

governo delle api (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1858-<br />

61: 167/ms); Del governo delle api. Catechismo teorico<br />

pratico (Bellinzona 1862); L'agricoltura inglese<br />

paragonata all'italiana (Bologna 1864); Relazione sul<br />

trattato di contabilità del prof. cav. G.B. Abeni per le<br />

aziende rurali (1871) (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1870-73: 201/ms); Il segreto enologico per un milione,<br />

ossia un vino che può essere strapazzato (in: «Atti e Mem.<br />

I.R. Soc. Agraria di Gorizia», Gorizia 1874); Le alterazioni<br />

<strong>dei</strong> vini e mezzo per prevenirle e combatterle: studii<br />

(Gorizia 1875); Principali innovazioni tentate in questi<br />

ultimi tempi nella vinificazione (in: «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1875: 108); Studii di Enologia pubblicati<br />

dall'Ateneo di Brescia (Brescia 1875); Alcune norme di<br />

caseificio . (in: «Boll. Consorzio Agrario di Catanzaro» a.<br />

II, n.6, 1882); Caseificio (in: «Boll. Consorzio Agrario di<br />

Catanzaro» a.II, n. 10, 1882); … (in: «Brixia», Brescia,<br />

Apollonio 1882). (SBN) (BQ)<br />

1026) N° 987 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MONDINI Giacomo o MONDINI Sisto<br />

Giacomo, artista pittore; allievo, molto seguito,<br />

del Rottini con cui, a volte, le sue opere si<br />

confondono; frequenta l'Accad. Carrara di


Bergamo; è medaglia d'oro all'Esposizione<br />

Bresciana del 1857; espone poi a Firenze<br />

(1862) ed è presente alle esposizioni dell'<br />

Ateneo del 1862, 1863 e 1864 quando vince la<br />

medaglia d'oro; consigl. e amministr. degli<br />

Istituti di Beneficienza di Verolanuova: dell'<br />

Ospedale, della Congragaz. di Carità e dell'<br />

Asilo; a Verolanuova istituisce anche una<br />

Scuola di Disegno per operai.<br />

- Nasce nel 1825 (23-Mar) a Ludriano (Bs),<br />

risiede a Verolanuova (Bs); muore nel 1888<br />

(22-Mar).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1859 (06-Mar).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1888: 68).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la<br />

voce in: A.M. COMANDUCCI, Dizion. <strong>dei</strong> Pittori<br />

Ital. dell'Ottocento (Milano 1934); in R.<br />

LONATI, Dizion. <strong>dei</strong> Pittori Bresc., Vol. II, F-N<br />

(Brescia 1980); in A. FAPPANI, Enciclop.<br />

Bresc. (Vol.IX, Brescia 1992).<br />

- Sue opere: La prima Comunione di S. Luigi Gonzaga<br />

datagli da S. Carlo Borromeo e Dante che riconosce<br />

Odorisi da Gub<strong>bio</strong> nel Purgatorio (quadri che gli valgono<br />

la medaglia d'oro del 1857; Torino, Pinacoteca Civica); La<br />

visione di S. Pellegrino Laziosi (che gli vale la medaglia<br />

d'oro del 1864); Pala di S. Giorgio (Verolanuova, Cappella<br />

del Cimitero); La Beata Paola Gambara (Verolanuova,<br />

Parrocch.); Cristo Crocifisso compare a S. Tommaso<br />

d'Aquino (Verolanuova, Casa di Riposo Gambara-Tavelli);<br />

Immacolata (Verolanuova, Chiesa di S. Pancrazio); Carlo<br />

Zima (Torino, Pinacoteca Reale); Ritratto di Francesco<br />

Ettori (Brescia, coll. f.lli Rovetta); inoltre lascia parecchie<br />

tele (pare non ancora catalogate) nel Convitto delle Suore<br />

di Maria Bambina e in casa Gualtieri, in Verolanuova.<br />

1027) N° 332 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MONICO Jacopo (card.), umanista, poeta; prof.<br />

nel Seminario di Treviso (1800? ); Arciprete in<br />

S. Vito di Asolo (1818-22), indi Vescovo di<br />

Ceneda [ora Vittorio Veneto] (1823), Patriarca<br />

di Venezia (1827), e Cardinale di Santa<br />

Romana Chiesa (1833). È ricordato come il<br />

“più autorevole ed efficace mecenate di Sua<br />

Santità Pio X”. Membro di numerose Accad.<br />

letterarie e scientifiche.<br />

- Nasce nel 1778 (00-Mmm) a Riese (Treviso),<br />

risiede a Venezia ove muore nel 1851 (25-<br />

Apr).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1831 (06-Feb).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: F. BONAVENTURA,<br />

Orazione funebre in lode dell'Emin. Card. J.<br />

M. Patriarca di Venezia, letta nelle solenni<br />

esequie che faceva il Seminario di Treviso il dì<br />

3 giugno 1851 (Treviso 1851); L. CANESSO,<br />

Elogio funebre all'Emin.mo Card. Patriarca di<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

Venezia J. M. recitato nella Chiesa Arcipretale<br />

di Riese il 5 maggio 1851 dal molto rev. [...]<br />

Vicario F. ed Arciprete di S. Maria e S.<br />

Liberale di Castelfranco (Bassano 1851); A.<br />

TASSARIN, Delle lodi dell’Emin.mo Card. J. M.<br />

Patriarca di Venezia… (Venezia 1851);<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: Orazione letta in Possagno ne' solenni funerali di<br />

Antonio Canova il dì 25 ott. 1822 (Venezia 1823);<br />

All'eccellente oratore signor don Francesco Adobati di<br />

Bergamo che predico in Bassano la Quaresima 1825 (in:<br />

«Giorn. sulle Scienze e Lettere della Provincie Venete»<br />

n.47., Treviso 1825); Editto vescovile per l'aprimento del<br />

santo giubileo nella citta, e diocesi di Ceneda (Ceneda<br />

1826); Epistola pastoralis ad clerum et populum ecclesiae<br />

venetae (Cenetae 1827); Lettera pastorale al clero e<br />

popolo della Città e Diocesi di Venezia (Venezia 1827); De<br />

parochorum constantia homilia […]. In: A monsignore<br />

Jacopo Monico ne l'occasione che da la sede vescovile di<br />

Ceneda passa a la patriarcale di Venezia (Ceneda 1827);<br />

Omelia […] per l' aprimento del porto franco letta nella<br />

Basilica di S. Marco il di 2 febb. 1830 (Venezia 1830);<br />

Pastorale […] in occasione di pubbliche preci per la salute<br />

comune (Venezia 1831); Pia Opera di Santa Dorotea da<br />

introdursi nelle dottrine cristiane per riformare i costumi<br />

dedicata a S. M. Carolina Augusta da S.E. il card.<br />

Patriarca di Venezia (Bergamo 1833; Id. Roma 1836 6 );<br />

Esortazione […] a tutto il clero della citta e diocesi sulle<br />

disposizioni da prendersi riguardo al cholera (Venezia<br />

1835); Discorso […] letto nella basilica metropolitana di<br />

San Marco il di 16 dicembre 1835 nelle esequie pei defunti<br />

benefattori della Commissione generale di pubblica<br />

beneficenza (Venezia 1836); Discorso tenuto […] nell'<br />

occasione che si ristabilirono in S. Francesco Vigna i pp.<br />

Minori della regolar osservanza del serafico patriarca San<br />

Francesco d'Assisi il di 17 genn. 1836 (Venezia 1836);<br />

Epistola pastoralis clero et populo ecclesiae Cenetensis<br />

(Venezia 1838); Omelia recitata […] nella pubblica<br />

istituzione della Congregazione <strong>dei</strong> cherici secolari delle<br />

