07.06.2013 Views

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sec. 16.) (in: «L’Archiginnasio» 63.-65., 1968-1970: 489);<br />

Giovanni Jenstein arcivescovo di Praga in un recente<br />

studio (in: «Divinitas» 12., 1968: 606); Giuseppe<br />

Bartolomeo Menochio, Diari e lettere. 1.: Libro delle<br />

Ordinazioni: fra giacobini e bonapartisti; 2.: Cenni<br />

<strong>bio</strong>grafici (memorie del pronipote e diario autografo); 3.:<br />

Menochio maestro di spiritualità; 4.: Lettere dalla clausura<br />

di Pio 7. (Lettere barberine); 5.: Lettere a diversi; 6.:<br />

Lettere familiari (a cura, in collab.; Roma 1968-70); Il<br />

Seminario di Brescia nelle relazioni <strong>dei</strong> vescovi per la<br />

visita «Ad limina Apostolorum» (in: «Brixia Sacra. Mem.<br />

Storiche della Diocesi di Brescia» 3., 2, 1968); La battaglia<br />

del Gianicolo. Commenti. In: Roma e l’Unità dell’Italia. I<br />

fatti dell’autunno 1867 (in: «Capitolium. Riv. di Roma»<br />

43., 3-4, 1968: 103); Arredi sacri dell’Abbazia di Scolca<br />

(in: «Riv. Diocesana di Rimini» 43-44, 1969); Il Circolo<br />

San Pietro. Cenni storici (1869-1969) («Circolo S. Pietro»<br />

Roma 1969); La Compagnia <strong>dei</strong> bresciani in Roma, nel 4.<br />

Centenario deIla fondazione (6 nov. 1569). Cènni storici<br />

(Brescia 1969); Da Castel Sismondo a Castell’Urbano.<br />

Documenti barberiniani inediti (in: «Rimini, Storia, Arte e<br />

Cultura» 1, 1969: 115); Da Gregorio 15. a Urbano 8.<br />

Lettere inedite di fra Vincenzo Averoldi commendatore di<br />

Malta al cardinale Scipione Caffarelli Borghese giugno<br />

1623 (in: «Brixia Sacra. Mem. Storiche della Diocesi di<br />

Brescia» 4., 2, 1969); Il cardinale Ignazio Boncompagni<br />

Ludovisi e gli idraulici bolognesi nella bonifìca pontina di<br />

Pio VI (dalle fonti vaticane e camerali inedite) Parte terza:<br />

Conclusioni (in: «Boll. Museo del Risorgimento di<br />

Bologna» 10., 1969: 99); La prima immagine della<br />

Madonna di Rimini negli Stati Uniti d’America (in: «Riv.<br />

Diocesana di Rimini» 37-38, 1969: 2); Lettere romane di<br />

Francesco Bonsi a Jano PIanco (1753-1758) (in: «Rimini<br />

Storia, Arte e Cultura» 1., 1, 1969: 58); Meditazioni e<br />

impressioni romane (1676-1708) del beato Giuseppe Maria<br />

