07.06.2013 Views

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«Strenna <strong>dei</strong> Romanisti», Pomezia 1978: 252); Suor<br />

Ippolita Barigiani, Maria Manuzio e Beatrice Cenci nel<br />

monastero di S. Croce di Montecitorio. In: Lunario<br />

romano. 7. Donne di ieri a Roma e nel Lazio («Gruppo<br />

Culturale di Roma e del Lazio», Roma 1978: 349);<br />

Tradizioni e costumanze religiose (1800-1975). In: Storia<br />

dl Rimini dall’Ottocento ai nostri giorni. 4.: La religione e<br />

la religiosità popolare (a cura, in collab.; Rimini 1978);<br />

Voltaire e Rousseau nel carteggio Romualdo de Sterlich<br />

Jano Planco (1754-1774). Parte seconda, Romualdo de<br />

Sterlich a Jano Planco (in: «Misura. Rass. Trimestr. di<br />

Abruzzesistica» 2., 1, 1978: 41); «Al mio cimbalo un<br />

garofalo». Sei lettere di Benedetto Marcello alla<br />

principessa Livia Borghese Spinola (in: «Strenna <strong>dei</strong><br />

Romanisti», Pomezia 1979: 385; Laura Bassi (1711-1778).<br />

Testimonianze e carteggi inediti (in: «Strenna Storica<br />

Bolognese» 29., 1979: 219); «Ad signum Mantue»<br />

(locandieri e tavernieri mantovani a Roma tra il 1568 e il<br />

1580 (in: «Civiltà Mantovana» 5., 28, 1980: 241); Fonti<br />

dell’Archivio Segreto Vaticano per la storia delle diocesi<br />

lombarde. In: Chiesa e società. Appunti per una storia delle<br />

diocesi lombarde («Storia Religiosa della Lombardia» 1.,<br />

Brescia 1980: 383); Idea pittorica, opere e artisti nei<br />

carteggi e diari di Jano Planco. In: Culture figurative e<br />

materiali tra Emilia e Marche. Studi in memoria di Mario<br />

Zuffa («Collana di Storie e Storia» 2, Rimini 1980: 583); La<br />

educazione di Beatrice Cenci (s.n., s.l. 1980: 117); Motivi<br />

storici della educazione femminile (1500-1650). I. Morale,<br />

religione, lettere, arte, musica (Bari 1980; Scolari e dottori<br />

del Cinquecento a Bologna (note e documenti) (in:<br />

«Strenna Storica Bolognese» 30., 1980: 215); Spettacolarità<br />

di sacre rappresentazioni a Viterbo (1462-1582). In:<br />

Lunario romano. 9. Rinascimento nel Lazio (Roma 1980:<br />

185); Stampatori e librai a Roma nella seconda metà del<br />

Cinquecento. Documenti inediti (Roma 1980, pp. 339);<br />

Virtù e crudezza. Scolari di canto e famiglia tra<br />

Rinascimento e Barocco (in: «Strenna <strong>dei</strong> Romanisti»,<br />

Roma 1980: 332); Vita balneare. In: Storia di Rimini<br />

dall’Ottocento ai nostri giorni. 6.: Vita balneare, Città e<br />

campagna fra Ottocento e Novecento (Rimini 1980: 9);<br />

Alfonso Rubbiani e la Aemilia Ars (in: «Strenna Storica<br />

Bolognese» 31., 1981: 187); Le Ancelle della Sacra<br />

Famiglia. Il carisma e le origini della congregazione<br />

(Cagliari 1981); Corredini di ebrei nel tardo Cinquecento<br />

(in: «Strenna <strong>dei</strong> Romanisti», Roma 1981: 285); Il Collegio<br />

della Madonna o Accademia delle Mazze (1626-1811) (in:<br />

«Brixia Sacra. Mem. Storiche della Diocesi di Brescia»<br />

n.s., 16., 4-5, 1981: 65); Juvenilia Queriniana (1687-1700)<br />

(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1981: 113); Le suore di<br />

San Mattia e il santuario di San Luca (in: «La Fameja<br />

Bulgnèisa» 34., 7-8, 1981: 3); Piero Bordoni (in: «Co mm.<br />

Ateneo di Brescia» 1981: 381); Presenze camune nel<br />

Cinquecento romano (documenti inediti) (in: «Quaderni<br />

Camuni. Riv. Trimestr. di Storia, Arti e Cronaca locale» 14,<br />

1981: 135); Riti e costumanze nuziali nel Lazio del primo<br />

Seicento In: Lunario romano. 10. Seicento e Settecento nel<br />

Lazio (Roma 1981: 89); Rivalità e lavoro di incisori nelle<br />

botteghe Lafréy-Duchet e De La Vacherie. In: Les<br />

Fondations nationales dans la Rome pontificale. Actes du<br />

colloque de Rome, 16-19 mars 1978 (Académie de France,<br />

École française de Rome) (in: «Collection de École<br />

française de Rome» 52, 1981: 547); «Vane osservanze» e<br />

pratiche magiche in Romagna nei secoli 16.-18. (in:<br />

«Romagna Arte e Storia» 1, 1981: 5); Armando Ravaglioli,<br />

Roma romagnola. Memorie di Romagna a Roma raccolte<br />

con la collaborazione di G.L. Masetti Zannini, («Centro<br />

Storico», Roma 1982: 371); Bartolomeo Borghesi: un<br />

carteggio ritrovato (in: «Miscellanea Settempedana» 3.,<br />

San Severino Marche 1982: 17); Diporti marini di Jano<br />

Planco da Ravenna alla Cattolica (in: «Romagna Arte e<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