Scuole di Carita celebrata solennemente nel giorno 16 lug.<br />

1838 (Venezia 1838); Descrizione della solennità<br />

celebrata in Verona dal giorno 15 al 25 di ago. 1839 per lo<br />

faustissimo ritrovamento del corpo del suo ottavo vescovo<br />

e patrono principale […] (Verona 1839); Per la invenzione<br />

del corpo di San Zenone 8. vescovo e principale patrono<br />

della R. Città di Verona. Orazione recitata nella sua<br />

basilica il giorno 25 ago 1839 (Verona 1839); Commonitio<br />

pastoralis ad clericos Venetos pro vacationibus<br />

autumnalibus (Venitiis 1840); Lettera pastorale sulla<br />

dottrina cristiana. Attendite lectioni, exhortationi et<br />

doctrinae. 1. Tim. 4. 13. (Venezia 1840); Lettera pastorale<br />

sulla enciclica di sua santita Gregorio 16. del di 15. ago.<br />

1840 (Venezia 1840?); Per la solenne benedizione della<br />

Bandiera dell'I.R. Reggimento Wimpfen fatta al lido il di<br />

27 sett. 1841. Discorso […] (Venezia 1841); Nella<br />

professione religiosa di Gioseffa Antonia Monico fatta il di<br />

19. apr. 1838. nel venerando Monastero delle Salesiane di<br />

Venezia. Discorso parenetico (Venezia 1842); Il trionfo<br />

della grazia nella conversione di santo Agostino. Ottave<br />

(Venezia 1843); De praedicatione verbi Dei : instructio<br />

pastoralis ad clerum (Venet iis 1844?): Discorso […] letto<br />

nella chiesa di San Lorenzo M. il di primo di ott. 1843<br />

nell'occasione che vi fu solennemente ristabilito l'inclito<br />

ordine de' Padri Predicatori (Venezia 1844); Praxis a<br />

concionatoribus servanda in urbe, et dioecesi venetiarum<br />

(s.l. 1845); Per l'inaugurazione del monumento pontificio


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

nel monastero di S. Lazzaro il di 2 febb. 1846. Discorso<br />

[…] (Venezia 1846); Discorso […] letto nei funerali di sua<br />

Altezza Imperiale e Reale il serenissimo e reverendissimo<br />

Arciduca Federico nella chiesa parrocchiale di S. Stefano<br />

in Venezia il di 14 ott. 1847 (Venezia 1847); Discorso […].<br />

In: La Pala d'oro dell'I.R. patriarcale basilica di S. Marco<br />

considerata sotto i risguardi storici, archeologici ed<br />

artistici dal Mons. Giovanni Bellomo, nell'o ccasione in cui<br />

venne nuovamente restaurata e collocata all'altar<br />

maggiore il 13 mag. 1847 (Venezia 1847); Sul Giubileo<br />

concesso da S. S. Pio Papa 9. col “Breve apostolico” del<br />

di 20 nov. 1846. Lettera patriarcale al venerabile clero<br />

della citta, e diocesi di Venezia (Venezia 1847); Sulla<br />

enciclica “Qui pluribus della Santita” di N. S. Pio Papa 9.<br />

Lettera pastorale […] al clero e al popolo della citta e<br />

diocesi (Venezia 1847); Istruzione pastorale […] al clero<br />

ed al popolo della citta e diocesi (Venezia 1848); Sull'<br />

assenza del Sommo Pontefice Pio 9. da Roma. Istruzione<br />

pastorale […] al clero ed al popolo della città e diocesi<br />

(Venezia 1849); Per l'indulto della quaresima 1850.<br />

Lettera pastorale […] al dilettissimo popolo della citta e<br />

diocesi, sulla enciclica pontificia che incomincia –<br />

“Nostis” - data da Portici il di 8 dic. 1849 (Venezia 1850);<br />

Ultime parole che cominciò e non potè proseguire il giorno<br />

di Pasqua dell'anno 1851 nella Metropolitana di S. Marco<br />

[…] pubblicate nella occasione delle solenni esequie<br />

celebrate dal veneto clero in Santa Maria Formosa<br />

(Venezia 1851).<br />

- Inoltre, postume: Della riverenza al Sommo Pontefice.<br />

Omelia […] (Venezia 1852); Omelia inedita recitata la<br />

prima domenica dell'Avvento nella chiesa cattedrale di<br />

Ceneda, otto giorn i dopo il solenne suo imgresso (Venezia<br />

1852); 40 sonetti editi e inediti (Venezia 1853); Nel<br />

ristabilimento delle RR. Monache Agostiniane in San<br />

Giuseppe di Murano. Esortazione […] (Venezia 1855);<br />

Risposta […] alla enciclica 2 febb. 1849 del S. P. Pio 9.<br />

intorno alla dogmatica definizione dell'Immacolato<br />

Concepimento di Maria Vergine (Venezia 1855); L'Amore<br />

della Villa. Idillio (Venezia 1856); De parochorum<br />

charitate. Omelia (Belluno 1856); Nel passaggio<br />

dell'Istituto Canal al fu monastero del pianto il di 27 mag.<br />

1841. Allocuzione (Venezia 1856); Omelia recitata nel<br />

giorno 8 genn. 1837 nella Basilica di san Pietro Apostolo.<br />

In onore di S. Lorenzo Giustiniani (Venezia 1856); Il<br />

trionfo della grazia nella conversione di Sant'Agostino e Il<br />

ritorno del Sommo Pontefice Pio 7. in Italia.<br />

Componimenti poetici (Venezia 1856); La donna forte.<br />

Modello perfetto di una dama veramente cristiana:<br />

allocuzione inedita (Venezia 1857); Omelia sull'attivita<br />

ecclesiastica […] detta al clero di Ceneda nella chiesa de'<br />

spirituali esercizj (Venezia 1857); De martyrio b. Agnetis.<br />

Carmen eminentissimi ac reverendissimi I. M. cardinalis et<br />

patriarchae nostri desideratissimi nunc primum in lucem<br />

editum ac Iohanni Petro Pasettio curiale munus solemniter<br />

suscipienti ab clero paroeciae cui titulus S. Mariae Rosarii<br />

dicatum (Venetiis 1858); Del coraggio sacerdotale. Omilia<br />

[…] recitata al clero veneto il giorno 21 sett. 1831 nel dar<br />

compimento agli esercizii spirituali (Venezia 1858); Due<br />

sonetti [...] (Venezia 1858); Parole pastorali in edite che<br />

intorno a S. Lorenzo Giustiniani pronunciava nella<br />

Basilica concattedrale ed arcipretale di S. Pietro ap. in<br />

Venezia […] il giorno della festa votiva del santissimo suo<br />

antecessore nell'anno 1838 (Venezia 1858); Testimonianze<br />

in onore al clero veneto secolare date in varie occasioni<br />

[…] insieme raccolte e pubblicate con annotazioni di A.<br />

Tessarin parroco di S. Maria Gloriosa de’ Frari in Venezia<br />

(Venezia 1858); Allocuzione […] (Venezia 1859);<br />

Allocuzione inedita recitata nella metropolitana basilica di<br />

S. Marco […] il giorno 8 sett. 1833 in cui per la prima<br />

volta vestiva le insegne cardinalizie [a cura di G.B.<br />

Domeneghini] (Venezia 1859); Degli avvenimenti del<br />

pontificato di Pio 9. Omelia recitata il giorno 29 giu. 1850<br />

nella concattedrale di San Pietro di Castello […] (Venezia<br />

1859); Delle lodi di S. E. illustrissima e reverendissima<br />

monsignor Giovanni Ladislao Pyrker, patriarca di Venezia<br />

e arcivescovo di Erlau. Orazione inedita […] recitata nella<br />

Basilica di S. Marco il giorno 16 dic. 1847 (Venezia 1859);<br />

Nel conferire a mons.re can. cav. Gio. Antonio Moschini la<br />

decorazione della Corona di ferro il di 29 maggio 1838.<br />

Allocuzione […] (Venezia 1859); Post Jubilaeum<br />

adhortatio ad parochos Cenetensis dioecesis in solemnitate<br />

S. Titiani anno 1827 (Venetiis 1859); Cantici sacri<br />

poeticamente volgarizzati: pubblicati la prima volta e<br />

dedicati al novello sacerdote d. Pietro Ballarin, dal clero<br />

della parrocchia di S. Maria del Rosario (Venezia 1861);<br />

Composizioni inedite appartenenti all'Accademia<br />

Letteraria intitolata “I poeti italiani”, […] (Venezia<br />

1861); Le lodi della diocesi di Venezia. Omelia inedita,<br />

recitata […] nella domenica 6 lug. 1845 compiendo la<br />

terza visita pastorale (Venezia 1861); Allocuzione inedita<br />

sul ripristino de' Padri riformati nell'isola di S. Michele,<br />

recitata il giorno 8 nov. 1829 […] (Venezia 1862); De<br />

dotibus et officiis parochorum. Homiliae sex quas ad<br />

parochos habuit […] (Venetiis 1862); Intorno al<br />

progresso. Omelia inedita (Letta il giorno 26 di mag. 1844,<br />

domenica di Pentecoste) (Venezia 1862); Il parto della<br />

Vergine di Jacopo Sannazzaro; recato in ottava rima<br />

(Venezia 1862); In lode del b. Giordano Forzate. Orazione<br />

recitata in Sanzenone del Trevigiano […] (Venezia 1862);<br />

Panegirico di San Giovanni Nepomuceno recitato in<br />

Treviso nel 1814 (Venezia 1862); Per l'assunzione di<br />

Maria Vergine. Omelia inedita […] recitata nell'anno 1846<br />

(Venezia 1862); Della suprema autorita della chiesa.<br />

Omelia inedita recitata il giorno 29 giu. 1843 nella<br />

concattedrale di S. Pietro di Castello […] (Venezia 1862);<br />

Dell'amore e del rispetto verso la Santa Chiesa e<br />

dell'augusta dignita e giurisdizione del sommo romano<br />

Pontefice. Omelie inedite recitate nella concattedrale<br />

basilica di San Pietro apostolo il giorno de' SS. apostoli<br />

Pietro e Paolo […] (Venezia 1863); Del buon esempio<br />

sacerdotale. Om elia inedita […]; pubblicata nel sollenne<br />

ingresso del rev.mo sg. d. C. Stocco alla parrocchia di S.<br />

Zaccaria in Venezia (Venezia 1864); Delle lodi di S.<br />

Gaetano Tiene. Orazione […] (Venezia 1864); Otto lettere<br />

inedite del cardinale Jacopo Monico patriarca di Venezia<br />

(Venezia 1867); Omelie e discorsi in diverse occasioni<br />

(Venezia 1869); Lettere pastorali per la pubblicazione<br />

dell'indulto quaresimale (Venezia 1870); Opere sacre a<br />

letterarie […] 1.: Accademie (1864); 2.: Prose originali<br />

italiane e poesie originali italiane a latine (1865); 3.:<br />

Traduzioni poetiche (1865); 4.: Orazioni sagre, morali,<br />

panegiriche e funebri. Bresvi allocuzioni sacre e appendice<br />

tetterarie (1866); 5.: Prime lettere pastorali alle diocesi di<br />

Ceneda e Venezia e omelie annuali (1867); 6.: Omelie e<br />

discorsi al popolo in diverse occasioni e discorsi al clero<br />

(1869); 7.: Lettere pastorali in diverse occasioni (1870).<br />

(7 voll.; Venezia 1864-1870); Lettere di Jacopo Monico e<br />

Giuseppe Lazzari all'ab. prof. Giuseppe Barbieri [a cura<br />

di Francesco Corradini] (Padova 1871); Spunti e<br />

documenti inediti per una storia religiosa del quarantotto<br />

veneziano. Dal carteggio del patriarca Jacopo Monico (di<br />

Paolo Pecorari) (in: «Archivio Veneto» s.5., v.102., 1974:<br />

57). (SBN)<br />

1028) N° 1044 (del Registro Soc;i)<br />

MONTALCINI Camillo (avv.), giureconsulto;<br />

docente di Diritto Costituzionale all'Univ. di<br />

Roma ?; Segretario generale della Camera <strong>dei</strong><br />

Deputati (1907); Membro del Comitato


Nazionale per la Storia del Risorgimento<br />

(1915); curatore degli Atti Parlamentari degli<br />

Stati italiani della Repubblica Cisalpina, nell’<br />

ambito della Commissione per la pubblicazione<br />

degli Atti delle Assemblee Costituzionali<br />

Italiane dal Medioevo; socio della R. Accad.<br />

delle Scienze di Torino; membro della R.<br />

Deputaz. di Storia Patria delle Antiche<br />

Province Piemontesi; …<br />

- Nasce nel 1862 (06-Mar) a Acqui, risiede a<br />

Roma, ove muore nel 1948 (01-Dic)<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1911 (14-Mag) (*) .<br />

- Necrol. e/o Commemor.: G. GRONCHI (in: «Atti<br />

Parlamentari. Camera <strong>dei</strong> Deputati» Seduta del<br />

2. dic.1948).<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 188).<br />

(*) Per la proposta a socio cfr. «Comm. Ateneo<br />

di Brescia» 1911: 114.<br />

- Pubblica: Condizione politica e giuridica del Re nel regime<br />

costituzionale (Torino 1881); Vicende delle pubbliche<br />

libertà in Piemonte dai primi tempi di casa Savoia ad<br />

Emanuele Filiberto (Torino 1884); L'istituzione regia e la<br />

responsabilità ministeriale (Torino 1887; Ibid., 1890);<br />

1848-1897: Indice generale degli Atti Parlamentari […]<br />

(in collab.; Roma 1898; Id., 1990); La legge elettorale<br />

politica nelle sue fonti e nella sua giurisprudenza (Milano<br />

1904); problemi elettorali (in: «Nuova Antologia» 1.giu.,<br />

Roma 1904); Prefazione a: G. Zanardelli, I più memorabili<br />

discorsi politici, parlamentari, estratti dalla pubblicazione<br />

ufficiale della Camera <strong>dei</strong> Deputati. Disp. 1-6 e 45-59 (a<br />

cura di A. Paderno) (in collab.; Brescia 1909); Le<br />

Assemblee del Risorgimento. Atti raccolti e pubblicati per<br />

deliberazione della Camera <strong>dei</strong> Deputati [prefazione e<br />

notizie storiche] (in collab.; Roma 1911); L'idea italiana<br />

dalle origini al Risorgimento. In: Le assemblee del<br />

Risorgimento (Roma 1911); La nuova legge elettorale<br />

politica nella sua pratica applicazione. Manuale ad uso<br />

delle Autorità e degli Elettori (in collab.; Bergamo 1912);<br />

La nuova legge elettorale politica nelle sua pratica<br />

applicazione; con le recenti modificazioni raccolte nel<br />

testo unico 26 giu. 1913 n. 821. Manuale ad uso delle<br />

Autorità […] (in collab.; Como 1913; Id., Bergamo 1914);<br />

Assemblee della Repubblica Cisalpina. 1.-2.: 1917; 3.-4.:<br />

1919; 5.-6.: 1927 (Atti Assemblee Costituz. Ital. dal Medio<br />

Evo al 1931, s.2.; Parlamenti dell’Età Moderna., Div.1.:<br />

Repubbliche Ital.; Sez.2., Repubblica Cisalpina) (7 voll.;<br />

Bologna 1917-1927); Prefazione a: Discorsi parlamentari<br />

di Ruggero Bongi pubblicati per deliberazione della<br />

Camera <strong>dei</strong> Deputati (Roma 1918); Ruggero Bonghi e i<br />

suoi discorsi parlamentari (in: «Nuova Antologia» 1.apr.,<br />

Roma 1918); Guida pratica per le elezioni politiche (in<br />

collab.; Bologna 1919); Legge elettorale politica. Testo<br />

unico 2 sett. 1919, n.1495. Commento teorico pratico (in<br />

collab.; Bologna 1919); Appendice alla Legge elettorale<br />

politica, contenente le modificazioni allea Legge elettorale<br />

politica, le nuove Circoscrizioni elettorali, Tabella <strong>dei</strong><br />

termini […] (in collab.; Bologna 1921); Pietro Bertolini<br />

(in: «Nuova Antologia» 1.dic., Roma 1921); Manuale<br />

pratico per l'applicazione della nuova Legge elettorale<br />

politica. Legge 13 dic. 1923, n. 2694 (in collab.; Firenze<br />

1924); Sidney Sonnino (in: «Nuova Antologia», 26, v.247,<br />

Roma 1926; 50 e 147); Giuseppe Marcora (in: «Rivista<br />

l’Italia» fasc. 12, Milano 1927); Per una storia<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

documentaria del Parlamento Italiano (in: «Educazione<br />

Fascista» a.5., n.5, Roma 1927). (SBN)<br />

1029) N° 242 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MONTANARI Bennassù (co:), letterato, poeta<br />

ed epigrammista; traduttore di Marziale; …<br />

- Nasce nel 1789 (22-Giu) a Verona, risiede a<br />

Verona; muore nel 1867 (18-Apr).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1822 (00-Mmm).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: P. FERRATO,<br />

Biografia del conte Bennassù Montanari<br />

(Padova 1867).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902); qui ordinato<br />

alfabeticamente come Bennassù<br />

Montanari (nella lettera “B”)<br />

- Pubblica: Rime in occasione delle faustissime nozze tra l’<br />

illustrissimo signor Pietro Calvi veneziano e l'illustrissima<br />

signora Veronica Montanari vicentina (Vicenza 1777);<br />

Epitalamio di Cajo Valerio Catullo per le nozze di Giulia e<br />

Manlio, volgarizzato (Verona 1809); Epitalamio di Catullo<br />

volgarizzato da Bennassu Montanari e publicato in<br />

occasione delle nozze Cagnoli e Carli (Verona 1811); A<br />

Lavinia Montanari Pompei. Versi (Verona 1815);<br />

Relazione di tre Accademie date in Verona da Tommaso<br />

Sgricci, che puo servir di risposta alla lettera d'un<br />

Accademico Concorde di Rovigo al chiarissimo sig. conte<br />

Niccolo da Rio, non che ad una data della Gazzetta di<br />

Mantova, tutte e due sullo Sgricci (Verona 1818); Elogio<br />

dell'abate Bartolomeo Lorenzi […]. Aggiungesi un'elegia.<br />

(Verona 1823); Canzone sul ritorno del capitano Parry<br />

composta da Ippolito Pindemonte pubblicata da B. M.<br />

(Verona 1824); Per Antonio Cesari dell'oratorio morto in<br />

S. Michele di Ravenna l'ottobre del 1828 canzone (Padova<br />

1829); Della vita e delle opere di Ippolito Pindemonte.<br />

Libri sei compilati da B. M. (6 Libri; Venezia 1834; riprod.<br />

facs., Verona 2003); La sciarada. Appendice alle antiche<br />

poetiche (Pisa 1839 2 ; Id., Venezia 1839); Vita di Silvia<br />

Curtoni Verza, veronese (Verona 1851; riprod. digit. Pavia<br />

2007); Versi e prose di B. M. veronese (6 voll.; Venezia<br />

Verona 1854-1856). (BQ) (SBN)<br />

1030) N° 339 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MONTESANTO Giuseppe (dott.), medico<br />

infettivologo; docente di Storia della Medicina<br />

nell’Univ. di Padova; …; <strong>Soci</strong>o attivo, poi<br />

Presidente dell’ Accad. di Scienze, Lettere ed<br />

Arti di Padova (1830-32); membro dell’Ateneo<br />

Veneto, dell’Ateneo di Treviso, socio della<br />

Soc. Medico-Chirurgica di Bologna e della R.<br />

Accad. di Medicina di Parigi; …<br />

- Nasce nel 1799 (00-Mmm) a Mantova, risiede a<br />

Padova; muore nel 1839 (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1832 (22-Gen).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: G.M. ZECCHINELLI,<br />

Di G. M. mantovano e di ciò ch’egli operò.<br />

Racconto letto nella seduta 22 dic.1840 alla R.<br />

Accad. di Sc. Lett. ed Arti di Padova (Padova<br />

1841); P. ZANNINI, Biografia di G. M. (2a<br />

ediz., Venezia 1841).


