07.06.2013 Views

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1937); Prefazione a: Mario Chiri, Lettere alla fidanzata e<br />

alla sposa (Milano 1942); S. Francesca Saverio Cabrini,<br />

fondatrice e superiora generale delle Missionarie del<br />

Sacro Cuore di Gesu. Una delle sue figlie (Torino 1962);<br />

Guardate il sole (Siena 1981). (SBN)<br />

914) N° 38 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAFFONI Antonio (ab.), letterato e filosofo.<br />

Entra nella Compagnia di Gesù (1763),<br />

compiuto il noviziato (1765), insegna Lettere a<br />

Piacenza (1765-’66); poi è a Imola, ove è<br />

docente di Filosofia (1866-’69) e Grammatica<br />

(1769-1772?); infine, è a Forlì ove insegna<br />

Umanità (1773); soppressa la Compagnia<br />

(1773) si ritira nella città natale ove si dedica<br />

alla Letteratura e in particolare alla Poesia; …<br />

- Nasce nel 1748 (16-Gen) a Chiari (Bs), risiede<br />

a Brescia; muore nel 1824 (19-Nov).<br />

- <strong>Soci</strong>o attivo dal 1801 (11-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in<br />

A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.VIII,<br />

Brescia 1991).<br />

- Pubblica: Odoardo: tragedia . A S.E. Rev.ma Gio Paolo<br />

Dolfin di Bergamo […] (Brescia 1780); Sulla necessità di<br />

studiarela lingua italiana (in: «Accad. Dipartim del Mella»<br />

1802); Sopra la necessità della morale ne' maestri ed<br />

alunni normali (in: «Accad. Dipartim. del Mella» 1802);<br />

Sull'origine e progressi della poesia, e stato attuale di essa.<br />

Dissertazioni due («Accad. Dipartim. del Mella» 1803/ms);<br />

Sopra il problema: «se i secoli filosofici sieno stati più<br />

fecondi di opere grandi e di utili scoperte <strong>dei</strong> secoli non<br />

filosofici» («Accad. Dipartim. del Mella» 1804: sunti<br />

Scevola n. 18./ms); Sonetto. In: Serti poetici per le nozze<br />

de’ signori Lucrezia Soncini ed Alessandro Cigola (Brescia<br />

1812); (no SBN)<br />

915) N° 1098 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAFFONI Pietro (avv.), bibliofilo e archeologo.<br />

Laureato in Giurisprudenza, professa l’<br />

avvocatura e non solo; in gioventù ha insegnato<br />

nel Ginnasio di Chiari; amico di Zanardelli,<br />

milita nel partito moderato; come pubblico<br />

amministrattore è Consigliere, poi Assessore,<br />

indi Sindaco di Chiari; Giudice conciliatore;<br />

Presidente delle Opere Pie e della Congragazione<br />

di Carità; Amministratore dell’Ospedale<br />

Mellin; Presidente della Commissione mandamentale<br />

delle finanze e Deputato alla Seriola<br />

Nuova; …<br />

- Nasce nel 1856 (17-Ago) a Chiari (Bs), risiede<br />

a Chiari; muore nel 1928 (*) (23-Ago).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1918 (29-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: V. LONATI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1928: 313).<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

1952: 184). Voce in A. FAPPANI, Enciclop.<br />

Bresc. (Vol.VIII, Brescia 1991).<br />

(*) Secondo quanto riportato in A. FAPPANI<br />

(1991), sarebbe morto nel 1927 (controllare).<br />

- Pubblica: Due pittori clarensi del ‘400 (in: «Illustraz.<br />

Bresc.» a.8. n.134, 1909); Dote e corredo di una signorina<br />

clarense del sec. 17. Lettera del [...] Giorgio Sommi<br />

Picenardi al [...] Piero Maffoni [...] ed unita risp osta<br />

(Chiari 1915). (SBN)<br />

916) N° 168 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAGGI Carlo (nob.), letterato, filosofo e<br />

naturalista; membro dell'Accad. degli Erranti,<br />

dell'Accad. di Fisica e Storia Naturale e dell’<br />

Accad di Agricoltura; ...<br />

- Nasce nel 1776 (00-Mmm) a Brescia, risiede a<br />

Brescia; muore nel 1817 (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o attivo dal 1814 (02-Gen).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: C. ARICI (in: «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1820: 192).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: Degli ostacoli che il lusso mette ai maritaggi:<br />

discorso accademico (Brescia 1774); L’influsso lunare:<br />

dissertazione con due Opuscoli di aggiunta sullo stesso<br />

argomento (Brescia 1776); Lettera agli autori della scelta<br />

di Opuscoli interessanti sopra l’influsso lunare (in:<br />

«Opuscoli» vol. 31., Milano 1777: 37); Del genio armigero<br />

del popolo bresciano: discorso politico. (Brescia 1781);<br />

Sopra un nuovo metodo per far nascere con miglior esito i<br />

vermi da seta: memoria accademica (Brescia 1790); Sopra<br />

l’uomo e per la religione: discorso morale per servire di<br />

preparazione e di base ad un cicciol trattato sopra l’amor<br />

di Dio e del beme del prossimo (Brescia 1798); Prefazione<br />

[in nome degli stampatori] a: “Istruzione sopra la verità e<br />

i vantaggi della religione cristiana di Desfour de la<br />

Genettiere: traduzione dal francesce” (Brescia 1812); La<br />

Divinità della catolica religione provata colla conversione<br />

e l'apostolato di S. Paolo (Milano 1817; Id., Brescia 1825);<br />

Raccolta di varie operette (Verona 1828); …(no SBN)<br />

917) N° 89 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAGGI Francesco, erudito; membro cooptato<br />

del Consiglio Dipartimentale, accetta di far<br />

parte del Governo provvisorio insediato dal<br />

generale Angelo Lechi (1800); presidente della<br />

Bibliotaca Queriniana di Brescia (1812).<br />

- Nasce nel 17.?. (00-Mmm) a Brescia, risiede a<br />

Brescia; muore nel 18.?. 00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o attivo dal 1804 (15-Mar), poi onorario<br />

dal 1834 (02-Feb).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in<br />

A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.VIII,<br />

Brescia 1991).<br />

- Pubblica: (no SBN)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!