07.06.2013 Views

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce a<br />

cura di anonomo in: «Dizion. Biogr. degli<br />

Ital.».<br />

- Pubblica: Memoria per la Consulta Generale del Regno a<br />

pro del metropolitano Capitolo di Bari contro quello di S.<br />

Nicolò (s.l., s.d.); Appendice alla memoria del Capitolo<br />

metropolitano di Bari contro quello di S. Nicolò (s.l., s.d.);<br />

Impressioni di un viaggio campestre. Versi (Napoli 1836);<br />

Sul colera e delle cagioni che han preservato finora la<br />

provincia del Principato Ulteriore dal colera (Napoli<br />

1836); Cagioni della preservazione della provincia di<br />

Principato Ulteriore dal colera napoletano. Rapporto di<br />

[…] Deputato Sanitario del distretto di Avellino (s.l. 1837);<br />

In morte di mons. Giannangelo Porta vescovo delle<br />

Termopili, già confessore di S. M. Ferdinando I. Al cav.<br />

Agnello M. Canfora Giudice della Gran Corte Civile di<br />

Napoli (Napoli 1837); Nelle faustissime nozze di<br />

Ferdinando 2. Re delle Due Sicilie e di M.a Teresa Isabella<br />

Arciduchessa d'Austria. Canto (Napoli 1837); Per Mennato<br />

Martone di Vitolano condannato per omicidio mancato<br />

volontario dalla Gran Corte Criminale di Avellino (in<br />

collab.; s.l. 1838); Saggio di una versione poetica di<br />

Giobbe (Napoli 1838); Intorno alla filosofia del diritto e<br />

singolarmente intorno alle origini del diritto di punire:<br />

lettere di Terenzio Mamiani (Napoli 1841; Id., Firenze<br />

1844; Id., Napoli 1863); Intorno alla proprietà letteraria<br />

ed ad un opuscolo di Raffele Carbone (Napoli 1841);<br />

Questioni di diritto (in collab.; Napoli 1842?); Della vita e<br />

delle opere di Pasquale Liberatore. Discorso letto all'<br />

Accad. Pontaniana nell'adunanza degli 11 sett. 1842<br />

(Napoli 1842); Un fiore sulla tomba di Domenico Simeone<br />

Oliva. Estremo tributo del suo figliolo (Napoli 1842);<br />

Intorno alla libertà dell'industria ed a' privilegi.<br />

Considerazioni (Bologna 1842); Della riforma delle<br />

carceri e di un'opera del conte Petitti di Torino intorno<br />

alle polemiche penitenziarie (Napoli 1843); Della ricusa<br />

de' giudici per anticipata manifestazione di giudizio e delle<br />

sospezione legittima (in collab.; Napoli 1843); Della utilità<br />

di ordinare i nuovi asili di mendicità nel Regno di Napoli<br />

sotto la forma di colonie agricole. Discorso pronunziato<br />

nella seduta generale della R. Soc. Economica del<br />

Principato Ulteriore del 30 mag. 1843 (Napoli 1843);<br />

Intorno alla filosofia del diritto e singolarmente intorno<br />

alle origini del diritto di punire. Lettere (in collab.; Firenze<br />

1844; Torino 1853; Napoli 1863; Livorno 1875); Di una<br />

recente opera del principe ereditario, oggi Re di Svezia,<br />

intorno alle pene ed alle prigioni («Accad. Pontoniana di<br />

Napoli», 1844); L'avvenire dell'associazione intellettuale<br />

industriale e morale nell'umanità (Napoli 1845); Rapporto<br />

della Commissione permanente incaricata di compilare<br />

una statistica della Istruzione popolare degli Stati italiani<br />

all'8. Congr. Scientifico d'Italia (Genova 1846); Pe signori<br />

Giovnni, Michele e Nicola Sarro contro Tommaso<br />

Cartolano (Napoli 1847); Pel Comune di Acerno contro il<br />

Capitolo di Acerno (Napoli 1847); Chi la dura la vince (s.l.<br />

1848?); Pel Comune di Ariano contro i signori Forte<br />

(Napoli 1848); Proposta di legge per abolire il dazio sui<br />

libri e le stampe ((Napoli? 1848?); La facoltà che la<br />

Polizia vuole arrogarsi di chiudere o interdire le tipografie<br />

annulla la libera stampa (in collab.; Napoli 1849); Per la<br />

soppressione del giornale La Stampa. Ricorso avverso la<br />

decisione della Gran Corte Criminle di Napoli (Napoli<br />

1849); Osservazioni di rito e di merito avverso i ricorsi del<br />

pubbl. ministero e della parte cibile nella causa di 1400<br />

naturali di Greci Celle e Savignano (in collab.; Napoli<br />

1849); Notizie sulla vita e gli studi di Carlo Ilarione Petitti<br />

(Torino 1850); Della nazionalità come fondamento del<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

diritto delle genti. Prelazione al Corso di Diritto<br />

Internazionale e Marittimo, pronunciata nella R. Univ. di<br />

Torino (Torino 1851); Intorno alle dottrine <strong>dei</strong> fisiocrati e<br />