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Controllare<br />

l’anno di nascita e di morte; potrebbero<br />

riferirsi ad altro scienziato: al fisico Giuseppe<br />

Antonio Maria Montesanto di Padova?<br />

- Pubblica: Appendice. In: Del tifo contagioso con alcuni<br />

cenni intorno ai mezzi di arrestare la pestilenza originata<br />

dalla guerra, ed altre umane contagioni, di J.V.<br />

Hildenbrand (Padova 1816); Considerazioni medicopratiche<br />

sul vajuolo spurio o ravaglione (Padova 1816);<br />

Analisi delle considerazioni medico-pratiche sul vajolo<br />

spurio o ravaglione (in: «Nuovi Comm. di Medicina e<br />

Chirurgia» n.5, Padova 1819); Analisi ragionata delle<br />

opere recentemente pubblicate sui vermi del corpo e degli<br />

animali dai chiarissimi signori dottor Bremser di Vienna e<br />

cons. prof. Rudolphi di Berlino per servire di schiarimento,<br />

di illustra zione e di supplimento all'articolo comunicato<br />

negli «Annali Universali di Medicina» (in: «Nuovi Comm.<br />

di Medicina e Chirurgia» Padova 1820); Dei libri di<br />

Teofrasto Eresio intorno alle piante, commentati da<br />

Gasparo Hofmann (Padova 1822); Dell'origine della<br />

Clinica Medica in Padova. Memorie storico-critiche (in:<br />

Padova 1827); Cenni critici intorno ad un'opinione del d.r<br />

Galli sui pittori (Padova 1829); Dell'allattamento di tre<br />

cagnolette eseguito da una cagna vergine e di qualche caso<br />

analogo avuto in donne vergini con deduzioni medico<br />

legali[...]. Memoria (Padova 1831); Commento ad un<br />

passo di Aretèo spettante al cholera morbus (in: «Ann.<br />

delle Scienze» t.1, 3, Padova 1831); Storia di epilessia<br />

prodotta dal tenia . Memoria (Padova 1831); Storia<br />

ragionata di paraplegia antica, con fenomeni straordinari<br />

in persona vivente, letta all'Accad. di Padova nelle sedute<br />

17 giu. 1828 e 19 apr. 1831 (Soc. degli «Annali Universali<br />

delle Scienze e dell’Industria», Milano 1831); Pochi cenni<br />

intorno alla pubblica igiene (in: «Ann. delle Scienze del<br />

Regno Lombardo-Veneto», s.l. 1833); Relazione della<br />

malattia arteritide cronica di cui morì il prof. Melandri.<br />

Lettera […] al compilatore (in: «Ann. Univ. di Medicina»,<br />

Milano 1833); Seconda appendice alla Storia di<br />

paraplegia antica con fenomeni straordinari in persona<br />

vivente: letta all'Accad. di Padova li 9 luglio 1833 (Milano<br />

1833?); Riassunto, continuazione e fine della storia di<br />

paraplegia con fenomeni straordinarii, sofferta Domenico<br />

Valetto: memoria (Padova 1835); Intorno alle antiche<br />

dottrine italiane sulla contagione e ai fatti che le<br />

dimostrano vere. Memorie storico-critiche (Padova 1836);<br />

Libreria di Giuseppe Montesanto. Parte medica e scienze<br />

affini (Padova 1839). (SBN)<br />

1031) N° 957 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MONTI Alessandro, o MONTI della CORTE<br />

Alessandro (bar. dott.), storico e naturalista;<br />

vice presid. della Soc. e Museo di Storia<br />

Naturale «G. Ragazzoni», presid. del Giardino<br />

Zoologico di Brescia, presid. della Commiss.<br />

Provinc. di Pesca lacuale e fluviale, presid.<br />

della Soc. Benacense di Pesca e Acquicoltura;<br />

esperto nella Commiss. Consultiva Centrale per<br />

la Pesca di Roma.<br />

- Nasce nel 1869 (05-Mar) a Verona, risiede a<br />

Brescia; muore nel 1934 (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o aggregato dal 1890 (23-Dic), poi<br />

effettivo dal 1907 (17 Feb).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: A. FERRETTI<br />

TORRICELLI (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1934: 380 e 419).<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 184).<br />

- Pubblica: La pelliccia (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1901: 94/ms); Discorso d'inaugurazione del Museo di<br />

Storia Naturale «Ragazzoni», in occasione delle feste<br />

centenarie dell'Ateneo (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1802: 346);<br />

1032) N° 1362 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MONTI Augusto, o MONTI della CORTE<br />

Augusto, oppure MONTI della CORTE<br />

Alessandro Augusto (bar.), studioso di araldica<br />

e scrittore; libero docente in Scienze politiche<br />

nell'Univ. di Pavia e nell'Univ. di Pecs; capo<br />

del Sevizio Studi del Governo a Gondar in<br />

AOI; Soprintendente alle arti indigene per<br />

l'Etiopia; membro del Collegio Araldico di<br />

Roma e del Consiglio Naz. del Corpo della<br />

Nobiltà Ital.; presid. della Commissione Naz.<br />

di Legislatura Nobiliare.<br />

- Nasce nel 1902 (21-Gen) a Brescia, risiede a<br />

Nigoline di Cortefranca (Bs); muore nel 1974<br />

(20-Dic).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1961 (28-Giu).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: U. VAGLIA (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1974: 188).<br />

- Note:<br />

- Pubblica: L’opera <strong>dei</strong> Catechismi di Santa Marta<br />

associandosi alla celebrazione nazionale del sesto<br />

centenario della morte di Dante Alighieri offre tenui<br />

contributi ai nostri giovani (Genova 1921); Pagine<br />

reazionarie (Filigno 1926); Sviluppi e insegnamenti della<br />

crisi francese (Roma 1926); Estrema destra (Firenze<br />

1927); L’avventura di Luchino Tarigo. Romanzo (Milano<br />

1928); Giovanni dalle Bande Nere (Milano 1928); I grandi<br />

atleti del trono e dell’altare (Brescia 1929); Viva San<br />

Marco. Romanzo (Milano 1930); Rossobiancoverde e<br />

azzurrobiancorosso (Ungheria e Jugoslavia (Roma 1931);<br />

I Cavalieri della Santa Fede. Romanzo della reazione<br />

meridionale (Milano 1933); Dottrina e posizioni del<br />

neolegittimismo (Brescia 1933); I castelli di Gondar (Roma<br />

1938); Lalibela. Le chiese ipogee e monolitiche e gli altri<br />

monumenti medievali del Lasta (Roma 1940); Cariche sul<br />

Maghecc (Bresci 1954; Id., 1964); Famiglie del patriziato<br />

bresciano (Brescia 1960); L’amazzone <strong>dei</strong> gigli. Maria<br />

Carolina di Napoli, duchessa di Berry (1798-1870)<br />

(Brescia 1961); Fonti araldiche e blasoniche bresciane. Il<br />

registro veneto <strong>dei</strong> nobili detti rurali od agresti estimati nel<br />

territorio bresciano tra il 1426 e il 1498 (Brescia 1962);<br />

Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia,<br />

cui segue lo stemmario <strong>dei</strong> vescovi di Brescia dal 1133 ai<br />

nostri giorni (Brescia 1974) (SBN)<br />

1033) N° 1108 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MONTI Carlo (bar.), Compie gli studi superiori<br />

nel Collegio Nazionale di Genova; si laurea,<br />

poi, in Legge nell’Univ. di Genova; inizia la


carriera amministrativa come volontario presso<br />

la Prefettura di Genova; segretario particolare<br />

di Benedetto Cairoli, poi di Giuseppe<br />

Zanardelli che lo chiama a collaborare nei vari<br />

ministeri da lui ricoperti; Commissario per la<br />

liquidazione dell’Asse Ecclesiastico presso il<br />

Fondo per il Culto (1882), del quale diventerà<br />

direttore generale (1908-23); nel contempo è R.<br />

Commissario dell’Opera Pia <strong>dei</strong> bresciani in<br />

Roma (1892-94); chiamato a dirigere una<br />

Commissione di studio per il Riordino del<br />

Patrimonio ecclesiastico e degli Affari di<br />

Culto, opera per il restauro delle chiese ex<br />

conventuali di Roma, nonché per il recupero<br />

delle chiese del Veneto danneggiate dalla<br />

guerra; per le sue benemerenze è insignito della<br />

Gran Croce e del Gran Cordone (1921); degli<br />

Ordini della Corona d’Italia e <strong>dei</strong> SS. Maurizio<br />

e Lazzaro (1922); la Santa Sede lo eleva a<br />

dignitario di Gran Croce nell’Ordine del S.<br />

Sepolcro; l’Ordine di Malta lo insignisce della<br />

Croce di Cavaliere; medaglia d’oro della Croce<br />

Rossa e dell’Opera Nazionale pei Missionari<br />

italiani in Oriente.<br />

- Nasce nel 1851 (04-Mag) a Rapallo, risiede<br />

Genova, poi a Roma; muore nel 1924 (11-Mar)<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1920 (26-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: …<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 188); inoltre: A. FAPPANI, Encicl. Bresc.<br />

vol. IX (Brescia 1992).<br />

- Pubblica: Relazione alla Commissione di Vigilanza sulla<br />

amministrazione del Fondo per il Culto per gli esercizi<br />

finanziari 1904-905; 1905-906; 1906-907; 907-908; 1908-<br />

909, del Direttore Generale (Roma 1910). (SBN)<br />

1034) N° 588 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MONTI Flaminio (bar.), patriota.<br />

- Nasce nel 1828 (06-Nov) a Brescia, risiede a<br />

Brescia; muore nel 1893 (03-Lug).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1859 (06-Mar).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica:<br />

1035) N° 315 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MONTI Gaetano o MONTI Gaetano Matteo,<br />

artista scultore. A Brescia, suo è il monumento<br />

funerario al vescovo G.M. Nava nel Duomo<br />

nuovo.<br />

- Nasce nel 1776 (13-Mar) a Ravenna, risiede a<br />

Milano ove muore nel 1847 (27-Mag)..<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1828 (20-Gen)<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

Controllare se trattasi di altro Gaetano Monti,<br />

cugini e maestro di questo (?) cfr. le voci in: A.<br />

FAPPANI, Enciclipedia Bresciana.<br />

- Opere: S. Mattia, statua (Milano, Duomo); L'Assunta,<br />

bassorilievo (Milano, facciata di S. Fedele); S. Fedele e S.<br />

Carpoforo , statue (Milano, facciata di S. Fedele); Concilio<br />

<strong>dei</strong> Sovrani alleati e La Pace di Parigi, rilievi in bronzo<br />

(Milano Arco della Pace); Giuseppe Parini, statua (Milano.<br />

palazzo Brera); Antonio Canova, busto (Bologna, s.l.);<br />

Ritratto di Alessandro Manzoni. Modello in gesso (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1834: 212); (da completare);<br />

1036) N° 211 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MONTI Girolamo (bar.), letterato, membro<br />

dell'Accad. <strong>dei</strong> Pantomofreni dalla fondazione<br />

(1813).<br />

- Nasce nel 1783 (29-Gen) a Brescia, risiede a<br />

Brescia; muore nel 1872 (08-Mag).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1819 (03-Gen), poi effettivo<br />

dal 1821 (7-Gen), presid. (1824-32 e 1864-65).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: P.E. TIBONI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1870-73: 365).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr.:Di lui<br />

premiazione per benemerenze sue e gratitudine<br />

dell'Accad., pei servizi prestati negli otto anni<br />

continui di sua presidenza (in: «Comm. Ateneo<br />

di Brescia» 1833: 203).<br />

- Pubblica: La festa di Citéra, pelle fauste nozze di Giulio<br />

cav. Fè con Paolina co: Fenaroli. Versi (Brescia 1820);<br />

Orazione del 18 genn. 1824 nell'assumere la presidenza<br />

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1824: 3); Orazione nella<br />

pubblica sessione del 20 sett. 1824 (in: «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1824: 11); Discorso inaugurale del 12 genn. 1825<br />

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1825: 3; Id. del 15 genn.<br />

1826: 1; Id. del 6 e del 20 genn. 1828: 5 e 17; Id. del 14<br />

genn. 1829: III; Id. del 3 e del 17 genn.1830: III e XV; Id.<br />

del 2 genn. 1831: III; Id. del 1 genn.1832: V; Discorso<br />

nella solenne sessione del 20 sett. 1825: 13; Id. del 30 dic.<br />

1826: 21; Id. del 15 sett. 1827: 5; Id. del 18 ago. 1828: 25;<br />

Id. del 22 ago. 1829: XVII; Id. del 21 ago. 1830: XXI; Id.<br />

del 20 ago. 1831: XV; Id. del 31 ago. 1832: 5; Cenni sulle<br />

recenti escavazioni bresciane (Brescia 1827); Allocuzione<br />

letta nel 31 ago 1857 nella chiusura della straordinaria<br />

Esposizione Bresciana (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1852-57: 5); Parole dette nelle adunanze 14 febb. e 29 ago<br />

1864, quale Presid. (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1863-<br />

64: LII e LVII); Discorso fatto nell' adunanza del 15 genn.<br />

1965 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1865-67: V/ms);<br />

Parole dette nella solenne adunanza del 31 ago. 1865 (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1865-67: XV/ms); Discorso<br />

nell'adunanza 7 genn. 1866 (in: «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1865-67: XXIII/ms).<br />

1037) N° 808 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MONTI Luigi (avv.), diritto.<br />

- Nasce nel 1853 (00-Mmm) a Como, risiede a


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

Brescia; muore nel 1926 (09-Feb).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1879 (16-Mar).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: G. FORNASINI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1925: 302).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

Controllare data di nomina a socio (16 o 18<br />

Mar.?) e la data di morte (5 o 9 Feb.?).<br />

- Pubblica: Sulla convenienza di non privare del diritto di far<br />

testamento i condannati a pene perpetue (in: «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1877: 187/ms); Il diritto di assistenza,<br />

ossia cenni storici e comparati sull'istituto della tutela (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1879: 67); Considerazioni sul<br />

pensiero italiano nel Medio Evo (in: «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1883: 84/ms).<br />

1038) N° 119 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MONTI Vincenzo, letterato e poeta; succede al<br />

Parini nella Scuola di Brera in Milano (1799);<br />

membro dell'Istituto della Rpubblica Italiana<br />

(1802); poeta della Rivoluzione Francese e<br />

dell'Impero, nonché storiografo del Regno<br />

Italico (1814); docente di Eloquenza nell'Univ.<br />

di Pavia; pastore dell'Arcadia romana col nome<br />

di Antonide Saturniano; membro effett.<br />

dell’Istit. Lomb. di Sc. e Lett. (1802).<br />

- Nasce nel 1754 (19-Feb) a Alfonsine<br />

(Ravenna), risiede a Roma, poi a Milano ove<br />

muore nel 1828 (13-Ott)).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1809 (27-Feb).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cenno in<br />

