08.06.2013 Views

Termini Informatici - Sistemi Informativi

Termini Informatici - Sistemi Informativi

Termini Informatici - Sistemi Informativi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

è l'elemento attivo (intelligente) del calcolatore. La CPU è composta dall'unità di controllo<br />

(vedi CU), dall'unità aritmetico-logica (vedi ALU) e dai registri che sono unità elementari di<br />

memoria direttamente utilizzati ed a disposizione della stessa CPU.<br />

Cracker: Pirata informatico con la predilezione di violare le protezioni informatiche altrui<br />

per carpirne le informazioni contenute in quei computers.<br />

Cracks: Programmi creati per modificare un software di tipo Shareware (vedi), in modo da<br />

renderlo una versione definitiva ed indefinitivamente utilizzabile. La tecnica solitamente<br />

utilizzata, per rendere "cracked" un software, consiste nel far "saltare" al software<br />

shareware tutte quelle istruzioni che controllavano il limite di utilizzo, illudendo, in questo<br />

modo, il software stesso di essere una versione definitiva. Vedi pure Cracker, Hacker,<br />

Warez.<br />

Crash: Interruzione delle normali attività di un sistema di elaborazione dei dati, dovuta a<br />

diverse cause, la cui principale è un errore di una applicazione.<br />

Crittografia: Scienza molto antica che prevede la codificazione di un messaggio,<br />

attraverso le parole chiave ed un opportuno algoritmo, in modo da rendere incomprensibile<br />

lo stesso messaggio a chi non è autorizzato a leggerlo. Vedi pure Firma digitale, PGP,<br />

Skimmer.<br />

CSS (Cascading Style Sheet): Tecnologia che consente, tramite opportune istruzioni e<br />

con la creazione di uno o più files separati, di inserire dei fogli di stile tipografico nelle<br />

pagine HTML (vedi).<br />

CU (Control Unit, unità di controllo): Sezione della CPU (vedi) che sovrintende le<br />

funzioni del calcolatore. Vedi pure ALU.<br />

Cursore: In generale, il trattino o il rettangolino che appare sullo schermo e che indica la<br />

posizione corrente dove verrà inserito il prossimo carattere da tastiera.<br />

Cyber: Si definisce con questo termine, tutto quello che avviene in ambienti virtuali e,<br />

quindi, anche su Internet. Il termine è stato coniato nel 1984 dallo scrittore William Gibson<br />

nel suo romanzo "Negromante".<br />

D<br />

Database o data base (banca di dati, basi di dati): Un insieme integrato di dati che sono<br />

tra di loro correlati (in Relazione, vedi) e che è interrogabile da uno o più utenti che sono<br />

collegati al computer che li contiene tramite una rete locale o remota. Integrato significa<br />

che i dati sono raggruppati in un unico Archivio (vedi) e non in sottoinsiemi. I data base,<br />

secondo le direttive del Codasyl (vedi), devono evitare gli errori dell'organizzazione<br />

tradizionale dei dati, tra i quali si evidenziano: 1) La "Molteplicità dei file"; 2) La<br />

"Ridondanza dei dati"; 3) La "Riorganizzazione dei dati quando vi sono nuovi programmi";<br />

4) I "Ripetuti aggiornamenti dei dati". I requisiti indispensabili di un database sono: 1)<br />

L'indipendenza dei programmi dai dati (indipendenza dalla struttura fisica e logica dei<br />

dati); 2) L'indipendenza dall'Hardware (vedi) utilizzato; 3) La non ridondanza<br />

(duplicazione) dei dati; 4) La possibilità di creare relazioni tra i dati; 5) La sicurezza dei<br />

dati; 6) La Multiutenza (vedi). Nei cosiddetti "database relazionali", tuttavia, il principio di<br />

non-ridondanza dei dati non viene rispettato, dato che almeno un campo è ripetuto in tutti i<br />

vari archivi che compongono il database; svantaggio che non si presenta, invece, nelle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!