07.06.2013 Views

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ateneo (Supp. «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1996: 546), inoltre, viene citato come: «Martinengo<br />

Cesaresco Silvio Girolamo; Brescia,<br />

socio attivo (1803)» .<br />

- Pubblica: Giornata villereccia, poemetto di Clemente Bondi<br />

a Sua eccellenza il signor conte Girolamo Silvio Martinengo<br />

(Livorno 1787); Il Paradiso perd uto di Giovanni<br />

Milton tradotto da Girolamo Silvio Martinengo, letta nell'<br />

Accad. <strong>dei</strong> Filareti e ad essa offerta (3 voll.; Venezia 1801;<br />

Id., Firenze 1975); Traduzione italiana del poemetto latino<br />

dell'ab. Zamagna: «La Nave aerea o pallone volante» (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1813-15: 22). (SBN)<br />

969) N° 830 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARTINENGO VILLAGANA Carlo (co:),<br />

scienziato: astronomo, meteorologo e geologo.<br />

- Nasce nel 1836 (13-Dic) a Brescia, risiede a<br />

Milano; muore nel 1914 (30-Mar).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1883 (19-Ago).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1914: 210).<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: Osservazioni barometriche e termometriche in<br />

Erbusco S. Maria negli autunni 1878-81 (in: «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1882: 32); Alcune osservazioni all'<br />

evaporimetro Cantoni, modello grande, e confronti al<br />

Psicrometro e stato del cielo durante i quattro autunni<br />

1879-82 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1883: 33/ms);<br />

Sulle depressioni atmosferiche dell'Atlantico nord (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1884: 64/ms); Uno sguardo<br />

all'atmosfera (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1885:<br />

73/ms); Osservazioni meteorologiche fatte in Erbusco; per<br />

l'anno 1885 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1885: 296; Id.<br />

per l'anno 1886: 290; Id. per l'anno 1887: 287; Id. per il<br />

decennio 1878-87 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1888:<br />

325; Id. per l'1889: 280; Id. per l'anno 189: 329). (BAt) (no<br />

SBN)<br />

970) N° 756 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARTINI Pietro (prof.), letterato, poeta e<br />

apprezzato librettista, storico e critico dell'arte;<br />

segreterio della Biblioteca Ducale di Parma<br />

(1845-50); revisore del Teatro Regio (1850-<br />

57); direttore della «Gazzetta Ufficiale degli<br />

Stati Parmensi» (1852); prof. di Storia dell’<br />

Arte alla R. Accad. di Belle Arti di Parma<br />

(1857); vice presidente al Congresso Internaz.<br />

di Bruxelles per la “proprietà artistica e<br />

letteraria”.<br />

- Nasce nel 1818 (25-Giu) a Marore, risiede a<br />

Parma ove muore nel 1877 (15-Ott).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1873 (03-Ago).<br />

- Necrol. e/o Commemor.:<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: Esposizione di lavori d'arti belle promossa dalla<br />

Soc. d'Incoragg. agli Artisti degli Stati Parmensi, 1857 (s.l.<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

1857?); La scuola parmense delle arti belle e gli artisti<br />

delle provincie di Parma e di Piacenza dal 1777 all'oggi.<br />

Memoria dettata dal segret. della R. Accad. di Parma,<br />

nella occasione dell'Esposiz. Universale di Londra, maggio<br />

1862 (Parma 1862); Studi intorno al Correggio (Parma<br />

1865); Discorso commemor. del conte Iacopo Sanvitale,<br />

scritto da P. Martini e da lui publicamente pronunziato<br />

nella R. Univ. Parmense il 24 nov. 1867 (Parma 1867);<br />

Discorsi agli studenti di Belle Arti nell'Accad. Parmense<br />

(Parma 1868); Intorno il sipario dipinto da Giambattista<br />

Borghesi (Parma 1869); Il Correggio (Parma 1871); Guida<br />

di Parma per uso del forestiero (Parma 1871); La Publica<br />

Pinacoteca di Parma (Parma 1872); L'arte dell'incisione in<br />

Parma (Parma 1873; Id., 1969); In morte di Alessandro<br />

Manzoni (Parma 1873); La R. Accad. Parmense di Belle<br />

Arti (Parma 1873?); Per le nozze della gentilissima<br />

damigella Dafne Nazari con l'illustre prof. cav. Carlo<br />

Gargiolli. Alla sposa (Parma 1876); Poesie di Pietro<br />

Martini. Pubblicate per cura del figlio Felice (Parma<br />

1882). (SBN)<br />

971) N° 1436 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARZARI Mario (dott.), giurista; Presidente<br />

del Tribunale <strong>dei</strong> Minorenni; Consigliere della<br />

Corte di Cassazione, poi Presidente di Sez. e 1°<br />

Presidente onorario della Corte di Cassazione;<br />

Cavaliere di Gran Croce; socio dell'Ateneo<br />

della Magnifica Patria di Salò.<br />

- Nasce nel 1917 (27-Mar) a Ostiglia (Mn),<br />

risiede a Brescia, poi a Roncadelle (Bs), ove<br />

muore nel 2011 (24-Mag).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1973 (16-Apr), membro del<br />

Consiglio di Presidenza (dal 1983 al 1995).<br />

- Note:<br />

- Pubblica: Dell'adozione. Storia ed evoluzione dell'istituto<br />

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1972: 17); L'Automobile<br />

club Brescia. In: Studi in onore di Ugo Vaglia (Suppl<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1989: 447); L'editto di Rotari.<br />

I Longobardi in Italia (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1975: 61); Profilo giuridico e sociale delle Accademie e<br />

degli istituti similari (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1971: 323); Relazione sulla conferenza nazionale delle<br />

Accademie e degli Istituti culturali (Roma, Accad. <strong>dei</strong><br />

Lincei, 20-21 genn. 1978) (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1978: 342); Relazione sulla Legge Regionale 28 giu. 1983<br />

n. 53. In: Conv. delle Accademie e Istituti similari della<br />

Lombardia (Brescia 29 apr. 1984) (in: «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1984: 241). (BAt) (no SBN)<br />

972) N° 251 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARZARI PENCATI Giuseppe (co:), naturalista<br />

geologo e botanico, nonché matematico.<br />

acquisisce un buona formazione classica presso<br />

il Seminario di Padova (1789); successivamente,<br />

segue le lezioni di Fisica e Storia Naturale<br />

presso l’Accad. di Agricoltura a Vicenza , e<br />

si appassiona allo studio della Botanica; è poi a<br />

Parigi (1801), ove segue lezioni e corsi di Mineralogia,<br />

Geologia, Chimica e Zoologia degli<br />

invertebrati, nell’ “Athenee” e nel “Museum<br />

National d’Histoire Naturelle” (1802-1805); in<br />

Italia è incaricato da Eugène Beauharnais,<br />

vicerè del Regno Italico, della stesura della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!