A. FERRETTI TORRICELLI, Indici delle Opere e<br />

dell'Epistolario di A. Volta. Vol. II (Milano<br />

1976).<br />

- Pubblica: Il fanatismo e la supestizione. Poemetti due<br />

(Venezia 1797); La Bassvilliana e i quattro sonetti sopra la<br />

morte di Giuda, con note (Brescia 1799); Prolusione agli<br />

studii dell'Univ. di Pavia per l'anno 1804 (Milano 1804);<br />

Due errata-corrige sopra un testo classico del buon secolo<br />

della lingua (Milano 1820); Le nozze di Cadmo e<br />

d'Ermione. Idilio. La felicità conjugale. Idilio del Gessner.<br />

Per le nozze Trivulzio-scotti di Sannato e Trivulzio<br />

Carandini (in collab.; Milano 1825); Poesie varie (Milano<br />

1832).<br />

1039) N° 1258 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MONTINI Giovanni Battista (mons. dott. don),<br />

storico della diplomazia vaticana; Sostituto di<br />

Segreteria di Stato del Vaticano, Arcivescovo<br />

di Milano (1952), poi Papa Paolo VI (1963).<br />

- Nasce nel 1897 (26-Set) a Concesio (Bs),<br />

risiede a Roma, poi a Milano, indi a<br />

Castelgandolfo (Roma) ove muore nel 1978<br />

(06-Ago).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1945 (31-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 188).<br />

- Pubblica:<br />

1040) N° 1363 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MONTINI Lodovico (on. avv.), politico;<br />

funzionario del'Ufficio Internaz. del Lavoro a<br />

Ginevra (1921-23); assistente alla cattedra di<br />

Scienze Economico-sociali nell'Univ. Cattolica<br />

di Milano (dal 1923); co-fondatore dell'Istituto<br />

Cattolico di Attività <strong>Soci</strong>ali e segret. per le<br />

«Settimane <strong>Soci</strong>ali d'Italia»; co-fondatore delle<br />

Associazioni Cristiane Lavoratori; vice-alto<br />

commissario per l'alimentazione e presid. della<br />

Delegaz. Italiana per i rapporti con l'UNRRA;<br />

presid. dell'Amministr. per le Attività<br />

Assistenziali Italiane e Internazionali; membro<br />

dell'Assemblea Costituente e Deputato al<br />

Parlamento e Senatore del Collegio di Brescia<br />

(fino al 1968); membro dell'Assemblea del<br />

Consiglio d'Europa e vice presid. (1962); vice<br />

presid. della Commissione Popolazione e<br />

Rifugiati del Consiglio d'Europa; membro del<br />

Consiglio di Amministr. dell'Unicef e presid.<br />

onorario del Comitato Italiano; medaglia d'oro<br />

per la Pubblica Istruzione.<br />

- Nasce nel 1896 (08-Mag) a Brescia, risiede a<br />

Brescia; muore nel 1990 (12-Feb).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1961 (28-Giu).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: M. PEDINI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1990: 291.<br />

- Note:<br />

- Pubblica: - Suoi scritti sarebbero stati raccolti e pubblicati<br />

in un volume edito da Valsecchi (Firenze).<br />

1041) N° 1329 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MOR Guido o MOR Carlo Guido, (prof.)<br />

giureconsulto, storico del diritto Romano e<br />

storico del Risorgimento; inizia la sua carriera<br />

universitaria come prof. nell'Univ. di Ferrara<br />

(1927); libero docente di Diritto italiano<br />

(1928); prof. ordinario nell'Univ. di Cagliari e<br />

di Modena, dove è per due volte preside di<br />

Facoltà (1944-47); docente nell'Univ. di<br />

Padova (1957); socio corrisp. del R. Istit.<br />

Lomb. di Sc. e Lett. (1939); membro di tutte le<br />

Deputaz. di Storia Patria dell'Alta Italia, di<br />

quelle romane e pugliesi; membro dell'Accad.<br />

Virgiliana di Mantova e dell'Accad. Nazionale<br />

di Modena; corrispond. dell'Accad. Buenas<br />

Letras di Barcellona.<br />

- Nasce nel 1903 (30-Dic) a Milano, risiede a<br />

Cividale del Friuli; muore nel 1990 (15 o 13?-


Ott).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1959 (16-Set).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note:<br />

- Pubblica: Lex romana canonice compta (Padova 1927);<br />

Carte Valseriane fino al sec. XIV (Torino 1932); Scritti<br />

giuridici preimeriani. (2 voll. Milano 1935 e 1937); Età<br />

feudale (2 voll. Milano 1953); Storia dell'Univ. di Modena<br />

(Modena 1953); (Da completare: un elenco delle sue<br />

pubblicazioni, fino al 1957, sarebbe apparso nell'«Annuario<br />

dell'Università di Padova» 1957-58).<br />

1042) N° 977 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MORANDI Luis o MORANDI Luigi (p.<br />

salesiano), climatologo, «padre della<br />

meteorologia uraguaiana». Direttore<br />

dell’Osservatorio Meteorologico e<br />

Climatologico del Collegio Salesiano Pio IX di<br />

Villa Colon a Montevideo (1886); ricercatore e<br />

cattedratico della Facoltà di Agronomia di<br />

Montevideo; fondatore dell’Istituto Fisico-<br />

Climatologico; socio corrisp. dell’Istit. Lomb.<br />

di Sc. e Lett. (1950); …<br />

- Nasce nel 0000 (00-Mmm) nel Bresciano?,<br />

risiede a Montevideo (Uruguay); muore nel<br />

1981 (24-Nov).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1911 (22-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 188).<br />

- Pubblica: Libro primo del Tabaré di G. Zorrilla De S.<br />

Martin. Traduzione in versi (Nietheroy 1893); La Lluvia en<br />

el clima de Montevideo. Observation, 1882-92<br />

(Montevideo 1893); Discurso leìdo en la inauguracion del<br />

Observatorio «Monseñor Lasagna» en el Colegio<br />

Salesiano de Artes y Oficio. Junio 24 de 1896 (Montevideo<br />

1896); El año meteorològico 1893-94. In: Atlas Geografico<br />

y descripcion geografica y estadistica de la Republica<br />

oriental del Uruguay, por L.C. Bollo (Montevideo 1896:<br />

56); El año meteorològico 1894-95 (Escrifd expressamente<br />

para el «Annuario Estadistico») (Montevideo 1897); La<br />

nebolosidad en el clima de Montevideo. Observation 1883-<br />

92 (Montevideo 1898); Normales para el clima de<br />

Montevideo. Pubblicacion oficial (Montevideo 1900);<br />

Contribucion al estudio de la climatologia perticular de<br />

Montevideo y general del Uruguay. Observationes, 1843-<br />

1903 (Montevideo 1904); Cinco años de observaciones en<br />

el Observatorio Municipal del Prado: 1901-05<br />

(Montevideo 1907); Diez años (1901-1910) de<br />

observaciones metereologicas en el Observatorio de Prado<br />

(Montevideo 1911); Synopsis meteorologique des anneé<br />

1901-1913. Observations faites dans l’Observatoire<br />

Central du Prado. Moyennes et extremes thermometriques<br />

de 12 localites de l’Uruguay. Carte pluviometrique de<br />

l’Uruguay. Observations de 52 localites (Montevideo<br />

1914); Frecuencia y modalidad de las calmas horarias ed<br />

Montevideo. Periodo 1906-1914 (Montevideo 1915);<br />

Frecuencia, cantidad y modalidades de la lluvia y del<br />

granizo en Villa Colon en el periodo 1884-1914. In:<br />

Proceedings. Sect. 2. Pan American Scientific Congrass,<br />

2d (Washinton 1915-16: 225); Sintesis general de los<br />

risultados obtenidos desde su fundacion y en sus distintos<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

decciones y servicios en el Istituto Nacional Fisicoclimatologico.<br />

In: Proccedings. sect.2. Pan American<br />

Scientific Congress, 2.d (Washington 1915-16: 779);<br />

Contribucion al estudio de la climatologia del Uruguay<br />

(in: «Riv. Assiciac. Politecnica del Uruguay», Montevideo,<br />

Oct. 1916: 265; Ibid., Jan. 1917: 352; Ibid., Feb. 1918: 60);<br />

Resumen y discusion de las observaciones meteorologicas<br />

del Observatorio Central. Periodo 1901-1914 (Montevideo<br />

1917); Caracteristicas fundamentales de la temperatura<br />

en el clima del Uruguay. (in: «Riv. Istit. Nacional de<br />

Agronomia» 2, 15, Montevideo 1918: 49); « »<br />

1043) N° 1092 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MORANDO ATTENDOLO BOLOGNINI<br />

Gian Giacomo o MORANDO DE’ RIZZONI<br />

ATTENDOLO BOLOGNINI Gian Giacomo o<br />

MORANDO BOLOGNINI ATTENDOLO<br />

Gian Giacomo (co:, sen.), avvocato, politico.<br />

Esordisce come “zanardelliano” per passare poi<br />

fra i moderati, fino alla collaborazione con i<br />

“cattolici”; eletto più volte Deputato al<br />

Parlamento nel Collegio di Chiari (1897-1913),<br />

viene nominato Segretario della Camera <strong>dei</strong><br />

Deputati (1903); Senatore del Regno (1913); è<br />

inoltre attivo nel campo dell’agricoltura e dell’<br />

industria, particolarmente in quella tessile.<br />

- Nasce nel 1863 (31-Dic) a Brescia, risiede a<br />

Vedano al Lambro (Monza); muore nel 1919<br />

(22-Ott).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1917 (30-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1919: 144).<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 188). Controllare l'anno di nascita (1855<br />

o 1863 ?): secondo quanto riportato alla voce,<br />

in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. Vol. IX<br />

(Brescia 1992), sarebbe nato nel 1855!<br />

- Pubblica: Sopra un bassorilievo di Michelangelo<br />

Buonarroti appartenente al signor Pietro Tosi di Crespino.<br />

Alcuni cenni (Milano s.d.); Su un nuovo trebbiatojo nel<br />

Polesine. Memoria (in: «Giorn. Agrario Lombardo-<br />

Veneto» Milano 1852); Sul trebbiatojo Bolognini e sul<br />

modo di trebbiare. Seconda memoria. [...] (in: «Ann.<br />

Agricolt. e Guardiniere» apr.-magg., Milano 1854);<br />

1044) N° 128 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MORARI della CORTE Girolamo, ….<br />

- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Mantova, risiede a<br />

Mantova; muore nel 0000 (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1809 (15-Mar).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica:<br />

1045) N° 1259 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MORASSI Antonio (dott.), storico dell'arte;


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

consegue la maturità classica nel Liceo<br />

Ginnasio di Gorizia (1911); si laurea in Storia<br />

dell'Arte nell'Univ. di Vienna (1916); si<br />

perfeziona a Roma, ove consegue anche una<br />

seconda laurea (1919); amministr. statale degli<br />

Uffici Belle Arti di Trieste (1920-25), di Trento<br />

(1925-28) e Milano (1925-39); direttore del<br />

settore Musei e Galleria della Soprintend.<br />

all'Arte Medievale e Moderna della Lombardia<br />

ispettore alla Soprintend. d'Arte per la Venezia<br />

Giulia; Soprintendente alle Gallerie e Opere<br />

d'Arte a Genova; docente di Storia dell'Arte<br />

nell'Univ. di Milano (1931-36), e nell'Univ. di<br />

Pavia (1936-39); nel frattempo è anche<br />

direttore della Pinacoteca di Brera in Milano<br />

(1933); Soprintendente alle Gallerie della<br />

Liguria (1939-49); membro della Soc. per gli<br />

Studi Trentini, poi vice presid. (1926-28); socio<br />

dell'Accad. degli Agiati di Rovereto (1933).<br />

Con i suoi scritti collabora a numerose riviste,<br />

per es.: «Architettura e Arti Decorative»,<br />

«L'Arte», «Arte e Costume», «Boll. d'Arte del<br />

Ministero della P.I.», «Emporium», «Forum<br />

Julii», «Memorie dell'Ateneo di Salò», «Nuova<br />

Antologia», «Studi Trentini di Scienze<br />

Storiche», «Le Tre Venezie» e «Le Vie<br />

d'Italia», anche straniere: «Jarbuch der<br />

Zentralkommission fur Denkmalpflege» di<br />

Vienna, «Pantheon» di Monaco di Baviera,<br />

«The Burligton Magazine» di Londra.<br />

- Nasce nel 1893 (10-Gen) a Gorizia, risiede a<br />

Milano ove muore nel 1976 (30-Nov).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1945 (31-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 188). Cfr. la voce in: G. COPPOLA et alii<br />

(a cura), Un secolo di vita dell'Accad. degli<br />

Agiati (1901-2000). Vol. II, I <strong>Soci</strong>. («Accad.<br />

Roveret. degli Agiati» 2003).<br />

- Pubblica:<br />

1046) N° 523 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MORBIO Carlo (cav.), storico, letterato e<br />

bibliofilo. Cavaliere degli ordini della Corona<br />

d'Italia, e della Corona di Prussia; membro<br />

della R. Deputazione sopra gli studi di Storia<br />

Patria; della R. Accademia delle Scienze di<br />

Berlino; della Imperiale <strong>Soci</strong>età degli Antiquari<br />

di Francia; della <strong>Soci</strong>età Letteraria di Lione<br />

- Nasce nel 1811 (01-Apr) a Novara, risiede a<br />

Milano, ove muore nel 1881 (27-Gen).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1845 (16-Mar).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

