07.06.2013 Views

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(Vicenza 1951); Memorie storiche dell'Accad. Vicentina<br />

(Vicenza 1952); Memorie storiche della Chiesa vicentina.<br />

1. Dalle origini al Mille; 2. Dal Mille al Milletrecento; 3.1.<br />

Il Trecento. 3.2. Dal 1404 al 1563; 4.1. Dal 1563 al 1700<br />

(parte prima); 4.2. Dal 1563 al 1700 (parte seconda); 5.1.<br />

Dal primo Settecento all'annessione del Veneto al Regno<br />

d'Italia. 1700-1866 (parte prima); 5.2. Dal primo<br />

Settecento all'annessione del Veneto al Regno d'Italia.<br />

1700-1866 (parte seconda); 6. Dal Risorgimento ai nostri<br />

giorni (Vicenza 1952-54; ); Il Seminario e la vita religiosa<br />

vicentina negli ultimi cent'anni (Vicenza 1954); Storia di<br />

Schio (Schio 1955; 1969); Storia musicale vicentina<br />

(Vicenza 1956); Correnti riformistiche a Vicenza nel primo<br />

Quattrocento (Vicenza 1958); La provincia di Vicenza<br />

(Verona 1959); San Vito di Leguzzano dalle origini ai<br />

nostri giorni (San Vito di Leguzzano 1959); Francesco<br />

Canneti (1807-1884); . Commeor. tenuta nell'Auditorium<br />

dell'Istit. Musicale «F. Canneti» di Vicenza la sera del 4<br />

mag. 1960 (Padova 1960); I genitori di Antonio Pigafetta<br />

(in: «Arch. Veneto» 111, s.5, 102, 1960: 26); Prestatori di<br />

denaro a Vicenza nel sec. 13. (Vicenza 1960?), Vicenza.<br />

Panorama storico (Verona 1960); Mons. Gio. Giuseppe<br />

Cappellari vescovo di Vicenza, nel primo centenario della<br />

morte. 1860-1960 (Vicenza 1961); La Chiesa vicentina.<br />

Panorama storico (Vicenza 1962); Ricerche sulle origini<br />

della Cappella Musicale del Duomo di Vicenza (in collab.;<br />

Venezia, Roma 1964); Corrispondenza inedita di Papa Pio<br />

7., del card. Ercole Consalvi e di Mauro Cappellari, poi<br />

Gregorio 16., con Giuseppe M. Peruzzi vescovo di<br />

Chioggia… («Facultas Historiae», Roma 1965?); Storia di<br />

Valdagno. (Storia geologica della valle di F. Cocco)<br />

(Valdagno 1966); Ancora sul palazzo Da Monte a Santa<br />

Corona (in: «Boll. Centro Internaz. di Studi di Architet.<br />

“A. Palladio”» 9., Vicenza 1967); L'ignorato campanile<br />

della chiesa e monastero di S. Bartolomeo, ora Ospedale<br />

Civile (in: «Boll. Centro Internaz. di Studi di Architet. “A.<br />

Palladio”» 9., Vicenza 1967); I centocinquant'anni di Schio<br />

città […] (Schio 1968); I mille libri che si leggevano e<br />

vendevano a Vicenza alla fine del sec. 16. («Quaderni<br />

dell’Accad. Olimpica» 4, Vicenza 1968; ); Il vescovo<br />

Ridolfi e il clero vicentino nell'ora più cruciale della<br />

Guerra 1915-18 (in collab.; Vicenza 1968); La comunità di<br />

Tretto. Appunti storici […] (Schio 1969); Per una storia<br />

dell'arte medica in Vicenza alla fin e del sec. 16. (con un<br />

dizionarietto di antichi farmaci a cura di F. Brunello)<br />

(Vicenza 1969); I principali problemi del clero vicentino e<br />

veneto sotto la dominazione austriaca (Vicenza 1969);<br />

«Fratres et sorones de poenitentia» di Francesco in<br />

Vicenza dal 13. al 15. secolo (Padova 1970); Mons.<br />

Francesco Snichelotto nella storia della spiritualità<br />

ecclesiastica vicentina del secondo 800 e del primo 900, a<br />

dieci anni dalla morte (Vicenza 1970?); Rosmini<br />

nell'ambiente clerico-liberale e liberale moderato dell'800<br />

vicentino (Verona 1970); Statuti della Fraglia <strong>dei</strong> Battuti<br />

di Borgo Porta Nova e l'ospedale <strong>dei</strong> SS. Ambrogio e<br />

Bellino in Vicenza (in: «Boll. Deputaz. Storia Patria per<br />

l'Umbria» v.69., n.2, 1972: 129); La visita pastorale di<br />

Giuseppe Maria Peruzzi nella diocesi di Vicenza. 1819-<br />

1825 (a cura, in collab.; «Thesaurus Ecclesiarum Italiae<br />

Recentioris Aevi» 3., 4., Roma 1972); «Liber statutorum»<br />

<strong>dei</strong> comuni di Arzignano e di Valdagno (a cura, in collab.;<br />

