07.06.2013 Views

Volume IV - Grand Tour — Grand Tour

Volume IV - Grand Tour — Grand Tour

Volume IV - Grand Tour — Grand Tour

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dicisivamente di sì bell’arte, quantunque dal [p. 1825 – <strong>IV</strong> – C_036R] padre maestro Orlandi<br />

venga parlato con molta lode nel presente suo Abcedario Pittorico. Ma forse che di ciò niuno si<br />

maraviglierà se farà riflessione alla sorte di tutti gli eccellenti maestri dei quali niuno fu per<br />

avventura che criticato e combattuto non fusse e che l’impetuoso vento dell’invidia con maggior<br />

forza percuote le alte torri e le cime più elevate degli alberi che i bassi piani e vedrà apertamente<br />

che simiglianti critiche non scemano in veruna maniera la gloria di questo eccellentissimo<br />

artefice, anzi se all’eccelsa gloria e chiara fama che egli sempre per l’addietro godé senza che<br />

alcuna nube gliene oscurasse giammai, io m’ingegnerò che per queste istesse critiche ei divenga<br />

più famoso e più chiaro. E per dir vero, e che altro sono le critiche della volgar gente che eccelse<br />

lodi di coloro che essi prendono a biasimare? E siccome le lodi degli ignoranti furono dai savi<br />

uomini simili a biasimo riputate, così all’opposto in gran lode ridonda il biasimo dei volgari col<br />

quale l’antica e chiara fama dei valentuomini procurano di oscurare. Quindi è che, non senza<br />

ragione, Antistene, filosofo rinomatissimo, sentendosi lodare dal popolo un suo discorso, disse<br />

pieno di timore: “Forse ho io detto qualche sproposito?”. E Aristotile, volendo fare al suo divino<br />

maestro il più degno elogio che fare gli si potesse, scrisse sul suo sepolcro che tale era stata la<br />

virtù di Platone che era nefanda cosa che egli fosse lodato dai malvagi. Viro, quem nefas est a malis<br />

laudari.<br />

Ma con troppo severo paragone per avventura io prendo a difendere questo eccellentissimo<br />

artefice dalle forse poco considerate, anzi che maligne critiche che a torto gli vengono date<br />

dall’autore delle note al poema di Fresnoe. Lasciando dunque stare sì fatte riflessioni, si contenti<br />

l’autore di udire quali lodi vengano dagli altri fatte del divino Michelagnolo e qualora sentirà<br />

come di esso parlino tutti gli autori che della bellissima arte del disegno hanno scritto, conoscerà<br />

se essere stato solo a condannarlo e vedrà apertamente essere egli corso a gloria a censurare il più<br />

eccellente maestro che vanti tal professione.<br />

E primieramente Michelagnolo Biondo nel suo libro della [p. 1826 – <strong>IV</strong> – C_036V] pittura al<br />

capitolo decimo ottavo, parlando del nostro divino artefice, dice di non sapere da qual parte, né<br />

in qual maniera ei debba cominciare a scrivere di questo eccellente maestro, perché se gli altri<br />

pittori son celebrati e esaltati fra i mortali, nondimeno costui solo essere dei pittori la vera gloria<br />

e il perfetto onore. E Raffaello Borghini dice nel suo Riposo che in lui si è veduto tutta la<br />

perfezione della scultura, pittura e architettura, poiché egli solo ha oscurato tutta la gloria degli<br />

antichi e trapassata la fama di tutti i moderni. Simile è il giudizio che ne forma Giovan Batista<br />

Armenini qualora dice che non vi è nessuno che possa accompagnare una così grave maniera di<br />

disegnare, quale è quella di Michelagnolo. Lo Scannelli, poco amico degli autori toscani, tutto<br />

che dedito a celebrare nel suo Microcosmo tre sole scuole di pittura come principali, cioè la<br />

romana, la veneziana e la bolognese, si riduce infine, senza avvedersene, a confessare che la<br />

fiorentina è stata la prima, riflettendo particolarmente alle opere maravigliose del Buonarroti e<br />

dice che la sola Toscana può vantare meritamente un Michelagnolo d’avere illustrato insieme<br />

colla pittura, la scultura e l’architettura al pari e forse sopra di ogn’altra nazione e che in questo<br />

unico soggetto resta il tutto epilogato, considerandosi al fondamento del suo sapere. Io tralascio<br />

l’elogio che ne fa Pietro Bellori nel proemio alle sue Vite dei pittori. Benvenuto Cellini, uomo<br />

libero nel dire il suo parere,<br />

“Che senza alcun ritegno e barbazzale<br />

Delle cose mal fatte dica male”<br />

qualunque volta parla di Michelagnolo lo nomina con altissimi elogi e l’onora coll’eccelso titolo<br />

di divinissimo. Né andò lungi dal vero Paolo Pino nel suo Dialogo della pittura allora che disse,<br />

parlando del Buonarroti e di Tiziano, che se Michelagnolo e Tiziano fossero stati un corpo solo<br />

ovvero al disegno di Michelagnolo aggiunto il colore di Tiziano, si potrebbe dire lo dio della<br />

pittura, siccome parimente sono dèi propri e chi tiene altra opinione essere eretico fetidissimo.<br />

Al che, ripensando io, non mi maraviglio che il Berni tanto se ne innamorasse, né posso rileggere<br />

senza grandissimo piacere quel capitolo ch’ei scrisse a fra’ Bastiano del Piombo, nel quale, colla<br />

sua solita leggiadria, così parla di Michelagnolo:<br />

Che fate voi da poi ch’io vi lasciai<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!