07.06.2013 Views

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia ... - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

« Ischia Mondo» genn. 1985; Ibid., sett. 2001); Appunti e<br />

spunti (Ischia 1990); Tradizione culturale ed artistica<br />

dell’Isola di Ischia («La Coppa di Nestore» 7, s.l. 1998);<br />

(SBN)<br />

933) N° 1444 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MALANCHINI Luciano (dott. ing.), ingegnere<br />

civile e naturalista. Responsabile del Settore<br />

Lavori Pubblivi del Comune di Bergamo, compreso<br />

il Servizio Parchi e Giardini; promuove<br />

la fondazione del Giardino Botanico Bergomense<br />

di Colle Aperto (1972); come naturalista,<br />

si occupa in particolare di geologia e<br />

speleologia delle Prealpi Orobiche e collabora<br />

con il Gruppo Grotte Brescia; socio della Soc.<br />

Speleologica Italiana. <strong>Soci</strong>o del Club Alpino<br />

Italiano, Sez. di Bergamo.<br />

- Nasce nel 19.? (00-Mmm) a Bergamo, risiede a<br />

Bergamo; muore nel 2008 (22-Nov?).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1973 (16-Apr).<br />

- Note:<br />

- Pubblica: Il Pliocene vicino a Nese (in: «L’Eco di<br />

Bergamo» 15 ott. 1942); Sulla presenza di argille<br />

fossilifere del Pliocene nel sottosuolo di Bergamo (in<br />

collab.; in: «Riv. Ital. di Paleontol.» ser.G, 25, Milano<br />

1942); La storia e la forma delle Prealpi bergamasche (in:<br />

«Ann. del Centro Alpinistico Italiano, Sez. A. Locatelli di<br />

Bergamo» 1942); La storia ed i risultati delle ricerche<br />

speleologiche nelle Prealpi bergamasche (in: «Ann. del<br />

Centro Alpinistico Italiano, Sez. A. Locatelli di Bergamo»<br />

1943); Una nuova teoria cosmologica con interpretazione<br />

di eventi geologici (in: «L’Universo» a. 27, n.3, 1947);<br />

Cenni preliminari su nuovi ritrovamenti di argille<br />

fossilifere del Pliocene nel sottosuolo della Val Seriana (in:<br />

«Atti Ateneo Sc. Lett. Arti di Bergamo» v.28, 1953-54,<br />

Bergamo 1954: 155); Cenni sulla formazione di neve e di<br />

ghiaccio in cavità sotterranee delle Prealpi Orobiche. In:<br />

Atti 2. Congr. di Speleologia Lombarda, Brescia 11 dic.<br />

1955. (in: «Rass. Speleol. Ital.» a. 8, Como 1956: 141);<br />

Cenni sulla zona carsica compresa fra il Pizzo della<br />

Presolana ed il Monte Ferrante, in Provincia di Bergamo.<br />

In: Atti 7. Congr. Naz. di Speleologia, Sardegna, 3-8 ott.<br />

1955 ( «Rasse. Speleol. Ital. - Soc. Speleol. Ital., Como<br />

1956: 177); Aspetti geo-morgfologici della Valle di<br />

Foppolo (in: «La Rivista di Bergamo» 7., n.7-8, 1957);<br />

Primo elenco catastale delle cavita della zona Lombardia<br />

centrale. 1, Settore delle Bergamasca (aggiornato a tutto<br />

dicembre 1955). Contributo negli Atti 3. Congresso<br />

speleologico lombardo, Valmadrera, 2 sett. 1956 (in<br />

collab.; in: «Rass. Speleol. Ital.» a.10., fasc.1-2, Como<br />

1958: 56); Elementi dello stato di fatto a fine 1976 e <strong>dei</strong><br />

fabbisogni al 1980 (15 sett. 1976). Documento steso a cura<br />

[…] e con i contributi <strong>dei</strong> rispettivi coordinatori, istruttori<br />

e collaboratori tecnici (s.l. 1976?); Ricordo di Guido<br />

Isnenghi (in: «Atti Ateneo Sc. Lett. Arti di Bergamo» v.52,<br />

2., 1990-91, Bergamo 1991: 831); … (BQ); (SBN)<br />

934) N° 69 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MALFATTI Gianfrancesco o MALFATTI<br />