Controllare l’anno di morte: 1880 o 1881?<br />

- Pubblica: Leonardo da Besozzo ed alcune antiche miniature<br />

lombarde (in: «Politecnico» v.19, …); Proposta d'un<br />

nuovissimo commento sopra la Divina Commedia di Dante<br />

per cio che riguarda la storia novarese (Vigevano 1833);<br />

Storia di Novara con documenti inediti (Milano 1833);<br />

Storia di Novara dalla dominazione de' Farnesi sino all'età<br />

nostra contemporanea (Milano 1834); Osservazioni a<br />

quanto disse «Il Ricoglitore» intorno alle Storie <strong>dei</strong><br />

municipj italiani (Milano 1836); Storie <strong>dei</strong> municipj<br />

italiani, illustrate con documenti inediti (6 voll.; Milano<br />

1836-1846; rist. anast., Milano 1972); Lettere storiche di<br />

Bonnivet, Montm orency, Mazzarino degli Sforza, Estensi e<br />

d'altri, pubblicate con note (Milano 1838); Manuscrits<br />

relatifs a l'histoire et a la litterature de France decouverts<br />

en Italie (Milan 1839); Lettere storiche ed artistiche (2a<br />

ediz., Milano 1840); Storia della città e Diocesi di Novara<br />

(Milano 1841; Id., Bologna 1979); Epistolario inedito del<br />

cardinal Mazzarino pubblicato […] coll'aggiunta d'alcuni<br />

suoi scritti (Milano 1842); Codice visconteo-sforzesco:<br />

ossia raccolta di leggi, decreti e lettere familiari <strong>dei</strong> Duchi<br />

di Milano, con note ed illustrazioni [...] e con appendice<br />

inedite del modo tenuto dal cap. Bibboni nello ammazzare<br />

Lorenzino de’ Medici (Milano 1846); Catalogo ragionato<br />

ed illustrazione degli autografi e <strong>dei</strong> ritratti di celebri<br />

personaggi dal risorgimento delle lettere insino a noi,<br />

raccolti e posseduti […]; Catalogo delle sue monete<br />

antiche duplicate e cenni intornoalle altre sue raccolte<br />

(Milano 1857); Autografi d'illustri personaggi<br />

principalmente italiani e francesi dal secolo XV. insino a<br />

noi, monete franco-italiche ec. e medaglie antiche<br />

duplicate (Milano 1860); Guido Bentivoglio, Memorie<br />

(Milano 1864); Monete franco-italiche ossidionali. Edite<br />

ed illustrate (in: «Riv. della Numism. Antica e Moderna»<br />

fasc.4, Modena 1865); Delle monete battute da Carlo<br />

Magno in Italia (in: «Riv. di Numism. Antica e Moderna»<br />

v.2., fasc.1, Asti 1866); Monografia storica delle zecche<br />

italiane (Asti 1868); Opere storico-numismatiche […] e<br />

descrizione illustrata delle sue raccolte in Milano<br />

(Bologna 1870; Ibid., 1876); Francia ed Italia, ossia i<br />

manoscritti francesi delle nostre biblioteche. Con istudj di<br />

storia, letteratura e d'arte italiana (Milano 1873);<br />

Novissimi studi su Brunetto Latino, Dante e Petrarca e sul<br />

loro soggiorno in Francia (in: «Arch. Storico Ital.» 3 ser,<br />

17, 1873: 192); Alessandro Manzoni e i suoi autografi.<br />

Ricordi personali, notizie e studi (in: «La Riv. Europea»<br />

a.5., v.2, fasc.1, Firenze 1874). (SBN)<br />

1047) N° 51 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MORCELLI Stefano Antonio (don), letterato e<br />

filsofo; membro effett. dell’Istit. Lomb. di Sc.<br />

e Lett. (1802) e dell'Istit. Nazion. della<br />

Repubblica Italiana (1805).<br />

- Nasce nel 1737 (17- Giu?) a Chiari (Bs), risiede<br />

a Chiari; muore nel 1821 (01-Gen).<br />

- <strong>Soci</strong>o attivo dal 1801 (11-Dic), poi onorario dal<br />

1802 (14 Feb).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cenno in<br />

A. FERRETTI TORRICELLI, Indici delle Opere e<br />

dell'Epistolario di A. Volta. Vol. II (Milano


1976).<br />

- Pubblica: Sermonum libri duo (Brixiae 1814); Sull'agone<br />

capitolino. Dissertazione pubblicata dal d.r Giovanni<br />

Labus (Milano 1816); Delle tessere degli spettacoli<br />

romani. Dissertazione inedita pubblicata dal d.r Giovanni<br />

Labus (Milano 1827); Sullo studio delle antiche monete.<br />

Dissertazione inedita pubblicata in occasione di nozze del<br />

d.r Giovanni Labus (Milano 1829); Steph. Antonii Morcelli<br />

et Philippi Schiassii De Napoleone Magno Aug. imp.<br />

Gallorum rege Italiae deque rebus ad Italiae regnum<br />

pertinentibus inscriptiones… (Lutetiae Parisiorum 1858);<br />

1048) N° 698 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MORELLI Alamanno, attore versatile;<br />

capocomico, primo artista a vestire in Italia i<br />

panni dell’Amleto di Shakespeare (1850);<br />

fonda l’Agenzia Alemanno Morelli di Milano<br />

(1855?); Direttore della Drammatica<br />

Compagnia Lombarda di G.B. Zoppetti (1857);<br />

direttore della Drammatica Compagnia<br />

Morelli-Tessero (1879); direttore dell'Accad.<br />

<strong>dei</strong> Filodrammatici di Milano;<br />

- Nasce nel 1812 (28-Giu) a Brescia, risiede a<br />

Scandicci (Firenze) ove muore nel 1893 (11-<br />

Gen).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1868 (10-Ago).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la<br />

voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc., Vol. IX<br />

(Brescia 1992); e in G. BIGNAMI, Enciclop. <strong>dei</strong><br />

Musicisti Bresc. (Brescia 1985)<br />

- Pubblica: Prontuario delle pose sceniche (s.l. 1854; ibid.<br />

1894); Drammatica Compagnia di Giò Battiata Zoppetti<br />

diretta dal’Artista Alemanno Morelli, dal 20 agosto al 10<br />

novembre 1857 (foglio a stampa; s.l. 1857); Note sull'arte<br />

drammatica rappresentativa (Milano 1862); Manuale<br />

dell'artista drammatico, col prontuario delle pose sceniche<br />

ed un progetto di un teatro stabile in Roma (Roma 1877).<br />

1049) N° 1587 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MORELLI Dario (prof.). Laureatosi in Science<br />

Matematiche, Fisiche e Naturali presso l’Univ.<br />

di Pavia, è insegnante al Ginnasio e all’Istituto<br />

Tecnico di Brescia (1940-42); poi, nell’Istituto<br />

Santa Maria degli Angeli delle suore Orsoline e<br />

nell’Istituto Cesare Arici (post 1945); apprezzato<br />

divulgatore scientifico, fin da studente,<br />

collabora con i suoi scritti, oltre che al quotidiano<br />

«Il Popolo di Brescia», anche ad alcune<br />

collane dell’Editrice «La Scuola»; militare<br />

nell’Esercito Italiano, dopo l’8 settembre 1943,<br />

partecipa alle attività della Resistenza nella<br />

brigata «X Giornate» delle Fiamme Verdi; arrestato<br />

subisce il carcere e la tortura; destinato<br />

alla deportazione riesce ad evadere e a entrare<br />

nella clandestinità; finita la guerra, per amore<br />

della verità, diventa storico della Resistenza,<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

ricerca, raccoglie e riunisce documentazione<br />

relariva a quel periodo, fonda l'Istituto per la<br />

Storia della Resistenza Bresciana e da vita e<br />

dirige la rivista «Resistenza Bresciana» (1970);<br />

con convenzione scritta, destìna Istituto e archivio<br />

documentale al nostro Ateneo (altri,<br />

però, se ne approprieranno). Nel 2002 gli viene<br />

conferito il Premio della Brescianità.<br />

- Nasce nel 1920 (22-Mag) a Brescia, risiede a<br />

Brescia ove muore nel 2003 (27-Sett).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1996 (03-Ott).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: Erroneamente citato come Morelli Aldo<br />

nell'elanco <strong>dei</strong> «<strong>Soci</strong> Effettivi» (cfr. «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» dal 1997). R. ANNI, L.<br />

GIULIETTI (a cura), Dario Morelli: Scritti<br />

1968-1997 (Brescia 2003).<br />

- Pubblica: I devastatori delle piante (in: «Scuola Italiana<br />

Moderna» 47. n. 31, Brescia 1938); La fecondità degli<br />

Afidi e la loro riproduzione: I distruttori di piante (in: «Il<br />

Popolo di Brescia», Brescia 1938); I nemici delle piante:<br />

Le formiche mungitrici e le loro mucche (in: «Il Popolo di<br />

Brescia», Brescia 1938); Aspetti di un mondo poco<br />

conosciuto: Il cacciatore di cimici mascherato con le<br />

immondizie (in: «Il Popolo di Brescia», Brescia 1939); La<br />

televisione («Scienza e Lavoro», Brescia 1952); Elementi<br />

di elettrotecnica («Libri Brevi per i Lavoratori», Brescia<br />

1953); Il principio di solidarietà di fronte alle calamità<br />

naturali e gli organismi di difesa contro la grandine (in<br />

collab.; in: «Riv. di Diritto Agrario», Milano post 1953:<br />

569); Curiosità e meraviglie della Fisica («Arcobaleno»<br />

n.21, Brescia 1954); La storia della macchina da scrivere<br />

(«Scienza e Lavoro», Brescia 1956); Gli ultrasuoni e le<br />

loro applicazioni («Scienza e Lavoro», Brescia 1958);<br />

Bedizzole nella Resistenza («Comitato Bedizzolese per le<br />

Celebraz. del Ventennale della Liberaz.», Bedizzole 1965;<br />

Id., 2a ediz. in: «Quaderni di La Resistenza Bresciana» n.3,<br />

1985; Id., rist., «Istit. Storico della Resistenza Bresciana»<br />

2005); Le Fiamme Verdi nell’Alta Valcamonica: Nel XX<br />

della Liberazione, 2 magg. 1965 («Centri Camuno della<br />

Resistenza», Cividate Camuni 1965); La montagna non<br />

dorme: Le Fiamme Verdi nell’Alta Valcamonica (Brescia<br />

1968); I cattolici e il fascismo (in: «Humanitas» 7.8, 1969:<br />

795); Il manifesto della Resistenza cattolica (in: «La<br />

Resistenza Bresciana» n.1, Brescia 1970); Corteno Golgi<br />

nella Resistenza (in: «I Quaderni di La Resistenza<br />

Bresciana» n.1 Brescia 1973); Le Fiamme Verdi. In:<br />

Coerenza antifascista della D.C. 28 giu. 1974: Dalla<br />

Resistenza a Piazza Loggia («Il Cittadino», Brescia 1974:<br />

7); Trent'anni dopo: ancora un impegno per la Libertà. In:<br />

I giorni della Resistenza bresciana: 8 sett. 1943, 25 apr.<br />

1945 («Giornale di Brescia», Brescia 1975: 7); Corteno<br />

Golgi nella Resistenza (in: «I Quaderni della Resistenza<br />

Bresciana» n.1, 1973; Id., Gianico 2003); Fascismo,<br />

antifascismo, resistenza di R Crippa (a cura; «Istit. Storico<br />

per la Resistenza Bresciana», 1976); La Fionda. In:<br />

Momenti e aspetti della cultura cattolica nel ventennio<br />

fasciata (Brescia 1977: 79); Cadorna al comando del CVL<br />

(recensione) (in: «Humanitas» 4, 1977: 330); La Brigata<br />

Perlasca (presentazione) In: R. Anni, Storia della Brigata<br />

Perlasca (Istit. Resist. Bresc., Brescia 1980: 7); La<br />

Resistenza in carcere. Giacomo Vender e gli altri («Istit.<br />

Storico della Resistenza Bresciana», Brescia 1981); Olivelli<br />

Teresio. In: Dizionario Storico del Movimento Cattolico in<br />

Italia. Vol. II (Torino 1982: 425); Appunti sulla Resistenza


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

nella Bassa pianura bresciana (in: «La Resistenza<br />

Bresciana» n.15, Brescia 1984: 11); Il clero bresciano<br />

nella Resistenza. In: Antifascismo, Resistenza e clero<br />

bresciano. Atti del Conv.: «Contributo del clero all’<br />

Antifascismo e alla Resistenza», Brescia 13 magg.1975<br />

(«Centro di Documentazione», Brescia 1985: 57); I giorni<br />

della Liberazione (in: «La Resistenza Bresciana» 16,<br />

Brescia 1985: 179); Nel carcere di Canton Mombello. In:<br />

Per la Libertà: Resistenza, 1943-1945: Nel quarantesino<br />

anniversario (suppl. a: «Giornale di Brescia» n.78, 1985); I<br />

giorni della Liberazione a Gambare e a Fiesse. In: I<br />

giovani e la Resistenza (presentazione del «Quaderni della<br />

Resistenza Bresciana» n.3, Brescia 1985: 5); La stampa<br />

clandestina: «Il Ribelle». In: Per la Libertà: Resistenza,<br />

1943-1945: Nel quarantesino anniversario (suppl. a: «Il<br />

Giornale di Brescia» n.78, 1985: 12); In: Cappellani<br />

milita ri nella RSI (in: «La Resistenza Bresciana» n.17,<br />

Brescia 1986: 27); Guerra civile o guerra di liberazione?<br />

(in: «La Resistenza Bresciana» n.20, Brescia 1989: 129);<br />

Protagonista della resistenza bresciana, apostolo <strong>dei</strong><br />

poveri. In: Giacomo Vender («Profili e Memorie<br />

Bresciane» Centro di Documentazione, Brescia 1989);<br />

Rilettura della Storia contemporanea (presentazione del<br />

«Quaderno della Resistenza Bresciana» n.4, Istit. Resist,<br />

Bresc., Brescia 1989: 3); Il combattente per la libertà . In:<br />

Lionello Levi Sandri: una vita per la libertà e la giustizia<br />

(in: «Quaderni della Resistenza Bresciana» n.5, 1992);<br />

Scritti incontro alla morte (in: «La Resistenza Bresciana»<br />

n.23, 1992: 17); Difficili rapporti tra alleati e partigiani<br />

(in: «La Resistenza Bresciana» n.25, Brescia 1994: 45);<br />

Denuncia e arresto di distributori di «Brescia Libera» (in:<br />

«La Resistenza Bresciana» n.26, 1995: 97); L’Istituto<br />

Storico della Resistenza Bresciana: I luoghi della ricerca.<br />

In: 1945-1995, i percorsi della Resistenza (Suppl. «AB:<br />

Atlante Bresciano» n.42, Brescia 1995?); Come si diventa<br />

fasciasti (presentazione del «Quaderno della Resistenza<br />

Bresciana» n.6, Brescia 1996: 5); Antifascisti bresciani nel<br />

Casellario politico centrale (VII) (in: «La Resistenza<br />

Bresciana» 27, 1996: 28); Documenti-testimonianze (in:<br />

«La Resistenza Bresciana» n.27, 1996: 79); Preti nel<br />

Dachau KL3: La dignità invisibile (a cura, in: «La<br />

Resistenza Bresciana» n.28, Brescia 1897: 75); Ricordo di<br />

Franco Salvi. In: Franco Salvi («Profili e Memorie<br />

Bresciane», Centro di Documentaz., Brescia 1997: 84);<br />

Fascismo, Antifascismo, Resistenza (in: «La Resistenza<br />

Bresciana» n.29, 1998: 17); Ammiragli e garibaldini (in:<br />

«La Resistenza Bresciana» n.31, Brescia 2000: 5);<br />

Documenti e testimonianze (in: «La Resistenza Bresciana»<br />

n.31, Brescia 2000: 63). (SBN) (BQ)<br />

1050) N° 1527 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MORELLI Emilia o CASTIGLIONE MOREL-<br />

