07.06.2013 Views

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Testimonianze <strong>di</strong> vita Fraterna<br />

Monza<br />

4-6<br />

Gennaio<br />

2013<br />

EPIFANIA<br />

DELL’<br />

AFFETT0:<br />

legami<br />

<strong>di</strong> coppia<br />

Affetti, affettività, legami, legami <strong>di</strong> coppia, amicizia, scoppiati ed<br />

appaiati, tutti appagati come responso (mi <strong>per</strong>metto <strong>di</strong> <strong>di</strong>rlo anche <strong>per</strong><br />

chi non lo fosse stato). Relazioni ed interazioni, la base della società e<br />

della socialità, <strong>il</strong> richiamo dell'uomo sociale: l'altro, gli altri, <strong>il</strong> rimando<br />

inevitab<strong>il</strong>e a sé stessi. Me stesso.<br />

Temi <strong>di</strong> vita, <strong>di</strong>scutendo ciò che nel quoti<strong>di</strong>ano si vive, ognuno<br />

vive, e anche <strong>per</strong> chi non vi si fosse mai soffermato a pensarci, tutto ciò<br />

lo ricerca, l'occasione offerta da una “due giorni” <strong>di</strong> trovarsi e ri-trovarsi<br />

nel clima che la casa fraterna offre, dona e accoglie fraternità,<br />

comunionalità. Dividere. Insieme <strong>di</strong> luoghi e spazi, <strong>di</strong> idee, <strong>di</strong> vissuti, <strong>di</strong><br />

passati ancora presenti, <strong>di</strong> ferite a<strong>per</strong>te e <strong>di</strong> cicatrici, <strong>di</strong> amici.<br />

Con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> vite e verità, in verità, sì <strong>per</strong>ché <strong>il</strong> livello che si <strong>per</strong>cepisce<br />

necessita <strong>di</strong> un passaggio ulteriore, <strong>di</strong> una pala, un piccone, una trivella,<br />

si scava più a fondo ed uno mette sul banco sé stesso, ci si prova<br />

almeno, non è fac<strong>il</strong>e, si è vulnerab<strong>il</strong>i ed esposti al <strong>di</strong> là del giu<strong>di</strong>zio. La<br />

reciprocità crea l'unità, almeno nel gruppo, con le inevitab<strong>il</strong>i <strong>di</strong>fficoltà<br />

che porta con sé una convivenza, seppur breve.<br />

L'intensità è abbinata alla flessib<strong>il</strong>ità, risate tra dolci fatti in casa e<br />

bollicine italiane con<strong>di</strong>scono ottimi momenti in leggerezza. Un bel f<strong>il</strong>m. A<br />

tema, saggiamente, che offre spunti nuovi <strong>di</strong> critica ed auto-critica,<br />

riflessione, “Qualcosa è cambiato” o dovrebbe, potrebbe cambiare,<br />

affrontare l'amore ed i legami è sempre coinvolgente, in prima <strong>per</strong>sona,<br />

tira in causa e chiede una scelta, richiede una co-scelta, nella libertà<br />

della reciprocità, una visione matura che necessita maturazione <strong>di</strong><br />

giorno in giorno nell'attesa del tempo <strong>per</strong> un <strong>per</strong>corso che<br />

quoti<strong>di</strong>anamente siamo chiamati a compiere vivendo.<br />

Un partecipante<br />

10<br />

Anno XXXV ● N. 231 ● Gennaio 2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!