08.06.2013 Views

Termini Informatici - Sistemi Informativi

Termini Informatici - Sistemi Informativi

Termini Informatici - Sistemi Informativi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OS/2: Sistema operativo Multitasking (vedi) e con interfaccia grafica, sviluppato dalla<br />

Microsoft, successore dell'MS-DOS i cui diritti di commercializzazione sono stati<br />

successivamente venduti alla IBM.<br />

Ottale: Sistema di numerazione la cui base è 8, le cui cifre vanno da 0 a 7.<br />

Output (emissione): Emissione o uscita dei dati dalla memoria verso un dispositivo<br />

durante l'elaborazione di un programma. Vedi pure I/O, Input.<br />

Overflow (traboccamento): Il risultato di un calcolo aritmetico che non può essere<br />

rappresentato dal campo predisposto per tale rappresentazione.<br />

Overlay (copertura): Tecnica di compilazione o di elaborazione di una programma<br />

che viene caricato in memoria suddiviso in varie parti. Vedi pure Compilatore.<br />

P<br />

Pacchetto: Un insieme di programmi software dello stesso tipo e tra di loro in relazione.<br />

Packet: Vedi Commutazione di pacchetto.<br />

Pagina: Termine che, in informatica ha svariati significati: 1) Un modo per suddividere la<br />

memoria di un computer è quello di usare le pagine, solitamente di 64KB ciascuna. 2) Nel<br />

video, è lo schermo intero. 3) In Internet, una pagina Web, cioè un documento creato con<br />

il linguaggio HTML (vedi).<br />

Pal (Phase Alternating Line): Lo standard di codifica dei segnali televisivi adottato in Europa.<br />

Il sistema Pal stabilisce una frequenza di 25 immagini al secondo ognuna delle quali<br />

è composta da 625 linee orizzontali. Vedi pure Secam, NTSC.<br />

Palette: L'insieme dei colori in cui è regolato lo schermo.<br />

Palmtop: Solitamente un computer di minuscole dimensioni che può stare in una mano<br />

(nel palmo di una mano, da qui il nome, anche "palmare").<br />

Parametro: Una dato che si inserisce in una funzione, una procedura, etc... Vedi pure<br />

Funzione, Procedura.<br />

Parity check (controllo di parità): Un tipo di controllo fatto durante il trasferimento dei<br />

dati tra la CPU e la memoria centrale. Un bit finale, determina se la sequenza è esatta.<br />

Parola: Indica una cella di memoria o l'insieme di bits che possono essere indirizzati e<br />

prelevati in una unica operazione. Vedi Memoria.<br />

Partizione: Una porzione di un supporto di Memoria di massa (vedi).<br />

Pascal: Linguaggio di programmazione ad alto livello il cui nome è stato scelto in onore a<br />

Blaise Pascal (vedi). Questo linguaggio è stato progettato da Niklaus Wirth dal 1968 e vide<br />

la luce nei primi anni '70 del secolo XX. Questo linguaggio, studiato per usi didattici, è caratterizzato<br />

da una grande flessibilità delle strutture di dati e da un sistema di programmazione<br />

molto articolato.<br />

Pascal Blaise: Matematico, filosofo, fisico e scrittore francese (1623-1662). Già a sedici<br />

anni pubblicava "Saggio sulle coniche" che sbalordì anche Cartesio. In informatica Pascal

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!