LI Emilia (prof.), storica del Risorgimento;<br />

prof. ordinario di Storia del Risorgimento nell'<br />

Univ. di Roma e di Palermo; presid. dell'<br />

Istituto Nazionale di Storia del Risorgimento<br />

Italiano di Roma. Co -fondatrice della collana<br />

«Storia» del Dipartim di Studi Storici dal<br />

Medioevo all’Età Contempranea dell’Univ. La<br />

Sapienza di Roma;<br />

- Nasce nel 1913 (00-Mmm) a Pavia, risiede a<br />

Roma; muore nel 1995 (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1989 (07-Gen).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: La scomparsa di<br />

Emilia Morelli (in: «Rassegna Storica<br />

Toscana» a.41, n.2, 1995: 185).<br />

- Note:<br />

- Pubblica: Mazzini in Inghilterra. Atti del Congr. Naz. di<br />

Storia del Risorgim. Ital., Venezia sett. 1936 («Studi e<br />

Documenti di Storia del Risorgimento» 16, Firenze 1938);<br />

Epistolario di Nino Bixio Vol. 1., 1847-1860 (Roma-Trento<br />

1939); Vol. 2., 1861-1865. Vol. 3., 1865 1870 (Roma-<br />

Bologna 1942); Vol. 4., 1871-1873 (Roma-Torino 1954);<br />

Mazzini e la polizia napoletana (Roma 1941); Domenico<br />

Farini, Diario. Vol. I: 1891-1895 (Milano-Varese 1942);<br />

L'Assemblea delle Provincie Unite italiane, 1831 («Studi<br />

Storici per la Costituente» 10, Firenze 1946; Id., 1947);<br />

Premessa a: La Mostra storica della Repubblica romana,<br />

1849 (in collab.; Roma 1949); Rileggendo i «pensieri<br />

sull'Italia di un anonimo Lombardo» (Roma 1949); I<br />

verbali del comitato esecutivo della Repubblica Romana<br />

del 1849 (Roma 1949); Giuseppe Mazzini. Saggi e ricerche<br />

(in: «Quaderni del Risorgimento» 1, Roma 1950); Append.<br />

di documenti inediti a: Italia e Inghilterra nella prima fase<br />

del Risorgimento. Catalogo della mostra tenutasi presso<br />

l'Istit. (dic. 1951-febb. 1952) («Pubblic. dell’Istit. Ital. di<br />

Cultura di Londra» 1, Roma 1952); La politica estera di<br />

Tommaso Bernetti segret. di stato di Gregorio XVI.<br />

(«Letture di Pensiero e d’Arte» 24, Roma 1953); La<br />

nomina di Ingres a villa Medici e il governo pontificio<br />

(Messina 1954); Le lettere di Benedetto XIV al card. De<br />

Tencin: I. 1740- 1747. Dai testi originali (Roma 1955); Tre<br />

profili: Benedetto XIV, Pasquale Stanislao Mancini, Pietro<br />

Roselli («Quaderni del Risorgimento» 9, Roma 1955);<br />

Intorno al moto del 6 febb. 1853 (Milano 1957); Prefazione<br />

a: Giuseppe Massari, Diario dalle cento voci: 1858-1860<br />

(Bologna 1959); Mazzini nel 1860 (s.l. 1960); Ottavio<br />

Lanza e il moto del 1866 (Trapani 1969); Domenico<br />

Farini: Diario di fine secolo (2 voll., Roma 1961-62);<br />

Giuseppe Mazzini (Milano 1961); Nuove lettere di Mazzini<br />

a La Mennais (Roma 1962); Renato Carmignani. In<br />

memoriam (Pisa 1962); L'Inghilterra di Mazzini<br />

(«Biblioteca Scientifica» 21, Roma 1965); Mazzini dalla<br />

Republica Romana al moto del 6 febb. 1853 (Roma 1965);<br />

La posizione politica di Domenico Farini agli inizi della<br />

sua vita parlamentare (Faenza post 1966); Ripensando allo<br />

Statuto albertino (in: «Studi Economico-Giuridici» vol.44,<br />

t.1, 1966?; Id., Padova 1966); Lo Stato Pontificio e<br />

l'Europa nel 1831-1832 (Roma 1966); Mazzini e la<br />

liberazione del Veneto (Padova 1967): L' opera politica di<br />

Nino Bixio (Roma 1967); Corso di storia del Risorgimento,<br />

anno accademico 1967-68 (Roma 1968); Come e perché<br />

Bixio partecipo alla presa di Roma (Roma 1970); I tecnici<br />

al lavoro per trasferire la Capitale a Roma (Firenze 1970);<br />

Le potenze europee e lo Stato Pontificio nel 1831-1832<br />

(Roma 1972); Giuseppe Garibaldi, 7: Epistolario. 1, 1834-<br />

1848 (a cura, in collab.; «Istit. per la Storia del Risorgim.<br />

Ital.», Roma 1973); Documenti della guerra d'Italia (Roma<br />

1973?); Mazzini all'indomani del '49 ed alcuni inediti di<br />

Pietro Maestri (Roma 1973?); Giuseppe Guerzoni e la<br />

cattedra di letteratura italiana all'Univ. di Palermo (Roma<br />

1974); Antologia di testi dell'Ottocento italiano (Roma<br />

1975); Mazzini fra 1849 e 1859 (Roma 1975) 1849-1859 i<br />

dieci anni che fecero l'Italia («Quaderni di Storia» 41,<br />

Firenze 1977); Il dissidio fra Garibaldi e Mazzini di fronte<br />

agli avvenimenti di Francia (Bologna 1977); La sinistra<br />

rivoluzionaria dall'Unità alla presa di Roma. Corso di<br />

lezioni svolte nell'anno accademico 1980-1981 (Roma<br />

1981); Le lettere di Benedetto XIV a card De Tencin: vol.<br />

3. (Roma 1984); Mazzini. Quasi una <strong>bio</strong>grafia (in:<br />

«Risorgimento: Idee e Realtà» n.s., 5, Roma 1984); La<br />

politica estera italiana (Roma 1985?); Emilio Visconti<br />

Venosta, Da Mazzini a Cavour (Milano stampa 1986);<br />

Ghisalberti e l'Istit. per la Storia del Risorgimento (Roma<br />

1986?); Su come e nato l'insegnamento universitario di<br />

storia del Risorgimento e sulla tormentata carriera di


Michele Rosi (Firenze 1986); Mazzini e la Rivoluzione<br />

francese (Napoli 1989); L' esilio di Mazzini e <strong>dei</strong> fratelli<br />

Ruffini (Roma 1990); G. Lanza, A. De Pretis, B. Cairoli<br />

(Roma 1990); Inventari del Quirinale dell'Ottocento.<br />

Repubblica Romana 1849. Inventario del notaio Giacomo<br />

Gagiotti. Regno d'Italia 1870. Inventario <strong>dei</strong> notai<br />

Fratocchi e Serafini (in collab.; Roma 1993); Giovanni<br />

Spadolini storico del Risorgimento (in: «Rass. Storica<br />

Toscana» a.41, 1, 1995) .<br />

- Inoltre: I fondi archivistici del Museo Centrale del<br />

Risorgimento. (Roma 1938-93): 1.: L'archivio di Adriano<br />

Lemmi (Roma 1938); 2. L' archivio di Francesco Sprovieri<br />

(Roma 1938); 3. L'archivio di Jessie White Mario (Roma<br />

1938); 4. L'archivio di Nicola Fabrizi (Roma 1938); 5. La<br />

raccolta Nelson Gay (Roma 1938?); 7: La raccolta<br />

Azegliana; 8: La raccolta Coltelletti; 9: L'archivio Trotti<br />

Estense Mosti (Roma 1939); 10: Gli acquisti recenti; 12:<br />

Archivi minori (Roma 1940); 13: Le carte Mancini (Roma<br />

1941); 23: Le carte di Enrico Cosenza (Roma? 1958?); 23:<br />

le carte del Gen. Luigi Capello (Roma 1963); 29: le carte<br />

di Costantino Perazzi (Roma 1967); 40: La prima guerra<br />

mondiale nelle carte di Alfredo Dallolio (Roma 1976); 41:<br />

Le carte Savoia (Roma post 1976)<br />

1051) N° 123 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MORELLI Jacopo (ab.), letterato erudito,<br />

bibliotecario; succede ad Anton Maria Zanetti<br />

quale «custode» della Bib lioteca Marciana<br />

(bibliotecario di S. Marco); è autore di<br />

numerose pubblicazioni letterarie e<br />

bibliografiche; scopre fra l'altro il frammento<br />

del Trattato sulla ritmica di Aristosseno di<br />

Taranto che pubblica col titolo Elementi<br />

ritmici. Membro dell’Istit. Lomb. di Sc. e Lett.<br />

(1812).<br />

- Nasce nel 1745 (13-Apr) a Venezia, risiede a<br />

Venezia; muore nel 1819 (05-Mag).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1809 (15-Mar).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: Biblioteca manoscritta di Tommaso Giuseppe<br />

Farsetti patrizio Veneto e bali del sagr'ordine<br />

Gerosolimitano (Venezia 1771); Della pubblica libreria di<br />

S. Marco in Venezia dissertazione storica (Venezia<br />

Antonio 1774); De Vita Victorini Feltrensis dialogus<br />

Francisci Prendilaquae, ex codice Vaticano. (Patavii<br />

1774); Codices manuscripti latini bibliothecae Nanianae.<br />

Opuscula inedita accedunt ex iisdem deprompta (Venetiis<br />

1776); I codici manoscritti volgari della libreria Naniana<br />

S'aggiungono alcune operette inedite da essi tratte<br />

(Venezia 1776); Giuseppe Tommaso Farsetti, Catalogo di<br />

commedie italiane (Venezia 1776); Della pubblica libreria<br />

di S. Marco in Venezia. Dissertazione storica (Venezia<br />

1779); Aristidis Oratio adversus Leptinem, Libanii<br />

Declamatio pro Socrate, Aristoxeni Rhythmicorum<br />

elementorum fragmenta. Ex bibliotheca Veneta D. Marci<br />

nunc primum edit Jacobus Morellius. (Venetiis 1785);<br />

Bibliotheca Maphaei Pinellii veneti magno jam studio<br />

collecta, descripta et annotationibus illustrata. (6 voll.;<br />

Venetiis 1787); Monumenti del principio della stampa in<br />

Venezia (Venezia 1790?); Saggio epistolare sopra la<br />

tipografia del Friuli nel sec. XV del conte Antonio<br />

Bartolini udinese commendator del S.O. Gerosolimitano.<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

Aggiuntavi una lettera tipografica del Chiar.mo ab. J. M.<br />

(Udine 1798); Dionis Cassii Historiarum romanarum<br />

fragmenta cum notis earundem lectionibus nunc primum<br />

edita (Bassani 1798); Le rime di Francesco Petrarca tratte<br />

da' migliori esemplari con illustrazioni inedite (2 voll.;<br />

Verona (1799); Notizia d'opere di disegno nella prima<br />

meta del sec. XVI esistenti in Padova, Cremona, Milano,<br />

Pavia, Bergamo, Crema e Venezia scritta da un anonimo<br />

di quel tempo (Bassano 1800); Iannis Cottae Ligniacensis<br />

Carmina recognita et aucta (Bassano 1802); Iacobi<br />

Morellii bibliothecae regiae divi Marci Venetiarum<br />

custodis bibliotheca manuscripta graeca et latina. Tomus<br />

primus (Bassani 1802); Dissertazione intorno ad alcuni<br />

viaggiatori eruditi veneziani poco noti pubblicata nelle<br />

faustissime nozze del nobile uomo il signore conte<br />

Leonardo Manino (Venezia 1803); Dissertation sur<br />

quelques voyageurs venetiens. In: Chardon-La-Rochette,<br />

Magasin Encyclopedique (Dorance 1805); Lettere<br />

famigliari dell'abate Natale Lastesio ora per la prima volta<br />

pubblicate con una narrazione intorno all'autore (Bassano<br />

1805); Aldi Pii Manutii Scripta tria longe rarissima a<br />

Iacobo Morellio denuo edita et illustrata (Bassani 1806);<br />

Stanze del poeta Sciarra Fiorentino sopra La rabbia di<br />

Macone testo di lingua recato a buona lezione (Bassano<br />

1806); Descrizione delle feste celebrate in Venezia per la<br />

venuta di S.M.I.R. Napoleone il Massimo imperatore de'<br />

Francesi re d'Italia protettore della Confederazione del<br />

Reno (Venezia 1808); Lettera rarissima di Cristoforo<br />

Colombo riprodotta e illustrata dal cavaliere ab. Morelli<br />

bibliotec. regio in Venezia (Bassano1810); Jacobo Morellii<br />

bibliothec ae regiae d. Marci Venetiarum praefecti<br />

Epistolae septem variae eruditionis, quarum tres nunc<br />

primum prodeun (Padova 1819); Lettere familiari (Venezia<br />

1820); Operette di J. M. bibliotecario di S. Marco ora<br />

insieme raccolte con opuscoli di antichi scrittori. Vol. I-III<br />

(Venezia 1820); Catalogo degli studi e carteggi (Venezia<br />

1847); Notizia d'opere di disegno, pubblicata e illustrata<br />

da D. J. M. (Bologna 1884; 1976).<br />

1052) N° 885 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MORELLI Pietro (avv.), patriota, pubblico<br />

amministr., benefattore e artista pittore;<br />

volontario fra i garibaldini nel 1866; di parte<br />

zanardelliana assolve a numerosi incarichi<br />

pubblici: Consigl. comunale (1899 e 1904) e<br />

Consigl. provinc.; abbandonata la professione<br />

di avvocato (anche <strong>dei</strong> poveri) per dedicarsi<br />

all'arte, fonda la «Repubblica artistico-letteraria<br />

<strong>dei</strong> Fontanili» (1871), che verrà frequentata fra<br />

gli altri, da artisti bresciani quali Lombardi,<br />

Cresseri, Campini, Guidetti e Soldini; a Brescia<br />

frequenta «l'Arte in Famiglia» e partecipa<br />

attivamente alle sue esposizioni; è il primo<br />

direttore della Scuola «Moretto» di Arti e<br />

Mestieri e consigl. dell'Istit. Lodovico Pavoni.<br />

- Nasce nel 1841 (17-Gen) a Pralboino (Bs),<br />

risiede a Pralboino; muore nel 1923 (13-Feb).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1893 (05-Mar).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1923: 202).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr.le voci