Tomasi, «Regnum Dei. Collectanea Theatina» 25, 1969);<br />

Primogenitura romana della Gallia. In: Roma a Parigi (in:<br />

«Capitolium. Rivista di Roma» 44., 1-2, 1969: 33);<br />

Restauri al Ponte di Tiberio nel 19. secolo (in: «Rimini<br />

Storia, Arte e Cultura» 1, 1969: 277); «Sulla qualità delle<br />

terre». Lettere inedite di G.A. Battarra (in: «Riv. di Storia<br />

dell’Agricoltura» 3, 1969); Umanesimo e rinascenza tra le<br />

città di Roma e di Parigi. In: Roma a Parigi (in:<br />

«Capitoliuin. Riv. di Roma» 44., 1-2, 1969: 37); Cesare<br />

Baronio a sua madre (lettere inedite) (in: «Oratorium.<br />

Arch. Historicum Oratorii Sancti Philippi Neri» 1., 1, 1970:<br />

29); Don Pino Scavizzi. Un sacerdote per il nostro tempo<br />

(Milano 1970); Gli inventari della Chiesa nazionale <strong>dei</strong><br />

Bresciani in Roma (1694-1772) (in: «Brixia Sacra. Mem.<br />

Storiche della Diocesi di Brescia» n.s., 5., 4-5, 1970; 115);<br />

Il Monastero di Santa Croce. La sede dell’U.C.S.I. (cenni<br />

storici e documento) («Unione Cattolica Stampa Italiana»<br />

1970: 559); Libri di fra Paolo Sarpi e notizie di altre<br />

biblioteche <strong>dei</strong> Servi (1599-1600) (in: «Studi Storici<br />

dell’Ordine <strong>dei</strong> Servi di Maria» 20., 1970: 174); Nicola<br />

Antegnati. Uno scultore bresciano sconosciuto del secolo<br />

16. (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1970: 251); Un affitto<br />

triennale di beni dell’Abbazia Sublacense (1580-1582) (in:<br />

«Riv. di Storia dell’Agricoltura» 1, 1970: 69); Artifizi per<br />

irrigare orti, vigne e prati (documenti notarili romani,<br />

1568-1589). Fonti e memorie (in: «Riv. di Storia<br />

dell’Agricoltura» 11., 4, 1971: 361); L‘ arciduchessa<br />

Marianna d’Austria a Roma, nelle cronache inedite teatine<br />

(in: «Römische Historische Mitteilungen» 13, 1971: 323);<br />

La cappella <strong>dei</strong> «Bancheròtti» in Roma decorata dal<br />

piacentino Eugenio Bianco. In: Studi storici in onore di<br />

Emilio Nasalli Rocca («Biblioteca Civ ica», Piacenza 1971:<br />

359); Giuseppe Sentenziola Verzaglia, filosofo cesenate<br />

(1664-1730). Notizie storiche con documenti inediti, (in:<br />

«Quaderni degli Studi Romagnoli», Faenza 1971);<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