Storia» 4, 1982: 49); Motivi storici dell’educazione<br />

femminile. 2.. Scienza, lavoro, giuochi (Napoli 1982);<br />

Nozze bolognesi, dote e corredo nel tardo Cinquecento<br />

romano (in: «Strenna Storica Bologn ese» 32., 1982: 281);<br />

Prospero Lambetini e la sua educazione al Collegio<br />

Clementino (1689-1692). In: Benedetto XIV (Prospero<br />

Lambertini). Convegno Internaz. dl studi storici sotto il<br />

patrocinio dell’Archidiocesi di Bologna, Cento 6-9 dic.<br />

1979 («Centro Studi “Girolamo Baruffaldi”», vol. I, Ferrara<br />

1982: 141); Veronica Franco a Roma. Una pellegrina “tra<br />

mille”. (in: «Strenna <strong>dei</strong> Romanisti», Roma 1982: 322);<br />

Vita claustrale in S. Chiara di Anagni (1822-1868). In:<br />

Lunario romano. 11.: Ottocento nel Lazio (Roma 1982:<br />

567); «Zaghi» e studenti in Dalmazia nel tardo<br />

Cinquecento (in: «Atti e Mem. della Soc. Dalmata di Storia<br />

Patria» 10., 1982: 97): Devozione alla Madonna e<br />

controversie glurisdizionali in Emilia e Romagna (in:<br />

«Ravennatensia» 8., 1983: 65); Lavori, “fioretti” e<br />

rappresentazioni nel monastero di San Guglielmo (1624-<br />

1658) (in: «Strenna Storica Bolognese» 33., 1983: 161);<br />

Maschere e mascherati del Cinquecento. (in: «Strenna <strong>dei</strong><br />

Romanista», Roma 1983: 325); Mito, agiografia e critica<br />

storica nelle antiche cronache verucchiesi. In: Verucchio e<br />

i Malatesta (a cura, in collab.; Verucchio 1983); Romagna<br />

e romagnoli tra i “brevi” di Clemente XIV (in: «Studi<br />

Romagnoli» 34., 1983: 313); Fausto Minelli (1891-1974)<br />

(Profili e memorie bresciane) (Ce. Doc., Brescia 1984); Le<br />

scuole Offlaga in Brescia e Cazzago San Martino (1628-<br />

1835). Documenti inediti (Brescia 1984); «Maestri di<br />

creanza» e paggi nel Cinquecento romano (in: «Strenna <strong>dei</strong><br />

Romanisti» , Roma 1984: 316); Memorie e feste di battesimi<br />

in casa Malvezzi e nella Bologna <strong>dei</strong> secoli 16. e 17. (in:<br />

«St renna Storica Bolognese» 34., 1984: 255); «Tre libri<br />

dell’educatione christiana <strong>dei</strong> figliuoli» (in: «Aprutium» III<br />

(3), 1985: 17); Abiti e novizie nel monastero di Santa Maria<br />

delle Vergini (1656-1662) (in: «Studi Bitontini» 42-43,<br />

1985: 51); Espressioni musicali in monasteri femminili del<br />

primo Seicento a Bologna (in: «Strenna Storica Bolognese»<br />

35., 1985: 404); Autrici e letture nel Cinquecento genovese<br />

In: La storia <strong>dei</strong> genovesi. Atti del convegno di studi sui<br />

dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova,<br />

Genova 12-14 apr. 1984 (v.5., Genova 1985: 449); Dalle<br />

Fiandre a Strada Vittoria. Le prime orsoline claustrate a<br />

Roma (1684). In: Strenna <strong>dei</strong> Romanisti (Roma 1985: 409);<br />

Documenti sulla musica sacra a Viterbo. In: Lunario<br />

romano. 15. Musica e musicisti nel Lazio (Roma 1985:<br />

309); Il cardinale Baranio e la musica nei monasteri<br />

femminili. In: Baronio e l’arte. Atti del Conv. Internaz. di<br />

studi, Sora 10-13 ott. 1984 («Cento di Studi Sorani<br />

“Vincenzo Patriarca”», Sora 1985: 787); Verocchio nel<br />

Cinquecento (Verucchio 1985); Antichità classiche, scienze<br />

naturali e cortesie nel carteggio tra Giovanni Bianchi<br />

(Jano Planco) e Bernardo Tanucci. In: Bernardo Tanucci,<br />

statista, letterato, giurista. Atti del Conv. Internaz. di studi<br />

per il secondo centenario, 1783-1983 (Napoli 1986: 537);<br />

La contessa Bianca Bentivoglio di Lorenzana (1 838-1877).<br />

In: Strenna <strong>dei</strong> Romanisti, (Roma 1986: 347); Giuseppe<br />

Maria Tomasi C.R. cardinale santo e liturgista principe<br />

(«Curia Generalizia Padri Teatini» Roma 1986); «La<br />

sposa» del Cagnacci. In appendice a: P.G. Pasini, Guido<br />

Cagnacci pittore (1601-1663). Catalogo generale (Rimini<br />

1986: 313); Paesaggio arcadico, scienza e feste a Gabicce<br />

e dintorni nei secoli 17.-18. In: Gabicce, un paese<br />

sull’Adriatico tra Marche e Romagna. Atti del Conv. di<br />

storia locale, Gabicce 5-6 sett. 1981 («Amministr.<br />

Comunale», Gabicce 1986: 365); Corrispondenza del<br />

Corsignani con la Segreteria di Stato. In: Pietro Antonio<br />

Corsignani nel terzo centenario della nascita (1686-1986).<br />

Atti del Conv. di studio, Celano 8-9 nov. 1986 («Deputaz.<br />

Abruzzese di Storia Patria», L’Aquila 1987: 205);

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!