07.06.2013 Views

Volume IV - Grand Tour — Grand Tour

Volume IV - Grand Tour — Grand Tour

Volume IV - Grand Tour — Grand Tour

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

secolo III, a 107. Molti disegni originali di questo artefice si conservano in un libro a parte nella<br />

inestimabile, numerosissima collezione di disegni disposti in 130 grossi volumi della Real Galleria<br />

del granduca di Toscana, come scrive lo stesso Baldinucci, nel decennale VI, parte II, del secolo<br />

III, a 116, nella Vita di Antonio del Pollaiolo, dai quali maggiormente si viene in chiaro che le<br />

stampe che sono nel Dante della Magna sono di Maso Finiguerra. In tutti i sopraddetti disegni,<br />

come pure nelle stampe del Dante predetto, si vede un certo segno che per tutto è lo stesso, ma<br />

questo essendo equivoco non merita di essere molto considerato. [p. 1806.2 – <strong>IV</strong> –<br />

C_019V]Monsù de Piles, nel suo Compendio delle vite dei pittori, edizione II, a 75, scrive che Maso<br />

Finiguerra fu l’inventore della stampa in rame, dice però che un tale ritrovamento seguì nel 1460,<br />

concordando nel resto coi sopramenzionati autori. Giovanni de Bombourg di Lione nel suo<br />

libro intitolato Ricerca curiosa della vita di Raffaello ecc., a 47. Monsù Filibien nel libro II, a 98, non<br />

mette in dubbio che l’invenzione d’intagliare a bulino non abbia avuto l’ origine in Firenze da<br />

Maso Finiguerra, né si dee credere così di leggiero che egli abbia seguitato alla cieca il sentimento<br />

del Vasari e del Baldinucci, ma piuttosto che egli si sia confermato in esso, dopo aver fatto<br />

diligentissime osservazioni e ricerche, come si vede che questo accurato scrittore praticò sempre<br />

nelle sue opere.<br />

Il signor Barone Filippo de Stosch, nell’incomparabile e famosissimo suo museo, tralle<br />

innumerabili sue stampe e tralle più rare ne conserva una pregiabilissima che per alto ha once 15<br />

ardite e once 11 ardite per traverso. In essa vengono rappresentate le sette opere della<br />

Misericordia. In un pulpito dove è un frate che predica si legge: Frate Marco da Monte Santa<br />

Maria in Gallo ecc., e più in basso: Septem Misericordiae opera in aes incisa Florentiae sub inventam<br />

incidendi artem, cuius archetypum Romae in Musaeo F. Gualdi Ariminen, Milit. S. Stephani et Urbano VIII.<br />

P.M. Luci reddita 1632. La maniera del panneggiare la distribuzione delle figure, e l’invenzione<br />

siccome è totalmente simile alla maniera di Maso Finiguerra, non solo a quella dei sopraddetti<br />

disegni, ma ancora alle stampe del Dante della Magna e molto più a quella pare, che è nella [p.<br />

1806.3 – <strong>IV</strong> – C_020R] chiesa di San Giovanni, così è lecito di conietturare senza taccia di<br />

temerario, che l’antichissimo originale di questa stampa fosse intagliato dal soppraddetto Maso<br />

Finiguerra; e tanto maggiormente, che le parole: Sub inventam incidendi artem Florentiae, non si<br />

possono adattare ad altri che al detto Maso. Merita per tanto una somma lode e distinta il<br />

cavalier Gualdo, per aver ravvivato le glorie della città di Firenze nella ristampa di una carta sì<br />

rara, che più non si trova e che viene a provare ciò che vien detto dal Vasari, dal Baldinucci e<br />

dagli altri scrittori, che gli hanno seguitati. Piacemi di riportare in questo fuoco, ciò che il<br />

predetto celebre barone Filippo de Stosch si è compiaciuto di comunicarmi sopra questo<br />

proposito. Altro è, dice egli, intagliare al niello, altro di fare intagliare per istampare.<br />

Dei lavori in niello se ne trovano sino del quinto secolo dopo Cristo, come ciò si vede nelle cose<br />

trovate nel sepolcro di Childerico, parte vedute da me in Vienna e parte in Francia. Si trovano di<br />

questo lavoro da quel tempo in qua indubitate prove. Tali lavori di niello in progresso di tempo<br />

fecero nascere il primo pensiero d’intagliare in rame, il che è cosa facile ma è altrettanto difficile<br />

il fissare il tempo preciso. Secondo le stampe che si trovano si dee giudicare che l’arte di fare<br />

stampe di legno precede di parecchi anni a quella dei rami, poiché lo Speculam Humanae Salvationis,<br />

escito alla luce circa l’anno 1440 (tralasciata la questione se sia del Fust o del Costa) è intagliato<br />

tutto, tanto le figure che i caratteri in un solo pezzo per ogni pagina e fu dopo seguitato da altre<br />

figure in legno, inserite in altri libri. [p. 1806.4 – <strong>IV</strong> – C_020V] Le prime stampe che esistono in<br />

rame sono molto posteriori poiché si trovano nel Dante col commento di Cristofano Landino,<br />

impresso in Firenze per Niccolò della Magna nel 1481 e sono due sole stampe credute di Maso<br />

Finiguerra, cioè quella avanti al primo canto e quella avanti al secondo non avendone<br />

quell’autore fatte altre. E così quel Maso Finiguerra, che lavorò nel 1481, non può esser quello,<br />

che fece le stampe in niello dalla pace che è nella chiesa di San Giovanni. Come pure dopo<br />

qualche anno dee essere stata fatta la stampa: Septem Misericordiae opera (rimodernata dal cavaliere<br />

Gualdo da Rimini l’anno 1632) poiché si sa dal Waddingo, che frate Marco da Monte Santa<br />

Maria in Gallo celebre predicatore di quei tempi, morì l’anno 1496 come ciò si prova dal<br />

suddetto Waddingo, tomo XV, Annales Minorum, pagina 124. Sin qui così ragiona il dottissimo<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!