07.06.2013 Views

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Parlamento Subalpino (1860-1861 e 1861-<br />

1865) eletto nel Collegio di Preseglie , ottiene la<br />

riapertura del Tribunale di Salò (1862); Sindaco<br />

di Salò (1862-1869), cura e incrementa<br />

particolarmente la pubblica istruzione e fonda<br />

l’Asilo Infantile; <strong>Soci</strong>o, poi presididente dell'<br />

Ateneo di Salò (1864); lasciata la politica,<br />

torna alla vita amministrativa come Deputato<br />

provinciale, Consigliere e Vicepresidente del<br />

Consiglio Provinciale; membro della Commis -<br />

sione provinciale per la conservazione <strong>dei</strong><br />

monumenti.<br />

- Nasce nel 1823 (01-Ago) a Salò (Bs), risiede a<br />

Salò (Bs) ; muore nel 1871 (29-Set).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1867 (16-Giu).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: P.E. TIBONI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1870-73: 365).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in<br />

A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.VIII, Brescia<br />

1991)<br />

- Pubblica: (no SBN)<br />

909) N° 928 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAESTRI Vincenzo (dott. ing. arch.), architetto,<br />

storico dell'architettura; si dedica particolermente<br />

al recupero e al restauro di monumenti<br />

o edifici monumentali; presidente dell’<br />

Accademia di Belle Arti di Modena; dona<br />

materiale librario (un migliaio di volumi) e<br />

documentario (progetti architettonici con relativa<br />

documentazione manoscritta) alla Biblioteca<br />

d’Arte L. Poletti di Modena (fra il 1884 e il<br />

1907); …<br />

- Nasce nel 1832 (00-Mmm) a Modena, risiede a<br />

Modena; muore nel 1907 (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1900 (23-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. O.<br />

BARACCHI GIOVANARDI, Nota <strong>bio</strong>grafica. In:<br />

V. MAESTRI, Di alcune costruzioni medioevali<br />

dell'Appennino Modenese (introduzione di R.<br />

Cassanelli) (Modena, 1984).<br />

- Pubblica: Gli avanzi di un podere romano in S. Cesario sul<br />

Panaro (Modena s.d.); Alcune considerazioni sul Canale<br />

Masi (Modena 1877); Il nuovo campanile di Campogalliano<br />

(Modena 1984); Sulla divisibiltà in conformità di<br />

legge del Palazzo Bonacini posto in Modena, contrada<br />

Saragozza, n.2. Risposta ad un voto degli ingegneri<br />

Messori Roncagli, Tosi, […] (Modena 1894); La Pieve di<br />

Rocca Santa Maria: cenni monografici. In: Di alcune<br />

costruzioni medioevali dell'Appennino Modenese. Fasc. 2.<br />

(Modena 1895: 22); La Pieve di Renno: cenni monografici.<br />

In: Di alcune costruzioni medioevali dell'Appennino<br />

Modenese. Fasc. 3. (Modena 1895: 42); L'Oratorio di San<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

Michele di Livizzano: cenni monografici. In: Di alcune<br />

costruzioni medioevali dell'Appennino Modenese. Fasc. 4.<br />

(Modena 1896: 59); La Pieve di San Silvestro di Fanano:<br />

cenni monografici. In: Di alcune costruzioni medioevali<br />

dell'Appennino Modenese. Fasc. 5. (Modena 1897: 87); La<br />

Badia di Frassinoro: cenni monografici. In: Di alcune<br />

costruzioni medioevali dell'Appennino Modenese. Fasc. 6.<br />

(Modena 1897); La Pieve di Rubbiano: cenni monografici.<br />

In: Di alcune costruzioni medioevali dell'Appennino<br />

Modenese. Fasc.7. (Modena 1900); Le Chiese di Santa<br />

Maria di Denzano, di San Biagio di Roncoscagli, di San<br />

Michele di Pievepelago e di Santa Giulia […]: cenni<br />

monografici. In: Di alcune costruzioni medioevali dell'<br />

Appennino Modenese. Fasc. 8 (Modena 1901); Il salone<br />

<strong>dei</strong> Mori nel Castello di Carpi (Carpi 1903); Il Duomo di<br />

Modena. Illustrazione storico-artistica da pubblicarsi<br />

nell'ottavo centenario della sua fondazione (Modena<br />

1906); Una residenza feudale della fine del 18. secolo<br />

(Carpi 1906); Crocifisso bizantino di Spilamberto (Modena<br />

1907); Di alcune costruzioni medioevali nell'Appennino<br />

Modenese. Introduzione di R. Cassanelli; nota <strong>bio</strong>grafica<br />

di Orianna Baracchi Giovanardi (Modena 1984). (SBN)<br />

910) N° 243 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAFFEI Andrea (cav.), letterato, poeta e<br />

traduttore. Laureato in Giurisprudenza nell’<br />

Univ. di Pavia; assume l’incarico di Cancelliere<br />

al Tribunale di Venezia e poi di Milano;<br />

visse a Verona, Venezia e Milano; lodato dal<br />

Monti come poeta, ma è famoso per le sue<br />

traduzioni di opere di Goethe, Schiller,<br />

Shakespeare, Milton e Byron, «nelle quali ha<br />

saputo rendere lo spirito e il pensiero <strong>dei</strong><br />

singoli poeti». Mecenate della Letteratura e<br />

delle Arti, anche per opera della consorte Clara,<br />

è il protettore di Giuseppe Verdi; Insignito<br />

dell’Ordine <strong>dei</strong> SS Maurizio e Lazzaro (1859);<br />

<strong>Soci</strong>o corrisp. del R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.<br />

(1861); Senatore del Regno, partecipa attivamente<br />

alla vita politica italiana (1879); …<br />

- Nasce nel 1798 (19-Apr) Molina di Ledro (Tn),<br />

risiede a Riva, poi a Milano, ove muore nel<br />

1885 (27-Nov).<br />

- <strong>Soci</strong>o onorario dal 1822 (27-Gen).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: Napoleone a Bologna di Francia: dipinto di<br />

Giovanni Servi per commissione del sig. Carlo Gaggi<br />

banchiere (s.l., s.d.); Poesie (s.l., s.d.); Ritratto di una<br />

signora, per commissione. A Giuseppe Sogni, sonetto (s.l.,<br />

s.d.); Il tuo canto (s.l., s.d.); Idilli di S. Gessner: traduzione<br />

(Verona 1821; Id., Palermo 1832); Le nozze di Cadmo e<br />

d'Ermione. Idilio. La felicità conjugale. Idilio del Gesner.<br />

Per le nozze Trivulzio-Scotti di Sannato e Trivulzio Carandini<br />

(in collab.; Milano 1825); Idillio di Salomone Gessner<br />

(Milano 1925); La sposa, di F. Schiller: traduzione<br />

(Milano 1827); Maria Stuarda. Tragedia di F. Schiller:<br />

traduzione (Milano 1829; Ibid., 1835); Per l' inaugurazione<br />

del busto di Vincenzo Monti, scena lirica da rappresentarsi<br />

nel Teatro dell'Accad. <strong>dei</strong> Filo -Drammatici in<br />

Milano (Milano 1829); La preghiera (Milano 1929); Opere

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!