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

in: A. FAPPANI, Enciclopedia Bresciana, vol.<br />

IX, (Brescia 1999); non citato in: R. LONATI,<br />

Dizion. <strong>dei</strong> Pittori Bresc., Vol. II, F-N (Brescia<br />

1980).<br />

- Pubblica: Relazioni sulla Scuola Moretto in Brescia per gli<br />

anni 1891-92, 1892-93, 1893-94, 1894-95, 1896-97<br />

(Brescia 1893-97); Cenni intorno ad Alessandro Bonvicino<br />

detto il Moretto (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1893:<br />

append.); Conferenza sul Moretto tenuta la sera del 6 mar.<br />

1898 all'Istit. <strong>Soci</strong>ale d'Istruzione in Brescia (in: «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1898: append.); Commemor. del pittore<br />

Domenico Morelli (in: «Comm. Ateneo di Br escia» 1903:<br />

40).<br />

- Inoltre (manoscritti c/o gli eredi): Memorie della<br />

Repubblica <strong>dei</strong> Fontanili (2 voll., 1878-1923;); Alcune<br />

memorie di famiglie scritte ai suoi fratelli (s.d.).<br />

- Opere; Soggetti vari: Coscritti (Pralboino, nella sala);<br />

Vinati, conclusioni diverse (Pralboino, nella sala);<br />

Veterano Moreschi: Utili ricordi (Brescia, Pinac. Tosio<br />

Mart inengo); Mi vuol bene, non mi vuol bene (Pralboino);<br />

Id., più piccolo (Brescia); Poesia che resiste (?) (Brescia);<br />

Al Camposanto (Brescia); I tre fratelli Morelli lasciano<br />

Bellagio (Fontanili, parafuoco); Al bersaglio (Fontanili);<br />

Cura quotidiana (Fontanili); Fanno all'amore (Fontanili);<br />

Le quattro stagioni (Pralboino, nello studio); Visita alla<br />

chiesa (Fontanili); Bagnante (Fontanili, parafuoco);<br />

Bagnanti (Fontanili, parafuoco); Brilli (?) (Fontanili,<br />

parafuoco); Repubblica <strong>dei</strong> Fontanili (Fontanili); Porta<br />

vino (Fontanili); Porta pesche (Fontanili); Il giuramento di<br />

Pontida (Fontanili, sala piano terra); Castellana e<br />

castellano (2 quadri, Fontanili, sala piano terra);<br />

Requiescant in pace (Camposanto di Pralboino); S. Carlo<br />

Borromeo, Sacra Fam iglia, S. Faustino, Visita di S. Maria<br />

Elisabetta, S. Giovita, Immacolata, Giustizia, Prudenza,<br />

Fortezza, Temperanza (10 quadri, Pralboino, chiesa<br />

prepositurale di Botticino); Muse con Apollo (Fontanili,<br />

sala superiore); La Musica (Fontanili, saletta); Amorini<br />

(Fontanili, parafuoco sala superiore); S. Francesco (a<br />

fresco, Pralboino, S. Maria); Crocetta , a fresco?<br />

(Caravaggio).Ritratti: Tre sorelle Bruschi (Brescia); Beata<br />

Zanetta (Brescia); Santina di Pontevico (s.l.); D.r Bianchi<br />

di Verolanuova (s.l.); Vedova del d.r Boschetti (Brescia);<br />

D.r … di Bardolino, quando era in condotta a Leno (s.l.);<br />

Nonna <strong>dei</strong> Contratti (Verolavecchia); Due sorelle<br />

Danieletti: Domenica e Giulia (Brescia); L'arch.<br />

Tagliaferri (Fontanili); Roberto Biagi (defunto) (Ostiano);<br />

D.r Attilio Mensi (Verolanuova); Teresa Mensi, maritata<br />

Vertua (Verolanuova); D.r Erculiani (Brescia, presso il<br />

nipote avv.); Santina Petruzzi (Brescia); Vedova Apollonio<br />

(Brescia); D.r Albini (Brescia); Abba (Brescia); Prof.<br />

Marino Ballini (Brescia, Ateneo); Id., dipinto<br />

precedentemente (Brescia, presso gli eredi); Prof. Giuseppe<br />

Gallia (Brescia, Ateneo); Id., dipinto precedentemente<br />

(Brescia, presso il figlio avv. Luigi); Canonico Tiboni<br />

(Brescia, Ateneo); Pì Gognì (?) (Fontanili); Id. (s. l., presso<br />

la vedova); Pittore Morelli di Gambara (Pralboino, nello<br />

studio); Giulia Comincini (Pralboino); Laura Casù (?),<br />

maritata Comincini (Pralboino, Studio); Avv. Zanardelli,<br />

Avv. Francesconi, Avv. Bonicelli, Avv. Corbolani, Avv.<br />

Lera (?), Avv. Orefici (6 quadri, Brescia, Corte d'Appello);<br />

Lia (?) Morelli (Pralboino); Autoritratto (ai Fontanili);<br />

Ignazio Morelli (Pralboino); Mamma Morelli (2 a<br />

Pralboino; 1, su tavola, ai Fontanili); Domenica Danieletti<br />

(ai Fontanili); Costanzina Brambilla (ai Fontanili); Laura<br />

Brambilla (ai Fontanili); Giuseppe Galimberti (ai<br />

Fontanili); Papà Morelli (2 quadri: uno a Pralboino; l'altro,<br />

su tavola, ai Fontanili); Giulietta Fenaroli in Guidetti<br />

(Seniga); Mamma di Stefano Minelli (Brescia); Vedova …<br />

di Verolavecchia (Brescia, presso la figlia maritata<br />

Montini); Giulia Contratti (Verolavecchia); Ignazio<br />

Morelli, Antonio Francesco Morelli, Pierino Morelli, Luigi<br />

Morelli, Papà Morelli, Mamma Morelli, Gio Batta Morelli<br />

(7 quadri: Pralboino, nella sala); Grande quadro di<br />

Giuseppe Zanardelli (Praloboino, Municipio); Emilio Tosi<br />

(?) (s.l.). Madonne: Regina advocata nostra (Pralboino,<br />

dono alla sorella ?); Id., più grande (Brescia, dono<br />

all'Istituto Pavoni); Madonna (Brescia, dono a Paolina);<br />

Altra (Brescia, dono a Nia ?); Altra (Fogliaro presso<br />

Varese, dono a Giulia); Altra (Milzano, dono a Giulia<br />

Udeschini); Altra (Brescia, dono a Chiarina Zavattoni in<br />

Morelli); Altra (Orzinuovi, dono a Ermenegilda Arici);<br />

Altra (Brescia, dono alla sign. Sigismondi Cavalli); Altra<br />

(Brescia, dono alla figlia dell'Avv. Paroli); Altra, a fresco<br />

(Pralboino, al Campo del Forno); Stella matutina, a fresco<br />

(Proalboino?, Campagnole); Madonna degli Angeli, a<br />

fresco (Pralboino, S. Maria); Addolorata (Pralboino,<br />

Angonella); Virgo fidelis (Brescia, dono a Domenica<br />

Danieletti).<br />

1053) N° 225 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MORESCHI Alessandro (cav. dott.), medico<br />

anatomista; …<br />

- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Mantova, risiede a<br />

Mantova; muore nel 0000 (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o attivo dal 1821 (21-Gen).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: Sul sistema cranioscopico (Bologna 1807)<br />

Commentarium de urethrae corporis glandisque structura,<br />

accedunt de vasorum spenicorum in animalibus<br />

costitutione, nec non de utero gravido epitomae (Mediolani<br />

1817); Cenni preliminari intorno alla scoperta della<br />

struttura vascolare del corpo dell'uretra e della ghianda<br />

creduta sin qui spugnosa o cellulosa, ed osservazioni<br />

sull'elogio del celebre anatomico Paolo Mascagni (Milano<br />

1817).<br />

1054) N° 94 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MORETTI Bernardino (don), letterato; prof.<br />

nel Collegio di S. Bartolomeo <strong>dei</strong> Somaschi di<br />

Brescia.<br />

- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a S. Vigilio (Bs),<br />

risiede a Brescia; muore nel 0000 (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dall'istituzione dell'Accad.<br />

(1801), poi attivo dal 1804 (15 Mar).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica:<br />

1055) N° 930 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MORETTI Gaetano (arch.), architetto; docente<br />

di Architettura nel Politecnico di Milano e<br />

nella R. Scuola d'Ingegneria ?; membro del<br />

Consiglio Superiore delle Antichità e Belle<br />

Arti; accadem dell'Ambrosiana di Milano e di<br />

S. Luca di Roma; socio onorario dell'Accad.


Ital. d'Arte di Buenosaires e di Montevideo.<br />

- Nasce nel 1860 (00-Mmm) a Milano, risiede a<br />

Milano; muore nel 1838 (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1900 (23-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: Resoconto <strong>dei</strong> lavori di restauro eseguiti al<br />

Castello di Milano col contributo della sottoscrizione<br />

cittadina (in collab.; Milano 1898); Relazione sesta e<br />

settima (anni 1897-98 e 1898-99) dell'Ufficio Regionale<br />

per la Conservazione <strong>dei</strong> Monumenti in Lombardia (in:<br />

«Arch. Storico Lomb.» a. 26, fasc. 23 (Milano 1899);<br />

Ottava relazione dell'Ufficio Regionale per la<br />

Conservazione <strong>dei</strong> Monumenti in Lombardia. (in: Suppl. I,<br />

«Arch. Storico Lomb.», Milano 1901); L'architettura civile<br />

del sec. XV in Milano e la casa <strong>dei</strong> Missaglia (in: «Edilizia<br />

Moderna» a. XI (1-2), Milano 1902); La conservazione <strong>dei</strong><br />

monumenti in Egitto e in Grecia. Relazione a S.E. il<br />

Ministro della P.I. (in: «Boll. Ufficiale», Roma 1902);<br />

1056) N° 201 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MORETTI Giuseppe, … ; membro effett.<br />

dell’I.R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett. (1839): …<br />

- Nasce nel 1782 (30-Nov) a Pavia, risiede a<br />

Pavia; muore nel 1853 (02-Dic).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1819 (03-Gen).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica:<br />

1056) N° 171 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MORGHEN Raffaello o MORGHEN Raffaele<br />

(prof.), artista incisore; allievo di disegno dello<br />

zio paterno Giovanni Elia e di incisione del<br />

padre Filippo Carlo; si perfeziona a Roma alla<br />

scuola di Giovanni Volpato (1778) del quale<br />

diviene genero e socio; a Firenze (1794), per<br />

incarico del Granduca di Toscana Ferdinando<br />

II, è prof. d'Incisione nella Scuola di Belle Arti;<br />

per la sua arte viene onorato dal Re di Etruria<br />

(poi Granduca di Parma), da Napoleone, da Re<br />

Luigi XVIII e nominato membro dell'Accad. di<br />

Francia.<br />

- Nasce nel 1761 (00-Mmm) a Portici (Napoli),<br />

risiede a Firenze, muore nel 1833 (08-Apr).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1814 (17-Apr).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

Controllare l'anno di nascita: in A.M.<br />

COMANDUCCI, Pittori Ital. dell'Ottocento<br />

(Milano, 1934) viene indicato il 1758. Secondo<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

quanto riportato in A. FERRETTI TORRICELLI,<br />

Indici delle Opere e dell'Epistolario di A.<br />

Volta. Vol. II (Milano 1976), si chiamerebbe<br />

Raffaele e morirebbe nel 1838 (controllare).<br />

- Opere del periodo giovanile: Vedute di Napoli e dintorni;<br />

Mascherata del carnevale del 1778.<br />

- Opere del periodo romano: oltre alle riproduzioni delle<br />

opere di Raffaello in Vaticano, riproduce; la Caccia di<br />

Diana (del Domenichino); il Parnaso (del Mengs);<br />

l'Aurora (del Reni); il Riposo in Egitto (del Poussin); il<br />

Generale Moncada (del Van Dyck).<br />

-Opere del periodo fiorentino: la Madonna della seggiola (del<br />

Raffaello); la Vergine con Gesù dormiente (del Tiziano); la<br />

Cena (del Leonardo); la Trasfigurazione (del Raffaello);<br />

Ritratto di Alessandro Volta (incisione a bulino su disegno<br />

di Salvatelli.<br />

1058) N° 1035 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MORI Enrico (prof.), matematico e fisico<br />

sperimentale; laureato in Fisica nell'Univ. di<br />

Pavia (1881) è uno <strong>dei</strong> primi a ripetere, nel R.<br />

Liceo di Faenza, le esperienze di Röntgen sui<br />

raggi catodici nei tubi di Krookes, quelle del<br />

Righi sulla trasmissione delle onde elettriche,<br />

ripetendo anche le applicazioni di Marconi;<br />

docente di Matematica e Fisica nel R. Liceo<br />

Ginnasio Arnaldo di Brescia (1906);<br />

- Nasce nel 1858 (16-Apr) a Pavia, risiede a<br />

Brescia ove muore nel 1944 (10-Ott).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1909 (26-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: V. LONATI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1942B-45: 272).<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 184). Controllare la data di nascita (15<br />

