08.06.2013 Views

Termini Informatici - Sistemi Informativi

Termini Informatici - Sistemi Informativi

Termini Informatici - Sistemi Informativi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quantità di dati che mette a disposizione degli utenti.<br />

Manutenzione: Servizio effettuato periodicamente per eliminare eventuali guasti in un<br />

sistema, siano essi di natura hardware che software.<br />

Mark I: Il primo elaboratore elettromeccanico sviluppato in America tra il 1940 ed il 1943.<br />

Maschera: Solitamente una videata di un software applicativo dove immettere i dati. Vedi<br />

pure Form.<br />

Masterizzatore: Dispositivo di lettura e di scrittura di un CD (vedi). Utilizza un fascio di<br />

luce laser per "bruciare" lo strato di registrabile del CD, facendo diventare opaca la parte<br />

colpita dal fascio di luce laser. Quando sarà letta dal un lettore CD o da un masterizzatore<br />

(sempre con un fascio di luce laser, ma in questo caso di minore intensità), la parte opaca<br />

corrisponderà al Bit (vedi) "0" e quella non "bruciata" al bit "1". Le tre velocità che<br />

identificano il masterizzatore (per esempio, 12/10/32) indicano: a) rispettivamente la<br />

velocità di scrittura dei CD scrivibili una volta (CD-R), nel nostro esempio 12x; b) la<br />

velocità di scrittura con i riscrivibili (CD-RW), nel nostro esempio 10x; c) la velocità di<br />

lettura dei CD, nel nostro esempio è i 32x. Vedi pure WORM.<br />

Matrice: Un insieme di elementi con lo stesso nome, omogenei tra di loro, con due o più<br />

indici. Vedi pure Array, Vettore.<br />

Mega: Indica il multiplo di 10 elevato a 6, cioè un milione.<br />

Megabyte (MB): Termine che indica il valore di un milione di bytes, esattamente 1024<br />

Kbytes.<br />

Memoria (o memoria centrale): Insieme alla CPU ed alle periferiche, uno dei componenti<br />

principali di un elaboratore. Si divide in RAM (vedi) e ROM (vedi) ed è composta da celle<br />

indirizzabili singolarmente. Vedi pure Transfer rate.<br />

Memoria di massa: Dispositivi di memoria esterni al computer, quali sono i Floppy disk<br />

(vedi), gli Hard disk (vedi) , il CD-ROM (vedi), i Nastri Magnetici (vedi), etc...<br />

Memoria cache: Vedi Cache memory.<br />

Memoria virtuale: Quantità di memoria momentanea che viene, solitamente, ricavata in<br />

un Hard disk (vedi) quando la RAM (vedi) dell'elaboratore non è sufficiente per<br />

l'elaborazione di un determinato Programma (vedi).<br />

Menù (o menu): Lista di possibilità che sono visualizzate in una fase di un programma o<br />

che sono sempre presenti tramite delle barre, chiamate barre di menù, tramite le quali è<br />

possibile fare le opportune scelte. Vedi pure Barra dei menù, Menù contestuale.<br />

Menù contenstuale: Normalmente un menù che si apre premendo il pulsante destro del<br />

mouse sull'area di un determinato oggetto.<br />

Messaggio di posta elettronica: Vedi E-mail.<br />

Microchip: Minuscolo chip di silicio. Vedi pure Chip.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!