Gian Francesco Giuseppe, matematico; docente<br />

di Matematica nell'Univ. di Ferrara; famosi<br />

sono la «risolvente di Malfatti» e il «problema<br />

di Malfatti»..<br />

PIERFRANCO BLESIO<br />

- Nasce nel 1731 (00-Mmm) a Ala (Tn), risiede a<br />

Ferrara ove muore nel 1807 (00-Mmm).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal Basso Po dal 1802 (15-<br />

Giu).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Gianfrancesco<br />

Malfatti nella cultura del suo tempo. Atti<br />

Convegno; Ferrara 23-24 ott. 1981 (Ferrara<br />

1983). Non riportato in R. NAVARRINI, L’<br />

Archivio Storico dell’ Ateneo di Brescia (Suppl.<br />

«Comm. Ateneo di Brescia» 1996).<br />

- Pubblica: De aequationibus quadratocubicis disquisitio<br />

analytica exerpta ex tomo 4. Aacturum Academiae<br />

Scientiarum Senensis […] (Senis 1770); De natura<br />

radicum in aequationibus quarti gradus ad clarissimum<br />

virum P. Vincentium Riccatum Sco. Jesu epistola (Ferrariae<br />

1787); …<br />

- Inoltre: Gianfrancesco Malfatti, Opere (a cura dell'«Unione<br />

Matematica Italiana» con contributo del CNR) (2 voll.;<br />

Roma, Firenze, Bologna 1981); Lettere di G.F. Malfatti<br />

pubblicate dal'ing. Giambattista Biadego (Roma 1876); Il<br />

carteggio Gianfrancesco Malfatti-Sebastiano Canterzani<br />

(a cura di L. Miami e I. Ventura) (Firenze 1983). (SBN)<br />

935) N° 697 (del Registro <strong>Soci</strong>)<br />

MAMIANI Terenzio della ROVERE o<br />

MAMIANI della ROVERE Terenzio (sen. co:),<br />

politico e scrittore; patriota, poeta e prosatore;<br />

dopo i moti del 1831 è segret. e deputato dell'<br />

Assemblea Nazionale, poi Ministro dell'Interno<br />

delle Provincie riunita; Ministro dell'Interno<br />

nel Governo costituzionale del 1 o mag. 1848 e<br />

Ministro degli Esteri dello Stato Pontificio;<br />

docente di Filosofia nell'Univ. di Torino (1857)<br />

e di Filosofia della storia nell'Univ. di Roma;<br />

fonda la rivista «La Filosofia delle Scuole<br />

Italiane»; Ministro dell'Istruzione del gabinetto<br />

Cavour (1861); plenipotenziario in Grecia e a<br />

Berna; Senatore del Regno. Presid. della Soc.<br />

Federativa Naz. Italiana in Torino (…); presid.<br />

dell'Assoc. Naz. degli Asili Rurali per l' Infanzia;<br />

membro onorario del R. Istit. Lomb. di Sc.<br />

e Lett. (1860).<br />

- Nasce nel 1799 (27-Set) a Pesaro, risiede a<br />

Firenze, poi Pesaro ove muore nel 1885 (21-<br />

Mag).<br />

- <strong>Soci</strong>o corrispond. dal 1868 (10-Ago).<br />

- Necrol. e/o Commemor.: .<br />

- Note: cfr. Elenco generale <strong>dei</strong> <strong>Soci</strong>, in append.<br />

a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di<br />

Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). G. MESTIC<br />

(a cura), Poesie e prose scelte di Terenzio<br />

Mamiani; con un discorso su la vita e le opere<br />

dell'autore (Città di Castello 1886).<br />

- Pubblica: Confessioni di un metafisico (Firenze s.d.); Intorno<br />

alla propria opera «Le confessioni di un metafisico».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!