Immagini dl san Filippo in case romane del Seicento (in:<br />

«Oratorium. Arch. Histoiicum Oratorii Sancti Philippi<br />

Neri» 2., 2, 1971; 116); Marcantonio Colonna (in: «Riv.<br />

Dalmatica» 42., 3, 1971: 41); Il mito del Rubicone.<br />

Contributo alla «fortuna» di Roma nel Settecento<br />

romagnolo (in: «Boll. Museo del Risorgimento di<br />

Bologna» 14.-16., 1969-71); Osti e locandiere bolognesi<br />

nella Roma di Gregorio 13. (in: «Strenna Storica<br />

Bolognese» 21., 1971: 115); Il processo per la nomina<br />

vescovile di Giacomo Rovellio (19-23 apr. 1580) (in:<br />

«Brixia Sacra. Mem. Storiche della Diocesi di Brescia»<br />

n.s., 6., 4, 1971: 122); Produzione e commercio della carta<br />

nei documenti notarili romani del Cinquecento (in: «Boll.<br />

Istit. di Patologia del Libro “Alfonso Gallo”» 30., 3-4,<br />

1971: 161); Il trattato inedito d’agricoltura di un<br />

segretario di Pio VI (in: Riv. di St oria dell’Agricoltura» 1,<br />

1971: 59); Un dipinto del Caravaggio (in: «Commentari.<br />

Riv. di Critica e Storia dell’Arte» 22, 2-3, 1971: 184); «La<br />

Speranza» e i prodromi della aerostatica in Romagna (in:<br />

«Studi Romagnoli» 23., 1972: 233); Carta e stampa nel<br />

Settecento (dai manoscritti inediti di Jano Planco) (in:<br />

«Boll. dell’Istit. di Patologia del Libro “Alfonso Gallo”»<br />

31., 1-4, 1972: 115); Idee sulla istruzione a Cesena ed a<br />

Rimini nel sec. 18. (in: «Ravennatensia» 3., 1972: 405); I<br />

«Sibillonis» di Jano Planco agli Apatisti e notizie d’altre<br />

accademie fiorentine (1742-1758) (in: «Accademie e<br />

Biblioteche d’Italia» 40., 6, 1972: 370); In Stampa<br />

Sardinie. Un rapporto sconosciuto tra Nicola Canelles e<br />

Paolo Manuzio (in: «Accademie e Biblioteche d’Italia» 40.,<br />

3, 1972: 203); La «Storia del nostro baronaggio». Una<br />

lettera inedita di don Romualdo de Sterlich marchese dl<br />

Cermignano a Giovanni Bianchi, nobile di Rimini (in:<br />

«Riv. Araldica» 70., 9, 1972: 210); Notizie <strong>bio</strong>grafiche di<br />

Guglielmo Della Porta in documenti notarili romani (in:<br />

«Commentari. Rivista di Crit ica e Storia dell’Arte» 32., 3,<br />

1972: 299); Ritrovi e spettacoli bolognesi nel secolo 18.<br />

(in: «Mercanzia. Pubblic. Mens. della Camera di<br />

Commercio di Bologna» 27., 11, 1972: 1076); Un figlio<br />

spirituale di san Filippo: il cavaliere Bernardino della<br />

Valle (in: «Oratorium. Archiv. Historicum Oratorii Sancti<br />

Philippi Neri» 3., 1, 1972: 41); Battista Buccelleni e suo<br />

nipote Bernardino «mercatores brixienses romanani<br />

curiam sequentesa. Note e documenti (in: «Comm. Ateneo<br />

di Brescia» 1973: 129); I cattolici bresciani nel periodo<br />

zanardelliano [cronaca del convegno] (Ce. Doc., Brescia<br />

1973); Il cardinale Giovanni Battista Nasalli Rocca a<br />

Roma. In: Il cardinale Giovanni Battista Nasalli Rocca di<br />

Corneliano, arcivescovo dl Bologna (1872-1952) (Piacenza<br />

1973: 91); Il monumento sepolcrale del principe di Cleves<br />

in Santa Maria dell’Anima (in: «Commentari. Riv. di<br />

Critica e St oria dell’Arte» 24., 4, 1973; 328); Il processo e<br />

l’assoluzione dl Alessandro Algardi per un incendio alla<br />

Lungara (in: «Commentari. Riv. di Critica e Storia<br />

dell’Arte» 24., 3, 1973: 235); L’ agricoltura nello Stato<br />

Pontificio e le Costituzioni Egidiane (in: «Studia<br />

Albornotiana» 13., 1973: 103); L‘ arcivescoto di Bari<br />

Antonio Puteo (1534-1592) la sua casa, la sua cultura, il<br />

suo gusto. In: Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe<br />

Chiarelli. v.2. (Galatina 1972-73: 633); Libri su Roma.<br />

Catalogo di libri italiani recenti su soggetto romano (in<br />

collab.; «Comune di Roma», Roma 1973); Livia Colonna<br />

tra storia e lettere (1522-1554). In: Studi offerti a Giovanni<br />

Incisa della Rocchetta (in: «Miscell. della Soc. Romana di<br />

Storia Patria» 23., 1973: 293); La Madonna <strong>dei</strong> Monti.<br />

Tradizioni religiose romane del Cinquecento (in: «L’Urbe»<br />

6, 1973: 293); Ospitalità settecentesca tra Forli Cesena e<br />

Rimini (in: «Boll. Mensile Camera di Commercio,<br />

Industria, Artigianato e Agricoltura Farli» n.s., 27., 1973:<br />

60); Scrittori teatini nelle lettere del p. Giuseppe Merati<br />

C.R. ad Jano Planco (1748-1770) (in: «Regnum Dei.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!