Apr. o 16 Apr.?) e la data di morte (10 Ott. o<br />

13 Ott.?)<br />

- Pubblica: (no BQ)<br />

1059) N° 886 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MORI Giovanni (dott.), medico chirurgo e<br />

alpinista; laureato in Medicina e Chirurgia<br />

nell'Univ. di Pavia (1868) ove è assistente del<br />

celebre prof. Porta, poi del prof. Sangalli;<br />

chirurgo primario dell'Ospedale di Codogno<br />

(1877); direttore degli Spedali Civili di Brescia<br />

(1880) ove, poi, rifiutato l'insegnamento<br />

universitario, assume l'incarico di primario<br />

chirugo (1885-1919); fonda l'Istut. Rachitici<br />

(1890) istituzione che, però, non ebbe la<br />

fortuna sperata; appassionato e attivo alpinista<br />

è eletto presid. della Sezione del CAI di<br />

Brescia.<br />

- Nasce nel 1846 (06-Nov) a Pavia, risiede a<br />

Brescia; muore nel 1921 (09-Giu).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1893 (05-Mar).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in:


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1921: 172.<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: Sopra alcune alterazioni congenite dell'organo<br />

dell'udito (in: «Ann. Univer. di Medicina», Milano 1875);<br />

Inaugurazione del crematoio Venini (in collab.; Brescia<br />

1883); Osservazioni anatomiche sulla patologia<br />

dell'orecchio (Pavia 1876); Note cliniche sulla estirpazione<br />

del gozzo (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1893: 131);<br />

Igiene dell'alpinismo (in: «Boll. C.A.I., Sez. di Brescia»,<br />

Brescia 1896); Sopra 650 casi di chirurgia addominale (in:<br />

«Gazz. Medica Lomb.», Milano 1897); Ernia pel foramen<br />

di Winslow. Epatoptosi (in: «Gazz. Medica Lomb.» a. 57,<br />

nn. 29 e 30, Milano 1898); Sulla occlusione semplice delle<br />

ferite (in: «Gazz. Medica Lomb.», Milano 1898); Note<br />

cliniche intorno alla cura del crup, col metodo della<br />

intubazione (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1900: 203);<br />

Sulla pratica della intubazione (in: «Gazz. Medica Lomb.»<br />

a. 59, nn. 25-27, Milano 1900); Sul rachitismo. Conferenza<br />

popolare (Brescia 1901); Sullo shock elettrico (Brescia<br />

1904).<br />

1060) N° 525 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MORIS Giuseppe Giacinto (cav. prof.),<br />

naturalista botanico; prof. di Botanica<br />

nell'Univ. di Torino e direttore del R. Orto<br />

Botanico; socio corrisp. dell’I.R. Istit. Lomb. di<br />

Sc. e Lett. (1844);<br />

- Nasce nel 1796 (25-Apr) a Orbassano (Torino),<br />

risiede a Torino; muore nel 1869 (18-Apr).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1845 (16-Mar).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: Plantae novae aut minus cognitae. Fasc. I et II.<br />

(in: «Mem. R. Accad. d. Scienze» vol. 38, Torino 1834);<br />

Flora sardoa: seu historia plantarum in Sardinia et<br />

adjacentibus insulis vel sponte nascentium vel ad utilitatem<br />

latius excultarum (4 voll. R. Typogr., Taurini 1837-1859);<br />

Florula Caprariae sive enumeratio plantarum in Insula<br />

Capraria vel sponte nascentium vel ad utilitatem latius<br />

excultarum (in collab.; R. Tipogr., Taurini 1839); Stirpes<br />

sardoae novae aut minus notae (R. Typogr., post 1859?).<br />

1061) N° 1386 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MORSTABILINI Luigi (mons. don), vescovo<br />

della Diocesi di Brescia (1964-'83).<br />

- Nasce nel 1907 (15-Set) a Ripa di Gromo (Bg),<br />

risiede a Brescia, poi a Bergamo ove muore nel<br />

1998 (26-Lug).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1968 (10-Feb), poi<br />

corrispond. dal 1988 (28 Nov).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note:<br />

- Pubblica:<br />

1062) N° 97 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MOSCA Francesco (co:), …; prefetto del<br />

Dipartim. del Mella (1801-1806).<br />

- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Pesaro, risiede a<br />

Brescia; muore nel 0000 (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o attivo dal 1805 (16-Gen), poi onorario<br />

dal 1808 (30 Apr).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica:<br />

1063) N° 84 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MOSCATI Pietro (prof. dott.), medico chirurgo<br />

e politico; prof. di Anatomia e Clinica medica<br />

nell'Univ. di Pavia (1764-70) e iniziatore del<br />

Museo di Patologia; chirurgo, poi direttore<br />

dell'Ospedale Maggiore di Milano (1785);<br />

torna a Pavia come rettore dell'Univ. (1796);<br />

fonda e dirige, in Milano, un osservatorio sul<br />

campanile di S. Giovanni in Conca (?).<br />

membro del Direttorio esecutivo della<br />

Repubblica Cisalpina (1797-98), è fra i<br />

deportati alle Bocche di Cattaro; rientrato in<br />

Lombardia è deputato ai Comizi di Lione e<br />

membro della Consulta di Stato; direttore<br />

generale della Pubblica Istruzione (1805);<br />

presid. del Magistrato di Sanità, poi Senatore<br />

(1809); membro effett. dell’Istit. Lomb. di Sc.<br />

e Lett. (1802) e dell'Istit. Nazion. Italiano.<br />

- Nasce nel 1739 (19-Giu) a Milano, risiede a<br />

Milano; muore nel 1824 (13 o 19?-Gen).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1804 (29-Feb).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Ampio<br />

cenno in A. FERRETTI TORRICELLI, Indici delle<br />

Opere e dell'Epistolario di A. Volta. Vol. II<br />

(Milano 1976).<br />

- Pubblica:<br />

1064) N° 7 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MOSTI Giovanni Battista (dott.), medico<br />

chirurgo; laureato in Chirurgia nell'Univ. di<br />

Padova si perfeziona in Ostetricia; attivo come<br />

chirurgo, poi primario chirurgo nell'Ospedale<br />

della Pietà; docente di Ostetricia, Anatomia e<br />

Chirurgia nella Scuola Superiore poi Liceo di<br />

Brescia (1797-1817); eletto fra i Dotti della<br />

Repubblica Cisalpina e deputato ai Comizi di<br />

Lione.<br />

- Nasce nel 1759 (00-Mmm) a Brescia, risiede a<br />

Brescia; muore nel 1819 (13-Feb).<br />

- <strong>Soci</strong>o fondatore, dall'istituzione <strong>dell'Accademia</strong><br />

(1801), poi attivo dal 1811.


- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Il corso al<br />

Ginnasio o Liceo di Brescia è collegato<br />

all'Univ. di Pavia (?)<br />

- Pubblica: Orazione recitata nell'ingresso della sua cattedra<br />

(Brescia 1798); Discorso preliminare alle lezioni di<br />

Ostetricia (Brescia 1799); Orazione per l'apertura della<br />

Pubblica Scuola di Chirurgia (Brescia 1800).<br />

1065) N° 535 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MOTTINI Pietro (dott.), medico e naturalista.<br />

- Nasce nel 1814 (00-Mmm) a Grossotto<br />

(Valtellina), risiede a Montichiari, Chiari e<br />

Brescia, poi Crema ove muore nel 1855 (00-<br />

Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1846 (05-Apr).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1876: 72).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: Osservazioni intorno al tema proposto dal medico<br />

chirurgo d.r A. Sandri (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1844: 6/ms); Prospetto clinico-statistico delle malattie<br />

trattate dal medico primario d.r Francesco Girelli nella<br />

infermeria medico-femminile degli Spedali Civili di<br />

Brescia nei mesi di marzo e aprile (in: «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1844: 7/ms); Id., pei bimestri gennaio -febbraio e<br />

marzo-aprile 1845 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1845-<br />

46: 56/ms); Della pellagra, e principalmente dell'opera del<br />

d.r Teofilo Roussel sulla medesima (in: «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1845-46: 227/ms); Esperimento sull'azione<br />

dell'etere solforico, praticato sopra se stesso (in: «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1847: 2/ms); Della pellagra. Studi<br />

teorico-pratici (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1847:<br />

30/ms).<br />

1066) N° 1210 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MUCCHI Anton Maria (dott.), letterato, storico<br />

dell'arte; Ispettore onorario <strong>dei</strong> Monumenti per<br />

la Riviera di Salò; fonda il Museo delle<br />

Antichità Salodiane.<br />

- Nasce nel 1871 (27-Mag) a Fontanellato<br />

(Parma), risiede a Salò (Bs); muore nel 1945<br />

(03-Gen).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1940 (28-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 184). Motivazione della proposta per la<br />

nomina a socio in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1939-41B: 36. Cfr. anche la voce in A.<br />

FAPPANI, Enciclop. Bresc., Vol. X (Brescia<br />

1993); e in G. BIGNAMI, Enciclop. <strong>dei</strong> Musicisti<br />

Bresc. (Brescia 1985: 269).<br />

- Pubblica:<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

1067) N° 852 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MULLER Ferdinand Jacob Heinrich von (bar.<br />

prof. dott.), naturalista botanico; costituisce, a<br />

Melbourne, il più grande erbario di flora e<br />

vegetazione australiana; dirige inoltre il<br />

Giardino Botanico di Melbourne.<br />

- Nasce nel 1825 (00-Mmm) a Rostock<br />

(Germania), risiede a Melbourne (Australia),<br />

ove mu ore nel 1896 (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1887 (06-Mar).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: F. RAMPINELLI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1886:147).<br />

Controllare l'anno di morte o l'anno di<br />

pubblicazione del necrologio.<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Il socio<br />

Francesco Rampinelli dona all'Ateneo per il<br />

Museo «Ragazzoni» un ricco campionario<br />

dell'erbario del Muller, da lui portato<br />

dall'Australia (ora conservato nelle collezioni<br />

del Museo Civico di Scienze Naturali di<br />

Brescia).<br />

- Pubblica fra l'altro: Fragmenta phytografiae Australiae (s.l,<br />

s.d.); The plants indigenous to the Colony of Victoria (s.l.,<br />

s.d.); Iconography of Australian species of Acacia and<br />

cognate genera (s.l., s.d.); A descriptive atlas of the<br />

eucalypts of Australia and the adjoining islands.<br />

(Eucalyptographia, Melbourne, London 1879-82); Record<br />

of an hitherto undescribed Calanthe from New Caledonia<br />

(in: «Wing's Southern science record» n.s., vol. 1 1885);<br />

Select extra-tropical plants: readily eligible for industrial<br />

culture of naturalization: with indication of their native<br />

countries and some of their uses (New Victorian ed,<br />

Melbourne 1885).<br />

1068) N° 931 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MURANI Oreste (prof. dott.), fisico; si laurea<br />

nell’Univ. di Pisa; prof. di Fisica nell’Istit.<br />

Tecnico di Chieti, poi in quello di L’Aquila;<br />

nonché al “Carlo Cattaneo” di Milano (1886);<br />

docente di Fisica sperimentale nel Politecnico<br />

di Milano (dal 1887); socio corrisp. (1891), poi<br />

membro effett. (1897) del R. Istit. Lomb. di Sc.<br />

e Lett. e dell'Istit. Marchigiano di Sc. Lett. ed<br />

Arti.<br />

- Nasce nel 1853 (26-Mag) a Monterubbiano,<br />

risiede a Milano, poi a Monterubbiano<br />

(Marche); mu ore nel 1937 (18-Ago).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1900 (23-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: A. AMERIO, In<br />

memoria di Oreste Murani («Il Nuovo<br />

Cimento», 15, 1938: 622).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: Conferenze ed esperimenti sui raggi Rontgen (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1896: 108/ms); Sperimenti sui


«<strong>Compendio</strong> <strong>bio</strong>-<strong>bibliografico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong> <strong>dell'Accademia</strong> del Dipartimento del Mella,<br />

poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicentenario (1802 - 2002)»<br />

Raggi Rontgen (in: «Mem. R. Istit. Lomb.» cl. Sc. Matem e<br />

Nat., vol 18 (1), Milano 1896); Un tubo focus può, a un<br />

certo grado di vuoto, funzionare da valvola elettrica per<br />

correnti alternate ad alto potenziale (in: «Rend. R. Ist.<br />

Lomb. di Scienze e Lettere», s.2., v.34, Milano 1901);<br />

Trattato elementare di Fisica, (Milano 1906); Proprietà<br />

cardinali <strong>dei</strong> sistemi dio ttrici. Strumenti d’Ottica (Milano<br />

1921); Ricordi Auto<strong>bio</strong>grafici (1853-1937). («Onoranze in<br />

Vita e in Morte», 1940);<br />

1069) N° 748 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MUZZARELLI Angelo (dott.), medico; chirugo<br />

maggiore della Guardia Naz. di Brescia (1861);<br />

capo sezione dell'Ospedale Militare di Brescia<br />

(1863).<br />

- Nasce nel 1832 (24-Lug) a Brescia, risiede a<br />

Venezia; muore nel 1904 (20-Apr).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1872 (04-Ago).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: A. SCHIVARDI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1858-61: 304).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: Relazione sul V Congr. dell'Assoc. Medica<br />

Italiana, tenuto a Roma nell'ottobre 1871 (in: «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1870-73: 327/ms).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!