07.06.2013 Views

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

condotto a Gargnano (1870-1874); …;<br />

(completare)<br />

- Nasce nel 1843 (29-Giu) a Brescia, risiede a<br />

Gargnano, Sinigaglia (Ancona); muore nel<br />

0000 (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1894 (23-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce (per<br />

Marasini Flaminio) in: A. FAPPANI, Enciclop.<br />

Bresc. (Vol.VIII, Brescia 1991). Non riportato<br />

in R. NAVARRINI, L’Archivio Storico dell’<br />

Ateneo di Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1996); (no in D.B.I.)<br />

- Pubblica: Le condizioni sanitare del bagno penale di<br />

Portoferrajo (in: «La Rivista Chimica» 1876); Gargnano<br />

sul Garda, con brevi considerazioni sulle condotte mediche<br />

(Brescia 1883); (B At) (no SBN)<br />

953) N° 1165 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARCAZZAN Mario (prof. dott.), storico,<br />

letterato e pubblicista. Allievo del Collegio<br />

“Cesere Arici”, conclude gli studi presso il<br />

Liceo “Arnaldo”: Alunno del Collegio Borromeo,<br />

si laurea in Lettere presso l’Univ. di Pavia<br />

(19.?.) e, successivamente, anche in Giurisprudenza;<br />

inizia la sua carriera di docente insegnando<br />

materie letterarie a Pavia e a Belluno;<br />

prof. di Latino e Storia all’Istituto Magistrale<br />

“Veronica Gambara” di Brescia (1928), poi<br />

presso il Liceo “Arnaldo”; libero docente di<br />

Letteratura italiana nell'Univ. di Milano; direttore<br />

degli Istituti di Cultura Italiana di Oslo e di<br />

Sofia (1940); dopo aver partecipato alla lotta<br />

partigiana per la Resistenza (1943-1945), viene<br />

nominato Provveditore agli Studi di Brescia<br />

(1945), poi di Milano (1947); membro della<br />

Commissione per l'Edizione Nazionale degli<br />

scritti di Alessandro Volta (dal 1953) e cura l'<br />

edizione degli “Scritti poetici” dello scienziato;<br />

ordinario di Lingua e Letteratura italiana presso<br />

l'Istituto di Economia e Lingue straniere dell’<br />

Univ. “Ca’ Foscari” di Venezia (1963), poi alla<br />

“Bocconi” di Milano (1966); nel frattempo viene<br />

nominato presidente della Biennale di Venezia<br />

(1983); inoltre è stato presidente della <strong>Soci</strong>età<br />

“Dante Alighieri”, consigliere dell’Istituto<br />

di Musica e Teatro della Fondazione Cini, e<br />

dell’Associazione Nazionale per gli Studi della<br />

Lingua Italiana; <strong>Soci</strong>o dell’Ateneo Veneto;<br />

corrispondente (1949), poi effettivo (1961)<br />

dell’ Istituto Lomb ardo di Scienze e Lettere;<br />

cofondatore e direttore della rivista “Humanitas”<br />

(1946), e direttore di “Scuola e Vita”; con i<br />

suoi scritti collabora a giornali e a riviste lette-<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

rarie, fra le quali: “Fiera Letterari: Leonardo”,<br />

la “Nuova Italia”, Rassegna Nazionale<br />

- Nasce nel 1902 (30-Set) a Brescia, risiede a<br />

Milano; muore nel 1967 (20-Mar).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1934 (18-Feb), vice presid.<br />

(1946-52), poi corrispondentre (?).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: E. CACCIA, L'opera<br />

critica di M. M. (in: «Comm. Ateneo di Brescia<br />

1967: 13).<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 184). Motivazione nella proposta per la<br />

nomina a socio in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1933: 236. Cenno in A. FERRETTI TORRICELLI,<br />

