07.06.2013 Views

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fr. ROCCO BARBARIGA<br />

Nel 1996 conclude la sua es<strong>per</strong>ienza nel campo formativo e viene trasferito nel<br />

convento <strong>di</strong> s. Angelo, dove rimane fino al suo transito al cielo. Ormai avanzato negli anni<br />

è <strong>per</strong> quattro anni penitenziere nel Duomo <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano ove si pro<strong>di</strong>ga instancab<strong>il</strong>mente nel<br />

ministero della misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong>vina. Sono molti quelli che ricorrono a lui anche come<br />

<strong>di</strong>rettore spirituale o <strong>per</strong> ricevere qualche parola <strong>di</strong> consolazione. Lasciato <strong>il</strong> servizio <strong>di</strong><br />

penitenziere è nella chiesa <strong>di</strong> s. Angelo presenza fedele <strong>per</strong> accogliere, consigliare e<br />

accompagnare alla misericor<strong>di</strong>a del Padre quanti lo incontrano.<br />

Fr. Rocco <strong>per</strong> quasi un ventennio (1975-1993) è Vice assistente Centrale dell’Istituto<br />

della Piccola Famiglia Francescana, lavorando con zelo e affetto grande <strong>per</strong> la cura delle<br />

sorelle dell’Istituto. Nel 1989, proprio <strong>per</strong> l’amore e la vicinanza alla Piccola Famiglia, riceve<br />

l’incarico <strong>di</strong> raccogliere testimonianze, ricor<strong>di</strong> e documenti legati alla vita e all’attività <strong>di</strong> fr.<br />

Ireneo Mazzotti al fine <strong>di</strong> prepararne la causa <strong>di</strong> beatificazione. Ne è seguito <strong>il</strong><br />

convincimento <strong>per</strong>sonale non solo della santità <strong>di</strong> fr. Ireneo ma dell’attualità del suo<br />

modello <strong>di</strong> santità, insieme a quello della “Maestra” Vincenza Stroppa. Per un triennio, dal<br />

1989 al1992, è anche Assistente del gruppo <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano dell’Istituto secolare dei Missionari<br />

della Regalità <strong>di</strong> Cristo.<br />

L’improvviso manifestarsi della malattia conduce ad un rapido indebolimento <strong>di</strong> frate<br />

corpo, ma fr. Rocco vive tutto con serena fortezza e con fiducioso affidamento all’amore<br />

del Padre nelle cui braccia si è definitivamente consegnato al canto dell’angelus dell’11<br />

gennaio.<br />

A laude <strong>di</strong> Cristo e del poverello Francesco.<br />

Omelia del Ministro Provinciale<br />

al funerale <strong>di</strong> fr. Rocco Barbariga<br />

M<strong>il</strong>ano S. Angelo 14 gennaio 2012<br />

Letture: Sapienza 3, 1-9; Luca 2, 22-38<br />

“Dio onnipotente, manifesta anche a noi <strong>il</strong> mistero della nascita del Salvatore<br />

rivelato ai magi dalla luce della stella e cresca sempre più nel nostro spirito”. Queste<br />

le parole che la liturgia ha posto sulle nostre labbra nel giorno in cui <strong>il</strong> nostro fratello<br />

Rocco, frate minore e sacerdote, rendeva la sua anima “all'Onnipotente e buon<br />

Signore”, da Lui servito con fedeltà <strong>per</strong> tutti i suoi lunghi anni <strong>di</strong> vita. Ora <strong>il</strong> mistero<br />

della nascita del Salvatore gli viene pienamente manifestato mentre nasce alla vita<br />

del cielo e la luce della fede si trasforma nello sfolgorante candore della visione<br />

beatifica.<br />

La luce della fede sostiene anche noi che accompagniamo nella preghiera<br />

questo passaggio, questo “transito” - <strong>per</strong> usare una parola cara a noi francescani – <strong>il</strong><br />

“transito” <strong>di</strong> un uomo <strong>di</strong> Dio dalla terra al cielo. Un passaggio che fa vivere ai parenti,<br />

agli amici, alle sorelle della Piccola Famiglia Francescana e a noi suoi fratelli, la fatica<br />

del <strong>di</strong>stacco, nella consapevolezza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare un po' più poveri e <strong>di</strong> <strong>per</strong>dere, noi<br />

frati, un tratto della nostra storia in un momento in cui stiamo tentando <strong>di</strong> scrivere<br />

nuove pagine <strong>di</strong> vita in una ricerca non semplice ma entusiasmante. Ci mancherà la<br />

saggezza, la calma e la prudenza <strong>di</strong> un fratello che, avendo lavorato <strong>per</strong> tanti anni<br />

36<br />

Anno XXXV ● N. 231 ● Gennaio 2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!