Arzignano Valdagno 1972); Liberali cattolici a Vicenza tra<br />

il 1870 e il 1895 (Vicenza 1972); San Vito di Bassano.<br />

Memorie storiche (in collab.; Bassano 1973); Schio ai<br />

tempi della sua annessione all'Italia. Il processo politico<br />

dell'Abate Ascanio Busati, canonico della Collegiata di<br />

San Pietro (a cura di M. Nardello) (Schio 1973);<br />

Cinquecentesimo anniversario della introduzione della<br />

stampa a Santorso e a Vicenza (in collav.; (s.l. 1974?); Due<br />

processi per eresia. La vicenda religiosa di Luigi Groto, il<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

Cieco di Adria e della nobile vicentina Angelica Pigafetta<br />

Piovene (in collab.; Vicenza 1974); Incontri vicentini con il<br />

Petrarca (Firenze 1976); Il Manzoni a Vicenza. Il<br />

«Cavalier perduto» del vicentino Pace Pasini e i<br />

«Promessi Sposi» (Firenze 1976); I mille libri che si<br />

leggevano e vendevano a Vicenza alla fine del sec.<br />

17.(«Quaderni dell’Accad. Olimpica» 9, Vicenza 1976);<br />

Molina di Malo, 1476-1976 (Molina di Malo 1976); La<br />

pieve rurale venera e la formazione <strong>dei</strong> centri storici<br />

(Vicenza 1976); Presentazione e discorso commemor. in :<br />

M. De Riutz (a cura), Iscrizioni ed epigrafi di Bartolomeo<br />

Bressan (Vicenza 1977); L'arte della lana e della seta nella<br />

ripresa economica vicentina del sec. 18. (Vicenza 1977);<br />

Rosa. Note per una storia civica e religiosa della comunità<br />

nel contesto del territorio bassanese (Rosa 1977); I mille<br />

libri che si leggevano e vendevano a Vicenza alla fine del<br />

sec. 18. («Quaderni dell’Accad. Olimpica» 12, Vicenza<br />

1978); Il Palazzo Trisino al Duomo, ora sede della Cassa<br />

di Risparmio di Vicenza (in collab.; Vicenza 1978); I<br />

castelli medioevali del Vicentino (in collab.;«Accademia<br />

Olimpica», Vicenza 1979); Bassano nella storia. La<br />

religiosità (Bassano 1980); San Gaetano Thiene e<br />

l'Oratorio del Divino Amore di Vicenza (Vicenza 1981);<br />

Scritti scelti di storia vicentina. 1. Temi di storia<br />

medioevale, moderna e contemporanea; 2. Storia del<br />

territorio («Istit. Ricerche St. <strong>Soci</strong>ale e St. Religiosa»<br />

Vicenza 1982); Il cardinale vicentino Gaetano De Lai a 50<br />

anni dalla morte (Vicenza 1983); Le origini<br />

dell'Osservanza Francescana a Vicenza e la Confraternita<br />

di San Bernardino da Siena a San Lorenzo (Vicenza 1984);<br />

L'Osservanza Francescana del sec. 15. a Vicenza nel<br />

generale contesto dell'Osservanza monastica vicentina<br />

(Vicenza 1984); Storia di Arzignano (con nota geografica<br />

e geologica di F. Cocco) (Arzignano 1985); Itinerario<br />

archivistico nella vita vicentina del primo Ottocento. Un<br />

ricordo del mio cinquantesimo sacerdotale (Vicenza,<br />

Arzignano 1986); Nota storica sull'arte della concia in<br />

Arzignanoe sulle origini della famiglia Meneghini<br />

(Arzignano 1988); Santa Maria delle Grazie nella storia e<br />

nell'arte (in collab.; Vicenza 1988); Il ven. Antonio Pagani<br />

nella storia religiosa del Cinquecento vicentino e veneto<br />

(Vicenza 1988); Toponomastica ed ecografia e Vicenza (a<br />

cura, in collab:, Vicenza 1989); Motta di Costabissara.<br />

Memorie storiche del 25. della Chiesa parrocchiale<br />

(Vicenza 1989); Movimenti di riforma ecclesiastica<br />

pretridentina nel Quattrocento vicentino (Vicenza 1990);<br />

Nuove notizie sulla vita e l’opera dell’aechitetto palladiano<br />

Pietro da Nanto. In: Andrea Palladio: nuovi contributi<br />

(Milano 1990); Organizzazione ecclesiastica e strutture<br />

religiose, dall'epoca tardo-romana al secolo 19. («Storia di<br />

Vicenza» 3., Bd.1, 1990); La Cattedrale di Vicenza.<br />

Profilo storico (Vicenza 1991); Storia di Noventa<br />

Vicentina (con nota geologica di F. Cocco) (Noventa<br />

Vicentina 1991); Itinerario archivistico nella vita vicentina<br />

del secondo Ottocento (Vicenza, Thiene 1992); Blasone<br />

episcopale vicentino. Dal sec. 12. al sec. 20. (postumo,<br />

Vicenza 1994). (SBN)<br />

940) N° 999 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MANZIANA Carlo, artista pittore, mecenate e<br />

amministratore civico. Di professione commerciante<br />

tessile per tradizione famigliare, coltiva<br />

le arti, sia teatrali e musicali, sia figurative;<br />

amministratore della Accademia Filodrammatica<br />

Bresciana (1874); come pittore “dilettante”<br />

partecipa a mostre fin dal 1875; è cofondatore e<br />

animatore della società «Arte in Famiglia»<br />

(1876), sodalizio che, aperto sopratutto ai

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!