07.06.2013 Views

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dona all'Ateneo un microscopio solare e una<br />

camera oscura (cfr. «Comm. Ateneo di<br />

Brescia» 1834:119).<br />

- Nasce nel 1748 (14-Mar) a Adro (Bs), risiede a<br />

Brescia; muore nel 1835 (28-Mar).<br />

- <strong>Soci</strong>o attivo dal 1801 (11-Dic).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).<br />

- Pubblica: Sopra un nuovo metodo di costruire le lenti<br />

miliarie (cfr. Sunti Scevola n.15., 1805); Sul modo di<br />

costruire le obbiettive acromatiche <strong>dei</strong> microscopii<br />

composti (in «Comm. Accad. Dipartim. del Mella» 1808:<br />

145); Applicazione del microscopio solare alla camera<br />

oscura, Dono della macchina all'Ateneo (in: «Comm.<br />

Ateneo di Brescia» 1834: 119). (BAt) (no SBN)<br />

974) N° 1190 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MARZOLI Luigi, industriale; dopo aver fatto<br />

esperienza in opifici inglesi, continuando la<br />

tradizione di famiglia, ma perfezionandone le<br />

metodologie, attese alla produzione di macchine<br />

per la filatura della seta, del cotone e del<br />

lino; durante la Grande Guerra l’Azienda meccanica<br />

produce anche armi e proiettili; per<br />

riprendere, a fine conflitto, la produzione di<br />

macchine tessili atte anche alla filatura di fibre<br />

sintetiche; viene nominato Cavaliere del Lavoro<br />

è, poi, Presidente dell’Associazione Industriali<br />

di Brescia (Unione Fascista degli Industriali);<br />

nel corso del secondo conflitto mondiale,<br />

in temo di autarchia, inizia la ricerca di<br />

nuovi giacimenti di minerali di ferro in Valle<br />

Trompia e in Valcamonica; inoltre costruì<br />

impianti idroelettrici per assicurare l’ energia<br />

necessaria al funzionamento dell’ Azienda che,<br />

nel frattempo, aveva ripreso la produzione di<br />

materiale bellico. Collezionista di armi antiche;<br />

parte della sua collezione viene donata alla<br />

Città di Brescia ed esposta in Castello.<br />

- Nasce nel 1883 (23-Ago) a Palazzolo sull'Oglio<br />

(Bs), risiede a Palazzolo s. O.; muore nel 1965<br />

(26-Apr)<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1937 (10-Dic) (*) .<br />

- Necrol. e/o Commemor.: U. VAGLIA (in:<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1965: 384).<br />

- Note: cfr. Cariche accademiche e <strong>Soci</strong> del III<br />

cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»<br />

1952: 184).<br />

(*) Motivazione della proposta per la nomina a<br />

socio in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1937B :<br />

108.<br />

- Pubblica: Efficienza produttiva e organizzativa dell'<br />

industria bresciana. Relazione al Comitato Direttivo dell'<br />

Unione Fascista degli Industriali. 5 giu. 1937 (Brescia<br />

1937); Profilo autarchico della industria bresciana. Rela-<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

zione al Comitato Direttivo dell'Unione Fascista degli<br />

Industriali, 15 giu. 1938 (Brescia 1938); …<br />

975) N° 1466 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MASETTI ZANNINI Antonio (mons. prof.<br />

don), archivista, paleografo e storico. Compie<br />

gli studi teologici presso il Seminario Vescovile<br />

di Brescia; ordinato sacerdote (1953), svolge<br />

il suo primo ministero presso i Padri Filippini,<br />

nell’Oratorio della Pace (1953-1957); è,<br />

poi, vicario cooperatore della parrocchia di S.<br />

Antonio in Brescia durante il parrocchiato del<br />

Card. Bevilacqua (1957-1969); direttore dell'<br />

Archivio Vescovile di Brescia (dal 1969 al<br />

2005); nel contempo è custode delle Sante<br />

Reliquie (1955-1985), e membro del Tribunale<br />

Ecclesiastico per le Cause <strong>dei</strong> Santi; Cappellano<br />

Conventuale ad honorem del Sovrano<br />

Militare Ordine di Malta e Croce «Pro Piis<br />

Meritis»; (1970); mansionario in Cattedrale<br />

(1970-71); parroco a Carzano di Montisola<br />

(1971-72); delegato vescovile per gli Archivi<br />

Ecclesiastici della Diocesi (1977-1997); assistente,<br />

poi professore incaricato di Paleografia<br />

e Diplomatica nell'Università Cattolica del Sacro<br />

Cuore, sede di Brescia (1985-1998); presidente<br />

dell’Opera diocesana per l’assistenza al<br />

clero (1986-1993); Canonico Penitenziere della<br />

Cattedrale (dal 1989); Priore emerito dell’ Ordine<br />

Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme<br />

(1991-2000); Cappellano della Compagnia<br />

<strong>dei</strong> Custodi delle Sante Croci (dal 1993);<br />

Consigliere nazionale dell'Associazione Archivistica<br />

Ecclesiastica; membro <strong>dei</strong> Comitati di<br />

redazione delle riviste «Brixia Sacra» e «Memorie<br />

Bresciane»; membro del Consiglio della<br />

Fondazione Civiltà Bresciana; con i suoi scritti<br />

collabora a vari periodici, quali: «Archiva<br />

Ecclesiae», «Rivista del Collegio Araldico»,<br />

«Memorie Bresciane», «Annali Queriniani» e<br />

«Commentari dell’Ateneo»<br />

- Nasce nel 1930 (12-Nov) a Brescia, risiede a<br />

Brescia, ove muore nel 2006 (04-Ago).<br />

- <strong>Soci</strong>o effettivo dal 1979 (10-Set).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: G.L. MASETTI ZAN-<br />

NINI, D.D. Antonio Masetti Zannini Canonico<br />

Ecclesiae majoris Brixiae («Biblioteca Masetti<br />

Zannini», Bologna 2003).<br />

- Note: Cfr. Inquirere Veritatem. Studi in<br />

memoria di mons. Antonio Masetti Zannini,<br />

Tomo I; a cura di G. Archetti («Brixia Sacra»<br />

Memorie Storiche della Diocesi di Brescia,<br />

Brescia 2007).<br />

- Pubblica: Una gloria del patriziato bresciano: Santa Maria<br />

Crocifissa (in: «Riv. del Collegio Araldico» a.54, 1956:<br />

66); Una nobilissima istituzione. La Congregazione <strong>dei</strong><br />

Padri Filippini di Brescia, detti Padri della Pace (in: «Riv.<br />

Araldica» a.54, 1956: 138); La Confraternita di S.M.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!