08.06.2013 Views

Termini Informatici - Sistemi Informativi

Termini Informatici - Sistemi Informativi

Termini Informatici - Sistemi Informativi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Linguaggio di alto livello: Linguaggio la cui sintassi ha una forma molto vicina al modo di<br />

parlare umano. Ne fanno parte linguaggi come il BASIC, il COBOL, etc...<br />

Linguaggio di basso livello: Linguaggio vicino al codice macchina, nel quale si possono<br />

anche usare i codici mnemonici per agevolare il lavoro del programmatore. Vedi pure<br />

Assembler.<br />

Linguaggio macchina: E' il linguaggio che utilizza la CPU ed è costituito da simboli "0" ed<br />

"1", sia per rappresentare i dati che per le istruzioni elementari. Vedi Assembler, Set di<br />

Istruzioni.<br />

Linguaggio di programmazione imperativo o procedurale: Un determinato insieme di<br />

regole e di simboli che consente di tradurre un algoritmo in un testo il quale, in un passo<br />

successivo, sarà compreso dalla CPU di un elaboratore.<br />

Linguaggio di programmazione dichiarativo: Un linguaggio è detto dichiarativo quando<br />

si dichiarano alla CPU i mezzi a disposizione ed i risultati da ottenere e non si descrive il<br />

modo per ottenerli, come si fa, invece, per i Linguaggi di programmazione imperativi o<br />

procedurali (vedi). Un tipico linguaggio dichiarativo è il Prolog (vedi).<br />

Link: Collegamento che avviene tra calcolatori e dispositivi. In termini recenti sta anche ad<br />

indicare quella porzione di ipertesto che permette, tramite un click del mouse o la<br />

pressione del tasto invio, il collegamento ad un'altra pagina. Vedi pure Area sensibile,<br />

Collegamento ipertestuale, HTTP, Ipertesto, WWW.<br />

Linux: Sistema operativo che permette la Multiutenza (vedi) e la Multiprogrammazione<br />

(vedi) il quale deriva dallo Unix (vedi) sviluppato nell'ultimo decennio del secondo XX dallo<br />

studente finlandese Linus Torvalds presso l'università di Helsinki in Finlandia. Le versioni<br />

GNU/Linux sono libere e distribuibili. Vedi pure GNU, Open Source.<br />

LISP (LISt Processing): Linguaggio di programmazione per applicazioni di intelligenza<br />

artificiale nato nel 1958 da John McCarty. Vedi pure Intelligenza artificiale, Prolog.<br />

Listato: Nel gergo comune dei programmatori è la stampa del programma, tramite la<br />

quale è conveniente effettuare il Debugging (vedi).<br />

LISTSERVER: Il gestore dell'insieme degli indirizzi di posta elettronica che servono per le<br />

Mailing list (vedi). Vedi pure E-mail, Newsletter.<br />

Load balancing: Tecnica composta da soluzioni software e dispositivi dedicati hardware<br />

rivolta ad alleviare il carico di lavoro di un Server (vedi). Tale tecnica consiste nel ripartire il<br />

carico di lavoro destinato ad un server a più server. Vedi pure Internet, Lan, Network.<br />

Locazione di memoria: Vedi Cella di memoria.<br />

Logica: La scienza che studia le strutture del ragionamento. Vedi pure Algebra di Boole.<br />

Logica cablata: Insieme di circuiti logici semplici collegati tra di loro, attraverso i quali, con<br />

diversi criteri di incanalamento, viene fatta passare l'energia elettrica.<br />

Logica memorizzata: Utilizzo di vari programmi ed utility, solitamente memorizzati nella<br />

ROM o in una memoria di tipo cache di un processore, per risolvere i problemi elementari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!