08.06.2013 Views

Vol 6 - N° 2 - AIDA

Vol 6 - N° 2 - AIDA

Vol 6 - N° 2 - AIDA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

denza o negligenza.<br />

Nell'ambito della diagnostica d'immagine ove si colloca la dermatoscopia in<br />

epiluminescenza, la obbligazione dei mezzi può essere riferita:<br />

1- alla tecnologia utilizzata;<br />

O 2- alla esperienza maturata dal singolo specialista;<br />

O 3- al rispetto dei criteri diagnostici.<br />

E' necessario che questi principi di fondo, quando ci si appresta ad iniziare una<br />

tale attività, siano rispettati con rigore. Circa la tecnologia è indispensabile l'uso<br />

di strumentazione e di procedure di osservazione di comprovata validità: un esame<br />

dermatoscopico può essere effettuato con mezzi semplici e maneggevoli quali<br />

un microscopio con visione bidimensionale o con mezzi ottici più sofisticati, quali<br />

uno stereo microscopio o un dermatoscopio a fibre ottiche.<br />

Si potrebbe in sostanza parlare di una ripartizione in livelli delle strutture<br />

diagnostiche a seconda della tecnologia adottata sicché se talora la interpretazione<br />

di una lesione può risultare agevole anche con mezzi ottici semplici -che potrebbero<br />

definirsi di primo livello- in altri casi essa può richiedere l'impiego di<br />

mezzi più sofisticati -che potrebbero definirsi di secondo livello. L'impiego di<br />

metodiche fibroscopiche, consentendo l'automatica registrazione dell' immagine,<br />

permette anche un' analisi comparativa con successive osservazioni, fatto che ha<br />

indubbio valore clinico(4) ma non minore valore medico-legale, potendo fornire<br />

la registrazione automatica elementi di prova di fronte di contestazioni della<br />

diagnosi posta in una delle diverse osservazioni.<br />

E' evidente che nella correttezza della diagnosi e dunque nel raggiungimento del<br />

cosiddetto "risultato", una variabile fondamentale è rappresentata dalla elaborazione<br />

soggettiva della osservazione. E' in gioco insomma la cultura e la esperienza<br />

maturata nello specifico settore dal singolo dermatologo. Credo si possa tranquillamente<br />

affermare che tanto più ampia è la casistica esaminata, tanto più affinate<br />

saranno le capacità diagnostiche a parità di mezzi adottati, specie per i casi<br />

meno tipici. Ho tuttavia già sottolineato che neppure il più esperto specialista e la<br />

migliore tecnologia consentono di garantire il 100% del successo diagnostico<br />

poiché tutte le attività umane -non solo mediche- sono gravate da una percentuale<br />

inevitabile di errore indipendente dall'impegno e dalla competenza.<br />

Si è in questi casi di fronte a "disavventure terapeutiche" non imputabili a<br />

incongruità di comportamento ma per le quali, assai spesso almeno in una fase<br />

iniziale, è posta l'ipotesi di errore colposo. E' evidente allora la nece sità che la<br />

diagno tica dermatoscopica sia fondata sull' applicazione di precisi parametri valutativi<br />

delle singole lesioni ed è fondamentale, sul piano medico-legale, a fronte<br />

di un eventuale contenzioso, che tali parametri siano condivisi e validati dalla<br />

società scientifica, che siano definite, in sostanza, vere e proprie linee guida che<br />

garantiscano il paziente della oggettività della diagnosi ed il medico da una<br />

constestazione di colpa.<br />

In campo dermatoscopico, più che in altri, molto si è già fatto in tal senso se, già<br />

alla fine del secolo scorso fu delineata la terminologia e morfologia dei caratteri<br />

diagno tici basilari (5). E' ovvio che nel corso degli anni nuovi elementi vengano<br />

aggiunti da specialisti e cultori della disciplina in un processo di naturale evoluzione<br />

della conoscenza (6,7) e che tali mutamenti possano interferire con la<br />

sistemizzazione del metodo diagnostico aprendo anche la strada ad incertezze<br />

definitorie talora foriere di contestazione. L'auspicio che deve essere fatto è dunque<br />

di incentivare il più possibile l'attività di gruppi di studio che possano periodicamente<br />

validare la criteriologia diagnostica evitando così, sempre nel caso di<br />

contenzio o , che vengano formulati -spesso da non addetti ai lavori- pareri<br />

51<br />

I<br />

o_AGGIORNAMENTI<br />

Ol.CASI CLINICI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!