ad un giudizio del professore Ferrara sulle medesime (s.l<br />

1851); Parere del membro discordante dalla maggioranza<br />

della commissione (s.l. 1852); Opere inedite di Pietro<br />

Giannone scritte nella sua lunga prigionia in Piemonte,<br />

rivedute ed ordinate, con l'aggiunta di una vita dell'autore<br />

(Torino 1852); «Il Principe» e «Discorsi sopra la prima<br />

deca di Tito Livio» di Nicolò Macchiavelli; preceduti da un<br />

discorso sulla dottrina politica del Macchiavelli (Torino<br />

1852); Macchiavelli e la sua dottrina politica. Saggio<br />

letto… nel Comitato torinese dell'Accad. di Filosofia<br />

Italica (Torino 1852); Relazione all Facoltà di Legge della<br />

R. Univ. di Torino, nella pubblica largizione del premio<br />

aggiudicato nel concorso tra gli studenti (Torino 1852);<br />

Voto per la verità degli avvocati presso il Magistero di<br />

Cassazione degli Stati Sardi sull'accusa di maestà a carico<br />

degli ex-deputati al Parlamento napoletano […] (Torino<br />

1852); Discussione stenograficamente raccolta nella<br />

udienza del 15 ott. 1853 del Magistrato di Cassazione nel<br />

giudizio a carico <strong>dei</strong> signori Spirito Viale… (Torino 1853);<br />

Introduzione allo studio del Diritto Pubblico marittimo.<br />

Prima lezione del corso insegnato nella R. Univ. di Torino<br />

nell'anno 1952-53 (Torino 1853); Codice di Procedura<br />

Civile per gli Stati Sardi, con la indicazione delle sorgenti<br />

da cui furono ricavate le sue disposuzioni e con le relazioni<br />

ufficiali del Governo e delle Commissioni Parlamentari,<br />

seguito dal formulario di tutti gli atti (in collab.; Torino<br />

1854-58); Commentario del Codice di Procedura civile per<br />

gli Stati Sardi, con la comparazione degli altri Codici<br />

italiani, e delle principali legislazioni straniere (8 voll.; in<br />

collab.; Torino 1855-1857; Ibid., 1873); De' progressi del<br />

Diritto nella società, nella legislazione e nella scienza<br />

durante l'ultimo secolo, in ra pporto co' principj e con gli<br />

ordini liberi (Torino 1859); Discorso del deputato M. sulla<br />

Questione romana e sulle condizioni delle provincie napoletane,<br />

pronunziato nella seduta della Camera <strong>dei</strong> Deputati<br />

del 7 dic. 1861 (Torino 1861); Intorno al progetto di legge<br />

del Deputato P.S. M. presentato alla Camera <strong>dei</strong> Deputati<br />

sul brigantaggio (Torino 1862); Intorno alla questione del<br />

matrimonio. In: Studj di legislazione civile comparata in<br />

servizio della nuova codificazione italiana, per C.F. Gabba<br />

(Milano 1862); Discorso intorno alla soppressione degli<br />

ordini religiosi in tutta Itlia ed alla migliore amministrazione<br />

e distribuzione delle rendite ecclesiastiche<br />

(Torino 1862); Appendice e indice generale al Commentario<br />

del Codice di procedura civile per gli Stati Sardi (in<br />

collab.; Torino 1863); Discorsi sul progetto di legge per la<br />

imposta sui redditi della ricchezza mobile pronunziati nella<br />

Camera <strong>dei</strong> Deputati nelle tornate <strong>dei</strong> 1 e 8 lug. 1863<br />

(Torino 1863); Discussione sulle petizioni riguardanti la<br />

Polonia. Discorso pronunziato nella Camera <strong>dei</strong> Deputati<br />

nella tornata del 27 mar. 1863 (Torino 1863); Progetto di<br />

legge: Disposizioni contro il brigantaggio (s.l. 1863);<br />

Proposte e discorsi nella Camera <strong>dei</strong> Deputati nella<br />

discussione delle leggi sulla imposta del registro e bollo<br />

(Torino 1863); Legge speciale pel Tavoliere del 1865.<br />

Relazione Mancini e discussioni parlamentari (Napoli<br />

1865?); Per l'abolizione della pena di morte. Discorsi<br />

pronunziati nella Camera <strong>dei</strong> Deputati nelle tornate del 24<br />

e 25 feb. e 13 mar. 1865 (Torino 1865?); Ricorso in grazia.<br />

Con alcune considerazioni intorno alla condanna di<br />

Antonio Luprelli da Bisaccia alla pena di 20 anni di lavori<br />

forzati per pretese complicità… (Torino 1865); Corte di<br />

Cassazione di Torino pel conte Raffaele Ginnasi contro il<br />

conte Giambattista Ginnasi. Note e osservazioni dopo<br />

l'udienza del 12 dic. 1866 (Torino 1866); Rohrlach e Di<br />

Borbone (in collab.; Firenze 1867); Sulle relazioni della<br />

Chiesa con lo Stato in Italia e sulla questione romana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!