Indici delle Opere e dell'Epistolario di A.<br />

Volta. Vol II (Milano 1976). Voce in G.<br />

BIGNAMI, Enciclop. <strong>dei</strong> Musicisti Bresc.<br />

(Brescia 1985); e in A. FAPPANI, Enciclop.<br />

Bresc. (Vol.VIII, Brescia 1991);<br />

- Pubblica: Didimo Chierico (in: «Annuario R. Liceo “Ugo<br />

Foscolo”» vol.3, Pavia 1925-26); Commento al “Cantico<br />

delle Creature” (in: «Annuario Istit. Magistrale di<br />

Belluno», Belluno 1926-27); La Concarena (in: «Brescia»<br />

a.2., n.6, 1929: 17); Il Regio Istituto Magistrale Veronica<br />

Gambara (in: «Brescia» a.2., n.7, 1929: 30); Scene e<br />

maschere del dramma socratico (Torino 1929); Chiare,<br />

fresche e dolci acque... In: Didimo Chierico ed altri saggi<br />

(Milano 1930); Didimo Chierico ed altri saggi. Chiare,<br />

fresche e dolci acque (Milano 1930); La favola d'Orfeo (in:<br />

«Il Tropario», 1930?); G. B. Guarini e la tragicommedia<br />

(in: «Il Tropario», 1930?); La giovinezza di Veronica<br />

Gambara (in: «Brescia» a.3., n.9, 1930:17); Giusti e la<br />

satira. In: Didimo Chierico ed altri saggi (Milano 1930);<br />

La Poesia d’amore di Cecco Angiolieri In: Didimo<br />

Chierico ed altri saggi (Milano 1930); Torquato Tasso.<br />

Aminta (in: «Civiltà Moderna», Firenze 1930); Umanità e<br />

modernità di Virgilio (in: «Rassegna Nazionale», Roma<br />

1930); Veronica Gambara e i sonetti degli «occhi lucenti»<br />

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1931, Brescia 1932: 61);<br />

Appunti per un approfondimento della Mandragola<br />

(Firenze 1931); Buonarroti. Le Rime (in: «Civiltà<br />

Moderna», Firenze 1931); Per una storia della Commedia<br />

dell'Arte (Firenze 1931); Il Gruppo dell’Adamello (in:<br />

«Ospitalità Italiana. Rivista Turistica e Alberghiera» a.7.,<br />

1932); Ugo Foscolo nella critica di Giovita Scalvini (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1934, Brescia 1935: 9);<br />

L'epistolario del Giusti (in: «Leonardo. Rass. Bibliogr.<br />

Mens.» a.5., n.10, Firenze 1934); Le Familiari del Petrarca<br />

nell' Edizione Nazionale (in: «Civiltà Moderna» a.6., n.4,<br />

Firenze 1934); Il generale conte Teodoro Lechi 1778-1866.<br />

Note auto<strong>bio</strong>grafiche [...] (in: «Civiltà Moderna», 1934:<br />

249); Discorso commemorativo di Giovita Scalvini (non<br />

pubbl.: cfr «Comm. Ateneo di Brescia» 1942B-45: 228);<br />

Ippolito Nievo e “Le confessioni” (Milano, Messina 1942);<br />

Note manzoniane di Giovita Scalvini (Brescia 1942);<br />

Giovinezza di Giovita Scalvini: Nella Brescia dell’<br />

Ottocento: agli studi regolari preferiva le conversazioni<br />

geniali e la familiarità del Monti e del Foscolo, dell’Arici e<br />

del Niccolini (in: «Il Popolo di Brescia» a.21., n.105,<br />

1943); L'opera del poeta Umberto Saba (non pubbl.: cfr.<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1946-47: 188); Illuminismo e<br />

tradizione in Goldoni (in: «Humanitas», Brescia post 1946:<br />

281); Romanticismo critico e coscienza storica. Saggi,<br />

note, impressioni, polemiche (Firenze 1947; Ibid., 1948);<br />

Giovita Scalvini: Foscolo. Manzoni. Goeth e. Saggi editi e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!