07.06.2013 Views

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIALOGO ECUMENICO<br />

Nella società attuale sembra che <strong>il</strong> messaggio cristiano incida sempre<br />

meno nella vita <strong>per</strong>sonale e comunitaria; e questo rappresenta una<br />

sfida <strong>per</strong> tutte le Chiese e le Comunità ecclesiali. L’unità è in se stessa un<br />

mezzo priv<strong>il</strong>egiato, quasi un presupposto <strong>per</strong> annunciare in modo<br />

sempre più cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e la fede a coloro che non conoscono ancora <strong>il</strong><br />

Salvatore, o che, pur avendo ricevuto l’annuncio del Vangelo, hanno<br />

quasi <strong>di</strong>menticato questo dono prezioso. Lo scandalo della <strong>di</strong>visione<br />

che intaccava l’attività missionaria fu l’impulso che <strong>di</strong>ede inizio al<br />

movimento ecumenico quale oggi lo conosciamo. La piena e visib<strong>il</strong>e<br />

comunione tra i cristiani va intesa, infatti, come una caratteristica<br />

fondamentale <strong>per</strong> una testimonianza ancora più chiara. Mentre siamo<br />

in cammino verso la piena unità, è necessario allora <strong>per</strong>seguire una<br />

collaborazione concreta tra i <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> Cristo <strong>per</strong> la causa della<br />

trasmissione della fede al mondo contemporaneo. Oggi c’è grande<br />

bisogno <strong>di</strong> riconc<strong>il</strong>iazione, <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo e <strong>di</strong> comprensione reciproca, in<br />

una prospettiva non moralistica, ma proprio in nome dell’autenticità<br />

cristiana <strong>per</strong> una presenza più incisiva nella realtà del nostro tempo.<br />

La vera fede in Dio poi è inseparab<strong>il</strong>e dalla santità <strong>per</strong>sonale, come<br />

anche dalla ricerca della giustizia. Nella Settimana <strong>di</strong> preghiera <strong>per</strong><br />

l’unità dei cristiani, che oggi si conclude, <strong>il</strong> tema offerto alla nostra<br />

me<strong>di</strong>tazione era: «Quel che <strong>il</strong> Signore esige da noi», ispirato alle parole<br />

del profeta Michea, che abbiamo ascoltato (cfr 6,6-8). Esso è stato<br />

proposto dallo Student Christian Movement in In<strong>di</strong>a, in collaborazione<br />

con la All In<strong>di</strong>a Catholic University Federation ed <strong>il</strong> National Counc<strong>il</strong> of<br />

Churches in In<strong>di</strong>a, che hanno preparato anche i sussi<strong>di</strong> <strong>per</strong> la riflessione<br />

e la preghiera. A quanti hanno collaborato desidero esprimere la mia<br />

viva gratitu<strong>di</strong>ne e, con grande affetto, assicuro la mia preghiera a tutti i<br />

cristiani dell’In<strong>di</strong>a, che a volte sono chiamati a rendere testimonianza<br />

della loro fede in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i. «Camminare um<strong>il</strong>mente con Dio» (cfr<br />

Mi 6,8) significa anzitutto camminare nella ra<strong>di</strong>calità della fede, come<br />

Abramo, fidandosi <strong>di</strong> Dio, anzi riponendo in Lui ogni nostra s<strong>per</strong>anza e<br />

aspirazione, ma significa anche camminare oltre le barriere, oltre l’o<strong>di</strong>o,<br />

<strong>il</strong> razzismo e la <strong>di</strong>scriminazione sociale e religiosa che <strong>di</strong>vidono e<br />

danneggiano l’intera società. Come afferma san Paolo, i cristiani<br />

devono offrire <strong>per</strong> primi un luminoso esempio nella ricerca della<br />

riconc<strong>il</strong>iazione e della comunione in Cristo, che su<strong>per</strong>i ogni tipo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>visione. Nella Lettera ai Galati, l’Apostolo delle genti afferma: «Tutti voi<br />

siete figli <strong>di</strong> Dio me<strong>di</strong>ante la fede in Cristo Gesù, poiché quanti siete stati<br />

battezzati in Cristo vi siete rivestiti <strong>di</strong> Cristo. Non c’è Giudeo né Greco;<br />

non c’è schiavo né libero; non c’è maschio e femmina, <strong>per</strong>ché tutti voi<br />

siete uno in Cristo Gesù» (3,27-28).<br />

La nostra ricerca <strong>di</strong> unità nella verità e nell’amore, infine, non deve mai<br />

<strong>per</strong>dere <strong>di</strong> vista la <strong>per</strong>cezione che l’unità dei cristiani è o<strong>per</strong>a e dono<br />

dello Spirito Santo e va ben oltre i nostri sforzi. Pertanto, l’ecumenismo<br />

spirituale, specialmente la preghiera, è <strong>il</strong> cuore dell’impegno<br />

ecumenico (cfr Decr. Unitatis re<strong>di</strong>ntegratio, 8). Tuttavia, l’ecumenismo<br />

non darà frutti duraturi se non sarà accompagnato da gesti concreti <strong>di</strong><br />

28<br />

Anno XXXV ● N. 231 ● Gennaio 2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!